Autostrada A24 (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Aggiunta ripetuta di collegamenti esterni da parte di nuovo utente o IP |
Ziv (discussione | contributi) m (GR) Duplicate: File:Autostrada A24 dei Parchi - Italia.svg → File:Autostrada A24 Italia.svg Exact or scaled-down duplicate: c::File:Autostrada A24 Italia.svg |
||
(233 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Autostrada A24
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Strada dei Parchi<br/>Roma-L'Aquila-Teramo
|simbolo = Autostrada A24 Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-LAZ}}<br />{{IT-ABR}}
|divisione amm 2 ={{IT-RM}}<br/>{{IT-RI}}<br/>{{IT-AQ}}<br/>{{IT-TE}}
|inizio = Allacciamento con [[Tangenziale Est di Roma]] a [[Roma]]
|fine = Innesto su [[Strada statale 80 racc di Teramo|SS80]] presso [[Teramo]]
|lunghezza = 159,2+7,3 (166,5)<ref name=stradadeiparchi/>
|direzione =Ovest-est
|apertura = [[1969]]<ref name=stradadeiparchi/> primo lotto<br/>[[2009]] intera tratta
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Strada dei Parchi
|pedaggio =
|città servite = [[Roma]], [[L'Aquila]], [[Teramo]]
|intersezioni = [[Autostrada A90|A90]] e [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] a Roma e [[Autostrada A25 (Italia)|A25]] a [[Torano (Borgorose)|Torano]]
|europea1 = 80
|europea2 =
Riga 24:
|europea altro =
|mappa = Italia - mappa autostrada A24.svg
|tracciato = Autostrada A24.png
}}
L{{'}}'''autostrada A24'''
Nonostante la revoca anticipata da parte del [[Governo Italiano]] della concessione delle due autostrade a [[Strada dei Parchi (azienda)|Strada dei Parchi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2022/08/06/a24/a25-anas-ripresa-gestione-e-istituita-nuova-struttura_baa1e34e-712f-4f00-a13e-9b4b45e96246.html|titolo=A24/A25, Anas, ripresa gestione e istituita nuova struttura|sito=ANSA.it|data=6 agosto 2022|lingua=it|accesso=14 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2022/07/07/news/autostrade_il_governo_revoca_la_concessione_a_toto_per_la_a24_e_la_a25-356984493/|titolo=Autostrade, il governo revoca la concessione a Toto per la A24 e la A25. "Grave inadempimento". La società: un sopruso|sito=la Repubblica|data=7 luglio 2022|lingua=it|accesso=7 luglio 2022}}</ref> nell'agosto del 2022 con successione pro-tempore ad [[Anas (azienda)|Anas]], a partire dal 1º gennaio 2024 la gestione è rientrata nuovamente a Strada dei Parchi a seguito dalle letture delle sentenze e dalle ipotesi infondate da parte del Governo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2023/12/08/a24-a25-da-gennaio-strada-dei-parchi-di-nuovo-concessionaria_a72f9dfb-8186-4847-bf10-05e2b85a6f46.html|titolo=A24-A25, da gennaio Strada dei Parchi di nuovo concessionaria - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=8 dicembre 2023|lingua=it|accesso=21 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2023/11/28/news/strada_dei_parchi_emendamento_a24_e_a25_gruppo_toto-13894745/|titolo=Strada dei parchi, ecco l’emendamento che riporta la gestione di A24 e A25 nelle mani del gruppo Toto: scontro nella maggioranza|sito=La Stampa|data=28 novembre 2023|lingua=it|accesso=21 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/economia/autostrada-dei-parchi-torna-a-toto-887536.html|titolo=Autostrada dei Parchi torna a Toto. La revoca di Draghi è costata 5 miliardi|sito=Affaritaliani.it|data=19 novembre 2023|lingua=it|accesso=21 dicembre 2023}}</ref>
