Tanacetum vulgare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Typo
 
(29 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine=Tanacetum vulgare - harilik soolikarohi Keilas2.jpg
|didascalia=''Tanacetum vulgare''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|tribù=[[Anthemideae]]
|sottotribùgenere= [[TanacetinaeTanacetum]]
|specie= ''' T. vulgare'''
|genere=[[Tanacetum]]
|sottogenere=
|specie='''vulgare'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nomeclade1=[[Angiosperme]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
|clade5=[[Superasteridi]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi II]]}}
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nomesottofamigliaFIL=[[Asteroideae]]}}
|tribùFIL=[[Anthemideae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Anthemideae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]clade|nome=[[AnthemidinaeEurasian grade]]}}
|sottotribùFIL= [[Anthemidinae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|genereFIL= [[Tanacetum]]
|specieFIL= ''' T. vulgare'''
|<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome= Tanacetum vulgare
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEALTRO: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Erba amara selvatica<br />Atanasia<br />Solfina<br />Taneda
Riga 55 ⟶ 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''Tanaceto''' ('''''Tanacetum vulgare''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è una [[Plantæ|pianta]] [[Erba (botanica)|erbacea]] [[Pianta perenne|perenne]] a fiori gialli, appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Asteraceae]].
 
Il '''tanaceto''' ('''''Tanacetum vulgare''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è una specie di [[Plantae|pianta]] [[angiosperma]] [[dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Anthemideae]] ([[Eurasian grade]]) e sottotribù [[Anthemidinae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:252568-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 13 settembre 2024}}</ref>
== Sistematica ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza del “Tanaceto” ([[Asteraceae]]) è la più numerosa nel mondo vegetale, organizzata in 1530 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di circa 22.750 [[specie]]<ref name=Stras>{{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4 }}</ref>. Nelle [[Tassonomia|classificazioni]] più vecchie la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] viene chiamata anche [[Compositae]].<br />
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di appartenenza (''[[Tanacetum]]'') è mediamente numeroso e comprende circa 70 [[specie]], diffuse quasi unicamente nelle regioni temperate dell'[[emisfero boreale]] delle quali meno di una decina sono proprie della flora italiana.<br />
All'interno della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] l' “Erba amara selvatica” (come viene anche chiamata comunemente questa pianta) fa parte della [[sottofamiglia]] delle ''Tubiflore''; [[sottofamiglia]] caratterizzata dall'avere [[Capolino|capolini]] con fiori [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] alla periferia e fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] al centro, [[Glossario botanico#S|squame]] dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] ben sviluppate e frutti con [[Pappo (botanica)|pappo]].<br />
In particolare il “Tanaceto” fa parte del ''Gruppo del Tanaceto vulgare'' che comprende, oltre alla pianta di questa scheda, anche le altre seguenti [[specie]]<ref name=Pignatti>{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 }}</ref>:
* ''[[Tanacetum audiberti]]'' (Req.) DC – Erba amara sardo-corsa : l'[[infiorescenza]] è formata da pochi [[Capolino|capolini]] (4 -10) ed è semplice; i vari segmenti delle foglie sono molto ravvicinati (massimo 1&nbsp;mm).
* ''[[Tanacetun siculum]]'' (Guss.) Strobl. - Erba amara siciliana : l'[[infiorescenza]] è formata da molti [[Capolino|capolini]]; i vari segmenti delle foglie sono a disposizione più larga (oltre 1&nbsp;mm di distanza uno dall'altro); la forma dei [[Capolino|capolini]] è campanulata (larghezza 4 – 5&nbsp;mm; lunghezza 6&nbsp;mm).
 
