Cimitile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GJo (discussione | contributi) Annullata la modifica 146376194 di 93.150.197.46 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(71 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Campania|agosto 2018}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cimitile
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Cimitile-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Cimitile-Stemma.png
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Napoli
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Camposano]], [[Casamarciano]], [[Comiziano]], [[Nola]]
|Codice postale = 80030
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1031
|Nome abitanti = cimitilesi
|Patrono = [[Felice di Nola (prete)|san Felice in Pincis]]
Riga 36 ⟶ 31:
}}
'''Cimitile''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Geografia fisica==
Cimitile è nel [[Area
==Storia==
===Le origini===
Il luogo dove
===Il culto di san Felice===
{{vedi anche|Felice di Nola (presbitero)}}
In epoca romana il territorio fu occupato da una [[
===Dal Medioevo all'epoca moderna===
Dopo aver fatto parte del [[Ducato di Napoli]], Cimitile divenne un luogo di culto e di pellegrinaggio fra i più importanti della Tarda Antichità e del [[Medioevo]], nonché uno dei casali della [[Contea di Nola]] in [[Terra di Lavoro]], quindi, dal XVII secolo feudo della famiglia Albertini. Nel [[XVII secolo]] il cimitilese Cesare Riccardi divenne uno dei più temuti banditi del [[Viceregno di Napoli]], venendo alla fine ucciso dalle truppe che gli davano la caccia. Pochi anni dopo il preposito Carlo Guadagni avviò un'opera di recupero del sito monumentale cimitilese, scrivendo anche un'importante opera di storia religiosa, “Nola Sacra”, fonte per la conoscenza della storia locale. Membro della congregazione dei Padri somaschi, dottore nell'una e nell'altra legge, professore di sacra teologia, protonotario apostolico e scrittore, Carlo Guadagni è un personaggio ben noto a quanti si occupano della storia di Nola e del santuario di Cimitile, di cui fu preposito dal 1675 al 1688
Durante la [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] Cimitile aderì agli ideali rivoluzionari, subendo successivamente la dura reazione sanfedista. Nel periodo napoleonico furono espropriati molti beni ecclesiastici e aboliti i diritti feudali. In tal modo nel 1808 Cimitile divenne comune autonomo, come risulta da una convenzione sottoscritta dal principe [[Fabio Albertini]] innanzi alla Commissione Feudale. Nel [[1820]] i moti di Nola segnarono l'inizio del [[Risorgimento]] italiano. Gli insorti passarono anche da Cimitile (località Galluccio) per raggiungere [[Avellino]]. Il principe Fabio Albertini di Cimitile svolse un importante ruolo durante il governo costituzionale in qualità di diplomatico, opponendosi alla [[Santa Alleanza]]. La repressione del governo costituzionale lo costrinse all'esilio in [[Inghilterra]], dove conobbe il grande poeta [[Ugo Foscolo]].
===Post risorgimento===
Nel [[1884]] per volontà della marchesa di Rende, Angelica
Nel [[1906]] l'ennesima [[eruzione del Vesuvio del 1906|eruzione del Vesuvio]] costrinse ad evacuare l'abitato.
Riga 62 ⟶ 58:
Nel [[1943]] il cavalcavia settecentesco in località Santa Maria in Cimitile fu minato dai tedeschi per rallentare il cammino delle truppe alleate provenienti da Napoli, ma cittadini cimitilesi si opposero impedendo la distruzione della struttura architettonica.
Nel dopoguerra (anno [[1950]] circa) il professor Gino Chierici, riprese e diresse i lavori di scavo archeologico e restauro nell'area del complesso basilicale di Cimitile. Dopo la sua morte, avvenuta nel [[1961]], i lavori proseguirono saltuariamente e ai danni prodotti durante le precedenti operazioni di scavo si aggiunse la scomparsa di numerosi reperti. Successivamente fu la Sovrintendenza ai Monumenti della Campania ad occuparsi di ulteriori lavori di sistemazione, Il 23 maggio [[1992]] [[Giovanni Paolo II]] giunse in pellegrinaggio alla tomba di [[Felice di Nola (presbitero)|San Felice]], rimanendovi in mistica concentrazione e preghiera.
Molti studiosi italiani e stranieri si sono interessati a Cimitile, fornendo contributi fondamentali alla conoscenza del sito. Nel [[2002]] è stata lanciata la proposta di inserire Cimitile nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Vari cimitilesi sono stati deputati al [[Parlamento]] italiano: Michele Rossi nel secolo XIX, D'Antonio e Franco Manganelli.