Si sviluppa su un territorio quasi completamente [[collina]]re e [[montagna|montano]], dall'[[orografia]] complessa. Per questo motivo l'autostrada richiese l'adozione di ardite soluzioni di [[ingegneria civile]], con estesi tratti a mezza costa o in [[viadotto]], e 42 [[galleria (ingegneria)|gallerie]] (di cui 4 più lunghe di 4 km);<ref name="stradadeiparchi" /> è da segnalare soprattutto il duplice [[traforo del Gran Sasso]], la cui lunghezza (10,174 km il tunnel settentrionale, 10,175 km quello meridionale)<ref>{{Cita web|autore = Strada dei Parchi|url = http://www.stradadeiparchi.it/dinamico/193/azienda/il-traforo-del-gran-sasso.html|titolo = Il traforo del Gran Sasso|accesso = 10 luglio 2014|editore = Strada dei Parchi|data = 10 luglio 1974}}</ref> gli vale il primato di galleria stradale a doppia canna più lunga d'[[Europa]],<ref name="stradadeiparchi" /> oltre che galleria stradale più lunga d'Italia fra quelle interamente in territorio nazionale.<ref name="stradadeiparchi" />▼
Il tracciato ha una lunghezza complessiva di {{M|166,5
▲Si sviluppa su un territorio quasi completamente
Assieme alla [[Autostrada A25 (Italia)|A25]], rispose all'esigenza di fornire un collegamento veloce e affidabile tra la capitale e le regioni centro-orientali della penisola; fino ad allora, la naturale suddivisione imposta dalle più alte vette dell'[[Appennino]] aveva reso gli spostamenti tra i due mari difficoltosi, lenti e insidiosi. La A24 pose dunque fine allo storico isolamento dell'[[Abruzzo]] dalle regioni tirreniche, e risulta essere tuttora il collegamento più rapido e breve tra [[Tirreno]] e [[Adriatico]]; fino al suo completamento, le comunicazioni avvenivano principalmente attraverso la [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria]], la [[Strada statale 4 Via Salaria]] e la [[Strada statale 3 Via Flaminia]].▼
▲Assieme alla
[[File:Autostrada A24 Rom 04(RaBoe).jpg|left|thumb|Tracciato della A24]]▼
== Storia ==
La storia della A24 ebbe inizio nel
Il ramo settentrionale, in particolare, prevedeva un percorso più diretto di quello
La costruzione dellʾarteria ebbe inizio il 2 ottobre
=== Cronologia dei lavori ===
L'apertura al traffico dell'autostrada avvenne in diverse fasi, attraverso un arco temporale di circa 40 anni:
[[File:A24-Sodera.jpg|thumb|A24, direzione Teramo, galleria Sodera]]▼
* la tratta
* la tratta [[Torano (Borgorose)|Torano]] - L'Aquila ovest venne aperta al traffico il 14 settembre 1969;<ref name="lotsberg" /><ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Inaugurazione del tronco L'Aquila-Avezzano dell'autostrada Roma-L'Aquila-Adriatico |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLIX |numero = 11 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1969 |mese = novembre |p = 692 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1561#page/936/mode/2up }}</ref>
* la tratta Castel Madama - [[
* la tratta L'Aquila ovest - L'Aquila est (quest'ultima denominata in principio ''San Giacomo'') venne aperta al traffico il 31 dicembre
* la tratta L'Aquila est - [[Assergi]] venne aperta al traffico il 17 ottobre
* la tratta Assergi - [[Villa Vomano]] (a singola carreggiata), comprendente
* nel
* la tratta Val Vomano - Teramo venne aperta al traffico (a singola carreggiata) il 24 maggio
* la tratta Roma Casal Bertone - Roma Tangenziale Est fu aperta al traffico nel giugno
* la seconda galleria del traforo del Gran Sasso, con lo svincolo di accesso all'[[Istituto nazionale di fisica nucleare]], venne inaugurata il 29 luglio
* il definitivo completamento del tracciato (raddoppio della tratta Villa Vomano - Teramo), dopo
=== Tratti non realizzati ===
▲[[File:Autostrada A24 Rom 04(RaBoe).jpg|left|thumb|
[[File:Gran sasso a24.jpg|left|thumb|Il Gran Sasso osservato dal versante teramano della A24 poco prima dell'imbocco del traforo]]{{Approfondimento|titolo=Cronologia fondamentale della A24▼
{{Approfondimento|titolo=Cronologia fondamentale della A24
|contenuto=1969: Aprono i primi tratti<br />
1970: Completato il tracciato fino
1979: Completato il tracciato fino ad Assergi<br />
1984: Aperto il primo tunnel del Gran Sasso<br />
