Bruno Garzena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2067 su Wikidata) |
|||
| (41 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Bruno Garzena
|Immagine = Bruno Garzena - Juventus FC.jpeg
|Didascalia = Garzena alla Juventus tra gli anni
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1966
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|19??-19?? |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1952-1953
|1953-1954
|1954-1960
|1960-1961
|1961-1962
|1962-1963
|1963-1964
|1964-1966 |Ivrea |16 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1958 |{{Naz|CA|ITA|M}} |1 (0)
}}
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 39:
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 30 luglio
|AnnoMorte = 2024
|NoteMorte = <ref>{{cita web|autore=Antonio Barillà|url=https://www.lastampa.it/sport/2024/07/30/news/bruno_garzena_morto_juventus-14517507/|titolo=Addio a Bruno Garzena, il Falco della Juve|data=30 luglio 2024}}</ref>
|Attività = imprenditore▼
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
== Caratteristiche tecniche ==
Descritto come «l'archetipo del terzino» dal compagno di squadra [[Giampiero Boniperti]], Garzena era solito giocare sulla fascia sinistra, pur disimpegnandosi all'occorenza anche sull'altro lato del campo;<ref name="Juventus">{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/la-juventus-ricorda-bruno-garzena|titolo=La Juventus ricorda Bruno Garzena|data=31 luglio 2024}}</ref> rare furono le sue incursioni a rete, non essendo all'epoca richiesto ai terzini una spinta offensiva.<ref name="Juventus"/> Il tempismo negli interventi difensivi – con contrasti e ''tackle'' – gli fece guadagnare il soprannome di ''Falco di Venaria''.<ref name="Juventus"/>
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
Cresciuto nel mito di [[Virginio Rosetta]],<ref name="Juventus"/> entrò nelle giovanili della {{Calcio Juventus|N}} fin dall'età di dodici anni, nel 1945.<ref>{{YouTube|curatore=Mario Bocchio|curatore2=Mauro Bavastri|id=9c3dYC4MblY|titolo=A tu per tu con ... Bruno Garzena|editore=Il Nobile Calcio|data=settembre 2018}}</ref> Esordì diciannovenne con i bianconeri in un Juventus-Inter del 1952 finita 2-1.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttojuve.com/gli-eroi-bianconeri/gli-eroi-in-bianconero-bruno-garzena-631246|titolo=Gli eroi in bianconero: Bruno GARZENA|data=2 febbraio 2023|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>
Dopo un prestito all'{{Calcio Alessandria|N}} per la stagione di [[Serie B 1953-1954]],<ref name="Juventus"/> tornò in pianta stabile a [[Torino]] ed entrò a far parte della prima squadra bianconera, vestendone la maglia per sei stagioni consecutive: si guadagnò progressivamente i galloni da titolare fino a giocare la sua migliore stagione col campionato [[Serie A 1957-1958|1957-1958]], in cui Garzena giocò tutte le gare di un torneo che culminò per la Juventus nella conquista della ''[[Stella (calcio)|prima stella]]''.<ref name="Juventus"/> In questo lasso di tempo sotto la [[Mole Antonelliana|Mole]] – coinciso col ciclo del [[Trio Magico]] –, il terzino vinse due [[Scudetto (sport)|scudetti]] e due [[Coppa Italia|Coppe Italia]].<ref name="Juventus"/>
Nel 1960 fu temporaneamente ingaggiato in prestito dal {{Calcio Vicenza|N|1960}}, facendo ritorno alla Juventus nella stagione [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]. Successivamente vestì le maglie di {{Calcio Modena|N}} e {{Calcio Napoli|N}}, concludendo la carriera all'{{Calcio Ivrea|N}}.▼
▲Nel 1960 fu temporaneamente ingaggiato in prestito dal {{Calcio Vicenza|N|1960}}, facendo ritorno
==Statistiche==▼
===Cronologia presenze e reti in nazionale===▼
==== Nazionale ====
{{Cronoini|ITA}}▼
Il 23 marzo 1958 esordì in [[Nazionale di calcio italiana|nazionale maggiore]], a [[Vienna]], in una gara di [[Coppa Internazionale]] contro l'{{NazNB|CA|AUT|M}}; quella rimase l'unica sua presenza in maglia azzurra.
=== Dopo il ritiro ===
Garzena, finita la carriera sportiva, si dedicò all'imprenditoria, fondando la Global Service, impegnata nell'associazione temporanea di imprese di servizi ai fini di ottenere appalti per grosse strutture industriali e sanitarie.
Nel 2010 divenne presidente dell'Alessandria.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoc.com/altre-news/bruno-garzena-nuovo-presidente-dell-alessandria-5730|titolo=Bruno Garzena nuovo presidente dell'Alessandria|data=4 marzo 2010|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>
▲== Statistiche ==
▲=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
▲{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|23-3-1958|Vienna|AUT|3|2|ITA||Coppa Internazionale}}
{{Cronofin|1|0||}}
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano|2}}▼
▲*{{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Juventus: [[Serie A 1957-1958|1957-1958]], [[Serie A 1959-1960|1959-1960]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Juventus: [[Coppa Italia 1958-1959|1958-1959]], [[Coppa Italia 1959-1960|1959-1960]]
==
<references/>
*{{Cita libro|autore=Vladimiro Caminiti|titolo=Juventus Juventus - Dizionario storico romantico dei bianconeri|editore=Edizioni Elle|città=Milano|anno=1977|p=118}}▼
== Bibliografia ==
▲* {{Cita libro|autore=Vladimiro Caminiti|titolo=Juventus Juventus - Dizionario storico romantico dei bianconeri|editore=Edizioni Elle|città=Milano|anno=1977|p=118}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{Enciclopediadelcalcio|Garzena}}
* {{cita web|url=https://www.myjuve.it/giocatori-juventus/bruno-garzena-72.aspx|titolo=Bruno Garzena}}
* {{cita web|url=https://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=359|titolo=Bruno Garzena}}
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
| |||