Eminem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Eminem
|tipo artista = CantautoreRapper
|nazione = USA
|immagine = Eminem live at D.C. 2014 (cropped).jpg
|didascalia = Eminem in concerto nel 2014
|nazione = USA
|genere = Hip hop
|nota genere = <ref name=AM>{{Allmusic|artist|||accesso = 29 marzo 2016}}</ref>
|genere2 = Hardcore hip hop
|anno inizio attività = 1992
|genere3 = Midwest hip hop
|genere4 = Comedy hip hop
|genere5 = Rap rock
|genere6 = Pop rap
|anno inizio attività = 1995
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività = <ref>L'EP ''Still in the Bassmint'' è del 1992, vedi {{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.rollingstone.com/music/lists/20-insanely-great-eminem-tracks-only-hardcore-fans-know-20150922/soul-intent-unrealistically-graphic-1992-20150922|titolo=20 Insanely Great Eminem Tracks Only Hardcore Fans Know|sito=rollingstones.com[[Rolling Stone]]|accesso=718 dicembremarzo 20152019|linguaurlarchivio=enhttps://web.archive.org/web/20180621015751/https://www.rollingstone.com/music/lists/20-insanely-great-eminem-tracks-only-hardcore-fans-know-20150922/soul-intent-unrealistically-graphic-1992-20150922|urlmorto=no}}</ref>
|etichetta = [[Shady Records|Shady]]<br, />[[Aftermath Entertainment|Aftermath]]<br, />[[Interscope Records|Interscope]]
|band precedenti = [[DirtyD12 (gruppo Dozenmusicale)|D12]], [[Bad Meets Evil]], [[Soul Intent]]
|totale album = 18<ref>15 da solista, 2 con i [[D12 (gruppo musicale)|D12]] e 1 con i [[Bad Meets Evil]]</ref>
|numero totale album pubblicati = 12
|album studio = 15<ref>12 da solista, 2 con i [[D12 (gruppo musicale)|D12]] e 1 con i [[Bad Meets Evil]]</ref>
|numero album studio = 10
|numero album live =
|numero raccolte = 23
|logo = Eminem Logo neuof Eminem (2013 2014-04-05 17-17).pngsvg
|band attuale = [[Dirty Dozen|D12]], [[Bad Meets Evil]]
}}
{{Bio
Riga 23 ⟶ 28:
|Cognome = Mathers III
|Pseudonimo = Eminem
|ForzaOrdinamento = Eminem
|Sesso = M
|LuogoNascita = St.Saint Joseph
|LuogoNascitaLink = St.Saint Joseph (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 17 ottobre
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte = Cleveland
|GiornoMeseMorte = 14 settembre
|AnnoMorte =
|NoteMorte = Il rapper decise di suicidarsi dopo il dissing del rapper Machine Gun Kelly
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = rapper
|Attività2 = produttore discografico
|Attività3 = attore
|Nazionalità = statunitense
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore canzone|2003|x}}<br/>{{Premio|Grammy||15 volte vincitore ai Grammy Awards| }}
}}
[[File:Eminem's signature.svg|miniatura|Firma di Eminem]]
 
Considerato uno dei migliori artisti [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] di sempre,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/266420/artists-of-the-decade|titolo = Artists of the Decade|editore = [[Billboard]]|data = 11 dicembre 2009|accesso = 21 agosto 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180622034042/https://www.billboard.com/articles/news/266420/artists-of-the-decade|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/lists/best-rappers-all-time/|titolo = 50 Greatest Rappers of All Time (10-1 Revealed)|autore = Carl Lamarre, Gail Mitchell, Keith Murphy, Michael Saponara, Datwon Thomas, Mark Elibert, Eric Diep ,William E. Ketchum III, Heran Mamo, Neena Rouhani|sito = [[Billboard]]|data = 8 febbraio 2023|accesso = 13 febbraio 2023}}</ref> è cresciuto a [[Detroit]], dove è stato scoperto nel 1997 da [[Dr. Dre]], noto rapper e produttore discografico.<ref name="Rap-up">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rap-up.com/2017/07/11/eminem-dr-dre-recall-first-recording-session-together/|titolo = Eminem & Dr. Dre Recall First Recording Session Together|editore = Rap-Up|data = 11 luglio 2017|accesso = 12 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190202184533/https://www.rap-up.com/2017/07/11/eminem-dr-dre-recall-first-recording-session-together/|urlmorto = no}}</ref> Due anni più tardi ha ottenuto il primo successo con il singolo ''[[My Name Is]]''.<ref name="Rap-up"/> Con il terzo album ''[[The Marshall Mathers LP]]'', Eminem ha stabilito il record di album hip hop dalle vendite più veloci di sempre<ref name="Billboard">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/photos/426851/albums-that-sold-1-million-in-one-week|titolo = Albums That Sold 1 Million in One Week|editore = [[Billboard]]|data = 23 ottobre 2017|accesso = 26 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180512075011/https://www.billboard.com/photos/426851/albums-that-sold-1-million-in-one-week|urlmorto = no}}</ref> e terzo album dalle vendite più veloci di sempre,<ref name="Billboard"/> con {{formatnum:1760049}} copie solo negli Stati Uniti nella prima settimana,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/news/story/5923810/eminem_bounces_britney_from_top_spot|titolo = Eminem Bounces Britney From Top Spot|autore = Richard Skanse|editore = [[Rolling Stone]]|data = 31 maggio 2000|accesso = 26 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080503141820/http://www.rollingstone.com/news/story/5923810/eminem_bounces_britney_from_top_spot|urlmorto = sì}}</ref> mentre il successivo ''[[The Eminem Show]]'' è stato il più venduto e premiato di tutto il 2002,<ref name="Billboard2">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/72827/eminem-ends-year-on-top-but-album-sales-tumble|titolo = Eminem Ends Year On Top, But Album Sales Tumble|editore = [[Billboard]]|data = 3 gennaio 2003|accesso = 26 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180716034913/https://www.billboard.com/articles/news/72827/eminem-ends-year-on-top-but-album-sales-tumble|urlmorto = no}}</ref> con 79 milioni di copie vendute solo negli Stati Uniti in quell'anno.<ref name="Billboard2"/> Nel marzo del 2022 è diventato l'artista con più singoli venduti nella storia della musica con oltre 166 milioni di copie, risultando il rapper di maggior successo di sempre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.eminem.com/news/eminem-becomes-most-certified-artist-singles-riaa-gold-platinum-program-history-0|titolo = Eminem becomes the most certified artist for singles in RIAA Gold & Platinum program history|sito = Eminem|data = 8 marzo 2022|accesso = 15 aprile 2022}}</ref>
Al 2018 ha venduto più di 162 milioni di album nel mondo<ref>{{cita web|url=http://www.statisticbrain.com/eminem-album-sales-statistics/|titolo=Album venduti|accesso=gennaio 2018}}</ref> e più di 100 milioni di singoli digitali.<ref>{{cita web|autore=Business Wire |url=http://www.businesswire.com/news/home/20120105005547/en/Nielsen-Company-Billboard%E2%80%99s-2011-Music-Industry-Report |titolo=The Nielsen Company & Billboard’s 2011 Music Industry Report |editore=Business Wire |data=5 gennaio 2012 |accesso=19 luglio 2012}}</ref> È considerato uno dei migliori artisti [[hip hop]] di sempre, oltre che di tutta la musica [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] degli [[anni 2000]].<ref name="artists of the decade">{{cita web|titolo = Artists of the Decade|editore = Billboard.com|url = http://www.billboard.com/articles/news/266420/artists-of-the-decade|accesso = |data = 11 dicembre 2009}}</ref> Durante gli [[MTV Europe Music Awards 2013|EMAs 2013]] ha ricevuto il premio ''[[MTV Europe Music Award come icona globale|Global Icon]]'', diventando così il quarto artista nel mondo ad aver ottenuto tale riconoscimento, dopo i [[Queen]], [[Bon Jovi]] e [[Whitney Houston]]. Ai [[Grammy Awards 2014]] ha ricevuto per l'album ''[[The Marshall Mathers LP 2]]'' il premio per il miglior album rap e con il singolo ''[[The Monster]]'' con [[Rihanna]] il premio per la miglior collaborazione.
 
Il [[premio Nobel]] [[Séamus Heaney]] ha lodato Eminem per l'energia retorica e per l'interesse suscitato dai testi delle sue canzoni,<ref>{{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3033614.stm|titolo=Seamus Heaney praises Eminem BBC News|accesso=25 settembre 2008}}</ref> mentre [[Elton John]] lo ha paragonato, per i successi conseguiti, ad altri musicisti celebri quali [[Mick Jagger]] e [[Jimi Hendrix]].<ref>{{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/music/4423941.stm|titolo=Sir Elton praises rapper Eminem, BBC News|accesso=25 settembre 2008}}</ref> Nel [[2004]] la [[Rivista (periodico)|rivista]] ''[[Rolling Stone]]'' ha posizionato Eminem<ref>{{cita web|http://www.rollingstone.com/news/story/7249916/82_eminem|titolo=Rolling Stone|accesso=25 settembre 2008}}</ref> al numero 83 nella propria [[Lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|lista dei 100 migliori artisti di tutti i tempi]].<ref>{{cita web|titolo =The Immortals: The First Fifty|sito=Rolling Stone Issue 946|editore=Rolling Stone|url =http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty|accesso=30 settembre 2008}}</ref>
 
Cresciuto a [[Detroit]], è stato scoperto nel [[1997]] dal noto [[rapper]] e [[Produttore discografico|produttore]] [[Dr. Dre]]. A lanciarlo è stato il singolo ''[[My Name Is]]'', pubblicato due anni dopo. Successivamente si è affermato come produttore di album [[hip hop]], producendo con la sua etichetta discografica [[Shady Records]] fondata con il suo manager Paul Rosenberg. Ha prodotto i lavori di altri artisti come [[Obie Trice]], [[Stat Quo]], [[Bobby Creekwater]], [[50 Cent]] e [[Yelawolf]]. Il rapper ha iniziato anche una carriera come attore nel [[2002]] recitando in ''[[8 Mile]]'', diretto da [[Curtis Hanson]]. Il film riscosse grande successo e permise ad Eminem di debuttare ufficialmente a [[Hollywood]]. Per ''[[Lose Yourself]]'', contenuta nel film, il rapper ha ottenuto nel 2003 l'[[Oscar alla migliore canzone]], prima canzone [[rap]] della storia a vincere questo riconoscimento. Ha fatto, inoltre, dei [[camei]] nei film ''[[The Wash]]'' del [[2001]], con protagonisti i rapper [[Dr. Dre]] e [[Snoop Dogg]], e ''[[Funny People]]'' del [[2009]] con [[Adam Sandler]], oltre che in [[The Interview (film 2014)|The Interview]] nel 2014. Eminem è noto anche per la sua militanza nel gruppo rap [[D12 (gruppo musicale)|D12]], con cui ha pubblicato 2 album. Eminem è tra gli artisti più seguiti su [[Facebook]]<ref>{{cita web|url = http://fanpagelist.com/category/top_users/|titolo = Top 100 Facebook Fan Pages|accesso= 8 luglio 2014}}</ref> e su [[YouTube]].<ref>{{Cita web|url = http://www.marshallmathers.eu/Read/1875/Eminem-raggiunge-17-milioni-di-iscritti-su-YouTube|titolo = Eminem raggiunge 17 milioni di iscritti su YouTube|accesso = 2 gennaio 2016|sito = http://www.marshallmathers.eu}}</ref> Ha collaborato con artisti rap come [[50 Cent]], [[Dr. Dre]], [[Royce da 5'9"|Royce Da 5'9"]] (con cui costituisce il duo [[Bad Meets Evil]]), [[Jay-Z]], [[Kanye West]], [[Kendrick Lamar]] e [[Lil Wayne]], oltre che con le cantanti [[Rihanna]], [[Skylar Grey]], [[Beyoncé]], [[Dina Rae]], [[Pink (cantante)|Pink]], [[Gwen Stefani]], [[Dido (cantante)|Dido]], [[Sia (cantante)|Sia]] e il cantautore [[Ed Sheeran]].
 
Eminem, con il suo album ''[[The Marshall Mathers LP]]'', stabilì il record di album rap dalle vendite più veloci di sempre e terzo album dalle vendite più veloci di sempre con più di 1.760.000 copie solo negli Stati Uniti nella prima settimana.
 
Il quarto lavoro del rapper, ''[[The Eminem Show]]'', è stato il più venduto e premiato di tutto il [[2002]], con 7.9 milioni di copie vendute solo negli Stati Uniti, mentre l'album ''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'' è stato premiato come [[Grammy Award al miglior album rap|miglior album rap]] ed è stato anche il più venduto del 2010, con 5.7 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Eminem ha inoltre stabilito un altro record in quanto unico artista [[rap]] ad avere 2 diversi album più venduti nel loro rispettivo anno d'uscita, ovvero ''[[The Eminem Show]]'' (2002) e ''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'' (2010).<ref>[http://www.mediatraffic.de/albums-2010.htm Index<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Durante gli [[MTV Europe Music Awards 2013]] ha ricevuto il premio ''[[MTV Europe Music Award come icona globale|Global Icon]]'', diventando così il quarto artista nel mondo ad aver ottenuto tale riconoscimento, dopo i [[Queen]], [[Bon Jovi]] e [[Whitney Houston]]. Ai [[Grammy Awards 2014]] ha ricevuto il premio come [[Grammy Award al miglior album rap|miglior album rap]] per l'album ''[[The Marshall Mathers LP 2]]'' e quello come miglior collaborazione con il singolo ''[[The Monster (singolo)|The Monster]]'' con [[Rihanna]]. Nel 2014 Eminem è diventato inoltre il primo artista di sempre ad avere due diamantidischi di diamante digitali, ''[[Love the Way You Lie]]'' e ''[[Not Afraid]]'', che(tre hannocon rispettivamente''[[Lose 11Yourself]]'', eche 10ha platiniraggiunto neglitale Statisoglia Uniti,nel 2018).<ref>{{Cita webRIAA|autore =Eminem|urlopera =http://riaa.com/media/8713BD86-4021-FA86-5E79-80DCE6242DA6.pdf|titolo =RIAALove Goldthe &Way PlatinumYou Awards ProgramLie|accesso =|data =|urlmorto23 =sìfebbraio 2019}}</ref><ref>{{RIAA|Eminem|urlarchivioopera =https://web.archive.org/web/20150623002144/http://riaa.com/media/8713BD86-4021-FA86-5E79-80DCE6242DA6.pdf Not Afraid|dataarchivioaccesso = 23 giugnofebbraio 20152019}}</ref> nel 2018 anche ''[[Lose Yourself]]'' viene certificato diamante. È inoltre l'unico rapper insieme a [[2PacTupac Shakur]] con più di un album ad essere certificato disco di diamante, ossia ''[[The Marshall Mathers LP]]'' e, ''[[The Eminem Show]]''., ''Curtain Call - The Hits'' e ''Recovery''.
 
Parallelamente alla sua attività come rapper, Eminem si è affermato anche come produttore discografico di album hip hop, producendo artisti attraverso la propria etichetta discografica, la [[Shady Records]], fondata con il suo manager Paul Rosenberg. A partire dal 2002 ha intrapreso la carriera come attore, recitando in ''[[8 Mile]]'', diretto da [[Curtis Hanson]], che ottenne un gran successo; il brano ''Lose Yourself'', contenuto nel film, ha permesso al rapper di vincere l'[[Oscar alla migliore canzone]] nel 2003, prima canzone hip hop della storia ad ottenere l'ambito riconoscimento.<ref name="Billboard3">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/7702146/eminem-lose-yourself-writer-jeff-bass-oscar-win-8-mile|titolo = 'Lose Yourself' Writer Jeff Bass Reflects On Oscar-Winning Eminem Track 15 Years Later|autore = J'na Jefferson|editore = [[Billboard]]|data = 26 febbraio 2017|accesso = 24 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180127131901/https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/7702146/eminem-lose-yourself-writer-jeff-bass-oscar-win-8-mile|urlmorto = no}}</ref>
Il 7 luglio 2018 Eminem si esibisce per la prima volta in concerto in Italia, gli organizzatori hanno venduto circa 80.000 biglietti.<ref>{{Cita news|nome=ANDREA|cognome=SPINELLI|url=https://www.ilgiorno.it/milano/spettacoli/eminem-concerto-1.4021894|titolo=A Milano atterra Eminem, un eroe per 80mila all'Area Expo - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=7 luglio 2018|accesso=5 agosto 2018}}</ref>
 
Il [[premio Nobel]] alla letteratura [[Seamus Heaney]] ha lodato Eminem per l'energia retorica e per l'interesse suscitato dai testi delle sue canzoni,<ref>{{cita web|1=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3033614.stm|titolo=Seamus Heaney praises Eminem BBC News|accesso=25 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160829010420/http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3033614.stm|urlmorto=no}}</ref> mentre [[Elton John]] lo ha paragonato, per i successi conseguiti, ad altri musicisti celebri quali [[Mick Jagger]] e [[Jimi Hendrix]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/music/4423941.stm|titolo=Sir Elton praises rapper Eminem, BBC News|accesso=25 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080218181212/http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/music/4423941.stm|urlmorto=no}}</ref> Nel 2004 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha posizionato Eminem al numero 83 nella propria [[I 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|lista dei 100 migliori artisti di tutti i tempi]].<ref>{{cita web|1=https://www.rollingstone.com/news/story/7249916/82_eminem|titolo=Rolling Stone|accesso=25 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081208200457/http://www.rollingstone.com/news/story/7249916/82_eminem|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|titolo=The Immortals: The First Fifty|sito=Rolling Stone Issue 946|editore=Rolling Stone|url=https://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty|accesso=30 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080625061212/http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty|urlmorto=no}}</ref>
Possiede un patrimonio stimato di 190 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.therichest.com/top-lists/top-100-richest-rappers/|titolo=Eminem Net Worth|sito=Celebrity Net Worth|lingua=en|accesso=3 aprile 2016}}</ref>
 
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Marshall Mathers è di origini [[GranRegno BretagnaUnito|britanniche]], [[Cherokee]], [[Germania|tedesche]], [[Svizzera|svizzere]], [[Polonia|polacche]] e [[Lussemburgo|lussemburghesi]].<ref>{{cita web|titolo=Ancestry of Marshall Bruce Mathers III|editore=William Addams Reitwiesner Genealogical Service|url=http://www.wargs.com/other/mathers.html|accesso=29 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210130627/http://www.wargs.com/other/mathers.html|dataarchiviourlmorto=10 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|titolo=www.nobodysmiling.com|url=http://www.nobodysmiling.com/hiphop/news/63653.php|accesso=29 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211180143/http://www.nobodysmiling.com/hiphop/news/63653.php|dataarchiviourlmorto=11sì}}</ref><ref>{{Cita dicembrelibro|url=https://books.google.com/books?id=3GmC51vbwnoC&dq=eminem+echota+Cherokee+Tribe&pg=PA99|titolo=My Son Marshall, My Son Eminem: Setting the Record Straight on My Life as Eminem's Mother|cognome=Nelson|nome=Debbie|data=2008|editore=Phoenix Books, Inc.|isbn=978-1-59777-596-0|lingua=en}}</ref> I suoi genitori, Marshall Bruce Mathers II e Debbie Briggs, erano due musicisti [[rock]] piuttosto poveri e per questo costretti a trasferirsi da una parte all'altra degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in condomini e roulotte. Quando Marshall aveva appena sei mesi, la madre lo portò via dal padre accusato di [[molestiaMolestia|molestie]], che poi luiil smentiràpadre smentì in una lettera diretta a Marshall dicendogli che era innocente.<ref Aname="Hasted">{{Cita 12libro|lingua anni,= insiemeen|autore alla= madre,Nick siHasted|titolo stabilì= definitivamenteThe aDark [[Detroit]].Story Quiof MarshallEminem|url attraversò= un'[[adolescenza]] difficilehttps://books.google.it/books?id=BD5bAwAAQBAJ&pg=PT183&lpg=PT183&dq=eminem+father+is+innocent+letter&source=bl&ots=ZT1C0NmEPU&sig=ACfU3U2kMqAKvKsJI3WO6L3uOSaMSrOckg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiE_7PZx_3gAhUOShUIHb9YBI0Q6AEwFHoECAkQAQ#v=onepage&q=eminem%20father%20is%20innocent%20letter&f=false|editore litigava= spessoOmnibus conPress|data la= madre,4 sianovembre per2011|isbn i= problemi978-0-85712-716-7|accesso di= droga12 dimarzo quest'ultima2019|urlarchivio che= perhttps://web.archive.org/web/20210622153420/https://books.google.it/books?id=BD5bAwAAQBAJ&pg=PT183&lpg=PT183&dq=eminem+father+is+innocent+letter&source=bl&ots=ZT1C0NmEPU&sig=ACfU3U2kMqAKvKsJI3WO6L3uOSaMSrOckg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiE_7PZx_3gAhUOShUIHb9YBI0Q6AEwFHoECAkQAQ#v=onepage&q=eminem%20father%20is%20innocent%20letter&f=false|urlmorto le numerose storie che= essa intraprendeva con uomini non del tutto puliti e amorevoli (che trattavano male anche lo stesso Marshall).no}}</ref>
 
AvevaA anche12 diversianni, problemiinsieme alla madre, si stabilì definitivamente a [[Detroit]].<ref name="Hasted"/> Qui Marshall attraversò un'[[adolescenza]] difficile: litigava spesso con la madre sia per i problemi di droga di quest'ultima che per le numerose storie che essa intraprendeva con uomini che trattavano male anche lo stesso Marshall.<ref name="Hasted"/> Ebbe anche diversi problemi a [[scuola]]: fu,venne infatti, bocciato tre volte;<ref>{{Cita web|url = https://www.lastampa.it/2010/01/07/blogs/on-the-road/eminem-o-dell-infelicita-del-cattivo-smascherata-da-un-celebre-gay-LcbXGni7TvEEiQWyIc9gKN/pagina.html|titolo = Eminem, ao causadell'infelicità delledel numeroseCattivo assenze(smascherata da un celebre gay)|editore = [[La Stampa]]|data = 7 gennaio 2010|accesso = 24 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190224115750/https://www.lastampa.it/2010/01/07/blogs/on-the-road/eminem-o-dell-infelicita-del-cattivo-smascherata-da-un-celebre-gay-LcbXGni7TvEEiQWyIc9gKN/pagina.html|urlmorto Marshall= no}}</ref> era anche molto timido: infatti,ed era etichettato come "lo sfigato della classe", e per questo, era sovente oggetto di derisione e maltrattamento da parte degli altri compagni e da uno in particolare, un certo De AngeloDeAngelo Bailey, che lo mandò in [[coma]] per cinque giorni quando Marshall aveva solo otto anni. Quest'ultimoBailey nel [[2001]] lo accusòquerelò accusandolo di aver invaso la sua privacy e di averlo messo in cattiva luce nellanel canzonebrano ''Brain Damage''., Anchesebbene se,avesse comedichiarato ha ripetutoin più volte, ha dichiaratooccasioni di non essersi pentito di quello che haaveva fatto.<ref>{{Cita libro|autore = Nick Hasted|titolo = Ground zero. Eminem. Vita di un nemico pubblico|anno = 2004|editore = Arcana|città = |ISBN = 88-7966-356-9}}</ref> Nell'ottobre del 2003 la querela fu archiviata dal tribunale.<ref>{{cita web|titolo=D’Angelo Bailey Lawsuit thrown out by judge|url=http://www.theeminemblog.com/2003/10/18/dangelo-bailey-lawsuit-thrown-out-by-judge/|data=13 ottobre 2003|accesso=6 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110224002606/http://www.theeminemblog.com/2003/10/18/dangelo-bailey-lawsuit-thrown-out-by-judge/|urlmorto=sì}}</ref>
Tuttavia però, nell'ottobre del [[2003]] le accuse furono archiviate dal tribunale.<ref>{{cita web|titolo=D’Angelo Bailey Lawsuit thrown out by judge|url=http://www.theeminemblog.com/2003/10/18/dangelo-bailey-lawsuit-thrown-out-by-judge/|data=13 ottobre 2003|accesso=6 marzo 2011}}</ref>
 
Alla Lincoln High School, adi Warren, conobbe il rapper e futuro migliore amico [[Proof (rapper)|Proof]] e la futura moglie Kimberly Anne Scott.<ref name="Hasted"/> A 17 anni abbandonò il liceo e iniziòavviò una relazione con Kim. Il giovane rapper iniziò la sua carriera musicale ancora prima che Kim rimanesse incinta, anche se per sostenere la famiglia fu costretto a fare altri lavori; in particolare, lavoròfece a lungo comeil cuoco e il lavapiatti per il locale "Gilbert's Lodge", a St. Clair Shores, [[Michigan]].<ref Nel [[1991]] è distrutto dal dolore per il suicidio dello zio Ronnie con cui aveva un legame particolare e che citerà in ''[[Stan (singolo)|Stan]]'', ''[[Cleanin' Out My Closet]]'' e ''My Dad's Gone Crazy''; sul braccio sinistro ha tatuato name="Ronnie R.I.P.Hasted" in memoria del parente scomparso./>
 
Nel 1991 perse lo zio Ronnie, suicida, con il quale aveva un legame particolare e che in seguito citò in ''[[Stan (singolo)|Stan]]'', ''[[Cleanin' Out My Closet]]'' e ''My Dad's Gone Crazy''; sul braccio sinistro ha tatuato "Ronnie R.I.P." in memoria del parente scomparso.<ref name="Hasted"/>
Nel 2006 subì la dura perdita del suo migliore amico [[Proof (rapper)|Proof]], morto in una sparatoria sulla 8 Mile Road; curiosamente solo un anno prima aveva girato insieme a lui il video per la canzone ''[[Like Toy Soldiers]]'', in cui subiva la medesima sorte. In quel periodo sua madre assumeva farmaci come [[Vicodin]] e [[Valium]]; suo figlio l'ha rimproverata a più riprese di farmacodipendenza,<ref>{{cita web|http://www.vh1.com/artists/news/1436917/09152000/eminem.jhtml|titolo=Mother Love, Eminem Style, Vh1.com|accesso=29 settembre 2008}}</ref> ma la madre ha più volte cercato di smentire, arrivando anche a denunciare il figlio per diffamazione.<ref>{{cita web|url=http://delrock.it/news/2006-07/anche_la_mamma_contro_eminem.php|titolo=delrock.it - Anche la mamma contro Eminem|accesso=5 novembre 2008}}</ref>
 
Nel 2006 subì la perdita di Proof, morto in una sparatoria sulla 8 Mile Road (curiosamente solo un anno prima aveva girato insieme a lui il video di ''[[Like Toy Soldiers]]'', in cui subiva la medesima sorte).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-news/d12-rapper-proof-fatally-shot-97200/|titolo = D12 Rapper Proof Fatally Shot|autore = Jessica Robertson|editore = [[Rolling Stone]]|data = 11 aprile 2006|accesso = 26 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190226111408/https://www.rollingstone.com/music/music-news/d12-rapper-proof-fatally-shot-97200/|urlmorto = no}}</ref> In quel periodo sua madre assumeva farmaci come [[Idrocodone|Vicodin]] e [[Diazepam|Valium]] e lui la rimproverava spesso per la sua dipendenza, anche pubblicamente,<ref>{{cita web|url=http://www.vh1.com/artists/news/1436917/09152000/eminem.jhtml|titolo=Mother Love, Eminem Style|sito=[[VH1]]|accesso=29 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090125153101/http://www.vh1.com/artists/news/1436917/09152000/eminem.jhtml|urlmorto=no}}</ref> ma la madre più volte cercò di smentire arrivando anche a denunciarlo per diffamazione.<ref>{{cita web|url=http://delrock.it/news/2006-07/anche_la_mamma_contro_eminem.php|titolo=Anche la mamma contro Eminem|accesso=5 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210160100/http://delrock.it/news/2006-07/anche_la_mamma_contro_eminem.php|urlmorto=no}}</ref>
 
=== ''Infinite'', ''The Slim Shady LP'', la firma per la Interscope Records ===
All'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] Mathers adottò il [[Pseudonimo|nome d'arte]] "M&M" (dalle sue iniziali con il nome di battesimo: ''M''arshall ''M''athers), e insieme a Proof fondò i [[Soul Intent]]. Nel [[1995]] il gruppo pubblicò il singolo ''Fuckin' Backstabber''. Nel [[1996]] pubblicò da solista ''[[Infinite (Eminem)|Infinite]]'', per la prima volta con lo pseudonimo "Eminem", pronuncia del suo precedente nome d'arte, M&M.<ref name="RS">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminems-infinite-producers-revisit-remix-mcs-inauspicious-debut-190876/|titolo = Eminem's 'Infinite': Producers Revisit MC's Inauspicious Debut|autore = Mosi Reeves|editore = [[Rolling Stone]]|data = 17 novembre 2016|accesso = 17 giugno 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190507052700/https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminems-infinite-producers-revisit-remix-mcs-inauspicious-debut-190876/|urlmorto = no}}</ref> L'album circolò in sole 500 copie,<ref name="RS"/> e i suoi brani non ebbero seguito sulle radio né ebbero critiche entusiaste: molti insinuarono che il rapper traesse troppa ispirazione dai colleghi [[Nas (musicistarapper)|Nas]] e [[AZ (rapper)|AZ]].<ref>{{Allmusic|album|mw0001243689|accesso = 17 giugno 2019}}</ref>
 
Dopo il [[flop]] dell'album la fidanzata lo lasciò, e gli impedì di vedere la loro figlia Hailie Jade Scott (nata il 25 dicembre [[1995]]). Come reazione a tutti questi avvenimenti negativi, Mathers tentò il [[suicidio]] con un'[[overdose]] di [[Clorfenamina#Combinazioni medicinali|Tylenol]]. Superata la crisi, rispolverò i suoi lavori per rilanciare la propria carriera musicale e per riconciliarsi con l'ex fidanzata.<ref>{{cita web|http://www.vh1.com/artists/az/eminem/bio.jhtml|titolo=www.vh1.com|accesso=29 settembre 2008}}</ref>. Infatti, nell'album ''[[The Marshall Mathers LP]]'' pubblicòpubblica il brano ''Kim,'' dovein cui parla delle sue riflessioni sulla relazione tra lui e la sua, ormai ex, fidanzata. Nella versione pulita dell'album ''[[The Marshall Mathers LP]]'', ''Kim'' sarà rimpiazzata dalla traccia ''The Kids''. Nello stesso anno un assistente sociale chiese di avviare indagini contro la madre di Eminem, accusandola di maltrattare anche l'altro figlio Nathan, nato nel 1986.
Nello stesso anno un assistente sociale chiese di avviare indagini contro la madre di Eminem, accusandola di maltrattare anche l'altro figlio Nathan, nato nel 1986.
 
