Processo Enimont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il reato: link rossi |
→Sentenza di primo grado: evitiamo espressioni ridicole |
||
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|la voce dice che Andreotti fu tra i destinatari e tuttavia non pare entrare nel processo. Si veda anche la talk.|storia|giugno 2013}}
[[File:Cusani Spazzali processo Enimont.jpg|miniatura|[[Sergio Cusani]] imputato nel processo Enimont con il suo avvocato [[Giuliano Spazzali]]]]
Per '''processo Enimont''' s'intende il principale processo giudiziario della stagione di ''[[Mani pulite]]'', svoltosi a [[Milano]] tra il [[1993]] e il [[2000]], che vide coinvolti i maggiori esponenti politici della [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] accusati, insieme ad alcuni imprenditori (tra cui molti del gruppo [[Ferruzzi]],
{{citazione|Sono sempre stato al corrente della natura non regolare dei finanziamenti ai partiti e al mio partito. L'ho cominciato a capire quando portavo i pantaloni alla zuava [...] In Italia il sistema di finanziamento ai partiti e alle attività politiche in generale contiene delle irregolarità e delle illegalità, io credo, a partire dall'inizio della storia repubblicana. Questo è un capitolo, che possiamo anche definire oscuro della storia della democrazia repubblicana, ma da decenni il sistema politico aveva una parte, non tutto, una parte del suo finanziamento, che era di natura irregolare o illegale; e non lo vedeva solo chi non lo voleva vedere e non ne era consapevole solo chi girava la testa dall'altra parte. I partiti erano tenuti ad avere dei bilanci in parlamento, i bilanci erano sistematicamente dei bilanci falsi, tutti lo sapevano, ivi compreso coloro i quali avrebbero dovuto esercitare funzioni di controllo [...]|[[Bettino Craxi]], deposizione al processo Cusani-Enimont, 17 dicembre [[1993]]}}▼
▲Per '''processo Enimont''' s'intende il principale processo giudiziario della stagione di ''[[Mani pulite]]'', svoltosi a [[Milano]] tra il [[1993]] e il [[2000]], che vide coinvolti i maggiori esponenti politici della [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] accusati, insieme ad alcuni imprenditori (tra cui molti del gruppo [[Ferruzzi]], padrona della [[Montedison]]), di aver versato e aver intascato una maxi-tangente di circa 150 miliardi di lire: soldi utilizzati per finanziare i partiti in maniera illegale (il cosiddetto ''[[Finanziamento illecito ai partiti|finanziamento illecito]]''). Buona parte di quei soldi si scoprì (circa 2/3) passò per conti detenuti presso lo [[Istituto per le Opere di Religione|Ior]], ivi pervenuti sotto forma di [[titolo di Stato|titoli di Stato]].
==Il reato==
Le tangenti vennero pagate dal finanziere [[Raul Gardini]]<ref>Una prima rimessa finanziaria, che sarebbe avvenuta nel 1989 a ridosso della mancata approvazione del decreto-legge sulla defiscalizzazione delle operazioni di fusione tra ENI e Montedison, non è mai venuta in rilievo nel processo come autonomo capo di imputazione: v. {{cita libro| Giampiero | Buonomo | Lo scudo di cartone | 2015 | [[Rubbettino Editore]]|p = 38 |ISBN = 9788849844405}}, nota 63.</ref> perché si arrivasse alla conclusione di un accordo che non andava in porto, l'affare [[Enimont]] (fusione dei due poli della chimica, l'[[
[[File:Craxi-dipietro-processoenimont17dic1993.jpg|miniatura|[[Antonio Di Pietro]] durante la testimonianza di [[Bettino Craxi]] (1993)]]