==Etimologia==
=== Variabilità ===
Il nome generico (''Tanacetum''), derivato dal [[latino medioevale]] “tanazita” che a sua volta deriva dal [[Lingua greca|greco]] ”athanasia” (= immortale, di lunga durata) probabilmente sta a indicare la lunga durata dell'[[infiorescenza]] di questa pianta; in altri testi si fa riferimento alla credenza che le bevande fatte con le foglie di questa pianta conferissero vita eterna<ref>{{cita web|url=https://www.calflora.net/botanicalnames/pageT.html|titolo=Botanical names|accesso=3 luglio 2009|}}</ref>. L'[[epiteto specifico]] (''vulgare'') indica che si tratta di una specie molto comune.
Nell'elenco che segue sono indicate alcune [[Diversità genetica|varietà]] e [[sottospecie]] (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei [[sinonimo (botanica)|sinonimi]] della [[specie]] principale o anche di altre [[specie]]):
<br />
* ''Tanacetum vulgare'' L. fo. ''crispum'' (L.) Fernald (1936)
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Tanacetum vulgare'') è stato proposto da [[Carl von Linné]] ([[Råshult]], 23 maggio 1707 – [[Uppsala]], 10 gennaio 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''[[Species Plantarum]]'' del 1753.<br />
* ''Tanacetum vulgare'' L. fo. ''vulgare''
* ''Tanacetum vulgare'' L. subsp. ''boreale'' (Fisch. ex DC.) Á. Löve & D. Löve (1975)
* ''Tanacetum vulgare'' L. var. ''boreale'' (Fisch. ex DC.) Trautv. & C.A. Mey. (1856)
* ''Tanacetum vulgare'' L. var. ''crispum'' DC. – Arquebuse (questa varietà non è spontanea ma deve essere coltivata = [[cultivar]]) : il margine delle foglie è particolarmente arricciato. Viene coltivata soprattutto per confezionare dei liquori casalinghi.
 
=== Sinonimi ===
La [[specie]] di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
* ''Chrysanthemum audiberti'' (DC.) P.Fourn.
* ''Chrysanthemum tanacetum'' Visiani
* ''Chrysanthemum tanacetum'' Karsch, non Visiani
* ''Chrysanthemum vulgare'' (L.) Bernhardi, non (Lam.) Gaterau
* ''Pyrethrum tanacetum'' Bernhardi
* ''Pyrethrum vulgare'' (L.) Boissier
* ''Tanacetum audibertii'' (Req.) DC.
* ''Tanacetum boreale'' Fisch. ex DC.
* ''Tanacetum elatum'' Salibs. (1796)
* ''Tanacetum officinarum'' Crantz (1766)
=== Specie simili ===
Le [[specie]] che più si avvicinano a quella di questa scheda sono ovviamente quelle appartenenti al ''Gruppo di Tanaceto vulgare'' (''[[Tanacetum audiberti]]'' e ''[[Tanacetun siculum]]'') le cui differenze sono indicate più sopra.<br />
Al di fuori di questo gruppo una pianta abbastanza simile è il ''[[Balsamita major]]'' Desf. (sinonimo = ''[[Tanaceto balsamita]]'' L.); si differenzia soprattutto per la lamina fogliare che non è [[Glossario botanico#P|pennatosetta]].
 
== Etimologia ==
Il nome generico (''Tanacetum''), derivato dal [[latino medioevale]] “tanazita” che a sua volta deriva dal [[Lingua greca|greco]] ”athanasia” (= "immortalità") probabilmente sta a indicare la lunga durata dell'[[infiorescenza]] di questa pianta; in altri testi si fa riferimento alla credenza che le bevande fatte con le foglie di questa pianta conferissero vita eterna<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/index.html|titolo=Botanical names|03-07-2009}}</ref>.<br />
Il nome specifico (''vulgare'') indica che si tratta di una specie molto comune.<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Tanacetum vulgare'') è stato proposto da [[Carl von Linné]] (Rashult, 23 maggio 1707 – [[Uppsala]], 10 gennaio 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''[[Species Plantarum]]'' del 1753.<br />
In lingua tedesca questa pianta si chiama ''Rainfarn''; in francese si chiama ''Tanaisie vulgaire''; in inglese si chiama ''Tansy''.
 
== Morfologia Descrizione==
[[File:Tanacetum vulgare Thome DESC.JPG|upright=1.43|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:Tanacetum vulgare ENBAL02.jpeg|thumb|Il portamento<br />Località : Triches, Limana(BL), 450 m s.l.m. - 22/9/2006]]
[[File:Tanacetum vulgare blatt.jpeg|thumb|La foglia]]
Si tratta di una pianta [[Erba (botanica)|erbacea]] la cui altezza può variare da 30 a 150&nbsp;cm. La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''); ossia è una pianta [[Pianta perenne|perennante]] con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e mediamente foglioso. È una pianta glabra o scarsamente pelosa. Il profumo dei fiori (non molto gradevole) è simile alla [[canfora]] con tracce di [[Rosmarinus officinalis|rosmarino]].
[[File:Tanacetum vulgare ENBAL01.jpeg|thumb|Infiorescenza]]
[[File:Colletes daviesanus 2005.07.17 11.08.11.jpg|thumb|I capolini]]
 
