Iveco Bus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(65 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Iveco Bus
|forma societaria = Divisione (organizzazione aziendale){{!}}Divisione
|data fondazione = 1999
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|
|controllate =
|slogan = una vita più libera!
|persone chiave =
|settore = metalmeccanica
|prodotti =  
*[[Autobus]]
*[[Filobus]]
|fatturato = [[€]] 1.6 miliardi
|anno fatturato = 2016
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
'''Iveco Bus''' (precedentemente '''Irisbus''') è un'[[azienda]] di diritto [[italia]]no, [[Divisione (organizzazione aziendale)|divisione aziendale]], che produce [[autobus]] e [[filobus]]. Nata nel [[1999]] dalla fusione delle divisioni autobus di [[Renault]] e [[Iveco]] come Irisbus, la società divenne prima parte del gruppo Iveco e, nel 2013, parte del gruppo [[CNH Industrial]], che ne predispose la denominazione in Iveco Bus e la trasformò in divisione aziendale della stessa Iveco. Ha sede legale a [[Torino]] e sede operativa a [[Lione]], mentre i principali impianti si trovano ad [[Annonay]], [[Suzzara]], [[Vysoké Mýto]] e Rorthais, frazione del comune di [[Mauléon]]. Dal 2022 è parte del [[Iveco Group]] N.V.
== Storia ==
La società nacque nel [[1999]] come Irisbus dalla fusione tra la divisione autobus di [[Renault]] e quella di [[Iveco]], a cui si aggiunse la [[Ikarus]], azienda ungherese acquisita nello stesso anno. Inizialmente la società fu controllata pariteticamente da [[Renault Trucks|Renault Véhicules Industriels]] e Iveco. La produzione consistette principalmente in vecchi modelli sviluppati da Iveco, tra cui l'[[Iveco EuroClass|EuroClass]] e il [[Iveco CityClass|CityClass]], e Renault, come ad esempio l'[[Renault Agora|Agora]] e l'[[Renault Ares|Ares]] a cui si aggiunse l'[[Europolis]], sviluppato dalla [[Cacciamali (azienda)|Cacciamali]].
Nel 2001 la società passò interamente ad Iveco<ref>{{cita web| url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,20/articleid,0383_01_2001_0121_0022_3437054/ |titolo=Iveco conquista il 100% di Irisbus| data=4 maggio 2001|accesso=19 aprile 2023}}</ref> che nel 2006 cedette i diritti di produzione della Ikarus, dissoltasi nel 2003, alla Műszertechnika<ref>{{cita web|url= https://www.autonews.com/article/20021126/REG/211260717/ikarus-to-buy-back-irisbus-hungarian-unit|lingua=en|titolo=Ikarus to buy back Irisbus' Hungarian unit|data=26 novembre 2002|accesso=19 aprile 2023}}</ref> acquisendo la proprietà di [[Heuliez Bus|Heuliez]] e [[Karosa]], che nel 2007 fu trasformata in Iveco Czech Republic.
Il 31 luglio 2011 viene chiuso lo stabilimento di Zona Franca a Barcellona che produceva gli autobus Irisbus e occupava circa 100 dipendenti.<ref>{{cita web|url=https://www.expansion.com/2011/06/27/catalunya/1309203196.html|titolo= Iveco cerrará en julio la planta de Irisbus|data=27 giugno 2011|lingua=es| accesso=19 aprile 2023}}</ref>
Il 14 settembre [[2011]] [[Fiat Industrial]] annuncia la chiusura dello stabilimento italiano di [[Valle dell'Ufita]] in [[Campania]] a causa di una drastica riduzione nella produzione, predisponendo lo spostamento delle attività nel sito francese di [[Annonay]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/economia/2011/14-settembre-2011/vince-ipotesi-peggiore-irisbus-chiude--1901532705646.shtml|titolo=Vince l'ipotesi peggiore: Irisbus chiude|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=14 settembre 2011|accesso=6 novembre 2019}}</ref>
Il 25 febbraio 2020 Iveco e [[Otokar (azienda)|Otokar]] firmano un accordo per la produzione congiunta di autobus nello stabilimento di Sakarya in Turchia da vendere in Europa, Medio Oriente e Africa.<ref>{{cita web|url= https://www.iveco.com/it-IT/italy/scopri-iveco/Sala-stampa/Release-Pages/PressReleasePages/2020/535|titolo= Iveco Bus e Otokar siglano un accordo di produzione|data=25 febbraio 2020|accesso=19 aprile 2023}}</ref>
