Italia romana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (6)
 
(721 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = {{la}} ''Italia''
|immagine = Territorio denominatoRegioni dell'Italia Augustea.JPGsvg
|didascalia = [[Regioni dell'Italia augustea|L'Italia e le sue ''regiones'']] al tempo di [[Augusto]]; oltre alle [[Provincia romana|province]] di ''[[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]]'' e ''[[Sardegna e Corsica (provincia romana)|Sardinia et Corsica]]''.
|didascalia = Progressivo estendersi del territorio denominato ''Italia'' dal [[VI secolo a.C.]] a [[Diocleziano]]<ref name="TCI">Touring Club Italiano, Conosci l'Italia. Vol. I: L'Italia fisica, 1937, p. 11-13</ref>
|linkLocalizzazione = Italia (Romia Imperio).svg
|didascalia localizzazione = L'Italia all'interno dell'[[Impero romano]]</br> (in rosso), circondata dalle [[Provincia romana|province]] (in cremisirosa).
|linkMappa =
|didascalia mappa =
|motto =
|capitale principale = ''[[Roma (città antica)|Roma]]'' <small>(''[[de iure]]'': 753 a.C. - 476 d.C.)</small>;
|capitaleAbitanti = 1.000.000
|capitaleAbitantiAnno = durante il [[Principato (storia romana)|principato]] di [[Augusto]]
|altre capitali = ''[[Mediolanum]]'', ''[[Ravenna romana|Ravenna]]''&nbsp;
*''[[Mediolanum]]'' <small>(''[[de facto]]'': 286–402)</small>
*''[[Ravenna romana|Ravenna]]'' <small>(''[[de facto]]'': 402–476)</small>
|superficie =
|superficieAnno =
|popolazione =
|popolazioneAnno =
|dipendente da = [[Repubblica romana]],<br />[[Impero romano]]<br /> {{TA|[[Impero romano d'Occidente]]}}
|suddiviso in =
|formaAmministrativa =&nbsp;
* Territorio'''Italia''', [[Repubblica romana|epoca repubblicana]] (dal 509 a.C. al 91 a.C.), territorio romano formato da: [[cittadinanzaCittadinanza romana|cittadini di pieno diritto]] (tra[[Colonia cuiromana|colonie leromane]] e ''[[coloniaMunicipio (storia romana)|coloniemunicipia romaneoptimo iure]]'') e cittadini ''[[Civitas sine suffragio|sine suffragio]]'' (''[[Municipiomunicipia (storiasine romana)|municipia]]suffragio''), le[[Diritto colonielatino|cittadini di [[diritto latino]] e(colonie glilatine) e [[sociiSocii e foederati|alleaticonfederati]] ([[Repubblica romana|epoca repubblicana]]''socii'');.
* [[Guerra sociale]] (dal 91 a.C. all'88 a.C.), concessione della piena cittadinanza romana a tutta l{{'}}''Italia'' a sud dell'[[Arno]] e del [[Rubicone]] e alla ''Cisalpina'' a sud del [[Po]], tramite la ''[[Lex Iulia de civitate]]'' e la ''[[Lex Plautia Papiria]]'' del 90-89 a.C.
* [[Regioni dell'Italia augustea|Italia augustea]] divisa in 11 ''regiones'';
* Annessione all{{'}}''Italia'' dell'ex provincia della [[Gallia Cisalpina]] (Nord Italia) nel 42 a.C., in seguito alla concessione della piena cittadinanza romana ai suoi abitanti a nord del Po, tramite la ''[[Lex Roscia]]'' del 49 a.C.
* [[Italia (diocesi)|Diocesi]] a partire da [[Diocleziano]], divisa sotto [[Costantino I]] in [[Italia Suburbicaria]] e [[Italia Annonaria]]
* '''Italia''', [[Impero romano|epoca imperiale]] (dal 27 a.C. al 476 d.C.), territorio romano, centro dell'Impero, suddiviso internamente in undici ''[[Regioni dell'Italia augustea|regiones]]'' da [[Augusto]], nel 7 d.C. (''Italia Augustea'').
* Annessione all{{'}}''Italia'' delle ex province repubblicane di [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]] e [[Sardinia et Corsica]], nel 292 d.C.
* [[Italia (diocesi)|Diocesi d'Italia]] (dal 292 d.C. al 306 d.C.), istituita da [[Diocleziano]], e a sua volta suddivisa amministrativamente in [[Italia Suburbicaria]] e [[Italia Annonaria]] da [[Costantino I|Costantino]] (dal 306 d.C. al 476 d.C.).
|titoloGovernatori = [[Governatore provinciale romano|Governatori]].
|elencoGovernatori =
Riga 29 ⟶ 34:
|inizio = [[VII secolo a.C.]]
|primo governatore =
|provincia precedente = [[Popoli dell'Italia preromanaantica]]
|evento iniziale = Conquiste avvenute durante l'[[Etàetà regia di Roma]]
|fine = [[476|476]] d.C.]]
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = [[Regno di Odoacre]]
|evento finale = [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente]]
}}
 
In [[Storia romana|epoca romana]], la nozione di '''Italia''' si evolse fino a designare la [[penisola italiana|penisola]] nella sua totalità, dalla punta calabra, allora [[Bruzio]], fino alle Alpi; dai tempi di [[Diocleziano]] in poi essa incluse anche le isole.
L{{'}}'''Italia''' ([[Lingua latina|latino]]: ''Italia''), nella sua interezza peninsulare, costituiva ciò che per la [[civiltà romana]] era il luogo sacralmente inteso come [[patria|terra patria]], nonché proprio suolo natio; mentre, sotto il profilo politico, la penisola deteneva il ruolo di [[Metropole|territorio metropolitano]] dell'[[impero]] di [[Roma (città antica)|Roma]]: come tale, e in quanto estensione dall{{'}}''Ager Romanus'', differiva dalle [[Provincia romana|province]],<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Italy-ancient-Roman-territory-Italy|titolo=Encyclopædia Britannica: ''Italy,
ancient Roman territory''}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/ancient-Rome/The-Roman-Senate-and-the-urban-magistracies#ref298559|titolo=Encyclopædia Britannica: ''Sharply distinguished from Italy were the provinces of the empire''}}</ref><ref name="ref_A">{{Cita libro|cognome=Mommsen |nome=Theodor |wkautore=Theodor Mommsen |anno=1855 |titolo=History of Rome, Book II: From the Abolition of the Monarchy in Rome to the Union of Italy |città=Leipzig |editore=Reimer & Hirsel }}</ref> costituendo l'assoluto centro amministrativo, economico, culturale e politico della [[Repubblica romana|Repubblica]] (a partire dalla metà del [[III secolo a.C.]]) e dell'[[Impero romano|Impero]] in [[Antichità classica|età classica]], ed avendo quindi uno ''[[status]]'' giuridico unico e distinto da quello di qualsiasi altro territorio al di fuori di essa;<ref>{{Cita libro|cognome= Bleicken|nome=Jochen |anno=2015 |titolo=Augustus: The Biography |città=London |editore=Penguin Books |url=https://books.google.com/books?id=OXqfCgAAQBAJ&q=Italia+roman+homeland&pg=PT375 |isbn=9780241003909 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome= Dyson |nome=Stephen L. |anno=2014 |titolo=The Creation of the Roman Frontier |editore= Princeton University Press |url=https://books.google.it/books?id=Pr__AwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false |isbn=9781400854899 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Carlà-Uhink |nome=Filippo |anno=2017 |titolo=The "Birth" of Italy : The Institutionalization of Italy as a Region|città=Einbeck |editore=De Gruyter|url=https://www.abebooks.it/servlet/BookDetailsPL?bi=31318379811 |isbn=9783110542875 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome= Lazenby |nome= J. F.| |anno=1998 |titolo=Hannibal's war |città=Norman |editore= University of Oklahoma Press |url=https://archive.org/details/hannibalswarmili00laze/page/29/mode/2up }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=twEOAQAAIAAJ&q=Italy+homeland+of+the+Romans&dq=Italy+homeland+of+the+Romans&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-7MWhr8neAhVB4YUKHUr3C08Q6AEIUDAHDurante|titolo=Lester Burton Rogers, Fay Adams, Walker Brown; Story of Nations, 1956 - (''Italy: Homelad of the Romans'')}}</ref> condizione che portò la penisola ed essere letterariamente conosciuta anche - soprattutto in relazione ai primi secoli di stabilità imperiale - come ''Rectrix Mundi'' ("Governatrice del Mondo")<ref>{{Cita libro| cognome=Leddel |nome=Peter |anno=2013|titolo=Historiae Mundi: Studies in Universal History |editore= Bloomsbury|url=https://books.google.it/books?id=hb6OAQAAQBAJ&dq=Rectrix+mundi+omnium+terrarum+parens&pg=PA97&redir_esc=y#v=onepage&q=Rectrix%20mundi%20omnium%20terrarum%20parens&f=false |isbn=9781472519801}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Isager |nome=Jacob |anno=2013 |titolo=Pliny on Art and Society: The Elder Pliny's Chapters On The History Of Art|città=London |editore=Routledge |url=https://books.google.it/books?id=oIwWTaEXQM0C&pg=PA219&dq=Italia+rectrix+mundi&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwifnbbb6P76AhX3SfEDHQp_Bkg4FBDoAXoECAcQAg#v=onepage&q=Italia%20rectrix%20mundi&f=false }}</ref> ed ''Omnium Terrarum Parens'' ("Genitrice di Tutte le Terre");<ref>{{Cita web|url=https://unora.unior.it/retrieve/dfd1bedd-0e71-d55a-e053-3705fe0af723/AION%20n.s.%2017-18%2C%202010-2011%20completo%20ridotto.pdf|titolo=Università degli Studi di Napoli «L'Orientale»: ''Annali di archeologia e Storia antica}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=La Regina |nome=Adriano |anno=1989 |titolo=Italia, Omnium Terrarum Parens |città=Milano |editore=Scheiwiller |url=https://www.abebooks.it/servlet/BookDetailsPL?bi=22910180903&searchurl=sortby%3D20%26tn%3Ditalia%2Bomnium%2Bterrarum%2Bparens&cm_sp=snippet-_-srp1-_-title1}}</ref> e facente sì che, anche a seguito dell'istituzione delle [[Diocesi (impero romano)|diocesi]] e delle conseguenti parificazioni territoriali di [[Tarda antichità|epoca tardo-antica]], continuasse comunque a mantenere un proprio specifico prestigio che le valse l'appellativo, datole dai glossatori del ''[[Corpus Iuris Civilis]]'', di ''[[Domina Provinciarum]]'' ("Sovrana delle Province").<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/362374/The_Glory_of_Italy_and_Rome_s_Universal_Destiny_in_Strabo_s_Geographika_in_A_Fear_P_Liddel_eds_Historiae_Mundi_Studies_in_Universal_History_Duckworth_London_2010_87_101?auto=download|titolo=The Glory of Italy and Rome’s Universal Destiny in Strabo’s Geographika, in: A. Fear – P. Liddel (eds), Historiae Mundi. Studies in Universal History. Duckworth, London 2010: 87-101.}}</ref><ref name="books.google.com">{{Cita libro|cognome=Keaveney |nome=Arthur |anno=1987 |titolo=Rome and the Unification of Italy |url=https://books.google.com/books?id=ojoOAAAAQAAJ |città=London |editore=Croom Helm |isbn=9781904675372 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Billanovich |nome=Giuseppe |anno=2008 |titolo=Libreria Universitaria Hoepli, Lezioni di filologia: ''Corpus Iuris Civilis - Italia non erat provincia, sed domina provinciarum'' |città=Milano |editore=Feltrinelli |url=https://books.google.com/books?id=fVylk1KUS84C&dq=Italia+domina+provinciarum&pg=PR13 |isbn=9788896543092 }}</ref>
 
L'unificazione delle [[Popoli dell'Italia antica|popolazioni italiche]] in un'unica entità geografica, culturale e politica, identificabile con la [[penisola italiana|parte peninsulare]] dell'attuale [[Italia]], richiese a Roma una serie di lunghe e difficili [[Storia dell'Italia romana|guerre]], di [[Colonia romana|deduzioni coloniarie]] e di [[Socii e foederati|alleanze]].<ref name="ref_A" /> Le tappe principali furono la [[Città scomparse del Lazio arcaico|conquista del primato sul ''Latium vetus'']] durante l'[[Storia delle campagne dell'esercito romano in età regia|intera epoca regia]], e poi l'assoggettamento, l'assimilazione e la federazione della penisola dai fiumi [[Arno]] e [[Rubicone]] allo [[stretto di Messina]] durante il primo [[Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana|periodo repubblicano]] (fino al 264 a.C.). Roma procedette poi a sottomettere i territori [[galli cisalpini|celti]] a nord degli [[Appennini]] grazie alla [[conquista romana della Gallia Cisalpina|conquista della Gallia Cisalpina]] (225-200 a.C.), per poi assoggettare le limitrofe popolazioni di [[Veneti]] (nel nord-est) e [[Liguri]] (nel nord-ovest), fino a raggiungere la base delle [[Alpi]].<ref>{{cita|Geraci e Marcone 2017|p. 92}}.</ref> Parallelamente, il [[Etimologia del nome Italia|nome d'Italia]], si estese gradualmente dalla moderna [[Calabria]], suo luogo d'origine, verso il nord, giungendo fino all'arco alpino, e designando in tale modo l'intera penisola italica; nonché, posteriormente, a partire da [[Diocleziano]] (dopo il 292 d.C.), anche le adiacenti grandi isole mediterranee (ossia le ex province repubblicane di ''[[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]]'' e ''[[Sardinia et Corsica]]'', costituenti entrambe anche le prime e più antiche province romane), portando così l'Italia a comprendere amministrativamente l'[[Italia (regione geografica)|intera regione geografica italiana]].<ref name="books.google.com"/>
 
L'Italia romana era un territorio vasto e contrassegnato da una notevole varietà culturale e sociale che, pur conservando forti particolarismi locali, subì, sin dalla metà della [[Repubblica romana]], un processo di unificazione sotto un unico regime giuridico. In epoca repubblicana, il territorio romano della penisola italiana si articolava in [[Municipio (storia romana)|municipi]] e [[Colonia romana|colonie]] di [[cittadinanza romana|cittadini di pieno diritto]], in colonie di [[diritto latino]] e in comunità [[formula togatorum|federate]] di ''[[socii e foederati|socii]]'' (alleati), le quali ottennero tutte la piena cittadinanza romana in seguito alla [[guerra sociale]]. Si stima poi che, all'inizio del [[VI secolo a.C.]], nell'Italia peninsulare vivessero all'incirca 3 milioni di abitanti, saliti a 5 milioni nell'Italia augustea del [[14|14 d.C.]]; dato che non comprende però gli schiavi e gli stranieri (''peregrini'') presenti nella penisola (il cui numero avrebbe potuto far salire la popolazione totale a circa 8 milioni), ma solo i cittadini di pieno diritto.<ref name="oxfordscholarship.com">{{Cita libro|cognome=Lo Cascio |nome=Elio |anno=2009 |titolo=Urbanization as a Proxy of Demographic and Economic Growth |città=Oxford |editore=Scholarship Online |url=http://www.oxfordscholarship.com/view/10.1093/acprof:oso/9780199562596.001.0001/acprof-9780199562596-chapter-2 |isbn=9780199562596 }}</ref>
 
A partire dalla [[Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)|tarda età repubblicana]] e durante tutto il successivo [[Impero romano|Impero]], gli abitanti liberi della penisola erano tutti [[cittadini romani]] (facendo dell'Italia anche l'unico territorio all'interno del mondo romano i cui abitanti erano esclusivamente cittadini di pieno diritto, almeno fino alla ''[[Constitutio Antoniniana]]'' del 212 d.C., quando la cittadinanza romana venne elargita uniformemente nei territori provinciali), ed esenti da diversi tipi di imposte, come quelle fondiarie e sulla proprietà privata (ad esempio, il ''tributum soli'' e il ''tributum capitis''), riservate invece agli abitanti (cittadini e non) dei [[Province romane|territori provinciali]], che erano considerati proprietà del popolo romano: tale prerogativa andava riconosciuta attraverso il pagamento delle suddette imposte.<ref name="ref_A" /> Relazionato allo ''status'' unico dell'Italia era anche lo ''[[Ius Italicum]]'', consistente nell'onorificenza che poteva essere conferita, in casi eccezionali, a determinati centri abitati (colonie e municipi) situati nelle province, ed ai quali, in seguito al riconoscimento di tale privilegio, veniva concessa la finzione giuridica di trovarsi in suolo italico, venendo quindi esentati da tutte le comuni imposte provinciali, come se fossero italici o se la loro comunità fosse situata in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/338740905_L'efficacia_nel_tempo_delle_norme_tributarie_romane|titolo=LUM Jean Monnet, Libera Università Mediterranea di Bari: ''L'efficacia nel tempo delle norme tributarie romane''}}</ref>
 
Durante il [[Principato (storia romana)|principato]] di [[Augusto]], l'Italia venne ulteriormente privilegiata: la suddivisione della penisola in undici ''[[Regioni dell'Italia augustea|regiones]]'' (''[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]; [[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]; [[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]; [[Regio IV Samnium|Samnium]]; [[Regio VII Etruria|Etruria]]; [[Regio V Picenum|Picenum]]; [[Regio VI Umbria|Umbria]]; [[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]; [[Venetia et Histria]]; [[Regio IX Liguria|Liguria]]; [[Transpadana]]'') evidenziava la sua unicità all'interno del panorama imperiale. Da un punto di vista urbanistico e in riferimento alla costruzione di infrastrutture, Augusto fece costruire in Italia una [[strade romane|fitta rete stradale]] e abbellì le città della penisola dotandole di numerose strutture pubbliche, come [[Foro romano|fori]], [[Tempio romano|templi]], [[Anfiteatro romano|anfiteatri]], [[Teatro romano (architettura)|teatri]] e [[Terme romane|terme]]. Il [[capoluogo]] dell'Italia romana fu ''[[Roma (città antica)|Roma]]'', che sotto Augusto raggiunse il milione di abitanti,<ref>{{Cita web|url=http://storieinmovimento.org/wp-content/uploads/2016/12/Zap01_3-Zoom1.pdf|titolo=Cecilia Ricci: In ordem redigere. Storia e ordine pubblico nella Roma imperiale}}</ref> e che lo restò ''[[de iure]]'' anche quando le città di riferimento della penisola divennero ''[[Mediolanum]]'' e ''[[Ravenna romana|Ravenna]]'', che assunsero il ruolo di [[Sedi imperiali romane|capitali dell'Impero romano d'Occidente]] ''[[de facto]]'', rispettivamente, dal 286 al 402 e dal 402 al 476.
 
Nel corso dell'[[Tardo impero romano|epoca tardo imperiale]], l'Italia (e con essa la stessa Roma), sebbene conservò nominalmente il proprio prestigio e il suo ''status'' di centralità all'interno della ''[[Impero romano d'Occidente|Pars Occidentalis]]'', andò tuttavia perdendo la propria condizione di privilegio fiscale rispetto alle province sul finire del [[III secolo]], in seguito alla sostanziale parificazione politica di tutti i territori dell'Impero: simbolica fu l'istituzione da parte di [[Diocleziano]] della [[Italia (diocesi)|Diocesi d'Italia]] (a sua volta internamente articolata in [[Provincia (storia romana)#Le riforme di Diocleziano|province]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Diocletian/Domestic-reforms|titolo=Encyclopædia Britannica: ''Domestic reforms of Diocletian''}}</ref> da [[Costantino I|Costantino]] suddivisa nei due vicariati di [[Italia Suburbicaria]] ed [[Italia Annonaria]] (''[[de iure]]'' entrambi parte della medesima diocesi, ubicata a sua volta all'interno della [[Prefettura del pretorio d'Italia]]). L'Italia romana ebbe poi termine nel [[476|476 d.C.]], con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/ancient-Italic-people|titolo=Encyclopædia Britannica: ''History of ancient Italic people''}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Italy-ancient-Roman-territory-Italy|titolo=Encyclopædia Britannica: ''The Roman Italy''}}</ref>
 
== Generalità ==
{{vedi anche|Etimologia del nome Italia}}
[[File:italia colonie.jpg|thumb|left|L'Italia secondo gli [[antichi Greci]], corrispondente all'attuale [[Calabria]].]]
Come suggerisce lo storico italiano [[Giovanni Brizzi]], il concetto di Italia è un'invenzione di Roma antica.<ref name="Brizzi2012,94">{{cita|Brizzi 2012|p. 94}}.</ref> La nascita in Italia del senso di nazione, poi tanto evocato durante il [[Risorgimento]], e l'origine dello stesso concetto di [[popolo italiano]], sono stati sintetizzati da [[Giulio Giannelli]] con queste parole, richiamando l'unificazione della [[penisola italiana]] durante l'epoca romana<ref>{{cita|Giannelli 1965|pp. 199-200}}.</ref>:
 
Come suggerisce lo storico italiano [[Giovanni Brizzi]], il concetto di Italia è un'invenzione di Roma antica.<ref name="Brizzi2012,94">{{citacitazione|Brizzi 2012|p[.. 94}}.</ref> Il senso di nazione (tanto evocato poi durante il [[risorgimento]]), lo stesso concetto di [[popolo italiano]], oltre all'«'L'idea, la concezione dell'[[Italia (regione geografica)|Italia fisica, dell'Italia regione geografica]]'' (percepita quest'ultima come tale dall'età di [[Marco Porcio Catone|Catone]]<ref name="Brizzi2012,94"/>)'', presero forma soltanto dopo e come conseguenza dell'unificazione politica ed etnica di tutta la regione a sud delle Alpi''».<ref>{{cita|Giannelli 1965[...]|pp.Giulio 199-200Giannelli}}.</ref>
 
Si può forse osservare come la nozione di Italia romana sia una nozionerealtà dinamica, in divenire fino all'età augustea. Infatti, se inizialmente esistevaesistevano un'[[Magna Grecia|Italia greca]] (limitata al meridione[[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] [[Italioti|italiota]]), e un'altra [[Etruschi|etrusca]] (separata dagli [[Appennini,]] dal mondo gallico e greco), esisteesisteva senz'altro una prima Italia romana, checoincidente conicidevaal inizialmenteprincipio con la grande regione costiera occidentale, compresa tra l'[[Etruria]] settentrionalemeridionale e l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[agerAger Campanus]]'', e che nella concezione di [[Appiano di Alessandria]], escludeva i [[Sanniti]].<ref name="Brizzi2012,94"/><ref name="AppianoAnnibale8">{{cita|Appiano|''Guerra annibalica'', VII, 8.}}</ref> Episodio chiave per quella che si avviava a divenire l'Italia romana fu certamente la vittoria di Roma sui [[Latini]] nella [[guerra latina|guerra]] degli anni [[341 a.C.|341]]-[[338 a.C.]], la quale portò allo scioglimento definitivo della [[Lega Latina]].<ref name="GeraciMarcone114">{{cita|Geraci e Marcone 2017|p. 114}}.</ref>
 
==Territorio==
{{vedi anche|Italia (regione geografica)}}
[[File:RomanItaly.svg|thumb|left|Evoluzione del [[Etimologia del nome Italia|nome ''Italia'']] e dell'estensione geografica del territorio che, ''[[de iure]]'', costituiva l'[[Italia]] durante l'età romana. Di fatto, tutte le terre a sud delle [[Alpi]] venivano chiamate ''Italia'' già dalla [[battaglia di Clastidium]] del 222 a.C.<ref>Storia Mondiale dell'Italia, Andrea Giardina, ''205 a.C.: Terra Italia''</ref>]]
[[File:italia colonie.jpg|thumb|left|L'Italia secondo gli antichi greci, corrispondente all'attuale [[Calabria]]]]
Dei confini dell'[[Italia]] parlava [[Antioco di Siracusa]] ([[V secolo a.C.]]) nella sua opera ''Sull'Italia'',<ref>{{cita|Strabone|VI, 1.4}}.</ref> il quale la identificava con l'antica ''[[Enotria]]''. A quel tempo si estendeva dallo [[stretto di Messina|stretto di Sicilia]] fino al [[golfo di Taranto]] (a est) e al [[golfo di Salerno|golfo di Posidonia]] (a ovest).<ref name="StraboneItaliaV1.1">{{cita|Strabone|V, 1.1}}.</ref> In seguito, con la conquista romana dei secoli successivi, il termine ''Italia'' venne ampliato a tutti i territori a sud della catena delle [[Alpi]], comprendendo, pertanto, anche la [[Regio IX Liguria|Liguria]] (fino al [[Varo (fiume)|fiume Varo]]) e l'[[Istria]] fino a [[Pola]].<ref name="StraboneItaliaV1.1"/> Di fatto tutti i suoi abitanti furono considerati ''Italici'' e ''Romani''.<ref name="StraboneItaliaV1.1"/>
 
È importante notare che, fino al 292, la [[Sicilia]], la [[Corsica]] e la [[Sardegna]] non erano considerate come parte dell'Italia. Soltanto sotto [[Diocleziano]] le province di ''[[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]]'' e ''[[Sardegna e Corsica|Sardinia et Corsica]]'' vennero annesse alla "''[[Italia (diocesi)|Diocesis Italiciana]]''".<ref name=Treccani>{{Treccani|la-riorganizzazione-amministrativa-dell-italia-costantino-roma-il-senato-e-gli-equilibri-dell-italia-romana_(Enciclopedia-Costantiniana)/|La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana|autore=Pierfrancesco Porena}}</ref>
Dei confini dell'[[Italia]] parlava [[Antioco di Siracusa]] ([[V secolo a.C.]]) nella sua opera ''Sull'Italia'',<ref>{{cita|Strabone|VI, 1.4}}.</ref> il quale la identificava con l'antica ''[[Enotria]]''. A quel tempo si estendeva dallo [[stretto di Messina|stretto di Sicilia]], fino al [[golfo di Taranto]] (ad est) ed al [[golfo di Salerno|golfo di Posidonia]] (ad ovest).<ref name="StraboneItaliaV1.1">{{cita|Strabone|V, 1.1}}.</ref> In seguito, con la conquista romana dei secoli successivi, il termine ''Italia'' venne ampliato a tutti i territori a sud della catena delle [[Alpi]], comprendendo, pertanto, anche la [[Regio IX Liguria|Liguria]] (fino al [[Varo (fiume)|fiume Varo]]) e l'[[Istria]] fino a [[Pola]].<ref name="StraboneItaliaV1.1"/> Di fatto tutti i suoi abitanti furono considerati ''Italici'' e ''Romani''.<ref name="StraboneItaliaV1.1"/>
 
Il territorio di Roma crebbe di pari passo con le conquiste operate nei secoli, a partire dai 983&nbsp;km<sup>2</sup> al momento della cacciata dei [[Tarquini]] ([[509 a.C.]]), per raggiungere i 3&nbsp;098&nbsp;km<sup>2</sup> poco prima dell'inizio della [[guerra latina]] (341-338 a.C.).<ref name="GlayVoisinLeBohec115">{{cita|Le Glay, Voisin & Le Bohec 2002|p. 115}}.</ref> Con la definitiva [[terza guerra sannitica|vittoria romana]] sui [[Sanniti]] (298-290 a.C.), al controllo della federazione romana rimanevano esclusi solo i territori dei [[Bruzi]], dei [[Magna Grecia|Greci Italioti]] nel meridione italico, e, nel settentrione, il tratto più remoto dell'[[Etruria]] e la [[Gallia cisalpina]] a nord degli [[Appennini]]. Il territorio romano raggiunse in questo periodo una superficie di circa {{formatnum:13000}}&nbsp;km<sup>2</sup>, mentre, quello federato dei ''[[socii e foederati|socii italici]]'', era costituito, a sua volta, da {{formatnum:62000}}&nbsp;km<sup>2</sup>. Si trattava ormai del quarto Stato per estensione territoriale tra quelli che si affacciavano sul [[Mar Mediterraneo]], vale a dire dopo la [[Impero seleucide|Siria seleucide]], l'[[Egitto tolemaico]] e l'[[Cartagine|Impero di Cartagine]].<ref name="Brizzi2012,83"/>
È importante notare che fino al 292 d.C., la Sicilia e le isole di Corsica e Sardegna non erano considerate come parte dell'Italia. Soltanto sotto [[Diocleziano]], le provincie di [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]] e [[Sardegna e Corsica]] verranno annesse alla "[[Italia (diocesi)|Diocesi Italiciana]]".<ref name=Treccani>Cfr. {{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/la-riorganizzazione-amministrativa-dell-italia-costantino-roma-il-senato-e-gli-equilibri-dell-italia-romana_(Enciclopedia-Costantiniana)/|titolo=La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana}}</ref>
 
Antecedentemente alla [[prima guerra punica]] (264 - 241 a.C.), al momento della fondazione di ''[[Ariminum]]'' (nel [[268 a.C.]]), la superficie dei territori annessi a Roma era giunta a circa {{formatnum:27000}}&nbsp;km<sup>2</sup>.<ref name="GlayVoisinLeBohec115"/> Dato che un terzo dei nuovi territori era di proprietà dello Stato, la superficie dell{{'}}''ager publicus'' era costituita da più di {{formatnum:800000}} ettari, determinando il moltiplicarsi sia dei piccoli poderi degli agricoltori liberi attraverso le assegnazioni viritane, sia la formazione di grandi proprietà terriere da parte delle classi sociali elevate. In seguito alla [[conquista romana della Gallia Cisalpina]] (intorno 190 a.C.), il territorio romano raggiunse i {{formatnum:55000}} km<sup>2</sup>.<ref name="GlayVoisinLeBohec115"/> Posteriormente, nell'[[89 a.C.]], al termine della [[guerra sociale]], quando gli abitanti della penisola erano ormai tutti cittadini di pieno diritto, il territorio romano d'Italia raggiunse i {{formatnum:160000}} km<sup>2</sup>, e poi, nel [[49 a.C.]], i {{formatnum:237000}} km<sup>2</sup>, grazie alla ''[[Lex Roscia]]'' che concedeva il ''[[Plenum ius]]'' a tutti gli abitanti della [[Gallia Cisalpina]],<ref name="GlayVoisinLeBohec115"/> la quale, venendo annessa al territorio dell'Italia romana, venne definitivamente abolita come provincia nel [[42 a.C.]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Cisalpine-Gaul|titolo=Encyclopædia Britannica: ''In 42 BC the Cisalpine Gaul was incorporated into Italy''.}}</ref>
Con la definitiva [[terza guerra sannitica|vittoria romana]] sui [[Sanniti]] (298-290 a.C.), al controllo della federazione romana rimanevano esclusi solo i territori dei [[Bruzi]], dei [[Magna Grecia|Greci Italioti]] nel meridione italico, e nel settentrione il tratto più remoto dell'[[Etruria]] e la [[Gallia cisalpina]] a nord degli [[Appennini]]. Il territorio romano raggiunse in questo periodo una superficie di 13.000 km<sup>2</sup> circa, mentre quello dei ''[[socii e foederati|socii]]'' era costituito da 62.000 km<sup>2</sup>. Si trattava ormai del quarto stato per estensione territoriale, tra quelli che si affacciavano sul [[Mare Mediterraneo]], vale a dire dopo la [[Impero seleucide|Siria seleucide]], l'[[Egitto tolemaico]] e l'impero di [[Cartagine]].<ref name="Brizzi2012,83"/>
 
Poco prima della [[prima guerra punica]] (264 a.C.), al momento della fondazione di ''[[Ariminum]]'' (nel [[268 a.C.]]), la superficie dei territori annessi a Roma era giunta a circa 25.000 [[km²]]. Dato che un terzo dei nuovi territori era di proprietà dello stato, la superficie dell'''ager publicus'' era costituita da più di 800.000 ettari, determinando il moltiplicarsi sia dei piccoli poderi degli agricoltori liberi attraverso le assegnazioni viritane, sia la formazione di grandi proprietà terriere da parte delle classi sociali elevate.
 