1984: Il tracciato giunge a Villa Vomano (singola carreggiata)<br />
1986: Aperto il tratto fino a Val Vomano (singola carreggiata)<br />
1989: Aperto il tratto fino a Teramo (singola carreggiata)<br />
1990: Completato l'allacciamento con la Tangenziale Est di Roma<br />
1993: Aperto il secondo tunnel del Gran Sasso<br />
Riga 85 ⟶ 75:
2014: Realizzate le complanari nel tratto tra Lunghezza e Palmiro Togliatti (penetrazione urbana di Roma)
}}
I piani originari dell'A24 prevedevano il congiungimento con la [[Autostrada A14 (Italia)|A14]] all'altezza di [[Alba Adriatica]]. Una volta giunto a Teramo, il tracciato avrebbe dovuto percorrere un piccolo tratto della valle del Tordino fino a [[San Nicolò a Tordino|San Nicolò]], quindi proseguire nella val Vibrata (dove era previsto il casello di [[Sant'Omero (Italia)|Sant'Omero]]) fino ad allacciarsi all'autostrada adriatica nel punto dove ora è lo svincolo [[Val Vibrata]]. La realizzazione di quest'ultimo tratto del progetto originario<ref name=":1" /> venne a lungo accantonato e il
Nel corso degli anni si sono susseguite proposte di ripristinare il progetto originario di prolungamento del tracciato fino Alba Adriatica, ma nessuna di queste ha finora trovato attuazione.<ref>{{Cita web|autore = Luca Zarroli|url = http://www.cityrumors.it/teramo/politica/31047-a-24-fino-ad-alba-adriatica-pompizi-sollecita-il-completamento.html|titolo = A24 fino ad Alba Adriatica: Pompizi sollecita il completamento|accesso = 19 luglio 2014|editore = Cityrumors.it|data = 7 aprile 2011|urlmorto = sì}}</ref>▼
Tuttavia, la [[strada statale 80 racc di Teramo]], con caratteristiche di superstrada e libera da pedaggio, aperta nel 2006, permette un collegamento a scorrimento veloce fra l'A24 e l'A14, con un percorso simile a quello inizialmente ipotizzato per il prolungamento dell'A24.
▲Nel corso degli anni si sono susseguite proposte di ripristinare il progetto originario di prolungamento del tracciato fino Alba Adriatica, ma nessuna di queste ha finora trovato attuazione.<ref>{{Cita web|autore = Luca Zarroli|url = http://www.cityrumors.it/teramo/politica/31047-a-24-fino-ad-alba-adriatica-pompizi-sollecita-il-completamento.html|titolo = A24 fino ad Alba Adriatica: Pompizi sollecita il completamento|accesso = 19 luglio 2014|editore = Cityrumors.it|data = 7 aprile 2011}}</ref>
=== Altri lavori ===
[[File:Autostrada A25 Ende 01(RaBoe).jpg|thumb|Fine della [[Autostrada A25 (Italia)|A25]] [[Torano (Borgorose)|Torano]] - [[Pescara]] e interconnessione con la A24 Roma - L'Aquila - Teramo (svincolo direzionale)]]▼
Il 24 marzo 2011 fu aperto un nuovo svincolo per Teramo al km 157 (denominato Teramo ovest) che si collega direttamente alla tangenziale della città, denominata ''Variante di Teramo'' (nota anche come ''Lotto Zero'').<ref>{{Cita web |url=http://www.abruzzoweb.it/contenuti/teramo-inaugurazione-lotto-zero-presenti-letta-e-matteoli/21999-4/ |titolo=Teramo: inaugurazione Lotto Zero, presenti Letta e Matteoli |data=23 marzo 2011 |accesso=4 agosto 2015 |sito=Abruzzo Web}}</ref> I lavori di quest'ultimo, iniziati ben trent'anni prima, vennero bloccati più volte, anche da [[Marco Pannella]], teramano, il quale fermò personalmente le ruspe.▼
▲Il 24 marzo 2011 fu aperto
Nel 2014 furono invece terminati i lavori delle cosiddette ''complanari'' ovvero strade a scorrimento veloce che affiancano ai bordi l'autostrada A24 nel tratto compreso tra la barriera Roma est e l'uscita Palmiro Togliatti del tratto interno al Grande Raccordo Anulare, destinate ad accogliere il flusso giornaliero di pendolari entranti e uscenti dalla capitale alle zone limitrofe ([[Settecamini]]-[[Ponte di Nona]]-[[Castelverde (Roma)|Castelverde]]-[[Lunghezza (zona di Roma)|Lunghezza]]-[[Corcolle]]-[[Guidonia]]-[[Tivoli]]).
