Federico Giampaolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(155 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Federico Giampaolo
|Immagine = Federico Giampaolo Avezzano Calcio (cropped).jpg
|Didascalia = Giampaolo
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º febbraio 2010 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|19??-1988 |
|1988-1990| Juventus |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1987-1988 |
|1988-1990 |
|1990-1991 |
|1991-1992 |
|1992-1993 |
|1993
|1993-1994 |→
|1994-1997 |
|1997-1998 |
|1998-1999 |
|1999-2001 |
|2001-2002 |
|2002-2005 |
|2005
|2005-2006
|2006-2007 |
|2007-2008 |
|2008-2009 |
|2009-2010 |
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
▲ |1992 |{{NazU|CA|ITA||21}} | 1 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2010-2011|
|2011-2013|
|2013-2014|
|2014|
|2015-2016|
|2016-2017|
|2017-2019|
|2019-2021|Recanatese|
|2021|L'Aquila|
|2022-2024|Bari|<small>Primavera</small>
|2024|Bari|
|2024-|Casarano|<small>Vice</small>
}}▼
|Aggiornato = 3 luglio 2024▼
}}
▲|Aggiornato =
▲}}
{{Bio
|Nome = Federico
Riga 62 ⟶ 66:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[attaccante (calcio)|attaccante]], tecnico in seconda del {{Calcio Casarano|N}}
}}
== Biografia ==
È
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
È stato un trequartista abile tecnicamente,<ref name=Sappino>{{cita|Sappino, 2000|vol. 1, p. 256.}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/serie-b/24_aprile_15/federico-giampaolo-bari-chi-fratello-marco-26302524-fb38-11ee-a868-af4ddd73eb0e.shtml|titolo=Federico Giampaolo, chi è il fratello di Marco e nuovo allenatore del Bari|autore=Simone Golia|data=2024-04-15|accesso=2024-04-28}}</ref> capace di fornire assist decisivi agli attaccanti
=== Allenatore ===
Utilizza il [[Modulo (calcio)|modulo]] tattico [[4-3-1-2]] (4 difensori, 3 centrocampisti, 1 trequartista e 2 attaccanti).<ref name=":0" /><ref>{{cita web|url=https://www.rete8.it/pescara-calcio/123amichevole-avezzano-pescara-0-1/|titolo=Amichevole Avezzano-Pescara: 0–1|autore=Massimo Profeta
== Carriera ==
=== Giocatore ===
[[File:Federico Giampaolo, Juventus.jpg|thumb|upright
[[File:Giampaolo Hellas.jpg|thumb|upright=0.6|left|Giampaolo all'[[Hellas Verona]] nell'annata 1992-1993.]] ▼
Dopo essere cresciuto calcisticamente nelle formazioni giovanili del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Real Giulianova|Giulianova]]<ref>{{cita|La Gazzetta dello Sport, 2012|vol. 10, p. 10.}}</ref> inizia la carriera nel [[1987]] con la prima squadra della città abruzzese<ref name="Repubblica"/> in cui milita anche il fratello [[Marco Giampaolo|Marco]]. In [[Serie C2]] colleziona 27 presenze e 4 gol. Ciò permette il suo passaggio in [[Serie A]] nella [[Juventus Football Club|Juventus]] dove tuttavia in due anni, dal [[1988]] al [[1990]] ha giocato nella
Nel [[1990]] va quindi a giocare nello [[Spezia Calcio|Spezia]], in [[Serie C1]], collezionando 31 presenze e 4 gol. Nel [[1991]] ritorna in massima serie ma questa volta con la maglia del {{Calcio Bari|N}}, mettendo a referto 20 presenze e un gol<ref>{{cita web|url=http://www.tuttobari.com/esclusive/esclusiva-giampaolo-bari-sarai-grande-quando-giocavo-46468|titolo=Intervista a Federico Giampaolo|autore=Domenico Brandonisio|data=10 aprile 2015|accesso=22 agosto 2017}}</ref>. Nel [[1992]] esordisce in [[Serie B]] con il [[Hellas Verona Football Club|Verona]], con cui totalizza 29 presenze e 5 gol e nello stesso anno fa la sua unica apparizione con la maglia azzurra della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under 21]]<ref name="Sportellate"/>.