Da tale accordo nasce l’Iveco Bus Streetway presentato nel settembre 2021 basato sul telaio dell’Urbanway e con motori Iveco Cursor 9.<ref>{{cita web|url= https://www.iveco-orecchia.it/iveco-bus-presenta-il-nuovo-streetway-ed-estende-la-propria-offerta-con-un-autobus-efficiente-e-ottimizzato-per-la-mobilita-urbana/|titolo= Iveco Bus presenta il nuovo Streetway ed estende la propria offerta con un autobus efficiente e ottimizzato per la mobilità urbana|data=21 settembre 2021|accesso=19 aprile 2023}}</ref> Questo modello affianca l’Urbanway senza sostituirlo.<ref>{{cita web|url= https://www.autobusweb.com/iveco-bus-streetway-un-autobus-polivalente-per-litalia/|titolo= Iveco Bus Streetway, un bus polivalente|data=1 ottobre 2021|accesso=19 aprile 2023}}</ref>
Nel marzo 2022 nello stabilimento di Vysoké Mýto viene prodotto l’autobus numero 150 mila.<ref>{{cita web|url= https://www.iveco-orecchia.it/iveco-bus-celebra-la-produzione-di-150-000-autobus-presso-lo-stabilimento-di-vysoke-myto/|titolo= Iveco Bus celebra la produzione di 150.000 AUTOBUS presso lo stabilkmento DI Vysoké Mýto|data=23 marzo 2022|accesso=19 aprile 2023}}</ref>
Il 18 aprile 2023 viene inaugurata la nuova area nello [[SOFIM|stabilimento di Foggia]] per l’assemblaggio di pullman e bus. L’investimento per l’allestimento della linea di produzione ammonta a circa 40 milioni di euro e beneficia dei fondi messi a disposizione dal [[PNRR]]. Lo stabilimento ha una capacità a regime di 1000 bus all’anno.<ref>{{cita web|url= https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria/2023/04/18/torna-in-italia-produzione-autobus-sito-iveco-a-foggia_ef7f758d-dfac-4b53-a135-c7d6241bdd94.html|titolo= Iveco torna a produrre bus in Italia, sito a Foggia|data=18 aprile 2023|accesso=19 aprile 2023}}</ref> I primi modelli ad essere assemblati e finiti saranno i bus E-Way e Crossway.<ref>{{cita web|url= https://www.statoquotidiano.it/17/04/2023/foggia-iveco-oltre-1-000-nuovi-autobus-prodotti-nel-nuovo-stabilimento/990931/|titolo= Foggia, Iveco: “Oltre 1.000 nuovi autobus prodotti nel nuovo stabilimento|data=17 aprile 2023|accesso=19 aprile 2023}}</ref>
== Loghi ==
<gallery>
File:Irisbus.png|Logo di Irisbus tra il 1999 e il 2013
File:Logo de Irisbus Iveco.png|
File:Iveco Bus logo.svg|Logo dal 2013 al 2022
</gallery>
== Produzione ==
=== Minibus ===
*[[Iveco Daily|Iveco Bus EcoDaily]]
==== Urbani ====
[[File:ATAC Irisbus Europolis 2029.jpg|miniatura|[[Irisbus Europolis]] di [[ATAC]] a [[Roma]]]]
[[File:Iveco Urbanway 12 n°2053 - STAC (Challes Centre, Challes-les-Eaux).jpg|thumb|[[Iveco Urbanway]] da 12 metri a [[Challes-les-Eaux]] in Francia.]]
*[[Iveco Bus Urbanway]] (dal 2013)
*[[Iveco Bus E-Way]] (dal 2021)
*[[Iveco Bus Streetway]] (dal 2021)
==== Interurbani ====
[[File:Iveco_Crossway_LE_Cotral.jpg|miniatura|Un [[Irisbus Crossway|Iveco Bus Crossway LE]] di [[Cotral]]]]
*[[Irisbus Crossway|Iveco Bus Crossway]] (dal 2013)
=== Gran Turismo ===
*[[Iveco Bus Evadys]] (dal 2016)
=== Filobus ===
*[[Irisbus Crealis Neo|Iveco Bus Crealis Neo]] (dal 2008)
== Vecchi modelli ==
[[File:Cluj-Napoca Irisbus 1.jpg|thumb|[[Autobus]] e [[filobus]] [[Irisbus Agora]] a [[Cluj-Napoca]] in [[Romania]].]]
=== Autobus
* [[Renault Agora|Irisbus Agora]] (1999-2006)
* [[Renault Ares|Irisbus Ares]] (1999-2006)
* [[Irisbus Arway]] (2006-2013)
* [[Karosa C956|Irisbus Axer]] (2001-2007)
* [[Irisbus Citelis]] (2005-2013)
* [[Iveco CityClass|Irisbus CityClass]] (1999-2008)
* [[Iveco EuroClass|Irisbus EuroClass]] (1999-2007)
* [[Irisbus EuroRider]] (1995-2006)
* [[Irisbus Hynovis]] (?-2012)
* [[Iveco MyWay|Irisbus MyWay]] (1999-2007)
* [[Irisbus Proway]] (?-2013)
* [[Irisbus Récréo]] (1999-2007)
=== Gran Turismo ===
* [[Irisbus Domino]] (1998-2011)
* [[Irisbus Evadys]] (2005-2013)
* [[Irisbus Flipper]] (?-?)
* [[Renault Iliade|Irisbus Iliade]] (1999-2006)
* [[Irisbus Midway]] (?-?)
* [[Irisbus Proxys]] (?-2013)
*[[Irisbus Magelys|Iveco Bus Magelys]] (2007-2019)
=== Minibus ===
* [[Irisbus Europolis]] (1999-2010)
=== Filobus ===
* [[Irisbus
* [[Irisbus
== Principali stabilimenti ==
Riga 104 ⟶ 116:
* [[Italia]]: [[Suzzara]]
* [[Repubblica Ceca]]: [[Vysoké Mýto]]
* [[Francia]]: [[Annonay]] e [[Mauléon|Rorthais]]
== Note ==
Riga 120 ⟶ 125:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Iveco}}
{{Portale|aziende|trasporti}}
[[Categoria:Iveco]]
[[Categoria:Aziende di Torino]]
[[Categoria:Costruttori italiani di autobus
|