Il 14 Settembre [[2021]] è stato finanziato un progetto per realizzazione di un casello a ridosso della SP491 e della [[Strada statale 150 della Valle del Vomano]] in modo da collegare direttamente il paese di [[Montorio al Vomano]] e proseguire per il [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]<ref>{{Cita web|url=https://www.abr24.it/a24-finanziato-lo-svincolo-di-montorio-altitonante-opera-strategica-per-il-sistema-produttivo-teramano/|titolo=A24, FINANZIATO LO SVINCOLO DI MONTORIO|sito=ABR24.it|data=14 settembre 2021|accesso=4 dicembre 2022}}</ref>
== L'autostrada oggi ==
[[File:A24-Panoramic.jpg|600px|centre|thumb|Panoramica del tracciato in direzione est poco prima del tunnel del Gran Sasso (versante aquilano)]]▼
=== Tronco di penetrazione urbana ===
[[File:A24-Aquila.jpg
Questo tratto di {{M|7,3|u=km}} si sviluppa a partire dalla [[tangenziale Est di Roma]] fino all'[[autostrada A90]], presentando svincoli verso varie arterie della capitale ([[Tor Sapienza]], ''Viale Palmiro Togliatti'', ''Via F.Fiorentini'' e ''Via di Portonaccio''). Anche se il gestore considera questo tratto parte integrante della A24, è dotato di una chilometrica separata ed è classificato con la denominazione interna ''D28''<ref>{{Cita web|url=https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=48&ramo=49&code=D28&link=&tipo=|titolo=}}</ref> di Autostrade per l'Italia e considerato una autostrada a sé dal Ministero dei Trasporti.<ref>{{Cita web|url=https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/autostrade-concessioni-autostradali-direzione-generale-vigilanza|titolo=elenco gestori autostradali del MIT|accesso=20 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210111162246/https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/autostrade-concessioni-autostradali-direzione-generale-vigilanza|urlmorto=sì}}</ref> È anche noto come ''tronco di penetrazione urbana''<ref>{{cita web|url=https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/punti.jsp?strada=48&ramo=49&code=D28&link=&tipo=|titolo=Autostrade per l'Italia|accesso=1º settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508023226/https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/punti.jsp?strada=48&ramo=49&code=D28&link=&tipo=|urlmorto=sì}}</ref> o ''A24 penetrazione urbana'', e con queste ultime denominazioni viene citata in diverse mappe stradali.
▲[[File:A24-Panoramic.jpg|
Nei notiziari radiofonici sul traffico, viene spesso chiamato ''tratto urbano dell'A24'' ed è anche informalmente noto ai Romani come ''il tronchetto.''<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.stradadeiparchi.it/autostrade/nuove-complanari/|titolo=Nuove Complanari {{!}} Strada dei Parchi|pubblicazione=Strada dei Parchi|accesso=6 maggio 2017}}</ref> È dotato di complanari da Viale Palmiro Togliatti fino al casello di Roma Est sul ramo principale della A24 ed è percorribile senza pedaggio fino a tale casello.