Al [[1997]] risale ''[[The Slim Shady EP]]'', con testi più cupi e introspettivi (come ''Murder Murder'', in cui dichiarava di essere disposto a commettere crimini pur di allevare la figlia, e ''No One's Iller''). Nell'ambiente [[Underground hip hop|underground]] si distinse per il suo stile umoristico, ma anche per essere, insieme ai [[Beastie Boys]], uno dei pochi artisti bianchi nel suo genere. [[Dr. Dre]] trovò il [[demo]] di Eminem nel garage di Jimmy Iovine, presidente della [[Interscope Records]]. In seguito decise di far assumere Mathers dall'etichetta e dalla sussidiaria [[Aftermath Entertainment]], nonostante Mathers fosse stato sconfitto da Otherwize al [[Rapping|battling]] delle Rap Olympics di [[Los Angeles]], arrivando al secondo posto.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.vulture.com/2015/04/7-fun-facts-from-eminems-genius-annotations.html|titolo = 7 Fun Facts We Learned From Eminem's Genius Annotations|autore = Dee Lockett|editore = Vulture|data = 2 aprile 2015|accesso = 9 dicembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150417010825/http://www.vulture.com/2015/04/7-fun-facts-from-eminems-genius-annotations.html|urlmorto = no}}</ref> Il primo brano ad essere pubblicato come singolo è stato ''[[Just Don't Give a Fuck]]'', inizialmente negli Stati Uniti nel 1997 e successivamente in tutto il mondo nel 1999. Fu anche la prima canzone ad avere il videoclip.
 
Il primo brano ad essere pubblicato come singolo è stato ''[[Just Don't Give a Fuck]]'', inizialmente negli Stati Uniti nel 1997 e successivamente in tutto il mondo nel 1999. Fu anche la prima canzone ad avere il videoclip.
 
=== Primi successi ===
[[File:Eminem-01-mika.jpg|thumb|Eminem durante un concerto a [[Monaco di Baviera]]]]
Il 23 febbraio [[1999]] Mathers pubblicò per la Interscope l'album ''[[The Slim Shady LP]]''. Le vendite arrivarono a 480.000{{formatnum:480000}} copie nelle sole prime due settimane.<ref>{{citaCita web|lingua = en|url = http://www.eminemworld.net/rstone0499.shtml|titolo = Eminem Blows Up|editore = Eminem World|accesso = 24 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140827043250/http://www.eminemworld.net/rstone0499.shtml|accesso=6 ottobreurlmorto 2008|urlmorto= sì}}</ref> Il disco raggiunse la seconda posizione numeronella 2[[Billboard negli USA200]] e vinsefu 4certificato [[dischiquattro volte disco di platino]] dalla RIAA<ref>{{cita webRIAA|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=THE%20SLIM%20SHADY%20LP&artist=EMINEM&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2008&sort=Artist&perPage=50Eminem|titoloopera =www.riaa.com Slim Shady LP|accesso =29 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924153347/http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=THE%20SLIM%20SHADY%20LP&artist=EMINEM&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2008&sort=Artist&perPage=50|dataarchivio=2423 settembrefebbraio 20152019}}</ref> ma con l'arrivo della popolarità iniziarono le prime polemiche per i contenuti violenti delle sue canzoni. Nel brano '''97 Bonnie and Clyde'', ad esempio, parla di un viaggio in auto con la figlia, per disfarsi del cadavere della moglie; mentre in ''[[Guilty Conscience]]'' incoraggia un uomo ad uccidere la moglie e il suo amante.<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/lyrics/guilty.htm|titolo=Eminemitalia - testo e traduzione "Guilty Conscience"|accesso=22 ottobre 2008}}</ref>
 
Il 14 giugno [[1999]] si sposò con Kim, la storica fidanzata, a St.Saint Joseph, [[Missouri]], sua città natale. Inoltre in quell'anno duettò con [[Kid Rock]] in ''Fuck Off'', contenuta nell'album ''Devil Without a Cause''. Il 23 maggio [[2000]] uscì ''[[The Marshall Mathers LP]]'', che nella prima settimana vendette subito 1,7 milioni di copie, record imbattuto per un album rap.<ref>{{cita web|http1=https://www.rollingstone.com/news/story/5923810/eminem_bounces_britney_from_top_spot|titolo=Rolling Stone - Eminem bounces Britney from top spot|accesso=29 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080503141820/http://www.rollingstone.com/news/story/5923810/eminem_bounces_britney_from_top_spot|urlmorto=no}}</ref> ''[[The Marshall Mathers LP]]'' è tra gli album di maggior successo della sua carriera, avendo venduto 196,5 milioni di copie nel mondoprimo mese e più di 35 milioni di copie nel mondo, di cui 10 milioni solo negli USAStati Uniti d'America.<ref>[http{{Cita web|lingua = en|url = https://wwwpitchfork.independent.co.ukcom/arts-entertainmentreviews/musicalbums/news/the-real-slim-shady-stands-upeminem-the-fansmarshall-onmathers-his-european-tour-503319.htmllp/|titolo = Eminem: The IndependentMarshall Mathers LP|autore News= Jeremy D. Larson|editore UK= and[[Pitchfork Worldwide(sito Newsweb)|Pitchfork]]|data = 15 aprile 2018|accesso Newspaper<!--= Titolo24 generatomarzo automaticamente2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180918193743/https://pitchfork.com/reviews/albums/eminem-the->]marshall-mathers-lp/|urlmorto = no}}</ref>
 
Il suo singolo di lancio fu ''[[The Real Slim Shady]]'', che ottenne un successo notevole, raggiungendo la quarta posizione numerodella 5[[Billboard negliHot USA100]]<ref>[http{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/bbcomartist/retrieve_chart_history.do?model.vnuArtistIdeminem/chart-history/hot-100/song/388515|titolo =315925&model.vnuAlbumId=5149716511 MusicThe News,Real Reviews,Slim Articles,Shady Information,- NewsEminem|editore Online= &[[Billboard]]|accesso Free= Music24 marzo 2019|urlarchivio Billboard= https://web.archive.org/web/20190329155922/https://www.billboard.com<!/artist/eminem/chart-history/hot-100/song/388515|urlmorto Titolo generato automaticamente= -->]no}}</ref> e la numeroprima 1nella in[[Official GranSingles BretagnaChart]] britannica;<ref>[http{{Cita web|lingua = en|url = https://leschartswww.officialcharts.com/showitem.asp?interpretcharts/singles-chart/20000702/7501/|titolo =Eminem&titel=The+Real+Slim+Shady&cat=s lescharts.comOfficial -Singles EminemChart -Top The100: Real02 SlimJuly 2000 Shady<!-- Titolo08 generatoJuly automaticamente2000|editore -->= [[Official Charts Company]</ref><ref>riferimento]|accesso al= quiz24 americanomarzo ''To2019|urlarchivio Tell= thehttps://web.archive.org/web/20180920122325/http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20000702/7501/|urlmorto = Truth''no}}</ref> il suo testo contiene anche insulti ad alcuni cantanti pop americanistatunitense: ad esempio accusa [[Christina Aguilera]] di praticare [[sesso orale]] con [[Fred Durst]] dei [[Limp Bizkit]] e con il [[video jockey]] di [[MTV]] Carson Daly.
 
Nel secondo singolo ''[[The Way I Am (Eminem)|The Way I Am]]'' Marshall abbandona i toni [[goliardia|goliardici]] del precedente e racconta le pressioni della sua etichetta discografica, la Interscope, perché uguagliasse il successo di ''[[My Name Is]]'' e vendesse più dischi; inoltre cerca di difendere musicisti come [[Marilyn Manson]]. In ''[[Stan (singolo)|Stan]]'', che campiona ''Thank You'' di [[Dido (cantante)|Dido]], dichiara di voler far pace con la fama raggiunta, dal punto di vista di un fan che si suicida uccidendo anche la fidanzata incinta (rifacendosi a '''97 Bonnie & Clyde'', da ''The Slim Shady LP''). ''[[Stan (singolo)|Stan]]'' diventò la seconda hit numero 1 di Eminem in Gran Bretagna e la sua prima numero 1 in Italia.<ref>[{{Cita web |url=http://www.swisscharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem+feat%2E+Dido&titel=Stan&cat=s. |titolo=Eminem feat. Dido - Stan - swisscharts.com<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=26 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729045435/http://www.swisscharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem+feat%2E+Dido&titel=Stan&cat=s. |urlmorto=no }}</ref> Nel 2001, collabora con Jay-Z per la canzone "Renagade" ''Renegade'', contenuta nell'album ''[[The Blueprint]]'' del rapper newyorkese.
 
=== Problemi legali ===
[[File:Eminem slim.jpg|miniatura|Eminem nel 1999]]
Il 4 giugno 2000 rimase coinvolto in un diverbio a Royal Oak, [[Michigan]], con il manager dei suoi rivali [[Insane Clown Posse]] e Douglas Dail. Su ''The Marshall Mathers LP'', nella traccia ''Marshall Mathers'', Eminem chiama Shaggy 2 Dope e Violent J dei «Finocchi drogati» e «Gay non dichiarati», ed esclama anche che sono «due gay rompiscatole»; inoltre in questo album è rappresentato uno [[skit]] di Ken Kaniff, un personaggio gay interpretato da Eminem, che pratica sesso orale con i due membri degli ICP. Durante il litigio Mathers fu notato con in mano una pistola, che mantenne puntata a terra. Il giorno dopo il rapper scoprì sua moglie Kim mentre baciava un tale di nome John Guerrera, fuori dall'Hot Rocks Café, e Mathers lo minacciò con una [[pistola|9 mm]] scarica e la usò per trattenerlo.
 
Consegnato alla polizia dopo l'incidente dell'Hot Rocks Cafè, fu accusato di avere minacciato Guerrera usando un'arma da fuoco in pubblico, di averlo assalito con un'arma pericolosa e di averne nascosto il possesso, in due processi separati. Con un [[Applicazione della pena su richiesta delle parti|patteggiamento]] per il caso con gli Insane Clown Posse, conclusosi il 10 aprile 2001, si dichiarò colpevole di possesso d'arma da fuoco. In cambio del ritiro delle accuse gli furono comminati due anni di libertà vigilata, gli fu anche imposto di pagare 100.000 dollari di danni, secondo la valutazione del tribunale nel 2002. Nel caso di Guerrera dichiarò "di non volere discutere" circa le accuse di uso e possesso di arma da fuoco, subendo una condanna a un anno di libertà vigilata, in concordanza con la sentenza per il primo caso.
Il 4 giugno [[2000]] rimase coinvolto in un diverbio a Royal Oak, [[Michigan]], con il manager dei suoi rivali [[Insane Clown Posse]] e Douglas Dail.<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/em_vs_icp.html|titolo=eminem vs insane clown posse|accesso=29 settembre 2008}}</ref> Su ''The Marshall Mathers LP'', nella traccia ''Marshall Mathers'', Eminem chiama Shaggy 2 Dope e Violent J degli Insane "Finocchio drogato" e "Gay non dichiarato", ed esclama che sono "due gay rompiscatole",<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/marshallmathers.html|titolo=Testo e traduzione di Marshall Mathers su Eminemitalia|accesso=13 ottobre 2008}}</ref> inoltre in questo album è rappresentato uno skit di "Ken Kaniff", un personaggio gay interpretato da Eminem, che pratica sesso orale con i due membri degli ICP. Durante il litigio, Mathers fu notato con in mano una pistola, che mantenne puntata a terra. Il giorno dopo il rapper scoprì sua moglie Kim mentre baciava un tale di nome John Guerrera, fuori dall'Hot Rocks Café, e Mathers lo minacciò con una [[pistola|9 mm]] scarica e la usò per trattenerlo.
 
Avrebbe poi raccontato la vicenda nelle canzoni ''Say Goodbye Hollywood'', ''Soldier'' (''[[The Eminem Show]]'', 2002), ''The Kiss'', ''[[Sing for the Moment]]'' ("You're full of shit too, Guerrera, that was a fist that hit you!" ovvero "Anche tu dici un sacco di stronzate, Guerrera, era un pugno quello che ti ha colpito!"). Nel settembre del 2000 sua madre Debbie Briggs-Mathers lo accusò di aver mentito in ''[[My Name Is]]'' (nello spezzone "ho appena scoperto che mia madre si fa più di me") e anche in alcune interviste.<ref name="MTV">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/1428629/eminem-sued-by-his-mother-for-10-million/|titolo = Eminem Sued By His Mother For $10 Million|autore = Archive-Kara-Manning|editore = [[MTV]]|data = 20 settembre 1999|accesso = 25 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190225124638/http://www.mtv.com/news/1428629/eminem-sued-by-his-mother-for-10-million/|urlmorto = no}}</ref> La madre di Eminem negava ciò che il figlio sosteneva, e chiese 10 milioni di dollari di danni per diffamazione.<ref name="MTV"/> Eminem e sua madre giunsero ad un accordo nel 2001,<ref>{{Cita web|1 = lingua 0 en|url = http://www.mlive.com/entertainment/detroit/index.ssf/2014/06/eminems_mom_debbie_mathers_on.html|titolo = Eminem's mom Debbie Mathers on estranged relationship: 'Life is short ... Mama wants to give you a hug'|data = 11 giugno 2014|accesso = 24 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190225162239/https://www.mlive.com/entertainment/detroit/index.ssf/2014/06/eminems_mom_debbie_mathers_on.html|urlmorto = no}}</ref> per un risarcimento di 25.000 dollari, di cui oltre 23.000 all'avvocato Fred Gibson.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Dennis Abrams|titolo = Eminem|url = https://books.google.it/books?id=FaNbAgAAQBAJ&pg=PT42&lpg=PT42&dq=eminem+fred+gibson+23,000&source=bl&ots=JLpNO9602O&sig=ACfU3U34Jvx6-OajuED3NbHOzZg-j9LV0A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjst7fZvNXgAhVFMewKHZ63C4YQ6AEwAHoECAoQAQ#v=onepage&q=eminem%20fred%20gibson%2023,000&f=false|editore = Infobase Learning|anno = 2012|isbn = 978-1-4381-4107-7|accesso = 24 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190225050332/https://books.google.it/books?id=FaNbAgAAQBAJ&pg=PT42&lpg=PT42&dq=eminem+fred+gibson+23,000&source=bl&ots=JLpNO9602O&sig=ACfU3U34Jvx6-OajuED3NbHOzZg-j9LV0A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjst7fZvNXgAhVFMewKHZ63C4YQ6AEwAHoECAoQAQ#v=onepage&q=eminem%20fred%20gibson%2023,000&f=false|urlmorto = no}}</ref>
Consegnato alla polizia dopo l'incidente dell'Hot Rocks Cafè, fu accusato di aver minacciato Guerrera usando un'arma da fuoco in pubblico, di averlo assalito con un'arma pericolosa e di averne nascosto il possesso, in due processi separati. Con un [[patteggiamento]] per il caso con gli Insane Clown Posse, conclusosi il 10 aprile [[2001]], si dichiarò colpevole di possesso d'arma da fuoco. In cambio del ritiro delle accuse, gli furono comminati due anni di libertà vigilata, gli fu anche imposto di pagare 100.000 dollari di danni, secondo la valutazione del tribunale nel [[2002]].<ref name="eminemitalia.it">[http://www.eminemitalia.it/contenuti/shady_records/biografia_eminem Biografia Eminem: Shady Records: Eminem Italia v6.0<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel caso di Guerrera, dichiarò "di non voler discutere" circa le accuse di uso e possesso di arma da fuoco, subendo una condanna a un anno di libertà vigilata, in concordanza con la sentenza per il primo caso.
 
=== ''The Eminem Show'', ''8 Mile'' e l'Oscar ===
Avrebbe poi raccontato la vicenda nelle canzoni ''Say Goodbye Hollywood'', ''Soldier'' (''[[The Eminem Show]]'', 2002), ''The Kiss'', ''[[Sing for the Moment]]'' ("You're full of shit too, Guerrera, that was a fist that hit you!" ovvero "Anche tu dici un sacco di stronzate, Guerrera, era un pugno quello che ti ha colpito!"). Nel settembre del [[2000]] sua madre Debbie Briggs-Mathers lo accusò di aver mentito in ''[[My Name Is]]'' (nello spezzone "ho appena scoperto che mia madre si fa più di me") e anche in alcune interviste. La madre di Eminem negava ciò che il figlio sosteneva,<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=37175 EMINEM su MTV.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e chiese 10 milioni di dollari di danni per diffamazione. Eminem e sua madre giunsero nel [[2001]] ad un accordo, per un risarcimento di 25.000 dollari, di cui oltre 23.000 all'avvocato Fred Gibson.
A metà del 2002 fu pubblicato ''[[The Eminem Show]]'', che divenne il disco più venduto dell'anno e fu premiato ai [[Grammy Award]]s come miglior album. Il suo singolo più celebre è l'umoristico ''[[Without Me (Eminem)|Without Me]]''; il relativo videoclip, parodia di [[Batman]], è stato anch'esso premiato con un Grammy come miglior video di breve durata.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nytimes.com/2003/02/25/arts/2003-grammy-award-winners.html|titolo = 2003 Grammy Award Winners|editore = [[The New York Times]]|data = 25 febbraio 2003|accesso = 1º aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130215081914/http://www.nytimes.com/2003/02/25/arts/2003-grammy-award-winners.html|urlmorto = no}}</ref> Destò molto scalpore il singolo ''[[Cleanin' Out My Closet]]'' in risposta all'accusa di diffamazione e alla canzone ''Dear Marshall'', traccia registrata dalla madre con il gruppo rap ID-X, contenuta nell'album ''Set the Record Straight'' per porre fine alle loro controversie. In questo singolo il rapper non bada a mezzi termini per accusare la madre nell'avergli rovinato l'infanzia. Seguirono poi i singoli ''[[Superman (Eminem)|Superman]]'', il quale parla delle sue relazioni dopo il divorzio, e ''[[Sing for the Moment]]'', in risposta alle critiche di incitazione alla violenza presenti nei suoi brani.
 
Nel 2003 uscì il film ''[[8 Mile]]'': il singolo ''[[Lose Yourself]]'', a cui partecipò anche il rapper [[Xzibit]], fu premiato con l'[[Premio Oscar|Oscar]] (primo e finora unico di Eminem), ossia quello alla [[Oscar alla miglior canzone originale|miglior canzone originale]], rendendola la prima canzone hip hop insignita della statuetta.<ref name="Billboard3" /> Inoltre ''The Slim Shady LP'', ''The Marshall Mathers LP'' e ''The Eminem Show'' vennero inseriti nella [[lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]], rispettivamente ai numeri 273, 302 e 317.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-lists/500-greatest-albums-of-all-time-156826/|titolo = 500 Greatest Albums of All Time|editore = [[Rolling Stone]]|data = 31 maggio 2012|accesso = 23 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190529154250/https://www.rollingstone.com/music/music-lists/500-greatest-albums-of-all-time-156826/|urlmorto = no}}</ref> Intanto la relazione tra Eminem e l'ex moglie continuò ad incrinarsi, quando Kim dovette scontare due anni di libertà vigilata per possesso di [[cocaina]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/1473473/eminems-ex-wife-kim-mathers-charged-with-drug-possession/|titolo = Eminem's Ex-Wife Kim Mathers Charged With Drug Possession|autore = Gil Kaufman|editore = [[MTV]]|data = 1º luglio 2003|accesso = 23 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190223171826/http://www.mtv.com/news/1473473/eminems-ex-wife-kim-mathers-charged-with-drug-possession/|urlmorto = no}}</ref>
=== ''The Eminem Show'' e ''8 Mile'' ===
 
A metà del [[2002]] fu pubblicato ''[[The Eminem Show]]'', che divenne il disco più venduto dell'anno e fu premiato ai [[Grammy Awards]] come miglior album. Il suo singolo più celebre è l'umoristico ''[[Without Me]]''; il clip, parodia di [[Batman]], è stato anch'esso premiato con un Grammy come miglior video di breve durata. Destò molto scalpore il singolo ''[[Cleanin' Out My Closet]]'' in risposta all'accusa di diffamazione e alla canzone ''Dear Marshall'', traccia registrata dalla madre con il gruppo rap ID-X, contenuta nell'album ''Set the Record Straight'' per porre fine alle loro controversie. In questo singolo il rapper non bada a mezzi termini per accusare la madre nell'avergli rovinato l'infanzia. Seguirono poi i singoli ''[[Superman (Eminem)|Superman]]'', il quale parla delle sue relazioni dopo il divorzio, e ''[[Sing for the Moment]]'', in risposta alle critiche di incitazione alla violenza presenti nei suoi brani. Nel [[2003]] il singolo ''[[Lose Yourself]]'' (dal film ''[[8 Mile]]'', uscito l'anno precedente, a cui partecipò anche il rapper [[Xzibit]],) fu premiato con un [[Premio Oscar|Oscar]], come "Miglior Canzone Originale".
Inoltre ''The Slim Shady LP'', ''The Marshall Mathers LP'' e ''The Eminem Show'' entrarono nella [[lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]], rispettivamente ai numeri 273, 302 e 317. Intanto la relazione tra Eminem e l'ex moglie continuò ad incrinarsi, quando Kim dovette scontare due anni di libertà vigilata per possesso di [[cocaina]].
 
=== ''Encore'' e la prima raccolta ''Curtain Call: The Hits'' ===
Un anno dopo uscì ''[[Encore (album Eminem)|Encore]]'', il quale si apre con la canzone ''Evil Deeds'' per porre fine una volta per tutte alle critiche riguardanti il suo passato difficile. L'album fu trainato soprattutto dai singoli ''[[Just Lose It]]'' (brano dove il rapper ridicolizza [[Michael Jackson]]),<ref>{{cita web|titolo=Steve Harvey Revokes Eminem's "Ghetto Pass"|url=http://www.allhiphop.com/hiphopnews/?ID=3825|accesso=30 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080125055428/http://www.allhiphop.com/hiphopnews/?ID=3825|dataarchiviourlmorto=25 gennaio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.allhiphop.com/hiphopnews/?ID=3606|titolo=Stevie Wonder Has Harsh Words For Eminem|accesso=30 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013222839/http://allhiphop.com/hiphopnews/?ID=3606|dataarchiviourlmorto=13 ottobre 2007}}</ref>), ''[[Like Toy Soldiers]]'' (brano in cui cerca di porre fine ad una faida tra rapper che va avanti da anni) e ''[[Mockingbird (Eminem)|Mockingbird]]'' canzone, interamente dedicata alla figlia. All'epoca Kim Scott dovette anche scontare trenta giorni in carcere, dopo aver fallito un test da dipendenza da cocaina:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.independent.co.uk/news/people/news/eminem-lost-five-years-to-drugs-2372270.html|titolo Dopo= Eminem lost 'five years' to drugs|editore = [[The Independent]]|data = 18 ottobre 2011|accesso = 1º aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190429000458/https://www.independent.co.uk/news/people/news/eminem-lost-five-years-to-drugs-2372270.html|urlmorto = no}}</ref> anche dopo il divorzio la sua relazione con Eminem rimase a lungo altalenante. Il giovane rapper fu anche assoldato dal collega e beatmaker di [[Atlanta]] [[Lil Jon]], per partecipare al remix del brano della [[Terror Squad]] "''[[Lean Back"]]'', assieme a [[Ma$e]], Remy Martin, [[Fat Joe]] e lo stesso Lil Jon.
 
Come Eminem ha dichiarato in alcune interviste in TV o sui quotidiani all'inizio del 2005 era arrivato al punto che "non sapeva dove andare". Le voci cominciarono a girare riguardo a ''[[Curtain Call: The Hits]]'' (in origine doveva intitolarsi ''The Funeral''), poi pubblicato il 6 dicembre dello stesso anno. A luglio il ''Detroit Free Press'' riportò la notizia di un possibile finale di carriera per Mathers, e citò alcune voci dei suoi collaboratori, secondo cui Eminem sarebbe divenuto produttore a tempo pieno; inoltre scrisse che ''Encore'' ([[2004]]) sarebbe stato il suo ultimo album in studio. Ad ''[[MTV]] News'' Eminem rispose che non si sarebbe ritirato presto, malgrado la carriera di produttore.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1506087/20050721/eminem.jhtml|titolo=MTV.com news|accesso=29 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090101031322/http://www.mtv.com/news/articles/1506087/20050721/eminem.jhtml|urlmorto=no}}</ref>
 
Il suo uso di pillole [[Zolpidem]] aumentò a tal punto che, nell'agosto del [[2005]], cancellò la tappa in [[Europa]] dell{{'"}}''[[The Anger Management Tour"|Anger Management Tour]]'' e dovette curarsi in un centro di riabilitazione.<ref>{{citaCita web|lingua = en|url = http://www.abc.net.au/news/arts/theshallowend/200508/s1441976.htm|titolo =abc.net newsEminem in rehab|accesso = 29 settembre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080303011757/http://www.abc.net.au/news/arts/theshallowend/200508/s1441976.htm|urlmorto = sì}}</ref> Alla tappa del [[Tournée|tour]] presso il [[Madison Square Garden]] e all'[[Atlanta]]'s HiFi Buys Amphitheater, ha apertamente annunciato che non si ritirerà, dicendo anche che "è più credibile che la Luna esploda", anche se molti hanno ipotizzato il suo abbandono e che le sue dichiarazioni siano servite solo a distrarre i fansfan.<ref>{{Cita web|url = https://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/spettacoli_e_cultura/eminemforfait/emiric/emiric.html|titolo = Eminem in disintossicazione, il rapper vicino all'addio?|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 19 agosto 2005|accesso = 21 gennaio 2022}}</ref> Mathers ha anche pubblicato un singolo da ''Curtain Call'', intitolato ''[[When I'm Gone (Eminem)|When I'm Gone]]'' brano dedicato a sua figlia, dove parla anche "del peso di Slim Shady, il suo [[alter ego]] musicale, sulla vita di Marshall Mathers", e dice di voler far riposare il suo doppione, dicendo: "Mi giro, Trovo una pistola per terra, la carico/ Me la punto al cervello, urlo 'Muori, Shady!', e sparo!".
 