'''Portamento'''. La [[specie]] di questa voce è una pianta [[erba]]cea perenne. La forma biologica prevalente è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''); ossia sono piante [[Pianta perenne|perennanti]] con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e mediamente foglioso. Il profumo dei fiori (non molto gradevole) è simile alla [[canfora]] con tracce di [[Rosmarinus officinalis|rosmarino]]. L'indumento può essere assente o formato da peli [[Glossario botanico#B|basifissi]] e/o medifissi talvolta stellati.<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag. 1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=OBE>{{cita|Oberprieler ''et al.'' 2022}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 366}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 646}}.</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol. 3, pag. 862}}.</ref>
=== Radici ===
Secondarie da [[rizoma]].
 
'''Radici'''. Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]]. I rizomi sono striscianti.
=== Fusto ===
 
'''Fusto'''.
* Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: la parte sotterranea del fusto consiste in un [[rizoma]] strisciante ramificato.
* Parte [[Glossario botanico#E|epigea]]: la parte aerea del fusto è robusta, diritta e si ramifica alla sommità; la superficie, striata, è [[Glossario botanico#G|subglabra]]. L'altezza può variare da 30 a 150 cm.
 
'''Foglie'''. Le foglie, lungo il fusto, sono disposte in modo alterno. Quelle [[Glossario botanico#B|basali]] sono [[Picciolo|picciolate]], mentre le [[Glossario botanico#C|cauline]] sono [[sessilità|sessili]]. La lamina è [[Glossario botanico#P|pennatosetta]] di secondo ordine, ossia sono divise in circa sette-undici paia di segmenti che sono di nuovo divisi in lobi più piccoli con i bordi acutamente seghettati, dando alla foglia l'apparenza della [[Pteridophyta|felce]]. La foglia principale ha un contorno ovato, mentre i singoli segmenti sono [[Glossario botanico#L|lanceolati]]. La superficie delle foglie è [[Glossario botanico#G|glabra]]. Le foglie basali appassiscono velocemente. Lunghezza del [[picciolo]]: 5 – 15&nbsp;mm. Dimensione della foglia principale: larghezza 5 – 8&nbsp;cm; lunghezza 9 – 15&nbsp;cm. Dimensione dei segmenti: larghezza 1&nbsp;cm; lunghezza 4 – 5&nbsp;cm
=== Foglie ===
[[File:Tanacetum vulgare blatt.jpeg|thumb|La foglia]]
Le foglie, lungo il fusto, sono disposte in modo alterno. Quelle [[Glossario botanico#B|basali]] sono [[Picciolo|picciolate]], mentre le [[Glossario botanico#C|cauline]] sono [[sessilità|sessili]]. La lamina è [[Glossario botanico#P|pennatosetta]] di secondo ordine, ossia sono divise in circa sette- undici paia di segmenti che sono di nuovo divisi in lobi più piccoli con i bordi acutamente seghettati, dando alla foglia l'apparenza della [[Pteridophyta|felce]]. La foglia principale ha un contorno ovato, mentre i singoli segmenti sono [[Glossario botanico#L|lanceolati]]. La superficie delle foglie è [[Glossario botanico#G|glabra]]. Le foglie basali appassiscono velocemente. Lunghezza del [[picciolo]] : 5 – 15&nbsp;mm. Dimensione della foglia principale : larghezza 5 – 8&nbsp;cm; lunghezza 9 – 15&nbsp;cm. Dimensione dei segmenti : larghezza 1&nbsp;cm; lunghezza 4 – 5&nbsp;cm.
 