=== Tronco extraurbano ===
▲[[File:A24-Aquila.jpg|left|thumb|A24, discesa verso L'Aquila. Sullo sfondo, si nota il lungo viadotto che lambisce il capoluogo in direzione Teramo (tra le uscite L'Aquila ovest e L'Aquila est).]][[File:A24 (Tratto urbano).JPG|thumb|L'uscita di Viale Palmiro Togliatti nel tratto urbano della A24 in direzione di Roma, prima della realizzazione delle complanari]]
Superato lo svincolo [[Lunghezza (zona di Roma)|Lunghezza]], il tracciato incrocia l'[[Autostrada A1 (Italia)|A1 Milano-Napoli]] e subito inizia la sua salita verso [[Tivoli]] e [[Castel Madama]], per proseguire in un susseguirsi di viadotti e gallerie fino agli svincoli di [[Vicovaro]]-[[Mandela (Italia)|Mandela]], [[Carsoli]]-[[Oricola]] e [[Tagliacozzo]], con la strada che taglia prima il [[subappennino laziale]] ([[Monti Tiburtini]], [[Monti Lucretili]], [[Monti Ruffi]]), seguendo il medio corso della [[Valle dell'Aniene]] e poi a seguire l'[[Appennino abruzzese]] ([[Monti Simbruini]] e [[Monti Carseolani]]), attraversando il confine regionale tra Lazio e Abruzzo poco prima dello svincolo di Carsoli, al confine tra i territori comunali di [[Riofreddo]] e [[Oricola]]. In questo tratto vi è il viadotto di [[Pietrasecca]], che si sviluppa in rettilineo e in curva per {{M|1,9|u=km}}<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.totoholding.it/businessunit/strada_dei_parchi.html|titolo=Toto Holding|accesso=28 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160516221505/http://www.totoholding.it/businessunit/strada_dei_parchi.html|urlmorto=sì}}</ref> a oltre {{M|100|u=m}} di altezza.<ref name=":2" />
Oltrepassato Tagliacozzo, dopo alcuni chilometri di discesa, al {{M|72|u=km}} si incontra lo svincolo direzionale con la [[Autostrada A25 (Italia)|A25]], presso [[Torano (Borgorose)|Torano]], con il tracciato che piega verso nord-est, tornando per circa {{M|20|u=km}} nel territorio laziale del [[Cicolano]] a partire dalla ''[[Val de' Varri]]''-''Monte Faito'', al confine tra i territori dei comuni di [[Pescorocchiano]] e [[Sante Marie]]; successivamente, il tracciato sale e si immette nella galleria "[[Gruppo montuoso Monte San Rocco-Monte Cava|San Rocco]]" (tra gli svincoli di [[Valle del Salto]] e [[Tornimparte]]), lunga {{M|4,120|u=km}} che separa la [[Valle dell'Aterno]] dal Cicolano, lambendo a nord i [[Monti della Duchessa]] ([[Velino-Sirente]]) e tornando definitivamente in territorio abruzzese. Superata la galleria, l'autostrada percorre il valico di Monte San Rocco ({{M|1100|u=m}} s.l.m.) con un tratto in discesa verso L'Aquila dove lambisce la periferia della città con un lungo viadotto passando per gli svincoli di ''L'Aquila ovest'' prima e ''L'Aquila est'' poi; l'autostrada risale ancora in direzione di [[Assergi]] entrando nel territorio del [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]] sul versante aquilano del [[Gran Sasso d'Italia]].
