Le mani sulla città: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(49 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico= Mani sulla città, Le
|immagine= Le mani sulla città.png
|didascalia=Titoli di testa del film
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|tipo colore = B/N
|genere = Drammatico
Riga 14:
|casa distribuzione italiana =
|attori =
*[[Rod Steiger]]:
*[[Salvo Randone]]: Luigi De Angelis
*[[Guido Alberti]]: Maglione
*[[Carlo Fermariello]]:
*[[Angelo D'Alessandro]]: Balsamo
*[[Dany París]]: Dany
Riga 26:
*[[Gaetano Grimaldi Filioli]]: amico di Nottola
|doppiatori originali =
*[[Aldo Giuffré]]:
*[[Mario Frera]]: tecnico del comune
|fotografo = [[Gianni Di Venanzo]]
Riga 32:
|effetti speciali =
|musicista = [[Piero Piccioni]]
|scenografo = [[
}}{{Citazione|Il denaro non è un'automobile, che la tieni ferma in un garage: è come un cavallo, deve mangiare tutti i giorni.|
'''''Le mani sulla città''''' è un [[film drammatico]] [[italia]]no del [[1963]] diretto da [[Francesco Rosi]]
== Trama ==
{{dx|[[File:MANISULLACITTA1 .jpg|thumb|upright=0.7|Rod Steiger nella parte del costruttore Nottola]]}}
[[Napoli]]<ref>
Nottola non è soddisfatto, perché il clamore legato agli eventi del crollo rischia di intralciare i suoi affari; chiede allora al suo capogruppo Maglione di mettere tutto a tacere
Il partito di De Angelis ottiene sì la [[maggioranza relativa]] nel nuovo [[consiglio comunale]], ma ha comunque bisogno del sostegno di Maglione e del suo gruppo in consiglio, per essere eletto sindaco: Maglione, però, pretende che Nottola non abbia quella poltrona di assessore a cui mirava. Il nuovo sindaco convince Maglione a non far saltare l’alleanza politica necessaria in nome di una questione personale che danneggerebbe tutti, e questa pacificazione vanifica l’opposizione del consigliere De Vita, che pure aveva portato dalla sua parte alcuni consiglieri di De Angelis in nome della salvaguardia morale del consiglio comunale. Alla fine del film, Nottola e il sindaco De Angelis presiedono all'inaugurazione del nuovo progetto di espansione della città, alla presenza di un ministro e di un cardinale.
== Produzione ==
[[File:
Nel film Renzo Farinelli, redattore capo dell{{'}}''[[Avanti!]]'' di [[Roma]], interpreta la parte di [[Antonio Caldoro]], all'epoca capogruppo [[Partito Socialista Italiano|socialista]] al consiglio comunale di Napoli, mentre per il ruolo del consigliere dell'opposizione De Vita
▲Nel film Renzo Farinelli, redattore capo dell'''[[Avanti!]]'' di [[Roma]], interpreta la parte di Antonio Caldoro, all'epoca capogruppo socialista al consiglio comunale di Napoli, mentre per il ruolo del consigliere dell'opposizione De Vita (PCI), Rosi utilizzò il sindacalista, poi senatore del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Carlo Fermariello]]<ref>''[[Enciclopedia dello spettacolo]]'', UTET, 1963.</ref>.
Per le scene che si svolgono nel
== Riconoscimenti ==
Riga 61:
** Nomination ''[[Nastro d'argento al miglior produttore|Miglior produttore]]'' a [[Lionello Santi]]
** Nomination ''[[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora]]'' a [[Piero Piccioni]]
* Per questo film, nel [[2005]], a Francesco Rosi è stata conferita la [[laurea honoris causa]] in
*Il film è stato selezionato tra i [[100 film italiani da salvare]]
== Note ==
Riga 88:
[[Categoria:Film sulla camorra]]
[[Categoria:Film sceneggiati da Raffaele La Capria]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Piero Piccioni]]
|