==Popolazione==
{{Vedi anche|Popoli dell'Italia antica}}
[[File:Iron Age Italy-la.svg|upright=1.5|thumb|sinistra|Cartina etnolinguistica dell'Italia antica nell'[[Età del ferro]], prima dell'[[civiltàStoria dell'Italia romana|espansione romana]].]]
 
L'Italia romana era un territorio vasto eed contrassegnato da una notevole varietà etnica eetnoculturalmente socialevario, che, pur conservando dei forti particolarismi locali, subì, sin dalla finemetà delladell'[[Repubblica repubblicaromana|epoca repubblicana]], un processo di unificazione sotto un unico regime giuridico. Si stima che in Italia vivessero, all'inizio del [[VI secolo a.C.]], nell'Italia peninsulare, vivessero all'incirca 3 milioni di abitanti, di cui: 130.000{{formatnum:100000}} [[Piceni]], {{formatnum:130000}} [[Lucani]], 450.000{{formatnum:160000}} [[MessapiLatini]], 200.000{{formatnum:200000}} [[Campani]], {{formatnum:200000}} [[Bruzi]], 200.000{{formatnum:280000}} tra [[CampaniUmbri]] ed altri [[Osci]] dell'Appennino centrale, 300.000{{formatnum:300000}} [[Sanniti]] e 250.000{{formatnum:450000}} [[OsciIapigi]].<ref>{{cita|Cappieri 1977|pp. 383-387}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://amsdottorato.unibo.it/8240/1/Morsiani_Romanizzazione%20area%20medio-adriatica.pdf|titolo=Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: ''Ciclo XXVIII. Percorsi di romanizzazione dell'Italia''}}</ref> A questi si aggiungevano, all'incircaapprossimativamente, 600.000{{formatnum:600000}} [[Etruschi]] ede 1all'incirca milione{{formatnum:500000}} di[[Italioti]] (abitanti della [[Magna Grecia|cittadini greci]]).<ref name="oxfordscholarship.com"/><ref>{{cita web|url=https://www.princeton.edu/~pswpc/pdfs/scheidel/070706.pdf|titolo=Roman population size: the logic of the debate|autore=Walter Scheidel}}</ref>
 
[[Tito Livio]] racconta<ref>{{cita|Livio|III, 24}}.</ref> come, nel [[459 a.C.]] (in effetti fa riferimento al consolato di [[Quinto Fabio Vibulano]] e [[Lucio Cornelio Maluginense Uritino]]), si sia concluso il decimo censimento ''[[ab Urbe condita]]'', dal quale risultarono 117.&nbsp;319 [[cittadinanza romana|cittadini romani]].<ref name="LivioPeriochae3.4">{{cita|Livio, ''Periochae''|3.4}}.</ref> Durante la [[terza guerra sannitica]], nel [[294 a.C.]], il nuovo censimento contò ben 262.&nbsp;321 cittadini.<ref name="Livio10.47.2">{{cita|Livio|X, 47.2}}.</ref> Pochi anni più tardi, nel [[289 a.C.]], al termine dell'ultima guerra sannitica, i cittadini erano aumentati a 272.000{{formatnum:272000}} unità.<ref name="LivioPeriochae11.10">{{cita|Livio, ''Periochae''|11, 10}}.</ref>
 
Alla vigilia della [[prima guerra punica]] (nel [[265 a.C.]]), i cittadini aumentarono notevolmente fino a raggiungere le 382.&nbsp;234 unità.<ref name="LivioPeriochae16.5">{{cita|Livio, ''Periochae''|16, 5}}.</ref> Pochi anni prima che terminasse questa prima guerra per l'egemonia delsul MediterranoMediterraneo occidentale (nel [[247 a.C.]]), i cittadini erano diminuiti a 241.212{{formatnum:241212}},<ref name="LivioPeriochae19.7">{{cita|Livio, ''Periochae''|19, 7}}.</ref> ada un livello inferiore alla fine della grande guerra sannitica.<ref name="LivioPeriochae11.10"/> Il punto più basso venne però raggiunto durante la [[guerra annibalica]] (nel 209 a.C.) con soli 137.108{{formatnum:137108}} cittadini, a causa delle numerose disfatte subite (''in primis'' [[battaglia di Canne|Canne]], dove perirono non meno di 60/70.000{{formatnum:70000}} soldati romani/italici<ref name="PO117">{{cita|Polibio|III, 117}}.</ref>) e della defezione di parte dei ''socii'', soprattutto nel meridione italico.<ref name="LivioPeriochae27.10">{{cita|Livio, ''Periochae''|27, 10}}.</ref>
 
Una volta terminata la [[seconda guerra punica]] con la [[battaglia di Zama|vittoria di Roma]] (202 a.C.), la ripresa fu lenta e graduale a causa delle continue guerre di conquista della parte orientale del Mediterraneo, tanto da far segnare 258.&nbsp;318 cittadini nel [[189 a.C.]],<ref name="Livio38.36.10">{{cita|Livio|XXXVIII, 36.10}}.</ref> 269.&nbsp;015 nel [[174 a.C.]],<ref name="Livio42.10.2">{{cita|Livio|XLII, 10.2}}.</ref> 312.&nbsp;805 nel [[169 a.C.]]<ref name="LivioPeriochae45.9">{{cita|Livio, ''Periochae''|45, 9}}.</ref> per poi raggiungere 394.&nbsp;336 cittadini quasi un secolo dopo la sconfitta di [[Annibale]] (115 a.C.),<ref name="LivioPeriochae63.3">{{cita|Livio, ''Periochae''|63, 3}}.</ref> e comunque pari al risultato riscontrato alla vigilia della prima guerra punica.<ref name="LivioPeriochae16.5"/>
 
Un dato estremamente interessante e importante, riguardante la demografia della città di Roma, è quello fornitoci da [[Livio]], che, a quasipochi vent'anni dalla fine della [[guerra sociale]] (nel[[86 a.C.]]) e poi dopo la fine della dittatura di [[Lucio Cornelio Silla]] ([[70 a.C.]]), dovevide icensiti, rispettivamente, {{formatnum:463000}} e {{formatnum:910000}} cittadini censitiromani ammontavanoresidenti nella città, molti dei quali erano italici stabilitisi nell'Urbe a 900.000pochi unitàanni di distanza dall'aver ricevuto la piena cittadinanza in seguito alla guerra sociale.<ref name="GlayVoisinLeBohec115"/><ref name="GlayVoisinLeBohec122"/><ref name="LivioPeriochae98.3">{{cita|Livio, ''Periochae''|98, 3}}.</ref> Mentre lL'incremento demografico dell'intera Italia al tempo di [[Augusto]], dopo una notevole politica di colonizzazione compiuta da lui e dal padre adottivo, [[Gaio Giulio Cesare]], fu rilevato tramite tre censimenti: i cittadini maschidell'Italia furonoerano 4.063.000{{formatnum:4063000}} nel [[28 a.C.]],<ref name="ResGestae8">{{cita|Res Gestae Divi Augusti|8}}.</ref> 4.233.000{{formatnum:4233000}} nell'[[8 a.C.]]<ref name="ResGestae8"/> e 4.937.000{{formatnum:4937000}} nel [[14|14 d.C.]]<ref name="ResGestae8"/> Sedato siche consideranoè da considerarsi comprensivo anche ledi donne e i bambini, ma non include ovviamente le cifre riguardanti gli schiavi e gli stranieri (''peregrini'') residenti nella penisola, il cui numero avrebbe potuto far salire la popolazione totale nell'Italiaa delcirca 8 milioni.<ref name="GlayVoisinLeBohec115"/> Durante il [[IPrincipato secolo(storia romana)|Iprincipato]] secolodi d.C.[[Augusto]] può''[[Roma essere(città stimataantica)|Roma]]'' suiraggiunse 10il milionimilione di abitanti circa.
 
Il declino demografico dell'Italia viene collocato, nella sua forma più grave, a partire dalla [[peste antonina]] (165-180). Il focolaio scoppiò di nuovo nove anni dopo, secondo lo storico romano [[Cassio Dione Cocceiano|Cassio Dione]], e causò fino a {{formatnum:2000}} morti al giorno a Roma, un quarto degli infettati.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXXII 14.3-4}}; il suo libro che parla dell'epidemia avvenuta sotto Marco Aurelio è perduto; questa nuova epidemia fu la più grave che lo storico avesse mai visto.</ref> La peste imperversò nell'impero per quasi trent'anni, facendo, secondo le stime, tra i 5 e i 30 milioni di morti, Italia compresa.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/4381924.stm|titolo=Past pandemics that ravaged Europe|sito=BBC News|data=7 novembre 2005}}; {{cita web|url=http://www.multiversoweb.it/rivista/n-08-09-crac/un-crac-nell%E2%80%99impero-la-peste-antonina-e-la-fine-del-mondo-antico-2614/|titolo=Un crac nell’impero. La Peste Antonina e la fine del mondo antico|sito=multiversoweb.it|data=8 novembre 2016|accesso=18 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109021925/http://www.multiversoweb.it/rivista/n-08-09-crac/un-crac-nell%E2%80%99impero-la-peste-antonina-e-la-fine-del-mondo-antico-2614/|urlmorto=sì}}.</ref> La malattia uccise circa un terzo della popolazione in alcune zone e decimò l'[[esercito romano]].<ref>{{cita web|url=http://www.loyno.edu/~history/journal/1996-7/Smith.html|titolo=Plague in the Ancient World}}</ref>
 
==Statuto==
=== Periodo repubblicano (509 - 31 a.C.) ===
{{Vedi anche|Ager publicus|colonia romana|colonia latina|municipia|socii e foederati}}
{{Vedi anche|Repubblica romana}}
{{Latium vetus}}
[[File:Roman conquest of Italy.PNG|thumb|Tappe dell'espansione romana in Italia dal 500 al 218 a.C.]]
La federazione romana andò via via ampliandosi nel corso dei secoli, andando a comprendere soluzioni amministrative e politiche differenti. Della [[cittadinanza romana]] ''optimo iure'' (di pieno diritto), ne godettero sia l'[[Roma (città antica)|''Urbs'']] e il [[agro romano|territorio circostante]], oltre alle [[colonia romana|colonie ''civium Romanorum'']] ed ai territori distribuiti ''viritim'' (per lotti di terra a titolo personale), senza la necessità di dover fondare nuovi centri urbani, ed infine i ''[[municipia]]''. In quest'ultim categoria rientrano tra i più antichi centri del ''[[Latium vetus]]'', come [[Aricia]], [[Lanuvio]], [[Lavinio]], ''[[Nomentum]]'', [[Città_scomparse_del_Lazio_arcaico#Pedum|''Pedum'']] e [[Tuscolo]], che avevano acquisito questo titolo dopo la [[guerra latina]] (340-338 a.C.).<ref name="Brizzi2012,83">{{cita|Brizzi 2012|p. 83}}.</ref>
Con l'ascesa di [[Roma (città antica)|Roma]] ebbe, così, inizio il primo processo di unificazione culturale e politica della [[penisola italica]]. I territori acquisiti mediante la guerra passavano alla proprietà del popolo romano ed erano definite perciò ''ager publicus'', il quale veniva assegnato, in proprietà o in affidamento, a comunità attraverso la fondazione di colonie o a singoli (''viritim''). La fondazione di più di trecento [[colonia romana|colonie]], città-Stato che dipendevano direttamente dal potere centrale di Roma,<ref name="Brizzi2012,83"/> i cui cittadini provenivano dal Lazio e legate a Roma da trattati che ne regolamentavano il commercio, la difesa e i rapporti esteri, giocò un ruolo chiave nella trasmissione dell'identità culturale romana nelle regioni in cui venivano istituite.<ref>{{cita|Giorgetti 1980|''Geografia storica ariminense''}}.</ref>
 
La federazione romana andò via via ampliandosi nel corso dei secoli, andando a comprendere soluzioni amministrative e politiche differenti.
* Della [[cittadinanza romana]] ''optimo iure'' (di pieno diritto) godevano l{{'}}''[[Roma (città antica)|Urbs]]'' e il [[agro romano|territorio circostante]], le [[colonia romana|colonie ''civium Romanorum'']], i territori distribuiti ''viritim'' (per lotti di terra a titolo personale, senza la necessità di fondare nuovi centri urbani), e infine i ''[[municipio (storia romana)|municipia optimo iure]]''. In quest'ultima categoria rientravano alcuni tra i più antichi centri del ''[[Latium vetus]]'' come [[Aricia]], [[Lanuvio]], [[Lavinio]], ''[[Nomentum]]'', ''[[Città scomparse del Lazio arcaico#Pedum|Pedum]]'' e [[Tuscolo (città)|Tuscolo]], che avevano acquisito questo titolo dopo la [[guerra latina]] (341-338 a.C.) venendo così incorporati nell{{'}}''[[Ager Romanus]]'', lo Stato romano in senso stretto.<ref name="GeraciMarcone114"/><ref name="Brizzi2012,83">{{cita|Brizzi 2012|p. 83}}.</ref> I cittadini romani costituivano una categoria privilegiata rispetto a tutte le altre. Essi, quali membri del corpo civico, non solo partecipavano a tutte le attività politiche,<ref>{{cita|Le Glay, Voisin & Le Bohec 2002|p. 120}}.</ref> ma beneficiavano di garanzie giudiziarie particolari e, a partire [[167 a.C.]] (dopo [[battaglia di Pidna|Pidna]]), furono esentati dal pagamento del ''tributum'', l'imposta diretta riservata ai cittadini; partecipavano, inoltre, alla divisione del [[Bottino di guerra (storia romana)|bottino di guerra]], alle assegnazioni agrarie e alle [[Lex frumentaria|distribuzioni frumentarie]].<ref name="GlayVoisinLeBohec121">{{cita|Le Glay, Voisin & Le Bohec 2002|p. 121}}.</ref>
* Come poc'anzi accennato, accanto all'istituto della colonia esistevano le assegnazioni viritane del territorio: l{{'}}''[[ager publicus]]'' veniva affidato non a città, come al momento della fondazione di una colonia, ma a singoli, dipendenti direttamente da Roma; un caso frequente era quello di soldati che, dopo la fine del servizio militare, ottenevano un appezzamento;<ref>[http://www.centuriazione.it/la_centuriazione.html Museo della centuriazione]</ref> grazie alle assegnazioni viritane, il numero delle [[tribù (storia romana)|tribù rustiche]] aumentò da 21 in età più antica a 29 nel [[314 a.C.]]. Al centro di territori spesso assai vasti e privi di nuclei urbani potevano poi formarsi dei ''conciliabula'' (luoghi di aggregazione), i cui capi (''magistri'') avevano una propria giurisdizione, seppure limitata all'area circostante: questo sistema permetteva di risolvere nelle varie località i problemi di natura giuridica e amministrativa, ma non quelli di natura elettorale.<ref name="Brizzi2012,83"/>
* Vi erano quindi le [[Diritto latino|colonie latine]] (17 al [[291 a.C.]]), destinate a vigilare i punti fondamentali della federazione romana e legate tutte a Roma da trattati. Alle vecchie città latine si andarono ad aggiungere le nuove colonie latine, fondate grazie all'iniziativa di Roma, e formate da cittadini romani, cittadini di diritto latino e alleati italici. Erano composte anche da ex cittadini che spesso le preferivano alle colonie romane, pur sapendo che, seppur mantenevano i diritti civili, la lontananza da Roma ne avrebbe reso difficile il loro utilizzo. L'appartenere a una colonia latina spesso consentiva di migliorare il proprio status sociale, grazie al fatto di ricevere importanti porzioni di terra, entrando a far parte di un importante centro cittadino di recente fondazione. Si trattava di centri più popolosi rispetto alle colonie romane, formati da non meno di {{formatnum:2500}} fino a un massimo di {{formatnum:20000}} [[famiglia romana|famiglie]].<ref name="GeraciMarcone115">{{cita|Geraci e Marcone 2017|p. 115}}.</ref><ref name="Brizzi2012,84">{{cita|Brizzi 2012|p. 84}}.</ref> Una caratteristica di queste colonie era che, di fronte alla richiesta anche di un singolo colono di essere reintegrato nel precedente stato giuridico di cittadino romano, bastava trasferirsi nell'[[Roma (città antica)|Urbe]] e far richiesta di fronte a un [[censore]], per divenire o tornare a essere un cittadino romano. Potevano, pertanto, da questo momento in poi dare il proprio voto nelle varie [[assemblee romane|assemblee]], anche se solo in un collegio a sorte per volta.<ref name="Brizzi2012,84" /> Altra caratteristica fondamentale delle colonie latine era non tanto una connotazione etnica, ma una condizione giuridica differente rispetto a quella dei cittadini romani. Era concesso loro lo ''[[ius connubii]]'', lo ''[[ius commercii]]'' e lo ''ius migrandi''. Questo genere di comunità, vecchie o nuove che fossero, era obbligato a fornire truppe a Roma in caso di guerra. I Latini, infine, ottennero il diritto di voto nelle [[assemblee romane]] ogni qual volta si fossero trovati a Roma nel momento in cui i comizi erano stati convocati, votando di volta in volta in una [[tribù (storia romana)|tribù]] estratta a sorte. Questa pratica fu registrata per la prima volta nel [[212 a.C.]], durante la [[seconda guerra punica]].<ref name="GlayVoisinLeBohec121" /><ref name="GeraciMarcone115" />
* Altra e differente condizione era quella della ''[[civitas sine suffragio]]'' (cittadini senza diritto di voto), anche se con il tempo questo genere di comunità venne poi trasformata progressivamente in ''civitas optimo iure'' (cittadini con diritto di voto). Nella categoria dei ''[[Municipio (storia romana)|municipia sine suffragio]]'' erano inseriti quei popoli che avessero mostrato, almeno nei ceti dirigenti, di volersi integrare con Roma, sebbene negli strati più umili della popolazione non ci fosse ancora questa predisposizione. Questa condizione particolare «consigliava un processo di integrazione cauto e graduale», dove i nuclei cittadini non solo favorivano il controllo su genti amiche della Repubblica romana, ma potevano anche contribuire a immettere nuove forze vitali nel ceto dirigente romano (''[[nobilitas]]''). Si trattava di una integrazione «dolce» e graduale. A queste realtà locali si permetteva di avere magistrature, istituzioni e lingua nativa, quasi illudendo la popolazione di avere ancora una qualche indipendenza dal potere centrale di Roma; era concesso anche lo ''ius connubii'', lo ''ius commercii'' e lo ''ius migrandi''; offriva alle aristocrazie locali, seppure in modo più lento rispetto ai Latini, la possibilità di ottenere la cittadinanza, accedere alle cariche pubbliche ed entrare in [[ordine senatorio|senato]].<ref name="GeraciMarcone115" /><ref name="Brizzi2012,84" /> Queste comunità avevano l'obbligo di fornire contingenti di truppe a loro spese e pagare un ''tributum''.<ref name="GeraciMarcone116">{{cita|Geraci e Marcone 2017|p. 116}}.</ref>
* Ultima condizione della federazione romana era quella di ''[[socii e foederati|socii]]'' (alleati). Questi ultimi risiedevano in tutti quei centri abitati della penisola sprovvisti di cittadinanza romana o latina.<ref name="books.google.com" /> Solo pochi potevano vantare condizioni paritarie, almeno formalmente, con Roma. I più avevano sottoscritto un ''foedus iniquum'' (trattato ineguale), accettando di fatto l'egemonia di Roma. Tra questi vi erano gli abitanti di città quali ''[[Tibur]]'' e ''[[Praeneste]]'' nel ''[[Latium vetus]]'', che erano state private dello ''ius connubii'', ''ius commercii'' e ''ius migrandi'';<ref name="GeraciMarcone115" /> o, tra gli altri, centri quali quelli di ''[[Aletrium]]'' e ''[[Verulae]]'' tra gli [[Ernici]]; ''[[Locus Ferentinum|Ferentinum]]'' tra i [[Volsci]]; ''[[Teanum Sidicinum]]'' e tutti i [[Sidicini]]. A queste prime comunità si aggiunsero poi, ad esempio, anche quelle di ''[[Falerii]]'', ''[[Volsinii]]'', ''[[Vulci]]'', ''[[Arretium]]'' ([[Arezzo]]), ''[[Perusia]]'' ([[Perugia]]), ''[[Clusium]]'' ([[Chiusi]]) e ''[[Rusellae]]'' ([[Roselle (Grosseto)|Roselle]]) tra gli [[Etruschi]]; i centri dei [[Marsi]], dei [[Peligni]], dei [[Marrucini]], dei [[Frentani]], degli [[Umbri]] (non però [[Foligno]] e [[Spoleto]]), dei [[Picenti]] lungo l'[[Appennino centrale]]; ''[[Napoli|Neapolis]]'' ([[Napoli]]), ''[[Nola]]'', ''[[Abella (città antica)|Abella]]'' e la federazione di ''[[Nuceria Alfaterna]]'' in [[Campania antica|Campania]]; ''[[Argos Hippium|Arpi]]'', ''[[Canusium]]'' e ''[[Teanum Apulum]]'' tra gli [[Apuli]]; i centri [[Sanniti]] dopo la cessione di [[Atina]] e [[Venafro]].<ref name="Brizzi2012,85">{{cita|Brizzi 2012|p. 85}}.</ref> I ''socii'' poi erano obbligati a mantenere a proprie spese i contingenti alleati che fornivano a Roma in caso di guerra.<ref name="GlayVoisinLeBohec121" /> Ciò permise all'Urbe di non attirarsi l'odio degli abitanti di queste città-Stato alleate, ottenendo un aiuto diretto e concreto tramite le armate fornite dagli stessi, senza quindi essere costretta a dover riscuotere un tributo diretto di notevole entità.<ref name="GeraciMarcone115" />
 
[[File:The Growth of Roman Power in Italy.jpg|thumb|Mappa della confederazione romana nel [[100 a.C.]], all'avvento della [[guerra sociale]] (91-88 a.C.). Si noti la configurazione politica a chiazze. {{Legenda|#006666|Possedimenti romani}} ([[Colonia romana|Colonie romane]] e ''[[Municipio (storia romana)|municipia optimo iure]]'') {{Legenda|#FF3333|[[Ius Latii|Colonie latine]]}} {{Legenda|#FF6666|Confederati di Roma (''[[socii e foederati|socii]]'')}} I possedimenti romani abbracciavano i territori centrali della penisola italica e svariati settori costieri, principalmente tirrenici. Le colonie latine erano sparse in località strategiche, mentre i confederati occupavano i restanti centri della penisola.]]
In seguito alla [[guerra sociale]] (91-89 a.C.), che vide i ''socii'' dell'Italia centrale e meridionale ribellarsi a Roma attraverso la richiesta di essere integrati nello Stato romano come cittadini di pieno diritto, la stessa alla fine fu costretta a concedere la piena [[cittadinanza romana]] a tutti gli abitanti dell'Italia residenti a sud del fiume [[Arno]] tramite la ''[[Lex Plautia Papiria]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/legge-plauzia-papiria_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=Cittadinanza romana a tutti gli italici peninusulari, tramite la Lex Plautia Papiria}}</ref> nell'[[89 a.C.]], legge che estese la cittadinanza romana anche a quella parte di cisalpini residenti a sud del [[Po]], ossia agli abitanti di quel territorio dell'Italia settentrionale ([[Gallia Cisalpina]]) detto "cispadano", e compreso tra il Po e l'Arno.<ref>{{Cita web|url=https://it.glosbe.com/it/it/Lex%20Plautia%20Papiria|titolo=Glosbe. Dizionario italiano: ''Lex Plautia Papiria''}}</ref> Già alla fine della Repubblica, l'Italia era unita sotto un solo regime giuridico.<ref name="GlayVoisinLeBohec122">{{cita|Le Glay, Voisin & Le Bohec 2002|p. 122}}.</ref> La concessione della cittadinanza romana portò:
*a una larga diffusione del [[diritto romano]]<ref name="GlayVoisinLeBohec122"/> in tutta la penisola e ne accelerò la sua [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]];<ref name="GlayVoisinLeBohec124">{{cita|Le Glay, Voisin & Le Bohec 2002|p. 124}}.</ref>
*alla formazione di [[cliens|clientele]] anche enormi in Italia, come quelle di [[Gneo Pompeo Strabone]] nel ''[[Picenum]]'';<ref name="GlayVoisinLeBohec124"/>
*all'ingresso nella classe dirigente romana di cittadini provenienti da colonie e municipi italici, potendo così accedere alle diverse [[magistratura (storia romana)|magistrature]] e al [[senato (storia romana)|senato]] di Roma.<ref name="GlayVoisinLeBohec124"/>
 
Nel [[49 a.C.]], la cittadinanza romana venne estesa anche alla parte "transpadana" della Gallia Cisalpina (Italia settentrionale compresa tra le [[Alpi]] e il Po), e cioè ai restanti [[Celti|Galli cisalpini]] e ai [[Veneti]], attraverso la ''[[Lex Roscia]]'',<ref name="CassioDione">{{cita|Cassio Dione|XLI, 36}}.</ref> andando a coronare la tanto attesa integrazione sociale dell'intera [[penisola italica]], divenendo di fatto, tutti gli ''Italici'', ''Romani'' a tutti gli effetti.<ref name="StraboneItaliaV1.1"/><ref name="Laffi5-23">{{cita|Laffi 1992|pp. 5-23}}.</ref> Sette anni più tardi, mentre una [[guerra civile romana (44-31 a.C.)|nuova guerra civile]] era in atto, nel 42 a.C., la recente provincia della Gallia Cisalpina fu abolita ed annessa, a pieno titolo, al territorio dell'Italia romana, la quale, a partire da questo momento, inglobò giuridicamente tutto il territorio peninsulare a sud delle Alpi. Non dimentichiamo che le città "transpadane" avevano già ottenuto la cittadinanza romana da [[Cesare]] sette anni prima,<ref name="Laffi5-23"/> e lo ''[[Diritto latino|Ius Latii]]'' nell'89 a. C., attraverso la ''[[Lex Pompeia de Transpadanis]]''.
 
[[File:Gallia cisalpina - Shepherd png.png|thumb|upright=3.0|centro|Territori della [[Gallia Cisalpina]] (evidenziati in rosso trasparente) tra la fine del [[II secolo a.C.|II]] e gli inizi del [[I secolo a.C.]] mostrati sui confini delle [[Regioni dell'Italia augustea|''regiones'' augustee]], che vennero costituite nel [[7|7 d.C.]]]]
 
