Antonio Devoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Antonio |Cognome = Devoto |Sesso = M |LuogoNascita = Lavagna |GiornoMeseNascita = 12 marzo |AnnoNascita = 1832 |LuogoMorte = Buenos Aires |Gio...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
 
(24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lavagna
|LuogoNascitaLink = Lavagna (Italia)
|GiornoMeseNascita = [[12 marzo]]
|AnnoNascita = [[1832]]
|LuogoMorte = [[Buenos Aires]]
|GiornoMeseMorte = [[30 luglio]]
|AnnoMorte = [[1916]]
|Attività = imprenditore, banchiere e filantropo.
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = imprenditore, banchiere e filantropo.
|Attività2 = banchiere
|AttivitàAltre = e [[Filantropia|filantropo]]
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato = argentino
|PostNazionalità =
|Immagine = Antonio devoto.JPG
}}
 
Pioniere dell'[[Italo-argentini|emigrazione italiana in Argentina]], scalò in pochi decenni i vertici della borghesia di Buenos Aires e, grazie ad una serie di rischiose e importanti iniziative imprenditoriali, divenne uno degli oligarchi più importanti ed influenti dell'Argentina della fine dell'ottocentoOttocento.
 
== Biografia ==
Nato a [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], emigrò in Argentina nel [[1854]] assieme ai fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. Stabilitisi a Buenos Aires, i fratelli Devoto aprirono al[[la Boca]] un magazzino nel quale commerciavano beni e materiali importati dalla [[Gran Bretagna]] dai numerosi marinai liguri presenti in città<ref name="treccani">[http://www.treccani.it/enciclopedia/{{DBI}}antonio-devoto_(Dizionario-Biografico)/ Treccani-DEVOTO, Antonio di Eugenia Scarzanella - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)]</ref>. I Devoto infatti facevano parte di quella prima ondata migratoria italiana riversatasi sul [[Rio de ladella Plata]], composta per lo più da genovesi e liguri, attiva per lo piùprevalentemente nella marineria, nel commercio al dettaglio e all'artigianato.
 
Grazie ai grandi capitali accumulati, alla rapida ascesa nella borghesia porteña e all'amicizia con alcuni influenti personaggi politici e militari argentini Devoto divenne uno dei principali esponenti della collettività italiana di Buenos Aires<ref>''Ibidem''< name="treccani" /ref>. Nel [[1872]] fu tra i fondatori assieme ad altri imprenditori e commercianti d'origine italiana del [[Banco de Italia y Rio de la Plata]]. Sempre nella capitale argentina Devoto fu tra i finanziatori della costruzione della rete idrica e fognaria della città<ref>''Ibidem''</ref>. A seguito della campagna militare nota come ''[[conquista del deserto]]'' lanciata dal presidente argentino e amico di Devoto [[Julio Argentino Roca]]<ref>''Ibidem''</ref>, nuoviname="treccani" immense proporzioni di [[pampa]] nel sud-ovest della provincia di Buenos Aires furono tolte agli indigeni e rese disponibili alla colonizzazione. Devoto così acquisì migliaia di ettari di terreno dove fece costruire delle enormi ''estancias'', come quelle di [[Trenel]] e [[Arroyo Dulce]], affittate attraverso alcuni impresari ai coloni italiani. Grazie allo sviluppo della rete ferroviaria e agli alti canoni d'affitto<ref>''Ibidem''</ref>, il valore dei terreni di Devoto crebbe enormemente e garantì all'imprenditore italiano enormi ricavi con i quali istituì nel [[1887]] il [[Banco inmobiliario]]. Con i capitali di questo nuovo istituto Devoto comprò numerosi lotti di terreno nella periferia occidentale di Buenos Aires e sui quali fondò il [[Villa Devoto|quartiere che ancora oggi porta il suo nome]]. Con la conquista dell'ovest, sorse la necessità di creare una nuova rete ferroviaria che permettesse di unire le province del nord-ovest con il porto di Buenos Aires. Devoto pertanto finanziò la costruzione delle strade ferrate nelle province di [[provincia di Corboba|Cordoba]] e [[provincia di Catamarca|Catamarca]]<ref>[http://www.memoriaemigrazioni.it/prt_raccontietestimonianze_singola.asp?idSez=338 1832-1916, Argentina, Biografia di Antonio Devoto]</ref>.
 