'''Infiorescenza'''. Le [[Glossario botanico#S|sinflorescenze]] comprendono 10 - 70 [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] raggruppati in [[Corimbo|corimbi]] più o meno densi. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] vere e proprie sono composte da un [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] terminale di tipo eterogamo [[Glossario botanico#D|disciforme]]. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]], con forme campanulate-emisferiche, composto da diverse [[Glossario botanico#B|brattee]], al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori di due tipi: fiori del raggio (qui assenti) e fiori del disco. Le brattee, con forme oblunghe-[[Glossario botanico#L|lanceolate]] e una lieve crenatura dorsale, con margini scariosi di colore bruno, mentre all'apice sono arrotondate e sfrangiate, e diseguali fra di loro, sono disposte in modo più o meno embricato su più serie (da 2 a 5). Il ricettacolo, leggermente convesso (o quasi piano) e alveolato, è sprovvisto (nudo) di pagliette avvolgenti la base dei fiori. Dimensione dei [[Capolino|capolini]]: larghezza 7 – 9&nbsp;mm (massimo 12&nbsp;mm); lunghezza 4 – 5&nbsp;mm.
=== Infiorescenza ===
[[File:Tanacetum vulgare ENBAL01.jpeg|thumb|Infiorescenza<br />Località : Triches, Limana(BL), 450 m s.l.m. - 22/9/2006]]
L'[[infiorescenza]] è formata da diversi [[Glossario botanico#C|capolini]] lungamente [[Peduncolo (botanica)|peduncolati]] in formazioni [[corimbo]]se terminali, fitte e composte. La struttura dei [[Capolino|capolini]] è quella tipica delle ''[[Asteraceae]]'' : un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] emisferico composto da più [[Glossario botanico#S|squame]] verdi che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] (in questo caso assenti) e quelli interni [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] (di colore giallo) che in questa pianta superano notevolmente l'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]]. Le [[Glossario botanico#S|squame]] sono disposte in modo multiseriato ed [[Glossario botanico#E|embricato]]; hanno una forma oblunga-[[Glossario botanico#L|lanceolata]] con una lieve crenatura dorsale; i margini sono scariosi di colore bruno, mentre all'apice sono arrotondate e sfrangiate; sono inoltre diseguali fra di loro. Il [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] è nudo (senza pagliette) con superficie leggermente convessa e alveolata. Dimensione dei [[Capolino|capolini]]: larghezza 7 – 9&nbsp;mm (massimo 12&nbsp;mm); lunghezza 4 – 5&nbsp;mm.
Fiorisce da luglio a settembre.
 
'''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Si distinguono in:
=== Fiore ===
:* fiori del raggio (esterni): sono assenti;
[[File:Colletes daviesanus 2005.07.17 11.08.11.jpg|thumb|I capolini]]
I:* fiori sonodel [[zigomorfo|zigomorfi]], tetra-ciclicidisco (formaticentrali): cioèsono dapiù 4numerosi [[Glossariocon botanico#V|verticilli]]:forme brevemente [[Glossario botanico#CT|calicetubulose]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#CA|caliceattinomorfe]] e [[corolla]] formati da 5 elementi).; Sono inoltre tuttisono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] (in realtà quelli del giro più periferico sono solamente femminili).
* [[Formula fiorale]]:
:::'''* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=3 giugno 2009}}</ref>
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: in questa pianta sono presenti solo i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] centrale; sono fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] con [[corolla|corolle]] tubulari a 5 denti. Alla periferia la disposizione di questi fiori è lievemente raggiante con [[Corolla|corolle]] a 3 denti, la cui forma ricorda quella di una spazzola.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con dei [[Glossario botanico#F|filamenti]] liberi; le [[antere]] invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo [[Glossario botanico#S|stilo]]. Le [[antere]] alla base sono ottuse.
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico con uno [[Glossario botanico#S|stimma]] profondamente bifido ma appiattito e cigliato all'apice; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] e [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da due [[Glossario botanico#C|carpelli]] concrescenti e contenente un solo [[Glossario botanico#O|ovulo]].
* Fioritura: fra luglio e settembre.
* [[Impollinazione]]: tramite insetti ([[Apis|api]], [[Muscomorpha|mosche]] e [[Coleoptera|coleotteri]])
 
* [[Formula fiorale]]:
=== Frutti ===
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
Il frutto è un [[achenio]] liscio a cinque coste longitudinali a sezione trasversale pentagonale. Le coste non contengono cellule [[Mucillagine|mucillaginifere]] (come viceversa in altri [[Genere (tassonomia)|generi]] vicini) e le “vallecole” (canali longitudinali interposti alle costolature) sono prive del canale resinifero<ref name=Pignatti/><ref>{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}</ref>. La parte apicale è troncata e si presenta con una corona dentata. Lunghezza dell'[[achenio]]: 2&nbsp;mm. Lunghezza della corona apicale ([[Pappo (botanica)|pappo]]): 0,2 – 0,4&nbsp;mm.
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
== Distribuzione e habitat ==
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Eurasiatica''']]; si pensa comunque che questa [[specie]] non sia indigena dell'[[Europa]].
* Diffusione: in [[Italia]] è una pianta comune su tutto il territorio (manca in qualche area del sud e in [[Sardegna]] – è presente in [[Sicilia]]). In [[Europa]] è ovunque presente, anche sui rilievi (escluse le [[Alpi Dinariche]]). Mentre in [[Asia]] è comune soprattutto nelle aree occidentali. Si trova anche nell'[[America del nord]].
* Habitat: l'[[habitat]] tipico per questi fiori sono gli incolti e i pendii erbosi montani, i margini delle strade oppure lungo le sponde dei corsi d'acqua. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è sia [[calcare]]o che [[silice]]o; il terreno quindi deve avere un [[pH]] neutro con medi valori nutrizionali e con suolo mediamente secco.
* Diffusione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1600 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali/: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]].
 
