Inger Christensen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|Immagine = Inger Christensen laser ur ett av sina verk vid lanseringen av Nordisk litteratur til tjeneste pa Sorte diamant i Kopenhamn 2008-03-05.jpg
}}
Nota soprattutto per le raccolte poetiche ''
Nel 1981 tentò una combinazione di proporzione numerica - ricorrendo alla [[sequenza di Fibonacci]] -, metrica e poeticità nella raccolta ''Alfabet'': trattava, soprattutto, l'eventuale [[guerra nucleare|conflitto nucleare]] e la conseguente devastazione ecologica<ref>Whitener, Brian (22 September 2001). "[http://www.highbeam.com/doc/1G2-2591301894.html Alphabet. (Brief Reviews)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140610081757/http://www.highbeam.com/doc/1G2-2591301894.html |data=10 giugno 2014 }}". Chicago Review. Retrieved 13 February 2013.</ref>, in una crescita e decrescita di elementi che contribuiscono a descrivere il disastro finale<ref>[http://www.highbeam.com/doc/1G1-80771823.html Women in world history a biographical encyclopedia.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140610081759/http://www.highbeam.com/doc/1G1-80771823.html |data=10 giugno 2014 }} Waterford, Conn.: Yorkin Publications. 1999. ISBN 9781414412672</ref>. Alla traduttrice in Inglese Susanna Nied (2001) è stato conferito il PEN Translation Prize<ref>Cushing, Iris. [http://circumferencemag.org/?p=1012 "Susanna Nied on Translating alphabet by Inger Christensen (Part One)"]. Circumference Magazine. Retrieved 13 February 2013.</ref>.
Nel 1991 pubblicò ''Sommerfugledalen: Et requiem'' (tradotto in italiano da [[Bruno Berni]] come ''La valle delle farfalle'', [[Donzelli Editore]] 2015), una corona di [[sonetto|sonetti]] poi inserita nel Kulturkanonen - un'iniziativa promossa dal Ministro della Cultura danese [[Brian Mikkelsen]], che voleva così raccogliere le eccellenze tra le produzioni dell'intelletto danese.
Riga 34:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |1=http://www.kirjasto.sci.fi/ingerc.htm |2=Biography including selected works |accesso=8 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090123041708/http://kirjasto.sci.fi/ingerc.htm |dataarchivio=23 gennaio 2009 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://www.erasmuspc.com/index.php?id=18273&type=article|titolo=Poem of Christensen painted on a wall in Copenhagen|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071112012224/http://www.erasmuspc.com/index.php?id=18273&type=article|dataarchivio=12 novembre 2007}}
*[
{{Svenska Akademiens nordiska pris}}
| |||