Mark Shuttleworth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cittadinanza (Bio) |
Aggiungo Epoca al template bio |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Astronauta
|nome =
Riga 22:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = sudafricano
|Cittadinanza =
}}
==Biografia==
Frequentò la scuola [[Diocesan College]] ed in seguito ottenne una laurea di Finance and Information Systems presso la [[Università di Città del Capo|University of Cape Town]]. Nel corso dell'ultimo anno di università, Shuttleworth fondò [[Thawte]] ([[1995]]), che si specializzò in [[certificato digitale|certificati digitali]] e [[Internet privacy]]. Negli anni dell'esplosione di [[Internet]], Thawte diventò la ''[[Certificate authority]]'' più importante al di fuori degli Stati Uniti.
Nel dicembre [[1999]], Shuttleworth vendette Thawte all'azienda americana [[VeriSign]], guadagnando circa 575 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]]. Nei primi [[anni 1990|anni novanta]] Shuttleworth partecipò al progetto [[Debian]], un sistema operativo [[Open Source]], che egli stesso considera, insieme a molti altri software Open Source, una delle chiavi del successo di Thawte e conseguentemente della sua fortuna personale.▼
Successivamente ha fondato nel 2004 la [[Canonical Ltd]], una delle principali società operanti nel mondo dell'open source e produttrice tra l'altro della [[distribuzione GNU/Linux]] [[Ubuntu]].▼
== Attività rilevanti ==
▲Nei primi [[anni 1990|anni novanta]] Shuttleworth partecipò al progetto [[Debian]], un sistema operativo [[Open Source]], che egli stesso considera, insieme a molti altri software Open Source, una delle chiavi del successo di Thawte e conseguentemente della sua fortuna personale.
=== Il contributo allo sviluppo di Linux ===
▲Successivamente ha fondato la [[Canonical Ltd]], una delle principali società operanti nel mondo dell'open source e produttrice tra l'altro della [[distribuzione GNU/Linux]] [[Ubuntu]].
[[File:051118-WSIS.2005-Mark.Shuttleworth.ogv|thumb|Shuttleworth durante una conferenza sul software libero a Tunisi nel 2005]]
Nel 2001 costituì la Shuttleworth Foundation, un'organizzazione non-profit che si è dedicata alle innovazioni sociali, ma fondò anche progetti per l'educazione e l'Open Source in Sudafrica, come la "The Freedom Toaster".
Riga 44 ⟶ 43:
Nel 2004 tornò nel mondo di Linux, fondando e sviluppando [[Ubuntu]], una distribuzione di Linux user-friendly (basata su [[Debian]]), attraverso [[Canonical Ltd]].
Nel 2005 fondò la "Ubuntu Foundation" con un investimento iniziale di 10 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari USA]]<ref>{{Cita web|url=
===
[[File:Mark Shuttleworth NASA.jpg|thumb|Mark Shuttleworth nello spazio]]
Il 25 aprile [[2002]] Shuttleworth partecipò come [[turista spaziale]] alla missione russa [[Soyuz TM-34]], pagando approssimativamente 20 milioni di dollari (USA). Per partecipare alla missione, Shuttleworth trascorse un anno in addestramento e preparazione, inclusi 7 mesi a [[Città delle Stelle]] in [[Russia]].
Shuttleworth è stato il primo [[astronauta]] sudafricano. In virtù della nazionalità al momento del lancio è considerato il primo cittadino africano ad essere stato nello spazio, sebbene sia stato preceduto da [[Patrick Baudry]], astronauta nato in [[Camerun]], quando questo era ancora una colonia francese, ma cittadino francese al momento del lancio. Shuttleworth vive oggi a [[Londra]] e, in quanto anglo-sudafricano, possiede la doppia cittadinanza, [[sudafrica]]na e [[Gran Bretagna|britannica]].
Due giorni dopo, arrivò, insieme al resto dell'equipaggio, alla [[Stazione
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
* [[Canonical Ltd.]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=https://www.markshuttleworth.com/|2=Sito di Mark Shuttleworth|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=31 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050831185922/http://www.markshuttleworth.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.spacefacts.de/bios/international/english/shuttleworth_mark.htm|Biografia di astronauta di Mark Shuttleworth|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.tsf.org.za/|titolo=Sito della Shuttleworth Foundation|lingua=en|accesso=5 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060615014659/http://www.tsf.org.za/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.benking.co.uk/art/Ubuntu_the_entrepreneur_who_wants_to_give_it_all_away.php|titolo=Intervista al Financial Time di gennaio 2006|lingua=en|accesso=5 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115224130/http://www.benking.co.uk/art/Ubuntu_the_entrepreneur_who_wants_to_give_it_all_away.php|urlmorto=sì}}
{{Ubuntu}}
|