Sempre in virtù della pendenza significativa, è presente una terza corsia di marcia di circa 1 km per i mezzi lenti nel tratto di salita verso il tunnel in direzione dell'Aquila.▼
[[File:Campo Imperatore 40(RaBoe).jpg|left|thumb|A24, Ingresso nel [[traforo del Gran Sasso|tunnel del Gran Sasso]] presso [[Assergi]], versante aquilano visto dalla sommità di [[Campo Imperatore]]]]
Il
▲
Come in altre autostrade è attivo il sistema [[SICVE|Tutor]] per il monitoraggio delle velocità medie degli autoveicoli nelle rispettive tratte percorse. A causa dell'elevata incidenza di opere ingegneristiche sul tracciato autostradale (118,8 km di viadotti, 70,8 km di gallerie su complessivi 562,8 km di carreggiate), dell'ambiente collinare e montano e dei conseguenti alti costi di manutenzione è classificata tra le autostrade di montagna,<ref>{{cita news|autore=Andrea Tartaglia|url=https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/24-10-2019/calcolo-pedaggio-autostradale-non-basta-semplice-moltiplicazione-350543272338.shtml|titolo=Calcolo del pedaggio autostradale: non basta una moltiplicazione|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 novembre 2021|accesso=28 gennaio 2021}}</ref> pur non rientrando tra le tratte autostradali italiane che applicano i pedaggi più elevati.<ref>{{cita news||url=http://motori.quotidiano.net/comefare/pedaggio-autostrada-quali-le-tratte-piu-costose.htm|titolo=Pedaggio autostrada: quali sono le tratte più costose|pubblicazione=Quotidiano Nazionale|data=24 ottobre 2018|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>
▲[[File:Gran sasso a24.jpg
▲[[File:A24-Sodera.jpg|thumb|A24, direzione [[Teramo]], galleria Sodera]]
▲[[File:Autostrada A25 Ende 01(RaBoe).jpg|thumb|Fine della [[Autostrada A25 (Italia)|A25]] Torano - Pescara e interconnessione con la A24 Roma - Teramo]]
=== Tabella percorso ===
Riga 125 ⟶ 114:
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A24 Italia.svg|30}} ROMA - L'AQUILA - TERAMO'''<br />
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Area'''!!align="center"|'''Strada europea'''
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg|17}} {{simbolo|Italian traffic signs - fine autostrada.svg|17}}||[[Tangenziale Est di Roma|Tangenziale Est]]|| align="right"|7,3|| align="right"| 0 ||align="center" rowspan=18|[[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]] ||align="center" rowspan=8|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Via di Portonaccio<br /><small> [[Casal Bertone]]<br />{{simbolo|Strada Statale 5 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|Via Tiburtina]]''</small> || align="right"| --,-|| align="right"| 0,8
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Via F. Fiorentini - Ospedale Sandro Pertini|| align="right"| 4,9|| align="right"| 2,4
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Viale Palmiro Togliatti]]<br /><small> {{simbolo|Strada Statale 5 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|Via Tiburtina]]''<br />{{simbolo|Strada Statale 6 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 6 Via Casilina|Via Casilina]]''<br />{{simbolo|Strada Statale 215 Italia.svg|35}} ''[[Via Tuscolana]]''</small>
[[Ponte Mammolo (metropolitana di Roma)|Stazione Ponte Mammolo Metro B]]
| align="right" | 3,5|| align="right"| 3,8
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Via di Tor Cervara|| align="right"| 1,6|| align="right"|
|-
|
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg|23}} [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]]|| align="right"| 0|| align="right"| 158
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Settecamini]]<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 5 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|Via Tiburtina]]''</small> || align="right" |1|| align="right" | 157 ||align="center" rowspan=13|[[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|50px|link=Strada europea E80]]
Riga 156 ⟶ 148:
| align="right" |10|| align="right" | 148
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Tivoli]]<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 5 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|Tiburtina]]''</small>|| align="right" |13|| align="right" | 145
Riga 164 ⟶ 156:
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Vicovaro]]<br />[[Mandela (Italia)|Mandela]]|| align="right" |33|| align="right" | 125
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area di parcheggio "Roviano" || align="right" |40 || align="right" |118
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Carsoli]]<br />[[Oricola]]|| align="right" |50|| align="right" | 108