Ora tutta l'Italia, a differenza dei territori provinciali, era governata e retta direttamente dal ''[[Senato Romano|Senatus Romanus]]'' (Senato romano), e tale ''status'' permetteva ai magistrati romani di esercitare, in alternativa all{{'}}''Imperium militiae'' (potere militare), che era l'unico tipo di ''imperium'' esercitato nelle province,<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=4toKjuTLOQUC&pg=PA223&dq=c.10+million+inhabitants+Italy&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjs7tSjmbDlAhWI16QKHbawBQwQ6AEIOjAD#v=onepage&q&f=false|titolo=People, Land, and Politics: Demographic Developments and the Transformation of Roman Italy 300 BC-AD 14}}</ref> il cosiddetto ''Imperium domi'' (potere civile e di polizia), esclusivamente all'interno dei confini italici.
 
=== Periodo alto imperiale (30 a.C. - 285) ===
{{Vedi anche|Alto Impero romano}}
[[File:ItaliaAlTempoDiAugusto (expo -25 contrasto 25).jpg|thumb|upright=1.8|Le undici ''[[Regioni dell'Italia augustea|regiones]]'' augustee in cui era suddivisa l'Italia sovrapposte ai confini politici attuali.]]
 
Con l'avvento dell'[[Impero romano|Impero]] [[Augusto]] provò a riorganizzare le città della penisola in base a criteri [[etnia|etnici]], [[Lingua (linguistica)|linguistici]], nonché [[geografia|geografici]], probabilmente a causa del fallimento del precedente sistema organizzativo in tribù territoriali. Non si hanno certezze riguardo alla finalità dell'organizzazione dell'Italia in ''[[Regioni dell'Italia augustea|regiones]]''; tra le ipotesi più probabili c'è che le ''regiones'' dovessero costituire il nuovo quadro per i censimenti o per il sistema fiscale. Come riferito da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il vecchio]] nella sua ''[[Naturalis Historia]]'', Augusto riorganizzò l'Italia suddividendola in 11 regioni:
*''[[Regio I Latium et Campania]]''
*''[[Regio II Apulia et Calabria]]''
*''[[Regio III Lucania et Bruttii]]''
*''[[Regio IV Samnium]]''
*''[[Regio V Picenum]]''
*''[[Regio VI Umbria|Regio VI Umbria et Ager Gallicus]]''
*''[[Regio VII Etruria]]''<ref name="PlinioNatHistIII,50">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 50.</ref>
*''[[Regio VIII Aemilia]]''
*''[[Regio IX Liguria]]'',<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 47-49.</ref>
*''[[Regio X Venetia et Histria]]''
*''[[Regio XI Transpadana]]''<ref name="PlinioNatHistIII,46"/>
 
[[Svetonio]] e le ''[[Res gestae divi Augusti]]'' parlano della fondazione di ben 28 [[colonia romana|colonie]] in Italia da parte di Augusto.<ref name="SvetonioAugusto46">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 46}}.</ref><ref name="Res Gestae28">{{cita|''Res Gestae''|28}}.</ref> Riconobbe, in un certo qual modo, l'importanza di queste colonie, attribuendo [[cittadinanza romana|diritti uguali]] a quelli di Roma, permettendo ai [[decurione|decurioni]] delle colonie di votare, ciascuno nella propria città, per l'elezione dei [[magistratura (storia romana)|magistrati]] di Roma, facendo pervenire il loro voto nell{{'}}''[[Roma (città antica)|Urbe]]'', il giorno delle elezioni.<ref name="SvetonioAugusto46"/>
 
Al tempo di [[Tiberio]] (14-37 d.C.), fu assegnata al [[senato romano|senato di Roma]] la giurisdizione in campo religioso e sociale su tutta l'Italia.<ref name="Tacito_culti">{{cita|Tacito, ''Annales''|II, 85.4}}.</ref> Lo stesso imperatore, nel [[19]], rese illegale i culti [[caldei]] e [[Ebraismo|giudaici]], e coloro che li professavano furono costretti all'arruolamento o espulsi dall'Italia.<ref name="Tacito_culti"/>
 
Sotto [[Traiano]] (98-117), sia in Italia sia nelle province, il vecchio governo di tipo municipale comincia a non reggere più. Oggi, tuttavia, questa visione dell'evergetismo imperiale come espressione di una volontà di dominio diretto sulle città non è più condivisa da tutti gli studiosi. Il lavoro di F. Jacques ha mostrato infatti la distanza che separava l'autorità imperiale dall'autogoverno della città anche in questo periodo. Ciò non esclude, in ogni caso, che l'amministrazione imperiale mantenesse controllate le città.
 
Per rafforzare questo controllo, Adriano assegnò l'Italia a quattro consolari portanti il titolo di [[legatus Augusti pro praetore|legati propretori]], utilizzato per i [[governatore provinciale romano|governatori]] delle province. Il moto di protesta sollevato nel senato, che era rappresentante dei vari municipi d'Italia, lesi nella loro autonomia garantita da secoli, fece sì che la misura fosse annullata dal suo successore, [[Antonino Pio]]. L'Italia aveva ancora in questo periodo la forza necessaria a rivendicare la propria dignità di territorio egemone dell'Impero, ma questo stato di cose sarebbe durato poco di fronte a imperatori provinciali più determinati.
 
La riforma di Adriano rispondeva tuttavia a una reale esigenza: le regioni dell'Italia avevano bisogno di un'amministrazione più gerarchizzata, in particolare nel campo della giustizia civile. Per ovviare a questa necessità, Marco Aurelio creò nel [[165]] i giuridici (''[[iuridici]]''), che esercitavano nei distretti dal taglio geografico abbastanza mutevole. La zona localizzata nei 100 miglia intorno a Roma dipendeva dal [[Praefectus urbi|prefetto della Città]], che vide le sue prerogative aumentate sotto i [[Dinastia dei Severi|Severi]]. Fuori da questa zona, e per gli affari gravi o che toccavano gli interessi dell'imperatore, o ancora alle domande di mantenimento dell'ordine, potevano intervenire i [[prefetto del pretorio|prefetti del pretorio]], come avvenne verso il [[168]], quando costrinsero la città di [[Saepinum]] a rispettare il diritto dei pastori transumanti.
 
Il sistema amministrativo dell'Italia imperiale rimase distinto da quello delle [[province romane|province]] fino all'epoca di [[Diocleziano]]. Le province erano infatti territori governati da magistrati delegati dal potere centrale,<ref>{{cita libro|autore=C. Nicolet|titolo=L'inventario del mondo|città=Roma|anno=1989| pp=229-231}}</ref> mentre l'annessione e poi l'amministrazione dell'Italia si era articolata per secoli attraverso la fondazione di [[colonia romana|colonie romane]] e [[Colonia di diritto latino|latine]], la sottoscrizione di alleanze con [[Socii e Foederati|''socii'']], la confisca di alcuni territori (''[[ager publicus]]'') e la concessione della cittadinanza (parziale o completa a seconda dei casi) ad alcune comunità (''[[municipia]]'').
 
[[File:Empèri Roman - Formacion.png|thumb|upright=3.6|center|Evoluzione delle conquiste romane dalla [[seconda guerra punica]] (218-202 a.C.) alle conquiste di [[Traiano]] (98-117 d.C.), le cui basi vennero gettate durante il principato di [[Augusto]].]]
Con l'ascesa di Roma ebbe, così, inizio il primo processo di unificazione culturale e politica della penisola italica. I territori acquisiti mediante la guerra passavano alla proprietà del popolo romano ed erano definite perciò ''ager publicus'', il quale veniva assegnato, in proprietà o in affidamento, a comunità attraverso la fondazione di colonie o a singoli (''viritim''). La fondazione di più di trecento [[colonia romana|colonie]], città stato che dipendevano direttamente dal potere centrale di Roma,<ref name="Brizzi2012,83"/> i cui cittadini provenivano dal Lazio e legate a Roma da trattati che ne regolamentavano il commercio, la difesa e i rapporti esteri, giocò un ruolo chiave nella trasmissione dell'identità culturale romana nelle regioni in cui venivano istituite.<ref>{{cita|Giorgetti 1980|''Geografia storica ariminense''}}.</ref>
 
=== Periodo tardo imperiale (285-476) ===
Accanto all'istituto della colonia esistevano le assegnazioni viritane del territorio: l<nowiki>'</nowiki>''[[ager publicus]]'' veniva affidato non a città, come al momento della fondazione di una colonia, ma a singoli, dipendenti direttamente da Roma; un caso frequente era quello di soldati che, dopo la fine del servizio militare, ottenevano un appezzamento.<ref>[http://www.centuriazione.it/la_centuriazione.html Museo della centuriazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Vedi anche|Tardo Impero romano}}
Sotto [[Costantino I]] ([[314]]), la [[Italia (diocesi)|diocesi d'Italia]] fu suddivisa in due partizioni amministrative o vicariati, ognuna governata da un ''[[vicarius]]'': l'[[Italia Suburbicaria]] e l'[[Italia Annonaria]].<ref name=Treccani/> In realtà le fonti dell'epoca, come il ''[[Laterculus Veronensis]]'' e la ''[[Notitia Dignitatum]]'', attestano che ''[[de iure]]'' l'Italia continuava ad essere suddivisa in una sola diocesi, la ''dioecesis Italiciana'', a sua volta suddivisa in due vicariati.<ref>{{cita|De Giovanni|p. 136}}.</ref>
 
Comunque, essendo [[Italia Annonaria]] e [[Italia Suburbicaria]] rette ognuna da un ''vicarius'' (la massima autorità civile di una diocesi), esse sono spesso dette impropriamente [[diocesi (impero romano)|diocesi]] in quanto ''[[de facto]]'' lo erano pur non essendolo ''de iure''.
Il sistema amministrativo dell'Italia rimase distinto da quello delle [[province romane|province]] fino all'epoca di [[Diocleziano]]. Le province erano infatti territori governati da magistrati delegati dal potere centrale,<ref>{{cita libro|autore=C. Nicolet|titolo=L'inventario del mondo|città=Roma|anno=1989| pp=229-231}}</ref> mentre l'annessione e poi l'amministrazione dell'Italia si articolò per secoli attraverso la fondazione di [[colonia romana|colonie]] [[Colonia romana#Colonia romana|romane]] e [[Colonia di diritto latino|latine]], [[Socii e Foederati|trattati di alleanza]] e confische del territorio (''[[ager publicus]]'').
 
Il [[capoluogo]] dell'Italia romana fu ''[[Roma (città antica)|Roma]]'', che lo restò ''[[de iure]]'' anche quando le città di riferimento della penisola diventarono ''[[Mediolanum]]'' e ''[[Ravenna romana|Ravenna]]'', che assunsero il ruolo di [[Sedi imperiali romane|capitali dell'Impero romano d'Occidente]] ''[[de facto]]'', rispettivamente, dal 286 al 402 e dal 402 al 476.
Sotto [[Costantino I]] ([[314]]), la [[Italia (diocesi)|diocesi d'Italia]] fu suddivisa in due partizioni amministrative o vicariati, ognuna governata da un ''[[vicarius]]'': l'[[Italia Suburbicaria]] e l'[[Italia Annonaria]].<ref name=Treccani>Cfr. {{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/la-riorganizzazione-amministrativa-dell-italia-costantino-roma-il-senato-e-gli-equilibri-dell-italia-romana_(Enciclopedia-Costantiniana)/|titolo=La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana}}</ref> In realtà le fonti dell'epoca, come il ''Laterculus Veronensis'' e la ''[[Notitia Dignitatum]]'', attestano che ''[[de jure]]'' l'Italia continuava ad essere suddivisa in una sola diocesi, la ''dioecesis Italiciana'', a sua volta suddivisa in due vicariati.<ref>{{cita|De Giovanni|p. 136.}}</ref> Comunque, essendo [[Italia Annonaria]] e [[Italia Suburbicaria]] rette ognuna da un ''vicarius'' (la massima autorità civile di una diocesi), esse sono spesso dette impropriamente [[diocesi (impero romano)|diocesi]] in quanto ''[[de facto]]'' lo erano pur non essendolo ''de jure''.
 
=== Evoluzione delle regioni dell'Italia romana ===
<div style="overflow:auto">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;margin:auto;clear:both;"
|- style= "background: ;
! bgcolor="lightgrey" colspan=15 font-size=200%| EVOLUZIONE DELLE REGIONI DELL'ITALIA ROMANA
! bgcolor="#ABCDEF" colspan=16 font-size=200%|Evoluzione delle regioni dell'Italia romana
|-
| bgcolor="lightgrey" | [[Popoli dell'Italia antica|primaPrima della<br />fondazione di Roma]]
| colspan=4 | <div align="center">[[Pianura padana]] ([[Liguri]], [[Cultura di Golasecca|Golasecchiani]], [[Veneti]] ed [[Etruschi]])</div>
| width=6% colspan=1 | <div align="center">[[Latium vetus]] e [[Latium adiectum|adiectus]] ([[Latini]], [[Volsci]] e [[Ausoni]])</div>
| width=6% colspan=1 | <div align="center">[[Campania antica]] ([[Campani]])</div>
| colspan=1 | <div align="center">[[Etruria]] ([[Etruschi]])</div>
| colspan=1 | <div align="center">Umbria ([[Umbri]])</div>
| colspan=1 | <div align="center">[[Piceno (territorio)|Piceno]] ([[Piceni]])</div>
| colspan=1 | <div align="center">[[Sannio]] ([[Sanniti]])</div>
| colspan=1 | <div align="center">[[LucaniaApulia]]- ([[BruzioDauni]], ([[LucaniPeucezi]] e [[BruziMessapi]])</div>
| colspan=1 | <div align="center">[[ApuliaLucania]] ([[Iapigi]],e [[DauniBruzio]], ([[PeuceziLucani]] e [[MessapiBruzi]])</div>
| colspan=1 | <div align="center">[[Storia della Sicilia preellenica|Sicilia]] ([[Siculi]], [[Elimi]] e [[Sicani]])</div>
| colspan=1 | <div align="center">[[Storia della Sardegna fenicio-punica|Sardegna]] ([[Civiltà nuragica|Sardi]])</div>
| colspan=1 | <div align="center">[[Storia della Corsica|Corsica]] ([[Corsi (popolo antico)|Corsi]])</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | finoFino al [[509 a.C.]]
| colspan=4 | <div align="center">Pianura padana (Liguri, [[Celti]], Liguri, Veneti eed [[Etruschi]])</div>
| colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Latium]]''' [[Civiltà romana|romano]]</div>
| colspan=1 | <div align="center">Campania antica (Campani)</div>
| colspan=1 | <div align="center">Etruria (Etruschi)</div>
Riga 108 ⟶ 183:
| colspan=1 | <div align="center">Piceno (Piceni)</div>
| colspan=1 | <div align="center">Sannio (Sanniti)</div>
| colspan=1 | <div align="center">Lucania-BruzioApulia (LucaniDauni, Peucezi e BruziMessapi)</div>
| colspan=1 | <div align="center">ApuliaLucania (Iapigi,e Dauni,Bruzio Peucezi(Lucani e MessapiBruzi)</div>
| colspan=1 | <div align="center">Sicilia ([[Storia della Sicilia punica|Cartaginesi]] e [[Storia della Sicilia greca|Greci]])</div>
| colspan=1 | <div align="center">Sardegna (Sardi e [[Storia della Sardegna fenicio-punica|Cartaginesi]])</div>
| colspan=1 | <div align="center">Corsica (Corsi ed Etruschi)</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dalDal [[264 a.C.]]
| colspan=3 | <div align="center">Pianura padana (Liguri, Celti, Veneti e Etruschi )</div>
| colspan=79 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''Italia romana'''</br />territorioTerritorio formato da [[cittadinanza romana|cittadini di pieno diritto]] (es. [[colonia romana|colonie romane]]) e cittadini ''[[Civitas sine suffragio|sine suffragio]]'' (es. i ''[[Municipio (storia romana)|municipia]]''), le colonie di [[diritto latino]], e gli [[socii e foederati|alleati]] (tra cui l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[agerAger gallicusGallicus]]'')</div>
| colspan=1 | <div align="center">Lucania-Bruzio (Lucani e Bruzi)</div>
| colspan=1 | <div align="center">Apulia (Iapigi, Dauni, Peucezi e Messapi)</div>
| colspan=1 | <div align="center">Sicilia (Cartaginesi e Greci)</div>
| colspan=1 | <div align="center">Sardegna (Sardi e Cartaginesi)</div>
| colspan=1 | <div align="center">Corsica (Corsi e Cartaginesi)</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dalDal [[241 a.C.]]
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">[[Conquista romana della Gallia Cisalpina|Occupazione romana]] (dal 222 a.C. circa)</div>
| colspan=9 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''Italia romana''' (''idem'')</div>
| colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">[[Sicilia (provincia romana)|Sicilia ]]<br/>(provincia dal 241 a.C.)]]</div>
| colspan=12 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">[[Sardegna e Corsica|Sardegna ]]<br/>(provincia dal 237 a.C.)]]</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dallDall'[[89 a.C.|89]]/[[88 a.C.]] (fine [[guerra sociale]])
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">Occupazione[[Gallia romanaCisalpina]] (costituita in provincia post 90 a.C.)</div>
| colspan=9 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''Italia romana''' ([[cittadinanzaCittadinanza romana|cittadini]] romani)</div>
| colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">Sicilia (provincia)</div>
| colspan=12 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">Sardegna e Corsica (provincia)</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dalDal [[49 a.C.]]
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">Gallia cisalpina (provincia di [[cittadinanzaLex romanaRoscia|cittadini]])</div>
| colspan=9 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''Italia romana''' (cittadini)</div>
| colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">Sicilia (provincia)</div>
| colspan=12 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">Sardegna e Corsica (provincia)</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dalDal [[42 a.C.]]
| colspan=12 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''Italia romana''' (cittadini)</div>
| colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">Sicilia (provincia)</div>
| colspan=12 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">Sardegna e Corsica (provincia)</div>
|-
| width=10% bgcolor="lightgrey" | dalDal [[7|7 d.C.]] ([[Regioni dell'Italia augustea|Italia augustea]])
| width=6% colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Regio XI Transpadana]]'''</div>
| width=6% colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Regio X Venetia et Histria]]'''</div>
| width=6% colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Regio IX Liguria]]'''</div>
| width=6% colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Regio VIII Aemilia]]'''</div>
| width=12% colspan=2 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Regio I Latium et Campania]]'''</div>
| width=6% colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Regio VII Etruria]]'''</div>
| width=6% colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Regio VI Umbria et ager Gallicus]]'''</div>
| width=6% colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Regio V Picenum]]'''</div>
| width=6% colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Regio IV Samnium]]'''</div>
| width=6% colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Regio IIIII LucaniaApulia et BruttiiCalabria]]'''</div>
| width=6% colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Regio IIIII ApuliaLucania et CalabriaBruttii]]'''</div>
| width=6% colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">Sicilia (provincia)</div>
| width=12% colspan=12 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">Sardegna e Corsica (provincia)</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dalDal [[292|292 d.C.]] ([[tetrarchia di Diocleziano|Diocleziano]])
| colspan=1415 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Italia (diocesi)|Diocesi d'Italia]]'''</div>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dalDal [[314|314]] ([[Costantino I]])
| colspan=4 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Italia Annonaria]]'''</div>
| colspan=1011 bgcolor="#FFDEAD" | <div align="center">'''[[Italia Suburbicaria]]'''</div>
|}
</div>
 
==Storia==
{{Vedi anche|Storia dell'Italia romana|Conquista romana dell'Italia|Conquista romana della Gallia Cisalpina}}
{{Latium vetus}}
[[File:The Growth of Roman Power in Italy.jpg|thumb|upright=1.4|destra|Mappa della confederazione romana nel 100 a.C, 9 anni prima dello scoppio della [[Guerra sociale]]. I possedimenti romani ('''grigio-blu''') e le colonie latine ('''rosso scuro'''); i territori degli alleati in '''rosso chiaro''']]
La sottomissione delle [[Popoli dell'Italia antica|popolazioni italiche]] e l’unificazione di questi popoli in un'entità geografica identificabile con l'attuale [[penisola italica]], richiese a Roma una serie di [[Storia delle campagne dell'esercito romano|guerre di conquista]] e di [[colonia romana|colonizzazioni]] lunghe e difficili. Le tappe principali furono, la [[Città scomparse del Lazio arcaico|conquista del primato sul ''Latium vetus'']] durante l’[[Storia delle campagne dell'esercito romano in età regia|intera epoca regia]] e poi la conquista della penisola dall'Arno allo [[stretto di Messina]] durante il primo [[Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana|periodo repubblicano]] (fino al 264 a.C.).
 
La sottomissione delle [[Popoli dell'Italia antica|popolazioni italiche]] e l’unificazione di questi popoli in un'entità geografica identificabile con l'attuale [[penisola italica]], richiese a Roma una serie di [[Storia delle campagne dell'esercito romano|guerre di conquista]] e di [[colonia romana|colonizzazioni]] lunghe e difficili. Le tappe principali furono, la [[Città scomparse del Lazio arcaico|conquista del primato sul ''Latium vetus'']] durante l’[[Storia delle campagne dell'esercito romano in età regia|intera epoca regia]] e poi la conquista della penisola dall'Arno allo [[stretto di Messina]] durante il primo [[Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana|periodo repubblicano]] (fino al 264 a.C.). A partire poi dalla [[prima guerra punica]] (264-241 a.C.) i territori soggetti al dominio romano andarono a comprendere anche [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]] (241 a.C.), [[Sardegna e Corsica]] (238 a.C.), isole trasformate in [[provincia romana|province]].<ref name=ziolkowski>{{cita|Ziólkowski 2006|pp. 140 sgg}}.</ref><ref>{{cita|Geraci &e Marcone 2017|p. 50}}.</ref>
 
Ancora nel III secolo a.C., nonostante l'opera di conquista dell'Italia da parte di Roma fosse quasi ultimata, non vi esisteva ancora un sentimento di appartenenza comune. Fu la [[seconda guerra punica]] (218-202 a.C.) a porne le basi. Dopo la sconfitta di [[Annibale]] (202 a.C.), i romani si rivalsero infatti sui popoli che, pur essendo sottomessi a Roma, si erano ribellati e coalizzati con [[Cartagine]]. Alcune città del sud Italia furono rase al suolo, mentre i pochi [[Galli]] rimasti nella [[Gallia cispadanaCispadana]] furono completamente annientati.

Inoltre, moltissime comunità, sia del nord chesia del sud, furono forzatamente sradicate dalla loro patria natia e deportate altrove.<ref name=Jean-Michel>{{cita|David 2002|p. ?}}.</ref><ref>{{cita|Robson 1934|pp. 599-608}}.</ref> I Liguri Apuani, ad esempio, furono deportati in massa (47.000{{formatnum:47000}} persone) nel Sannio e nella Campania.
 
Il processo di romanizzazione e di omogeneizzazione della penisola iniziò a questo punto a dare i suoi frutti. Nel Meridione, ad esempio, gli aristocratici italici iniziarono a organizzare matrimoni misti con le aristocrazie romane ed etrusche, al fine di creare intrecci coniugali che garantissero la strutturazione di legami di sangue in tutta la penisola. Questi legami ebbero talmente tanto successo che, a partire dal I secolo a.C., numerosi personaggi politici di primo piano potevano annoverare tra i loro antenati famiglie etrusche, sannite, umbre e via discorrendo.<ref>{{cita|David 2002|p. 43}}.</ref>
Riga 179 ⟶ 258:
In concomitanza poi con la guerra annibalica, Roma procedette a sottomettere anche i territori celti a nord degli Appennini della [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|Gallia cisalpina]] (dal 222<ref>{{Cita|Plutarco|Marcello, VI, 10 - 12}}; {{Cita|Polibio|XXXIV, 15}}</ref> al 200 a.C.<ref>{{cita|Livio|XXXI, 10–11.3, 21–22.3, 47–49}}; {{cita|Cassio Dione| fr. 58.6}}; {{cita|Zonara|9.15}}; {{cita|Orosio|4.20.4}}.</ref>) e poi delle limitrofe popolazioni di [[Veneti]] (a oriente) e [[Liguri]] (a occidente) fino a raggiungere la base delle [[Alpi]].
 
Con la seconda metà del [[II secolo a.C.]] gli alleati italici (''[[Socii e foederati|socii]]'') iniziarono a chiedere la [[cittadinanza romana]], che però ottennero dopo una dura e sanguinosa [[guerra sociale]], nell’89 a. C., attraverso la ''[[Lex Plautia Papiria]]''. Fu l'ultimo e fondamentale passo dell'integrazione italica nel mondo romano, e dunque della conseguente fusione delle varie culture etniche in un un'unica identità politica e culturale. Durante la cosiddetta guerra sociale (daI ''socii''), gli Italici si coalizzarono contro Roma ([[Velleio Patercolo]] scrive addirittura «tutta l'Italia si levò contro Roma»<ref>{{cita|Velleio Patercolo|II, 15}}.</ref>) e, se da un lato la coalizione italica perse la guerra, ottenne ugualmente la tanto agognata cittadinanza romana,.<ref name="StraboneItaliaV1.1"/> che,Fu nelal [[49termine a.C.]],di vennequesta estesa«grande ancheguerra» ai [[Gallia cisalpina|Galli cisalpini]] e ai [[Veneti]], andando a coronare(come la tanto attesa integrazione sociale dell'interadefinì [[penisolaDiodoro italicaSiculo]], divenendo di fatto tutti gli ''Italici'', ''Romani'' a tutti gli effetti.<ref name="StraboneItaliaV1.1"/><ref>{{cita pubblicazione|autore=U.Diodoro LaffiSiculo|titolo=LaXXXVII, provincia della Gallia Cisalpina|rivista=Athenaeum|numero=80|anno=1992|pp=5-231}}.</ref> Fu dopo la guerra sociale), che le differenze fra l'Italia e le province si fecero più evidenti.
 
LaNel concessione della cittadinanza permise[[49 a.C.]], Romala dicittadinanza [[Romanizzazioneromana (storia)|diffonderevenne ovunqueestesa laanche propriaalla lingua,parte i"transpadana" costumi,della le[[Gallia istituzioniCisalpina]]. Al(Italia temposettentrionale dicompresa Cesaretra vennele concessoAlpi e il diritto[[Po]]), die cittadinanzacioè ancheai allarestanti [[GalliaCelti|Galli cisalpinacisalpini]] (Cispadana e Transpadana)ai [[Veneti]], attraverso la ''[[Lex Roscia]]'' (49 a.C.),<ref>{{cita|Cassio Dione|XLI,name="CassioDione" 36}}</ref> mentre, nel 42 a.C., la nuovarecente provincia della Gallia Cisalpina venne abolita eed l'Italiaannessa, romanaa vennepieno adtitolo, inglobareal tuttiterritorio idell'Italia territoriromana, la quale, a sudpartire delleda Alpiquesto momento, ecomprese divennegiuridicamente atutto pienoil titoloterritorio partepeninsulare d'Italia.a Nonsud dimentichiamodelle cheAlpi. le sueLe città "transpadane" avevano già ottenuto la cittadinanza romana da [[Cesare]] sette anni prima,<ref>{{cita libro|autore=Umberto Laffi|titolo=La provincia della Gallia Cisalpina|data=1992|opera=Athenaeum|volume=80|città=Firenze|paginepp=5–23|lingua=italiano5-23}}</ref> e lo ''[[Diritto latino|Ius Latii]]'' nell'89 a. C., attraverso la ''[[Lex Pompeia de Transpadanis]]''.
 
Questi ultimi due eventi coronarono la tanto attesa integrazione sociale dell'intera [[penisola italica]], divenendo di fatto, tutti gli ''Italici'', ''Romani'' a tutti gli effetti.<ref name="StraboneItaliaV1.1"/><ref>{{cita pubblicazione|autore=U. Laffi|titolo=La provincia della Gallia Cisalpina|rivista=Athenaeum|numero=80|anno=1992|pp=5-23}}</ref> La concessione della cittadinanza aveva permesso a Roma in questi secoli di Repubblica, di [[Romanizzazione (storia)|diffondere ovunque la propria lingua, i costumi, le istituzioni]].
 