Nel [[1993]] cambia nuovamente squadra, rimanendo tra i cadetti con la maglia del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], in prestito<ref name=Sappino/>, collezionando 21 presenze e un gol. Nel [[1994]] giunge nel [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] dove riesce a dare stabilità alla sua carriera, rimanendo in [[Abruzzo]] sino al [[1997]] (il primo anno è in prestito dalla Juventus)<ref name=Sappino/> collezionando 101 presenze e 35 gol. Passa poi al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ove rimane per un anno condito da 37 presenze e 10 gol. Si accasa quindi alla {{Calcio Salernitana|N}}, il primo anno in serie A e il secondo in B, inanellando nella massima serie 23 presenze e 3 gol. Nel gennaio [[2000]] ritorna a [[Pescara]] collezionando 60 presenze e 14 gol. Nel [[2001]] è a [[Cosenza Calcio|Cosenza]], in serie cadetta, dove con 22 presenze e 5 gol contribuisce alla salvezza conquistata dall'allenatore [[Luigi De Rosa]]. Nel [[2002]] ritorna per la terza volta al Pescara dando il suo contributo per la promozione in serie B. Rimane col club abruzzese fino al [[2005]], mettendo a referto 92 presenze e 19 gol: con i suoi 68 gol realizzati complessivamente nei vari campionati in riva all'Adriatico, è il secondo miglior cannoniere del club biancoazzurro dopo [[Mario Tontodonati]] e il calciatore pescarese con più presenze dopo [[Ottavio Palladini]]<ref>{{cita web|url=http://www.pescaranews.net/notizie/sport/9823/biancoazzurri-in-bianco-e-nero-federico-giampaolo-|titolo=Biancoazzurri in bianco e nero: Federico Giampaolo|autore=Sara Gerardi|editore=Pescara News|data=24 settembre 2015|accesso=22 agosto 2017}}</ref>.▼
Nel [[1993]] cambia nuovamente squadra, rimanendo tra i cadetti con la maglia del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], in prestito<ref name=Sappino/>, collezionando 21 presenze e un gol. Nel [[1994]] giunge nel [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] dove riesce a dare stabilità alla sua carriera, rimanendo in [[Abruzzo]] sino al [[1997]] (il primo anno è in prestito dalla Juventus)<ref name=Sappino/> collezionando 101 presenze e 35 gol. Passa poi al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] ove rimane per un anno condito da 37 presenze e 10 gol.<ref name=":0" /> Si accasa quindi alla {{Calcio Salernitana|N}}, il primo anno in serie A e il secondo in B, inanellando nella massima serie 23 presenze e 3 gol. Nel gennaio [[2000]] ritorna a [[Pescara]] collezionando 60 presenze e 14 gol.
Nel [[2005]] passa all'{{Calcio Ascoli|N}} allenato dal fratello [[Marco Giampaolo|Marco]], in Serie A, giocando tuttavia solo due partite in [[Coppa Italia]] ad agosto<ref name="Sportellate"/>. In settembre passa così al {{Calcio Modena|N}} con cui inanella 25 presenze e 1 gol. Nel [[2006]] è a {{Calcio Crotone|N}}, non riuscendo a evitare la retrocessione dei calabresi in C1 a fronte di 24 presenze e 5 gol. Nel [[2007]] passa alla [[Società Sportiva Cavese 1919|Cavese]], sempre in terza serie, società che lascia dopo una stagione per accasarsi, nell'estate del 2008, al [[Sorrento Calcio|Sorrento]] dove vince la [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]], segnando peraltro la rete decisiva alla [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] nella finale di ritorno<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/92/lega-pro/2009/04/23/1225701/giampaolo-fratello-darte-regala-al-sorrento-la-coppa-italia|titolo=Giampaolo, fratello d'arte, regala al Sorrento la Coppa Italia di Lega Pro|editore=Goal|data=23 aprile 2009|accesso=22 agosto 