Il 6 dicembre [[2005]] (stesso giorno dell'uscita di ''Curtain Call'') ha continuato a smentire la notizia del suo ritiro al programma radiofonico ''Mojo in the Mornin''', ma ha pure sostenuto che da rapper avrebbe preso una pausa. Queste sono le sue parole: "Proprio adesso, sono ad un punto della vita in cui non so come andrà avanti la mia carriera... La mia raccolta s'intitola ''Curtain Call'' (cioè 'Cala il sipario') proprio perché potrebbe essere il mio ultimo lavoro”. Il 15 agosto dell'anno seguente [[Obie Trice]] ha pubblicato l'album ''Second Round's on Me''. Eminem ne ha prodotto 8 tracce e con Obie ha collaborato in ''There They Go'', e ha inoltre cantato con [[Akon]] in ''[[Smack That]]'', brano dal suo disco ''[[Konvicted]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.teenmusic.com/d.asp?r=135889&c=1020|accesso=29 settembre 2008|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081209093416/http://www.teenmusic.com/d.asp?r=135889&c=1020|accessourlmorto=29 settembre 2008}}</ref>
 
=== ''Eminem Presents the Re-Up'' ===
Il 5 dicembre [[2006]] Eminemè hastato pubblicato ''[[Eminem Presents the Re-Up]]'', disco originariamente pensato come una raccolta di mix ma infine uscito come vero e proprio album. Ad esso hanno lavorato anche [[Obie Trice]], [[Ca$his]], [[Stat Quo]] e [[Bobby Creekwater]], tutti sotto contratto con la Shady Records, e il primo singolo estratto è ''[[You Don't Know]]'', cantato da Mathers, [[50 Cent]], [[Lloyd Banks]] e Ca$his. Eminem ha cantato anche ''No Apologies'', mentre [[Bizarre (rapper)|Bizarre]] e [[Kuniva]] dei [[D12 (gruppo musicale)|D12]] hanno lavorato a ''Murder''. Il rapper ha detto che il disco non è dedicato allo scomparso collega [[Proof (rapper)|Proof]], come si pensava più volte, ma è servito a promuovere i musicisti sotto la sua [[etichetta discografica|etichetta]], la [[Shady Records]].<ref>[httphttps://sohh.com/articles/article.php/9799 ''SOHH.com'' - Eminem Delays "Re-Up," Converts Mixtape Into Official Album] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080519215815/http://www.sohh.com/articles/article.php/9799 |data=19 maggio 2008 }}</ref>
 
=== ''Relapse'' ===
 
[[File:Eminem at DJ hero party with d12.jpg|thumb|Eminem in concerto nel 2009]]
''[[Relapse (Eminem)|Relapse]]'' è il sesto album in studio di Eminem.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Matt Wilkinson|url=https://www.nme.com/news/music/eminem-196-1307492|titolo=Eminem announces 'Relapse: Refill' album featuring five unreleased songs|sito=NME|data=2009-11-20|accesso=2025-09-05}}</ref> Prima ancora dell'uscita dell'album, il singolo ''[[Crack a Bottle]]'' raggiunge la vetta della [[Billboard Hot 100]] statunitense (seconda volta per Eminem dopo ''Lose Yourself'') e si piazza alla posizione 15 in Nuova Zelanda e alla quarta nella [[Official Singles Chart]] britannica, stabilendo il record di vendite nella prima settimana d'uscita e ha generato in una sola settimana un record di vendite digitali con ben 418.000 download (fonte [[Luminate Data|Nielsen SoundScan]]). Eminem ha annunciato ufficialmente la data del suo nuovo album di studio, dopo una pausa di quattro anni. ''Relapse'' (edito da [[Interscope Records|Interscope]], [[Aftermath Entertainment|Aftermath]] e [[Shady Records|Shady]]) è stato pubblicato il 15 maggio 2009. Il primo singolo, ''[[We Made You]]'', e il video sono usciti contemporaneamente il 7 aprile. La notizia del nuovo album circolava già nell'autunno 2008, quando Eminem svelò per la prima volta il titolo e pubblicò il freestyle, ''I'm Having a Relapse'', nel corso di un'intervista per la sua radio satellitare Shade 45.
 
"Molti si aspettavano che Relapse uscisse lo scorso anno - dice Eminem - Ero uno di quelli. Poi Dre e io siamo tornati in studio a settembre per alcuni giorni, che sono poi diventati sei mesi. Eravamo talmente coinvolti che ci siamo trovati con una tonnellata di nuova musica prodotta da Dre".<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo443281.shtml|titolo=Eminem torna a prendersi lo scettro|accesso=5 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090313012442/http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo443281.shtml|urlmorto=sì}}</ref> L'album ha venduto quasi un milione e mezzo di copie negli Stati Uniti<ref>{{Cita web |url=http://www.hiphopdx.com/index/news/id.9737/title.hip-hop-album-sales-the-week-ending-8-30-2009 |titolo=Hip Hop Album Sales: The Week Ending 8/30/2009 {{!}} Get The Latest Hip Hop News, Rap News & Hip Hop Album Sales {{!}} HipHop DX<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090914163807/http://www.hiphopdx.com/index/news/id.9737/title.hip-hop-album-sales-the-week-ending-8-30-2009 |urlmorto=sì }}</ref> e 7 milioni e mezzo complessivamente.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.statisticbrain.com/eminem-album-sales-statistics/|titolo = Eminem Total Albums Sold|editore = Statistic Brain|data = 11 luglio 2017|accesso = 1º aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190331225213/https://www.statisticbrain.com/eminem-album-sales-statistics/|urlmorto = no}}</ref> Nel 2010 è stato premiato con un [[Grammy Award]] come "Miglior album rap".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.grammy.com/nominees/search|titolo=Grammy Award winners|accesso=21 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151124041638/http://www.grammy.com/nominees/search|urlmorto=no}}</ref> Gli altri singoli sono stati ''[[3 a.m. (Eminem)|3 a.m.]]'', ''[[Old Time's Sake]]'' e ''[[Beautiful (Eminem)|Beautiful]]'' (unica traccia prodotta da Eminem).
''Relapse'' è il sesto album in studio di Eminem. Prima ancora dell'uscita dell'album il pezzo ''[[Crack a Bottle]]'' raggiunge la posizione numero uno della [[Billboard Hot 100]] (seconda volta per Eminem dopo ''Lose Yourself'') americana dei singoli più venduti on-line, si piazza alla posizione 15 in Nuova Zelanda e alla 4 in Inghilterra stabilendo il record di vendite nella prima settimana d'uscita e ha generato in una sola settimana un record di vendite digitali con ben 418.000 download (fonte [[Nielsen SoundScan]]). Eminem ha annunciato ufficialmente la data del suo nuovo album di studio, dopo una pausa di quattro anni. ''Relapse'' (edito da [[Interscope Records|Interscope]], [[Aftermath Entertainment|Aftermath]] e [[Shady Records|Shady]]) è stato pubblicato il 15 maggio 2009. Il primo singolo, ''[[We Made You]]'', e il video sono usciti contemporaneamente il 7 aprile. La notizia del nuovo album circolava già nell'autunno 2008, quando Eminem svelò per la prima volta il titolo e pubblicò il freestyle, ''I'm Having a Relapse'', nel corso di un'intervista per la sua radio satellitare Shade 45.
 
"Molti si aspettavano che Relapse uscisse lo scorso anno - dice Eminem - Ero uno di quelli. Poi Dre e io siamo tornati in studio a settembre per alcuni giorni, che sono poi diventati sei mesi. Eravamo talmente coinvolti che ci siamo trovati con una tonnellata di nuova musica prodotta da Dre".<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo443281.shtml Eminem torna a prendersi lo scettro]</ref> L'album ha venduto quasi un milione e mezzo di copie negli Stati Uniti<ref>[http://www.hiphopdx.com/index/news/id.9737/title.hip-hop-album-sales-the-week-ending-8-30-2009 Hip Hop Album Sales: The Week Ending 8/30/2009 | Get The Latest Hip Hop News, Rap News & Hip Hop Album Sales | HipHop DX<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e 7 milioni e mezzo complessivamente [http://www.statisticbrain.com/eminem-album-sales-statistics/]. Nel [[2010]] è stato premiato con un [[Grammy Award]] come "Miglior album rap".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.grammy.com/nominees/search|titolo=Grammy Award winners|accesso=21 novembre 2015}}</ref> Gli altri singoli sono stati ''[[3 a.m.]]'', ''[[Old Time's Sake]]'' e ''[[Beautiful (Eminem)|Beautiful]]'' (unica traccia prodotta da Eminem).
 
=== ''Recovery'' ===
''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'' è il settimo album solista di Eminem. Inizialmente, Eminem aveva idea di pubblicare un seguito di ''Relapse'' e di chiamarlo ''Relapse 2''.<ref>{{Cita news|lingua = en|autore = Angela Yee|url = http://www.rapradar.com/true-story/rr-exclusive-eminem-on-the-morning-after-with-angela-yee-audio.html|titolo = "RR Exclusive: Eminem on The Morning After With Angela Yee (Audio)".|data = 23 aprile 2010|accesso = 6 luglio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090426052730/http://www.rapradar.com/true-story/rr-exclusive-eminem-on-the-morning-after-with-angela-yee-audio.html|urlmorto = sì}}</ref> Tuttavia, il 13 aprile 2010 Eminem scrisse sul suo account ufficiale su [[Twitter]] che non ci sarebbe più stato ''Relapse 2''. Spiegò anche di aver optato per un nuovo titolo, ''Recovery'', perché aveva completamente cambiato gli argomenti delle canzoni da contenere in esso. Il singolo di lancio è stato ''[[Not Afraid]]'', traccia numero 7 dell'album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.eminem.com/blog/default.aspx?nid=25818|titolo = Eminem Scraps The Sequel: New Album, RECOVERY, Set For June 22nd Release.|sito = Eminem|accesso = 20 giugno 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100415231751/http://www.eminem.com/blog/default.aspx?nid=25818|urlmorto = sì}}</ref> L'album è uscito il 18 giugno 2010 in Europa e il 21 giugno 2010 negli Stati Uniti, ma è stato soggetto a un leak che precedette l'uscita ufficiale.<ref>{{Cita news|url = http://www.rockol.it/news-144152/Gi%C3%A0-in-Rete-%27Recovery%27,-il-nuovo-disco-di-Eminem|titolo = Già in Rete 'Recovery', il nuovo disco di Eminem|pubblicazione = Rockol|data = 8 giugno 2010|accesso = 6 luglio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210622153416/https://www.rockol.it/news-144152/gia-in-rete-recovery-il-nuovo-disco-di-eminem|urlmorto = no}}</ref>
[[File:Eminem and Rihanna in Love the Way You Lie2.jpg|thumb|sinistra|Eminem e [[Rihanna]] nel 2010 mentre eseguono ''[[Love the Way You Lie]]'']]
''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'' è il settimo album solista di Eminem. Inizialmente, Eminem aveva idea di pubblicare un seguito di Relapse e di chiamarlo ''Relapse 2''.<ref>{{Cita news|lingua = en|autore = Angela Yee|url = http://www.rapradar.com/true-story/rr-exclusive-eminem-on-the-morning-after-with-angela-yee-audio.html|titolo = "RR Exclusive: Eminem on The Morning After With Angela Yee (Audio)".|pubblicazione = RapRadar.com|giorno = 23|mese = 04|anno = 2010|accesso = 6 luglio 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090426052730/http://www.rapradar.com/true-story/rr-exclusive-eminem-on-the-morning-after-with-angela-yee-audio.html|dataarchivio = 26 aprile 2009}}</ref> Tuttavia, il 13 aprile 2010 Eminem scrisse sul suo account ufficiale su [[Twitter]] che non ci sarebbe più stato Relapse 2. Spiegò anche di aver optato per un nuovo titolo, ''Recovery'', perché aveva completamente cambiato gli argomenti delle canzoni da contenere in esso. Il singolo di lancio è stato ''[[Not Afraid]]'', traccia numero 7 dell'album.<ref>{{Cita news|lingua = en|autore = TeamIGA|url = http://www.eminem.com/blog/default.aspx?nid=25818|titolo = Eminem Scraps The Sequel: New Album, RECOVERY, Set For June 22nd Release.|pubblicazione = eminem.com|accesso = 20 giugno 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100415231751/http://www.eminem.com/blog/default.aspx?nid=25818|dataarchivio = 15 aprile 2010}}</ref> L'album è uscito il 18 giugno 2010 in Europa e il 21 giugno 2010 negli Stati Uniti, ma è stato soggetto a un leak che precedette l'uscita ufficiale.<ref>{{Cita news|url = http://www.rockol.it/news-144152/Gi%C3%A0-in-Rete-%27Recovery%27,-il-nuovo-disco-di-Eminem|titolo = Già in Rete 'Recovery', il nuovo disco di Eminem|pubblicazione = rockol.it|giorno = 08|mese = 06|anno = 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref>
 
Nonostante questo, l'album ha raggiunto la prima posizione numero uno tra gli album più venduti nella classifica [[EireIrlanda|irlandese]],<ref>{{Cita news|lingua = en|url = http://www.irma.ie/aucharts.asp#albums|titolo = Irish Charts - Singles, Albums & Compilations: Top 100 Individual Artist Albums|pubblicazione = Irish Recorded Music Association|giornodata = 24|mese =giugno 062010|annoaccesso = 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> [[australia]]na,<ref>{{Cita news|linguaurlarchivio =en |url = httphttps://australian-chartsweb.archive.comorg/web/20050417042033/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo = http://australian-chartswww.comirma.ie/showitemaucharts.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a #albums|pubblicazioneurlmorto = australian-charts.com.|accesso=6 luglio 2010}}</ref> [[australia]]na, [[austria]]ca,<ref name="Ultratop">{{Cita newsweb|lingua = denl|url = httphttps://austrianchartswww.atultratop.be/nl/album/206ec/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=-Recovery&cat=a|titolo = Eminem - Recovery - austriancharts.at|pubblicazioneeditore = austriancharts.at[[Ultratop]]|accesso =30 giugno24 2010marzo 2019}}</ref> [[canada|canadese]],<ref>{{Cita news|lingua = en|url = httphttps://www.billboard.com/charts/canadian-albums?tag=relcharts#/charts/canadian-albums?chartDate=2010-07-10|titolo = Canadian Albums|pubblicazione = [[Billboard]]|giornodata = 01|mese =luglio 072010|annoaccesso = 2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> [[danimarca|danese]],<ref>{{Cita news|linguaurlarchivio = en|url = httphttps://danishchartsweb.comarchive.org/showitemweb/20190214122641/https://www.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo = danishchartsbillboard.com /charts/canadian- Eminem albums?tag=relcharts#/charts/canadian- Recovery|pubblicazione albums?chartDate= danishcharts.com|giorno = 02|mese = 2010-07-10|annourlmorto = 2010|accesso=6 luglio 2010no}}</ref> [[danimarca|danese]],<ref name="Ultratop"/> [[europa|europea]],<ref>{{Cita newsweb|lingua = en|url = http://movies.ndtv.com/movie_story.aspx?Section=Movies&ID=ENTEN20100145437&subcatg=MOVIESINDIA&keyword=music|titolo = Eminem's 'Recovery' tops European charts|pubblicazioneeditore = NDTV Music.com|giornodata = 02|mese2 = 07|anno =luglio 2010|accesso = 6 luglio 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://www.webcitation.org/66k8eJmi4?url=http://movies.ndtv.com/movie_story.aspx?Section=Movies|dataarchiviourlmorto = 7 aprile 2012}}</ref> [[nuova Zelanda|neozelandese]], [[svizzera]],<ref name="Ultratop"/> [[Regno Unito|britannica]],<ref>{{Cita news|lingua = en|url = httphttps://chartswww.orgbbc.nz/showitemco.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=auk/radio1/chart/albums/print|titolo =The charts.org.nzOfficial -UK EminemTop 40 Albums Chart - Recovery4 July 2010|pubblicazione = charts.org.nzBBC|giorno = 3004|mese = 0607|anno = 2010|accesso=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100625144243/http://www.bbc.co.uk/radio1/chart/albums/print/|urlmorto=sì}}</ref> nella [[svizzeraBillboard 200]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=httphttps://swisschartswww.billboard.com/showitem?tag=logo#/news/eminem-s-recovery-explodes-at-no-1-on-billboard-1004101415.aspstory?interprettag=Eminem&titel=Recoverycat=anewstop1|titolo="Eminem's - 'Recovery' -Explodes swisschartsAt No.com" 1 on Billboard 200 With 741,000|pubblicazione=swisscharts.comBillboard|giorno=30|mese=06|anno=2010|accesso=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100704074257/http://www.billboard.com/?tag=logo#/news/eminem-s-recovery-explodes-at-no-1-on-billboard-1004101415.story?tag=newstop1|urlmorto=no}}</ref> [[inghilterra|inglese]],nella Top R&B/Hip-Hop Albums<ref>{{Cita news|lingua=en|url=httphttps://www.bbcbillboard.cocom/charts/r-b-hip-hop-albums?chartDate=2010-07-10|titolo=R&B/Hip-Hop Albums - Week of July 10, 2010|pubblicazione=Billboard|accesso=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.ukarchive.org/radio1web/chart20110120135900/albumshttp:/print/www.billboard.com/charts/r-b-hip-hop-albums?chartDate=2010-07-10|titolourlmorto=Theno}}</ref> Officiale UKnella Top 40Rap Albums.<ref>{{Cita Chartnews|lingua=en|url=https://www.billboard.com/charts/rap-albums?chartDate=2010-07-10|titolo=Rap Albums - 4Week of July 10, 2010|pubblicazione=BBCBillboard|giornoaccesso=046 luglio 2010|meseurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100715050234/http://www.billboard.com/charts/rap-albums?chartDate=2010-07-10|annourlmorto=no}}</ref> Inoltre si è piazzato alla numero 6 della classifica [[italia]]na stilata dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana]].<ref>{{Cita news|url=http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php|titolo=Classifica settimanale dal 21/06/2010 al 27/06/2010|pubblicazione=FIMI|accesso=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722060301/http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php|urlmorto=no}}</ref> nellaNel febbraio 2011, come il precedente, il disco è stato premiato con il [[BillboardGrammy 200Award]], come "Miglior album rap".<ref>{{Citacita newsweb|lingua=en|url=http://www.billboardgrammy.com/nominees?tagyear=logo#2010&genre=All|titolo=Grammy Award 2011|accesso=15 febbraio 2011|urlarchivio=https:/news/eminem-s-recovery-explodes-at-no-1-on-billboard-1004101415www.storywebcitation.org/62U5MqkJI?tagurl=newstop1http://www.grammy.com/nominees?year=2010|titolourlmorto=no}}</ref>
A maggio 2011 viene premiato anche ai ''[[Billboard Music Award]]s'' nelle categorie: ''Top Artist'', ''Top Male Artist'', ''Top Rap Artist'', ''Top Billboard 200 Album'' e ''Top Rap Album'' per ''Recovery'', ''Top Rap Song'' per ''[[Love the Way You Lie]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.grammy.com/nominees?year=2010&genre=All|titolo = Nominees And Winners|editore = [[Grammy Award]]|accesso = 24 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170221120855/https://www.grammy.com/nominees?year=2010&genre=All|urlmorto = sì}}</ref> L'album genererà due singoli che raggiungeranno la vetta della classifica statunitense, ''[[Not Afraid]]'',<ref name="Billboard4">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/the-juice/474607/eminem-songs-best-hits-list|titolo = Eminem's 30 Biggest Billboard Hot 100 Hits|autore = Erika Ramirez, Brad Wete|editore = [[Billboard]]|data = 17 ottobre 2017|accesso = 1º aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190401030816/https://www.billboard.com/articles/columns/the-juice/474607/eminem-songs-best-hits-list|urlmorto = no}}</ref> che debutterà direttamente alla prima posizione della [[Billboard Hot 100]],<ref name="Billboard4"/> e ''[[Love the Way You Lie]]'', fatta in collaborazione con [[Rihanna]], che venderà circa 12,8 milioni di copie globalmente, diventando il singolo più venduto di Eminem.<ref name="Billboard4"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.southpawer.com/2015/06/23/rihanna-best-selling-songs-eminem/|titolo = Eminem's 'Love The Way You Lie' Is Rihanna's Best Selling Song|autore = Remy Gelenidze|editore = Southpawer|data = 23 giugno 2015|accesso = 1º aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190331225224/https://www.southpawer.com/2015/06/23/rihanna-best-selling-songs-eminem/|urlmorto = no}}</ref>
Eminem's 'Recovery' Explodes At No. 1 on Billboard 200 With 741,000|pubblicazione=Billboard|giorno=30|mese=06|anno=2010|accesso=6 luglio 2010}}</ref> nella Top R&B/Hip-Hop Albums<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.billboard.com/charts/r-b-hip-hop-albums?chartDate=2010-07-10|titolo=R&B/Hip-Hop Albums - Week of July 10, 2010|pubblicazione=Billboard|accesso=6 luglio 2010}}</ref> e nella Top Rap Albums.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.billboard.com/charts/rap-albums?chartDate=2010-07-10|titolo=Rap Albums - Week of July 10, 2010|pubblicazione=Billboard|accesso=6 luglio 2010}}</ref> Inoltre si è piazzato alla numero 6 della classifica [[italia]]na stilata dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana]].<ref>{{Cita news|url=http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php|titolo=Classifica settimanale dal 21/06/2010 al 27/06/2010|pubblicazione=FIMI|accesso=6 luglio 2010}}</ref> Nel febbraio 2011, come il precedente, il disco è stato premiato con il [[Grammy Award]] come "Miglior album rap".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.grammy.com/nominees?year=2010&genre=All|titolo=Grammy Award 2011|accesso=15 febbraio 2011}}</ref>
A maggio 2011 viene premiato anche ai ''[[Billboard Music Awards]]'' nelle categorie: ''Top Artist'', ''Top Male Artist'', ''Top Rap Artist'', ''Top Billboard 200 Album'' e ''Top Rap Album'' per ''Recovery'', ''Top Rap Song'' per ''[[Love the Way You Lie]]''.<ref>[http://www.billboard.com/features/maf-1005127722.story#/bbma/features/2011-billboard-music-awards-finalists-list-1005152832.story Full 2011 Billboard Music Awards Finalists List | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> L'album genererà due singoli che raggiungeranno la vetta della classifica americana, ''[[Not Afraid]]'', che debutterà direttamente alla prima posizione della [[Billboard Hot 100]], e ''[[Love the Way You Lie]]'', fatta in collaborazione con [[Rihanna]], che venderà circa 12,8 milioni di copie globalmente, diventando il singolo più venduto di Eminem.
 
=== ''The Marshall Mathers LP 2'' e ''ShadyXV'' ===
[[File:Eminem - Concert for Valor in Washington, D.C. Nov. 11, 2014 (3).jpg|thumb|sinistra|Eminem a [[Washington]] l'11 novembre 2014]]
L'ottavo album in studio di Eminem, ''[[The Marshall Mathers LP 2]]'', preannunciato dal singolo ''[[Berzerk (singolo)|Berzerk]]'' (prodotto da [[Rick Rubin]]), è uscito il 5 novembre 2013 ed è, come suggerisce il titolo, il seguito del suo terzo album uscito nel 2000, ''The Marshall Mathers LP''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.huffpost.com/entry/mmlp2-eminem-new-album-_n_3814784|titolo=MAJOR Announcement From Eminem|sito=HuffPost|data=2013-08-26|accesso=2025-09-05}}</ref> Come segnale evidente del ritorno di Marshall ai vecchi tempi, si ritinge i capelli di biondo, annunciando anche un ritorno del suo [[alter ego]] "cattivo" [[Slim Shady]].
 
Questo ritorno alle origini si può notare anche nella sonorità e nello stile del singolo ''[[Berzerk (singolo)|Berzerk]]'', in cui si ritrova l'Eminem irriverente e [[Old school hip hop|old school]] degli anni antecedenti a ''Recovery''. Dopo ''[[Berzerk (singolo)|Berzerk]]'' vengono estratti altri quattro singoli dall'album: ''[[Survival (Eminem)|Survival]]'', ''[[Rap God]]'', ''[[The Monster (singolo)|The Monster]]'' in collaborazione con [[Rihanna]] e ''[[Headlights (Eminem)|Headlights]]'' in collaborazione con [[Nate Ruess]]. Agli ultimi Grammy Awards l'album viene premiato come "miglior album rap dell'anno" e il singolo ''The Monster'' in collaborazione con Rihanna come "miglior collaborazione". Il 7 agosto 2014 Eminem e [[Rihanna]] hanno inaugurato a [[Pasadena (California)|Pasadena]] in [[California]] il loro ''[[The Monster Tour]]'',<ref name="SP">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.southpawer.com/2015/06/06/the-monster-tour-eminem-rihanna-box-office/|titolo = Statistics For Eminem’s The Monster Tour Featuring Rihanna|autore = Remy Gelenidze|editore = Southpawer|data = 6 giugno 2015|accesso = 24 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190223021150/http://www.southpawer.com/2015/06/06/the-monster-tour-eminem-rihanna-box-office/|urlmorto = no}}</ref> che ha toccato diverse città del Nord America.<ref name="SP" />
 
Dopo essere stato lungamente annunciato, il 24 novembre 2014 viene ufficialmente pubblicato l'album compilation ''[[Shady XV]]''.<ref>{{Cita web|autore=Paul Rosenberg [@rosenberg]|url=https://x.com/rosenberg/status/504095948776435714|titolo=SHADYXV IS 11/24|sito=X (formerly Twitter)|accesso=2025-05-25|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250123183741/https://x.com/rosenberg/status/504095948776435714|dataarchivio=2025-01-23}}</ref> È descritto come un doppio album, contenente una compilation di diversi artisti della [[Shady Records]], casa discografica fondata da Eminem, in cui compaiono diversi suoi pezzi e collaborazioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.eminem.com/news/shadyxv-details-released|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822054022/http://www.eminem.com/news/shadyxv-details-released|urlmorto=sì|titolo=EMINEM - SHADYXV - DETAILS RELEASED|data=|accesso=2025-05-25}}</ref> Il 25 agosto 2014, viene estratto dall'album il singolo ''[[Guts Over Fear]]'', in collaborazione con [[Sia (cantante)|Sia]], noto anche per essere inserito nel trailer di ''[[The Equalizer - Il vendicatore|Equalizer - Il vendicatore]]'' con [[Denzel Washington]].<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/the-juice/6221700/eminem-sia-team-up-for-denzel-washingtons-the-equalizer-trailer|titolo=Eminem, Sia Team Up For Denzel Washington's 'The Equalizer' Trailer|sito=Billboard|accesso=2019-04-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190430021803/https://www.billboard.com/articles/columns/the-juice/6221700/eminem-sia-team-up-for-denzel-washingtons-the-equalizer-trailer|urlmorto=no}}</ref> Il secondo singolo, ''[[Detroit vs. Everybody]]'', è stato pubblicato l'11 novembre, in collaborazione con [[Royce da 5'9"]], [[Danny Brown]], [[Big Sean]], [[Trick-Trick]] e [[Dej Loaf]]. L'album ha debuttato al numero tre della [[Billboard 200]]. Nella prima settimana ha venduto 138.000 copie negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://hiphopdx.com/news/id.31622/title.hip-hop-album-sales-eminem-rick-ross-beyonce|titolo = Hip Hop Album Sales: Eminem, Rick Ross, Beyonce|accesso = |editore = JAY BALFOUR|data = 3 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150907182843/http://hiphopdx.com/news/id.31622/title.hip-hop-album-sales-eminem-rick-ross-beyonce|urlmorto = no}}</ref> Nell'album, oltre che con i sopracitati, sono presenti collaborazioni con: [[Yelawolf]], [[Slaughterhouse]], Kobe e con i [[D12 (gruppo musicale)|D12]]. Il cofanetto ufficiale di Eminem, un cofanetto in vinile di 10 dischi che racchiude tutta la sua carriera, è stato pubblicato il 12 marzo 2015. Il cofanetto include sette degli otto album in studio di Eminem (escluso Infinite), la colonna sonora di ''8 Mile'', la compilation [[Eminem Presents the Re-Up|''Eminem Presents'']] [[Eminem Presents the Re-Up|''the Re-Up'']] e la raccolta dei suoi più grandi successi ''Curtain Call: The Hits''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.billboard.com/articles/columns/the-juice/6501994/eminem-10-disc-career-spanning-official-vinyl-box-set|titolo=Eminem Releases 10-Disc Career-Spanning Vinyl Box Set|pubblicazione=Billboard|accesso=2025-09-05}}</ref>
Il 7 agosto [[2014]] Eminem e [[Rihanna]] hanno inaugurato a [[Pasadena (California)|Pasadena]] in [[California]] il loro ''[[The Monster Tour]]'', che ha toccato diverse città del Nord America.
 