* [[Corolla]]: (solamente fiori del disco) la forma è tubulare bruscamente divaricata in 5 lobi; i lobi, [[Glossario botanico#P|patenti]] o eretti, hanno una forma deltata o più o meno [[Glossario botanico#L|lanceolata]]; il colore è giallo. Alla periferia la disposizione di questi fiori è lievemente raggiante con [[Corolla|corolle]] a 3 denti, la cui forma ricorda quella di una spazzola.
== Fitosociologia ==
 
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale<ref>{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina.|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna }}</ref>:
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] (alternati ai lobi della corolla) sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]. Le [[antere]] alla base sono ottuse. Il tessuto dell'[[Antera#Anatomia|endotecio]] non è polarizzato. Il [[polline]] è sferico con un diametro medio di circa 25 [[micron]]; è [[Polline|tricolporato]] (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro) ed è echinato (con punte sporgenti).
::'''Formazione''' : comunità perenni nitrofile
 
:::'''Classe''' : ''Artemisietea vulgaris''
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] (il recettore del polline) è profondamente bifido (con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] divergenti) e con le linee stigmatiche marginali separate o contigue. I due bracci dello stilo hanno una forma troncata e possono essere papillosi o ricoperti da ciuffi di peli.
::::'''Ordine''' : ''Onopordetalia acanthii''
 
* [[Antesi]]: da luglio a settembre.
 
'''Frutti'''. Il frutto è un [[achenio]] liscio a cinque coste longitudinali a sezione trasversale pentagonale. Le coste non contengono cellule [[Mucillagine|mucillaginifere]] (come viceversa in altri [[Genere (tassonomia)|generi]] vicini) e le “vallecole” (canali longitudinali interposti alle costolature) sono prive del canale resinifero.<ref name=Pignatti/><ref>{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}</ref> La parte apicale è troncata e si presenta con una corona dentata. Lunghezza dell'[[achenio]]: 2&nbsp;mm. Lunghezza della corona apicale ([[Pappo (botanica)|pappo]]): 0,2 – 0,4&nbsp;mm.
 
== Biologia ==
'''[[Impollinazione]]''': tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).<ref name=STRA/><ref name=JUDD/><br>
'''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori.<br>
'''Dispersione''': i semi cadono a terra e vengono dispersi soprattutto da insetti come formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). Un altro tipo di dispersione è [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]: gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio che portano così i semi anche su lunghe distanze. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] (se presente) il vento può trasportare i semi anche per alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
 
==Distribuzione e habitat==
'''[[Corologia|Geoelemento]]''': il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'' Eurasiatica'']]. Questa [[specie]] probabilmente non è indigena dell'[[Europa]].
 
'''Distribuzione''': in [[Italia]] è una pianta comune su tutto il territorio (manca in qualche area del sud e in [[Sardegna]] – è presente in [[Sicilia]]). In [[Europa]] è ovunque presente, anche sui rilievi (escluse le [[Alpi Dinariche]]). Mentre in [[Asia]] è comune soprattutto nelle aree occidentali. Si trova anche nell'[[America del nord]] ma è naturalizzata.
 
'''Habitat''': l'[[habitat]] tipico per questi fiori sono gli incolti e i pendii erbosi montani, i margini delle strade oppure lungo le sponde dei corsi d'acqua.
 
'''Distribuzione altitudinale''': sui rilievi alpini queste piante si possono trovare fino a 3000 {{m s.l.m.}}.
 
