Polizia romena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
{{Avvisounicode}}
|Nome = Polizia romena<br />''Poliția Română''
{{Infobox unità militare
|NomeImmagine = IspettoratoÎnsemne Generaleheraldice dellași Poliziadrapel Romena<br />Inspectoratul General al PolițiaPoliției RomânăRomâne.jpg
|Didascalia = Insegne araldiche e bandiera IGPR
|Immagine = COA-Politia_Romana.svg
|Attiva = [[1990]] – oggi
|Didascalia = Stemma araldico
|Nazione = {{Bandiera|ROU}} [[Romania]]
|Attiva = [[1990]] – oggi
|Nazione = {{Bandiera|ROU}} [[Romania]]
|Servizio = [[Polizia]]
|Tipo = CorpoForza di polizia ad ordinamento militare<br />(Forza Armata)civile
|Ruolo = [[OrdinePolizia pubblicogiudiziaria]]<br />[[PoliziaOrdine giudiziariapubblico]]<br />[[Pubblica sicurezza]]
|Descrizione_ruolo =
|Numero_emergenza = 112
|Dimensione =
|Struttura_di_comando = [[Ministero degli affari interni (Romania)|Ministero degli affari interni]]
[[Ministero degli Affari Interni (Romania)|Ministero dell'Interno]]
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Guarnigione = St. Mihai Voda 6, settoreSettore 5 - [[Bucarest]]
|Descrizione_guarnigione = Ispettorato generale
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome = PR
|Patrono =
|Motto = '''''{{maiuscoletto|Lex et Honor'''''}} (leggeLegge e onore)
|Colori =
|Descrizione_colori =
Riga 31 ⟶ 29:
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet = [https://www.politiaromana.ro/ www.politiaromana.ro/]
|Comandante_corrente1 = Ispettore capo della polizia<br />Benone-Marian Matei
|Comandante_corrente =
|Descrizione_comandante_corrente1 = Ispettore generale
|descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente2 = Commissario della polizia<br />Eduard Mirițescu
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 = Vice commissario ispettore generale
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Capo_cerimoniale = Petre Toba
|Descrizione_capo_cerimoniale = '''Ispettore Generale'''
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
Riga 50 ⟶ 46:
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo2 =
|Titolo_vario = Componente delle
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1= [[Forțele Armate Române|Forze armate rumene]]
}}
La '''Polizia romena''' '''(Ispettorato Generale della Polizia Romena - IGPR)''' (in [[linguaLingua rumena|rumeno]]: ''Poliția Română''), nome completo 'Politia''Ispettorato Românăgenerale della Polizia romena''' (''Inspectoratul General al PolițieiPoliția RomâneRomână'' – '''IGPR''') è la [[forza di polizia]] nazionale e civile, principale struttura per l'applicazione della legge in [[Romania]].
 
È subordinata al [[Ministero degli Affariaffari Interniinterni (Romania)|Ministero degli Interniaffari e della Riforma Amministrativainterni]].
 
== Storia ==
Riga 70 ⟶ 66:
 
== Organizzazione ==
L'Ispettorato Generalegenerale della Polizia rumenaromena è l'unità centrale di polizia della Romania, che gestisce, guide guida, supportisupporta e controlla l'attività delle unità di polizia rumene, indaga e analizza molti gravi reati gravi legati alla criminalità organizzata, bancaria ed economica, finanziaria o criminalilecrimine di genere, o per altri reati che rendonocostituiscono l'oggetto deidelle procedimenticause penali indagatiindagate dalla procuraProcura della Repubblica dellapresso Cortel'[[Alta Supremacorte di Giustiziacassazione e giustizia]], e che dispone di tutte le altre attribuzioni assegnate dalla legge.
 
L'organigramma dell'Ispettorato Generalegenerale della Polizia rumenaromena comprende direzioni generali, direzioni, servizi e uffici, stabiliti dal decreto del Ministro dell'Amministrazioneamministrazione e dell'Internointerno.
 
L'Ispettorato generale è sotto il comando di un ispettore generale nominato dal Ministro dell'Amministrazioneamministrazione e dell'Internointerno.
 
=== Smilitarizzazione della polizia ===
La smilitarizzazione della polizia venne richiesta dalnel [[1998]] da alcuni politici. Il processo ha avuto luogo nel corso dell'anno [[2002]], essendo una necessità per l'integrazione nell'[[Unione europea]]. In seguito a questo processo, la professione delladi poliziapoliziotto è stata ridefinita, è entrata nella lista delle professioni in Romania.
 