=== ''Revival'', ''Kamikaze'' e ''Music to Be Murdered By'' ===
=== ShadyXV ===
Il 19 ottobre 2016, dopo aver partecipato come artista ospite nel brano ''Kill for You'' di [[Skylar Grey]], due giorni dopo il suo 44º compleanno, Eminem pubblica un nuovo freestyle, ''Campaign Speech'', brano in cui il rapper si scaglia contro la campagna elettorale del [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Donald Trump]], annunciando anche la futura uscita di un nuovo album, intitolato ''[[Revival (Eminem)|Revival]]''.<ref>{{Cita news|url=http://hitsdailydouble.com/news&id=308767|titolo=HITS Daily Double : Rumor Mill - UMG'S Q4 TRINITY|pubblicazione=HITS Daily Double|accesso=1º novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016103143/http://hitsdailydouble.com/news%26id%3D308767|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://hitsdailydouble.com/news&id=307738|titolo=HITS Daily Double : Rumor Mill - I.B. BAD: IT'S SHOWTIME|pubblicazione=HITS Daily Double|accesso=1º novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180702132103/http://hitsdailydouble.com/news%26id%3D307738|urlmorto=no}}</ref>
È un doppio album, contenente una compilation di diversi artisti della [[Shady Records]], casa discografica fondata da Eminem, in cui compaiono diversi suoi pezzi e collaborazioni. Lungamente annunciato, è stato pubblicato il 24 novembre 2014.
 
Nell'ottobre del 2017, appare in ''[[Revenge (Pink)|Revenge]]'', la seconda traccia del settimo album in studio di [[Pink (cantante)|Pink]], ''[[Beautiful Trauma]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Joe|cognome=Coscarelli|url=https://www.nytimes.com/2017/10/05/arts/music/pink-interview-beautiful-trauma-trump.html|titolo=Pink Quietly Became Pop Royalty. Here’s How She Made It Last.|pubblicazione=The New York Times|data=5 ottobre 2017|accesso=1º novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005190008/https://www.nytimes.com/2017/10/05/arts/music/pink-interview-beautiful-trauma-trump.html|urlmorto=no}}</ref> Il 10 novembre 2017, invece, pubblica il primo singolo di ''[[Revival (Eminem)|Revival]]'', ''[[Walk on Water (Eminem)|Walk on Water]]'', che ha visto la partecipazione di [[Beyoncé]].<ref>{{Cita news|nome=Rolling Stone|cognome=Italia|url=http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/eminem-e-tornato-con-beyonce-ascolta-walk-on-water/2017-11-10/|titolo=Eminem è tornato, ascolta ‘Walk on Water’|pubblicazione=Rolling Stone Italia|accesso=10 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171111094643/http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/eminem-e-tornato-con-beyonce-ascolta-walk-on-water/2017-11-10/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/BbTVl1RHIL1/?hl=it&taken-by=rosenberg|titolo=Post di Instagram di Paul Rosenberg • 10 Nov 2017 alle ore 04:58 UTC|sito=Instagram|accesso=10 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210622153439/https://www.instagram.com/accounts/login/|urlmorto=no}}</ref> L'8 dicembre 2017 pubblica il secondo singolo ''[[Untouchable (Eminem)|Untouchable]]'', mentre il 15 dicembre 2017 esce l'album ''[[Revival (Eminem)|Revival]]'', e insieme ad esso il terzo singolo in collaborazione con [[Ed Sheeran]], ''[[River (Eminem)|River]]''. L'album contiene parecchie collaborazioni: oltre ai già citati [[Ed Sheeran]] e Beyoncé, vi partecipano pure [[Kehlani]], Phresher, [[Alicia Keys]], [[Skylar Grey]], gli [[X Ambassadors]] e infine [[Pink (cantante)|Pink]].
Il 25 agosto 2014, viene estratto dall'album il singolo ''[[Guts Over Fear]]'', in collaborazione con [[Sia (cantante)|Sia]], noto anche per essere inserito nel trailer di ''[[The Equalizer - Il vendicatore|Equalizer - Il vendicatore]]'' con [[Denzel Washington]]. Il secondo singolo, ''[[Detroit Vs. Everybody]]'', è stato rilasciato l'11 novembre, in collaborazione con [[Royce da 5'9"]], [[Danny Brown]], [[Big Sean]], Trick-Trick e Dej Loaf. L'album ha debuttato al numero tre della [[Billboard 200]]. Nella prima settimana ha venduto 138.000 copie negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://hiphopdx.com/news/id.31622/title.hip-hop-album-sales-eminem-rick-ross-beyonce|titolo = Hip Hop Album Sales: Eminem, Rick Ross, Beyonce|accesso = |editore = JAY BALFOUR|data = 3 dicembre 2014}}</ref>
 
Il 31 agosto 2018 annuncia, a sorpresa, sui propri social l'uscita del suo decimo album, ''[[Kamikaze (Eminem)|Kamikaze]]''. Il disco è prodotto dallo stesso Eminem in collaborazione con [[Dr. Dre]], [[Mike Will Made It]], [[Ronny J]], [[Cubeatz]], Jeremy Miller, Boi-1da, Jahaan Sweet, [[Tay Keith]], Tim Suby, Fred Ball e S1.<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2018/music/news/eminem-new-album-kamikaze-1202922894/|titolo=Eminem Drops New Album ''Kamikaze''|opera=[[Variety (periodico)|Variety]]|autore=Erin Nyren|data=30 agosto 2018|accesso=31 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180831062316/https://variety.com/2018/music/news/eminem-new-album-kamikaze-1202922894/|urlmorto=no}}</ref> Il disco pubblicato da Mathers contiene numerosi riferimenti a personaggi di spicco nel mondo della [[musica]] e della [[politica]], come ad esempio il Presidente statunitense [[Donald Trump]] (in ''The Ringer''), [[Joe Budden]] (in ''[[Fall (Eminem)|Fall]]''), [[Lil Pump]] (in ''The Ringer''), ma soprattutto consistenti pezzi di ''dissing'' rivolti a [[Tyler, the Creator]] e [[Machine Gun Kelly (rapper)|Machine Gun Kelly]], trattandosi rispettivamente dei brani ''Kamikaze'' e ''Not Alike''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.xxlmag.com/news/2018/08/every-eminem-diss-kamikaze-album/|titolo=Here's Everyone That Eminem Disses on His New Album 'Kamikaze' - XXL|pubblicazione=XXL Mag|accesso=18 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180919024904/http://www.xxlmag.com/news/2018/08/every-eminem-diss-kamikaze-album/|urlmorto=no}}</ref> Benché molti dei bersagli di Eminem fossero suoi stessi colleghi, l'unico a rispondere è [[Machine Gun Kelly (rapper)|Machine Gun Kelly]], attaccato da Eminem sia per alcuni commenti fatti dal rapper su Hailie Mathers sia per alcune diffamazioni su Eminem diffuse da MGK in seguito alla sua cacciata da [[Interscope Records|Interscope]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/eminem-machine-gun-kelly-diss-why-reason-kamikaze-album-a8535991.html|titolo=Eminem explains 'petty' reason for dissing Machine Gun Kelly on Kamikaze|pubblicazione=The Independent|accesso=18 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180919031926/https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/eminem-machine-gun-kelly-diss-why-reason-kamikaze-album-a8535991.html|urlmorto=no}}</ref> Il 3 settembre seguente, infatti, Machine Gun Kelly pubblica il brano inedito ''[[Rap Devil]]'' (titolo antitetico rispetto al celebre brano di Eminem ''[[Rap God]]'').<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8473268/machine-gun-kelly-mgk-eminem-rap-devil-kamikaze-not-alike-diss-track-hailie|titolo=Machine Gun Kelly Fires Back at Eminem With Scorching Diss Track 'Rap Devil': Listen|pubblicazione=Billboard|accesso=18 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904220619/https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8473268/machine-gun-kelly-mgk-eminem-rap-devil-kamikaze-not-alike-diss-track-hailie|urlmorto=no}}</ref> Il 14 settembre Eminem pubblica il singolo ''[[Killshot (singolo)|Killshot]]'' in risposta a ''Rap Devil''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/killshot-eminem-diss-track-machine-gun-kelly-rap-devil-response-a8538861.html|titolo=Listen: Eminem responds to Machine Gun Kelly with new diss track 'KILLSHOT'|pubblicazione=The Independent|accesso=18 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915164046/https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/killshot-eminem-diss-track-machine-gun-kelly-rap-devil-response-a8538861.html|urlmorto=no}}</ref>
Nell'album, oltre che con i sopracitati, sono presenti collaborazioni con: [[Yelawolf]], [[Slaughterhouse]], Kobe e con i [[D12 (gruppo musicale)|D12]].
 
Nuovamente a sorpresa, il 17 gennaio 2020, Eminem pubblica l'undicesimo album ''[[Music to Be Murdered By]]'', caratterizzato dalla presenza di svariate collaborazioni, tra cui [[Ed Sheeran]], [[Royce da 5'9"]] e [[Juice Wrld]], quest'ultimo apparso nell'unico singolo estratto ''[[Godzilla (singolo)|Godzilla]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2020/01/17/esce-a-sorpresa-album-di-eminem-contro-le-armi_42c92ac3-33be-4a2f-a3c4-01421267901c.html|titolo=Esce a sorpresa album di Eminem, contro le armi|editore=[[ANSA]]|data=17 gennaio 2020|accesso=17 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200117222705/http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2020/01/17/esce-a-sorpresa-album-di-eminem-contro-le-armi_42c92ac3-33be-4a2f-a3c4-01421267901c.html|urlmorto=no}}</ref> Il 9 febbraio si esibisce alla [[Premi Oscar 2020|92ª edizione dei Premi Oscar]] cantando ''Lose Yourself''.<ref>{{Cita web|url=https://kdvr.com/news/trending/sorry-it-took-me-18-years-to-get-here-eminem-performs-lose-yourself-at-oscars-people-are-confused/|titolo='Sorry it took me 18 years to get here'; Eminem performs 'Lose Yourself' at Oscars, people are confused|accesso=1º maggio 2025}}</ref> Il 9 luglio la figlia di [[Kid Cudi]] ha annunciato che suo padre ed Eminem avrebbero pubblicato un singolo il venerdì successivo, intitolato ''[[The Adventures of Moon Man & Slim Shady]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Matthew Strauss|url=https://pitchfork.com/news/kid-cudi-and-eminem-announce-new-song-the-adventures-of-moon-man-and-slim-shady/|titolo=Kid Cudi and Eminem Share New Song “The Adventures of Moon Man & Slim Shady”|sito=Pitchfork|data=8 luglio 2020|accesso=01 maggio 2025}}</ref> Il 18 dicembre dello stesso anno viene commercializzata l'edizione deluxe, intitolata ''Music to Be Murdered By - Side B'' e contenente ulteriori inediti.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Althea Legaspi|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminem-music-to-be-murdered-by-side-b-1105594/|titolo=Eminem Surprise-Releases 'Music to Be Murdered By - Side B' Deluxe Edition|sito=Rolling Stone|data=18 dicembre 2020|accesso=01 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Justin Curto|url=https://www.vulture.com/2020/12/eminem-music-to-be-murdered-by-side-b.html|titolo=Eminem Reminds You He Released an Album This Year With a Surprise B Side|sito=Vulture|data=18 dicembre 2020|accesso=01 maggio 2025}}</ref> L'uscita dell'album è stata accompagnata dall'uscita del video musicale del brano Gnat diretto da [[Cole Bennett]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Gil Kaufman|url=https://www.billboard.com/music/rb-hip-hop/eminem-gnat-video-9502460/|titolo=Eminem Battles All Kinds of Bugs in Berserk ‘Gnat’ Video: Watch|sito=Billboard|data=18 dicembre 2020|accesso=01 maggio 2025}}</ref> In seguito sono stati pubblicati i video musicali anche dei brani ''Alfred's Theme'' e ''Tone Deaf'',<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.eminem.com/news/watch-now-alfreds-theme-lyric-video/|titolo=WATCH NOW: "ALFRED'S THEME" LYRIC VIDEO|sito=Eminem|accesso=01 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Tim Peacock|url=https://www.udiscovermusic.com/news/eminem-tone-deaf-animated-video/|titolo=Watch The Animated Video For Eminem’s ‘Tone Deaf’|sito=uDiscover Music|data=8 marzo 2021|accesso=01 maggio 2025}}</ref> quest'ultimo contenente un omaggio a [[King Von]], deceduto il 6 novembre precedente.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.complex.com/music/a/tracewilliamcowen/eminem-music-to-be-murdered-by-side-b-album-disses-references-tributes|titolo=Eminem's New 'Music to Be Murdered By: Side B' Album: Not...|sito=Complex|accesso=01 maggio 2025}}</ref>
=== ''Revival''===
 
Nel febbraio 2022 è tra i performer dell'halftime show del [[Super Bowl LVI]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/super-bowl-lvi-i-momenti-chiave-del-primo-halftime-show-tutto-rap-della-storia/616764/#cinque|titolo=Super Bowl LVI, i momenti chiave del primo halftime show tutto rap della storia|sito=Rolling Stone Italia|accesso=17 marzo 2022}}</ref> Nel mese di maggio Eminem collabora con CeeLo Green per il singolo ''The King and I'', prodottoa da Dr. Dre per la colonna sonora del film [[Elvis (film 2022)|''Elvis'']] di [[Baz Luhrmann]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=24x7 Team|url=https://hiphop24x7.com/news/eminem-new-song-the-king-and-i-elvis-movie-soundtrack/|titolo=Eminem Teases New Song "The King and I" From Elvis Movie Soundtrack|sito=HipHop24x7 {{!}} Hip Hop News & Music|data=23 maggio 2022|accesso=01 maggio 2025}}</ref> Il 24 giugno 2022 viene pubblicato il singolo ''[[From the D 2 the LBC]]'' in collaborazione con [[Snoop Dogg]].<ref>{{Cita web|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2022/06/24/eminem-pubblica-a-sorpresa-il-nuovo-singolo-con-snoop-dogg_33a40cba-eb41-43e9-a3dc-2e07b49e3c6f.html|titolo = Eminem pubblica a sorpresa il nuovo singolo con Snoop Dogg - Musica|sito = [[ANSA]]|data = 24 giugno 2022|accesso = 24 giugno 2022}}</ref> L'11 luglio annuncia l'uscita di un album contenente i suoi più grandi successi, intitolato ''[[Curtain Call 2]]'': al suo interno vi sono tutti gli album da ''Relapse'' fino a Music to Be Murdered By, collaborazioni varie e brani tratto da colonne sonore di film.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Kyle Denis|url=https://www.billboard.com/music/rb-hip-hop/eminem-greatest-hits-curtain-call-2-new-song-1235112569/|titolo=Eminem Is Dropping Another Greatest Hits Set With a Previously Unreleased Song|sito=Billboard|data=11 luglio 2022|accesso=01 maggio 2025}}</ref>
Il 19 ottobre 2016, dopo aver prestato il proprio [[featuring]] all'interno della traccia ''Kill for You'' di [[Skylar Grey]], due giorni dopo il suo 44º compleanno, Eminem pubblica un nuovo freestyle, ''Campaign Speech'', brano in cui il rapper si scaglia contro la campagna elettorale del [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Donald Trump]], annunciando anche la futura uscita di un nuovo album, intitolato ''[[Revival (Eminem)|Revival]]''.<ref>{{Cita news|url=http://hitsdailydouble.com/news&id=308767|titolo=HITS Daily Double : Rumor Mill - UMG'S Q4 TRINITY|pubblicazione=HITS Daily Double|accesso=1º novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://hitsdailydouble.com/news&id=307738|titolo=HITS Daily Double : Rumor Mill - I.B. BAD: IT'S SHOWTIME|pubblicazione=HITS Daily Double|accesso=1º novembre 2017}}</ref>
 
Nell'agosto 2023 collabora con [[Ez Mil]] nel singolo ''[[Realest (Ez Mil & Eminem)|Realest]]'', dove risponde pubblicamente a [[Melle Mel]], che aveva affermato che Eminem era considerato uno dei cinque rapper migliori di tutti i tempi solo perché bianco.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thefader.com/2023/08/04/eminem-disses-the-game-melle-mel-and-gen-z-on-ez-mils-realest|titolo=Eminem disses The Game, Melle Mel, and Gen Z on EZ Mil’s “Realest”|sito=The FADER|accesso=01 maggio 2025}}</ref> Il 3 novembre pubblica la versione deluxe di ''[[The Marshall Mathers LP 2]]'', in occasione del suo undicesimo anniversario.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=NK|url=https://eminem.news/mmlp2-11-yo.html|titolo=Celebrating 11 Years of Eminem’s “The Marshall Mathers LP 2”: Which Track Still Hits Hardest?|data=5 novembre 2024|accesso=01 maggio 2025}}</ref>
Nell'ottobre del 2017, appare in ''[[Revenge (Pink)|Revenge]]'', la seconda traccia del settimo album in studio di [[Pink (cantante)|Pink]], ''[[Beautiful Trauma]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Joe|cognome=Coscarelli|url=https://www.nytimes.com/2017/10/05/arts/music/pink-interview-beautiful-trauma-trump.html|titolo=Pink Quietly Became Pop Royalty. Here’s How She Made It Last.|pubblicazione=The New York Times|data=5 ottobre 2017|accesso=1º novembre 2017}}</ref> Il 10 novembre 2017, invece, pubblica il primo singolo di ''[[Revival (Eminem)|Revival]]'', [[Walk on Water (Eminem)|''Walk on Water'']], che ha visto la partecipazione di [[Beyoncé]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=EminemVEVO|data=10 novembre 2017|titolo=Eminem - Walk On Water (Audio) ft. Beyoncé|accesso=10 novembre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=n1WpP7iowLc}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Rolling Stone|cognome=Italia|url=http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/eminem-e-tornato-con-beyonce-ascolta-walk-on-water/2017-11-10/|titolo=Eminem è tornato, ascolta ‘Walk on Water'|pubblicazione=Rolling Stone Italia|accesso=10 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/BbTVl1RHIL1/?hl=it&taken-by=rosenberg|titolo=Post di Instagram di Paul Rosenberg • 10 Nov 2017 alle ore 04:58 UTC|sito=Instagram|accesso=10 novembre 2017}}</ref>L'8 dicembre 2017 pubblica il secondo singolo ''[[Untouchable (Eminem)|Untouchable]]'', mentre il 15 dicembre 2017 esce l'attesissimo album ''[[Revival (Eminem)|Revival]]'', e insieme ad esso il terzo singolo in collaborazione con [[Ed Sheeran]], River. L'album contiene parecchie collaborazioni: oltre ai già citati [[Ed Sheeran]] e Beyoncé, vi partecipano pure [[Kehlani]], Phresher, [[Alicia Keys]], [[Skylar Grey]], gli [[X Ambassadors]] e infine [[Pink (cantante)|Pink]].
 
=== ''KamikazeThe Death of Slim Shady (Coup de Grâce)'' ===
Durante la partecipazione al talk show ''[[Jimmy Kimmel Live!]]'', [[Dr. Dre]] ha annunciato, dietro previa autorizzazione di Eminem,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.hollywoodreporter.com/news/music-news/dr-dre-new-eminem-album-2024-1235856511/|titolo = Dr. Dre Announces New Eminem Album Following Hollywood Walk of Fame Induction|autore = Kevin Dolak|sito = The Hollywood Reporter|data = 20 marzo 2024|accesso = 3 maggio 2024}}</ref> l'arrivo del nuovo album nell'estate 2024 e, a fine aprile, annuncia lui stesso ufficialmente tramite i social l'uscita di ''[[The Death of Slim Shady (Coupe de Grâce)]]'',<ref>{{Cita web|url = https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2024/04/26/eminem-nuov-album-the-death-of-slim-shady|titolo = Eminem, in estate l'album The Death of Slim Shady (Coup De Grâce)|sito = [[Sky TG24]]|data = 26 aprile 2024|accesso = 3 maggio 2024}}</ref> presentato tramite un trailer raffigurante una scena del crimine in cui Slim Shady è stato assassinato. Il 28 maggio 2024 Eminem annuncia l'uscita del primo singolo ''[[Houdini (Eminem)|Houdini]]'', diffuso tre giorni più tardi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/rb-hip-hop/eminem-houdini-single-announced-release-date-1235694660/|titolo = Eminem Conjures Up New Single 'Houdini': Here’s When It Arrives|autore = Katie Atkinson|sito = Billboard|data = 29 maggio 2024|accesso = 30 maggio 2024}}</ref> Il 28 giugno pubblica un trailer del secondo singolo, ''[[Tobey (Eminem, Big Sean e BabyTron)|Tobey]]'', che vede la collaborazione dei rapper [[Big Sean]] e [[BabyTron]]. Il brano è uscito su tutte le piattaforme il 2 luglio, accompagnato da un video musicale diretto da Cole Bennett.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Michael Saponara|url=https://www.billboard.com/music/rb-hip-hop/eminem-tobey-big-sean-babytron-trailer-1235720584/|titolo=Eminem Recruits Fellow Detroit Natives Big Sean & Babytron for Ominous ‘Tobey’ Single: Watch the Trailer|sito=Billboard|data=28 giugno 2024|accesso=01 maggio 2025}}</ref> ''The Death of The Slim Shady (Coupe de Grâce)'' è stato pubblicato ufficialmente il 12 luglio, ricevendo recensioni contrastanti che elogiavano da una parte le tecniche di rap di Eminem, mentre dall'altra stroncavano il contenuto dei testi.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.yahoo.com/entertainment/eminem-death-slim-shady-reviews-180042988.html?fr=sycsrp_catchall|titolo=Eminem ‘The Death of Slim Shady’ reviews: Critics praise his ‘technical abilities,’ lament his ‘infantile wordplay’|sito=Yahoo Entertainment|data=22 luglio 2024|accesso=01 maggio 2025}}</ref> Il 31 agosto pubblica, in collaborazione con [[LL Cool J]], il singolo ''Murdergram Deux''; si tratta della prima collaborazione in assoluto tra i due.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Damian Jones|url=https://www.nme.com/news/music/listen-to-eminem-and-ll-cool-js-first-ever-collaboration-murdergram-deux-3789374|titolo=Listen to Eminem and LL COOL J's first ever collaboration ‘Murdergram Deux’|sito=NME|data=31 agosto 2024|accesso=01 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Tomás Mier|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminem-ll-cool-j-team-up-first-collab-murdergram-deux-1235092410/|titolo=Eminem and LL Cool J Team Up for First Collab Ever, 'Murdergram Deux'|sito=Rolling Stone|data=30 agosto 2024|accesso=01 maggio 2025}}</ref>
Il 31 agosto 2018 annuncia, a sorpresa, sui propri social l'uscita del suo decimo album, ''[[Kamikaze_(Eminem)|Kamikaze]]''. Il disco è prodotto dallo stesso Eminem in collaborazione con [[Dr. Dre]], [[Mike Will Made It]], [[Ronny J]], [[Cubeatz]], Jeremy Miller, Boi-1da, Jahaan Sweet, Tay Keith, Tim Suby, Fred Ball e S1.<ref name="variety">{{Cita web|url=https://variety.com/2018/music/news/eminem-new-album-kamikaze-1202922894/|titolo=Eminem Drops New Album ''Kamikaze''|opera=[[Variety (newspaper)|Variety]]|cognome=Nyren|nome=Erin|data=30 agosto 2018|accesso=31 agosto 2018}}</ref>
 
Nel luglio 2025, Eminem ha annunciato l'uscita del film documentario ''Stans'', incentrato sulla carriera del rapper e sulla sua ascesa alla fama attraverso la prospettiva dei suoi fan più devoti. Prevista per l'uscita nelle sale cinematografiche di tutto il mondo dal 7 al 10 agosto, la pellicola è stata accompagnata dalla colonna sonora ''Stans: The Official Soundtrack'', pubblicata il 26 agosto, che include i brani che hanno ispirato il film e una canzone inedita intitolata ''Everybody's Looking At Me''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.eminem.com/news/stans-in-theatres-worldwide-8-7/|titolo='STANS' TO LAUNCH IN THEATRES WORLDWIDE 8/7|sito=Eminem|accesso=2025-09-05}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://hiphopdx.com/news/eminem-drops-previously-unreleased-song-everybodys-looking-at-me/|titolo=Eminem Drops Previously Unreleased Song 'Everybody's Looking At Me'|sito=HipHopDX|data=2025-08-26|accesso=2025-09-05}}</ref>
 
== Vita privata ==
=== Primo divorzio ===
Dopo l'ascesa al successo di Eminem, cominciarono contrasti anche tra lui e sua moglie, disgustata dal testo di ''Kim'' (''The Marshall Mathers LP'', 2000) e da quello di '''97 Bonnie & Clyde''. In entrambi Mathers dichiarava di aver ucciso la moglie e di averne gettato il cadavere in un lago. Il 7 luglio [[2000]], dopo aver visto il marito cantare dal vivo la canzone "Kim", Kim tentò di suicidarsi nella sua casa di Clinton Township ([[Michigan]]), tagliandosi le vene dei polsi<ref name="marriage.about.com">[http://marriage.about.com/od/entertainmen1/p/eminem.htm Marshall (Eminem) Mathers and Kimberley Scott Marriage Profile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (Mathers lo racconta dal punto di vista della figlia Hailie in ''[[When I'm Gone (Eminem)|When I'm Gone]]'').<ref>[http://www.testimania.com/testitradotti/2330.html Traduzione When I'm Gone - Eminem Testo Tradotto In Italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ciò indusse Marshall ad avviare la procedura di [[divorzio]], pochi mesi dopo,<ref name="marriage.about.com" /> e ciò fu prontamente contrastato da Kim, con un'azione legale per sottrargli la custodia di Hailie, e per ottenere 10 milioni di dollari di danni per diffamazione. Tuttavia, nel giro di alcune settimane, tale operazione fu risolta con un compromesso: Kim avrebbe avuto la custodia della figlia, e ad Eminem fu concesso il diritto di visitarla. Alla fine dell'anno la coppia si riconciliò per un breve periodo, stabilendo di mettere da parte il divorzio e di tornare insieme.<ref name="eminemitalia.it" />
 
=== Famiglia ===
Tuttavia, Kim Mathers avviò nel marzo [[2001]] la procedura di divorzio, che si concluse nell'ottobre di quell'anno. La custodia di Hailie fu affidata ad entrambi gli ex coniugi, mentre Eminem avrebbe dovuto pagare gli alimenti.<ref name="marriage.about.com" /> Mathers si è disintossicato nel 2008 da [[Alcolismo|alcool]] e [[droga]]. Nel [[2001]], quando doveva scontare due anni di libertà vigilata, sottoposto al test antidroga fu costretto a disintossicarsi. Della propria tossicodipendenza parla in alcuni brani di quel periodo, e Proof dichiarò anche che il suo amico ''era divenuto sobrio e libero dalla droga.''<ref>{{cita web|http://www.vh1.com/news/articles/1452709/03012002/eminem.jhtml|titolo=Has Eminem Gone The Way Of Mase And MC Hammer? VH1.com|accesso=30 settembre 2008}}</ref> Tuttavia l'aumento della tensione e del carico di lavoro nella sua carriera professionale lo portarono a trovare sollievo nei sedativi [[Zolpidem]].[[File:ProofAug05.jpg|thumb|Foto di [[Proof (rapper)|Proof]], morto l'11 aprile 2006, al quale Eminem dedica le canzoni ''You're Never Over'', ''Difficult'']]
 
==== SecondoPrimo divorzio ====
Dopo l'ascesa al successo, ci furono contrasti con la moglie, disgustata dal testo di ''Kim'' (''The Marshall Mathers LP'', 2000) e da quello di '''97 Bonnie & Clyde''. In entrambi Mathers dichiarava di aver ucciso la moglie e di averne gettato il cadavere in un lago. Il 7 luglio 2000, dopo aver visto il marito cantare dal vivo la canzone ''Kim'', Kim tentò di suicidarsi nella sua casa di Clinton Township ([[Michigan]]), tagliandosi le vene dei polsi<ref name="marriage.about.com">{{Cita web |url=http://marriage.about.com/od/entertainmen1/p/eminem.htm |titolo=Marshall (Eminem) Mathers and Kimberley Scott Marriage Profile |accesso=26 ottobre 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/68yeC73Tu?url=http://marriage.about.com/od/entertainmen1/p/eminem.htm |urlmorto=no }}</ref> (Mathers lo racconta dal punto di vista della figlia Hailie in ''[[When I'm Gone (Eminem)|When I'm Gone]]'').<ref>{{Cita web |url=http://www.testimania.com/testitradotti/2330.html |titolo=Traduzione When I'm Gone - Eminem Testo Tradotto In Italiano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090904151009/http://www.testimania.com/testitradotti/2330.html |urlmorto=no }}</ref> Ciò indusse Marshall ad avviare la procedura di [[divorzio]], pochi mesi dopo,<ref name="marriage.about.com" /> e ciò fu prontamente contrastato da Kim, con un'azione legale per sottrargli la custodia di Hailie, e per ottenere 10 milioni di dollari di danni per diffamazione.<ref name="marriage.about.com" /> Tuttavia, nel giro di alcune settimane, tale operazione fu risolta con un compromesso: Kim avrebbe avuto la custodia della figlia e ad Eminem fu concesso il diritto di visitarla.<ref name="marriage.about.com" /> Alla fine dell'anno la coppia si riconciliò per un breve periodo, stabilendo di mettere da parte il divorzio e di tornare insieme. Tuttavia, Kim Mathers avviò nel marzo 2001 la procedura di divorzio, che si concluse nell'ottobre di quell'anno. La custodia di Hailie fu affidata ad entrambi gli ex coniugi, mentre Eminem avrebbe dovuto pagare gli alimenti.<ref name="marriage.about.com" />
Mathers e Kim si sono risposati il 14 gennaio [[2006]], nel Michigan. Testimoni di nozze furono l'amico e componente dei [[Dirty Dozen|D12]] [[Proof (rapper)|Proof]], ucciso a colpi di pistola in un night club di Detroit tre mesi dopo,<ref>{{cita web|http://www.streetgangs.com/magazine/060106proof.html|titolo=www.streetgangs.com|accesso=6 ottobre 2008}}</ref> e la figlia Hailie. I due coniugi percorsero la navata al suono di ''[[Mockingbird]]''. Tra gli ospiti del matrimonio, c'erano gli altri [[Dirty Dozen|D12]] e la [[G-Unit]]. La madre di Kim vi partecipò, ma non quella di Eminem. Tuttavia, meno di tre mesi dopo il rapper avviò la procedura di divorzio presso la corte della Contea di Macomb,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/21/Eminem_divorzio_bis_dalla_moglie_co_9_061221023.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103205848/http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/21/Eminem_divorzio_bis_dalla_moglie_co_9_061221023.shtml|titolo=Corriere.it - Eminem divorzio bis|accesso=29 settembre 2008|urlmorto=sì|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref> citando come motivo "la rottura del rapporto matrimoniale" (che nel Michigan è l'unica ragione per cui un divorzio può essere approvato). Il 5 aprile [[2006]] la notizia venne diffusa dal ''Detroit Free Press'' e da ''[[Total Request Live]]'', noto programma di [[MTV]]. Il divorzio divenne definitivo il 19 dicembre dello stesso anno.
 