Con la fine del periodo delle [[guerra civile romana (44-31 a.C.)|guerre civili]], [[Ottaviano Augusto]] intraprese la [[Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto|conquista delle valli alpine]] (dalla [[Valle d'Aosta]] fino al fiume [[Arsa|Arsia]] in [[Istria]]). In seguito alla conquista dell'intero arco alpino, divise l’[[Regioni dell'Italia augustea|Italia in 11 regioni]] (7 d.C. circa).<ref name="PlinioNatHistIII,46">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 46.</ref>
Riga 188 ⟶ 269:
{{Vedi anche|Esercito romano}}
 
=== Legioni romane ===
Durante la [[seconda guerra punica]] (218-202 a.C.), numerose furono le legioni dislocate sul territorio italico, a partire dal 218 a.C., quando, il [[console romano|console]] [[Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)|P.Publio Cornelio Scipione]],<ref name="LivioXXI17,1">{{cita|Livio|XXI, 17.1}}.</ref> si recò nella [[Gallia cisalpina]] con due legioni e tre [[ala (esercito romano)|''alae'']] di ''[[Socii e foederati|socii]]'' italici<ref name="LivioXXI17,8">{{cita|Livio|XXI, 17.8}}.</ref> a difendere i confini settentrionali contro l'avanzata di [[Annibale]], scontrandosi con l'[[esercito cartaginese]] prima al [[Battaglia del Ticino|Ticino]]<ref>{{cita|Livio|XXI, 45-46}}; {{cita|Eutropio|III, 9}}; {{cita|Polibio|III, 65}}.</ref> e poi alla [[Trebbia]].<ref>{{cita|Livio|XXI, 54-56}}; {{cita|Polibio|III, 71-74}}; {{cita|Mommsen 2001|vol. I, tomo 2, p. 732}}</ref> EIn doposeguito laalla terribile [[battaglia di Canne|disfatta di Canne]] (216 a.C.), si arrivarono a schierare fino a 25 legioni complessive, molte delle quali sul suolo italico (ben 16, oltre a 4 in Sicilia e 2 in Sardegna), come risulta dalla tabella riassuntiva qui sottosottostante:
<div style="overflow:auto">
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:99%;margin:auto;clear:both;"
|- style= "#ABCDEF; valign=top
! align=left width=60pt | Anno<br />(inizi)
! align=left | Esercito consolare (1)
Riga 212 ⟶ 294:
|<small>[[Appio Claudio Pulcro (console 212 a.C.)|Appio Claudio Pulcro]] (''cos.''),<ref name="LivioXXV3.1"/><ref name="Livio25,2.4"/><br />2 legioni + 2 ''alae''<ref name="Livio25,3.3"/><br />(destinato alla ''[[Campania antica|Campania]]''; ''[[Bovianum]]'';<ref name="Livio25,13.8"/> [[Capua (città antica)|Capua]])</small>
|<small>[[Publio Sempronio Tuditano]] (''propraet.'')<ref name="Livio25,3.5"/><br />2 legioni<ref name="Livio24,44.3">{{Cita|Livio|XXIV, 44.3}}.</ref><br />(presso ''[[Ariminum]]'')<ref name="Livio24,44.3"/></small>
|<small>[[Marco Claudio Marcello|Claudio Marcello]] ([[proconsole|''procos.'']])<ref name="Livio25,3.6">{{Cita|Livio|XXV, 3.6}}.</ref><br />2 legioni [[battaglia di Canne|"cannensi"]]<ref>{{Cita|Livio|XXV, 5.10-7.4}}.</ref><br />(presso ''[[Syrakousai]]'');<br />[[Publio Cornelio Lentulo (pretore 214 a.C.)|Publio Cornelio Lentulo]]<ref name="Livio25,3.6"/><br />1<ref name="cita|-Livio|-XXIV, -36.-4">{{Cita|Livio|XXIV, 36.4}}.</ref>-2 legioni (?)<br />([[Sicilia romana|"vecchia" provincia]]<ref name="Livio24,44.4">{{Cita|Livio|XXIV, 44.4}}.</ref>);<br />[[Tito Otacilio Crasso (pretore 217 a.C.)|Tito Otacilio Crasso]]<ref name="Livio25,3.6"/><br />(''praef.'' [[flotta romana|flotta]])<ref name="Livio25,3.6"/></small>
|<small>[[Quinto Mucio Scevola (pretore 215 a.C.)|Quinto Muzio Scevola]] (''[[propretore|propraet.]]''),<ref name="Livio25,3.6"/><br />2 legioni<ref name="Livio24,44.5"/> + 2 ''alae''<ref name="Livio24,11.2">{{Cita|Livio|XXIV, 11.2}}.</ref><br />(''[[Cagliari|Caralis]]'')</small>
|<small>[[Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)|Publio]] e [[Gneo Cornelio Scipione Calvo|Gneo Scipione]],<ref name="Livio25,3.6"/><br />2 legioni + 2 alae</small>
Riga 225 ⟶ 307:
|-
|}
</div>
E se allo scoppio della [[guerra civile romana|guerra civile]] tra [[Cesare]] e [[Pompeo]] (49 a.C.), vi erano in Italia una decina di legioni (due delle quali a ''[[Lucera|Luceria]]'', in ''Apulia'', e almeno 4 tra Piceno e territorio dei Marsi),<ref>{{cita|Dodge 1989|p. 412}}; {{cita|Cesare, ''De bello civili''|I, 13-25}}.</ref> nel [[44 a.C.]], alla [[cesaricidio|morte di Cesare]],<ref name="Keppie201">{{cita|Keppie 1998|p. 201}}.</ref> una [[legione romana]] era collocata in Sardegna e una a [[Capua]] (la [[legio VII (Cesare)|VII]]<ref name="Keppie112">{{cita|Keppie 1998|p. 112}}.</ref>), mentre tre probabilmente in [[Gallia Cisalpina]] nei pressi di [[Aquileia (città antica)|Aquileia]].<ref name="Keppie206">{{cita|Keppie 1998|p. 206}}.</ref>
[[File:Stempel Leg I Ital.jpg|thumb|Impronta di una ''[[tegula]]'' recante l'iscrizione della ''[[Legio I Italica]]''.]]
 
Con l'avvento della [[riforma augustea dell'esercito romano|riforma militare augustea]], la "spina dorsale" dell'[[esercito romano]] rimase ugualmente la [[legione romana|legione]], in numero di 28 (25 dopo Teutoburgo). Ogni legione era composta di circa {{formatnum:5000}} cittadini, in prevalenza [[Italici]] (attorno al 65%, molti dei quali provenienti dai [[Gallia Cisalpina|territori cisalpini]], rispetto a un 35% di [[provincia romana|provinciali]], muniti anch'essi di [[cittadinanza romana]]), per un totale di circa {{formatnum:140000}} uomini (e poi circa {{formatnum:125000}}),<ref name="Keppie180">{{cita|Keppie 1998|p. 180}}.</ref> che si rinnovavano con una media di {{formatnum:12000}} armati all'anno. Le legioni erano arruolate fra i circa {{formatnum:4000000}} di [[cittadinanza romana|cittadini romani]].<ref name="ResGestae8"/>
E se allo scoppio della [[guerra civile romana|guerra civile]] tra [[Cesare]] e [[Pompeo]] (49 a.C.), vi erano in Italia una decina di legioni (due delle quali a ''[[Lucera|Luceria]]'' in ''Apulia'' e almeno 4 tra Piceno e Marsi),<ref>{{cita|Dodge 1989|p. 412}}; {{cita|Cesare, ''De bello civili''|I, 13-25}}.</ref> nel [[44 a.C.]], alla [[cesaricidio|morte di Cesare]],<ref name="Keppie201">{{cita|Keppie 1998|p. 201}}.</ref> una [[legione romana]] era collocata in Sardegna ed una a [[Capua]] (la [[legio VII (Cesare)|VII]]<ref name="Keppie112">{{cita|Keppie 1998|p. 112}}.</ref>), mentre tre probabilmente in [[Gallia Cisalpina]] nei pressi di [[Aquileia (città antica)|Aquileia]].<ref name="Keppie206">{{cita|Keppie 1998|p. 206}}.</ref>
 
Sappiamo che nel [[66]],<ref>Anno indicato da {{CIL|3|14387}}.</ref> al tempo dell'imperatore [[Nerone]], fu arruolata la ''[[legio I Italica]]''<ref name="DioneLV,24">{{cita|Cassio Dione|LV, 24}}.</ref> e ricevette le aquile il 20 settembre<ref>{{CIL|3|7591}}.</ref> in previsione di una spedizione in oriente;<ref>Alle ''Portas Caspias'', attuale [[Passo di montagna|passo]] di [[Chawar]], fra i monti delle antiche regioni dell'[[Armenia]] e della [[Medi]]a.</ref> fu costituita da reclute nate in [[Italia]] e alte almeno sei piedi romani (1,77 metri circa, poiché un piede corrispondeva a 29,65&nbsp;cm), che l'imperatore chiamava la "Falange di Alessandro Magno".<ref>{{cita|Svetonio|''Nerone'', 19}}.</ref> Ricevette il nome di ''Italica'' e fu acquartierata in [[Mesia inferiore]].<ref name="DioneLV,24"/>
Con la [[riforma augustea dell'esercito romano]], la "spina dorsale" dell'[[esercito romano]], rimase la [[legione romana|legione]], in numero di 28 (25 dopo Teutoburgo). Ogni legione era composta di circa 5.000 cittadini, in prevalenza [[Italici]] (attorno al 65%, per lo più provenienti dalla [[Gallia Cisalpina]], rispetto ad un 35% di [[provincia romana|provinciali]], muniti anch'essi di [[cittadinanza romana]]), per un totale di circa 140.000 uomini (e poi circa 125.000),<ref name="Keppie180">{{cita|Keppie 1998|p. 180}}</ref> che si rinnovavano con una media di 12.000 armati all'anno. Le legioni erano arruolate fra i circa 4.000.000 di [[cittadinanza romana|cittadini romani]].<ref name="ResGestae8"/>
 
La posizione egemonica dell'Italia, in campo militare, cominciò ad attenuarsi a partire dal [[II secolo]]. Le legioni, oramai stanziate stabilmente lungo le [[limes romano|frontiere dell'impero]], iniziarono ad essere reclutate direttamente nelle regioni dove servivano, soprattutto a partire dall'epoca di [[Adriano]]. Il reclutamento italico nelle legioni cominciò a ridursi a partire da [[Vespasiano]], anche se rimase largamente maggioritario il contributo italico sia nella guardia pretoria, che tra le coorti urbane, gli ufficiali e i centurioni (80% nel II secolo) dell'esercito schierato lungo le frontiere.<ref>{{cita|Le Bohec 2001|pp. 91-136}}.</ref> Rappresentò, quindi, un'eccezione il reclutamento delle due nuove legioni, [[Legio II Italica|II]] e [[Legio III Italica|III Italica]] sotto [[Marco Aurelio]], in seguito all'[[guerre marcomanniche|invasione germanica]] del [[170]] in territorio italico,<ref name="DioneLV,24"/> o la [[Legio IIII Italica|IV Italica]] reclutata da [[Alessandro Severo]] per la [[Campagna sasanide di Alessandro Severo|guerra persiana]].<ref name="ErodianoVI,3.1">{{cita|Erodiano|VI, 3.1}}.</ref><ref name="Southern61">{{cita|Southern 2001|p. 61}}.</ref>
 
=== Guarnigioni di Roma ===
{{Vedi anche|guardiaGuardia pretoriana|Coorti urbane|Vigili (storia romana)Vigiles}}
[[File:RomaArcoCostantinoFregioTraianeoLatoW.jpg|thumb|left|upright=12.40|[[Guardia pretoriana|Soldati pretoriani]] a piedi (sulla sinistra) e a cavallo (sulla destra del pannello; ''[[equites Singulares Augusti|equites singulares]]'') oggi presenti sull'[[Arco di Costantino]] e che in origine facevano parte del [[grande fregio di Traiano]].]]
 
Le guarnigioni di [[Roma (città antica)|Roma]] furono riorganizzate da [[Augusto]] in nove [[guardia pretoriana|coorti pretorie]] nel [[27 a.C.|27]]-[[26 a.C.]] (da I a IX, il cui simbolo era lo [[scorpiones|scorpione]]), inizialmente posizionate quasi tutte nei dintorni di Roma (a parte 3)<ref name="SvetonioAugusto49">{{Cita|Svetonio|''Augustus'', 49}}.</ref><ref name="Keppie152-153"/> e nelle più importanti città italiane (tra cui [[Aquileia romana|Aquileia]]). La scelta di nove coorti fu dettata dalla necessità di non far apparire la presenza a Roma di una legione, composta da 10 coorti, che sarebbe stata considerata contraria alla sacralità della città<ref name="Keppie152-153"/> e che, per la legge del tempo di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]], proibiva la presenza di armati nella penisola italica (nella parte sottoposta all'autorità di diretta dei magistrati di Roma). Si trattava della guardia personale a difesa dell'Imperatore, la cui origine sembra sia derivata dalla [[Repubblica]], quando i [[Pretore (storia romana)|pretori]] erano accompagnati da un piccolo gruppo di armati.
 
Le guarnigioni di [[Roma (città antica)|Roma]] furono riorganizzate da Augusto in nove [[guardia pretoriana|coorti pretorie]] nel [[27 a.C.|27]]-[[26 a.C.]] (da I a IX, il cui simbolo era lo [[scorpiones|scorpione]]), inizialmente posizionate quasi tutte nei dintorni di Roma (a parte 3)<ref name="SvetonioAugusto49">{{Cita|Svetonio|''Augustus'', 49}}.</ref><ref name="Keppie152-153"/> e nelle più importanti città italiane (tra cui [[Aquileia romana|Aquileia]]). La scelta di nove coorti fu dettata dalla necessità di non far apparire la presenza a Roma di una legione, composta da 10 coorti, che sarebbe stata considerata contraria alla sacralità della città<ref name="Keppie152-153"/> e che, per la legge del tempo di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]], proibiva la presenza di armati nella penisola italica (nella parte sottoposta all'autorità di diretta dei magistrati di Roma). Si trattava della guardia personale a difesa dell'Imperatore, la cui origine sembra sia derivata dalla [[Repubblica]], quando i [[Pretore (storia romana)|pretori]] erano accompagnati da un piccolo gruppo di armati. Per questi motivi Augusto volle che questo corpo di truppa fosse scelto tra i migliori soldati dell'intero [[esercito romano]] (di provenienza per lo più dall'[[Italia (epoca romana)|Italia centrale]]), posto sotto il comando di uno o due [[prefetto del pretorio|prefetti]] di [[ordine equestre|rango equestre]] (a partire dal [[2 a.C.]]),<ref>I primi due prefetti del pretorio furono [[Quinto Ostorio Scapula|Q.Ostorio Scapola]] e [[Publio Salvio Apro|P.Salvio Apro]] ([[Cassio Dione|Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', LV, 10,10). Rimasero in carica fino al [[14|14 d.C.]], quando furono poi sostituiti da [[Tiberio]] con due nuovi prefetti [[Lucio Seio Strabone|L.Seio Strabone]] e suo figlio [[Seiano|Elio Seiano]] ([[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''Annales'', I, 7, 2; 24, 2). R.Syme, ''L'Aristocrazia Augustea'', Milano 1993, p.446. Y.Le Bohec, ''L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo'', Roma 2008, pp. 28-29.</ref> e dove [[Gaio Cilnio Mecenate|Mecenate]] se ne può considerare, in un certo modo, il più antico prefetto.<ref>[[Santo Mazzarino]], ''L'Impero romano'', Bari 1976, p. 88.</ref> I due prefetti avevano come collaboratori, un [[tribuno militare|tribuno]] per singola [[coorte]], provenienti per lo più dal ''[[primus pilus|primpilatus]]'' (entrando a far parte di diritto dell'[[ordine equestre]]). Nel [[13 a.C.]] il servizio fu fissato in dodici anni, e poi nel [[5|5 d.C.]] a sedici, con una [[paga (esercito romano)|paga]] inizialmente di 1,5 volte quella di un normale [[legionario romano|legionario]],<ref name="Keppie154">{{cita|Keppie 1998|p. 154}}.</ref> poi di [[paga (esercito romano)|molto superiore]].
 
Vi è da aggiungere che Augusto volle anche una "personale guardia del corpo", per una maggior sicurezza sua e della sua famiglia imperiale, quasi fosse "privata" (in numero compreso tra i 100 ede i 500 armati), reclutati tra i [[Calahorra|Calagurritani]] fino alla [[battaglia di Azio|sconfitta di Antonio]] e poi tra le popolazioni [[germani]]che dei [[Batavi]] (''[[Germani corporis custodes]]''),<ref name="SvetonioAugusto49"/><ref name="Keppie154"/> i quali furono però sciolti dopo la ''[[battaglia della foresta di Teutoburgo|clades variana]]'' del [[9]], e poi ricostituiti poco prima della morte dello stesso imperatore.<ref name="LeBohec31"/> Nel [[68]] questo corpo fu definitivamente sciolto dall'Imperatore [[Galba]], poiché li riteneva fedeli al precedente imperatore [[Nerone]], morto da poco. Questa decisione provocò un profondo senso di offesa nei confronti dei Batavi, i quali poco dopo si [[rivolta batava|rivoltarono]] l'anno seguente.<ref>Tacito, ''Historiae'', II, 5.</ref>
[[File:CasernesVigileII planrome3.png|thumb|upright=2.7|Mappa di Roma antica, divisa da Augusto in [[14 regioni di Roma augustea|quattordici ''regiones'']], affidate a sette [[Coorti urbane|coorti]] di ''[[vigiles]]'', ciascuna posta in una caserma (pallini rossi).]]
 
Vi erano, inoltre, 3tre [[coorti urbane]] di 500 armati ciascuna (create nel [[13 a.C.]], con la numerazione di X, XI e XII, in successione a quelle pretorie), le quali avevano funzioni di polizia "diurna" ede ordine pubblico,<ref>[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Augustus'', XLIX.</ref><ref>Y.Le Bohec, ''L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo'', Roma 2008, p. 30.</ref> ede affidate ada un ''[[Praefectus urbi]]'' dell'[[senato romano|ordine senatoriale]]. Ognuna di esse era comandata da un [[tribuno militare|tribuno]] e da sei [[centurione|centurioni]], e non è impossibile che comprendessero anche [[cavalleria (storia romana)|soldati a cavallo]] nei loro ranghi. Ecco come descrive [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] la loro missione:
{{Citazione|Esse devono assicurare la guardia dell’Urbe, così come i pretoriani costituiscono la guardia dell’imperatore.|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Augustus'', XLIX.}}
 
A queste furono aggiunte nel [[6]], altre 7 coorti ''milliarie'' di [[vigiles|vigili]], militarizzate anch'esse e formate per lo più da [[liberto|liberti]],<ref>[[Santo Mazzarino]], ''L'Impero romano'', Bari 1976, p.89.</ref> a cui erano affidate le [[14 regioni di Roma augustea|14 regioni della città]] di [[Roma (città antica)|Roma]], con il compito di polizia "notturna" e di vigilare sui possibili incendi, a quel tempo molto frequenti.<ref name="LeBohec31">Y.Le Bohec, ''L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo'', Roma 2008, p. 31.</ref> Erano dislocati un po' ovunque nella città, equipaggiati con lampade per i servizi di ronda notturna, secchi, scope, sifoni per la lotta contro il fuoco. Erano comandate da un ''[[praefectus Vigilum|praefectus vigilum]]'', affiancato da un [[tribuno militare|tribuno]] e sette [[centurione|centurioni]] per singola [[coorte]].<ref name="LeBohec31"/>
 
L'imperatore [[Settimio Severo]] (193 - 211) costituì per la prima volta una "riserva strategica" in prossimità di Roma di quasi {{formatnum:30000}} armati:<ref name="Carrié87-88">{{cita|Carrié 2008|pp. 87-88}}.</ref>
* nei [[Castra Albana]], fu alloggiata un'intera [[legione romana|legione]], la [[legio II Parthica|II ''Parthica'']];<ref name="Carrié87-88"/>
* il numero degli effettivi della [[guardia pretoriana]] venne aumentato da {{formatnum:5000}} a {{formatnum:10000}};<ref name="Carrié87-88"/>
* fu triplicato il numero di armati delle [[coorti urbane]], passando da {{formatnum:2000}} a {{formatnum:6000}};<ref name="Carrié87-88"/>
* a cui si devono sommare i {{formatnum:3500}} ''[[Vigiles]]'' e ai {{formatnum:1000}} ''[[equites Singulares Augusti|equites singulares]]''.<ref name="Carrié87-88"/>
 
=== ''Classis'' ===
{{Vedi anche|Marina militare romana|Classis Misenensis|Classis Ravennatis}}
[[File:Roman harbors and fleets Augustus-Severus.png|upright=12.57|thumb|Principali porti militari e flotte (compresa la ''[[Classis Misenensis]]'' e quella ''[[Classis Ravennatis|Ravennatis]]''), nei primi due secoli di [[Alto Impero romano|Impero romano]] (da [[Augusto]] a [[Settimio Severo]], con l'Italia ancora suddivisa nelle undici [[Regioni dell'Italia augustea|''regiones'' augustee]]).]]
 
Anche la [[marina militare romana|flotta]] fu riorganizzata (tra il [[27 a.C.|27]] ede il [[23 a.C.]]) con marinai che rimanessero in servizio in modo permanente per almeno 26 anni,<ref>{{cita|Milan 1993|XII, p. 121}}.</ref> grazie al valido collaboratore di Augusto, [[Marco Vipsanio Agrippa]]. Inizialmente fu dislocata in [[Gallia Narbonense]] a ''[[Fréjus|Forum Iulii]]'',<ref name="Keppie152-153">L.Keppie, ''The Making of the Roman Army, from Republic to Empire'', 1984, pp. 152-153.</ref><ref name="LeBohec38">Y.Le Bohec, ''L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo'', Roma 2008, p. 38.</ref> in seguito fu divisa in varie flotte:
* le due basi principali e permanenti si trovavano in Italia ed erano a [[Miseno (Bacoli)|Miseno]] (''[[Classis Misenensis]]'' con 50 navi e 10.000{{formatnum:10000}} marinai ''classiarii''), per la difesa del Mediterraneo occidentale, e a [[Ravenna]] (''[[Classis Ravennatis]]'') per la difesa di quello orientale;<ref name="SvetonioAugusto49"/> ognuna delle due "squadre navali" era poi sottoposta ada un prefetto, dove il ''[[classis Misenensis|praefectus classis Misenis]]'' risultava più alto in grado del ''[[classis Ravennatis#Cronotassi dei comandanti della flotta|praefectus classis Ravennatis]]''.<ref name="Keppie152-153"/>
* oltre a tutta una serie di flotte [[provincia romana|provinciali]] a supporto delle armate di terra, sia di mare, come in [[Egitto (provincia romana)|Egitto]] (''[[Classis Alexandrina]]''); sia lungo i maggiori fiumi come il [[limes renano|Reno]] (''[[Classis Germanica]]''<ref>Ernst Künzl, ''La flotta romana sul Reno (Classis Germanica)'', in ''Traiano ai confini dell'Impero'', a cura di Grigore Arbore Popescu (1998), p.59.</ref>) ede il [[limes danubiano|Danubio]]-[[Sava (fiume)|Sava]]-[[Drava]] (''[[Classis Pannonica]]'').
 
;Classis Misenensis
La ''Classis Misenensis'', successivamente ''Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex'',<ref>{{CIL|3|7327}}; {{CIL|10|3336}}; {{CIL|10|3529}}; {{AE|1999|817}}; {{AE|1910|36}}.</ref> aveva il compito di controllare la parte occidentale del Mediterraneo.<ref name="VegezioIV,31.5">{{Cita|Vegezio|IV, 31.5}}.</ref> Istituita da Augusto intorno al 27 a.C., era di stanza a [[Miseno (Bacoli)|Miseno]], porto naturale nel [[golfo di Napoli]].<ref name="SvetonioAug49.1">{{Cita|Svetonio|II, 49.1}}.</ref><ref name="TacitoAnnIV.5">{{Cita|Tacito, Annales|IV, 5}}.</ref> I Romani sfruttarono ad arte la naturale conformazione del [[porto]], che consiste in una doppia [[baia]] (una interna ede una esterna), adibendo gli spazi più interni ai cantieri e al rimessaggio delle navi, mentre quelli più esterni come porto propriamente detto.<ref name="ReddèGolvin113-115">{{Cita|Reddé e Golvin 2008|pp. 113-115}}.</ref> La flotta ebbe poi alcuni suoi distaccamenti nei principali porti del Mediterraneo, come ad esempio nel mar Egeo a [[Il Pireo]] (presso [[Atene]]),<ref name="ReferenceC">{{AE|1999|1486}}, {{CIL|3|556}}a e {{CIL|3|7290}}.</ref> e a [[Salona]].<ref>{{AE|1904|171}}.</ref>
 
Le navi della flotta rimanevano al sicuro nella base in autunno e inverno: la navigazione iniziava il 10 marzo<ref name="VegezioIV,39.6">{{Cita|Vegezio|IV, 39.6}}.</ref> con la festa detta ''Isidis Navigium'' in onore della [[divinità|dea]] [[Antico Egitto|egizia]] [[Iside]], patrona del mare, dei marinai e delle attività marinare.
 
La residenza del [[praefectus classis Misenensis|prefetto della flotta di Miseno]] sorgeva su quello che oggi è l'[[Isola Pennata|isolotto di Punta Pennata]] (allora collegato alla costa), dove sono presenti alcune evidenze archeologiche risalenti al periodo romano.<ref name="ReddèGolvin113-115"/> Nel [[79]], il prefetto della flotta misenate era Gaio Plinio Secondo, meglio conosciuto come [[Plinio il Vecchio]]. Plinio, secondo il [[Plinio il Giovane|nipote]], morì durante l'[[eruzione del Vesuvio del 79]], nel tentativo di salvare alcuni cittadini in difficoltà.<ref>{{Cita|Plinio il Giovane, ''Epistulae''|VI, 16}}.</ref>
 
[[File:058 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel LVIII.jpg|thumb|left|upright=2.0|Nel rilievo n. 58 della [[Colonna Traiana]] (secondo la classificazione di [[Conrad Cichorius]]), il porto qui rappresentato potrebbe essere quello di [[Classe (Ravenna)|Classe]]<ref name="ReddèGolvin124-125">{{Cita libro|Reddé e Golvin|Roma|2008|pp=124-125}}</ref>, oppure quello di [[Ancona]]<ref name="Luni">Fiorella Festa Farina, ''Tra Damasco e Roma. L'architettura di Apollodoro nella cultura classica'' - L'Erma di Bretschneider, Roma 2001; Salvatore Settis, ''La Colonna Traiana'', Torino 1988, pag 397, tavola 139; Mario Luni - ''L'Arco di Traiano e la riscoperta nel Rinascimento'', in Studi Miscellanei II vol. a cura del dipartimento di Scienze Storiche ed Archeologiche dell'Università di Roma "La Sapienza" - edit. L'Erma di Bretschneider - 1996 - ISBN 887062-917-1; http://www.kidslink.bo.cnr.it, sito in cui è riportato il racconto delle guerre daciche fatto da Italo Calvino in base ai rilievi della colonna.</ref> o di
[[Brindisi]]<ref>F.Coarelli, ''La Colonna Traiana'', Roma 1999, pp. 137 ss.</ref>.]]
 
Il ''[[velarium]]'' (sistema di teloni retrattili che coprivano il [[Colosseo]]) era azionato da un distaccamento della ''Classis Misenensis'', che era alloggiato nei ''castra misenatium'', accampamenti situati nei pressi del grande Anfiteatro Flavio.<ref>{{CIL|6|29844}},5.</ref> L'imperatore [[Costantino I]], nel [[330]], creò una nuova flotta ''praetoria'' a [[Costantinopoli]].
 
Gli effettivi in armi erano circa {{tutto attaccato|10 000}} tra [[legionario romano|legionari]] ede ausiliari, ed erano acquartierati nella cittadella di Miseno,<ref name="VegezioIV,31.4">{{Cita|Vegezio|IV, 31.4}}.</ref> nei pressi della quale aveva sede la ''Schola Militum'' dove i legionari apprendevano e si esercitavano tanto nelle tattiche della guerra navale quanto in quelle tradizionali della guerra campale.
 
;Classis Ravennatis
La ''Classis Ravennatis'', successivamente rinominata ''Classis Praetoria Ravennatis Pia Vindex'', fu istituita da Augusto intorno al 27 a.C.<ref name="SvetonioAug49.1"/><ref name="TacitoAnnIV.5"/> Era di stanza a [[Ravenna]] ed era la seconda flotta dell'Impero per importanza. Aveva il compito di sorvegliare la parte orientale del Mediterraneo.<ref name="VegezioIV,31.6">{{Cita|Vegezio|IV, 31.6}}.</ref>
 
Il porto di Classe era simile per conformazione a quello di Miseno, ma nel suo complesso non era del tutto naturale. Si racconta che potesse contenere fino a 250 imbarcazioni.<ref name="Giordane,XXIX,150">{{Cita|Giordane|XXIX, 150}}.</ref> Le [[laguna|lagune]], interne rispetto alla costa, erano unite al mare tramite un sistema di dune costiere sopraelevate tagliate da un canale, la "Fossa Augusta",<ref name="Giordane,XXIX,149">{{Cita|Giordane|XXIX, 149}}.</ref> che, prolungato verso nord, congiungeva Ravenna alla [[laguna veneta]] e al sistema portuale di [[Aquileia romana|Aquileia]]. Lungo la fossa ede attorno ai bacini si potevano vedere [[arsenale|arsenali]] e depositi a perdita d'occhio; lo sviluppo delle banchine raggiungeva i 22 chilometri, estensione ragguardevole se si pensa che alcuni porti europei hanno raggiunto queste dimensioni solo nell'ultimo secolo.<ref>{{Cita|Plinio il Vecchio|III, 119; III, 127}}.</ref> A Ravenna, la [[basilica di Sant'Apollinare in Classe]], quando fu costruita nella prima metà del [[VI secolo]], era in riva al mare. Il nome "in Classe" indica appunto la vicinanza a quelli che erano i [[cantiere|cantieri]] navali della flotta imperiale.<ref>{{Cita|Reddé e Golvin 2008|p. 124}}.</ref>
 
La flotta ebbe poi alcuni suoi distaccamenti nei principali porti del Mediterraneo, come ad esempio nel mare Adriatico ad [[Aquileia romana|Aquileia]]<ref>{{AE|1972|199}}, {{CIL|5|938}}, InscrAqu-2, 2822.</ref> e a Salona nell'[[Illirico romano|Illirico]].<ref>{{CIL|3|2020}}, {{CIL|3|14691}}.</ref> Come la flotta di Miseno, parte di quella di Ravenna fu trasferita nel 330 a Costantinopoli da Costantino. Anche per la flotta ravennate il numero degli effettivi si aggirava intorno ai {{tutto attaccato|10 000}} tra legionari e ausiliari.<ref name="VegezioIV,31.4"/>
 
=== Fortezze, forti e fortini ===
[[File:PagMilan 35View 7from Torre Branca 016 3527.jpg|thumb|upright=12.50|Il [[Castello Sforzesco]] di Milano, che sorge nello stesso luogo del medievale Castello di [[Porta Giovia]], di cui rappresenta un ampliamento, e del precedente ''Castrum [[Porta Giovia (romana)|Portae Jovis]]'' romano. Quest'ultimo iniziò a rivestire, a partire dal 286, quando ''Mediolanum'' diventò capitale dell'[[Impero romano d'Occidente]], anche la funzione di ''Castra Praetoria'', ovvero di caserma dei pretoriani, reparto militare che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.]]
 