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre {{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su {{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]],<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> oppure {{formatnum:22750}} specie e {{formatnum:1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a {{formatnum:}}1.679 generi).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref> La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
 
Tradizionalmente all'interno della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] l<nowiki>'</nowiki>“erba amara selvatica” (come viene anche chiamata comunemente questa pianta) fa parte della [[sottofamiglia]] delle ''Tubiflore''; [[sottofamiglia]] caratterizzata dall'avere [[Capolino|capolini]] con fiori [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] alla periferia e fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] al centro, [[Glossario botanico#S|squame]] dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] ben sviluppate e frutti con [[Pappo (botanica)|pappo]].
 
===Filogenesi===
Il gruppo di questa voce è descritto nella tribù [[Anthemideae]], una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). In base alle ultime ricerche nella tribù sono stati individuati (provvisoriamente) 4 principali lignaggi (o cladi): "Southern hemisphere grade", "Asian-southern African grade", "Eurasian grade" e "Mediterranean clade". Il genere ''Tanacetum'' (insieme alla sottotribù [[Anthemidinae]]) è incluso nel clade [[Eurasian grade]]. Nella struttura interna della sottotribù si individuano due cladi. Il genere di questa voce fa parte del clade comprendente i generi ''Archanthemis '', ''Xylanthemum '' e ''Gonospermum''.<ref name=OBE/>
 
Nella ''"Flora d'Italia"'' di [[Sandro Pignatti]] le specie italiane di "Tanacetum" sono divise in due gruppi: (1) capolini con fiori ligulati bianchi e tubolosi gialli; (2) capolini con tubolosi gialli (quelli periferici sono un po' raggianti), mancano i fiori ligulati bianchi. La specie di questa voce appartiene al primo gruppo.
 
I caratteri distintivi della specie '' T. vulgare'' sono:<ref name=PIN/>
:* la lamina delle foglie è di tipo pennatosetta;
:* la distanza tra le incisure dei segmenti fogliari è superiore al millimetro;
:* i capolini formano dei fitti corimbi composti;
:* l'involucro ha delle forme da emisferiche a campanulate.
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questa voce è: 2n = 18.<ref name=PIN/>
 
===Sinonimi===
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
* ''Chrysanthemum vulgare'' <small>(L.) Bernh. </small>
* ''Pyrethrum vulgare'' <small> (L.) Boiss. </small>
* ''Tanacetum elatum'' <small> Salisb. </small>
 
===Variabilità===
Per questa specie sono riconosciute le seguenti sottospecie tutte presenti nella flora spontanea italiana.<ref name=KEW/><ref name=PIN/>
 
====Sottospecie ''vulgare''====
[[File:Tanacetum vulgare subsp. vulgare - Distribuzione.png|upright=2.5|thumb|Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale<ref>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|pag. 172}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Flora Alpina|vol. 2, pag. 500}}.</ref>)]]
:* Nome scientifico: ''Tanacetum vulgare'' subsp. ''vulgare''.
:* Descrizione: l'involucro è emisferico largo 7 - 9 mm e alto 5 mm.
:* Corologia: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'' Eurasiatico'']].
:* Distribuzione: in Italia è ovunque comune sia in pianura che nelle Alpi. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi collegati alle Alpi è presente nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi|Monti Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/>
:* Habitat: l'habitat tipico sono gli incolti, le sponde e i bordi delle vie. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche [[silice]]o con [[pH]] neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.
:* Distribuzione altitudinale: si trova fino a 1600 metri. Nelle Alpi queste piante frequentano i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale).
:* Fitosociologia per l'areale alpino: dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::: Formazione: comunità perenni nitrofile
:::: Classe: ''Artemisietea vulgaris''
::::: Ordine: ''Onopordetalia acanthii''
 
====Sottospecie ''siculum''====
:* Nome scientifico: ''Tanacetum vulgare'' subsp. ''siculum'' <small>(Guss.) Raimondo & Spadaro, 2007</small>.
:* Nome comune: erba amara siciliana.
:* Descrizione: altezza: 3 - 9 dm; tutta la pianta è più gracile; le foglie sono bipennate-partite; l'involucro è campanulato (4 - 5 x 6 mm); le brattee sono lanuginose e carenate.
:* Corologia: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'' Endemico'']].
:* Distribuzione: Sicilia.
:* Habitat: ruderi, pietraie e pascoli.
:* Distribuzione altitudinale: da 800 a 2800 metri.
:* Fitosociologia: per l'areale completo italiano questa sottospecie appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=Prodromo>{{cita web|url=https://www.prodromo-vegetazione-italia.org/elenco-specie/?l=T|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|accesso=13 settembre 2024}}</ref>
::: Macrotipologia: vegetazione arbustiva
:::: Classe: ''Cisto ladaniferi-Lavanduletea stoechadis'' <small>Br.-Bl. in Br.-Bl., Molinier & Wagner, 1940</small>
::::: Ordine: ''Rumici-Astragaletalia siculi'' <small>Pignatti & Nimis in E. Pignatti, Pignatti, Nimis & Avanzini, 1980</small>
:::::: Alleanza: ''Rumici-Astragalion siculi'' <small>Poli, 1965</small>
 