Mathers si è disintossicato nel 2008 da [[Alcolismo|alcool]] e [[droga]]. Nel 2001, quando doveva scontare due anni di libertà vigilata, sottoposto al test antidroga fu costretto a disintossicarsi.<ref name="theguardian.com">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/media/2001/apr/11/internationalnews|titolo=Two-year probation order for Eminem|autore=Laura Potts|sito=The Guardian|data=11 aprile 2001|accesso=9 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170208195933/https://www.theguardian.com/media/2001/apr/11/internationalnews|urlmorto=no}}</ref> Della propria tossicodipendenza parlò in alcuni brani di quel periodo e Proof dichiarò anche che il suo amico ''era divenuto sobrio e libero dalla droga.''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.vh1.com/news/articles/1452709/03012002/eminem.jhtml|titolo = Has Eminem Gone The Way Of Mase And MC Hammer?|editore = [[VH1]]|accesso = 30 settembre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090125153429/http://www.vh1.com/news/articles/1452709/03012002/eminem.jhtml|urlmorto = no}}</ref> Tuttavia l'aumento della tensione e del carico di lavoro nella sua carriera professionale lo portarono a trovare sollievo nei sedativi [[Zolpidem]].<ref>{{Cita web|url=https://notiziemusica.it/eminem-la-biografia-e-la-figlia-e-la-moglie-del-rapper/biografie/|titolo=Eminem: la biografia del rapper che ha fatto scandalo|sito=Notizie Musica|data=16 ottobre 2018|accesso=9 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191230173048/https://notiziemusica.it/eminem-la-biografia-e-la-figlia-e-la-moglie-del-rapper/biografie/|urlmorto=no}}</ref>
=== Hailie Mathers (figlia) ===
Hailie Jade Mathers, nata il 25 dicembre [[1995]], è la figlia di Eminem e Kimberly Anne Scott. Le canzoni di Eminem dedicate alla figlia sono: ''[[When I'm Gone (Eminem)|When I'm Gone]]'', ''[[Mockingbird]]'', ''Hailie's Song'' e ''My Dad's Gone Crazy'', dove lei canta con il padre nella canzone.
 
==== Secondo divorzio ====
Nel video del singolo ''Mockingbird'', appaiono immagini di Hailie Jade e sua cugina Alaina (chiamata Lainy nella canzone). Alaina, figlia della sorella di Kim, è stata adottata da Eminem e adesso è legalmente sorella di Hailie Jade. Nell'album ''The Eminem Show'' (2002) è compresa la canzone ''My Dad's Gone Crazy'', dove Hailie canta con il padre. Eminem ha un tatuaggio sul braccio destro raffigurante il volto di Hailie Jade. Il suo soprannome è "Hay-Hay".
Mathers e Kim si sono risposati il 14 gennaio 2006, nel Michigan.<ref name="Rolling Stone">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminem-to-divorce-kim-again-99056/|titolo = Eminem to Divorce Kim, Again|autore = Jessica Robertson|sito = [[Rolling Stone]]|data = 5 aprile 2006|accesso = 24 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190324182826/https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminem-to-divorce-kim-again-99056/|urlmorto = no}}</ref> Tuttavia, meno di tre mesi dopo il rapper avviò la procedura di divorzio presso la corte della Contea di Macomb,<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/21/Eminem_divorzio_bis_dalla_moglie_co_9_061221023.shtml|titolo = Eminem divorzio bis|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 21 dicembre 2006|accesso = 29 settembre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131103205848/http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/21/Eminem_divorzio_bis_dalla_moglie_co_9_061221023.shtml|urlmorto = sì}}</ref> citando come motivo "la rottura del rapporto matrimoniale" (che nel Michigan è l'unica ragione per cui un divorzio può essere approvato). Il 5 aprile 2006 la notizia venne diffusa dal ''Detroit Free Press'' e da ''[[Total Request Live]]'', noto programma di [[MTV]].<ref name="Rolling Stone"/> Il divorzio divenne definitivo il 19 dicembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theguardian.com/world/2006/dec/21/musicnews.music|titolo = Mr and Mrs Eminem divorce for second time|editore = [[The Guardian]]|data = 21 dicembre 2006|accesso = 9 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140928230557/http://www.theguardian.com/world/2006/dec/21/musicnews.music|urlmorto = no}}</ref>
 
==== Hailie Mathers (figlia) ====
Eminem, oltre ad Alaina, ha inoltre adottato Whitney, la figlia di Kim nata dal suo secondo matrimonio con un altro uomo.<ref>{{Cita web|url = http://www.marshallmathers.eu/Reportage/1615/Hailie-Jade-Mathers--Alaina-Mathers-e-Whitney-Mathers--Eminem-Family|titolo = Hailie Jade Mathers, Alaina Mathers e Whitney Mathers: Eminem Family|accesso = 21 novembre 2015|sito = http://www.marshallmathers.eu}}</ref>
Hailie Jade Mathers, nata il 25 dicembre 1995, è la figlia di Eminem e Kimberly Anne Scott.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.today.com/parents/celebrity/eminem-kids-rcna134107|titolo=Eminem's kids: What he's shared about Hailie, Alaina and Stevie|sito=TODAY.com|data=2024-10-23|accesso=2025-05-25}}</ref> Le canzoni di Eminem dedicate alla figlia sono: ''[[When I'm Gone (Eminem)|When I'm Gone]]'', ''[[Mockingbird (Eminem)|Mockingbird]]'', ''Hailie's Song'', ''My Dad's Gone Crazy'' (dove lei canta con il padre nella canzone), ''Temporary'' e ''Somebody Save Me''.
 
Nel video del singolo ''Mockingbird'', appaiono immagini di Hailie Jade e sua cugina Alaina (chiamata Lainy nella canzone). Alaina, figlia della sorella di Kim, è stata adottata da Eminem e adesso è legalmente sorella di Hailie Jade.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Mary Papenfuss|url=https://www.ibtimes.co.uk/us-rapper-eminem-reeling-after-sister-law-dawn-scott-dies-apparent-heroin-overdose-1539168|titolo=US: Rapper Eminem reeling after sister-in-law Dawn Scott dies of apparent heroin overdose|sito=International Business Times UK|data=2016-01-21|accesso=2025-05-25}}</ref> Nell'album ''The Eminem Show'' (2002) è compresa la canzone ''My Dad's Gone Crazy'', dove Hailie canta con il padre.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Eminem (Ft. Hailie Jade) – My Dad's Gone Crazy|accesso=2025-05-25|url=https://genius.com/Eminem-my-dads-gone-crazy-lyrics}}</ref> Eminem ha un tatuaggio sul braccio destro raffigurante il volto di Hailie Jade.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.capitalxtra.com/features/lists/rappers-tattoos/eminem/|titolo=Eminem's portrait of Hailie, his daughter.|sito=Capital XTRA|accesso=2025-05-25}}</ref> Il suo soprannome è "Hay-Hay".
Per parecchi anni ha anche accolto in casa e accudito il suo fratellastro minore Nathan, nato dalla relazione tra Debbie e un secondo uomo. Nathan ha anche fatto una comparsa in Without Me, nella sequenza in cui Eminem veste i panni della madre Debbie.<ref>{{Cita web|url = http://www.eminem.net/familytree/|titolo = Eminem Family Tree|accesso = 21 novembre 2015|sito = www.eminem.net}}</ref>
 
Eminem, oltre ad Alaina, ha inoltre adottato Whitney, la figlia di Kim nata dal suo secondo matrimonio con un altro uomo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.marshallmathers.eu/Reportage/1615/Hailie-Jade-Mathers--Alaina-Mathers-e-Whitney-Mathers--Eminem-Family|titolo = Hailie Jade Mathers, Alaina Mathers e Whitney Mathers: Eminem Family|accesso = 21 novembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151122050557/http://www.marshallmathers.eu/Reportage/1615/Hailie-Jade-Mathers--Alaina-Mathers-e-Whitney-Mathers--Eminem-Family|urlmorto = no}}</ref>
== Stile e influenze ==
La musica di Eminem è genericamente classificata come [[rap]], ma presenta anche forti influenze dell'[[hardcore rap]] e del [[midwest rap]].<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com:Eminem|url=http://www.allmusic.com/artist/p347307|accesso:29 ottobre 2009}}</ref> Nel [[2003]], durante la premiazione ai [[Grammy Awards]] per il miglior album rap (''[[The Eminem Show]]''), il rapper ha citato i propri ispiratori dicendo: {{citazione|Ho stilato una mia lista personale di [[Master of Ceremonies|MCs]] che cito come miei riferimenti, che mi hanno reso quello che sono adesso - onestamente, se non li avessi ascoltati non sarei nemmeno diventato un rapper. Ecco la lista, anche se non proprio ordinata: [[Run-DMC]], [[Beastie Boys]], [[LL Cool J]], [[Kool G Rap]], [[Masta Ace]], [[Eric B. & Rakim|Rakim]], [[Big Daddy Kane]], [[Dr. Dre]], [[N.W.A.]], [[KRS-One]], Treach dei [[Naughty by Nature]], [[Nas (rapper)|Nas]], [[Tupac Shakur|2Pac]], [[The Notorious B.I.G.|Notorious B.I.G.]], [[Jay-Z]], in particolare.
 
Per parecchi anni ha anche accolto in casa e accudito il suo fratellastro minore Nathan, nato dalla relazione tra Debbie e un secondo uomo. Nathan ha anche fatto una comparsa in ''Without Me'', nella sequenza in cui Eminem veste i panni della madre Debbie.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.eminem.net/familytree/|titolo = Eminem Family Tree|sito = Eminem|accesso = 21 novembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101120201410/http://www.eminem.net/familytree/|urlmorto = sì}}</ref>
Vi ringrazio, perché da tutti voi ho imparato a fare rap<ref>{{cita web|titolo=www.mmguide.musicmatch.com|url=http://www.mmguide.musicmatch.com/artist/artist.cgi?ARTISTID=650621|accesso=29 settembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|titolo=www.mtv.com|url=http://www.mtv.com/bands/t/tupac/news_feature_102703/|accesso=29 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140804120928/http://www.mtv.com/bands/t/tupac/news_feature_102703/|dataarchivio=4 agosto 2014}}</ref>|}}
Tuttavia Eminem ha tratto ispirazione non solo da artisti hip hop ma anche [[rock]] e [[pop (musica)|pop]]. Queste influenze si possono notare in particolar modo nell'album ''[[The Eminem Show]]'', nel quale vi sono numerosi campionamenti di [[riff]] di [[chitarra elettrica]] e influenze di [[Led Zeppelin]], [[Aerosmith]] e [[Jimi Hendrix]]<ref>{{cita web|titolo=music.yahoo.com|url=http://music.yahoo.com/read/news/12051353|accesso=29 settembre 2008}}</ref> che spiccano nel brano ''[[Sing for the Moment]]'' che contiene un campionamento da ''[[Dream On (Aerosmith)|Dream On]]'', dal quale sono ripresi il ritornello di [[Steven Tyler]] e l'assolo di [[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]]. Eminem ha inoltre influenzato tutto il mondo dell'[[hip hop]] e in particolar modo l'hardcore rap di artisti quali Dark Lotus,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Dark Lotus|url=http://www.allmusic.com/artist/p507519|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> [[Porta (rapper)|Porta]],<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Porta|url=http://www.allmusic.com/artist/p674373|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Sullee,<ref>{{cita web|titolo= allmusic.com - Sullee|url=http://www.allmusic.com/artist/p688569|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> [[Sinik]],<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Sinik|url=http://www.allmusic.com/artist/p698268|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> [[Plan B (rapper)|Plan B]],<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Plan B|url=http://www.allmusic.com/artist/p807401|accesso=29 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708142324/http://www.allmusic.com/artist/p807401|dataarchivio=8 luglio 2011}}</ref> Cass Fox,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Cass Fox|url=http://www.allmusic.com/artist/p347307|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Mayday!,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Mayday!|url=http://www.allmusic.com/artist/p819504|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> [[Collie]],<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Collie|url=http://www.allmusic.com/artist/p831824|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Brandhärd,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Brandhärd|url=http://www.allmusic.com/artist/p880871|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Asher Roth,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Asher Roth|url=http://www.allmusic.com/artist/p926250|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Kaex,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Kaex|url=http://www.allmusic.com/artist/p972040|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> PJo,<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - PJo|url=http://www.allmusic.com/artist/p982756|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Randam Luck.<ref>{{cita web|titolo=allmusic.com - Randam Luck|url=http://www.allmusic.com/artist/p1029916|accesso=29 ottobre 2008}}</ref>
 
=== TemiProblemi edi argomentisalute ===
Eminem ha parlato pubblicamente della sua dipendenza dai farmaci da prescrizione, tra cui [[Vicodin]], [[Zolpidem|Ambien]] e [[Valium]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://people.com/celebrity/eminem-bounces-back-from-20-pill-a-day-addiction/|titolo=Eminem Bounces Back from 20-Pill-a-Day Addiction|sito=People.com|accesso=2025-09-05}}</ref> Secondo l'amico e collega [[Proof (rapper)|Proof]], membro dei D12, Eminem, che già nel 1999 nel singolo ''[[My Name Is]]'' aveva accennato al fatto di aver evitato l'uso di droghe dopo aver vissuto in prima persona il problema della tossicodipendenza della madre,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.the-independent.com/arts-entertainment/music/news/eminem-mother-debbie-nelson-mathers-death-lyrics-b2658262.html|titolo=How Eminem’s mother Debbie Nelson became a character in his music|pubblicazione=The Independent|accesso=2025-09-05}}</ref> sviluppò una dipendenza dalle droghe nel 2002.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1452709/20020301/eminem.jhtml|titolo=MTV News Online - Has Eminem Gone The Way Of Mase And MC Hammer?|sito=www.mtv.com|accesso=2025-09-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020306124954/http://www.mtv.com/news/articles/1452709/20020301/eminem.jhtml|dataarchivio=2002-03-06}}</ref> Durante la produzione di ''[[8 Mile]]'', Eminem, che lavorava 16 ore al giorno, sviluppò insonnia. Un collaboratore gli diede una compressa di Ambien che lo "metteva KO", incoraggiandolo a procurarsi una prescrizione. Questa fu la prima esperienza di dipendenza dalla droga di Eminem, che lo avrebbe influenzato per diversi anni. Verso la fine della produzione di Encore, "andava semplicemente in studio e bighellonava [con] le tasche piene di pillole”. Eminem iniziò a prendere le droghe per "sentirsi normale", assumendone una “quantità ridicola... Potevo consumare da 40 a 60 Valium [al giorno]. Vicodin, forse 30". Le droghe lo facevano dormire per non più di due ore, dopodiché ne prendeva altre. Il peso di Eminem aumentò fino a 100&nbsp;kg e mangiava regolarmente fast food: "I ragazzi dietro al bancone mi conoscevano, non li turbava nemmeno. Oppure mi sedevo da Denny's o Big Boy e mangiavo da solo. Era triste". Eminem divenne meno riconoscibile a causa del suo aumento di peso e una volta sentì due adolescenti discutere se fosse lui o meno: "Eminem non è grasso".<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=Josh Eells|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminem-on-the-road-back-from-hell-249093/|titolo=Eminem: On the Road Back From Hell|sito=Rolling Stone|data=2011-10-17|accesso=2025-09-05}}</ref>
I testi di Eminem contengono argomenti tipici della cultura [[hip hop]], quali la rabbia verso la società e la politica: non sono infatti rari gli attacchi verso l'ex [[Presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush]] con canzoni estremamente politicizzate, come ad esempio ''[[Mosh (brano musicale)|Mosh]]'' o ''We As Americans'' e ''[[White America]]''. A questi argomenti generali spesso se ne affiancano altri più introspettivi, che trattano del pessimo rapporto dell'artista con la madre, testimoniato da canzoni come ''[[Cleanin' Out My Closet]]'' e ''Kill You'', l'ex moglie Kim a cui dedica, tra le altre, canzoni come ''Kim''<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/kim.html|titolo=Testo e traduzione di ''Kim''|accesso=6 ottobre 2008}}</ref> e ''Puke''<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/puke.html|titolo=Testo e traduzione di ''Puke''|accesso=6 ottobre 2008}}</ref> e la figlia Hailie, che porta tatuata sulla spalla destra. La figlia avuta con Kim è l'unica persona nell'ambito familiare di cui parla in modo positivo, dimostrando l'affetto che prova per lei in canzoni come ''[[Mockingbird]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/mockingbird.html|titolo=Testo e traduzione di ''Mockingbird''|accesso=6 ottobre 2008}}</ref> ''[[When I'm Gone (Eminem)|When I'm Gone]]''<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/wheni'mgone.html|titolo=Testo e traduzione di ''When I'm Gone''|accesso=6 ottobre 2008}}</ref> o le meno famose ''Hailie's Song'' e ''My Dad's Gone Crazy'' contenute nell'album ''[[The Eminem Show]]''.
 
Nel dicembre 2007, Eminem è stato ricoverato in ospedale dopo un'[[overdose]] accidentale di [[metadone]]. Aveva ottenuto le pillole da uno spacciatore che gli aveva detto che erano "proprio come il Vicodin, ma più delicate per il fegato". Eminem ha continuato a prendere le pillole fino a quando, una notte, è svenuto nel suo bagno ed è stato trasportato d'urgenza in ospedale. Secondo Eminem, i medici gli dissero che aveva ingerito l'equivalente di “quattro bustine di eroina” e che sarebbe morto “entro due ore” se non avesse ricevuto cure. Dopo aver perso il Natale con i suoi figli, Hailie, Alaina e Stevie, Eminem lasciò la struttura, debole e non completamente [[Disintossicazione|disintossicato]]. Si strappò il [[menisco]] del ginocchio dopo essersi addormentato sul divano, rendendo necessario un intervento chirurgico; dopo essere tornato a casa, ebbe una [[crisi epilettica]]. Il suo consumo di droga "è tornato esattamente al punto di prima" nel giro di un mese. Eminem ha iniziato a frequentare le riunioni della chiesa per disintossicarsi, ma dopo che gli è stato chiesto un autografo ha cercato l'aiuto di un consulente di riabilitazione. Ha iniziato un programma di esercizi fisici incentrato sulla corsa. Elton John è stato un mentore durante questo periodo, chiamando Eminem una volta alla settimana per controllare come stava.<ref name=":0" /> Eminem è sobrio dal 20 aprile 2008.<ref>{{Cita tweet|utente=Eminem|numero=1252413011848880128|data=21 aprile 2008|lingua=en|titolo=Clean dozen, in the books! I’m not afraid.|accesso=5 settembre 2025}}</ref>
Accanto a questi argomenti spesso se ne affiancano altri più leggeri come le [[parodie]] alla [[musica pop]] americana, nei testi e nei video Eminem si prende spesso gioco di artisti come [[Paris Hilton]], [[Christina Aguilera]], [[Britney Spears]], [[Jessica Simpson]], [[Michael Jackson]], [[Mariah Carey]] ma soprattutto [[Moby]]. Le canzoni incriminate in questo senso sono soprattutto ''[[The Real Slim Shady]]'', ''[[Without Me]]'', ''[[Ass Like That]]'' e ''[[Just Lose It]]''.
 
=== Minacce ===
== Polemiche e controversie ==
Nell'aprile 2020, Matthew David Hughes, un uomo di 26 anni, ha fatto irruzione nella casa di Eminem a [[Clinton Township (contea di Macomb)|Clinton Township]], nella [[contea di Macomb]], [[Michigan]], rompendo una finestra della cucina con un mattone. Eminem si è svegliato con Hughes in piedi dietro di lui e Hughes ha detto che era lì per ucciderlo.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://eu.freep.com/story/entertainment/music/brian-mccollum/2020/09/09/eminem-home-invasion-kill-matthew-david-hughes/3333513001/|titolo=Home invader told Eminem he was there to kill him, officer testifies|accesso=5 settembre 2025}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.xxlmag.com/eminem-home-break-in-death-threat/|titolo=Man Who Broke Into Eminem's Home Threatened to Kill Him, Testimony Alleges|sito=XXL Mag|data=2020-09-09|accesso=2025-09-05}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.macombdaily.com/2021/10/02/301602/|titolo=Eminem home invader Hughes sentenced|sito=Macomb Daily|data=2021-10-02|accesso=2025-09-05}}</ref> Hughes è stato accusato di diversi reati; il suo avvocato difensore ha affermato che sembrava soffrire di "problemi mentali".<ref name=":1" /><ref name=":2" /> In un accordo giudiziario del 2021, Hughes si è dichiarato colpevole di [[violazione di domicilio]] di secondo grado in cambio dell'archiviazione delle altre accuse; è stato condannato alla libertà vigilata e alla pena già scontata (524 giorni nella prigione della contea).<ref name=":3" /> Nel 2019, Hughes si era dichiarato colpevole di aver fatto irruzione in una casa di [[Rochester Hills]] alla ricerca di Eminem.<ref name=":3" /><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Associated|cognome=Press|url=https://www.clickondetroit.com/news/local/2021/11/24/man-who-broke-into-eminems-house-violates-probation/|titolo=Man who broke into Eminem’s house violates probation|pubblicazione=WDIV|data=2021-11-24|accesso=2025-09-05}}</ref>
=== Accuse di omofobia ===
Con l'enorme popolarità di ''The Marshall Mathers LP'' le polemiche su Eminem sono ulteriormente aumentate, soprattutto dopo la nomina dell'album ai [[Grammy Awards]]. Anche se Mathers ha sempre dichiarato che i suoi testi non devono mai essere presi sul serio, e di non avere nulla in contrario verso omosessuali e donne, l'associazione statunitense per i diritti degli omosessuali boicottò all'epoca i Grammy. Eminem rispose rappando dal vivo ''Stan'' insieme ad [[Elton John]], omosessuale dichiarato, che ne cantò la parte affidata originariamente a [[Dido (cantante)|Dido]]<ref>{{cita web|url=http://delrock.it/news/2006-07/duetto_eminemelton_john_ai_grammys.php|titolo=delrock.it - Duetto Eminem-Elton John|accesso=5 novembre 2008}}</ref>. Questa versione dal vivo divenne un singolo, poi inserito nella raccolta ''[[Curtain Call: The Hits]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r809615|titolo=All Music Guide - Curtain Call|accesso=5 novembre 2008}}</ref> I ricavati della vendita del singolo sono stati devoluti in beneficenza all'associazione ''MusiCareer Foundation''.<ref>{{cita web|url=http://delrock.it/news/2006-07/eminem_ed_elton_john_benefici.php|Eminem ed Elton John|accesso =22 luglio 2009}}</ref>
 
Nell'agosto 2024, Hughes è tornato nella proprietà di Eminem ed è stato nuovamente arrestato.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ew.com/eminem-stalker-arrested-again-2024|titolo=Eminem stalker arrested again after returning to rapper's home|data=30 agosto 2024|accesso=5 settembre 2025|urlmorto=sì}}</ref> Nel maggio 2025, Hughes è stato condannato da una giuria della contea di Macomb per violazione di domicilio di primo grado e [[stalking]] aggravato, in relazione agli episodi verificatisi sia nel 2020 che nel 2024. Durante il processo, Eminem ha testimoniato in merito alle intrusioni.<ref name=":4">{{Cita news|lingua=en|nome=Ben|cognome=Beaumont-Thomas|url=https://www.theguardian.com/music/2025/may/09/eminem-stalker-matthew-david-hughes-detroit-guilty|titolo=Eminem stalker reconvicted after third home invasion in six years|pubblicazione=The Guardian|data=2025-05-09|accesso=2025-09-05}}</ref> Hughes rischia una pena detentiva compresa tra i 15 e i 30 anni per violazione di domicilio e un'ulteriore pena compresa tra i 3 e i 7 anni e mezzo per stalking, da scontare consecutivamente.<ref name=":4" /> Infatti, ha ricevuto la pena massima, da 15 a 35 anni di reclusione, più 3,5 anni da scontare consecutivamente.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Christina Hall|url=https://www.freep.com/story/news/local/michigan/macomb/2025/06/18/eminem-stalker-gets-prison-in-invasion-at-rappers-clinton-township-home/84249112007/|titolo=Eminem stalker sentenced to prison in second invasion at rapper's Clinton Township home|sito=Detroit Free Press|accesso=2025-09-05}}</ref>
=== Testi razzisti e violenti ===
Durante i contrasti con Eminem, [[Benzino (cantante)|Benzino]] trovò due vecchie cassette del suo collega che rappava frasi ritenute razziste. Nelle due canzoni Eminem diceva "Non mi piace la feccia negra" e "le donne di colore vanno solo a caccia di soldi dai loro partner".<ref>{{cita web|url=http://rapdirt.com/benzinos-evidence-says-eminems-a-racist/6358/|titolo=Rapdirt.com - Benzino's Evidence Says Eminem's a Racist|accesso=6 novembre 2008}}</ref> Quando le canzoni divennero di pubblico dominio, il rapper pubblicò immediatamente una scusa per le polemiche scatenate da quelle frasi. Per quelle canzoni si scusò anche su ''Yellow Brick Road'', dall'album ''Encore''. Eminem cercò di spiegare come le canzoni fossero venute fuori: nella prima voleva essere più "incisivo", nella seconda si lamentava della sua rottura con una ragazza di colore.<ref>{{cita web|url=http://rapdirt.com/should-eminem-apologize-should-we-all-apologize/6646/|titolo=Rapdirt.com - Should Eminem Apologize? Should We All Apologize?|accesso=6 novembre 2008}}</ref>
 
Il 30 agosto 2023 è stato rivelato che l'autore della sparatoria di Jacksonville del 2023, Ryan Palmeter, nel suo manifesto aveva denunciato Eminem e [[Machine Gun Kelly (rapper)|Machine Gun Kelly]] per il loro coinvolgimento nel mondo del rap, prima di commettere una sparatoria a sfondo razziale.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jana Winter, Althea|cognome=Legaspi|url=https://www.rollingstone.com/politics/politics-features/jacksonville-shooter-wanted-eminem-machine-gun-kelly-killed-on-sight-writings-reveal-1234815684/|titolo=Jacksonville Shooter Wanted Eminem and Machine Gun Kelly 'to be Killed On Sight,' His Writings Reveal|pubblicazione=Rolling Stone|data=2023-08-30|accesso=2025-09-05}}</ref>
Subito dopo l'arrivo delle sue prime risposte, l'amministratore delegato della [[Def Jam]] [[Russell Simmons]] lo appoggiò e accettò le scuse. Da allora altri rapper, tranne il rivale Benzino, hanno dimenticato o semplicemente messo da parte la discussione.<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/notizie/benzino-good_fellaz-377.html|titolo=Eminem Italia:Benzino:Good Fellaz|accesso=28/09/09}}</ref> Anche alcuni testi violenti di Eminem hanno portato al rapper molte critiche.
 