Numerose furono le città fortezza dislocate nell'intera penisola italiana, poste in località strategiche, pronte a difendere il territorio circostante della federazione romana contro qualsiasi genere di minaccia, interna o esterna. Si trattava delle [[colonie romane]] o di [[diritto latino]],<ref name="Brizzi2012,83"/> basti pensare ada una tipica struttura a forma di ''[[castrum]]'' (accampamento militare), quale la città di [[Aosta]] (''Augusta Praetoria'').<ref name="SymeVIII152">{{cita|CAH, Syme 1975|''Le Alpi'', pp. 152-153}}.</ref>
 
In [[Alto Impero romano|epoca alto-imperiale]], la fortezza dove vennero alloggiate da [[Tiberio]] ([[20]]-[[23]] ca.) le 9 [[coorte|coorti]] della [[guardia pretoriana]] e le 3 delle [[coorti urbane]] a [[Roma (città antica)|Roma]], erano i cosiddetti ''[[castra praetoria]]'' (un [[castrum|campo]] di 440 x 380 metri, pari a 16,72 [[ettaro|ha]], ada ovest del quale fu approntata un'area per le esercitazioni);<ref name="LeBohec29-30">{{cita|Le Bohec 2001|pp. 29-30}}.</ref><ref>In seguito le 3 [[coorti urbane]], divenute poi 7 sotto [[Claudio]], vennero spostare dal [[270]] nei [[Castra di Roma antica#Castra urbana|castra Urbana]] sul luogo dell'odierna [[Piazza di Spagna]].</ref> mentre presso i ''[[castra Albana]]'' venne posizionata la ''[[Legio II Parthica]]'' al tempo di [[Settimio Severo]], quale riserva strategica a difesa del territorio italico e dello stesso imperatore che risiedeva ancora a Roma.<ref name="CarriéEsercitiStrat87Carrié87-88">{{cita|Carrié 2008|''Eserciti e strategie'', vol. XVIII, pp. 87-88}}.</ref>
 
In [[tardo impero romano|epoca tardo-imperiale]], tra le fortezze romane presenti in Italia degne di nota, fu l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Arx Romana'' di ''[[Mediolanum]]'', che si trovava appena fuori da [[Porta Romana (romana, Milano)|Porta Romana]]<ref name="Margheriti">{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=1k1FCgAAQBAJ&pg=PT120&lpg=PT120&dq=Arx+Romana+di+Milano&source=bl&ots=fv3tNH_P_w&sig=xoqKJt6Fzt_nR9Oe-Eywf2ysmV8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiTusS9ndrbAhVOXsAKHVgZA0cQ6AEIZjAK#v=onepage&q=Arx%20Romana%20di%20Milano&f=false|titolo=101 tesori nascosti di Milano da vedere almeno una volta nella vita, di Gian Luca Margheriti|accesso=18 giugno 2018}}</ref>. L<nowiki>{{'</nowiki>}}''Arx Romana'', in particolare, era situata sulla sommità di una piccola collina (''arx'', in [[Lingua latina|latino]], significa "rocca, "fortezza", ma anche "altura", "sommità", "luogo elevato")<ref>{{cita web|url=https://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php|titolo=Arx|accesso=29 luglio 2018}}</ref>. Il [[Mura romane di Milano|sistema difensivo di ''Mediolanum'']] era costituito anche da altre tre fortezze, il ''Castrum Vetus'', il ''Castrum Portae Novae'' e il ''Castrum Portae Jovis''<ref name="Margheriti"/>.
 
In particolare, il ''Castrum Portae Jovis'', che prendeva il nome dall'[[Porta Giovia (romana)|omonima porta]], iniziò a rivestire, a partire dal 286, quando ''Mediolanum'' diventò [[Sedi imperiali romane|capitale dell'Impero romano d'Occidente]], anche la funzione di ''Castra Praetoria'', ovvero di caserma dei [[Guardia pretoriana|pretoriani]], [[unità militari terrestri|reparto militare]] che svolgeva compiti di [[guardia del corpo]] dell'[[Imperatori romani|imperatore]]<ref name=Colombo51>{{Cita|Colombo|p. 51}}.</ref>. Nella stessa area dove sorgeva il ''Castrum Portae Jovis'' venne costruito, in [[Medioevo|epoca medievale]], il [[Castello di Porta Giovia]], che fu poi trasformato nel moderno [[Castello Sforzesco]]<ref>{{cita web|url=httphttps://milanoneisecoli.blogspot.com/2015/04/porte-e-pusterle-medievali.html|titolo=Milano dal III secolo d.C. al XIII secolo d.C.|accesso=30 luglio 2018}}</ref>.
 
== Geografia politica ed economica ==
===Maggiori centri italici===
{{vedi categoriaanche|Civitas|Città romane|Municipio in(storia Italiaromana)|Colonia romana|Vicus}}
[[File:RomeShepherd antiqueMap (larousseof modf)Ancient Italy, Northern Part.jpg|thumb|upright=12.50|Mappa diCartina dell'[[RomaItalia anticasettentrionale]] ine di [[ImperoItalia romanocentrale|epocaquella imperialecentrale]] in epoca augustea.]]
[[File:Shepherd-c-030-031.jpg|thumb|upright=2.0|Cartina dell'[[Italia meridionale]] in epoca augustea.]]
[[File:Roma Romolo 753aC.png|thumb|upright|[[Roma quadrata]] negli anni della sua [[fondazione di Roma|fondazione]] (circa [[750 a.C.]]).]]
[[File:Plastico E.U.R. rom marts 2003.jpg|thumb|upright|Ricostruzione di [[Roma (città antica)|Roma imperiale]] all'epoca di [[Costantino I]]: plastico conservato presso il [[museo della civiltà romana]].]]
[[File:Mediolanum Romana.svg|miniatura|Mappa dell'antica [[Milano]] romana (''[[Mediolanum]]'') (secoli III-V) con indicate le [[mura romane di Milano|mura e le porte romane di Milano]], il [[foro romano di Milano]], il [[teatro romano di Milano]], l'[[anfiteatro romano di Milano]], il [[circo romano di Milano]], l'area del [[palazzo imperiale romano di Milano]] (in rosa più tenue),<ref name="Mamertino11">[[Claudio Mamertino]], ''[[Panegyrici latini|Panegyricus genethliacus Maximiano Augusto]]'', 11; ''[[Acta Sanctorum]]'', Maggio II, pp. 287-290.</ref> la [[zecca di Mediolanum|zecca romana di Milano]], le [[terme Erculee]], il [[mausoleo imperiale di Milano]], la ''[[via Porticata]]'' con l'arco trionfale, i [[magazzini annonari romani di Milano]] (lat. ''horrea''), il [[porto fluviale romano di Milano]], i [[castelli romani di Milano]] e le [[basiliche paleocristiane di Milano]].]]
[[File:AQUILEIA romana png.png|miniatura|upright|L'antica città romana di [[Aquileia (città antica)|Aquileia]] nel suo sviluppo, periodo per periodo: dal primo periodo repubblicano (con le mura del [[castrum]] [[legione romana|legionario]] quadrangolare in rosa più scuro); a quello successivo dopo la costruzione della [[via Annia]] (in seguito alla vittoria sui [[Cimbri]]), con le mura costruite nel [[100 a.C.]]; fino alla città alto imperiale (con le mura costruite nel periodo compreso tra l'imperatore [[Marco Aurelio]] e [[Massimino il Trace]]); e a quella del [[IV secolo]] di [[Teodosio I]]. Sono presenti i principali monumenti dell'epoca: dal circo, al teatro, curia, Palatium, terme, porto fluviale, ecc.]]
[[File:Historical map of excavations in Pompeii.jpg|thumb|Mappa di [[Pompei antica]] con indicati i [[Scavi archeologici di Pompei|relativi scavi archeologici]] che sono avvenuti nel corso dei decenni.]]
[[File:Castra - Polybius.png|thumb|Schema di un tipico ''[[castrum]]'' romano da marcia, ovvero di un [[accampamento]] nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'[[esercito romano]], ascrivibile al [[II secolo a.C.]], che fu descritto da [[Polibio]]. 1) ''Via Praetoria''; 2) ''Via Principalis''; 3) ''Porta Principalis Dextra''; 4) ''Porta Praetoria'' (porta principale); 5) ''Porta Principalis Sinistra''; 6) ''Porta Decumana''. Quando un ''castrum'' si trasformava in un centro abitato, il ''praetorium'', ovvero il quartier generale dell'accampamento, diveniva il [[Foro (urbanistica)|foro]], cioè la piazza dell'insediamento abitato, mentre la ''via Principalis'' si trasformava nel ''[[decumano]]'' e la ''via Praetoria'' diventava il ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'', corrispondenti alle due strade principali del centro abitato. La ''via Quintana'', spesso, veniva conservata nel nome come nel caso dell'accampamento militare che ha dato origine a ''[[Mediolanum]]''.]]
 
Quello che segue è un elenco delle principali ''[[cittàcivitas]]'', romane''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' e ''[[vicus]]'' presenti nella penisola italiana:
 
{| class="wikitable" border="1" cellspacing="0" cellpadding="3sortable"
|- bgcolor="#ABCDEF"
!Nome Latino!!Nome attuale
! width="10%" | Nome Latino
! width="10%" | Nome attuale
! width="10%" | [[Regioni dell'Italia augustea|Regione]] o [[Provincia romana|provincia]]
|-
|[[Abellinum]]||[[Atripalda]], presso [[Avellino]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|-
|Aecae||[[Troia (Italia)|Troia]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Aequum Tuticum]]||[[Ariano Irpino]]
|-
|Aesernia||[[Isernia]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|[[Alba Fucens]]||sito archeologico nei pressi di [[Avezzano]]
|-
|[[Aequum Tuticum]]||[[Ariano Irpino]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Alba Longa]]||''scomparsa''
|-
|[[Akragas|Agrigentum]]||[[Agrigento]]||[[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]]
|[[Altino (città romana)|Altinum]]||[[Quarto d'Altino]]
|-
|[[Alba Fucens]]||[[Massa d'Albe]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|[[Amiternum]]||sito archeologico nei pressi dell'[[L'Aquila|Aquila]]
|-
|[[Alba Longa]]||''scomparsa''||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|[[Anxanum]]||[[Lanciano]]
|-
|Alba Pompeia||[[Alba (comune italiano)|Alba]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|[[Anzio (città antica)|Antium]]||le attuali [[Anzio]] e [[Nettuno (Italia)|Nettuno]]
|-
|[[Albingaunum]]||[[Albenga]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|[[Aricia]]||[[Ariccia]]
|-
|[[Altino (città romana)|Altinum]]||[[Quarto d'Altino]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|[[Atella (città antica)|Atella]]||[[Orta di Atella]]<ref>L'antica città di [[Atella (città antica)|Atella]] attualmente ricade in diversi comuni: [[Frattaminore]], [[Orta di Atella]], [[Sant'Arpino]] e [[Succivo]].</ref>
|-
|[[Amiternum]]||[[San Vittorino (L'Aquila)|San Vittorino]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|[[Aufidena]]||[[Alfedena]]
|-
|[[Antinum]]||[[Civita d'Antino]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|[[Bithia (sito archeologico)|Bithia]]||[[Domus de Maria]]
|-
|[[Anxanum]]||[[Lanciano]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|[[Bononia]]||[[Bologna]]
|-
|[[Anzio (città antica)|Antium]]||le attuali [[Anzio]] e [[Nettuno (Italia)|Nettuno]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|[[Bovillae]]||[[Marino (Italia)|Marino]], località [[Frattocchie]]
|-
|[[Apeneste|Apenestae]]||[[Mattinata]] o [[Vieste]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Brixia (archeologia)|Brixia]]||[[Brescia]]
|-
|[[Aquae Cutiliae]]||[[Castel Sant'Angelo (comune)|Castel Sant'Angelo]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|[[Calangiani]]|||[[Calangianus]]
|-
|Aquae Statiellorum||[[Acqui Terme]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|[[Cales]]||[[Calvi Risorta]]
|-
|[[CapuaAquileia (città antica)|CapuaAquileia]]||[[SantaAquileia]]||[[Regio MariaX Venetia et Histria|Venetia Capuaet VetereHistria]]
|-
|Argous Portus||[[Portoferraio]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|[[Casilinum]]||[[Capua]]
|-
|[[Aricia]]||[[Ariccia]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|[[Caudium]]||[[Montesarchio]]
|-
|Ariminum||[[CluviaeRimini]]||[[CasoliRegio VIII Aemilia|Aemilia]]
|-
|[[Argos Hippium|Arpi]]||[[Foggia]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Cominium]]||''scomparsa''
|-
|Arretium||[[Arezzo]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|[[Cornus (Sardegna)|Cornus]]||[[Cuglieri]]
|-
|[[Asculum]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|[[Cubulteria]]||[[Alvignano]]
|-
|[[Atella (città antica)|Atella]]||[[Orta di Atella]]<ref>L'antica città di [[Atella (città antica)|Atella]] attualmente ricade in diversi comuni: [[Frattaminore]], [[Orta di Atella]], [[Sant'Arpino]] e [[Succivo]].</ref>||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|[[Elea-Velia]]||[[Ascea]]
|-
|[[Aternum]]||[[Pescara]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|[[Fidenae]]||[[Fidene]]
|-
|[[Aufidena]]||[[Castel di Sangro]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|[[Florentia]]||[[Firenze]]
|-
|[[Augusta Bagiennorum]]||[[Bene Vagienna]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|[[Forum Appii]]||[[Borgo Faiti]]
|-
|Augusta Eporedia||[[Ivrea]]||[[Regio XI Transpadana|Transpadana]]
|[[Forum Popilii (Caserta)|Forum Popilii]]||[[Carinola]], località Civitarotta
|-
|Augusta Praetoria||[[Aosta]]||[[Regio XI Transpadana|Transpadana]]
|[[Fregellae]]||[[Ceprano]]
|-
|Augusta Taurinorum||[[Torino]]||[[Regio XI Transpadana|Transpadana]]
|[[Gabi (città antica)|Gabii]]||''scomparsa''
|-
|Auximum||[[GrumentumOsimo]]||[[GrumentoRegio NovaV Picenum|Picenum]]
|-
|Barduli||[[Barletta]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Helvia Recina]]||[[Macerata]]-[[Recanati]]
|-
|Barium||[[Bari]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Ikuvium|Iguvium]]||[[Gubbio]]
|-
|Bellunum||[[Belluno]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|[[Interamna Lirenas]]||[[Pignataro Interamna]]
|-
|Beneventum||[[Benevento]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Lavinium]]||[[Pratica di Mare|Pratica di Mare (Pomezia)]]
|-
|[[Bithia (sito archeologico)|Bithia]]||[[Domus de Maria]]||[[Sardegna e Corsica]]
|[[Liternum]]||[[Lago Patria]]
|-
|Bonifacium||[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]]||[[Sardegna e Corsica]]
|[[Lucus Feroniae]]||[[Fiano Romano]]
|-
|[[Bononia]]||[[Bologna]]||[[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]
|[[Luna (colonia romana)|Luna]]||[[Luni]]
|-
|[[Bovillae]]||[[Marino (Italia)|Marino]], località [[Frattocchie]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|[[Matinum]]||[[Mattinata]]
|-
|[[Brixia (archeologia)|Brixia]]||[[Brescia]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|[[Mediolanum]]||[[Milano]]
|-
|Brundisium||[[Brindisi]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Metalla]]||''scomparsa''
|-
|Butuntum||[[Bitonto]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Neapolis (Sardegna)|Neapolis]]||[[Guspini]]
|-
|[[Nora (Italia)Caere]]|Nora|[[Cerveteri]]||[[PulaRegio VII (Italia)Etruria|PulaEtruria]]
|-
|Caesena||[[Cesena]]||[[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]
|[[Norba latina|Norba]]||[[Norma (Italia)|Norma]]
|-
|[[Cales]]||[[Calvi Risorta]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|[[Nure (città)|Nure]]||[[Sassari]]
|-
|Callipolis||[[Gallipoli]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Nuceria Alfaterna]]||[[Nocera Inferiore|Nocera]]
|-
|Cannae||[[Canne]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Oplontis]]||[[Torre Annunziata]]
|-
|Canusium||[[Canosa di Puglia]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Ostia (città antica)|Ostia]]||[[Ostia Antica]]
|-
|[[Capua (città antica)|Capua]]||[[Santa Maria Capua Vetere]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|[[Peltuinum]]||[[Prata d'Ansidonia]]
|-
|[[Casilinum]]||[[Capua]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|[[Pons Drusi]]||[[Bolzano]]
|-
|[[Caudium]]||[[Montesarchio]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Roma (città antica)|Roma]]||[[Roma]]
|-
|Castrum Novum||[[Giulianova]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|[[Sarcapos]]||[[Villaputzu]]
|-
|Castrum Minervae||[[Castro (Puglia)|Castro]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|[[Saticula]]||[[Sant'Agata de' Goti|Sant'Agata dei Goti]]
|-
|Castrum Truentinum||[[Martinsicuro]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|[[Satrico|Satricum]]||[[Le Ferriere]]
|-
|Centumcellae||[[Civitavecchia]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|[[Suasa]]||[[Castelleone di Suasa]]
|-
|Centurinum||[[Centuri (Francia)|Centuri]]||[[Sardegna e Corsica]]
|[[Suessula]]||[[San Felice a Cancello]]
|-
|Cingulum||[[Cingoli]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|[[Tauriana|Taurianum]]||[[Palmi]], località Taureana
|-
|Cluana||[[Civitanova Marche]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|[[Telesia]]||Tra [[San Salvatore Telesino]] e [[Telese Terme]]
|-
|[[TharrosCluviae]]||[[CabrasCasoli]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|[[Corfinium]]||[[Corfinio]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|[[Tibula]]||[[Castelsardo]]
|-
|[[Cornus (Sardegna)|Cornus]]||[[Cuglieri]]||[[Sardegna e Corsica]]
|[[Tridentum]]||[[Trento]]
|-
|[[Cremona]]||[[Cremona]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|[[Tusculum]]||[[Frascati]]
|-
|Croton||[[Crotone]]||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|[[Cubulteria]]||[[Alvignano]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|Cupra Maritima||[[Cupra Marittima]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|-
|Cupra Montana||[[Cupramontana]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|-
|Derthona||[[Tortona]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|-
|[[Elea-Velia]]||[[Ascea]]||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|Faesulae||[[Fiesole]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|-
|[[Fidenae]]||[[Fidene]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|Firmum Picenum||[[Fermo (Italia)|Fermo]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|-
|[[Florentia]]||[[Firenze]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|-
|[[Forum Appii]]||[[Borgo Faiti]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|Forum Iulii||[[Cividale del Friuli]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|Forum Livii||[[Forlì]]||[[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]
|-
|Forum Novum||[[Fornovo di Taro]]||[[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]
|-
|[[Forum Popilii (Campania)|Forum Popilii]]||[[Carinola]], località Civitarotta||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|Forum Popilii||[[Forlimpopoli]]||[[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]
|-
|[[Fregellae]]||[[Ceprano]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|Fregenae||[[Fregene]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|-
|[[Gabi (città antica)|Gabii]]||''scomparsa''||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|Genua||[[Genova]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|-
|[[Grumentum]]||[[Grumento Nova]]||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|[[Helvia Recina]]||[[Macerata]]-[[Recanati]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|-
|[[Himera]]||[[Termini Imerese]]||[[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]]
|-
|Hipponium||[[Vibo Valentia]]||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|Hydruntum||[[Otranto]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|-
|[[Ikuvium|Iguvium]]||[[Gubbio]]||[[Regio VI Umbria|Umbria]]
|-
|[[Industria (colonia romana)|Industria]]||[[Monteu da Po]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|-
|Interamnia||{{Senza fonte|[[Termoli]]}}||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|[[Interamna Lirenas]]||[[Pignataro Interamna]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|Interamnia Praetutiorum||[[Teramo]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|-
|Interocrium||[[Antrodoco]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|Laus Pompeia||[[Lodi Vecchio]]||[[Regio XI Transpadana|Transpadana]]
|-
|[[Lavinio (città antica)|Lavinium]]||[[Pratica di Mare|Pratica di Mare (Pomezia)]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|[[Libarna]]||[[Serravalle Scrivia]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|-
|[[Liternum]]||[[Lago Patria]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|[[Lucus Feroniae]]||[[Fiano Romano]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|-
|[[Luna (colonia romana)|Luna]]||[[Luni]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|-
|[[Matinum]]||[[Mattinata]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|-
|[[Mediolanum]]||[[Milano]]||[[Regio XI Transpadana|Transpadana]]
|-
|Mantua||[[Mantova]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|[[Marruvio|Marruvium]]||[[San Benedetto dei Marsi]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|Mateola||[[Matera]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|-
|Meria||[[Meria]]||[[Sardegna e Corsica]]
|-
|Metapontum||[[Metaponto]]||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|[[Metalla]]||''scomparsa''||[[Sardegna e Corsica]]
|-
|[[Milonia (città antica)|Milonia]]||[[Ortona dei Marsi]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|Mutina||[[Modena]]||[[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]
|-
|[[Neapolis (Sardegna)|Neapolis]]||[[Guspini]]||[[Sardegna e Corsica]]
|-
|[[Neapolis apula|Neapolis]]||[[Polignano a Mare]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|-
|[[Nora (Italia)|Nora]]||[[Pula (Italia)|Pula]]||[[Sardegna e Corsica]]
|-
|[[Norba latina|Norba]]||[[Norma (Italia)|Norma]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|[[Nure (città)|Nure]]||[[Sassari]]||[[Sardegna e Corsica]]
|-
|[[Nuceria Alfaterna]]||[[Nocera Inferiore|Nocera]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|[[Oplontis]]||[[Torre Annunziata]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|[[Ostia (città antica)|Ostia]]||[[Ostia Antica]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|[[Paestum]]||[[Capaccio Paestum]]||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|Panormus||[[Palermo]]||[[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]]
|-
|Parentium||[[Parenzo]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|[[Parma]]||[[Parma]]||[[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]
|-
|Patavium||[[Padova]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|[[Peltuinum]]||[[Prata d'Ansidonia]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|[[Petelia]]||[[Petilia Policastro]]||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|Piranum||[[Pirano]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|Pistoriae||[[Pistoia]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|-
|Placentia||[[Piacenza]]||[[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]
|-
|[[Pola]]||[[Pola]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|[[Pons Drusi]]||[[Bolzano]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|Portus Delphini||[[Portofino]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|-
|Portus Syracusanus||[[Porto Vecchio]]||[[Sardegna e Corsica]]
|-
|Portus Veneris||[[Portovenere]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|-
|Potentia||[[Porto Recanati]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|-
|Potentia||[[Potenza (Italia)|Potenza]]||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|[[Ravenna romana|Ravenna]]||[[Ravenna]]||[[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]
|-
|Reate||[[Rieti]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|Regium Lepidi||[[Reggio nell'Emilia]]||[[Regio VIII Aemilia|Aemilia]]
|-
|[[Rhegion|Rhegium]]||[[Reggio Calabria]]||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|[[Roma (città antica)|Roma]]||[[Roma]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|Saena Iulia||[[Siena]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|-
|[[Sarcapos]]||[[Villaputzu]]||[[Sardegna e Corsica]]
|-
|[[Saticula]]||[[Sant'Agata de' Goti|Sant'Agata dei Goti]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|[[Satrico|Satricum]]||[[Le Ferriere]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|[[Scolacium]]||[[Borgia (Italia)|Borgia]]||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|[[Segesta]]||[[Calatafimi Segesta]]||[[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]]
|-
|Segesta Tigulliorum||[[Sestri Levante]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|-
|[[Silvium]]||[[Gravina in Puglia]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|-
|[[Sipontum]]||[[Manfredonia]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|-
|Sirmio||[[Sirmione]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|[[Storia di Siracusa in epoca romana|Syracusae]]||[[Siracusa]]||[[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]]
|-
|Septempeda||[[San Severino Marche]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|-
|Sibari||[[Sibari]]||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|Spedia||[[La Spezia]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|-
|[[Suasa]]||[[Castelleone di Suasa]]||[[Regio VI Umbria|Umbria]]
|-
|Sublaqueum||[[Subiaco]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|[[Suessula]]||[[San Felice a Cancello]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|Sulmo||[[Sulmona]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|[[Taras (città antica)|Tarentum]]||[[Taranto]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|-
|[[Tarquinia]]||[[Tarquinia]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|-
|Tarvisium||[[Treviso]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|[[Tauriana|Taurianum]]||[[Palmi]], località Taureana||[[Regio III Lucania et Bruttii|Lucania et Bruttii]]
|-
|[[Teanum Apulum]]||[[San Paolo Civitate]]||[[Regio II Apulia et Calabria|Apulia et Calabria]]
|-
|[[Teate]]||[[Chieti]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|[[Telesia]]||tra [[San Salvatore Telesino]] e [[Telese Terme]]||[[Regio IV Samnium|Samnium]]
|-
|[[Tergeste (città antica)|Tergeste]]||[[Trieste]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|[[Tharros]]||[[Cabras]]||[[Sardegna e Corsica]]
|-
|[[Tibula]]||[[Castelsardo]]||[[Sardegna e Corsica]]
|-
|Tolentinum||[[Tolentino]]||[[Regio V Picenum|Picenum]]
|-
|[[Tridentum]]||[[Trento]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|[[Tuscania]]||[[Tarquinia]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|-
|[[Tusculum]]||[[Frascati]]||[[Regio I Latium et Campania|Latium et Campania]]
|-
|Vada Sabatia||[[Vado Ligure]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|-
|Vardacate||[[Casale Monferrato]]||[[Regio IX Liguria|Liguria]]
|-
|Verona||[[Verona]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|Vicetia||[[Vicenza]]||[[Regio X Venetia et Histria|Venetia et Histria]]
|-
|Volaterrae||[[Volterra]]||[[Regio VII Etruria|Etruria]]
|-
|}
 
===Risorse economiche===
{{Vedi anche|Economia romana|Monetazione romana}}
[[File:Europe 180ad roman trade map.png|upright=3.0|thumb|center|Le vie del commercio romano attorno alla fine del [[II secolo]].]]
 
A partire dalle conquiste dell'[[Magna Grecia|Italia greca]] del principio del [[III secolo a.C.]] (in particolare [[Taras (Taranto)|Taranto]] e [[Storia di Siracusa in epoca greca|Siracusa]]) e poi di quelle del mediterranee (inizio del [[II secolo a.C.]]) fino al tempo di Cesare, il saccheggio di paesi come il [[regno di Macedonia]] e la [[Grecia antica|Grecia]] (dal 197 al 146 a.C.), [[Cartagine]] (146 a.C.), il [[regno di Pergamo]] lasciato a Roma in eredità (133 a.C.), il [[regno del Ponto]] dopo le [[guerre mitridatiche|campagne contro Mitridate]] (88-62 a.C.), la [[Impero seleucide|Siria seleucide]] [[Guerra siriaca di Pompeo|conquistata da Pompeo]] (64-63 a.C.) e la Gallia prima meridionale e poi [[conquista della Gallia|Comata]] da parte di Cesare (125-50 a.C.), portò nelle casse di Roma «''così numerose spoglie provenienti da nazioni opulente che l'Urbe non fu capace di contenere il frutto delle sue vittorie''».<ref name="GlayVoisinLeBohec111">{{cita|Le Glay, Voisin & Le Bohec 2002|p. 111}}.</ref><ref>{{cita|Floro|I, 18}}.</ref>
L'[[economia romana|economia italica]] al tempo di [[Augusto]] era florida: agricoltura, artigianato e industria ebbero una notevole crescita, che permise l'esportazione dei beni verso le province, basti qui ricordare il celebre vino Falerno e le lucerne in terracotta Fortis o la terra sigillata aretina, tutti prodotti che mantennero una sorta di monopolio mondiale fino al II secolo. L'incremento demografico fu rilevato da Augusto tramite tre [[censimento (storia romana)|censimenti]]<ref>{{cita|Svetonio|''Augustus'', 27}}</ref>.
 