::: Descrizione. L'alleanza ''Rumici-Astragalion siculi'' è relativa alle comunità orofile e camefitiche che si sviluppano su substrati vulcanici dell’Etna in un intervallo altimetrico che va dai {{formatnum:1400}} ai {{formatnum:2900}} metri. Distribuzione: l’alleanza è endemica dell’Etna. Queste cenosi pioniere hanno delle copertura tipicamente discontinue, spesso costituite da nuclei sparsi e isolati dominate da arbusti nani, spesso spinosi e con habitus pulvinato all’interno dei quali si stabiliscono alcune specie erbacee. Sono comunità paucispecifiche.<ref>{{cita web|url=https://www.prodromo-vegetazione-italia.org/scheda/rumici-astragalion-siculi/636|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|p=60.3.1 All. Rumici-Astragalion siculi Poli 1965|accesso=28 dicembre 2022}}</ref>
 
::: Specie presenti nell'associazione: ''[[Anthemis aetnensis]]'', ''[[Astragalus siculus]]'', ''[[Bellardiochloa aetnensis]]'', ''[[Erysimum etnense]]'', ''[[Rumex aetnensis]]'', ''[[Senecio squalidus]]'', ''Tanacetum vulgare'' subsp. ''siculum'', ''[[Viola aethnensis]]'', ''[[Robertia taraxacoides]]''.
 
== Usi ==
Riga 150 ⟶ 171:
* Proprietà curative: Per molti anni il tanaceto è stato impiegato come [[erba medicinale]]. Un'usanza [[Irlanda|irlandese]] della metà dell'Ottocento suggerisce un bagno in una soluzione di tanaceto e sale come cura per i dolori articolari. Il [[tè]] amaro fatto con i fiori di ''T. vulgare'' è stato usato con efficacia per secoli come [[antielmintico]] (vermifugo). Biscotti al tanaceto erano serviti durante la [[Quaresima]] per prevenire i vermi intestinali, infatti si aveva l'errata credenza che il consumo di pesce durante questo periodo, provocasse l'insorgere dei vermi. È da notare che soltanto ''Tanacetum vulgare'' è impiegato nelle preparazioni mediche, ché tutte le altre specie di tanaceto sono tossiche, e un sovradosaggio può essere fatale. Nella medicina alternativa, le foglie essiccate di tanaceto sono usate per trattare l'[[emicrania]], [[nevralgia]] e il [[reumatismo]], e come un antielmintico, su prescrizione di un erborista competente per evitare una possibile tossicità.
:In particolare a questa pianta vengono associate le seguenti proprietà : amare, toniche (rafforza l'organismo in generale), digestive, vermifughe (elimina i vermi intestinali), astringenti (limita la secrezione dei liquidi), febbrifughe (abbassa la temperatura corporea) e vulnerarie (guarisce le ferite).
:Alcune ricerche mediche indicano che questa pianta ha una buona azioniazione anticefalalgica.<ref>{{cita web|url=http://www.fitoterapia.in/piante_officinali/tanaceto.html|titolo=Fitoterapia.in|accesso=5 luglio 2009}}</ref>
* Parti usate: le foglie raccolte prima della fioritura o i [[Capolino|capolini]] prelevati a fine estate.
 