=== Unità Centralicentrali ===
* '''Direzione Generalegenerale per la Lottalotta contro la [[Criminalitàcriminalità organizzata]]''' - con 5 direzioni centrali (Direzione Antidroga, Direzione per la lotta al traffico di esseri umani, Direzione per la lotta contro il finanziamento del terrorismo e il riciclaggio di denaro, Direzione per le Operazioni Speciali) e 15 brigate regionali per il contrasto della criminalità organizzata. Le Brigate sono unità specializzate ela hannocui laresponsabilità missioneè diil lottacontrasto controe la repressione della [[criminalità organizzata]], il [[traffico di droga]], [[traffico di esseri umani]], l'[[immigrazione illegale|immigrazione clandestina]], lail [[crimine informatico|criminalità informatica]], gravila [[frode fiscale|frodi finanziarie]] grave, il finanziamento del [[terrorismo]] e il [[riciclaggio di denaro]].
* '''Direzione Generalegenerale per le Indaginiindagini''' - con 3 direzioni centrali: Direzione Perper le Investigazioniinvestigazioni Anti Frodeanti-frode, Direzione Controcontro il Criminecrimine, Direzione contro le armi da fuoco, esplosivi e sostanze tossichtossiche.
* '''Direzione Generalegenerale di Pubblicapubblica Sicurezzasicurezza''' - con 3 direzioni centrali: Direzione per l'Ordineordine Pubblicopubblico, Direzione della Polizia Stradalestradale, Direzione della Polizia suidei Trasportitrasporti.
* '''Direzione Generalegenerale della Polizia Amministrativaamministrativa''' - con 4 direzioni centrali: ForensicsIstituto Instituteforense, Direzione per il casellario giudiziale, Bilancio del Registro di bilancio del sistema operativo, Direzione per la gestione logistica, la Direzione per l'IT & C.
Sotto il comando dell'Ispettorato Generalegenerale la Polizia rumenaromena gestisce una squadra di intervento specializzato, il servizioServizio indipendente di interventi e operazioni speciali.
 
=== Unità Territorialiterritoriali ===
La polizia rumena è suddivisa in 41 Ispettorati di Contea della Polizia, corrispondente ad ogni contea ([[Județ]]), La Direzione generale della polizia ha sede a [[Bucarest]].
 
Riga 95 ⟶ 91:
 
== Strutture e attrezzature ==
[[File:Dacia Logan Romanian police vehicle - 2021.jpg|miniatura|Veicolo della polizia romena con nuova colorazione]]
La polizia rumena ha complessivamente circa 9.500 veicoli d'intervento. La flotta è in gran parte composta da [[Dacia Logan]] e vari veicoli [[Volkswagen]]. La Mercedes Vito è un altro modello in uso, utilizzato dalle forze speciali, dalla Polizia di Frontiera e altri corpi. La Polizia Stradale utilizza la [[BMW]], la [[Seat]] e veicoli [[Lotus Cars|Lotus]], usati per inseguimenti in strada. {{Senza fonte|Di recente aggiunta l'Alfa Romeo Giulia Veloce.}}
 
La polizia usa anche elicotteri per la sorveglianza aerea e di risposta immediata. Il produttore più comune è [[Eurocopter]].
Riga 163 ⟶ 160:
 
A. Ufficiali di polizia:
* a) sotto luogo-tenenteluogotenente ''diventa'' sotto-ispettore di polizia;
* b) tenente ''diventa'' ispettore di polizia;
* c) capitano ''diventa'' ispettore capo di polizia;
Riga 171 ⟶ 168:
* g) brigadiere ''diventa'' questore di polizia;
* h) generale maggiore ''diventa'' questore di polizia;
* i) tenente generale ''diventa'' vice questorevicequestore di polizia;
* j) generale ''diventa'' questore capo di polizia.
 
Riga 181 ⟶ 178:
* e) classe sottufficiale e capo sottufficiale ''diventa'' agente-capo principale di polizia.
 
== LeadershipElenco dei comandanti ==
* Nicholas Berechet: 6 novembre [[1997]] - 26 gennaio [[2001]]
* Florin Sandu: 29 gennaio [[2001]] - 27 novembre [[2003]]
Riga 195 ⟶ 192:
* Prevenzione e repressione del [[crimine]]
* Mantenimento dell'[[ordine pubblico]] e della [[sicurezza]]
 
[[File:RomPolAgents.JPG|thumb|Agenti della polizia romena]]
 
== Ranghi ==
Riga 208 ⟶ 203:
* [[Gendarmeria romena]]
* [[Militia (polizia)|Militia]]
* [[Ministero degli Affariaffari Interniinterni (Romania)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Police of Romania}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ro}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.igpr.ro www.igpr.ro] {{Webarchive|dateurl=aprile 2018https://web.archive.org/web/20180310123145/https://igpr.ro/ |botdata=InternetArchiveBot10 marzo 2018 }} - Sito web ufficiale
* {{ro}} [http://www.amosnews.ro/arhiva/cine-politistul-proximitate-05-09-2003 Chi è il poliziotto di prossimità?], 5 settembre 2003, ''Amos News''
* {{ro}} [http://www.amosnews.ro/arhiva/s-au-implinit-189-ani-atestarea-politiei-romane-moderne-20-03-2011 Hanno celebrato 189 anni della moderna certificazione della Polizia rumena], 20 marzo 2011, ''Amos News''
 
{{Forze di polizia europee}}
{{Ordine costituito in Romania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|guerra|romania}}
{{portale|diritto|Romania}}
 
[[Categoria:Forze armate rumene]]