Questo flusso di oro e opere d'arte portò un enorme movimento di capitali in una città che fino a quel momento era stata legata prevalentemente all'attività agricola. Oltre poi ai bottini di guerra si aggiungevano anche le indennità di guerra imposte ai paesi conquistati e i nuovi tributi fatti pagare dai [[province romane|provinciali]]. Ciò produsse non solo un aumento dei salari e del costo della vita, con conseguenze soprattutto sul ceto sociale più povero, ma portarono anche alla svalutazione del [[denario]]. A tutto ciò si aggiunga un afflusso di [[Schiavitù nell'antica Roma|masse di schiavi]] imponente, basti pensare che dopo la [[Battaglia di Cartagine (146 a.C.)|conquista di Cartagine]] vennero deportati {{formatnum:50000}} prigionieri di guerra e dopo le [[guerre cimbriche|guerre contro Cimbri e Teutoni]] vennero immessi sul mercato cittadino ben {{formatnum:140000}} schiavi.<ref name="GlayVoisinLeBohec111"/>
[[File:Denarius Atilia 16 82000901.jpg|thumb|upright=1.2|[[Denario]] coniato nel 141 a.C. nella [[zecca di Roma antica|zecca di Roma]].]]
[[File:Caligula sestertius RIC 33 680999.jpg|thumb|upright=1.2|[[Sesterzio]] di [[Caligola]] coniato nel 37-41 d.C. nella zecca di Roma antica.]]
 
Il fatto poi che questa politica di conquista dell'area mediterranea portò progressivamente a tenere lontani dal suolo italico i cittadini-soldati-agricoltori che prestavano servizio nell'[[esercito romano]] per lunghi anni, comportò profonde trasformazioni nell'agricoltura italica, riducendo le produzioni cerealicole (per l'afflusso di grano straniero e provinciale e quindi di scarso interesse commerciale) a vantaggio della coltura di piantagioni di ulivo e viti. I piccoli contadini furono così costretti a vendere i loro terreni, che ormai si andavano concentrando nelle mani di pochi e grandi latifondisti, con il conseguente esodo rurale e [[proletari]]zzazione della popolazione urbana e in particolare di Roma, oppure a cambiare le loro pratiche rurali, con conseguente aumento dei costi, andando a produrre soprattutto di olio e vino.<ref name="GlayVoisinLeBohec111"/>
 
Al tempo di Augusto l'Impero romano dominava su una popolazione di circa 55 milioni di persone (di cui 8-10 in Italia) su una superficie di circa 3,3 milioni di chilometri quadrati. Rispetto ai tempi moderni, la densità era piuttosto bassa: 17 abitanti per chilometro quadrato, i tassi di mortalità e natalità molto elevati e la vita media non superava i 20 anni. Solo un decimo della sua popolazione viveva nelle sue 3&nbsp;000 città, più in particolare: 3 milioni circa abitavano nelle quattro città più grandi ([[Roma (città antica)|Roma]], [[Cartagine]], [[Antiochia di Siria|Antiochia]] e [[Alessandria]]), di questi almeno un milione abitava nell'Urbe. Secondo calcoli approssimativi il prodotto interno lordo di quell'Impero era a quell'epoca attorno ai 20 miliardi di sesterzi e caratterizzato da vertiginose concentrazioni di ricchezze.
 
Il reddito annuale dell'imperatore era attorno ai 15 milioni di sesterzi, quello dei 600 senatori ammontava a circa 100 milioni (0,5 per cento del Pil), il 3 per cento dei percettori di redditi godeva del 25 per cento delle ricchezze prodotte. L'Italia, centro dell'Impero augusteo, godeva di una posizione privilegiata: grazie alle nuove conquiste di Augusto poteva disporre di nuovi grandi mercati di approvvigionamento (grano, in primo luogo, proveniente dalla Sicilia, dall'[[Africa (provincia romana)|Africa]], dall'Egitto) e di nuovi mercati di sbocco per le proprie esportazioni di vino e olio; le terre confiscate alle popolazioni sottomesse erano immense e dalle province arrivavano tributi in moneta e in natura (bottini di guerra, milioni di schiavi, tonnellate d'oro).<ref>{{cita|Svetonio|''Augustus'', 30}}; {{cita|Ruffolo 2004|pp. 24-25}}.</ref>
 
L'[[economia romana|economia italica]] era florida: agricoltura, artigianato e industria ebbero una notevole crescita, che permise l'esportazione dei beni verso le province, basti qui ricordare il celebre vino Falerno e le lucerne in terracotta Fortis o la [[terra sigillata]] [[Arezzo|aretina]], tutti prodotti che mantennero una sorta di monopolio mondiale fino al II secolo.<ref>{{cita|Svetonio|''Augustus'', 27}}.</ref>
 
Per quanto riguarda i singoli territori, l'economia dell'Italia nord occidentale si basava principalmente su un'[[agricoltura]] caratterizzata da abbondanti raccolti e su un'intensa [[Industria mineraria|attività estrattiva]] che era localizzata soprattutto in Valle d'Aosta e nei dintorni di Ivrea e Vercelli<ref name=treccani>{{Treccani|l-italia-romana-delle-regiones-regio-xi-transpadana_(Il-Mondo-dell%27Archeologia)|L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana|accesso=28 marzo 2017}}</ref>.
 
Con un importante provvedimento, l'imperatore [[Domiziano]] (81 - 96) si dimostrò attento alla situazione produttiva dell'Impero e in particolare dell'Italia. Emanò un decreto che vietava l'aumento della coltivazione della vite in Italia e imponeva la distruzione di metà delle coltivazione nelle province. La decisione, pare fu presa per convertire terreni alla coltivazione di cereali, in modo tale da evitare rischi di carestia. In concreto si trattò di un provvedimento protezionista che favorì i produttori italici di vino, quando l'economia Italica iniziava a declinare di fronte alla concorrenza delle province.
===Principali vie di comunicazione===
<div style="overflow:auto">
{| border=1 cellspacing=0 align=center style="font-size:85%;width:99%;border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "#ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 10 |Peso teorico dei Denari: da Cesare alla riforma di Aureliano (274)
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
! width="10%" | [[Denario]]
! width="10%" | [[Cesare]]
! width="10%" | [[Augusto]]<br />(''post'' [[2 a.C.]])
! width="10%" | [[Nerone]]<br />(''post'' [[64]])
! width="10%" | [[Traiano]]
! width="10%" | [[Marco Aurelio]]<br />(''post'' [[170]])
! width="10%" | [[Commodo]]
! width="10%" | [[Settimio Severo]] (''post'' [[197]]<ref name="Savio184">A.Savio, ''Monete romane'', p. 184.</ref>)
! width="10%" | [[Caracalla]]<br />(''post'' [[215]])
! width="10%" | [[Aureliano]]<br />(''post'' [[274]])
|- style= " vertical-align: top;"
|Peso teorico (della [[Lega (metallurgia)|lega]]): in [[libbra|libbre]] (=327,168 grammi)
|<div align="center">1/84</div>
|<div align="center">1/84</div>
|<div align="center">1/96</div>
|<div align="center">1/99</div>
|<div align="center">1/100</div>
|<div align="center">1/111</div>
|<div align="center">1/111</div>
|<div align="center">1/105</div>
|<div align="center">1/126</div>
|- style= " vertical-align: top;"
|Peso teorico (della [[Lega (metallurgia)|lega]]): in [[grammo|grammi]]
|<div align="center">3,895 grammi</div>
|<div align="center">3,895 grammi</div>
|<div align="center">3,408 grammi</div>
|<div align="center">3,305 grammi<ref name="Belloni258">Gian Guido Belloni, ''La moneta romana'', p.258.</ref></div>
|<div align="center">3,253 grammi</div>
|<div align="center">2,947 grammi<ref name="Belloni257">Gian Guido Belloni, ''La moneta romana'', p.257.</ref></div>
|<div align="center">2,947 grammi</div>
|<div align="center">3,116 grammi<ref name="Belloni261">Gian Guido Belloni, ''La moneta romana'', p.261.</ref></div>
|<div align="center">2,600 grammi<ref name="Savio200">A.Savio, ''Monete romane'', p. 200.</ref></div>
|- style= " vertical-align: top;"
|% del [[Titolo (numismatica)|titolo]] di solo [[argento]]:
|<div align="center">98%</div>
|<div align="center">97%</div>
|<div align="center">93,5%<ref name="Savio331">A.Savio, ''Monete romane'', p. 331.</ref></div>
|<div align="center">89,0%<ref name="Savio331"/></div>
|<div align="center">79,0%<ref name="TulaneUniversity">{{Cita web |url=http://www.tulane.edu/~august/handouts/601cprin.htm |titolo=Tulane University "Roman Currency of the Principate" |accesso=18 settembre 2018 |dataarchivio=10 febbraio 2001 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010210220413/http://www.tulane.edu/~august/handouts/601cprin.htm |urlmorto=sì }}</ref></div>
|<div align="center">73,5%<ref name="Savio331"/></div>
|<div align="center">58%<ref name="Belloni260">Gian Guido Belloni, ''La moneta romana'', p.260.</ref></div>
|<div align="center">46%<ref name="Belloni261"/></div>
|<div align="center">2,5%<ref name="Savio200"/></div>
|- style= " vertical-align: top;"
|Peso teorico ([[argento]]): in [[grammo|grammi]]
|<div align="center">3,817 grammi</div>
|<div align="center">3,778 grammi</div>
|<div align="center">3,186 grammi</div>
|<div align="center">2,941 grammi</div>
|<div align="center">2,570 grammi<ref name="TulaneUniversity"/></div>
|<div align="center">2,166 grammi</div>
|<div align="center">1,710 grammi</div>
|<div align="center">1,433 grammi</div>
|<div align="center">0,080/0,019 grammi<ref name="Belloni262">Gian Guido Belloni, ''La moneta romana'', p.262.</ref></div>
|-
|
|[[File:RSC 0022.jpg|110px]]
|[[File:Augustus with Agrippa.jpg|110px]]
|[[File:NERONE-RIC I 62-155505 VESTA.jpg|110px]]
|[[File:TRAIANUS RIC II 100 - 761956.jpg|110px]]
|[[File:Marcus Aurelius denarius RIC 0163.4.jpg|110px]]
|[[File:COMMODUS-RIC III 42-752191 MARS 182.jpg|110px]]
|[[File:Septimius Severus Denarius 197 90020195.jpg|110px]]
|[[File:Caracalla Denarius 210 AD 732105.jpg|110px]]
|[[File:AURELIANUS RIC V 73-156833.jpg|110px]]
|-
|}
</div>
 
[[Traiano]] (98 - 117), per ovviare al declino dell'agricoltura italica, impose ai senatori di investire in Italia almeno un terzo dei loro capitali. Pose dei limiti all'emigrazioni dalla penisola, tentando di incentivare la presenza del ceto imprenditore e della manodopera in un'Italia che stava perdendo la sua centralità e che stava per avviarsi a una fase di declino. Traiano fece bruciare i registri delle tasse arretrate (raffigurato in quest'atto nei [[Plutei]] della [[Curia Iulia|Curia]]) per alleggerire la pressione fiscale sulle province e abolì alcune tassazioni che gravavano sui provinciali e gli italici; poté così creare una sorta di cassa risparmio popolare che concedeva prestiti ai piccoli contadini e imprenditori romani che in tal modo beneficiarono di larghe concessioni; vennero poi favorite le prime cooperative e associazioni dei mestieri.
 
Ancora a Traiano si deve l{{'}}''[[Institutio Alimentaria]]'', provvedimento preso nel [[103]] in favore dei bambini bisognosi dell'Italia romana.<ref>[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Traianus'', II 461; Banti 12. [[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Traianus'', II 93 var. (senza corazza); MIR 14, 345f; Strack 155; Calicó 984; BMCRE 380; BN 427.</ref> L'imperatore, che passò alla storia come ''optimus princeps'', prelevò dal suo patrimonio personale le somme necessarie a garantire un avvenire sereno a centinaia di bambini bisognosi, legittimi e illegittimi, soprattutto nelle campagne. Tracce storiche dell'avvenimento sono rimaste sull'[[Arco di Traiano (Benevento)|Arco di Traiano]] di [[Benevento]], dove è raffigurata la distribuzione di viveri ai bambini poveri per via dell{{'}}''institutio''; gli stessi episodi sono rappresentati nel [[Foro Romano]].
[[File:Marché-de-Trajan.jpg|left|thumb|upright=1.8|I [[mercati di Traiano]] a [[Roma (città antica)|Roma]].]]
 
A lungo la critica vide il quadro di un'Italia romana in declino a partire dalla fine del [[II secolo]], toccata da un grave crisi economica e dallo spopolamento e, infine, incapace di opporre resistenza alla concorrenza delle province. Tuttavia, mentre è vero che alcune province seppero assicurarsi alcuni ambiti del mercato, perché percepirono per prime alcune esigenze, è difficile estrapolare un quadro generale e valido per tutto l'Impero. Un esempio di questi casi è quello delle [[ceramica sigillata|ceramiche sigillate]], la cui produzione si spostò da Arezzo alle Gallie; lo spostamento delle produzioni di ceramiche dall'Italia in Gallia corrispondeva anche alla presenza della domanda dei legionari accampati sul confine del Reno; si trattava di un esercito di oltre centomila uomini, considerando gli ausiliari, cui vanno aggiunti donne, schiavi e altre persone al seguito. In Italia erano rimaste invece solo nove coorti pretorie, tre coorti urbane e sette di vigili non militarizzati. Altri studiosi, come [[Moses Israel Finley|Moses Finley]], minimizzano l'importanza globale di queste produzioni nell'economia antica, prevalentemente agraria.
 
Una parte dei ricercatori considera infine lo spostamento dei siti di produzione come rivelatori di spostamenti economici più importanti ma meno visibili di quelli trattati dalle fonti. Questa prospettiva si basa sull'idea che alcuni cantieri di produzione, un tempo floridi, si trovarono a subire una fortissima concorrenza, nello stesso periodo in cui l'intera economia italica si trovava ad affrontare gli stessi problemi. È il caso della [[villa Settefinestre]] verso ''[[Cosa (colonia romana)|Cosa]]'' che vede le sue produzioni declinare, fino all'abbandono verso il [[160]] - [[170]]. È tuttavia rischioso generalizzare la situazione storica di una sola regione, per quanto brillantemente ricostruita, e considerarla valida per tutta l'Italia. Altre aree, mostravano infatti maggior dinamismo economico, come la zona di [[Aquileia]] e in generale l'Italia settentrionale.
 
[[File:Monetazione degli antonini.jpg|upright=0.7|thumb|[[Aureo|Aurei]] della [[dinastia degli Antonini]] appartenente all'[[monetazione degli Antonini|omonima monetazione]]: dall'alto in basso, [[Antonino Pio]], [[Marco Aurelio]], [[Lucio Vero]] e [[Commodo]].]]
 
Che le importazioni dalle province superassero di gran lunga le esportazioni dall'Italia nella loro direzione non comporta necessariamente un declino dell'Italia, ma piuttosto le dimensioni sproporzionate del mercato romano-italico, foraggiato dalle imposte raccolte in provincia e redistribuite come salari e donativi ai funzionari, o le spese non lievi della corte imperiale e dei più ricchi senatori, mentre la situazione tecnologica rendeva i trasporti marittimi a lunga distanza più economici dei trasporti terrestri a media distanza. L'Italia da sola, inoltre, non poteva produrre abbastanza da nutrire Roma con il suo milione di abitanti, tanto più che la coltivazione del grano era poco remunerativa rispetto all'olivo e alla vite; le importazioni massicce, soprattutto alimentari, non bilanciate dalle esportazioni rendono conto di un declino.
 
[[Antonino Pio]] fece dono al popolo e all'esercito di una somma a noi sconosciuta, oltre a [[institutio Alimentaria|donare alimenti ai fanciulli più bisognosi]], per onorare la moglie [[Faustina maggiore]].<ref name="HAAntPio8.1">{{cita|Historia Augusta|''Vita di Antonino Pio'', 8.1}}.</ref> E durante un successivo ''[[congiarium]]'' (nel [[145]]), furono donati a ciascun abitante di Roma 100 [[denario|denari]] (pari a 400 sesterzi), per celebrare il matrimonio tra la figlia [[Faustina minore|Annia Faustina]] e il futuro erede al principato, [[Marco Aurelio]].<ref>{{AE|1936|98}}; {{cita|Historia Augusta|''Vita di Antonino Pio'', 10.1-2}}.</ref> Si racconta che alla morte della moglie Faustina, Antonino la divinizzò e le intitolò un nuovo ''alimenta'', il ''Puellae Faustinae'', e un tempio nel Foro Romano, diventato dopo la morte dello stesso nel [[161]], il [[tempio di Antonino e Faustina]].
 
L'imperatore [[Marco Aurelio]] donò un ''congiarium'' al popolo, quando diede al figlio [[Commodo]] la ''[[toga virile]]'' nel [[175]].<ref>{{cita|Historia Augusta|''Vita di Marco Aurelio'', 22.12; ''Vita di Commodo'', 2.1}}.</ref> Due anni più tardi nel [[177]], quando associò al trono il figlio, attribuendogli la ''[[tribunicia potestas]]'', organizzò un nuovo ''congiarium'' con spettacoli gladiatori.<ref name="HAM.Aurelio27.4-8">[[Historia Augusta]], ''Vita di Marco Aurelio'', 27.4-8.</ref> Il figlio Commodo distribuì un nuovo ''congiarium'' al popolo di ben 725 denarii durante il suo regno ([[180]]-[[192]]).<ref name="HACommodo16.8">[[Historia Augusta]], ''Vita di Commodo'', 16.8.</ref>
 
Marco, appena salito al trono nel [[161]] fu costretto a ridurre il titolo d'argento del [[denario]] dall'83,5% al 79% (percentuale di purezza). Pochi anni più tardi, nel [[168]], rivalutò il denario, incrementando il suo titolo dal 79% all'82% — passando da 2.57&nbsp;grammi a 2.67&nbsp;grammi. Ma due anni più tardi fu costretto di nuovo a tornare al precedente titolo a causa della [[guerre marcomanniche|guerra germanica]] e della conseguente crisi militare lungo le [[limes danubiano|frontiere settentrionali]].<ref name="TulaneUniversity"/>
 
L'economia dell'Impero romano nei primi due secoli si era basata sulla conquista militare di nuovi territori e sullo sfruttamento [[Schiavitù nell'antica Roma|schiavistico]] delle campagne: in mancanza di nuove conquiste e dei bottini di guerra le spese dello Stato, sempre più impellenti per poter far fronte alle pressioni esterne, furono coperte con un progressivo aumento delle [[tassa]]zioni, proprio quando la diminuzione del numero di schiavi minava le possibilità economiche dei cittadini. Gradualmente la ricchezza, l'importanza politica, sociale, istituzionale e culturale si era livellata tra il centro e le province dell'Impero romano, sebbene con disparità ancora evidenti (in genere le province orientali erano economicamente più sviluppate di quelle occidentali). Per Roma e l'Italia questo ebbe conseguenze negative, poiché ivi la forza lavoro era costituita prevalentemente dagli schiavi, che venivano catturati durante le guerre. Sembra che se la situazione di pace dell'epoca degli Antonini avesse prodotto, per quanto riguarda la [[Roma (città antica)|Città eterna]] e molte regioni italiane, una crescita demografica di considerevoli proporzioni, nel contempo vi aveva causato un calo produttivo acuito da una sempre più agguerrita concorrenza delle province. Il reperimento di manodopera servile a basso costo, formata soprattutto da schiavi, non aveva fino ad allora rese necessarie particolari evoluzioni tecniche.
 
Le continue scorrerie da parte dei barbari nei vent'anni successivi alla fine della [[dinastia dei Severi]] avevano messo in ginocchio l'economia e il commercio dell'[[Impero romano]]. Numerose fattorie e raccolti erano stati distrutti, se non dai barbari, da bande di briganti e dalle armate romane alla ricerca di sostentamento, durante le campagne militari combattute sia contro i nemici esterni, sia contro quelli interni ([[usurpatori romani|usurpatori]] alla porpora imperiale). La scarsità di cibo generava, inoltre, una domanda superiore all'offerta di derrate alimentari, con evidenti conseguenze [[Inflazione|inflazionistiche]] sui beni di prima necessità.<ref>Anche del 700-900%, {{cita|Ruffolo 2004|p. 108}}.</ref> A tutto ciò si aggiungeva un costante reclutamento forzato di militari, a danno della manovalanza impiegata nelle campagne agricole, con conseguente abbandono di numerose fattorie e vaste aree di campi da coltivare. Questa impellente richiesta di soldati, a sua volta, aveva generato una implicita corsa al rialzo del prezzo per ottenere la porpora imperiale. Ogni nuovo imperatore o usurpatore era costretto, pertanto, a offrire al proprio [[esercito romano|esercito]] crescenti donativi e paghe sempre più remunerative, con grave danno per l{{'}}''[[aerarium]]'' imperiale,<ref name="Horst1987p25">{{cita|Horst 1987|p. 25}}.</ref> spesso costretto a coprire queste spese straordinarie con la confisca di enormi patrimoni di cittadini privati, vittime in questi anni di [[proscrizione|proscrizioni]] "di parte".<ref>{{cita|Watson 1999|pp. 11-13}}.</ref>
 
[[File:Moneta tetrarchia 285-305.png|thumb|left|upright=2.5|Le [[zecche romane]] al tempo della [[tetrarchia]] di [[Diocleziano]] ([[285]]-[[305]]) e delle successive [[guerra civile romana (306-324)|guerre civili]] ([[306]]-[[324]]).]]
 
La crisi era aggravata, inoltre, dall'[[iperinflazione]] causata da anni di [[svalutazione]] della [[moneta]].<ref>{{cita|Horst 1987|p. 25}} calcola che, se ipotizziamo un indice dei prezzi pari a 100 punti all'inizio del [[II secolo]], attorno alla sua metà (150-160) l'indice dei prezzi si attestò attorno ai 160 punti, avendo un'impennata all'avvento al potere di Diocleziano con {{formatnum:4000}} punti.</ref> Questa si era resa necessaria già sotto gli imperatori della dinastia dei Severi, che per far fronte alle necessità militari avevano ampliato l'esercito di un quarto e raddoppiata la paga base.<ref>Il bilancio militare all'inizio del III secolo era salito a 3 miliardi di sesterzi, pari al 75% della spesa pubblica, che a sua volta contava per il 20% del Pil. ({{Cita|Ruffolo 2004|p. 85}}).</ref> Le spese militari costituivano poi il 75% circa del bilancio totale statale, in quanto poca era la spesa "sociale", mentre tutto il resto era utilizzato in progetti di prestigiose costruzioni a [[Roma (città antica)|Roma]] e nelle [[province romane|province]]; a ciò si aggiungeva un sussidio in grano per coloro che risultavano disoccupati, oltre ad aiuti al proletariato di Roma (''[[congiaria]]'') e sussidi alle famiglie italiche (simile ai moderni [[assegni familiari]]) per incoraggiarle a generare più figli.<ref name="Duncan-Jones 1994 35">{{cita|Duncan-Jones 1994|p. 35}}.</ref>
 
E se sotto la [[Repubblica romana|Repubblica]] le monete erano coniate prevalentemente Roma e la [[zecche romane|zecca]] si trovava, inizialmente, nei pressi del [[tempio di Giunone Moneta]], sull'''[[Campidoglio|Arx]]'',<ref>{{cita|Livio|VI, 20.13}}.</ref> salvo alcune zecche mobili al seguito dell'esercito, che iniziarono a coniare monete, ad esempio durante le guerre di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]], [[Lucio Licinio Lucullo|Lucullo]], [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]] in Oriente o durante le [[guerre civili romane|guerre civili]], sia quelle di [[Guerra civile romana (49-45 a.C.)|Cesare contro Pompeo]], sia in quelle successive.<ref>Depeyrot, 2006, pp. 27-28</ref> Fu soprattutto [[crisi del III secolo]] a moltiplicare le [[zecca (moneta)|zecche]] imperiali,<ref name="Savio198">Adriano Savio, ''Monete romane'', p. 198.</ref> per sopperire alla crescente militarizzazione imperiale e che provocò un primo decentramento e moltiplicarono le zecche vicine alle zone ad alta concentrazione di militari, zone in cui la richiesta di monete era elevata. Con la [[riforma monetaria di Aureliano]] del [[274]], quest'ultimo cercò di frenare la svalutazione della moneta agendo principalmente su due leve: sul valore dei nominali e sull'organizzazione delle zecche, che si erano affiancate a [[Tempio di Giunone Moneta|quella principale di Roma]].<ref name="Savio198"/> Si trattava di una serie ridotta di zecche imperiali, create durante il periodo della [[crisi del III secolo]] e collocate soprattutto in posizioni strategiche.<ref name="Arslan35">Ermanno A. Arslan, ''La moneta a Milano in età costantiniana: una città al centro dell'Impero e una zecca chiusa'', Milano 2012, p. 35.</ref>
 
Fu così che venne favorito il potenziamento delle zecche provinciali imperiali, in modo che potessero operare in modo continuativo, non saltuario come accadeva prima, dall'altra parte ridusse i volumi della [[zecca di Roma antica|zecca di Roma]] in Italia, che impiegava un numero di addetti ormai imponente e difficile da gestire sul piano sociale, chiudendone ben 7 officine su 12, tra quelle preposte alla coniazione di moneta di mistura.<ref name="Savio201">Adriano Savio, ''Monete romane'', p. 201.</ref> La [[riforma monetaria di Diocleziano]] iniziata dal [[294]] vide una seconda ondata di creazione di zecche, che erano distribuite nelle diverse province, con l'eccezione della Hispania: Londra, Cartagine, Aquileia, [[Zecca di Tessalonica|Tessalonica]], Nicomedia e Alessandria. Infine le successive capitali imperiali della [[Tetrarchia di Diocleziano|tetrarchia]] favorirono l'apertura di qualche zecca supplementare. Le invasioni del [[V secolo]] posero fine all'attività delle zecche occidentali e della zona danubiana.
 