=== Tossicità ===
È considerata pianta tossica a causa della presenza del [[tujone]]. Le foglie e i fiori sono velenosi se consumati in grande quantità. Il [[tujone]] ([[olio volatile]], o [[terpene]], componente principale di alcune resine) che si trova anche in alcune bevande alcoliche e nell'[[assenzio]], ha vari effetti: afrodisiaco, aumento dell'attività cerebrale, allucinazioni, spasmi, convulsioni, ed anche morte.<br />
Alcuni insetti sono diventati resistenti al tanaceto e vivono quasi esclusivamente su di esso.
=== Cucina ===
Il tanaceto è utilizzato in Piemonte e nel Sud della Francia per la produzione del liquore di [[Arquebuse]] (o Alpestre), del [[vermuthvermut]] e per la produzione di caramelle all'Arquebuse. In Piemonte compare nell 'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali approvati dal Consiglio Regionale. Il tanaceto può essere utilizzato come aromatizzante per [[frittata|frittate]] e insalate. Nella tradizione piemontese veniva utilizzati comeutilizzato per la preparazione di tetisane casalinghicasalinghe amariamare per favorire la digestione. In Inghilterra, in particolare nelle regioni del Nord, veniva usato per aromatizzare i [[pudding]], ma adesso è quasi sconosciuto. Nello [[Yorkshire]], i semi di tanaceto e di [[carvi]] erano usati per tradizione nei biscotti serviti ai funerali.
 
=== Giardinaggio ===
La coltivazione del “Tanaceto” va fatta in terreni leggeri, freschi e ben soleggiati. La semina si deve fare in primavera e il successivo trapianto va fatto con piantine già abbastanza vigorose. Il tanaceto è utilizzato anche come [[pianta ornamentale]].
=== Industria ===
L'industria dalla varie parti di questa pianta ricava insetticidi, repellenti e coloranti (il colore verde dai giovani germogli e il colore giallo dai fiori).
Riga 168 ⟶ 190:
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna ''et al.'' |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna ''et al.'' 2020}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel ''et al.'' 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid= Zhang ''et al.'' 2021}}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5|p=91}}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pp=512-522 |cid=Flora Alpina }}
* {{cita pubblicazione|url= https://refubium.fu-berlin.de/handle/fub188/35301|autore=Christoph Oberprieler; Alisha Töpfer; Marco Dorfner; Miriam Stock; Robert Vogt |titolo=An updated subtribal classification of Compositae tribe Anthemideae based on extended phylogenetic reconstructions |rivista= Willdenowia |data=2022 |volume=52 |numero=1 |pp=117-149 |cid= Oberprieler ''et al.'' 2022}}
* {{cita libro| autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge |anno= 2008|cid=David Gledhill 2008}}
* {{cita libro|Wolfgang Lippert |Dieter Podlech | Fiori | 1980 | TN Tuttonatura | }}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |p=810 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume terzo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |p=99 }}
* {{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=500 }}
* {{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna}}
* {{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=GHZ2OsKhXD4C&pg=PA419&lpg=PA419&dq=Tanacetinae&source=bl&ots=s71uYZufUP&sig=1Dyy-wPCac1nHo-XwK7gXdOVwmw&hl=it&ei=O7b3TIraIorD4gakr53sBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDcQ6AEwAw#v=onepage&q=Tanacetinae&f=false |autore= Douglas E. Soltis,Pamela S. Soltis,Jeff J. Doyle |titolo=Molecular systematics of plants 2, Volume 2 |editore= Kluwe Academic Publisher|anno= 1998|città=USA|p=419}}
 
== Voci correlate ==
* [[Tanacetum]]
* [[Elenco delle piante officinali spontanee]]
* [[Arquebuse]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:252568-1 '' T. vulgare''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
* {{cita web|http://www.efloras.org/|efloras|05-07-2009}}
* {{cita web|url=http://www.floramarittimeefloras.it/org/|Flora delle Alpi Marittimetitolo=efloras|05-07-2009}}
* {{cita web|url=http://luirigwww.altervistafloramarittime.orgit/flora/index.htm|titolo=Flora Italianadelle Alpi Marittime|05-07-2009}}
* {{cita web|url=http://wwwluirig.fungocevaaltervista.itorg/|Fungocevaflora/index.ithtm|titolo=Flora Italiana|05-07-2009}}
* {{cita web|url=http://www.pfaffungoceva.orgit/index.php|Plants For A Futuretitolo=Fungoceva.it|05-07-2009}}
* {{cita web|url=http://flora.uniud.it/|titolo=Catalogazione floristica - Università di Udine|05-07-2009}}
* {{cita web|url=http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|titolo=Index synonymique de la flore de France|05-07-2009}}
* {{cita web|url=http://193.62.154.38/FE/fe.html|titolo=Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|05-07-2009}}
* {{cita web|url=http://www.tropicos.org/NameSearch.aspx|titolo=Tropicos|05-07-2009}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:AsteraceaeAsteroideae]]
[[Categoria:Piante ornamentali]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]