Vortice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
(35 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{S|fisica}}
[[
==Descrizione==
{{Vedi anche|Regime turbolento}}
Un classico esempio di vortice è per esempio il [[tornado]] o quello che si osserva togliendo il tappo a un [[lavabo|lavandino]] colmo d'[[acqua]] o, ancora meglio, quando si svuota la vasca da bagno. In [[meteorologia]], quando si vedono le immagini satellitari, i vortici (centri di [[bassa pressione]] con al centro "l'occhio") sono immediatamente identificabili.▼
[[File:Airplane vortex edit.jpg|thumb|Vortice creato dal passaggio di un [[aeroplano]]]]▼
Si forma grazie alla traiettoria di molte particelle di un [[fluido]] che, seguendo movimenti a spirale, convergono in un punto detto "nucleo del vortice". L'analisi dell'andamento della [[pressione]], della direzione, della [[velocità]], della [[temperatura]] (quando applicabile), della [[viscosità]], nello spazio e nel tempo, è materia studiata dalla [[fluidodinamica]]. La figura del vortice è tra le più complesse, tenuto conto che ne esistono di diverso tipo.▼
=== In aerodinamica ===
[[File:A tornado near Anadarko, Oklahoma, on May 3, 1999.jpg|thumb|Vortice di un [[tornado]]]]
{{Citazione necessaria|I vortici sono anche molto studiati in [[aerodinamica]]: nelle [[automobilismo|vetture da corsa]] ad esempio i vortici che si formano dietro la vettura sono fonti di disturbo sia per la vettura stessa (il vortice in senso classico può essere visto come una specie di vuoto d'aria che genera una differenza di [[pressione]] tale da creare una [[forza]] che si oppone al moto) sia per la vettura a seguire (disturbando di fatto la sua aerodinamica). La sfida ingegneristica diventa allora cercare di eliminare il più possibile o neutralizzare gli effetti di vortici attraverso l'uso di opportuni accorgimenti tecnico-aerodinamici sul [[telaio (meccanica)|telaio]]. Quando invece una vettura è molto vicina a quella che la precede allora la vettura non risente dei vortici, ma gli effetti sono propriamente quelli di scia aerodinamica che riduce fortemente la resistenza aerodinamica facilitando molto spesso il sorpasso (''sorpasso in scia'').}}▼
=== In meteorologia ===
▲L'analisi dell'andamento della [[pressione]], della direzione, della [[velocità]], della [[temperatura]] (quando applicabile), della [[viscosità]], nello spazio e nel tempo, è materia studiata dalla [[fluidodinamica]]. La figura del vortice è tra le più complesse, tenuto conto che ne esistono di diverso tipo.
{{Vedi anche|Ciclone|Tromba d'aria}}
[[File:Low_pressure_system_over_Iceland.jpg|thumb|Grande vortice atmosferico ([[Depressione d'Islanda]])]]
▲Un classico esempio di vortice è per esempio il [[tornado]] o quello che si osserva togliendo il tappo a un [[lavabo|lavandino]] colmo d'[[acqua]] o, ancora meglio, quando si svuota la vasca da bagno. In [[meteorologia]], quando si vedono le immagini satellitari, i vortici (centri di [[bassa pressione]] con al centro "l'occhio") sono immediatamente identificabili.
Su grande scala, come quella dei grandi vortici atmosferici e oceanici, il verso di rotazione dei vortici nell'[[emisfero boreale]] risulta essere quello antiorario, mentre nell'[[emisfero australe]] risulta essere invece quello orario; ciò è dovuto alla rotazione della [[Terra]], per la [[forza di Coriolis]]. Su piccola scala, invece, cioè in piccoli bacini idrici o in contenitori o lavandini, tale effetto non è riconducibile all'effetto della forza di Coriolis, poiché il [[sistema di riferimento]] è, a causa della scala ridotta in cui il fenomeno si verifica, un [[sistema di riferimento inerziale]]. Tale rotazione è infatti modificabile tramite accortezze riguardo alla geometria del recipiente.
=== Nell'idrologia ===
▲[[File:Airplane vortex edit.jpg|thumb|Vortice creato dal passaggio di un aeroplano]]
{{vedi anche|Mulinello (idrologia)|Maelstrom}}
▲{{Citazione necessaria|I vortici sono anche molto studiati in [[aerodinamica]]: nelle [[automobilismo|vetture da corsa]] ad esempio i vortici che si formano dietro la vettura sono fonti di disturbo sia per la vettura stessa (il vortice in senso classico può essere visto come una specie di vuoto d'aria che genera una differenza di [[pressione]] tale da creare una [[forza]] che si oppone al moto) sia per la vettura a seguire (disturbando di fatto la sua aerodinamica). La sfida ingegneristica diventa allora cercare di eliminare il più possibile o neutralizzare gli effetti di vortici attraverso l'uso di opportuni accorgimenti tecnico-aerodinamici sul [[telaio]]. Quando invece una vettura è molto vicina a quella che la precede allora la vettura non risente dei vortici, ma gli effetti sono propriamente quelli di scia aerodinamica che riduce fortemente la resistenza aerodinamica facilitando molto spesso il sorpasso (''sorpasso in scia'').}}
Il mulinello è un moto rotatorio a spirale che si genera all'interno di un corso d'acqua o un lago. Quando il vortice si genera all'interno di un mare od oceano si parla invece di maelstrom.
==Voci correlate==
Riga 24 ⟶ 30:
* [[Vorticità]]
* [[Turbolenza]]
* [[Vortice di Rankine]]
* [[Ciclone]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/E01888.html|IUPAC Gold Book, "eddy"|lingua=en}}
Riga 35 ⟶ 44:
[[Categoria:Fluidodinamica]]
[[Categoria:Fisica della materia condensata]]
|