=== Vie di comunicazione ===
{{Vedi anche|Strade romane}}
[[File:Italy topographic map-ancient Roman roadsRomaViaAppiaAntica03.svgJPG|thumb|upright=1.8|Le principaliLa [[stradevia romaneAppia]] ina ItaliaRoma.]]
La rete stradale romana era funzionale allo sviluppo territoriale dell'[[Impero romano|Impero]]; le vie di comunicazione erano pensate soprattutto per scopi militari e per poter muovere rapidamente le legioni verso le provincie più lontane. A partire dal [[IV secolo a.C.]], quando Roma iniziò ad espandersi, di pari passo alla conquista della penisola venne avviata la costruzione di nuove strade, come supporto alla progressiva annessione di nuovi territori, e solo dopo aver consolidato le nuove conquiste esse venivano utilizzate anche con funzioni amministrative e commerciali.<ref name="TCI1">[https://books.google.it/books?id=N-NlS_8TOaYC&printsec=frontcover&dq=%22Le+strade+dell%27Italia+romana%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwie3au2v-PfAhXJ3KQKHZvTCQcQ6AEIKDAA#v=onepage&q=%22Le%20strade%20dell'Italia%20romana%22&f=false Le strade dell'Italia romana], S. Baietti, [[Touring Club Italiano]], Milano, 2004</ref>
 
[[Plinio il Vecchio]] racconta che da ''Augusta Praetoria'' ([[Aosta]]) a ''Rhegium'' ([[Reggio Calabria]]), passando da [[Roma (città antica)|Roma]] e [[Capua (città antica)|Capua]], si potevano incontrare strade per 1.020 [[Miglio (unità di misura)|miglia]].<ref name="PlinioNatHistIII,43">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', III, 43.</ref>
I nomi di queste strade (tutte ancora attive) derivano dal nome dei magistrati (solitamente un [[Censore (storia romana)|censore]], ma poteva essere anche un console, come nei casi delle vie Flaminia ed Emilia) che ne ordinarono la costruzione. In altri casi il nome deriva dalla località cui termina la strada stessa; ad esempio [[Via Ardeatina]] che porta da [[Roma]] ad [[Ardea]], [[Via Anagnina]] ad [[Anagni]], [[Via Tuscolana]] al [[Tuscolo]]. In altri casi ancora, dall'utilizzo che se ne faceva. La via Salaria ad esempio è così chiamata perché vi si trasportava il sale. Le principali vie di comunicazioni erano:
* [[Via Annia]], da [[Adria]] attraverso [[Padova]] ad [[Aquileia (città antica)|Aquileia]].
* [[Appia Antica|Via Appia]], ([[312 a.C.]]), da [[Roma]] attraverso [[Capua (antica)|Capua]], [[Benevento]] e [[Taranto]] a [[Brindisi]] ([[264 a.C.]]).
* [[Via Amerina]], da Roma a [[Amelia (Italia)|Ameria, oggi Amelia]] e [[Perugia]]
* [[Via Ardeatina]], da Roma ad [[Ardea]]
* [[Via Ariminensis]], da [[Arretium]] ad [[Ariminum]]
* [[Via Aurelia]] ([[241 a.C.]]): da Roma a [[Pisa]].
* Via Aurelia (75 a.C.): da Padova ad Asolo.
* [[Via Caecilia]] ([[142 a.C.]] o [[117 a.C.]]): dalla [[Via Salaria]] verso la costa [[Adriatico|adriatica]] raggiungendo [[Amiternum]] e Hatria (oggi [[Atri]]), superando il l'[[Appennini#Appennino centrale|Appennino centrale]] nel passo oggi chiamato delle [[Passo delle Capannelle|Capannelle]].
* [[Via Campana (antica Roma)|Via Campana]], che proveniva dalle saline di [[Ostia (città antica)|Ostia]].
* [[Via Cassia]] ([[171 a.C.]]): da Roma alla [[Toscana]], attraverso l'[[Etruria]] interna.
* [[Via Claudia Augusta]]: iniziata dopo le campagne militari in [[Rezia]] e [[Vindelicia]] del [[15 a.C.]] da [[Druso maggiore]] e [[Tiberio]], figliastri di [[Augusto]], valicava le Alpi e collegava la ''[[Regio X Venetia et Histria|Venetia]]'' alle rive del [[Danubio]]
* [[Via Clodia]], da Roma alla [[Toscana]] formando un sistema con la Cassia.
* [[Via Cornelia]], da Roma ([[Porta Cornelia]], presso il Vaticano) giungeva a [[Caere]], ove si congiungeva con l'Aurelia.
* [[Via Collatina]], da Roma a [[Collatia]]; fu in seguito prolungata fino alla Tiburtina nel punto in cui questa passa alla riva sinistra dell'Aniene, presso Ponte Lucano.
* [[Via Domiziana]], da [[Sinuessa]] (Mondragone) a [[Puteoli]] (Pozzuoli).
* [[Via Emilia]] ([[187 a.C.]]): partiva dalla [[Via Flaminia]] a [[Rimini]] e la congiungeva con [[Bologna]] e [[Piacenza]].
* [[Via Emilia Scauri]] ([[109 a.C.]]), prolungava la [[Via Aurelia]] da [[Luna (colonia romana)|Luna]] fino a [[Genova]] e [[Vado Ligure|Vada Sabatia]].
* [[Via Flaminia]] ([[220 a.C.]]): da [[Roma]] a [[Rimini]].
* [[Via Flaminia minor]] [[187 a.C.]] circa, strada militare da [[Arezzo]] a [[Claterna]] vicino [[Bologna]]
* [[Via Flavia]], antica strada romana della provincia [[Venetia et Histria]], fu costruita dall'imperatore Vespasiano nel 78-79. La strada partiva da [[Trieste|Tergeste]] ([[Trieste]]) e, costeggiando il litorale istriano, passava per Pola e Fiume; giungeva infine in Dalmazia, ma si è supposto che dovesse originariamente prolungarsi sino alla Grecia.
* [[Via Fulvia]], da ''[[Tortona|Derthona]]'' ([[Tortona]]) a ''[[Torino|Augusta Taurinorum]]'' ([[Torino]])
* [[Via Gallica]] strada Romana che collegava Torino con Milano e Milano con Venezia (SS.11)
* [[Via Gemina]]: da [[Aquileia (città antica)|Aquileia]] ad [[Emona]], iniziata probabilmente dopo le [[campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)|campagne militari]] di [[Augusto|Ottaviano]] degli anni [[35 a.C.|35]]-[[33 a.C.]] nell'[[Illirico romano]].
* [[Via Iulia Augusta]], collegava Aquileia con il [[Norico (provincia romana)|Norico]] passando per ''[[Zuglio|Iulium Carnicum]]'' e il [[passo di Monte Croce Carnico]].
* [[Via Julia Augusta]] ([[13 a.C.]]): da [[Piacenza]], passando per la [[riviera ligure di ponente]], giungeva in [[Gallia]] ad [[Arles]], dove si congiungeva con la [[Via Domizia]].
* [[Via Latina]], attraversava la zona degli Ernici, il [[Liri]], il [[Volturno]] e si collegava poi a ''[[Capua|Casilinum]]'' con la [[via Appia]].
* [[Via Labicana]], da Roma verso sud-est per [[Labicum]], formando un sistema con la Praenestina
* [[Via Laurentina]] da Roma a Laurentum / Lavinio
* [[Via Nomentana]], da Roma a ''[[Nomentum]]'', nei pressi dell'attuale [[Mentana (Italia)|Mentana]] (anche detta "via Ficulensis" perché inizialmente limitata a [[Ficulea]])
* [[Via Novaria-Sibrium-Comum]], da [[Novara]] a [[Como]] passando per il [[Seprio]]
* [[Via Ostiense]], da Roma a [[Ostia (città antica)|Ostia]]
* [[Via Pompea|Via Pompeia]] o Pompea ([[210 a.C.]]): periplo della [[Sicilia]] (certamente lungo la dorsale orientale Messina - Siracusa).
* [[Via Capua-Rhegium|Via Popilia]] ([[132 a.C.]]): portava da [[Capua antica|Capua]] a [[Reggio Calabria]].
* [[Via Popilia-Annia]] ([[132 a.C.]] - [[131 a.C.]]): portava da [[Rimini]] ad [[Aquileia (città antica)|Aquileia]]
* [[Via Portuense]]: da Roma alla foce del [[Tevere]]
* [[Via Postumia]] ([[148 a.C.]]): da [[Genova]] ad [[Aquileia (città antica)|Aquileia]].
* [[Via Praenestina]], da Roma a [[Praeneste]] (anche detta "via [[Gabii|Gabina]]")
* [[Via Quinctia]], da [[Fiesole]] e [[Firenze]] a [[Pisa]]
* [[Antica via Regina]], strada che collegava Milano a Como passando per Desio e Seregno. Da qui percorreva il lato orientale del lago di Como e proseguiva poi come [[Via Mala]].
* [[Via Salaria]]: da Roma al [[Mare Adriatico]] (nelle [[Marche]]).
* [[Via Salaria Gallica]]: strada intervalliva tra ''Forum Sempronii'' ([[Fossombrone]]) e ''Asculum'' ([[Ascoli Piceno]]) (nell'odierna regione [[Marche]])
* [[Via Salaria Picena]]: strada litoranea che collegava la [[Via Flaminia]] alla [[Via Salaria]] partendo da ''[[Fano|Fanum Fortunae]]'' e arrivando in località ''[[Castrum Truentinum]]'' nei pressi di [[Porto d'Ascoli]].
* [[Via Sara]], collegava Sestri Levante con Ghiare di [[Berceto]].
* [[Via Satricana]], da Roma a [[Satricum]].
* [[Via Severiana]], che collegava [[Portus]] (odierna [[Fiumicino]]) a [[Terracina]].
* [[Via Severiana Augusta]] da [[Milano]] al [[Passo del Sempione]] (nota anche come ''via Mediolanum-Verbannus'')
* [[Via Sorana]], connetteva [[Alba Fucens]] e la [[via Tiburtina Valeria]] con la [[via Latina]] attraverso [[Sora (Italia)|Sora]] e la [[Valle del Liri]].
* Via [[Strada delle cento miglia]], strada militare, collegava [[Parma]] a [[Luni]].
* [[Via Sublacense]], dalla [[via Valeria]] alla villa di [[Nerone]] a [[Subiaco]].
* [[Via Tiburtina]], da Roma a Tibur ([[Tivoli]]) e [[Via Tiburtina Valeria]], il prolungamento fino a [[Pescara]].
* [[Via Traiana]], costruita da Traiano ([[109]] d.C.) in alternativa alla vecchia [[via Appia]], collegava [[Benevento]] a [[Brindisi]] e passava prossima all'[[Adriatico]].
* [[Via Traiana Calabra]], prolungamento della [[via Traiana]] da [[Brindisi]] ad [[Otranto]].
* [[Via Traiana Nova (Italia)|Via Traiana Nova]], percorso alternativo alla [[Via Cassia]] nel tratto tra [[Bolsena|Volsinii Novi]] e [[Chiusi]].
* [[Via Trionfale]] da [[Roma]] a [[Veio]].
* [[Via Valeria]], da [[Messina]] a [[Lilibeo]].
* [[Via Veientana]], strada etrusca che seguiva il percorso della [[Via Cassia]] fino a [[Tomba di Nerone]], poi si distaccava per raggiungere [[Veio]].
 
La rete stradale romana in Italia risale in larga parte all'età repubblicana. Nell'area romana la costruzione di vere e proprie strade ebbe inizio assai presto, facilitata dalle caratteristiche fisiche del territorio [[Lazio|laziale]], che con le grandi valli che convergevano verso la città ([[Tevere]], [[Aniene]] e [[Sacco (fiume)|Sacco]]-[[Liri]]) e le zone collinari e pianeggianti che la circondavano non presentavano grossi ostacoli alle comunicazioni terrestri. Queste strade seguivano i percorsi di piste e di sentieri preesistenti e collegavano Roma con le città vicine.<ref name="TCI">[[Touring Club Italiano]], L'Italia storica, Milano, 1961</ref>
In seguito, Augusto privilegiò l'Italia anche attraverso la costruzione di una [[Strade romane|fitta rete stradale]] e di numerose strutture pubbliche urbane([[Forum (luogo)|foro]], [[Tempio|templi]], [[anfiteatro|anfiteatri]], [[Teatro (architettura)|teatri]], [[terme]]...), fenomeno noto come [[evergetismo]] augusteo. [[Plinio il Vecchio]] racconta che da ''[[Augusta Praetoria]]'', fino a ''[[Rhegium]]'' (nell'attuale [[Calabria]]), passando da [[Roma antica|Roma]] e [[Capua]], si potevano incontrare strade per 1.020 [[miglio romano|miglia]].<ref name="PlinioNatHistIII,43">[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', III, 43.</ref>
 
La decisione di costruire le grandi vie di comunicazione, le "viae publicae", conosciute come "strade consolari", era di competenza del governo centrale e in particolare in età repubblicana dei magistrati "cum imperio" ([[Console (storia romana)|consoli]], [[Censore|censori]] e [[Pretore (storia romana)|pretori]], i [[Proconsole|proconsoli]] nelle provincie), dopo il 20 a.C. dell'imperatore stesso.<ref name="TCI1"/><ref>R. Knobloch, [https://www.academia.edu/2362308/Il_sistema_stradale_di_et%C3%A0_romana_genesi_ed_evoluzione Il sistema stradale di età romana: genesi ed evoluzione]</ref>
Nel corso dei secoli il loro tracciato ha subito diverse modifiche, con variazioni di percorso e prolungamenti.<ref>{{Cita web|url=http://atlante.chelliana.it/alberese_vie.htm|titolo=Atlante Storico Topografico del Comune di Grosseto|sito=atlante.chelliana.it|accesso=21 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160623150355/http://atlante.chelliana.it/alberese_vie.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
Molte di queste strade prendevano il nome dai magistrati che ne ordinarono la costruzione. In altri casi il nome deriva dalla località cui termina la strada stessa; ad esempio la [[via Ardeatina]], che porta da Roma ad [[Ardea]]. In altri casi ancora, dall'utilizzo che se ne facevaː la [[via Salaria]] ad esempio è così chiamata perché vi si trasportava il sale.
 
Benché il tracciato delle principali strade sia noto, in molti casi esistono tra gli studiosi disparità di opinioni per la mancanza di evidenze archeologiche dovute all'interramento nel tempo della sede stradale o al contrario all'asportazione dei tratti sopraelevati o ancora perché le strutture sono state distrutte dall'espansione urbanistica delle città.<ref>M. Buora, [https://www.academia.edu/3809882/Lindagine_sulle_strade_romane_del_Friuli_dal_Cinquecento_ai_nostri_giorni L'indagine sulle strade romane del Friuli: dal Cinquecento ai nostri giorni] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170315233329/http://www.academia.edu/3809882/Lindagine_sulle_strade_romane_del_Friuli_dal_Cinquecento_ai_nostri_giorni |data=15 marzo 2017 }}</ref> Talvolta non esistono notizie neppure riguardo alla denominazione originaria delle vie, in questi casi gli studiosi moderni le identificano con i nomi latini delle città collegate. Molte strade moderne ancora seguono il tracciato di quelle romane o, pur con un percorso leggermente diverso, ne riprendono la denominazione.
 
Lungo le strade, oltre alle legioni in marcia di trasferimento si potevano incontrare pubblici funzionari, corrieri a cavallo del [[cursus publicus]] (il servizio postale che assicurava le comunicazioni del potere centrale con gli organi amministrativi periferici), corrieri privati, i cosiddetti ''tabellarii'', e numerosi privati cittadini che a piedi, a cavallo o con carri si spostavano per le loro esigenze commerciali o personali.<ref name="TCI1"/><ref name="TCI"/>
 
A servizio dei viaggiatori esistevano dei punti di sosta. Le ''[[mansio]]nes'', situate lungo le vie principali a circa una giornata di viaggio, erano riservate ai funzionari pubblici, mentre per i privati c'erano ''[[Mansio#Taberna|tabernae]]'' e ''[[Mansio#Caupona|cauponae]]''; lungo il percorso, a intervalli più o meno regolari, si trovavano inoltre le ''[[Mansio#Mutatio|mutationes]]'', stazioni per il cambio degli animali da trasporto e la riparazione dei carri.<ref name="TCI1"/> Le legioni erano invece completamente autonome, perché portavano con sé tutti gli approvvigionamenti e approntavano ogni giorno il proprio accampamento a lato della strada.
 
==== Principali strade consolari che iniziavano da Roma ====
* [[Via Appia]], iniziata nel 312 a.C. e completata nel 264 a.C., prende il nome dal censore [[Appio Claudio Cieco]] che ne avviò la costruzione; da [[Roma]] raggiunge [[Brindisi]] attraverso [[Capua (città antica)|Capua]], [[Benevento]] e [[Taranto]]<ref name="TCI"/>
* [[Via Aurelia]] (241 a.C.): da Roma a [[Pisa]]. Costruita dal console [[Gaio Aurelio Cotta]] era una via litoranea lungo la costa dell'[[Etruria]]<ref name="TCI"/>
* [[Via Cassia]] (171 a.C.): da Roma a [[Firenze]], attraverso l'[[Etruria]] interna ([[Sutri]], [[Bolsena]], [[Chiusi]], [[Arezzo]])<ref name="TCI"/>
* [[Via Flaminia]] (220 a.C.): da [[Roma]] a [[Rimini]]. Costruita dal console Gaio Flaminio attraversava l'Umbria e il Piceno, raggiungeva il litorale adriatico a [[Fano]] e proseguiva fino a [[Pesaro]] e Rimini<ref name="TCI"/>
* [[Via Salaria]]: da Roma a Castrum Truentium ([[Porto d'Ascoli]], oggi frazione di [[San Benedetto del Tronto]]), sul [[Mare Adriatico]]; è probabilmente la più antica delle strade romane<ref name="TCI"/>
 
==== Altre strade consolari in Italia ====
===== Italia settentrionale =====
* [[Via Aemilia Scauri]]: prolungava la [[Via Aurelia]] da [[Luna (colonia romana)|Luna]] fino a [[Genova]] e [[Vado Ligure|Vada Sabatia]]. La Via Aemilia Scauri fu realizzata da Marco Emilio Scauro censore nel 109 a. C., al quale si deve anche l'altro tronco della strada che congiungeva Vada Sabatia e Dertona, dove si allacciava con la via Postumia proseguendo fino a Piacenza.
* [[Via Emilia]] (187 a.C.): la via più importante dell'Italia settentrionale prendeva il nome dal console Marco Emilio Lepido e da [[Rimini]] (''Ariminum'') giungeva a [[Piacenza]] (''Placentia'') con un percorso quasi in linea retta.<ref name="TCI"/>
* [[Via Gallica]] ([[40|40 d.C.]])., da [[Verona]] a [[Milano]], passando [[Brescia]] e [[Bergamo]], utilizzata soprattutto nel tardo impero, quando Milano era divenuta la capitale dell'[[Impero romano d'Occidente]]<ref>[https://books.google.it/books?id=_uz8FRUWk4UC&pg=PA120&dq=%22Via+gallica%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj_5-_j6uPfAhVooosKHSA_DYoQ6AEILjAB#v=onepage&q=%22Via%20gallica%22&f=false "Attila flagellum Dei? "], L'Erma di Bretschneider, 1994</ref>.
* [[Via Popilia-Annia]] ([[132 a.C.]] - [[131 a.C.]]): portava da [[Rimini]] ad [[Aquileia (città antica)|Aquileia]] per [[Ravenna]], [[Altino]] e [[Concordia Sagittaria]]<ref name="TCI"/>
* [[Via Postumia]] (148 a.C.): da [[Genova]] ad [[Aquileia (città antica)|Aquileia]]. Voluta dal console [[Spurio Postumio Albino Magno|Spurio Postumio Albino]] aveva il suo snodo principale nella città di Piacenza. Da qui verso levante attraversava [[Verona]], [[Vicenza]] e [[Concordia Sagittaria]], verso ponente passava per [[Tortona]] e [[Libarna]] ([[Serravalle Scrivia]]), da dove scendeva a [[Genova]]<ref name="TCI"/>
 
[[File:Roman roads around Rome.png|thumb|upright=1.8|Le [[strade romane]] intorno a Roma antica.]]
 
===== Italia centrale =====
* [[Via Flaminia militare]] (187 a.C. circa), strada militare da [[Arezzo]] a [[Claterna]] vicino a [[Bologna]])<ref name="TCI"/>
* [[Via Latina]], attraversava l'entroterra laziale e campano (zona degli Ernici, il [[Liri]] e il [[Volturno]]) e si collegava poi a ''[[Capua|Casilinum]]'' con la [[via Appia]]<ref name="TCI1"/>
* [[Via Tiburtina Valeria]], da Roma a [[Pescara]]. In origine era una strada locale che da Roma portava a Tibur ([[Tivoli]]). Il suo prolungamento fino a [[Corfinium]], tra il [[III secolo a.C.|III]] e il [[IV secolo a.C.]], prese il nome di via Valeria. Venne prolungata in epoca augustea fino a [[Pescara]] e ammodernata dall'imperatore [[Claudio]]. In suo onore il tratto da [[Collarmele]] a Pescara fu ribattezzato "via Claudia Valeria"<ref name="TCI1"/><ref>{{cita web|url=http://www.terradabruzzo.com/storia/strade_romane.php|titolo=Copia archiviata|accesso=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160707192416/http://www.terradabruzzo.com/storia/strade_romane.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{EI|via-valeria|Via Valeria}}</ref>
 
===== Italia meridionale e Sicilia =====
* [[Via Aemilia in Hirpinis|Via Aemilia]] (126 a.C.): dalla [[valle dell'Ufita]] ad ''[[Aequum Tuticum]]'', con probabile proseguimento verso l'[[Apulia]]
* [[Via Augusta Sallentina]]: da [[Taranto]] a [[Otranto]]
* [[Via Aurelia Aeclanensis]] ([[II secolo d.C.]]): da [[Aeculanum]] a [[Herdonia]]
* [[Via Capua-Regium|Via Popilia]] (132 a.C.): portava da [[Capua (città antica)|Capua]] a [[Reggio Calabria]] attraverso [[Salerno]], [[Eboli]], [[Cosenza]], [[Temesa]], [[Medma]]<ref name="TCI"/> e [[Metauros]]<ref>https://www.viaanniapopilialion.org/images/Documenti/Pubblicazioni/la%20via%20Popilia%20in%20provincia%20di%20vibo%20valentia_3_2014_2015.pdf</ref><ref>https://www.convittocampanella.edu.it/w18/wp-content/uploads/2012/04/Via-Annia-Popilia.pdf</ref>.
* [[Via Domiziana]]ː prende il nome dall'imperatore [[Domiziano]] che la fece ammodernare nel 95 d.C., va da [[Sinuessa]] (nei pressi di [[Mondragone]]) a Puteoli ([[Pozzuoli]])<ref name="TCI"/>
* [[Via Minucia]] (110 a.C.): da [[Benevento]] a [[Brindisi]], secondo un percorso poi in parte ricalcato dalla [[Via Traiana]]
* [[Via Pompeia]]: da [[Messina]] a [[Siracusa]]<ref>[https://books.google.it/books/about/Via_Pompeia.html?id=3MWORAAACAAJ&redir_esc=y ''Via Pompeia: l'antico tracciato stradale tra Messina e Siracusa''], G. Sirena, [[Bonanno Editore]], 2011</ref>
* [[Via Traiana]] (108 d.C.): da [[Benevento]] a [[Brindisi]]
* [[Via Valeria]], percorreva il litorale tirrenico della [[Sicilia]], da [[Messina]] a [[Lilibeo]]<ref name="TCI1"/>
 
===== Strade transalpine =====
* [[Via Claudia Augusta]]: iniziata dopo le campagne militari in [[Rezia]] e [[Vindelici]]a del 15 a.C. da [[Druso maggiore]] e [[Tiberio]], figliastri di [[Augusto]], valicava le Alpi e collegava [[Verona]] alle rive del [[Danubio]] attraverso Tridentum ([[Trento]]), Pons Drusi ([[Bolzano]]) e il [[passo del Brennero]]<ref name="TCI"/> o, secondo altre fonti, il [[passo di Resia]].
* [[Via Cozia]] da ''Augusta Taurinorum'' ([[Torino]]) a [[Gap (Francia)]] attraverso ''Segusium'' ([[Susa (Italia)|Susa]]) e il [[Colle del Monginevro]]. Si sovrappone in parte alla [[Via Domizia]] Tra i vari resti di questa via resta giunti fino a noi rimane un importante monumento, l’[[Arco di Augusto (Susa)|arco di Augusto]] a Susa<ref name="TCI"/>
* [[Via Domizia]] da ''Segusium'' ([[Susa (Italia)|Susa]]) a ''Narbo Martius'' ([[Narbona]]) in [[Linguadoca-Rossiglione]], tramite il [[colle del Monginevro]]
* [[Via delle Gallie]], da Eporedia ([[Ivrea]]) risaliva la valle della Dora Baltea fino ad Augusta Praetoria ([[Aosta]]), dove si biforcava in due rami che raggiungevano i passi alpini dell'Alpis Graia ([[colle del Piccolo San Bernardo]]) e dell'Alpis Poenina ([[colle del Gran San Bernardo]])). Sul versante francese la strada raggiungeva [[Moûtiers]] mentre il ramo che superava l'Alpis Poenina scendeva a ''Octodurum'' ([[Martigny]]), nell'attuale [[Svizzera]]<ref name="TCI"/><ref>[http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/strada_gallie/ivrea_aosta_i.aspx La via delle Gallie] sul sito della Regione Autonoma [[Valle d'Aosta]]</ref><ref>[http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/siti_archeologici/strada_gallie/aosta_valichi_i.aspx I due percorsi alpini della via delle Gallie] sul sito della Regione Autonoma [[Valle d'Aosta]]</ref>
* [[Via Regina]], che collegava il porto fluviale di ''Cremona'' (la moderna [[Cremona]]) con ''Clavenna'' ([[Chiavenna]]), e da qui con la [[Rezia (provincia romana)|Rezia]], passando da ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]])<ref>v. M. Zecchinelli, La strada regina nella storia e nel paesaggio, c. nani ed, Como 1960, pag 15.</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=Fl3XlVGzuNUC&pg=PA287&lpg=PA287&dq=mediolanum+comum+via+regina&source=bl&ots=UDdPR5d3Jv&sig=ACfU3U1NjJfRgloDhb5V5VdBbwWNR2ksCQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjZ1_6Yvq7oAhW3wcQBHX1LA2IQ6AEwCXoECAoQAQ#v=onepage&q=mediolanum%20comum%20via%20regina&f=false|titolo=Siedlung und Verkehr im Römischen Reich|accesso=22 marzo 2020}}</ref>.
* [[Via Spluga]], che metteva in comunicazione ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''Lindavia'' ([[Lindau]]) passando dal [[passo dello Spluga]] (''Cunus Aureus'')<ref>{{cita web|url=http://www.montagnavissuta.it/viaspluga-viamalaschlucht.htm|titolo=La Gola della Viamala (Viamala-Schlucht)|accesso=21 ottobre 2018}}</ref>.
 
===Arte e architettura===
{{Vedi anche|Arte romana|Architettura romana}}
 
==== Monumenti di Roma ====
Rispetto alle [[province romane|province]] fu soprattutto l'Italia ad essere privilegiata da Augusto, che vi costruì una [[strade romane|fitta rete stradale]] e abbellì le città dotandole di numerose strutture pubbliche (fori, templi, anfiteatri, teatri, terme..)<ref name="SvetonioAugusto30">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 30}}</ref> e di uffici di raccolta tributari.<ref name="SvetonioAugusto46">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 46}}</ref> Esempio degno di nota è ''Mediolanum'', per cui Augusto predispose un vero e proprio piano regolatore dotato di una certa complessità, compilato tra la fine del I secolo a.C e l'inizio del I secolo d.C., in base al quale fu prevista l'evoluzione dell'[[Fondazione di Milano|antico abitato celtico]] in città romana, la cui struttura urbanistica fu conservata per secoli<ref name="romanoimpero">{{cita web|url=https://www.romanoimpero.com/2010/07/mediolanum-milano-lombardia.html|titolo=Mediolanum-Milano|accesso=8 luglio 2018}}</ref>.
{{vedi anche|Monumenti di Roma antica}}
{{Roma antica}}
[[File:Milan tram via Torino.jpg|thumb|Il [[Carrobbio]] a Milano. L'urbanistica di questo incrocio risale all'epoca romana: deriva infatti il nome da ''[[Quadrivio|quadrivium]]'', ovvero "incrocio di quattro vie".]]
* [[Anfiteatro castrense]]
* [[Campo Marzio (antichità)|Campo Marzio]]
* [[Castra Praetoria]]
* [[Circo di Nerone]]
* [[Circo Massimo]]
* [[Colonna di Marco Aurelio|Colonna Aureliana]]
* [[Colosseo]]
* [[Emporium]]
* [[Fori Imperiali]]
* [[Foro Romano]]
* [[Castel Sant'Angelo|Mausoleo di Adriano]]
* [[Mura aureliane]]
* [[Mura serviane]]
* [[Naumachia Augusti|Naumachia ''Augusti'']]
* [[Palazzi imperiali del Palatino|Palazzi imperiali]]
* [[Pantheon (Roma)|Pantheon]]
* [[Stadio di Domiziano]]
* [[Teatro di Marcello]]
* [[Teatro di Pompeo]]
* [[Tempio del Divo Claudio]]
* [[Tempio di Giove Ottimo Massimo]]
* [[Terme di Caracalla]]
* [[Terme di Costantino]]
* [[Terme di Diocleziano]]
* [[Terme di Tito]]
* [[Terme di Traiano]]
 
==== Urbanistica ====
Rispetto alle [[province romane|province]] fu soprattutto l'Italia ad essere privilegiata da Augusto, che vi costruì una [[strade romane|fitta rete stradale]] e abbellì le città dotandole di numerose strutture pubbliche (fori, templi, anfiteatri, teatri, terme..)<ref name="SvetonioAugusto30">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 30}}.</ref> e di uffici di raccolta tributari.<ref name="SvetonioAugusto46"/> Esempio degno di nota è ''Mediolanum'', per cui Augusto predispose un vero e proprio piano regolatore dotato di una certa complessità, compilato tra la fine del I secolo a.C e l'inizio del I secolo d.C., in base al quale fu prevista l'evoluzione dell'[[Fondazione di Milano|antico abitato celtico]] in città romana, la cui struttura urbanistica fu conservata per secoli.<ref name="romanoimpero">{{cita web|url=https://www.romanoimpero.com/2010/07/mediolanum-milano-lombardia.html|titolo=Mediolanum-Milano|accesso=8 luglio 2018}}</ref>
 
==== Circhi ====
{{vedi anche|Lista di circhi romani}}
[[File:Parione - Stadio di Domiziano 1120143.JPG|thumb|Lo [[Stadio di Domiziano]].]]
[[File:Torre del Circo di Massimiano Milano.jpg|thumb|Il [[circo romano di Milano]].]]
* [[Circo Massimo]]
* [[Circo Flaminio]]
* [[Circo Variano]]
* [[Circo di Bovillae]]
* [[Circo di Massenzio]]
* [[Circo di Nerone]]
* [[Circo romano di Aquileia]]
* [[Circo romano di Catania]]
* [[Circo romano di Milano]]
* [[Circo romano di Montaperti]]
* [[Circo romano di Palermo]]
* [[Circo romano di Siracusa]]
* [[Stadio di Antonino Pio]]
* [[Stadio di Domiziano]]
 
==== Anfiteatri ====
{{vedi anche|Lista di anfiteatri romani}}
[[File:Colosseo 2020.jpg|thumb|Il [[Colosseo]] visto di sera.]]
[[File:Italy - Verona - Arena.jpg|thumb|L'[[Arena di Verona]].]]
[[File:Pompeii amphitheatre interior.jpg|thumb|L'[[Anfiteatro romano di Pompei|Anfiteatro di Pompei]].]]
* [[Colosseo]]
* [[Anfiteatro romano di Albano Laziale]]
* [[Anfiteatro romano di Albenga]]
* [[Anfiteatro romano di Amiternum]]
* [[Anfiteatro romano di Aosta]]
* [[Anfiteatro romano di Arezzo]]
* [[Anfiteatro romano di Avella]]
* [[Anfiteatro romano di Ancona]]
* [[Anfiteatro romano di Benevento]]
* [[Anfiteatro romano di Cagliari]]
* [[Anfiteatro campano|Anfiteatro romano di Capua]]
* [[Anfiteatro romano di Catania]]
* [[Anfiteatro romano di Firenze]]
* [[Anfiteatro di Termini Imerese]]
* [[Anfiteatro Fausto]]
* [[Anfiteatro romano di Ivrea]]
* [[Anfiteatro romano di Lucera]]
* [[Anfiteatro romano di Lecce]]
* [[Anfiteatro romano di Luni]]
* [[Anfiteatro romano di Milano]]
* [[Anfiteatro romano di Pompei]]
* [[Anfiteatro castrense]]
* [[Anfiteatro romano di Rimini]]
* [[Anfiteatro romano di Roselle]]
* [[Anfiteatro romano di Suasa]]
* [[Anfiteatro romano di Sutri]]
* [[Anfiteatro romano di Siracusa]]
* [[Anfiteatro romano di Teramo]]
* [[Arena di Verona]]
* [[Anfiteatro romano di Volterra]]
 