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Tagliacozzo]]<ref>Uscita solo in direzione Teramo, ingresso solo in direzione Roma</ref>
| align="right" |61|| align="right" | 97
|-
| [[File:AB-Vzw-grün.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A25 Italia.svg|23}} [[Autostrada A25 (Italia)|Pescara - Chieti]]|| align="right"|72|| align="right"| 86||align="center" rowspan=2|[[Provincia di Rieti|RI]] || rowspan="16" align="center" |
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Valle del Salto]]<br /><small>
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Tornimparte]]<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 696 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino|del Parco Regionale Sirente-Velino]]''<br/>{{simbolo|Strada Provinciale 1 Italia.svg|35}} ''[[Strada provinciale 1 Amiternina|Amiternina]]''<br/>{{simbolo|Italian traffic signs - icona scuola sci.svg}} [[Campo Felice]]</small>|| align="right"|85|| align="right"| 72||align="center" rowspan=6|[[Provincia dell'Aquila|AQ]]
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[L'Aquila]] ovest<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 80 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia|del Gran Sasso d'Italia]]'' - [[Teramo]]<br />{{simbolo|Strada Statale 17 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico]]'' - [[Antrodoco]] </small>|| align="right"|101|| align="right"| 57
Riga 186 ⟶ 177:
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[L'Aquila]] est<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|15}} {{simbolo|Strada Statale 17ter Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese|Tangenziale Est dell'Aquila]]'' - [[Pescara]]</small>|| align="right"|107|| align="right"| 51
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area di parcheggio "Gran Sasso " || align="right"|108,2|| align="right"| 50
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Assergi]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona scuola sci.svg}} [[Campo Imperatore]]<br />''[[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]'' </small>|| align="right"|117|| align="right"| 41
|-
|[[File:Italian_traffic_signs_-_galleria.svg|20x20px]] ||[[Traforo del Gran Sasso]]
|118
|40
|[[Provincia dell'Aquila|AQ]]/[[Provincia di Teramo|TE]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[San Gabriele (santuario)|San Gabriele]]<br />[[Colledara]]<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 491 Italia.svg|35}} [[Isola del Gran Sasso d'Italia]] - [[Castelli (Italia)|Castelli]]<br />''[[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]'' </small>|| align="right"|137|| align="right" | 21||align="center" rowspan=7|[[Provincia di Teramo|TE]]
Riga 200 ⟶ 190:
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera [[Teramo]]||align="right"|147|| align="right"| 11
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Basciano]]<br />[[Villa Vomano]]<br /><small>ex {{simbolo|Strada Statale 365 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 365 di Bisenti|di Bisenti]]'' - [[Bisenti]] {{simbolo|Strada Statale 81 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 81 Piceno Aprutina|Piceno-Aprutina]]'' - [[Teramo]] {{simbolo|Strada Statale 81 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 81 Piceno Aprutina|Piceno-Aprutina]]'' - [[Chieti]]</small> || align="right" | 149|| align="right" | 9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Val Vomano]]<br /><small> {{simbolo|Strada Statale 150 Italia.svg|35}} ''della Valle del Vomano'' - [[Roseto degli Abruzzi]]</small>|| align="right"|151|| align="right" | 7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Teramo]] ovest <small><br />{{simbolo|Strada Statale 80var Italia.svg|35}} ''Variante di Teramo''<br />{{simbolo|Strada Statale 80 Italia.svg|35}} [[Montorio al Vomano]] </small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Teramo]] est<br /><small> {{simbolo|Strada Statale 81 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 81 Piceno Aprutina|Piceno-Aprutina]]'' - [[Ascoli Piceno]] {{simbolo|Strada Statale 80 Italia.svg|35}} [[Giulianova]]</small> || align="right"|158|| align="right" | 0
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|17}} {{simbolo|Italian traffic signs - fine autostrada.svg|17}}||{{simbolo|Strada Statale 80racc Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 80 racc di Teramo|di Teramo]]''<br /><small> {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 55.svg|22}}
|-
|}
Riga 232 ⟶ 222:
[[Categoria:Trasporti all'Aquila]]
[[Categoria:Trasporti a Teramo]]
[[Categoria:Autostrade gestite dall'ANAS]]
|