A seguito della campagna militare nota come ''[[conquista del deserto]]'' lanciata dal presidente argentino e amico di Devoto [[Julio Argentino Roca]]<ref name="treccani" />, nuove immense porzioni di [[pampa]] nel sud-ovest della [[provincia di Buenos Aires]] furono tolte agli indigeni e rese disponibili alla colonizzazione. Devoto acquisì migliaia di ettari di terreno dove fece costruire enormi ''estancias'', come quelle di [[Trenel]] e [[Arroyo Dulce]], affittate attraverso alcuni impresari ai coloni italiani. Grazie allo sviluppo della rete ferroviaria e agli alti canoni d'affitto<ref name="treccani" />, il valore dei terreni di Devoto crebbe enormemente e garantì all'imprenditore italiano enormi ricavi grazie ai quali istituì nel [[1887]] il [[Banco inmobiliario]]. Con i capitali di questo nuovo istituto Devoto comprò numerosi lotti di terreno alla periferia occidentale di Buenos Aires, sui quali fondò il [[Villa Devoto (Buenos Aires)|quartiere che ancora oggi porta il suo nome]].
A seguito della crisi economica che colpì l'Argentina nel [[1890]] Devoto venne in soccorso del governo nazionale contribuendo al rilancio delle finanze pubbliche con un oneroso prestito. Successivamente entrò nel ramo assicurativo proponendo per primo nel paese le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro e la grandine<ref>''Ibidem''</ref>. Devoto fu il capofila di quegli imprenditori italiani che, cercando di competere con le imprese inglesi e francesi presenti nel paese sudamericano, volevano uscire dal solito schema delle piccole aziende artigianali, diversificare la produzione ed entrare nel mondo delle società per azioni. Fu così che Devoto fece il suo ingresso nel mondo della produzione di fiammiferi, della carta e, successivamente, nella lavorazione ed esportazione della carne, settore quest'ultimo tradizionalmente monopolizzato dalle ditte inglesi. Con lo scoppio della prima guerra mondiale]], e la successiva entrata in guerra dell'Italia, Devoto si fece promotore di un comitato di guerra che finanziasse la madrepatria e favorisse il rimpatrio dei richiamati alle armi e dei volontari. Per questa sua iniziativa fu insignito da [[Vittorio Emanuele III]] del titolo di conte. Morì nel luglio 1916 e fu sepolto nel [[cimitero della Recoleta]].
 
Nel [[1888]] la società di Devoto e dei suoi fratelli iniziò la costruzione, su un terreno di sua proprietà posto al confine tra i quartieri di [[Balvanera]] e [[Almagro (Buenos Aires)|Almagro]], di un nuovo, monumentale, mercato cittadino che prenderà il nome di [[Abasto]]<ref>[https://buenosaireshistoria.org/fotografias/mercado-del-abasto/ Buenos Aires Historia - ''Mercado del Abasto.'']</ref>. Con lo sviluppo dell'economia argentina di un'imponente ondata migratoria sorse la necessità di creare una nuova rete ferroviaria che unisse le province del nord-ovest, ancora isolate, con il porto di Buenos Aires. Devoto pertanto finanziò la costruzione delle ferrovie nelle province di [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]] e [[provincia di Catamarca|Catamarca]]<ref name="memoriaemigrazioni">{{Cita web |url=http://www.memoriaemigrazioni.it/prt_raccontietestimonianze_singola.asp?idSez=338 |titolo=1832-1916, Argentina, Biografia di Antonio Devoto |sito=Memoria e Migrazioni}}</ref>.
 
A seguito della crisi economica che colpì l'Argentina nel [[1890]] Devoto venne in soccorso del governo nazionale contribuendo al rilancio delle finanze pubbliche con un oneroso prestito. Successivamente entrò nel ramo assicurativo proponendo per primo nel paese le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro e la grandine.<ref name="treccani" /> Devoto fu il capofila di quegli imprenditori italiani che, cercando di competere con le imprese inglesi e francesi presenti nel paese sudamericano, volevano uscire dal solito schema delle piccole aziende artigianali, diversificare la produzione ed entrare nel mondo delle società per azioni.
 
A seguito della crisi economica che colpì l'Argentina nel [[1890]] Devoto venne in soccorso del governo nazionale contribuendo al rilancio delle finanze pubbliche con un oneroso prestito. Successivamente entrò nel ramo assicurativo proponendo per primo nel paese le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro e la grandine<ref>''Ibidem''</ref>. Devoto fu il capofila di quegli imprenditori italiani che, cercando di competere con le imprese inglesi e francesi presenti nel paese sudamericano, volevano uscire dal solito schema delle piccole aziende artigianali, diversificare la produzione ed entrare nel mondo delle società per azioni. Fu così che Devoto fece il suo ingresso nel mondo della produzione di fiammiferi, della carta e, successivamente, nella lavorazione ed esportazione della carne, settore quest'ultimo tradizionalmente monopolizzato dalle ditte inglesi. Con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]], e la successiva entrata in guerra dell'Italia, Devoto si fece promotore di un comitato di guerra che finanziasse la madrepatria e favorisse il rimpatrio dei richiamati alle armi e dei volontari. Per questa sua iniziativa fu insignito da [[Vittorio Emanuele III]] del titolo di [[conte]]. Morì nel luglio [[1916]] e fu sepolto nel [[cimitero della Recoleta]].
 
== Attività filantropica ==
Fu tra i finanziatori dell'[[Ospedale italiano di Buenos Aires]]<ref>[http://www. name="memoriaemigrazioni.it/prt_raccontietestimonianze_singola.asp?idSez=338" 1832-1916, Argentina, Biografia di Antonio Devoto]</ref>, mentre nel [[1904]], alla presenza dell'ex presidente Roca e e del duca degli Abruzzi [[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta]], pose la prima pietra dell'Asilo Infantile Umberto I°, a Villa Devoto.
 
== Note ==
Riga 29 ⟶ 42:
 
== Voci correlate ==
* [[Villa Devoto (Buenos Aires)|Villa Devoto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|economia}}
[[Categoria:Nati nel 1832|Devoto]]
[[Categoria:Morti nel 1916|Devoto]]
[[Categoria:Imprenditori italiani|Devoto]]
[[Categoria:Imprenditori argentini|Dev]]
[[Categoria:Italiani emigrati in Argentina|Dev]]
 
[[Categoria:Italiani emigrati in Argentina|Dev]]
{{Portale|Argentina|Italia|Liguria}}