==== Terme ====
[[File:BathsOfCaracalla.jpg|thumb|Le [[Terme di Caracalla]].]]
[[File:Terme di Traiano.jpg|thumb|Le [[Terme di Traiano]].]]
[[File:Terme Como 04.jpg|thumb|[[Terme di Como romana|Terme di Como]].]]
[[File:Terme Stabiane 4.JPG|thumb|[[Terme Stabiane]].]]
* [[Terme di Caracalla]]
* [[Terme di Traiano]]
* [[Terme di Agrippa]]
* [[Terme Commodiane]]
* [[Terme di Costantino]]
* [[Terme Deciane]]
* [[Terme di Diocleziano]]
* [[Terme Eleniane]]
* [[Terme di Nerone]]
* [[Terme Severiane]]
* [[Terme Surane]]
* [[Terme di Tito]]
* [[Terme dell'Indirizzo]]
* [[Terme della Rotonda]]
* [[Terme Achilliane]]
* [[Aquae Cutiliae]]
* [[Bagni di Nerone]]
* [[Terme di Bagnoli]]
* [[Terme di Caracalla (Albano)]]
* [[Terme di Fordongianus]]
* [[Terme di Nettuno (Ostia)]]
* [[Terme di San Cristiano]]
* [[Terme del Foro (Ercolano)]]
* [[Terme del Foro (Pompei)]]
* [[Terme di Como romana]]
* [[Terme di Dafne]]
* [[Terme di Massaciuccoli]]
* [[Terme Erculee]]
* [[Terme romane (Fondi)]]
* [[Terme romane (Misterbianco)]]
* [[Terme romane di Monfalcone]]
* [[Terme Stabiane]]
* [[Terme Stufe di Nerone]]
* [[Terme Suburbane (Ercolano)]]
* [[Terme Suburbane (Pompei)]]
* [[Terme Taurine]]
* [[Terme di Vasto]]
 
==== Teatri ====
{{vedi anche|Teatri romani}}
[[File:Teatro di Marcello intero.jpg|thumb|[[Teatro di Marcello]] di Roma.]]
[[File:Taormina-Teatro Greco01.JPG|thumb|[[Teatro antico di Taormina|Teatro di Taormina]].]]
[[File:Aosta Teatro romano 03.jpg|thumb|[[Teatro romano di Aosta|Teatro di Aosta]].]]
[[File:Teatro romano di Amiternum (dettaglio).jpg|thumb|[[Teatro romano di Amiternum|Teatro di Amiternum]].]]
* [[Teatro romano di Amiternum]]
* [[Teatro romano di Anzio]]
* [[Teatro romano di Ascoli Piceno]]
* [[Teatro romano di Aosta]]
* [[Teatro romano di Torino]]
* [[Teatro romano di Benevento]]
* [[Teatro romano di Brescia]]
* [[Teatro romano di Catania]]
* [[Teatro romano di Firenze]]
* [[Teatro romano di Ercolano]]
* [[Teatro romano di Teramo]]
* [[Teatro romano di Locri]]
* [[Teatro romano di Lecce]]
* [[Teatro romano di Milano]]
* [[Teatro romano di Neapolis]]
* [[Teatro di Nuceria Alfaterna]]
* [[Teatro romano di Ostia]]
* [[Teatro Grande (Pompei)|Teatro romano di Pompei]]
* [[Teatro Piccolo (Pompei)]]
* [[Teatro di Pompeo]]
* [[Teatro di Marcello]]
* [[Teatro di Balbo]]
* [[Teatro romano di Spoleto]]
* [[Teatro romano di Sessa Aurunca]]
* [[Teatro antico di Taormina]]
* [[Teatro romano di Teano]]
* [[Teatro romano di Trieste]]
* [[Teatro romano di Verona]]
* [[Teatro Berga]]
* [[Teatro romano di Volterra]]
 
==== Ponti ====
{{vedi anche|Ponti romani}}
[[File:01 Pont d'Aël, Aosta Valley, Italy. Bridge Arch.jpg|thumb|[[Ponte acquedotto di Pont d'Aël]], situato ad [[Aymavilles]], in [[Valle d'Aosta]].]]
 
In Italia sono diversi i ponti che hanno conservato archi, piloni o fondamenta di epoca romana, oppure rifatte sullo stesso luogo con materiali di [[reimpiego]] dal precedente ponte romano, o per le quali si conosce dalle iscrizioni l'esistenza di un ponte romano ora scomparso; si tratta di ponti veri e propri, di [[Viadotto|viadotti]] e di [[frangicorrente]] (o [[Rostro (architettura)|rostri]]).
 
==== Ville ====
[[File:Grotte di catullo 04.JPG|thumb|Le [[Grotte di Catullo]].]]
[[File:Villa Imperiale WLM 005.JPG|thumb|La [[Villa Imperiale (Pompei)|Villa imperiale di Pompei]].]]
[[File:villamuseotraiano2.jpg|thumb|La [[Villa di Traiano]].]]
[[File:Canopus vanaf serapium.jpg|thumb|La [[Villa Adriana]].]]
[[File:Villa romana avezzano e.jpg|thumb|La [[Villa romana di Avezzano]].]]
* [[Villa Magna]]
* [[Villa romana delle Mura di Santo Stefano]]
* [[Villa romana della Consolata]]
* [[Villa di Traiano]]
* [[Villa di Faragola]]
* [[Villa romana di Avezzano]]
* [[Villa della Pisanella]]
* [[Villa Settefinestre]]
* [[Villa di Domiziano (Castel Gandolfo)]]
* [[Villa Arianna (Stabia)]]
* [[Villa San Marco (Stabia)]]
* [[Villa romana di Capo Castello]]
* [[Villa di Domiziano (Sabaudia)]]
* [[Villa romana di Cottanello]]
* [[Villa romana di Desenzano del Garda]]
* [[Villa dei Papiri]]
* [[Villa di Orazio]]
* [[Villa romana di San Giovanni in Palco]]
* [[Villa di Pompeo]]
* [[Villa romana di Marsicovetere]]
* [[Villa romana a Moruzzo]]
* [[Villa del Tellaro]]
* [[Villa di Masseria Ciccotti]]
* [[Villa di Patti]]
* [[Villa romana del Casale]]
* [[Villa romana di Pollena Trocchia]]
* [[Villa dei Misteri]]
* [[Villa Imperiale (Pompei)]]
* [[Villa romana del Varignano]]
* [[Villa romana della Linguella]]
* [[Villa romana delle Grotte]]
* [[Villa romana delle Saturo]]
* [[Villa di Augusto]]
* [[Villa romana di Russi]]
* [[Villa romana di Realmonte]]
* [[Villa dei Quintili]]
* [[Villa dei Sette Bassi]]
* [[Villa di Livia]]
* [[Villa Matutia]]
* [[Grotte di Catullo]]
* [[Villa di Tiberio]]
* [[Villa di Tigellio]]
* [[Villa Adriana]]
* [[Villa di Poppea|Villa di Poppea (Oplonti)]]
* [[Villa Sora (Torre del Greco)]]
* [[Villa romana di Torvaianica]]
 
==== Cupole ====
{{vedi anche|Cupole romane}}
I [[Storia romana|Romani]] furono i primi nella [[storia dell'architettura]] a realizzare [[Cupola|cupole]] e creare enormi e ben definiti spazi interni. Le cupole vennero introdotte nelle maggiori costruzioni romane: [[terme]], [[Palazzo|palazzi]], [[Mausoleo|mausolei]], [[Chiesa (architettura)|chiese]] e solo più tardi nei teatri. Anche le semi-cupole vennero adottate nel campo dell'[[architettura]] (per esempio per coronare un'[[abside]] nell'[[Chiesa (architettura)|architettura cristiana]]). Le [[cupole]] furono costruite a partire dal [[I secolo a.C.]] a [[Roma]] e in Italia e successivamente nelle [[Provincia romana|provincie romane]] del [[Mar Mediterraneo]].
 
==== Cisterne ====
 
{{vedi anche|Cisterne romane}}
Le cisterne sono state usate prevalentemente per l'uso di [[Acquedotto|acquedotti]], [[Stazione termale|terme]] o basilari per la [[Marina militare romana]].
 
== Note ==
{{Note strette}}
<references/>
 
== Bibliografia ==
;Fonti antiche
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=[[Storia romana (Appiano)|Historia Romana (Ῥωμαϊκά)]]|cid=Appiano|lingua=grc}} ([http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html traduzione inglese] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151120053128/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html |data=20 novembre 2015 }}).
{{div col}}
* {{cita libro |autore=[[Appiano di AlessandriaAugusto]]|titolo=[[StoriaRes romanagestae (Appiano)|Historiadivi Romana (Ῥωμαϊκά)Augusti]]|volume=|cid=AppianoAugusto, ''Res Gestae''|lingua=grcla}} ([http[Wikisource://www.livius.org/apla:Res gestae|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-ark/appian/appian_0logo.htmlsvg|15}} e [[Wikisource:en:Res Gestae Divi Augusti|traduzione inglese]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{cita libro|autore=[[OttavianoGaio AugustoGiulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[ResCommentarii gestaede divibello Augusticivili]]|cid=AugustoCesare, ''ResDe Gestaebello civili''|lingua=latinola}} ([[Wikisource:la:ResCommentarii gestaede bello civili|testo latino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [[Wikisourcehttp:en:Res//www.progettovidio.it/cesareopere.asp Gestaeversione Diviitaliana] Augusti|traduzionedel inglese]]Progetto [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]Ovidio).
* {{cita libro|autore=[[CassioDiodoro Dione Cocceiano|Dione CassioSiculo]]|titolo=[[StoriaBibliotheca romana (Cassio Dione)|Storia romanahistorica]]|cid=CassioDiodoro DioneSiculo|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Ρωμαϊκή Ιστορία|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_DioDiodorus_Siculus/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[GaioCassio GiulioDione CesareCocceiano|CesareDione Cassio]]|titolo=[[CommentariiStoria deromana bello(Cassio civiliDione)|Storia romana]]|cid=Cesare, ''De belloCassio civili''Dione|lingua=latinogrc}} ([[Wikisource:lael:CommentariiΡωμαϊκή de bello civiliΙστορία|testo latinogreco]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [http://wwwpenelope.progettovidiouchicago.itedu/cesareopereThayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.asphtml versionetraduzione italianainglese] del Progetto Ovidio).
* {{cita libro|autore=[[GiordaneErodiano]]|titolo=[[DeStoria originedell'impero actibusquedopo GetarumMarco Aurelio]]|cid=GiordaneErodiano|lingua=latinogrc}} ([http://www.thelatinlibrarylivius.comorg/sources/content/herodian-s-roman-history/iordanes1.html testotraduzione inglese latinoqui] e [http[Wikisource://people.ucalgary.ca/~vandersp/Courses/texts/jordgeti.htmlen:History traduzioneof inglesethe Empire From the Death of Marcus|qui]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{Citacita libro|autore=[[Tito Livio|LivioGiordane]]|titolo=[[AbDe Urbeorigine conditaactibusque libriGetarum]]|volume=|cid=LivioGiordane|lingua=latinola}} ([[Wikisourcehttps:la//web.archive.org/web/20080213070528/http:Ab//www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html Urbe Condita|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [https://enpeople.wikisourceucalgary.orgca/wiki~vandersp/From_the_Founding_of_the_CityCourses/texts/jordgeti.html versionetraduzione inglese] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{Cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=[[Ab Urbe condita libri|''Periochae ab Urbe condita'']]|cid=Livio, ''Periochae''|lingua=latinola}} ([[Wikisource:la:Ab Urbe Condita – Periochae|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [[Filehttps://en.wikisource.org/wiki/From_the_Founding_of_the_City versione inglese] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}).
* {{Cita libro|autore=[[PaoloTito OrosioLivio|OrosioLivio]]|titolo=[[HistoriarumAb adversusUrbe paganoscondita libri|''Periochae ab Urbe septemcondita'']]|cid=OrosioLivio, ''Periochae''|lingua=latinola}} ([http[Wikisource://www.thelatinlibrary.com/orosius.htmlla:Ab Urbe Condita – Periochae|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{citaCita libro|autore=[[PlinioPaolo il VecchioOrosio|Orosio]]|titolo=[[NaturalisHistoriarum historiaadversus paganos libri septem]]|cid=Plinio il VecchioOrosio|lingua=la}} ([[Wikisource:la:Naturalis Historia|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelopewww.uchicagothelatinlibrary.educom/Thayer/E/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/homeorosius.html versionetesto ingleselatino]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il GiovaneVecchio]]|titolo=[[EpistulaeNaturalis (Plinio il Giovane)|Epistulaehistoria]]|cid=Plinio il Giovane, ''Epistulae''Vecchio|lingua=latinola}} ([[Wikisource:la:EpistularumNaturalis Libri Decem (Gaius Plinius Caecilius Secundus)Historia|testo latino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [httpshttp://bookspenelope.googleuchicago.itedu/books?id=hQZbAAAAQAAJ&pg=PT281&dq=3#v=onepage&q=3&f=falseThayer/E/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/home.html traduzioneversione italianainglese]).
* {{Citacita libro|autore=[[PlutarcoGaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il Giovane]]|titolo=[[ViteEpistulae parallele(Plinio il Giovane)|Epistulae]]|volume=|cid=PlutarcoPlinio il Giovane, ''Epistulae''|lingua=grcla}} ([[Wikisource:ella:ΒίοιEpistularum ΠαράλληλοιLibri Decem (Gaius Plinius Caecilius Secundus)|testo grecolatino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} e [httphttps://penelopebooks.uchicagogoogle.eduit/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/home.htmlbooks?id=hQZbAAAAQAAJ&pg=PT281&dq=3#v=onepage&q=3&f=false traduzione ingleseitaliana]).
* {{Cita libro|autore=[[PolibioPlutarco]]|titolo=[[StorieVite (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)parallele]]|volume=|cid=PolibioPlutarco|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Βίοι Παράλληλοι|testo greco]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/PolybiusPlutarch/Lives/home.html traduzione in inglese qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui]).
* {{citaCita libro|autore=[[StrabonePolibio]]|titolo=[[GeografiaStorie (StrabonePolibio)|GeografiaStorie (Ἰστορίαι)]]|volume=|cid=StrabonePolibio|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/StraboPolybius/home.html traduzione in inglese qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Svetonio Tranquillo|SvetonioStrabone]]|titolo=[[ViteGeografia dei Cesari(Strabone)|De vita Caesarum libri VIIIGeografia]]|cid=Svetonio, ''Vite dei Cesari''Strabone|lingua=latinogrc}} ([[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://wwwpenelope.progettovidiouchicago.itedu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/svetoniooperehome.asphtml traduzione italianainglese]).
* {{Citacita libro|autore=[[PublioGaio CornelioSvetonio TacitoTranquillo|TacitoSvetonio]]|titolo=[[AnnalesVite (Tacito)dei Cesari|AnnalesDe vita Caesarum libri VIII]]|cid=TacitoSvetonio, ''AnnalesVite dei Cesari''|lingua=latinola}} ([[Wikisource:la:AbDe excessuvita diviCaesarum Augustilibri (Annales)VIII|testo latino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]],15}} e [http://www.progettovidio.it/tacitooperesvetonioopere.asp traduzione italiana] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html?tw_p=twt traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=[[HistoriaeAnnales (Tacito)|HistoriaeAnnales]]|cid=Tacito, ''HistoriaeAnnales''|lingua=latinola}} ([[Wikisource:la:HistoriaeAb excessu divi Augusti (TacitusAnnales)|testo latino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]];15}}, [httpshttp://itwww.wikisourceprogettovidio.orgit/wiki/Storie_(Tacito)tacitoopere.asp traduzione italiana] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]; [[Wikisource:en:The_Histories_(Tacitus)|traduzione inglese qui]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html?tw_p=twt quitraduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Flavio Vegezio Renato|VegezioTacito]]|titolo=[[EpitomaHistoriae rei militaris(Tacito)|Historiae]]|cid=VegezioTacito, ''Historiae''|lingua=latinola}} ([[Wikisource:la:EpitomaHistoriae rei militaris(Tacitus)|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}; [[Filehttps://it.wikisource.org/wiki/Storie_(Tacito) traduzione italiana] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]] e15}}; [[Wikisource:fren:EpitomaThe reiHistories militaris(Tacitus)|traduzione franceseinglese qui]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html qui]).
* {{citaCita libro|autore=[[VelleioFlavio Vegezio PatercoloRenato|Vegezio]]|titolo=[[Historiae romanae ad M. ViniciumEpitoma librirei duomilitaris]]|cid=Velleio PatercoloVegezio|lingua=latinola}} ([[Wikisource:la:HistoriaeEpitoma Romanaerei Ad M. Vinicium Libri Duomilitaris|testo latino]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Velleius_Paterculus/home.html traduzione inglese qui]15}} e [[Wikisource:enfr:CompendiumEpitoma ofrei the History of Romemilitaris|quitraduzione francese]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}).
* {{cita libro|autore=[[GiovanniVelleio Zonara|ZonaraPatercolo]]|titolo=[[EpitomeHistoriae delleRomanae storiead M. Vinicium consulem libri duo]]|cid=ZonaraVelleio Patercolo|lingua=latinola}} ([[Wikisource:la:Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://wwwpenelope.documentacatholicaomniauchicago.euedu/30_20_1050-1150-_Ioannes_ZonarasThayer/E/Roman/Texts/Velleius_Paterculus/home.html testotraduzione grecoinglese e latinoqui], e [[Wikisource:fren:HistoireCompendium desof Romainsthe History of Rome|traduzione francesequi]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}).
* {{cita libro|autore=[[ZosimoGiovanni (storico)Zonara|ZosimoZonara]]|titolo=[[StoriaEpitome nuovadelle storie]]|cid=ZosimoZonara|lingua=grcla}} ([http://www.documentacatholicaomnia.eu/30_20_1050-1150-_Ioannes_Zonaras.html testo greco e latino], [[Wikisource:itfr:DellaHistoire Nuovades IstoriaRomains|traduzione italianafrancese]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}).
* {{cita libro|autore=[[Zosimo (storico)|Zosimo]]|titolo=[[Storia nuova]]|cid=Zosimo|lingua=grc}} ([[Wikisource:it:Della Nuova Istoria|traduzione italiana]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
{{div col end}}
 
;Fonti storiografiche moderne
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Storia del mondo antico|volume=voll. V-VI-VII-VIII-IX|editore=Cambridge|città=Milano|anno=1975}}
{{div col}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Storia deldi mondo anticoRoma|volumecuratore=voll.Momigliano, V-VI-VII-VIII-IX|editore=Cambridge|lingua=italianoSchiavone ''et alii''|città=MilanoTorino|anno=19751993}}
* {{citaCita libro|autore=AA.VV.[[Giovanni Brizzi]]|titolo=Storia di Roma|curatore=Momigliano,. Schiavone1. ''etDalle alii''origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=TorinoBologna|annoISBN=1993978-88-555-2419-3|linguacid=italianoBrizzi 1997}}
* {{Cita libro|autore=[[Giovanni Brizzi]]|titolo=Storia di Roma. 1.Potere e Dalleidentità: dalle origini adalla Azionascita dell'impero cristiano|anno=19972012|editore=Patron|città=Bologna|lingua=italiano|ISBN=978-88-555-24193153-35|cid=Brizzi 19972012}}
* {{Cita libro|autore=[[Giovanni Brizzi]]|titolo=Ribelli contro Roma. PotereGli eschiavi, identità:Spartaco, dalle origini alla nascita delll'imperoaltra cristianoItalia|anno=20122017|editore=PatronIl Mulino|città=Bologna|lingua=italiano|ISBN=9788855531535978-88-15-27378-9|cid=Brizzi 20122017}}
* {{Cita libro|autore=[[Giovanni Brizzi]]|titolo=Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco, l'altra Italia|anno=2017|editore=Il Mulino|città=Bologna|lingua=italiano|ISBN=978-88-15-27378-9|cid=Brizzi 2017}}
* {{cita pubblicazione|autore=Mario Cappieri|titolo=La composition ethnique de la population italienne|rivista=Bulletins et Mémoires de la Société d'Anthropologie de Paris|anno=1977|volume=4|numero=4|url=https://www.persee.fr/doc/bmsap_0037-8984_1977_num_4_4_1889|cid=Cappieri 1977}}
* {{cita libro |autore=Jean-Michel Carrié|titolo=Eserciti e strategie|editore=Einaudi|opera=Storia dei Greci e dei Romani|volume=vol. 18, La Roma tardo-antica, per una preistoria dell'idea di Europa | città=Milano | anno=2008|lingua=italiano|cid =Carrié 2008}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Cascarino|titolo=L'esercito romano. Armamento e organizzazione|volume=Vol. II - Da Augusto ai Severi|città=Rimini|anno=2008|editore=Il Cerchio|lingua=italiano|cid=Cascarino 2008|isbn=978-888474173888-8474-173-8}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|collana=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|lingua=italiano|cid=Clemente 2008}}
* {{Cita libro|autore=[[Peter Connolly]]|titolo=Greece and Rome at war|anno=2006|editore=Greenhill Books|città=Londra|cid=Connolly 2006|isbn=978-1-85367-303-0|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|autore=Tim Cornell & John Matthews|titolo=Atlante del mondo romano|città=Novara|anno=1984|traduttore=Gaspare Bona|cid=Cornell & Matthews 1984|lingua=italiano|editore=De Agostini|isbn=9788840235189978-88-402-3518-9}}
* {{cita libro|titolo=La Romanizzazione dell'Italia|autore=Jean-Michel David|editore=Laterza|anno=2002|lingua=italiano|cid=David 2002}}
* {{cita libro|autore=T.A.Dodge|titolo=Caesar|città=New York|anno=1989-1997|lingua=en|cid=Dodge 1989}}
* {{cita pubblicazione|titolo=The Samnites in the Po Valley|autore=D. O. Robson|rivista=The Classical Journal|volume=vol. 29|numero=8|mese=maggio|anno=1934}}
* {{cita libro |autore=T.A.DodgeRichard Duncan-Jones|titolo=CaesarMoney and Government in the Roman Empire |cittàurl=New Yorkhttps://archive.org/details/moneygovernmenti0000dunc|anno=1989-19971994|lingua=ingleseen|cid=DodgeDuncan-Jones 19891994}}
* {{cita libro|autore=Durry, M.|titolo=Les cohortes pretoriennes|città=Parigi|anno=1938|lingua=francesefr}}
* {{cita libro|autore=Forni, G.|titolo=Il reclutamento delle legioni da Augusto a Diocleziano|città=Milano|anno=1953|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autoreautore1=Giovanni Geraci & |autore2=Arnaldo Marcone|titolo=Storia romana. |edizione=Editio maior|città=Firenze|anno=2017|editore=Le Monnier|cid=Geraci &e Marcone 2017|lingua=italiano|isbn=9788800746991978-88-00-74699-1}}
* {{cita libro|autore=G. Giannelli|titolo=Trattato di storia romana. 1. L'Italia antica e la Repubblica romana|città=Roma|anno=1965|editore=|cid=Giannelli 1965|lingua=italiano|isbn=}}
* {{cita libro|autore=Dario Giorgetti|titolo=Analisi di Rimini antica. Storia e archeologia per un museo|città=Rimini|editore=Comune di Rimini|anno=1980|lingua=italiano|cid=Giorgetti 1980}}
* {{cita libro|autore=J.R.Gonzalez|titolo=Historia del las legiones romanas|città=Madrid|anno=2003|lingua=es|cid=Gonzalez 2003}}
* {{Cita libro|nome=Michael|cognome=Reddé|coautori=Jean Claude Golvin|titolo=I Romani e il Mediterraneo|editore=Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|città=Roma|anno=2008|cid=Reddé e Golvin 2008|lingua=italiano|isbn=978-88-240-1142-6}}
* {{citaCita libro|autore=J.R.GonzalezEberhard Horst|titolo=HistoriaCostantino delil las legiones romanasGrande|città=MadridMilano |annoeditore=2003Bompiani|linguaanno=spagnolo1987|cid=GonzalezHorst 20031987|isbn=978-88-452-6026-1}}
* {{cita libro|autore=Lawrence Keppie|titolo=The making of the roman army|città=Oklahoma|anno=1998|isbn=9780415151504978-0-415-15150-4|lingua=ingleseen|cid=Keppie 1998}}
* {{cita libro|autore=Laffi U.|titolo=Studi di storia romana e diritto|città=Roma|anno=2001|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Laffi U.|titolo=Colonie e municipi nello stato romano|città=Roma|anno=2007|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=[[Yann Le Bohec]]|titolo=L' esercito romano. Le armi imperiali da Augusto alla fine del III secolo|anno=2001|editore=Carocci|città=Roma|lingua=italiano|isbn=9788843000708978-88-430-0070-8|traduttore=M. Sampaolo|cid=Le Bohec 2001}}
* {{cita libro|autore=[[Yann Le Bohec]]|titolo=Armi e guerrieri di Roma antica: da Diocleziano alla caduta dell'Impero|anno=2008|editore=Carocci|città=Roma|lingua=italiano|isbn=978-88-430-4677-5|cid=Le Bohec 2008}}
* {{cita libro|autore=M.Le Glay, J.L.Voisin & Y.Le Bohec|titolo=Storia romana|città=Bologna|anno=2002|lingua=italiano|cid=Le Glay, Voisin & Le Bohec 2002|isbn=978-88-15-08779-9}}
* {{cita libro|autore=[[Santo Mazzarino]]|titolo=L'Impero romano|volume=vol. I, II e III|città=Bari|editore=Laterza|anno=1973|lingua=italiano|cid=Mazzarino 1973}}
* {{Cita libro|nome=Alessandro|cognome=Milan|titolo=Le forze armate nella storia di Roma Antica|anno=1993|editore=Jouvence|città=Roma|cid=Milan 1993|lingua=italiano|isbn=978-88-7801-212-7}}
* {{cita libro|autore=[[Theodor Mommsen|Mommsen Theodor]]|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|lingua=italiano|cid=Mommsen 2001}}
* {{cita libro|autore=Nicolet, C.|titolo=Strutture dell'Italia Romana|anno=1984|lingua=italiano|cid=Nicolet 1984}}
* {{cita libro|autore=Passerini, A.|titolo=Le coorti pretorie|città=Roma|anno=1939|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=[[André Piganiol]]|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|cid=Piganiol 1989|lingua=italiano|isbn=978-88-565-0162-9}}
* {{Cita libro|nome=Michael|cognome=Reddé|coautori=Jean Claude Golvin|titolo=I Romani e il Mediterraneo|editore=Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|città=Roma|anno=2008|cid=Reddé e Golvin 2008|isbn=978-88-240-1142-6}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=88-17-11574-6|lingua=italiano|cid=Scullard 1992}}
* {{cita pubblicazione|titolo=The Samnites in the Po Valley|autore=D.O. Robson|rivista=The Classical Journal|volume=vol. 29|numero=8|mese=maggio|anno=1934}}
*{{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|opera=Storia del mondo antico|titolo=L'impero romano da Augusto agli Antonini|volume=vol. VIII|città=Milano|editore=Il Saggiatore, Garzanti, Cambridge University Press|anno=1975|lingua=italiano|cid=CAH, Syme 1975}}
* {{cita libro|autore=AdamHoward ZiólkowskiH.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=Mondadori BrunoBUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=20061992|linguaISBN=italiano88-17-11574-6|cid=ZiólkowskiScullard 2006|isbn=97888424970111992}}
* {{Cita libro|autore=Pat Southern|titolo=The Roman Empire: from Severus to Constantine|anno=2001|editore=Routledge|città=London & New York|isbn=0-415-23943-5 |lingua=en|cid=Southern 2001}}
{{div col end}}
*{{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|opera=Storia del mondo antico|titolo=L'impero romano da Augusto agli Antonini|volume=vol. VIII|città=Milano|editore=Il Saggiatore, Garzanti, Cambridge University Press|anno=1975|cid=CAH, Syme 1975}}
* {{cita libro|autore=Alaric Watson|titolo=Aurelian and the Third Century|città=Londra & New York|anno=1999|lingua=en|isbn=0-415-30187-4|cid=Watson 1999}}
* {{cita libro|autore=Adam Ziólkowski|titolo=Storia di Roma|editore=Mondadori Bruno|città=Milano|anno=2006|cid=Ziólkowski 2006|isbn=978-88-424-9701-1}}
 
== Voci correlate ==
*[[Ager Gallicus]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Conquista romana dell'Italia}}
Riga 571 ⟶ 1 264:
 
[[Categoria:Geografia dell'antica Roma]]
[[Categoria:Storia dell'Italia antica]]