Karoshi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
Template obsoleto |
||
| (27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|lavoro|Giappone}}
[[File:Nomorekaroshi-shimbashiprotest-june-13-2018.jpg|thumb|Una manifestazione contro il karōshi a [[Tokyo]] nel 2018]]
{{nihongo|'''''Karoshi'''''<ref name="mancini">{{Treccani|orientalismi_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Orientalismi|accesso = 19 gennaio 2018|autore = Marco Mancini}}</ref>|過労死|''karōshi''|{{lett|morte da superlavoro}}}} è un termine [[lingua giapponese|giapponese]] che si riferisce a una morte improvvisa legata all'impiego lavorativo.<ref name=":1">{{Cita web|data=23 aprile 2013|titolo=Case Study: Karoshi: Death from overwork|url=https://www.ilo.org/global/topics/safety-and-health-at-work/resources-library/publications/WCMS_211571/lang--en/index.htm|lingua=en|accesso=13 gennaio 2025}}</ref> È riportato nelle statistiche delle cause di morte.<ref>{{cita web|url=https://www.collettiva.it/rassegna/2001/01/23/news/mille_all_anno_si_uccidono_per_gli_eccessi_di_lavoro-393341|titolo=Mille all'anno si uccidono per gli eccessi di lavoro|autore=Davide Orecchio|data=23 gennaio 2011|accesso=5 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230819145507/https://www.collettiva.it/rassegna/2001/01/23/news/mille_all_anno_si_uccidono_per_gli_eccessi_di_lavoro-393341/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://calabreseinoriente.com/karoshi-la-morte-per-troppo-lavoro/|titolo=Karoshi, la morte per troppo lavoro|data=20 aprile 2022|accesso=15 aprile 2024}}</ref>
Le cause mediche più comuni del ''karoshi'' sono [[Infarto miocardico acuto|infarti]] e [[ictus]] dovuti a stress e malnutrizione o digiuno. Lo stress mentale del luogo di lavoro può anche portare i lavoratori a suicidarsi, fenomeno noto come {{nihongo|''karōjisatsu''|過労自殺}}.<ref name=":1" />
Sebbene il termine sia giapponese, casi simili sono diffusi in altre parti dell'Asia e, generalmente, in tutto il mondo avvengono morti dovute a [[eccesso di lavoro]]. Ad esempio, in Svezia dove vigono forti regolamentazioni nell'ambito, annualmente circa 770 lavoratori dipendenti muoiono per troppo lavoro. Si prevede tuttavia che il bilancio delle vittime aumenti nel futuro.<ref name="Söderqvist">{{Cita news|lingua=sv|url=https://www.arbetarskydd.se/arbetsmiljo-stress/over-770-svenskar-dor-av-stress-varje-ar/1486737|titolo=Över 770 svenskar dör av stress varje år|autore=Jonna Söderqvist|pubblicazione=[[Arbetarskydd]]|data=28 maggio 2019|accesso=13 gennaio 2025}}</ref><ref name="Sjöström">{{Cita news|lingua=sv|url=https://www.byggvarlden.se/allt-fler-dor-till-foljd-av-arbetsrelaterad-stress/|titolo=Allt fler dör till följd av arbetsrelaterad stress|autore=Anna Sjöström|pubblicazione=[[Byggvärlden]]|data=30 maggio 2019|accesso=13 gennaio 2025}}</ref><ref name="Apel Röstlund">{{Cita news|lingua=sv|url=https://www.arbetaren.se/2019/05/29/500-arbetare-dor-av-jobbstress-varje-ar/|titolo=500 arbetare dör av jobbstress varje år|autore=Johan Apel Röstlund|pubblicazione=[[Arbetaren]]|data=29 maggio 2019|accesso=13 gennaio 2025}}</ref><ref name="Persson">{{Cita news|lingua=sv|url=https://akademikern.se/lek-med-doden-jobbstressen-kan-leda-till-fler-dodsfall/|titolo=Lek med döden – jobbstressen kan leda till fler dödsfall|autore=Karin Persson|pubblicazione=[[Akademikern]]|data=23 ottobre 2019|accesso=13 gennaio 2025}}</ref>
== Storia del fenomeno sociale ==
[[File:Deaths from Karoshi.png|thumb|Morti da eccesso di lavoro ogni 100,000 persone (15+)]]
Il primo caso di karoshi è stato segnalato nel [[1969]] con la morte di un [[operaio]] di 29 anni nel reparto trasporti di un giornale giapponese. Nel [[1987]], mentre l'interesse pubblico era aumentato, il Ministero del Lavoro giapponese ha cominciato a pubblicare le statistiche sul karoshi. L'espansione economica internazionale delle [[Multinazionale|multinazionali]] [[Economia del Giappone|giapponesi]] ha diffuso oltreconfine la nozione di karoshi, verso paesi quali la [[Cina]], la [[Corea]] e [[Taiwan]]. Particolare scalpore, inoltre, ha fatto il caso di Miwa Sado, una reporter della televisione pubblica giapponese [[NHK]], morta nel luglio 2013, a 31 anni, dopo aver svolto 159 ore di straordinario in un mese (e solo dopo quattro anni la NHK ha dovuto rivedere le norme contrattuali in merito). ▼
Il primo caso di ''karoshi'' è stato segnalato nel [[1969]] con la morte di un [[operaio]] di 29 anni nel reparto trasporti di un giornale giapponese.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.workhealth.org/whatsnew/lpkarosh.html|titolo=Karoshi-Death from overwork: Occupational health consequences of the Japanese production management|data=4 febbraio 1997|rivista=International Journal of Health Services|autore=Katsuo Nishiyama|autore2=Jeffrey V. Johnson|lingua=en|accesso=9 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090214232217/http://workhealth.org/whatsnew/lpkarosh.html}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Jeffrey Pfeffer|titolo=Dying for a Paycheck|anno=2018|url=https://archive.org/details/dyingforpaycheck0000pfef|data=20 marzo 2018|lingua=en|isbn=978-0-06-280092-3|p=[https://archive.org/details/dyingforpaycheck0000pfef/page/63 63]|editore=HarperCollins}}</ref>
▲
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Caduti del lavoro#Giappone]]
* [[Sindrome da burnout]]
* [[
* [[Salaryman]]
* [[
* [[
* [[Cultura giapponese]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/karoshi/karoshi/karoshi.html|titolo=Morire di straordinari nella terra del Karoshi|autore=Misako Hida|data=4 giugno 2008}}
*{{cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/karoshi-amari-in-giappone-9-mila-persone-l-anno-muoiono-ufficialmente-per-troppo-lavoro-70786.htm|titolo=Karoshi amari in Giappone: 9 mila persone l'anno muoiono ufficialmente per troppo lavoro|data=27 gennaio 2014}}
{{Cultura giapponese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|lavoro|medicina|sociologia}}
| |||