=== Accuse di misoginiaPolitica ===
Tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, Eminem ha criticato figure politiche di spicco sia del partito democratico che di quello repubblicano, tra cui il presidente [[Bill Clinton]], la first lady [[Hillary Clinton]] e le seconde signore [[Tipper Gore]] e [[Lynne Cheney]], queste ultime due oppositrici dichiarate dei testi violenti ed espliciti nella musica popolare.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Eric Levenson|url=https://www.cnn.com/2017/10/11/us/eminem-political-trump-history|titolo=From Tipper to Trump, Eminem is no stranger to political polemics|sito=CNN|data=2017-10-11|accesso=2025-09-05}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|lingua=en|autore=Rob LeDonne|url=https://www.billboard.com/music/rb-hip-hop/eminem-political-moments-campaign-speech-7549818/|titolo=Eminem’s Most Political Lyrics Before ‘Campaign Speech’|sito=Billboard|data=2016-10-20|accesso=2025-09-05}}</ref>
Eminem è stato accusato spesso anche di [[misoginia]], soprattutto per le canzoni ''Kill You'' e ''Kim'', da ''[[The Marshall Mathers LP]]''. I critici hanno sostenuto che la prima canzone ritraesse una forma estremamente violenta di abuso sulle donne e che uno dei versi parlava addirittura del rapper che violentava sua madre.<ref>{{cita web|url = http://www.eminemitalia.it/testi_e_traduzioni/eminem/the_marshall_mathers_lp/kill_you.html|titolo = Eminemitalia - testo e traduzione Kill You|accesso = 7 giugno 2015}}</ref> La seconda non è altro che una delle tante risse immaginarie tra Eminem e l'ex moglie Kim, con rime urlate e rauche. Malgrado le sue espressioni contrastanti di amore e odio, alla fine della canzone Eminem è mostrato mentre afferra alla gola Kim e grida in lacrime "Sanguina, puttana, sanguina!".<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/kim.html|titolo=Eminemitalia - testo e traduzione Kim|accesso=6 novembre 2008}}</ref> Molti hanno considerato la canzone come la descrizione di una scena di violenza domestica.
 
Prima delle elezioni presidenziali statunitensi del 2004, pubblicò la canzone di protesta ''[[Mosh (singolo)|Mosh]]'', che criticava l'allora presidente [[George W. Bush]], anche se non appoggiò il candidato democratico [[John Kerry]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://consequenceofsound.net/2010/03/rock-history-101-eminems-mosh/|titolo=Rock History 101: Eminem’s "Mosh"|pubblicazione=Consequence of Sound|data=2010-03-07|accesso=2025-09-05}}</ref> In seguito espresse il suo sostegno a [[Barack Obama]] in un'intervista del 2009.<ref name=":5" />
Sull'edizione censurata del CD, la traccia fu sostituita con un'altra quasi del tutto priva di riferimenti simili, intitolata ''The Kids.''<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/thekids.html|titolo=Eminemitalia - testo e traduzione The Kids|accesso=6 novembre 2008}}</ref> Vi sono però alcune fonti che sostengono che Eminem non sia misogino, anzi, tutto il contrario. Possiamo trovare riscontro di questa affermazione nella canzone ''[[Stan (singolo)|Stan]]'' dove parlano i due personaggi, Stan (un fan sfegatato che per il suo pazzo amore-odio verso il suo artista preferito arriverà al suicidio e all'omicidio della moglie incinta) e Slim (Eminem). È Eminem che però tenta di convincere Stan che lui e la sua ragazza hanno bisogno di se stessi a vicenda o magari dovrebbe trattarla solo meglio (I really think you and your girlfriend need each other or maybe you just need to treat her better).
 
Eminem è tornato a esprimersi apertamente in politica durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2016 con l'uscita di ''Campaign Speech'', un freestyle che attacca il candidato repubblicano [[Donald Trump]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/news/reliable-source/wp/2016/10/20/eminem-shades-trump-is-new-song/|titolo=Eminem shades Donald Trump in new song|pubblicazione=Washington Post|data=2016-10-20|accesso=2025-09-05}}</ref> Nel 2017, ha eseguito un altro freestyle anti-Trump, ''The Storm'', ai [[BET Hip Hop Awards]], in cui ha sostenuto il giocatore della [[NFL]] [[Colin Kaepernick]] e le proteste contro l'inno nazionale, dichiarando che i suoi fan che sostenevano Trump non erano più i benvenuti.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.billboard.com/articles/news/7997434/eminem-freestyle-social-media-reaction-lebron-james-colin-kaepernick|titolo=Eminem's 'The Storm' Freestyle Whips Up Social Media: LeBron James, Colin Kaepernick & Others React|pubblicazione=Billboard|accesso=2025-09-05}}</ref> La sua canzone del 2020 ''Darkness'' fa riferimento alla sparatoria di Las Vegas del 2017 e si conclude con un appello a leggi più severe sul controllo delle armi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.billboard.com/articles/news/8548302/eminem-darkness-music-video/|titolo=Eminem's New 'Darkness' Music Video Is Darker Than It First Appears: Watch|pubblicazione=Billboard|accesso=2025-09-05}}</ref> Nello stesso anno, ha autorizzato l'uso di ''[[Lose Yourself]]'' in un video della campagna elettorale di [[Joe Biden]] durante l'ultima settimana delle elezioni.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jon|cognome=Blistein|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminem-lose-yourself-joe-biden-campaign-ad-1084887/|titolo=Eminem Lends 'Lose Yourself' to New Joe Biden Campaign Ad|pubblicazione=Rolling Stone|data=2020-11-02|accesso=2025-09-05}}</ref><ref>{{YouTube|5p3iMZBzW7M|One Opportunity featuring music by Eminem {{!}} Joe Biden For President 2020}}</ref>
=== Critiche ad altri artisti ===
Lo stile provocatorio di Eminem lo ha condotto a feroci diverbi con alcuni suoi colleghi. Si è scontrato in varie occasioni con [[Ja Rule]],<ref>{{cita web|http://www.trshady.com/eminemenemies/JaRule/|titolo=Trshady.com - Ja Rule - Eminem Beef Information|accesso=1º ottobre 2008}}</ref> [[Benzino (cantante)|Benzino]], [[Everlast (cantante)|Everlast]],<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/emvseverlast.html|titolo=Eminemitalia - Eminem vs Everlast|accesso=1º ottobre 2008}}</ref> [[Royce Da 5'9"]], [[Canibus]],<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/emvscanibus.html|titolo=Eminemitalia - Eminem vs Canibus|accesso=1º ottobre 2008}}</ref> gli [[Insane Clown Posse]],<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/em_vs_icp.html|titolo=Eminemitalia - Eminem vs ICP|accesso=1º ottobre 2008}}</ref> [[Vanilla Ice]], [[Michael Jackson]], [[Will Smith]], [[Britney Spears]], [[Mariah Carey]], [[Fred Durst]] dei [[Limp Bizkit]],<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/emvslimpbizkit.html|titolo=Eminemitalia - Eminem vs Limp Bizkit|accesso=1º ottobre 2008}}</ref> [[DJ Lethal]], [[Moby]], [[Nelly]] e [[Christina Aguilera]]. Eminem ha avuto diverbi anche con gli attori [[Christopher Reeve]] e [[Richard Gere]].
 
A seguito della decisione della [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema degli Stati Uniti]] che ha ribaltato la sentenza ''[[Roe contro Wade]]'', Eminem ha espresso la sua opposizione sui social media, scrivendo: "Come padre mi fa incazzare che oggi le donne abbiano meno diritti rispetto a pochi giorni fa... stiamo tornando indietro, cazzo". Ha incluso un link a un'organizzazione pro-choice con sede nel Michigan.<ref>{{Cita tweet|utente=Eminem|numero=1541174465442115585|data=26 giugno 2022|lingua=en|titolo=As a father it pisses me off that women have fewer rights 2day than just a few days ago… we r fuckin goin bckwards. Here’s how 2 help in MIchigan.|accesso=5 settembre 2025}}</ref>
=== Fred Durst e DJ Lethal ===
Qualche settimana prima dell'uscita di [[Devil's Night]], iniziò a circolare la voce che Eminem stesse scrivendo un diss contro i [[Limp Bizkit]], in particolare contro [[Fred Durst]] e [[DJ Lethal]]. Questa notizia lasciò sbigottiti i fan di entrambe le parti, dal momento che c'era stato un legame di amicizia e collaborazione tra Eminem e i Limp Bizkit, come dimostravano vari videoclip in cui Eminem appariva nei video dei Limp Bizkit e viceversa, come ad esempio: ''[[The Real Slim Shady]]'' di Eminem e ''[[Break Stuff]]'' dei Limp Bizkit. Marshall decise di rompere definitivamente questo rapporto tramite Girls, [[traccia fantasma]] presente in Devil's Night, dalla quale si può intuire che il motivo di questa separazione è legata alla faida tra Eminem ed [[Everlast (cantante)|Everlast]]. In un'intervista, Marshall spiega che i Limp Bizkit si proposero di loro spontanea volontà di partecipare all'ennesimo diss che lui stava preparando contro Everlast, di scrivere il testo e passarlo a Fred che l'avrebbe poi cantato, in quanto, stando alle parole di quest'ultimo e DJ Lethal, non correva buon sangue tra di loro. Così Eminem organizzò una seduta nello studio di registrazione, ma proprio nel giorno dell'incontro, Fred chiamò Eminem per avvertirlo che non sarebbe potuto esserci a causa di un mal di denti e che DJ Lethal era in buoni rapporti con Everlast. A tal proposito, Eminem rispose che avrebbero potuto dire già dall'inizio che non avevano intenzione di partecipare al dissing, come accadde con [[B-Real]] dei [[Cypress Hill]]. Ma il motivo principale non fu questo, in quanto altre decisioni di Fred non piacquero ad Eminem. Una tra queste è il rapporto che si venne a creare tra il cantante dei Limp Bizkit e [[Christina Aguilera]], che ai tempi era nel mirino di Eminem. Fred Durst, infatti, aveva acconsentito di partecipare nel videoclip di ''The Real Slim Shady'' nella quale anche lui prende in giro la cantante, rappresentata da una bambola gonfiabile. Ma subito dopo le chiese pubblicamente scusa e duettò con lei durante la cerimonia degli [[MTV Video Music Awards 2000|MTV Video Music Awards del 2000]]. Ma anche questo non bastò per scatenare la realizzazione del dissing da parte di Marshall. Ma, dopo aver ascoltato un'intervista fatta a DJ Lethal ad MTV, in cui quest'ultimo affermò: <blockquote>«''Sono entrambi uomini, se la vedranno tra di loro. [...] Everlast vincerebbe di sicuro, capisci cosa intendo?''»<ref>{{Cita web|autore = Jennifer Vineyard|url = http://www.mtv.com/news/1444172/eminem-disses-limp-bizkit-members-on-d12-album/|titolo = Eminem Disses Limp Bizkit Members On D12 Album|accesso = |editore = Mtv News|data = 31 maggio 2001}}</ref></blockquote>Per Eminem, questa dichiarazione, fu la "goccia che ha fatto traboccare il vaso", decidendo, così, di passare all'azione con la già citata Girls e in altre due tracce dell'album ''Devil's Night''. Successivamente, Eminem nominò i Limp Bizkit anche nel singolo ''[[Without Me]]'' dell'album ''[[The Eminem Show]]''.
 
Nel 2023, Eminem ha inviato una lettera di diffida al candidato repubblicano alla presidenza [[Vivek Ramaswamy]] chiedendogli di smettere di eseguire ''Lose Yourself'' durante gli eventi della campagna elettorale.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-us-canada-66643306|titolo=Eminem tells Republican Vivek Ramaswamy to stop rapping his songs|pubblicazione=BBC News|accesso=2025-09-05}}</ref> Durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2024, Eminem ha pubblicamente appoggiato [[Kamala Harris]]. Nell'ottobre 2024 è apparso a un comizio all'Huntington Place di Detroit, dove ha parlato dell'importanza dell'affluenza alle urne nel Michigan e ha espresso il suo sostegno alla posizione di Harris sulle libertà civili e la libertà di espressione.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.fox2detroit.com/news/eminem-welcomes-obama-detroit-harris-rally-the-spotlight-is-us-go-out-vote|titolo=Eminem welcomes Obama to Detroit for Harris rally: 'The spotlight is on us, go out and vote'|pubblicazione=FOX 2 Detroit|data=2024-10-22|accesso=2025-09-05}}</ref>
In più, alla fine della canzone ''Girls,'' Eminem disse a Fred Durst un fatto degli&nbsp;MTV Video Music Awards&nbsp;del 2000: <blockquote>«''Oh, a proposito Fred, non è stata una svista. Non intendevo darti il cinque ai Music Awards.''»</blockquote>Infatti durante l'esibizione di&nbsp;''The Real Slim Shady'', Eminem camminò in mezzo alla folla e, proprio nel preciso momento in cui la canzone parla di&nbsp;Carson Daly&nbsp;e&nbsp;Fred Durst&nbsp;riguardo a una loro relazione con&nbsp;Christina Aguilera, Marshall passa vicino ai due dando il cinque solo a Daly, evitando la mano di Fred.
 
=== BenzinoStile e influenze ===
La musica di Eminem è genericamente classificata come [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]], ma presenta anche forti influenze del [[comedy hip hop]] e del [[Midwest hip hop]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.hotnewhiphop.com/ricky-gervais-talks-eminem-and-comedy-in-hip-hop-lyrics-news.39125.html|titolo = Ricky Gervais Talks Eminem & Comedy In Hip-Hop Lyrics|editore = HotNewHipHop|data = 2 novembre 2017|accesso = 16 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190217030351/https://www.hotnewhiphop.com/ricky-gervais-talks-eminem-and-comedy-in-hip-hop-lyrics-news.39125.html|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.sfgate.com/entertainment/article/Hip-hop-heartland-Nelly-and-Eminem-make-the-2783540.php|titolo = Hip-hop heartland / Nelly and Eminem make the Midwest a rap hot spot|editore = SFGate|data = 16 ottobre 2002|accesso = 16 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190217030241/https://www.sfgate.com/entertainment/article/Hip-hop-heartland-Nelly-and-Eminem-make-the-2783540.php|urlmorto = no}}</ref> Nel 2003, durante la premiazione ai [[Grammy Award]]s per il miglior album rap (''[[The Eminem Show]]''), il rapper ha citato i propri ispiratori dicendo: {{citazione|Ho stilato una mia lista personale di [[Master of Ceremonies|MCs]] che cito come miei riferimenti, che mi hanno reso quello che sono adesso - onestamente, se non li avessi ascoltati non sarei nemmeno diventato un rapper. Ecco la lista, anche se non proprio ordinata: [[Run DMC]], [[Beastie Boys]], [[LL Cool J]], [[Kool G Rap]], [[Masta Ace]], [[Eric B. & Rakim|Rakim]], [[Big Daddy Kane]], [[Dr. Dre]], [[N.W.A]], [[KRS-One]], Treach dei [[Naughty by Nature]], [[Nas (rapper)|Nas]], [[Tupac Shakur|2Pac]], [[The Notorious B.I.G.|Notorious B.I.G.]], [[Jay-Z]], in particolare.
Benzino accusa Eminem di essere il simbolo del [[razzismo]] mai morto negli [[USA]].<ref>{{cita web|http://www.eminemitalia.it/emvsbenzino.html|titolo=Eminemitalia - Eminem vs Ray Benzino|accesso=30 settembre 2008}}</ref> Benzino ha subito dichiarato nella sua prima intervista su [[MTV]] tutto il suo disprezzo nei confronti di Eminem, definendolo un elemento folkloristico della scena hip hop e sostenendo che se non fosse stato bianco non avrebbe venduto milioni di dischi. Inoltre, quest'ultima affermazione venne condivisa anche da Fredro Starr degli [[Onyx (gruppo musicale)|Onyx]], il quale in un verso della canzone ''What If'' disse che il rapper di [[Detroit]] non avrebbe ottenuto un contratto se fosse stato un nero.<ref>{{cita web|http://www.lyricsdownload.com/fredro-starr-what-if-lyrics.html|titolo=Testo di What If di Fedro Starr|accesso=30 settembre 2008}}</ref> Lo stesso Eminem qualche tempo dopo fece una riflessione simile nella canzone ''White America'' dell'album ''[[The Eminem Show]] ("Let's do the math, if I was black? I would have sold half")''. Poco tempo dopo l'intervista Benzino realizzò un [[Freestyle (hip hop)|freestyle]] dedicato interamente a Eminem, il quale rispose alle provocazioni non con un dissing ma partecipando ad uno show radiofonico dell'emittente newyorkese Hot 97, chiamato ''Take Over Show''. La faida tra Eminem e il rapper [[Benzino (cantante)|Benzino]] è stata acuita da alcuni [[#Testi razzisti|testi razzisti]] del rapper bianco (canzoni di riferimento alla faida: ''The Sauce'' e ''Nail in the Coffin'').
 
Vi ringrazio, perché da tutti voi ho imparato a fare rap<ref>{{cita web|titolo=www.mtv.com|url=http://www.mtv.com/bands/t/tupac/news_feature_102703/|accesso=29 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140804120928/http://www.mtv.com/bands/t/tupac/news_feature_102703/|urlmorto=sì}}</ref>|}}
=== George W. Bush ===
Tuttavia Eminem ha tratto ispirazione non solo da artisti hip hop ma anche [[rock]] e [[Musica pop|pop]]. Queste influenze si possono notare in particolar modo nell'album ''[[The Eminem Show]]'', nel quale vi sono numerosi campionamenti di [[riff]] di [[chitarra elettrica]] e influenze di [[Led Zeppelin]], [[Aerosmith]] e [[Jimi Hendrix]]<ref>{{cita web|titolo=music.yahoo.com|url=https://music.yahoo.com/read/news/12051353|accesso=29 settembre 2008}}</ref> che spiccano nel brano ''[[Sing for the Moment]]'' che contiene un campionamento da ''[[Dream On (Aerosmith)|Dream On]]'', dal quale sono ripresi il ritornello di [[Steven Tyler]] e l'assolo di [[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]]. Eminem ha inoltre influenzato tutto il mondo dell'[[hip hop]] e in particolar modo l'hardcore hip hop di artisti quali Dark Lotus,<ref>{{Allmusic|artist|p507519|Dark Lotus|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> [[Porta (rapper)|Porta]],<ref>{{Allmusic|artist|p674373|Porta|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Sullee,<ref>{{Allmusic|artist|p688569|Sullee|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> [[Sinik]],<ref>{{Allmusic|artist|p698268|Sinik|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> [[Plan B (rapper)|Plan B]],<ref>{{Allmusic|artist|p807401|Plan B|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Cass Fox,<ref>{{Allmusic|artist|p347307|Cass Fox|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Mayday!,<ref>{{Allmusic|artist|p819504|Mayday!|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> [[Collie Buddz|Collie]],<ref>{{Allmusic|artist|p831824|Collie|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Brandhärd,<ref>{{Allmusic|artist|p880871|Brandhärd|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Asher Roth,<ref>{{Allmusic|artist|p926250|Asher Roth|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> Kaex,<ref>{{Allmusic|artist|p972040|Kaex|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> PJo<ref>{{Allmusic|artist|p982756|PJo|accesso=29 ottobre 2008}}</ref> e Randam Luck.<ref>{{Allmusic|artist|p1029916|Randam Luck|accesso=29 ottobre 2008}}</ref>
[[File:President George W. Bush discussing Social Security.jpg|thumb|left|L'ex presidente [[George W. Bush]], non molto gradito dal rapper]]
 
== Temi e argomenti ==
L'8 dicembre [[2003]] i servizi segreti USA ammisero di essere alla ricerca di prove per cui Mathers avrebbe minacciato il presidente [[George W. Bush]] con la canzone ''We As Americans'', diffusa su [[Internet]] come ''leak.''<ref>{{cita web|http://news.bbc.co.uk/cbbcnews/hi/music/newsid_3296000/3296385.stm|titolo=Secret Service investigate Eminem BBC news|accesso=30 settembre 2008}}</ref> Nei testi è scritto: "Al diavolo il denaro / Non rappo per i presidenti morti / Piuttosto vorrei vedere il presidente morto".<ref>{{cita web|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics/we_as_americans.html|titolo=Eminemitalia - testo e traduzione We As Americans|accesso=6 novembre 2008}}</ref> ''We As Americans'' fu inserita in un disco bonus, sull'album ''Encore'', ma con la parola "dead" (''morto'') censurata. "Presidenti morti" è un'espressione gergale per indicare il denaro: sulle banconote statunitensi sono infatti raffigurati alcuni importanti presidenti.<ref>{{Cita web|autore = Urban Dictionary|url = http://www.urbandictionary.com/define.php?term=dead+presidents|titolo = Dead Presidents|accesso = |data = }}</ref>
I testi di Eminem contengono argomenti tipici della cultura [[hip hop]], quali la rabbia verso la società e la politica: non sono infatti rari gli attacchi verso l'ex [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush]] con canzoni estremamente politicizzate, come ad esempio ''[[Mosh (singolo)|Mosh]]'', ''We As Americans'' o ''[[White America]]''. A questi argomenti generali spesso se ne affiancano altri più introspettivi, che trattano del pessimo rapporto dell'artista con la madre, testimoniato da canzoni come ''[[Cleanin' Out My Closet]]'' e ''Kill You'', l'ex moglie Kim a cui dedica, tra le altre, canzoni come ''Kim'' e ''Puke'' e la figlia Hailie, che porta tatuata sulla spalla destra. La figlia avuta con Kim è l'unica persona nell'ambito familiare di cui parla in modo positivo, dimostrando l'affetto che prova per lei in canzoni come ''[[Mockingbird (Eminem)|Mockingbird]]'', ''[[When I'm Gone (Eminem)|When I'm Gone]]'' o le meno famose ''Hailie's Song'' e ''My Dad's Gone Crazy'', contenute nell'album ''[[The Eminem Show]]''.
 
Accanto a questi argomenti spesso se ne affiancano altri più leggeri come le [[Parodia|parodie]] alla [[musica pop]] americana, nei testi e nei video Eminem si prende spesso gioco di artisti come [[Paris Hilton]], [[Christina Aguilera]], [[Britney Spears]], [[Jessica Simpson]], [[Michael Jackson]], [[Mariah Carey]] ma soprattutto [[Moby]]. Le canzoni incriminate in questo senso sono soprattutto ''[[The Real Slim Shady]]'', ''[[Without Me (Eminem)|Without Me]]'', ''[[Ass Like That]]'' e ''[[Just Lose It]]''.
Il 26 ottobre [[2004]], un mese prima delle elezioni presidenziali, Eminem pubblicò su [[Internet]] il video per la canzone ''[[Mosh (brano musicale)|Mosh]]''. Essa contiene un messaggio di attacco a Bush junior, con testi che dicono "fottiti, Bush" e "quell'arma di distruzione di massa che chiamiamo il nostro presidente". Il video mostra Mathers che raccoglie un'armata di persone, "vittime" dell'amministrazione Bush, e le guida verso la [[Casa Bianca]]. Tuttavia, una volta entrate, si scopre che si trovano lì semplicemente per registrarsi per il voto. Alla fine appare sullo schermo la scritta "VOTATE [[giovedì]] 2 novembre". Dopo la vittoria elettorale di Bush, il finale fu sostituito da una scena in cui Eminem e i contestatori attaccano il presidente mentre tiene un discorso ufficiale.
 
=== MichaelControversie Jackson ===
{{Vedi anche|Controversie di Eminem}}
[[File:Michael Jackson 1984.jpg|left|thumb|[[Michael Jackson]], cantante pop citato spesso da Eminem]]
=== Accuse di omofobia ===
Il 12 ottobre [[2004]], una settimana dopo la pubblicazione del singolo ''[[Just Lose It]]'', [[Michael Jackson]] chiamò uno show radiofonico di [[Los Angeles]] condotto da Steve Harvey e dichiarò il suo disappunto per il modo in cui era stato preso in giro nel video, nel quale emergeva una parodia del suo processo per molestie a minori, della presunta operazione di chirurgia plastica che aveva subito e dell'incidente in cui i suoi capelli avevano preso fuoco nel [[1984]] durante le riprese di uno [[spot pubblicitario|spot]] per la [[Pepsi Cola]]. Il testo di "Just Lose It" parla anche dei problemi legali di Jackson, anche se in un verso della canzone Eminem dice: "...non punto il dito contro Michael/è semplicemente una [[metafora]]/sono solo pazzo...".<ref>{{cita web|titolo=Eminemitalia - Testo e traduzione di "Just Lose It"|url=http://www.eminemitalia.it/lyrics_2004/just_lose_it.html|accesso=30 settembre 2008}}</ref><ref name=Jackson>{{cita web|titolo=Corriere.it - Jackson furioso|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2004/10_Ottobre/13/eminem.shtml|accesso=30 settembre 2008}}</ref> Molti fan e amici di Jackson criticarono il video, tra cui [[Stevie Wonder]], che disse che era "una sciocchezza che rideva delle disgrazie di un uomo a pezzi". Nel video Eminem prese in giro anche [[Paul Reubens]], [[MC Hammer]] e [[Madonna (cantante)|Madonna]].<ref>{{cita web|titolo=www.accessmylibrary.com|url=http://www.accessmylibrary.com/coms2/summary_0286-7179448_ITM|accesso=30 settembre 2008}}</ref>
Con l'enorme popolarità di ''The Marshall Mathers LP'' le polemiche su Eminem sono ulteriormente aumentate, soprattutto dopo la nomina dell'album ai [[Grammy Award]]s. Anche se Mathers ha sempre dichiarato che i suoi testi non devono mai essere presi sul serio, e di non avere nulla in contrario verso omosessuali e donne, l'associazione statunitense per i diritti degli omosessuali boicottò all'epoca i Grammy. Eminem rispose rappando dal vivo ''Stan'' insieme ad [[Elton John]], omosessuale dichiarato, che ne cantò la parte affidata originariamente a [[Dido]]<ref>{{cita web|url=http://delrock.it/news/2006-07/duetto_eminemelton_john_ai_grammys.php|titolo=delrock.it - Duetto Eminem-Elton John|accesso=5 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210160124/http://delrock.it/news/2006-07/duetto_eminemelton_john_ai_grammys.php|urlmorto=no}}</ref>. Questa versione dal vivo divenne un singolo, poi inserito nella raccolta ''[[Curtain Call: The Hits]]''.<ref>{{Allmusic|album|r809615|Curtain Call|accesso = 5 novembre 2008}}</ref> I ricavati della vendita del singolo sono stati devoluti in beneficenza all'associazione ''MusiCareer Foundation''.<ref>{{cita web|url=http://delrock.it/news/2006-07/eminem_ed_elton_john_benefici.php|2=Eminem ed Elton John|accesso=22 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210160135/http://delrock.it/news/2006-07/eminem_ed_elton_john_benefici.php|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Testi razzisti e violenti ===
Black Entertainment Television è stato l'unico canale televisivo a sospendere la programmazione del video.<ref name=Jackson/> Invece [[MTV]] annunciò che avrebbe continuato a trasmetterlo, e ''Just Lose It'' diventò il video più richiesto su ''[[Total Request Live]]'' fino al 22 ottobre dello stesso anno. La [[rivista]] ''The Source'', per decisione del suo amministratore [[Benzino (cantante)|Benzino]], chiese che il video di ''Just Lose It'' venisse ritirato. Inoltre chiese che la canzone fosse tolta dalla lista tracce dell'album ''Encore'', e che Mathers si scusasse pubblicamente con Jackson.
Durante i contrasti con Eminem, [[Benzino (cantante)|Benzino]] trovò due vecchie cassette del suo collega che rappava frasi ritenute razziste. Nelle due canzoni Eminem diceva "Non mi piace la feccia negra" e "le donne di colore vanno solo a caccia di soldi dai loro partner".<ref>{{cita web|url=http://rapdirt.com/benzinos-evidence-says-eminems-a-racist/6358/|titolo=Rapdirt.com - Benzino's Evidence Says Eminem's a Racist|accesso=6 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090115071956/http://rapdirt.com/benzinos-evidence-says-eminems-a-racist/6358/|urlmorto=no}}</ref> Quando le canzoni divennero di pubblico dominio, il rapper pubblicò immediatamente una scusa per le polemiche scatenate da quelle frasi. Per quelle canzoni si scusò anche su ''Yellow Brick Road'', dall'album ''Encore''.<ref>{{Cita libro|lingua = en|titolo = Spin|url = https://books.google.it/books?id=fyLttHWpa9EC&pg=PA96&lpg=PA96&dq=eminem+apologizes+for+yellow+brick+road&source=bl&ots=lEKW8HFG31&sig=ACfU3U3ZpKBagSjqs6iM07_wn12aLgHF_w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjsoPLzqoLhAhXFzqQKHePpC-UQ6AEwF3oECAYQAQ#v=onepage&q=eminem%20apologizes%20for%20yellow%20brick%20road&f=false|editore = Spin Medio LLC|data = gennaio 2005|accesso = 14 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210622153442/https://books.google.it/books?id=fyLttHWpa9EC&pg=PA96&lpg=PA96&dq=eminem+apologizes+for+yellow+brick+road&source=bl&ots=lEKW8HFG31&sig=ACfU3U3ZpKBagSjqs6iM07_wn12aLgHF_w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjsoPLzqoLhAhXFzqQKHePpC-UQ6AEwF3oECAYQAQ#v=onepage&q=eminem%20apologizes%20for%20yellow%20brick%20road&f=false|urlmorto = no}}</ref> Eminem cercò di spiegare come le canzoni fossero venute fuori: nella prima voleva essere più "incisivo", nella seconda si lamentava della sua rottura con una ragazza di colore.<ref>{{cita web|url=http://rapdirt.com/should-eminem-apologize-should-we-all-apologize/6646/|titolo=Rapdirt.com - Should Eminem Apologize? Should We All Apologize?|accesso=6 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090115223945/http://rapdirt.com/should-eminem-apologize-should-we-all-apologize/6646/|urlmorto=no}}</ref>
 