Il numero di politici, [[ministro della Repubblica Italiana|ministri]], partiti (quasi tutti quelli dell'arco parlamentare, compreso il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e la [[Lega Nord]]), intermediari, membri del CDA dell'ENI coinvolti fu molto numeroso. La gestione del passaggio di denaro venne affidata direttamente all'allora direttore ''de facto'' dello IOR, Monsignor [[Donato De Bonis]] (che si occupò di trasformare gran parte dei titoli in denaro liquido da stornare su banche estere, utilizzato come provvigione ai politici), e a diversi intermediari tra cui Carlo Sama (appartenente al gruppo [[Ferruzzi]]), il costruttore Domenico Bonifaci (che ricavò la gigantesca [[plusvalenza]] trasformata poi in titoli di stato che servì per le tangenti), Sergio Cusani (consulente Montedison) e il
{{citazione|Mi trovo di fronte a un problema che è di dimensioni enormi e finora non immaginabili. Oltre a quello che Lei già conosce (e che all'ordine di una quarantina di miliardi) è emersa, da approfondimenti in corso, l'esistenza di una lista di titoli di credito che lo IOR potrebbe aver acquistato nel 1991 per un importo molto più elevato [...] ciò che rende gravissima la situazione è che la lista proviene da Cusani (dirigente
Le chiamate in correità che alimentarono le indagini vennero, una volta venuta alla luce la trama, dai dirigenti di Montedison Carlo Sama e [[Giuseppe Garofano]]<ref>{{cita news|titolo=IL TRIBUNALE CONFERMA BENI FERRUZZI SEQUESTRATI |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/08/28/il-tribunale-conferma-beni-ferruzzi-sequestrati.html|rivista=Repubblica|data=28 agosto 1993|accesso=1º marzo 2019|autore=RINALDO GIANOLA}}</ref>.
▲Il numero di politici, [[ministro della Repubblica Italiana|ministri]], partiti (quasi tutti quelli dell'arco parlamentare, compreso il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e la [[Lega Nord]]), intermediari, membri del CDA dell'ENI coinvolti fu molto numeroso. La gestione del passaggio di denaro venne affidata direttamente all'allora direttore ''de facto'' dello IOR, Monsignor [[Donato De Bonis]] (che si occupò di trasformare gran parte dei titoli in denaro liquido da stornare su banche estere, utilizzato come provvigione ai politici), e a diversi intermediari tra cui Carlo Sama (appartenente al gruppo [[Ferruzzi]]), il costruttore Domenico Bonifaci (che ricavò la gigantesca [[plusvalenza]] trasformata poi in titoli di stato che servì per le tangenti), Sergio Cusani (consulente Montedison) e il [[giornalista]] [[p2|piduista]] [[Luigi Bisignani]].<ref name=vaticanospa /><ref>{{Cita news |nome=Ferruccio |cognome=Pinotti |url=https://www.corriere.it/cronache/cards/grandi-intuizioni-raul-gardini-l-uomo-che-invento-chimica-verde/avventura-imprenditoriale-unica-col-vento-poppa_principale.shtml |titolo=Le grandi intuizioni di Raul Gardini, l’uomo che inventò la «chimica verde» |pubblicazione=Corriere della Sera |accesso=2018-09-14}}</ref><ref>{{cita libro|autore=[[Marco Travaglio]]|titolo=La scomparsa dei fatti|editore=[[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]]|città=Milano |anno=2008| pp= 92-93}}</ref> In una lettera del direttore dello IOR [[Angelo Caloia|Sergio Caloia]] (dopo la sostituzione di [[Donato De Bonis|De Bonis]]) al [[Angelo Sodano|cardinal Sodano]] si legge:
▲{{citazione|Mi trovo di fronte a un problema che è di dimensioni enormi e finora non immaginabili. Oltre a quello che Lei già conosce (e che all'ordine di una quarantina di miliardi) è emersa, da approfondimenti in corso, l'esistenza di una lista di titoli di credito che lo IOR potrebbe aver acquistato nel 1991 per un importo molto più elevato [...] ciò che rende gravissima la situazione è che la lista proviene da Cusani (dirigente Motedison, ndr) che ha informato i giudici sui titoli passati attraverso lo IOR. Sono il risultato di pagamenti di tangenti a uomini politici, per importi certamente ritornati a loro in forma pulita. È l'esatta replica di meccanismi del passato. |[[Gianluigi Nuzzi]], ''Vaticano Spa'', [[Chiarelettere]], Milano 2012, p. 93}}