2017}}</ref>. Nell'estate [[2009]] firma per un'ultima stagione con il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Noicattaro Calcio|Noicattaro]], in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]], concludendo in [[Puglia]] la sua carriera agonistica con 11 presenze e 4 gol agli inizi del 2010<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosalernitana.com/l-approfondimento/avversari-da-incubo-federico-giampaolo-21119|titolo=Avversari da incubo: Federico Giampaolo|autore=Luigi Pepe|editore=Tutto Salernitana|data=26 giugno 2016|accesso=23 agosto 2017}}</ref>.▼
▲{{dx|[[File:Giampaolo Hellas.jpg|thumb|upright
▲
▲Nel [[2005]] passa all'{{Calcio Ascoli|N}} allenato dal fratello [[Marco Giampaolo|Marco]], in Serie A, giocando tuttavia solo due partite in [[Coppa Italia]] ad agosto<ref name="Sportellate"/>. In settembre passa così al {{Calcio Modena|N}} con cui inanella 25 presenze e 1 gol. Nel [[2006]] è a {{Calcio Crotone|N}}, non riuscendo a evitare la retrocessione dei calabresi in C1 a fronte di 24 presenze e 5 gol. Nel [[2007]] passa alla
Nell'estate [[2009]] firma per un'ultima stagione con il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Noicattaro Calcio|Noicattaro]], in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]], concludendo in [[Puglia]] la sua carriera agonistica con 11 presenze e 4 gol agli inizi del 2010<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosalernitana.com/l-approfondimento/avversari-da-incubo-federico-giampaolo-21119|titolo=Avversari da incubo: Federico Giampaolo|autore=Luigi Pepe|data=26 giugno 2016|accesso=23 agosto 2017}}</ref>. In carriera ha totalizzato complessivamente 37 presenze e 3 reti in [[Serie A]] e 387 presenze e 78 reti in [[Serie B]]<ref>{{cita web|url=http://aic.football.it/scheda/1053/giampaolo-federico.htm|titolo=Scheda anagrafica di Federico Giampaolo|editore=AIC|accesso=23 agosto 2017}}</ref>.
=== Allenatore ===
Ritiratosi dal calcio giocato, il 24 febbraio [[2010]] entra nello staff tecnico del mister Sauro Trillini, divenendo allenatore in seconda del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Noicattaro Calcio|Noicattaro]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportmain.it/2015/02/09/forever-aquile-federico-giampaolo/|titolo=Forever Aquile: Federico Giampaolo|autore=Nicola Ghio
Nel 2011 diventa l'allenatore della formazione Primavera del [[AS Bari|Bari]]<ref name="Rete8">{{cita web|url=https://www.rete8.it/sport/123avezzano-calcio-panchina-a-federico-giampaolo/|titolo=Avezzano calcio. Dopo l'esonero di Marino e il brevissimo interregno di Aiello, per la panchina il presidente Paris ha scelto l'ex giocatore del Pescara Federico Giampaolo|autore=Massimo Profeta|editore=Rete8|data=16 agosto 2017|accesso=22 agosto 2017}}</ref>.
Riga 102 ⟶ 111:
Nella stagione 2015-2016 è il vice di [[Luca D'Angelo]] alla guida della [[Fidelis Andria]] in [[Lega Pro]]<ref name="Repubblica"/>.
Nel luglio 2016 diventa allenatore della squadra Under 17 del {{Calcio Bari|N}}<ref name="Rete8"/>.
Dal 2017 al 2019 ha allenato l'[[Avezzano Calcio|Avezzano]] in [[Serie D]]<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/avezzano-calcio-rescissione-consensuale-tra-mister-federico-giampaolo-e-la-societa/|titolo=Avezzano Calcio, rescissione consensuale tra mister Federico Giampaolo e la società|autore=Nino Ruggeri|editore=Terre Marsicane|data=11 febbraio 2019|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>. Il 7 giugno 2019 diventa il nuovo tecnico della {{Calcio Recanatese|N}}. Il 19 febbraio 2021, dopo la sconfitta con il Montegiorgio, i leopardiani comunicano il suo esonero.