=== Simboli ===
Lo stemma è stato adottato con delibera del consiglio comunale del 15 settembre 2000. È costituito da una campana accompagnata da un teschio che fa riferimento al cimitero che ha dato origine al toponimo e ricorda le reliquie di tanti santi martiri sepolti nella necropoli; intorno volano sette [[Farfalla (araldica)|farfalle]], che richiamano lo [[Nola#Simboli|stemma della città di Nola]] dove cinque api volano intorno ad una campana, e simboleggianti probabilmente anche le sette antiche basiliche della località.<ref>{{cita web |url=https://cimitile.mycity.it/contenuti/117652/stemma-citta |titolo=Lo stemma della città |sito=Comune di Cimitile |accesso=1 settembre 2022 |dataarchivio=1 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220901123003/https://cimitile.mycity.it/contenuti/117652/stemma-citta |urlmorto=sì }}</ref>
Il gonfalone utilizzato dal comune è costituito da un drappo di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:CimitilePaolino.jpg|alt=San Felice|miniatura|Basilica paleocristiana di San Felice]]▼
[[File:Gesù Eucarestia – Cimitile.jpg|alt= Affresco nel complesso paleocristiano|miniatura|Affresco nel complesso paleocristiano del Cristo con l'[[eucaristia]] ]]▼
==== Basiliche Paleocristiane ====
{{vedi anche|Basiliche paleocristiane di Cimitile}}
▲[[File:CimitilePaolino.jpg|alt=San Felice|miniatura|Basilica paleocristiana di San Felice]]
▲[[File:Gesù Eucarestia – Cimitile.jpg|alt= Affresco nel complesso paleocristiano|miniatura|Affresco nel complesso paleocristiano del Cristo con l'[[eucaristia]] ]]
'''Complesso Basilicale Paleocristiano''' - È costituito da vari edifici di culto, dedicati ai santi Felice, Stefano, Tommaso, Calionio, Giovanni, ai Martiri e alla Madonna degli Angeli.
Riga 81:
'''Chiesa di San Raffaele'''. Essa è posta appena fuori dal centro della città ed è molto piccola: può contenere al massimo 30-35 persone. Le messe vengono celebrate solo la domenica e la festa della chiesa ricorre il 24 ottobre, giorno in cui viene organizzata dal sacerdote e dai fedeli della chiesa una piccola cena in onore di San Raffaele.
==== Chiesa di San Felice in Pincis. ====
Essa è la chiesa più influente e importante di Cimitile. Si trova lungo il Corso che porta in località Galluccio.A sinistra dell'entrata della chiesa c'è un cancello che porta direttamente all'interno delle Basiliche. Il 29 marzo 2024 è stato festeggiato il Sepolcro, posto a sinistra rispetto all'atrio e con il grano per terra. <ref>{{Cita web|url=https://www.prolococimitile.it/|titolo=Home Page|sito=Pro Loco Cimitile "Città delle Basiliche Paleocristiane"|lingua=it|accesso=2024-06-02}}</ref>
==== Chiesa di Santa Maria degli Angeli ====
==== Chiesa dell'Addolorata e di Sant'Anna ====
=== Architetture civili ===
'''Villa Lenzi'''. Villa ottocentesca, ricavata da un monastero eretto alla fine del XVI secolo. La chiesa (diventata cappella privata), dedicata a San Francesco da Paola, è conservata ottimamente.
'''Palazzo Albertini'''.
'''Palazzo Filo della Torre'''.
'''Palazzo Caracciolo di Rodi poi per successione de Lerma di Castelmezzano'''.
==Società==
Riga 100 ⟶ 116:
E la festa continua la prima domenica, dopo otto giorni dal 14, la cosiddetta "ottava". È un intero giorno che viene dedicato a San Felice portandolo in tutte le strade e vicoli dove hanno luogo spettacoli di fuochi pirotecnici che vengono sparati per salutare il Santo.
== Infrastrutture e trasporti ==
Cimitile è attraversata dalla via Nazionale delle Puglie (vecchio tracciato della [[SS 7 bis]]) ed è servita dall'[[Stazione di Cimitile|omonima stazione]] della [[Ferrovia Napoli-Nola-Baiano|linea Napoli - Nola - Baiano]] della [[ferrovia Circumvesuviana]].
== Amministrazione ==
Riga 118 ⟶ 137:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Di Palma |Inizio = 1º giugno 2015 |Fine = 29 aprile 2017 |Partito = [[lista civica]]: Prima cimitile |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ciro Silvestro |Inizio = 30 aprile 2017 |Fine = 11 giugno 2018 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nunzio Provvisiero |Inizio = 11 giugno 2018 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Filomena Balletta |Inizio = 16 maggio 2023 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
La squadra locale di Calcio, l{{'
La squadra locale di [[Pallavolo]], l'
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Treccani|cimitile_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)|CIMITILE|autore=L. Pani Ermini|anno=1993}}
== Voci correlate ==
* [[Basiliche paleocristiane di Cimitile]]
* [[Premio Cimitile]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{Comuni dell'Agro Nolano (1715 - 1861)}}
{{portale|Campania}}
{{Controllo di autorità}}
|