Tra gli imputati figuravano noti esponenti politici, come [[Renato Altissimo]] (segretario del [[Partito Liberale Italiano|PLI]] ed ex [[ministero della Salute|ministro della Sanità]]), [[Umberto Bossi]], leader della [[Lega Nord]], [[Bettino Craxi]] (segretario del PSI e presidente del Consiglio dal [[1983]] al [[1987]]), [[Gianni De Michelis]] ([[ministro degli esteri]] dal [[1989]] al 1992), [[Arnaldo Forlani]] (segretario della DC e presidente del Consiglio tra il [[1980]] e il [[1981]]), [[Giorgio La Malfa]], segretario del [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Claudio Martelli]] (vicesegretario del PSI e [[ministero della giustizia|ministro della Giustizia]] tra il 1991 e il [[1993]]), [[Carlo Vizzini]], segretario del [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]. Personaggi dell'opposizione come Bossi e Alessandro Patelli<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/04/Patelli_idraulico_diplomato_leghista_che_co_0_9401043162.shtml Patelli, idraulico diplomato e leghista che si è dato del " pirla "]</ref>, tesoriere della Lega Nord, e [[Primo Greganti]] del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] erano ugualmente imputati.
▲{{citazione|Sono sempre stato al corrente della natura non regolare dei finanziamenti ai partiti e al mio partito. L'ho cominciato a capire quando portavo i pantaloni alla zuava [...] In Italia il sistema di finanziamento ai partiti e alle attività politiche in generale contiene delle irregolarità e delle illegalità, io credo, a partire dall'inizio della storia repubblicana. Questo è un capitolo, che possiamo anche definire oscuro della storia della democrazia repubblicana, ma da decenni il sistema politico aveva una parte, non tutto, una parte del suo finanziamento, che era di natura irregolare o illegale; e non lo vedeva solo chi non lo voleva vedere e non ne era consapevole solo chi girava la testa dall'altra parte. I partiti erano tenuti ad avere dei bilanci in parlamento, i bilanci erano sistematicamente dei bilanci falsi, tutti lo sapevano, ivi compreso coloro i quali avrebbero dovuto esercitare funzioni di controllo [...]|[[Bettino Craxi]], deposizione al processo Cusani-Enimont, 17 dicembre [[1993]]}}
Cusani fu l'unico tra gli imputati a chiedere e ottenere la procedura di [[Giudizio immediato|rito immediato]], e perciò il suo procedimento venne stralciato dal troncone principale. Tutti i politici che saranno poi imputati nel Processo Enimont, vennero già ascoltati in questa fase in quanto imputati in reato connesso.
{{Vedi anche|Mani_pulite#Il_processo_Cusani}}
Il processo Cusani ebbe un grosso effetto mediatico, tanto da essere trasmesso in [[Televisione|TV]] sulle reti [[Rai]],
Assai meno seguito - anche perché svoltosi in buona parte durante la [[Seconda Repubblica (Italia)|Seconda Repubblica]] e costellato da tecniche dilatorie degli imputati, pochi dei quali accettarono di comparire in aula - fu il troncone principale del processo Enimont, dal quale derivarono le condanne per i restanti imputati.
==Sentenze==
=== Sentenza di
La sentenza di primo grado<ref name=":0">[http://www.kaosedizioni.com/schtangenti_maxitangente.htm Sentenza di 1º grado] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081221234919/http://www.kaosedizioni.com/schtangenti_maxitangente.htm |data=21 dicembre 2008 }}</ref> venne emessa il 28 aprile 1994
*[[Sergio Cusani]] (Montedison): 8 anni.
Riga 32 ⟶ 29:
*[[Bettino Craxi]] (ex. Segr. politico PSI): 4 anni.
*[[Mauro Giallombardo]] (ex. Segr. amministr. PSI): 3 anni e 6 mesi.
*[[Luigi Bisignani]] (
*[[Severino Citaristi]] (ex. Segr. amministr. DC): 3 anni.