Subito dopo l'arrivo delle sue prime risposte, l'amministratore delegato della [[Def Jam Recordings|Def Jam]] [[Russell Simmons]] lo appoggiò e accettò le scuse.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://hiphopdx.com/news/id.2136/title.russell-simmons-supports-eminem|titolo = Russell Simmons Supports Eminem|editore = HipHopDX|data = 20 novembre 2003|accesso = 14 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170522055539/http://hiphopdx.com/news/id.2136/title.russell-simmons-supports-eminem|urlmorto = no}}</ref> Da allora altri rapper, tranne il rivale Benzino, hanno dimenticato o semplicemente messo da parte la discussione.<ref name="MTV3">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/1691538/eminem-benzino-feud/|titolo = Benzino Apologizes To Eminem, Says 'I Was Wrong'|autore = Rob Markman|editore = [[MTV]]|data = 9 agosto 2012|accesso = 14 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190320100230/http://www.mtv.com/news/1691538/eminem-benzino-feud/|urlmorto = no}}</ref> Tuttavia anche quest'ultimo nel 2012 si riappacificò con il rapper di Detroit.<ref name="MTV3"/> Anche alcuni testi violenti di Eminem hanno portato al rapper molte critiche.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.unilad.co.uk/sound/eminem-criticised-for-hateful-homophobic-lyrics-on-new-album/|titolo = Eminem Criticised For 'Hateful' Homophobic Lyrics On New Album|autore = Tom Percival|editore = Unilad|accesso = 18 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210622153420/https://www.unilad.co.uk/music/eminem-criticised-for-hateful-homophobic-lyrics-on-new-album/|urlmorto = no}}</ref>
Altri hanno ritenuto ''Just Lose It'' come una versione amatoriale delle parodie di [[Weird Al Yankovic]], uno dei comici che imitano Michael Jackson. Riguardo alla protesta di Jackson, Yankovic, che di Eminem aveva già preso in giro ''Lose Yourself'' nella canzone ''Couch Potato'' (''[[Poodle Hat]]'', album del 2003), disse al giornale Chicago Sun-Times: "Un anno fa Eminem mi aveva forzato a non girare la videoparodia di "Lose Yourself", perché in qualche modo pensava che sarebbe stato dannoso per immagine e carriera. Perciò l'[[ironia]] di questa situazione con Michael non mi stupisce".<ref>{{cita web|titolo=www.rockol.it|url=http://www.rockol.it/news-53819/Eminem-nega-il-permesso-a-Weird-Al-Yankovic-di-fare-la-parodia-di-%27Lose|accesso=6 ottobre 2008}}</ref>
 
=== IlAccuse conflittodi con Mariah Careymisoginia ===
Eminem è stato accusato spesso anche di [[misoginia]], soprattutto per le canzoni ''Kill You'' e ''Kim'', da ''[[The Marshall Mathers LP]]''.<ref name="Billboard2016">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/7550077/eminem-lyrics-songs-problematic-wouldnt-fly-2016|titolo = 8 Problematic Early Eminem Songs That Wouldn't Fly In 2016|autore = Matthew Ismael Ruiz|sito = [[Billboard]]|data = 24 ottobre 2016|accesso = 6 luglio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161024192748/http://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/7550077/eminem-lyrics-songs-problematic-wouldnt-fly-2016|urlmorto = no}}</ref> I critici hanno sostenuto che la prima canzone ritraesse una forma estremamente violenta di abuso sulle donne e che una delle strofe parlava addirittura del rapper che violentava sua madre.<ref name="Billboard"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.usatoday.com/story/life/music/2017/11/15/sexual-harassment-rocks-entertainment-world-fans-welcome-back-eminem/860458001/|titolo = As sexual harassment rocks entertainment world, will fans welcome back Eminem?|autore = Patrick Ryan|editore = [[USA Today]]|data = 15 novembre 2017|accesso = 6 luglio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190625013731/https://www.usatoday.com/story/life/music/2017/11/15/sexual-harassment-rocks-entertainment-world-fans-welcome-back-eminem/860458001/|urlmorto = no}}</ref> La seconda non è altro che una delle tante risse immaginarie tra Eminem e l'ex moglie Kim, con rime urlate e rauche.<ref name="Billboard"/> Malgrado le sue espressioni contrastanti di amore e odio, alla fine della canzone Eminem è mostrato mentre afferra alla gola Kim e grida in lacrime «Sanguina, puttana, sanguina!».<ref name="Billboard"/>
Eminem ha scritto varie canzoni con riferimenti a [[Mariah Carey]] e a una loro presunta relazione. La cantante però smentì tutto dicendo che tra lei e il rapper non c'è mai stata una relazione intima. Eminem la nomina in varie canzoni, come ad esempio nei brani ''Superman'', ''Jimmy Crack Corn'', ''Bagpipes From Baghdad'' e ''The Warning''. Mariah lanciò nel 2009 la canzone ''Obsessed'', dove parla di un presunto uomo ossessionato da lei a tal punto di minacciarla e seguirla. Il marito della Carey, il rapper [[Nick Cannon]], affermò che la canzone non era affatto rivolta ad Eminem, il quale rispose alla Carey con la canzone ''The Warning'' del 2009, che contiene campionamenti della voce della cantante, che, secondo Eminem, furono registrate quando i due si erano frequentati. Nella canzone Eminem minaccia Mariah di pubblicare tutte le telefonate intime che lei gli faceva e inoltre parla dei loro vari rapporti sessuali e di come lei lo abbia lasciato. Un anno dopo Nick Cannon rispose al rapper con la canzone ''I'm a Slick Rick''.
 
Sull'edizione censurata del CD, la traccia fu sostituita con un'altra quasi del tutto priva di riferimenti simili, intitolata ''The Kids''.
 
=== IlCritiche conflittoad conartisti Mobye figure politiche ===
Lo stile provocatorio di Eminem lo ha condotto a feroci diverbi con alcuni suoi colleghi, tra i quali [[Ja Rule]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8475394/eminem-feuds-timeline-mgk-mariah-carey-ja-rule|titolo = A History of Eminem's Beefs, From Machine Gun Kelly & Mariah Carey to Joe Budden & Ja Rule|autore = Mark Elibert|editore = [[Billboard]]|data = 17 settembre 2018|accesso = 24 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190329022117/https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8475394/eminem-feuds-timeline-mgk-mariah-carey-ja-rule|urlmorto = no}}</ref> [[Benzino (cantante)|Benzino]], [[Everlast (cantante)|Everlast]], [[Nas (rapper)|Nas]], [[Machine Gun Kelly (rapper)|Machine Gun Kelly]], [[Drake (rapper)|Drake]], [[Royce da 5'9"]], [[Canibus]], gli [[Insane Clown Posse]], [[Vanilla Ice]], [[Michael Jackson]], [[Will Smith]], [[Britney Spears]], [[Mariah Carey]], [[Fred Durst]] dei [[Limp Bizkit]], [[DJ Lethal]], [[Moby]], [[Nelly]] e [[Christina Aguilera]]. Eminem ha avuto diverbi anche con gli attori [[Christopher Reeve]] e [[Richard Gere]].
Nel 2005, [[Moby]] ha riferito che Eminem “ha del sangue sulle mani” in quanto i suoi brani “hanno dei testi che parlano di uccidere e brutalizzare donne e gay”.<ref name="rockol1">[http://www.rockol.it/news-75531/Moby-violentemente-contro-Eminem---Hai-sangue-sulle-mani- Moby contro Eminem]</ref> E anche chi ha promosso Eminem dovrebbe vergognarsi: “Tutti gli impiegati di etichetta discografica, o giornalisti o programmatori radio od impiegati di MTV che hanno promosso la musica omofobica, dovrebbero vergognarsi. Anche voi avete sangue sulle mani”, ha affermato Moby. I due erano entrati in conflitto anche tre anni prima, quando Eminem definì Moby "omosessuale pelato di 36 anni".<ref name="rockol1"/>
 
== Carriera nel cinema, collaborazioni, progetti collaterali ==
=== Eminem come attore ===
Mathers ha debuttato ufficialmente nel mondo di [[Hollywood]] con la [[film|pellicola]] ''[[8 Mile]]'' uscita nel 2002 dedicata alla sua vita e alla sua carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.8-mile.com/|titolo=Sito ufficiale di 8 Mile|accesso=23 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160911140718/http://www.8-mile.com/|urlmorto=sì}}</ref> Ha registrato alcuni brani per la [[colonna sonora]] del film, tra cui ''[[Lose Yourself]]'', premiato con un [[Premio Oscar|Oscar]]; non fu eseguito durante la cerimonia, perché rifiutò di cantarne la versione censurata, come chiestogli dall'emittente [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]]. Eminem non era neppure presente alla cerimonia e la statuetta del premio venne ritirata dal suo collaboratore di lunga data e coautore della canzone, Luis Resto. Ha lavorato anche come [[doppiatore]], per il [[Fiction televisiva|telefilm]] ''Crank Yankers'' e per il cartone animato web ''[[The Slim Shady Show]]''. Quest'ultimo è stato in seguito distribuito solo su [[DVD]].<ref>{{cita web|titolo=www.ciao.it|url=http://www.ciao.it/Eminem_Presents_The_Slim_Shady_Show_Dvd__1101291|accesso=30 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103230201/http://www.ciao.it/Eminem_Presents_The_Slim_Shady_Show_Dvd__1101291|urlmorto=sì}}</ref>
 
Mathers ha debuttato ufficialmente nel mondo di [[Hollywood]] con la [[film|pellicola]] ''[[8 Mile]]'' uscita nel [[2002]] dedicata alla sua vita e alla sua carriera.<ref>{{cita web|titolo=Sito ufficiale di 8 Mile|url=http://www.8-mile.com/|accesso=6 ottobre 2008}}</ref> Ha registrato alcuni brani per la [[colonna sonora]] del film, tra cui ''[[Lose Yourself]]'', premiato con un [[Premio Oscar|Oscar]]; non fu eseguito durante la cerimonia, perché rifiutò di cantarne la versione censurata, come chiestogli dall'emittente [[American Broadcasting Company|ABC]]. Eminem non era neppure presente alla cerimonia e la statuetta del premio venne ritirata dal suo collaboratore di lunga data e coautore della canzone, Luis Resto. Ha lavorato anche come [[doppiatore]], per il [[serie televisiva|telefilm]] ''Crank Yankers'' e per il cartone animato web ''[[The Slim Shady Show]]''. Quest'ultimo è stato in seguito distribuito solo su [[DVD]].<ref>{{cita web|titolo=www.ciao.it|url=http://www.ciao.it/Eminem_Presents_The_Slim_Shady_Show_Dvd__1101291|accesso=30 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103230201/http://www.ciao.it/Eminem_Presents_The_Slim_Shady_Show_Dvd__1101291|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>
 
=== Shady Records ===
[[File:50 cent retouched.png|thumb|[[50 Cent]], rapper lanciato al successo dalla [[Shady Records]]]]
{{vedi anche|Shady Records}}
[[File:50 cent retouched.png|thumb|[[50 Cent]], rapper lanciato al successo dalla [[Shady Records]]]]
Anche grazie ai notevoli successi di vendite, Mathers ha potuto fondare una propria etichetta discografica, divisione della [[Aftermath Entertainment]]: con il suo manager Paul Rosenberg ha creato, a fine 2000, la [[Shady Records]]. Mathers e Dr. Dre hanno scritturato [[50 Cent]] per una [[joint venture]], tra la Shady Records e la Aftermath. Per la sua etichetta, hanno firmato anche i [[D12 (gruppo musicale)|D12]] e [[Obie Trice]].
 
Nel [[2003]] è stato assunto alla Shady Records [[Stat Quo]], rapper di [[Atlanta]]. DJ Green Lantern, ex [[Disc jockey|dj]] per Eminem, ha lavorato per la sua etichetta fino ad alcuni screzi con 50 Cent. Nel [[2005]] ha scritturato [[Ca$his]] e un altro rapper di Atlanta, [[Bobby Creekwater]] che venne successivamente rimpiazzato da Garch Youssef, secondo Eminem "un talento prodigio". All'Anger Management Tour del 2003, The Alchemist ha subito alcuni danni al polso e ha sospeso la sua attività, venendo temporaneamente sostituito da Clinton Sparks.
 
A fine giugno 2008, è statostata annunciata la decisione di Obie Trice di lasciare la Shady Records, a causa di dispute con l'Universal.<ref Tuttavia,name="HipHopDX">{{Cita èweb|lingua stato= confermatoen|url che= eglihttps://hiphopdx.com/interviews/id.1863/title.obie-trice-speaks-on-leaving-shady-records-in-2008-eminem-dr-dres-role-on-bottoms-up|titolo lavorerà= ancoraObie inTrice futuroSpeaks conOn EminemLeaving eShady gliRecords altriIn artisti2008, dell'etichettaEminem & Dr.<ref>Obie TriceDre's DroppedRole FromOn Shady/Interscope"Bottoms {{collegamentoUp"|editore interrotto= HipHopDX|1data =[http 6 marzo 2012|accesso = 24 febbraio 2019|urlarchivio = https://urbanlookoutweb.archive.org/web/20190225103034/https://hiphopdx.com/rumor-interviews/id.1863/title.obie-trice-droppedspeaks-fromon-shadyinterscope/leaving-shady-records-in-2008-eminem-dr-dres-role-on-bottoms-up|urlmorto "Obie= Trice (signed to Shadyno}}</Interscope)ref> hasTuttavia, beenè droppedstato offconfermato ofche theegli labellavorerà forancora unknownin reasons."]futuro |date=novembrecon 2017Eminem |bot=InternetArchiveBote }},gli ''Urbanaltri Lookoutartisti dell'', 26-06-2008etichetta.<ref Visto il 07-02-2008.<name="HipHopDX"/ref>
 
=== Eminem come produttore ===
Eminem è anche un attivo produttore di album [[hip hop]]. È stato produttore esecutivo di due album dei [[DirtyD12 Dozen(gruppo musicale)|D12]], ''[[Devil's Night]]'' e ''[[D12 World]]'' (in cui ha anche rappato alcuni pezzi); ha inoltre prodotto numerose tracce per ''Cheers'' e ''Second Round's On Me'' di [[Obie Trice]], e per ''[[Get Rich or Die Tryin' (album)|Get Rich or Die Tryin']]'' e ''[[The Massacre (50 Cent)|The Massacre]]'', entrambi di [[50 Cent]], dove ha partecipato ad alcune canzoni.
 
Ha prodotto anche alcune tracce del terzo album di [[50 Cent]], intitolato "[[Curtis (50 Cent)|Curtis]]", in cui rappa nella traccia "Peep Show".
Ha prodotto anche alcune tracce del terzo album di [[50 Cent]], ''[[Curtis (50 Cent)|Curtis]]'', in cui rappa in ''Peep Show''. Ha prodotto la canzone "''Runnin"'', tratta dall'album postumo ''[[Tupac Resurrection OST]]'' ([[2003]]) di [[Tupac Shakur]], nonché 13 tracce su 17 del quinto album dello scomparso rapper, ''[[Loyal to the Game]]'' ([[2004]]), in cui ha collaborato con la madre del rapper newyorkese, [[Afeni Shakur]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminem-mixes-up-2pac-106258/|titolo=Eminem Mixes Up 2Pac|autore=Colin Devenish, Colin Devenish|sito=Rolling Stone|data=4 novembre 2004|lingua=en|accesso=9 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201115102906/https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminem-mixes-up-2pac-106258/|urlmorto=no}}</ref> Successivamente Mathers ha prodotto ''The People vs.'' del concittadino [[Trick-Trick]], e ha collaborato con [[Akon]] nell'album ''[[Konvicted]]'' ([[2006]]), con il brano ''Smack That''.<ref>{{YouTube|bKDdT_nyP54|Akon - Smack That ft. Eminem|autore = [[Akon]]|data = 13 dicembre 2009|accesso = 24 febbraio 2019}}</ref>
 
=== D12 ===
{{vedi anche|DirtyD12 Dozen(gruppo musicale)}}
[[File:D12 at the Anger Management Tour in 2005.jpg|left|thumb|Eminem e i [[D12 (gruppo musicale)|D12]] al [[The Anger Management Tour]]]]
I [[Dirty Dozen|D12]] nascono nel 1990 grazie ad Eminem, [[Proof (rapper)|Proof]] e altri rapper che poi hanno lasciato il gruppo.<ref>{{cita web|titolo=All Music Guide - D12|url=http://www.allmusic.com/artist/p457773|accesso=7 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200218090815/https://www.allmusic.com/artist/d12-mn0000139418|urlmorto=no}}</ref> Nel 2001 Mathers ha portato al successo il gruppo, di cui fa anche parte, con il loro album d'esordio ''[[Devil's Night]]''. Il primo singolo estratto dal disco è stato ''[[Purple Pills]]'', un inno all'uso della droga (preceduto da ''Shit On You'', incluso nell'edizione speciale dell'album). La versione ufficiale della canzone fu riscritta e privata di molte volgarità, sotto il titolo ''Purple Hills''.
Nel [[2001]] Mathers ha portato al successo il gruppo, di cui fa anche parte, con il loro album d'esordio ''[[Devil's Night]]''. Il primo singolo estratto dal disco è stato ''[[Purple Pills]]'', un inno all'uso della droga (preceduto da ''Shit On You'', incluso nell'edizione speciale dell'album). La versione ufficiale della canzone fu riscritta e privata di molte volgarità, sotto il titolo ''Purple Hills.''
 
La band ha successivamente collaborato a due album di Eminem: in ''[[The Eminem Show]]'' sono presenti con ''When the Music Stops'', in ''[[Encore (album Eminem)|Encore]]'' collaborano al brano ''One Shot 2 Shot''; nel [[2004]] sono tornati in scena con l'album ''[[D12 World]]'', trainato soprattutto dal singolo ''[[My Band]]'', il cui video venne trasmesso in rotazione su [[MTV]]. IlIn rapperseguito alla scomparsa di [[BizarreProof (rapper)|Proof]], membroucciso deida D12,tre hacolpi dettodi chepistola ilnel loro2006, terzoe lavoroall'overdose èdi ancoraEminem innel produzione.2007, Lai suaD12 pubblicazioneattraversano èun statalungo posticipataperiodo adi causapausa dellainterrotto mortedall'uscita di Proof,alcuni uccisomixtape dache trein colpipochi dicasi pistolavedono nelEminem 2006partecipare a dei brani.
 
[[File:ProofAug05.jpg|thumb|Foto di [[Proof (rapper)|Proof]], morto l'11 aprile 2006, al quale Eminem dedica le canzoni ''You're Never Over'' e ''Difficult'']]
Nella traccia ''Stepping Stone'' contenuta nell'album ''[[Kamikaze (Eminem)|Kamikaze]]'' uscito nel 2018, Eminem parla dei problemi avuti con il gruppo in seguito alla morte di [[Proof (rapper)|Proof]] e chiede scusa ai suoi compagni per non essere stato un buon leader e annuncia definitivamente la sua fuoriuscita dal gruppo, pur mantenendo un buon rapporto con tutti i membri.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8473102/eminem-kamikaze-album-things-we-learned|titolo = 5 Things We Learned On First Listen to Eminem's New Album 'Kamikaze'|autore = Carl Lamarre|editore = [[Billboard]]|data = 31 agosto 2018|accesso = 25 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190225114638/https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8473102/eminem-kamikaze-album-things-we-learned|urlmorto = no}}</ref>
 
=== Royce da 5'9" ===
{{vedi anche|Royce da 5'9"}}
Agli esordi Eminem collaborò con un altro rapper di Detroit, [[Royce da 5'9"]]. I due divennero all'epoca molto apprezzati a Detroit, soprattutto per la loro abilità nel [[Rapping|battling]]. Eminem e Royce da 5'9" si autoproclamarono ''Bad Meets Evil'', con il primo nei panni del "male" (''Evil'') e il secondo in quelli del "cattivo" (''Bad''), nel brano omonimo da ''[[The Slim Shady LP]]''.
 
L'amicizia e la collaborazione tra Marshall e Royce terminarono ben presto. Royce ebbe uno screzio con i [[DirtyD12 Dozen(gruppo musicale)|D12]], e li insultò in alcune sue rime (anche se diverse volte risparmiò Eminem). Nonostante questo, i due si riappacificarono. Questo lo si può notare nel video di [[Forever (Drake)|Forever]], dove compare Royce e il suo gruppo, [[Slaughterhouse]].<ref>{{collegamentoCita interrottoweb|1lingua =http en|url = https://www.thisis50ballerstatus.com/forum2009/topics09/eminem23/why-is-slaughterhouse-atwith-eminem-in-the-new-forever-music-video/|titolo = Why Is Slaughterhouse With Eminem In The New 'Forever' Music Video?|datedata =marzo 201823 settembre 2009|botaccesso = 24 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190225044836/https://www.ballerstatus.com/2009/09/23/why-is-slaughterhouse-with-eminem-in-the-new-forever-music-video/|urlmorto =InternetArchiveBot no}}</ref>
 
=== Bad Meets Evil ===
Bad Meets Evil è il duo rap formato dallo stesso Eminem e il rapper [[Royce da 5'9"]], dove abbiamo Royce nei panni del cattivo (bad) ed Eminem nei panni del male (evil). Il duo nacque a [[Detroit]] nel 1996 per poi sciogliersi nel 2000 a causa di alcuni litigi tra Royce e i [[D12 (gruppo musicale)|D12]], il noto gruppo di Eminem. Nel 2011, invece, i due rapper si sono riuniti e insieme hanno pubblicato il 14 giugno un [[Extended play|EP]] intitolato ''[[Hell: The Sequel]]''. Primo singolo estratto da questo progetto è ''[[Fast Lane (Bad Meets Evil)|Fast Lane]]'', accompagnato da un video musicale uscito l'8 giugno 2011 e disponibile su [[Vevo]]. Il 22 agosto viene pubblicato il secondo singolo ''[[Lighters]]'', in collaborazione con [[Bruno Mars]].<ref>{{YouTube|YWt4wmZ_EMI|Bad Meets Evil - Lighters ft. Bruno Mars|autore = [[Bad Meets Evil]]|data = 22 agosto 2011|accesso = 24 febbraio 2019}}</ref>
 
Eminem e Royce collaborarono insieme a G.Y. nella canzone ''Bad Meets Evil'', contenuta nel secondo album da solista di Eminem ''[[The Slim Shady LP]]'' del 1999. L'album è stato certificato come [[disco d'oro]] dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] il 18 agosto 2011.<ref>{{RIAA|Bad Meets Evil|accesso = 23 febbraio 2019}}</ref><ref>[http://www.aftermathmusic.com/blog/2011/09/02/hell-the-sequel-certified-gold/ “Hell: The Sequel” Certified Gold] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210622153431/https://www.tenerifehotel.net/en/aftermathmusic.html |data=22 giugno 2021 }}. aftermathmusic.com.</ref>
Bad Meets Evil è il duo rap formato dallo stesso Eminem e il rapper [[Royce da 5'9"]], dove abbiamo Royce nei panni del cattivo (bad) ed Eminem nei panni del male (evil). Il duo nacque a [[Detroit]] nel 1996 per poi sciogliersi nel 2000 a causa di alcuni litigi tra Royce e i [[D12 (gruppo musicale)|D12]], il noto gruppo di Eminem. Nel 2011, invece, i due rapper si sono riuniti e insieme hanno pubblicato il 14 giugno un [[Extended play|EP]] intitolato ''[[Hell: The Sequel]]''. Primo singolo estratto da questo progetto è ''[[Fast Lane]]'', accompagnato da un video musicale uscito l'8 giugno 2011 e disponibile ora su [[VEVO]]. Il 22 agosto viene pubblicato il secondo singolo ''[[Lighters]]'', in collaborazione con [[Bruno Mars]].
 
Eminem e Royce collaborano di nuovo in ''Not Alike'', traccia del rapper di Detroit contenuta nell'album ''[[Kamikaze (Eminem)|Kamikaze]]''.
Eminem e Royce collaborarono insieme a G.Y. nella canzone ''Bad Meets Evil'', contenuta nel secondo album da solista di Eminem ''[[The Slim Shady LP]]'' del 1999. L'album è stato certificato come [[disco d'oro]] dalla [[RIAA]] il 18 agosto 2011.<ref name="RIAA">[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?content_selector=gold-platinum-searchable-database&artist=Bad%20Meets%20Evil Searchable Database] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924151528/http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?content_selector=gold-platinum-searchable-database&artist=Bad%20Meets%20Evil |data=24 settembre 2015 }}. RIAA.</ref><ref name="Afthermath">[http://www.aftermathmusic.com/blog/2011/09/02/hell-the-sequel-certified-gold/ “Hell: The Sequel” Certified Gold]. aftermathmusic.com.</ref>
 
=== Eminem in TV ===
Durante la maggior parte delle sue interviste Eminem dimostra sempre uno spiccato senso dell'umorismo. Si ricorda di Eminem una celebre gag all'agli [[MTV Movie Awards 2005]] del 2005: con una voce fittizia e una marionetta a forma di cane alla mano fece della satira su [[Lindsay Lohan]], lì presente. Le disse: "Che [[remake]] farai poi, [[Glitter (film)|Glitter]]?" (film del 2001 che vede protagonista [[Mariah Carey]]). Eminem ha insegnato al conduttore [[Jimmy Kimmel|Kimmel]] come "rappare" e hanno composto insieme unail canzonebrano chiamata "''Briefcase Joe"''. Prima di questo incontro Eminem era stato intervistato al ''[[Jimmy Kimmel ShowLive!]]'' diversi anni prima.
 
È stato anche da Jonathan Ross sul canale televisivo della [[BBC]] per un'intervista circa il suo nuovo album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1180800/Bizarre-bonding-session-Eminem-Jonathan-Ross-buddy-comic-books.html|titolo = Bizarre bonding session as Eminem and Jonathan Ross buddy up over comic books|editore = [[The Daily Mail]]|data = 12 maggio 2009|accesso = 25 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201112024321/https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1180800/Bizarre-bonding-session-Eminem-Jonathan-Ross-buddy-comic-books.html|urlmorto = no}}</ref> Eminem ha parlato del suo lungo ritiro dagli stage e del suo nuovo singolo: ''We Made You''. Riguardo a tutte le popstar citate nella canzone e che lui prende in giro ha detto che «non è un attacco personale perché io non ho mai conosciuto queste persone, prendo solo nomi di qua e di là». Ha confermato lo stesso in una intervista per ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]''. Inoltre, Ross ha chiesto ad Eminem circa la sua vecchia band: i D12. In foto si sono soffermati entrambi a parlare di [[Bizarre (rapper)|Bizarre]], l'ultimo entrato nei D12 in ordine di tempo. In foto il rapper indossava una vistosa cuffia da doccia solitamente "utilizzata dalla nonna" come ha detto lo stesso Ross. Eminem ha risposto in modo satirico affermando che quando ha scelto i membri del suo gruppo ha detto: "good good good... great!" riferendosi al ''look'' originale di Bizarre.
 
==== Ruoli minori ====
Ha fatto un cameo anche in un fumetto Marvel. La saga è quella di "[[Punitore|The Punisher]]" e il titolo è ''The Punisher/Eminem Kill You''.<ref name="MTV2">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/2594011/eminem-teams-up-with-the-punisher-dresses-like-him-too/|titolo = Eminem Teams Up With The Punisher... Dresses Like Him, Too|autore = Brian Warmoth|editore = [[MTV]]|data = 15 aprile 2009|accesso = 25 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190225124637/http://www.mtv.com/news/2594011/eminem-teams-up-with-the-punisher-dresses-like-him-too/|urlmorto = no}}</ref> L'anteprima in copertina è stata pubblicata sul sito Marvel. Ha prestato la sua voce al programma ''Crank Yankers'' e al cartone animato web ''[[The Slim Shady Show]]'', incentrato sulla vita di Eminem e dei suoi alter ego, ovvero Slim Shady, Marshall Mathers e Ken Kaniff. In seguito il cartone fu poi venduto tramite DVD. Ha doppiato una versione animata di sé stesso in una puntata dei ''[[I Griffin|Griffin]]''.
 