Il 29 giugno 2021 assume la guida tecnica dell'{{Calcio Aquila|N}}, squadra militante nel campionato di [[Eccellenza Abruzzo|Eccellenza Abruzzese]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilcapoluogo.it/2021/06/29/laquila-1927-federico-giampaolo-e-il-nuovo-allenatore-qui-per-vincere/|titolo=L’Aquila 1927, Federico Giampaolo è il nuovo allenatore: “Qui per vincere” |autore=Claudia Giannone|editore=ilCapoluogo|data=29 giugno 2021|accesso=30 giugno 2021}}</ref> Il 12 dicembre, dopo la sconfitta di Spoltore e con la squadra al 4º Posto in classifica, si dimette dall'incarico.<ref>[https://www.ilcapoluogo.it/2021/12/12/laquila-1927-mister-federico-giampaolo-si-e-dimesso/ L'Aquila 1927, mister Federico Giampaolo si è dimesso] ilcapoluogo.it</ref>
Nel 2022 diviene allenatore della formazione primavera del {{Calcio Bari|N}}. Il 15 aprile 2024 gli viene affidata fino al termine della stagione la guida della prima squadra, scivolata in zona retrocessione, dopo l'esonero di [[Giuseppe Iachini]].<ref>{{cita web|url=https://www.sscalciobari.it/it/news/5047-mister-iachini-sollevato-dallincarico-prima-squadra-affidata-a-mister-giampaolo/|titolo=Mister Iachini sollevato dall'incarico. Prima squadra affidata a mister Giampaolo|data=15 aprile 2024}}</ref> Debutta il 20 aprile seguente nella partita casalinga pareggiata per 1-1 contro il Pisa.<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/gallery/bari-calcio/1496859/bari-pisa-il-match-finisce-in-parita-al-san-nicola-1-1.html|titolo=Bari-Pisa: il match finisce in parità al San Nicola 1-1|accesso=2024-04-28}}</ref> Nelle successive tre partite raccoglie solamente due pareggi e una sconfitta che negano alla squadra la possibilità di salvarsi direttamente. Nell'ultima giornata coglie un successo per 2-0 in casa contro il [[Brescia Calcio|Brescia]] che garantisce la possibilità di giocarsi la salvezza al play-out contro la {{Calcio Ternana|N}}. Nella gara d'andata il Bari pareggia per 1-1 costringendo la squadra barese alla vittoria che arriva nella gara di ritorno per 0-3, cogliendo così la salvezza. Successivamente lascia la panchina della prima squadra e declina l'incarico di allenare la formazione under 17 barese, chiudendo così la sua esperienza nel Bari.<ref>{{Cita web|url=https://ledicoladelsud.it/puglia/bari/bari-dalla-salvezza-in-serie-b-alla-proposta-con-lu17-mister-giampaolo-rifiuta-e-saluta/|titolo=Bari, dalla salvezza in serie B alla proposta con l’U17: mister Giampaolo rifiuta e saluta|data=2 luglio 2024}}</ref>
Il 12 dicembre 2024 viene nominato tecnico in seconda del {{Calcio Casarano|N}}, club salentino militante in [[Serie D]], insieme a Vito Di Bari.
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:
|-
!
!
!
!
!
!
!
!
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
||
|-
||
|-
|-
!colspan="3"|Totale Avezzano || 61 || 23 || 20 || 18 || || 2 || 0 || 0 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|63|23|20|20}} ||
|-
|| 2019-2020 ||rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Recanatese|N}} || [[Serie D 2019-2020|D]] || 26|| 14|| 6 || 6 || [[Coppa Italia Serie D 2019-2020|CI-D]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|27|14|6|7}} || 4º
|-
|| 2020-feb. 2021 || [[Serie D 2020-2021|D]] || 14|| 6|| 4 || 4 || -|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|6|4|4}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Recanatese || 40 || 20 || 10 || 10 || || 1 || 0 || 0 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|41|20|10|11}} ||
|-
|| lug.-dic. 2021 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio L’Aquila|N}} || [[Eccellenza Abruzzo 2021-2022|Ecc.]] || 17 || 9 || 4 || 4 || CI-Ecc.|| 4 || 4 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|13|4|4}} || ''Dimiss.''
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Bari 2023-2024|apr.-giu. 2024]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2023-2024|B]] || 5+2<ref>Play-out.</ref> || 1+1 || 3+1 || 1 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|7|2|4|1}} || ''Sub.'', 17º
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 136 || 55 || 38 || 43 || || 8 || 4 || 0 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|144|59|38|47}} ||
|}
Riga 134 ⟶ 164:
:Sorrento: [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]]
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Vol. 52: Indici 1961-2012 (Calciatori: la raccolta completa Panini)|editore=La Gazzetta dello Sport|città=Milano|anno=2012|SBN=
* {{cita libro|titolo=Dizionario del calcio italiano|curatore=Marco Sappino|editore=Baldini & Castoldi|città=Milano|anno=2000|SBN=
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
*{{FIGC|520}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|