*[[Arnaldo Forlani]] (ex. Segr. politico DC): 2 anni e 4 mesi.
Riga 47 ⟶ 44:
*[[Egidio Sterpa]] (ex deputato PLI): 6 mesi.
*[[Michele Viscardi]] (DC): 6 mesi.
*[[Michele D'Adamo]]: 4 mesi (sentenza per cui è intervenuta riabilitazione).
*[[Filippo Fiandrotti]] (PSI): 4 mesi.
*[[Giorgio Casadei]]: 4 mesi.
Il 21 febbraio [[1996]] venne emessa la sentenza riguardo alla posizione di [[Carlo Vizzini]] (PSDI), che venne condannato a 10 mesi.
=== Sentenza
La sentenza d'appello<ref name=appello>
*[[Sergio Cusani]] (Montedison): 6 anni.
Riga 69 ⟶ 66:
*[[Egidio Sterpa]]: 6 mesi.
*[[Filippo Fiandrotti]]: 4 mesi.
*[[Paolo Pillitteri]]: assolto<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/06/08/LA204.html|titolo=Al processo Enimont assoluzione per Pillitteri|accesso=10 dicembre 2009|dataarchivio=13 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313014450/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/06/08/LA204.html|urlmorto=sì}}</ref>
Accolti i seguenti patteggiamenti<ref name=appello/> tra la Procura e gli imputati:
Riga 82 ⟶ 79:
Il primo verdetto della [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] arrivò il 21 gennaio [[1998]], condannando in via definitiva [[Sergio Cusani]] a 5 anni e 10 mesi.
Il 13 giugno arrivarono le altre condanne definitive
*[[Arnaldo Forlani]]: 2 anni e 4 mesi
*[[Severino Citaristi]]: 3 anni
*[[Giuseppe Garofano]]: 3 anni
*[[Carlo Sama]]: 3 anni
*[[Luigi Bisignani]]: 2 anni e 6 mesi
*[[Romano Venturi]]: 1 anno e 8 mesi
*[[Alberto Grotti]]: 1 anno e 4 mesi
*[[Renato Altissimo]]: 8 mesi
*[[Umberto Bossi]]: 8 mesi
*[[Alessandro Patelli]]: 8 mesi
*[[Giorgio La Malfa]]: 6 mesi e 20 giorni
*[[Egidio Sterpa]]: 6 mesi
Il 10 luglio venne confermata la condanna di 1 anno e 8 mesi per [[Paolo Cirino Pomicino]], mentre per [[Bettino Craxi]] e [[Claudio Martelli]] venne deciso che si doveva rifare il processo d'appello; Craxi venne condannato a 3 anni in 2º grado il 1º ottobre [[1999]] ma si ebbe l'estinzione del reato per decesso dell'imputato quando, in pendenza di pronuncia della Cassazione, il 19 gennaio [[2000]] Craxi morì in [[Tunisia]]. Per quanto riguarda la posizione di Martelli, il 21 marzo [[2000]] la Cassazione lo condannò definitivamente ad 8 mesi, confermando la sentenza d'appello.
Riga 103 ⟶ 100:
==Bibliografia==
* ''La sporca storia dell'Enimont. La chimica italiana fra incidenti e tangenti'', in: {{cita libro | titolo = L'ambiente illegale. Viaggio di Legambiente nel Mal Paese dei signori delle tangenti, degli appalti, dell'abusivismo | curatore = [[Michele Anzaldi]], [[Erasmo D'Angelis]], Enrico Fontana, Sebastiano Venneri | altri = introduzione di [[Ermete Realacci]] e [[Mauro Paissan]] | anno = 1993 | editore = [[Legambiente]] / [[il manifesto]] | città = Roma | sbn = LO10309062}}
* Gianluigi Nuzzi, [http://www.sibari.info/images/stories/FILEPDF/vaticanos.p.a..pdf ''Vaticano S.p.A. Da un archivio segreto la verità sugli scandali finanziari e politici della Chiesa''], {{pdf}} [[Chiarelettere]], 2009. ISBN 978-88-619-0067-7.
|