Nel 2011 Eminem ha recitato come [[testimonial]] in una [[pubblicità]] dell'[[autovettura]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] "[[Chrysler 200]]". Nella [[colonna sonora]] della pubblicità è presente una versione [[hard rock]] del singolo ''Lose Yourself''.
 
Appare in un cameo nel video musicale di ''Break Stuff'' dei [[Limp Bizkit]]. È l'artista con più riferimenti ai film di ''[[Guerre stellari|Star Wars]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.marshallmathers.eu/Read/1876/Eminem---E---lui-il-rapper-con-pi---riferimenti-ai-film-di-Star-Wars|titolo=Eminem {{!}} È lui il rapper con più riferimenti ai film di Star Wars|accesso=2 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201837/http://www.marshallmathers.eu/Read/1876/Eminem---E---lui-il-rapper-con-pi---riferimenti-ai-film-di-Star-Wars|urlmorto=no}}</ref>
È stato anche da Jonathan Ross sul canale televisivo della [[BBC]] per un'intervista circa il suo nuovo album. Eminem ha parlato del suo lungo ritiro dagli stage e del suo nuovo singolo: "We Made You". Riguardo a tutte le popstar citate nella canzone e che lui prende in giro ha detto che »non è un attacco personale perché io non ho mai conosciuto queste persone, prendo solo nomi di qua e di là». Ha confermato lo stesso in una intervista per "[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]". Inoltre, Ross ha chiesto ad Eminem circa la sua vecchia band: i D12. In foto si sono soffermati entrambi a parlare di [[Bizarre]], l'ultimo entrato nei D12 in ordine di tempo. In foto il rapper indossava una vistosa cuffia da doccia solitamente "utilizzata dalla nonna" come ha detto lo stesso Ross. Eminem ha risposto in modo ovviamente satirico affermando che quando ha scelto i membri del suo gruppo ha detto: "good good good... great!" riferendosi al ''look'' originale di Bizarre.
 
== Influenza culturale ==
[[File:Eminem Shanghai graffit.jpg|miniatura|Un graffito raffigurante Eminem a [[Shanghai]]]]
Eminem ha ispirato molti fumettisti e disegnatori, ad esempio nel fumetto ''[[Wanted (fumetto)|Wanted]]'' il protagonista Weasley Gibson è disegnato con le sue fattezze,<ref name="MTV2"/> oltre ad avere ispirato anche l'aspetto del personaggio di [[Personaggi di One Piece|Ener]] nel manga ''[[One Piece]]''.
 
In ''[[Grand Theft Auto: San Andreas]]'' a San Fierro c'è un'industria che porta il nome di Shady Industries. È un riferimento ad Eminem e al suo gruppo, da notare che la fabbrica è quella che compare in alcuni suoi videoclip.
 
Nel giugno del 2017 la parola ''Stan'', titolo di un brano contenuto all'interno di ''[[The Marshall Mathers LP]]'', è stata inserita all'interno dell'[[New Oxford Dictionary of English|Oxford Dictionary]], a cui è stato attribuito il significato di «fervente e ossessivo ammiratore di una particolare celebrità». La parola può infatti essere considerata come la [[Crasi|sincrasi]] tra le parole [[Stalking|stalker]] e [[fan]].<ref>{{Cita web|url=http://www.105.net/news/music-biz/233089/stan-di-eminem-finisce-nel-dizionario.html|titolo="Stan" di Eminem finisce nel dizionario|editore=Music Biz|data=5 giugno 2017|accesso=6 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170605113406/http://www.105.net/news/music-biz/233089/stan-di-eminem-finisce-nel-dizionario.html|urlmorto=no}}</ref>
 
== Discografia ==
Riga 279 ⟶ 289:
* 2002 – ''[[The Eminem Show]]''
* 2004 – ''[[Encore (album Eminem)|Encore]]''
* 2009 – ''[[Relapse (Eminem)|Relapse]]''
* 2010 – ''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]''
* 2013 – ''[[The Marshall Mathers LP 2]]''
* 2017 – ''[[Revival (Eminem)|Revival]]''
* 2018 – ''[[Kamikaze (Eminem)|Kamikaze]]''
* 2020 – ''[[Music to Be Murdered By]]''
* 2024 – ''[[The Death of Slim Shady (Coup de Grâce)]]''
 
;Raccolte
* 2005 – ''[[Curtain Call: The Hits|Curtain Call]]''
* 2006 – ''[[Eminem Presents the Re-Up]]''
* 2014 – ''[[Shady XV]]''
* 2022 – ''[[Curtain Call 2]]''
 
=== Con i D12 ===
Riga 294 ⟶ 306:
* 2004 – ''[[D12 World]]''
 
=== Con i Bad Meets Evil ===
* 2011 – ''[[Hell: The Sequel]]''
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Da Hip Hop Witch]]'', regia di Dale Rasteghini - cameo ([[2000]])
* ''[[The Wash (film 2001)|The Wash]]'', regia di Dj Pooh (Chris) - non accreditato ([[2002]])
* ''[[8 Mile]]'', regia di [[Curtis Hanson]] (Jimmy "B-Rabbit" Smith) ([[2002]])
* ''[[Funny People]]'', regia di [[Judd Apatow]] - cameo ([[2009]])
* ''[[The Interview (film 2014)|''The Interview]]'']], regia di [[Evan Goldberg]] e [[Seth Rogen]] - cameo ([[2014]])
* ''[[Un tipo imprevedibile 2]]'' (2025)
<!-- non aggiungere Southpaw fino all'uscita del trailer ufficiale!-->
 
=== Televisione ===
* ''Journey of Dr. Dre'', regia di Lauren Lazin - documentario ([[2000]])
* ''Xzibit: Restless Xposed'', regia di Devid Dehaven - cameo ([[2001]])
* ''50 Cent: The New Breed'', regia di Damon Johnson ([[2003]])
* ''Crank Yankers'' - serie TV, episodio 2x21 ([[2004]])
* ''Where Have You Been'' - episodio dedicato ad Eminem da MTV<ref>{{citaCita web|lingua = en|url = http://www.mtv.co.uk/eminem/videos/eminem-where-have-you-been|urlmortotitolo = Eminem, Where Have You Been?|editore = [[MTV]]|accesso = 3 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150723100415/http://www.mtv.co.uk/eminem/videos/eminem-where-have-you-been|dataarchiviourlmorto =23 luglio 2015}}</ref> ([[2009]])
* ''[[Entourage (serie televisiva)|Entourage]]'' - serie TV, episodio 7x10 ([[2010]])
 
=== Documentari ===
* ''Hitz & Disses'' ([[2000]])
* ''Public Eminem #1'' ([[2001]])
* ''The Making of Slim Shady's World'' ([[2001]])
* ''Eminem: Behind the Mask'' ([[2001]])
* ''Eminem: All Access Europe'' ([[2002]])
* ''The Making of 8 Mile'' ([[2003]])
* ''The Art Ofof Rap'' ([[2012]])
* ''The Defiant Ones'' (2017)
* Stans (2025)
 
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] deidelle filmopere in cui appare comeha attorerecitato, Eminem è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
 
* [[Massimiliano Alto]] in ''[[8 Mile]]'','' [[Funny People]]'' e ''[[The Interview (film 2014)|The Interview]]''.
* [[Massimiliano Alto]] in ''8 Mile'', ''Funny People'', ''The Interview''
* [[Gianluca Crisafi]] in ''[[Entourage]]''.
* [[Gianluca Crisafi]] in ''Entourage''
 
== Attività commerciale ==
Oltre ad essere un cantante e un produttore musicale con la sua etichetta [[Shady Records]], Eminem ha fondato anche altre imprese commerciali dedite alla cinematografia, abbigliamento, videogiochi e anche fondazioni di beneficenza:
* Shade 45 Sirius (Canalecanale musicale Hip-Hophip hop)
* Shady Ltd. Clothing (Linealinea d'abbigliamento)
* Shady Games (Casacasa produttrice videoludicadi videogiochi)
* The Marshall Mathers Foundation ([[Beneficenzabeneficenza]])
* Shady Films ([[Studiostudio cinematografico]])
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Ha fatto un cameo anche in un fumetto Marvel. La saga è quella di "[[Punitore|The Punisher]]" e il titolo è "The Punisher/Eminem Kill You". L'anteprima in copertina è stata pubblicata sul sito Marvel.
* Nel fumetto ''[[Wanted (fumetto)|Wanted]]'' il protagonista Weasley Gibson è disegnato con le fattezze di Eminem.
* Il regista del film ''[[Wanted - Scegli il tuo destino|Wanted]]'' aveva scelto Eminem come attore che impersonasse il protagonista, ma quest'ultimo rifiutò.
* Poco dopo l'uscita di ''Relapse'', Eminem è stato ospite da Jonathan Ross alla [[BBC]] di [[Londra]] per una intervista, nella quale ha dichiarato di essere un appassionato di fumetti sin da piccolo (infatti in molti suoi testi c'è un riferimento ai supereroi americani, come ad esempio nella nota canzone "[[Superman]]").
* Per il ruolo del protagonista David Rice del film ''[[Jumper - Senza confini|Jumper]]'', il regista [[Doug Liman]] scelse Eminem, ma egli rifiutò subito l'offerta. In seguito il ruolo venne affidato all'attore [[Hayden Christensen]], il quale aveva già rifiutato più volte l'offerta.
* Ha prestato la sua voce al programma ''Crank Yankers'' e al cartone animato web ''[[The Slim Shady Show]]'', cartone animato che si incentrava sulla vita di Eminem e dei suoi alter ego, ovvero Slim Shady, Marshall Mathers e Ken Kaniff. In seguito il cartone fu poi venduto tramite DVD.
* Ha [[doppiaggio|doppiato]] una versione animata di se stesso in una puntata dei ''[[I Griffin|Griffin]]''.
* Nel [[2002]] i [[Pet Shop Boys]], nella canzone ''The Night I Fell In Love'', citarono il rapper "Stan", chiaramente riferito ad Eminem, come rapper omosessuale; dopo ciò, Eminem rispose con la canzone ''Can I Bitch''.
* Ha ispirato l'aspetto del personaggio di [[Ener]] nel manga "[[One Piece]]".
* Nel video ''[[Fight Music]]'' con i D12 si è ispirato al celebre film ''[[I guerrieri della notte]]'' del 1979 diretto da [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]].
* Nel [[2011]], Eminem ha recitato come [[testimonial]] in una [[pubblicità]] dell'[[autovettura]] [[Stati Uniti|statunitense]] "[[Chrysler 200]]". Nella pubblicità è inoltre presente come soundtrack principale una versione a chitarra elettrica di Lose Yourself.
* In [[Grand Theft Auto: San Andreas]] a San Fierro c'è un'industria che porta il nome di Shady Industries. È un riferimento ad Eminem e al suo gruppo, da notare che la fabbrica è quella che compare in alcuni suoi videoclip.
* È mancino.
* Nel primo tankōbon del manga "[[Blue Exorcist]]" viene nominato dal protagonista Rin Okumura.
* Compare come cameo nel video musicale ''Break Stuff'' della band [[Limp Bizkit]].
* Il rapper italiano [[Fabri Fibra]] ha scritto un articolo su Eminem per la rivista [[La Repubblica XL]] nel 2009. Nel programma televisivo "[[Il testimone (programma televisivo)|Il Testimone]]", Fibra ha ammesso di aver declinato l'offerta di intervistare Eminem.
* È l'artista con più riferimenti ai film di ''[[Guerre stellari|Star Wars]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.marshallmathers.eu/Read/1876/Eminem---E---lui-il-rapper-con-pi---riferimenti-ai-film-di-Star-Wars|titolo = Eminem {{!}} È lui il rapper con più riferimenti ai film di Star Wars|accesso = 2 gennaio 2016|sito = http://www.marshallmathers.eu}}</ref>
* Nel giugno del 2017 la parola ''Stan'', titolo di un brano contenuto all'interno di ''[[The Marshall Mathers LP]]'', è stata inserita all'interno dell'[[New Oxford Dictionary of English|Oxford Dictionary]], a cui è stato attribuito il significato di «fervente e ossessivo ammiratore di una particolare celebrità». La parola può infatti essere considerata come la [[sincrasi]] tra le parole [[Stalking|stalker]] e [[fan]].<ref>{{Cita web|url = http://www.105.net/news/music-biz/233089/stan-di-eminem-finisce-nel-dizionario.html|titolo = "Stan" di Eminem finisce nel dizionario|editore = Music Biz|data = 5 giugno 2017}}</ref>
 
=== Videogiochi ===
Riga 361 ⟶ 355:
* 2015 – ''Shady Wars''
 
== Premi e riconoscimentiRiconoscimenti ==
{{div col}}
* [[American Music Award]]
'''[[Premio Oscar|Oscar]]'''<ref>{{cita web|titolo=awardsdatabase.oscars.org|url=http://awardsdatabase.oscars.org/ampas_awards/DisplayMain.jsp?curTime=1222781704454|accesso=30 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
** 2003 – Miglior artista hip-hop maschile
 
** 2003 - Miglior canzonealbum originalehip hop, "[[Lose Yourself]]" (dal [[film]] ''[[8The Eminem MileShow]]'')
** 2003 – Miglior artista hip-hop/R&B maschile
 
** 2003 – Miglior album hip-hop/R&B, ''The Eminem Show''
'''[[Grammy Award]]s'''<ref>{{cita web|titolo=www.grammy.com|url=http://www.grammy.com/GRAMMY_Awards/Winners/Results.aspx?title=&winner=eminem&year=0&genreID=0&hp=1|accesso=30 settembre 2008}}</ref>
** 2005 – Miglior artista hip-hop/R&B maschile
 
** 2006 – Miglior artista hip-hop/R&B maschile
* 2000 - Best Rap Solo Performance, ''[[My Name Is]]'' (''[[The Slim Shady LP]]'')
** 2010 – Miglior artista hip-hop/R&B maschile
* 2000 - Best Rap Album, ''[[The Slim Shady LP]]''
** 2010 – Miglior album hip-hop/R&B maschile
* 2001 - Best Rap Solo Performance, ''[[The Real Slim Shady]]'' (''[[The Marshall Mathers LP]]'')
** 2025 – Miglior artista hip-hop/R&B maschile, ''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]''
* 2001 - Best Rap Performance by a Duo or Group (con [[Dr. Dre]]), ''Forgot About Dre'' (''2001'')
* [[Billboard Music Award]]
* 2001 - Best Rap Album, ''[[The Marshall Mathers LP]]''
** 20032002 - BestAlbum Short Form Music Video, ''[[Without Me]]'dell'anno, dall'album ''[[The Eminem Show]]'' (diretto da [[Joseph Kahn]])
** 20032002 - BestMiglior Rapalbum AlbumR&B/Hip Hop, ''[[The Eminem Show]]''
** 2009 – Artista del decennio
* 2004 - Best Male Rap Solo Performance, [[Lose Yourself]] (''[[Music From and Inspired by the Motion Picture 8 Mile|8 Mile O.S.T.]]'')
** 2011 – Miglior artista
* 2004 - Best Rap Song, ''[[Lose Yourself]]'' (''8 Mile O.S.T.'')
** 2011 – Miglior artista maschile
* 2010 - Best Rap Album, ''[[Relapse]]''
** 2011 – Miglior artista rap
* 2011 - Best Rap Solo Performance, ''[[Not Afraid]]'' (''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'')
** 2011 - BestMiglior Rapalbum Album,della ''[[RecoveryBillboard 200, (Eminem)|Recovery]]''
** 2011 – Miglior album rap, Recovery
* 2015 - Best Rap Album, ''[[The Marshall Mathers LP 2]]''
** 2011 – Miglior canzone rap, ''[[Love the Way You Lie]]''
* 2015 - Best Rap/Sung Collaboration, ''[[The Monster]]'' (feat. [[Rihanna]])
* [[Grammy Award]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.grammy.com/search/eminem|titolo = Eminem|editore = Grammy Award|accesso = 24 marzo 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190324211501/https://www.grammy.com/search/eminem|urlmorto = no}}</ref>
 
** 2000 – Best Rap Solo Performance, ''[[My Name Is]]''
'''[[MTV Movie Awards]]'''<ref>[http://www.mtv.com/ontv/movieawards/2003/ 2003 MTV Movie Awards | Past Movie Awards | Awards Show Highlights and Winners | MTV.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
** 2000 – Best Rap Album, ''[[The Slim Shady LP]]''
 
** 20032001 - MiglioreBest performanceRap maschileSolo Performance, ''[[8The Real Slim MileShady]]''
** 2001 – Best Rap Performance by a Duo or Group (con [[Dr. Dre]]), ''Forgot About Dre'' (''2001'')
* 2003 - Migliore performance maschile esordiente, ''[[8 Mile]]''
** 2001 – Best Rap Album, ''[[The Marshall Mathers LP]]''
 
** 2003 – Best Short Form Music Video, ''[[Without Me (Eminem)|Without Me]]'' (diretto da [[Joseph Kahn]])
'''[[MTV Video Music Award]]s'''
** 2003 – Best Rap Album, ''The Eminem Show''
 
** 2004 – Best Male Rap Solo Performance, ''Lose Yourself''
* 1999 - Miglior artista esordiente, ''[[My Name Is]]'' (''[[The Slim Shady LP]]'')<ref>{{cita web|titolo=MTV VMA 1999|http://www.mtv.com/ontv/vma/1999/|accesso=30 settembre 2008}}</ref>
** 2004 – Best Rap Song, ''Lose Yourself''
* 2000 - Miglior video dell'anno, ''[[The Real Slim Shady]]'' (''[[The Marshall Mathers LP]]'')<ref name=VMA2000>{{cita web|titolo=MTV VMA 2000|http://www.mtv.com/ontv/vma/2000/|accesso=30 settembre 2008}}</ref>
** 2010 – Best Rap Album, ''[[Relapse (Eminem)|Relapse]]''
* 2000 - Miglior video maschile, ''[[The Real Slim Shady]]'' (''[[The Marshall Mathers LP]]'')<ref name=VMA2000/>
** 2011 – Best Rap Solo Performance, ''[[Not Afraid]]''
* 2000 - Miglior video hip-hop (con [[Dr. Dre]]), ''Forgot about Dre''<ref name=VMA2000/>
** 2011 – Best Rap Album, ''Recovery''
* 2002 - Miglior video dell'anno, ''[[Without Me]]'' (''[[The Eminem Show]]'')<ref name=VMA2002>{{cita web|titolo=MTV VMA 2002|url=http://www.mtv.com/ontv/vma/2002/|accesso=30 settembre 2008}}</ref>
** 2015 – Best Rap Album, ''[[The Marshall Mathers LP 2]]''
* 2002 - Miglior video maschile, ''[[Without Me]]'' (''[[The Eminem Show]]'')<ref name=VMA2002/>
** 2015 – Best Rap/Sung Collaboration, ''[[The Monster (singolo)|The Monster]]'' (feat. [[Rihanna]])
* 2002 - Miglior video hip-hop, ''[[Without Me]]'' (''[[The Eminem Show]]'')<ref name=VMA2002/>
* [[MTV Africa Music Awards]]
* 2002 - Migliore regia, ''[[Without Me]]'' (''[[The Eminem Show]]'')<ref name=VMA2002/>
** 2010 – Best International act
* 2003 - Miglior video da un film, ''[[Lose Yourself]]'' (''8 Mile O.S.T.'')<ref name=VMA2002/>
* [[MTV Europe Music Awards]]
* 2009 - Miglior video hip-hop, ''[[We Made You]]'' (''[[Relapse]]'')<ref>[http://www.mtv.com/ontv/vma/2009/ MTV Video Music Awards | 2009 | Highlights, Winners, Performers and Photos from the 2009 MTV Video Music Awards | MTV.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
** 1999 – Miglior artista hip hop
* 2010 - Miglior video maschile, ''[[Not Afraid]]'' (''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'')<ref name="mtv.com">[http://www.mtv.com/ontv/vma/2010/winners.jhtml MTV Video Music Awards | 2010 | Highlights, Winners, Performers and Photos from the 2010 MTV Video Music Awards | MTV.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
** 2000 – Miglior artista hip hop
* 2010 - Miglior video hip-hop, ''[[Not Afraid]]'' (''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]'')<ref name="mtv.com"/>
** 20142000 - Miglior editingalbum, ''[[Rap God]]'' (''[[The Marshall Mathers LP 2]]'')
** 2001 – Miglior artista hip hop
 
** 2002 – Miglior artista maschile
'''[[MTV Europe Music Awards]]'''
** 2002 – Miglior artista hip hop
 
** 19992002 - Miglior artistaalbum, [[hip''The hop]]Eminem Show''
** 20002003 - Miglior artista hip hop
** 20002009 - Miglior album,artista ''[[The Marshall Mathers LP]]''maschile
** 20012010 - Miglior artista hip hop
** 20022011 - Miglior artista maschilehip hop
** 20022013 - Miglior artista hip hop
** 2013 – Icona Globale
* 2002 - Miglior album, ''[[The Eminem Show]]''
** 20032014 - Miglior artista hip hop
** 20092017 - Miglior artista maschilehip hop
* [[MTV Movie & TV Awards]]<ref>{{Cita web |url=http://www.mtv.com/ontv/movieawards/2003/ |titolo=2003 MTV Movie Awards {{!}} Past Movie Awards {{!}} Awards Show Highlights and Winners {{!}} MTV.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150630105648/http://www.mtv.com/ontv/movieawards/2003/ |urlmorto=no }}</ref>
* 2010 - Miglior artista hip hop
* 2003 – Migliore performance maschile, ''[[8 Mile]]''
* 2011 - Miglior artista hip hop
* 2003 – Migliore performance maschile esordiente, ''8 Mile''
* 2013 - Miglior artista hip hop
* [[MTV Video Music Awards]]
* 2013 - Icona Globale
** 1999 – Miglior artista esordiente, ''My Name Is''<ref>{{cita web|titolo=MTV VMA 1999|http://www.mtv.com/ontv/vma/1999/|accesso=30 settembre 2008}}</ref>
* 2014 - Miglior artista hip hop
** 2000 – Miglior video dell'anno, ''The Real Slim Shady''<ref name="VMA2000">{{cita web|titolo=MTV VMA 2000|http://www.mtv.com/ontv/vma/2000/|accesso=30 settembre 2008}}</ref>
* 2017 - Miglior artista hip hop
** 2000 – Miglior video maschile, ''The Real Slim Shady''<ref name="VMA2000"/>
'''[[MTV Africa Music Awards]]'''
** 2000 – Miglior video hip-hop (con Dr. Dre), ''Forgot about Dre''<ref name="VMA2000"/>
 
** 2002 – Miglior video dell'anno, ''Without Me''<ref name="VMA2002">{{cita web|titolo=MTV VMA 2002|url=http://www.mtv.com/ontv/vma/2002/|accesso=30 settembre 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/69tNI7Es8?url=http://www.mtv.com/ontv/vma/2002/|urlmorto=no}}</ref>
* 2010 - Best International act.
** 2002 – Miglior video maschile, ''Without Me''<ref name="VMA2002"/>
'''[[American Music Awards]]'''
** 2002 – Miglior video hip-hop, ''Without Me''<ref name="VMA2002"/>
 
** 2002 – Migliore regia, ''Without Me''<ref name="VMA2002"/>
* 2003 - Miglior artista hip-hop maschile
** 2003 - Miglior albumvideo hipda hopun film, ''[[TheLose Eminem ShowYourself]]''<ref name="VMA2002"/>
** 2009 – Miglior video hip-hop, ''[[We Made You]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.mtv.com/ontv/vma/2009/ |titolo=MTV Video Music Awards {{!}} 2009 {{!}} Highlights, Winners, Performers and Photos from the 2009 MTV Video Music Awards {{!}} MTV.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150212200706/http://www.mtv.com/ontv/vma/2009/ |urlmorto=no }}</ref>
* 2003 - Miglior artista hip-hop/R&B maschile
** 2010 – Miglior video maschile, ''Not Afraid''<ref name="MTV4">{{Cita web |url=http://www.mtv.com/ontv/vma/2010/winners.jhtml |titolo=MTV Video Music Awards {{!}} 2010 {{!}} Highlights, Winners, Performers and Photos from the 2010 MTV Video Music Awards {{!}} MTV.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110628183746/http://www.mtv.com/ontv/vma/2010/winners.jhtml |urlmorto=no }}</ref>
* 2003 - Miglior album hip-hop/R&B, ''[[The Eminem Show]]''
** 20052010 - Miglior artistavideo hip-hop/R&B, maschile''Not Afraid''<ref name="MTV4"/>
** 20062014 - Miglior artistamontaggio, hip-hop/R&B''[[Rap maschileGod]]''
* [[People's Choice Awards]]
* 2010 - Miglior artista hip-hop/R&B maschile
** 20102012 - Miglior albumartista hip- hop/R&B maschile, ''[[Recovery (Eminem)|Recovery]]''
* [[Premio Oscar]]
** 2003 – Miglior canzone originale, ''Lose Yourself''
* YouTube Music Awards
** 2013 – Artista dell'anno
{{div col end}}
 
'''[[Billboard Music Awards]]'''
 
* 2002 - Album dell'anno, ''[[The Eminem Show]]''
* 2002 - Miglior album R&B/Hip Hop, ''[[The Eminem Show]]''
* 2009 - Artista del decennio
* 2011 - Miglior artista
* 2011 - Miglior artista maschile
* 2011 - Miglior artista rap
* 2011 - Miglior album della Billboard 200, [[Recovery (Eminem)|Recovery]]
* 2011 - Miglior album rap, [[Recovery (Eminem)|Recovery]]
* 2011 - Miglior canzone rap, ''[[Love the Way You Lie]]''
 
'''[[People's Choice Awards]]'''
* 2012 - Miglior artista Hip Hop
'''YouTube Music Awards'''
* 2013 - Artista dell'anno
 
== Scritti ==
* ''Angry Blonde'', Regan Books, 2001. ISBN 978-0-06-620922-7.
* ''Whatever You Say I Am: The Life and Times of Eminem'', Three Rivers Press, 2004. ISBN 978-1-40-005380-3.
* ''[[The Way I Am (autobiografia)|The Way I Am]]'', Dutton Adult, 2008. ISBN 978-0-9702821-1-8.
 
== Note ==
Riga 463 ⟶ 444:
 
== Bibliografia ==
 
* Martin Huxley, ''Crossing the line'', 2000, St. Martin's Griffin. ISBN 978-1-4177-0681-5.
* Kelly Kenyatta, ''You forgot about Dre'', busta Books, 2001. ISBN 0-9702224-9-1.
* Chuck Weiner, ''Eminem visto da Eminem'', 2002. ISBN 978-1-84609-016-5.
* Scott Gigney, ''His name is Eminem'', Chrome Dreams, 2002. ISBN 1-84240-125-4.
* Anthony Bozza, ''Eminem whatever you say I am'', 2003, Three Rivers Press. ISBN 951-0-29666-X, trad. it. ''La vita e i giorni di Eminem'', 2004. ISBN 88-06-16710-3.
* Hilton Als e Darryl Turner, ''White noise: the Eminem collection'', Thunder's Mouth Press, 2003. ISBN 978-1-56025-534-5.
* David Stubbs, ''Cleaning out my closet'', 2003, Thunder's Mouth Press. ISBN 1-4176-5371-X.
* Nick Hasted, ''The dark story of Eminem'', Omnibus Press, 2003. ISBN 978-1-84449-726-3.
* Nick Hasted, ''Ground Zero Eminem'', 2003. ISBN 0-7119-9398-X, trad. it. ''Vita di un nemico pubblico'', [[Arcana Edizioni|Arcana Editore]], 2003. ISBN 88-7966-356-9.
* Barnaby Legg e Jim McCarthy, ''In my skin'', Omnibus Press, 2004. ISBN 1-84449-488-8.
* Dennis Abrams, ''Eminem'', Infobase Learning, 2012. ISBN 1-43814-107-6.
 
== Voci correlate ==
* [[Soul Intent]]
* [[Dirty Dozen]]
* [[Proof (rapper)]]
* [[8 Mile]]
* [[D12 (gruppo musicale)]]
* [[Proof (rapper)]]
* [[Soul Intent]]
 
== Altri progetti ==
Riga 492 ⟶ 473:
{{Portale|biografie|cinema|hip hop|musica}}
 
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]
[[Categoria:Eminem| ]]
[[Categoria:Germano-statunitensi]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Europe Music Award]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Video Music Award]]