Harry Potter e i Doni della Morte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(187 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|altre opere con lo stesso titolo|Harry Potter e i Doni della Morte (disambigua)}}
{{Libro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
'''''Harry Potter e i Doni della Morte''''' (titolo originale in [[Lingua inglese|inglese]]: ''Harry Potter and the Deathly Hallows'') è il settimo
''Harry Potter e i Doni della Morte'' è stato pubblicato il 14 luglio [[2007]] nel [[Regno Unito]], negli [[Stati Uniti]] e in [[Canada]], mentre in [[Italia]] è stato pubblicato il 5 gennaio [[2008]]<ref>{{cita web|url=https://www.salani.it/harry-potter/storia-di-un-successo|titolo=J.K. Rowling e Harry Potter: la storia di un successo - 2008|editore=[[Salani]]|accesso=22 maggio 2022}}</ref>, edito da [[Salani]], con illustrazioni di [[Serena Riglietti]] e traduzione di Beatrice Masini.
Tradotto in 77 lingue, è la più popolare opera della storia dell'editoria mondiale, con 20 milioni di copie vendute solo nelle primissime ore, diventate poi 72 milioni in un solo giorno.<ref>{{Cita libro|nome=Richard|cognome=Guthrie|titolo=Publishing: Principles and Practice|url=https://books.google.co.uk/books?id=tbu-dLtbN-EC&pg=PA69&lpg=PA69&dq=%22deathly+hallows%22+%2272+million%22&source=bl&ots=m3QLnnHcuV&sig=ACfU3U2vcr5Kdwx_fotNTw3rgA3fTiJDtA&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiZ9_SCldXoAhXknVwKHY5PDgkQ6AEwAXoECAsQKQ#v=onepage&q=%22deathly%20hallows%22%20%2272%20million%22&f=false|accesso=2020-04-07|data=2011-09-13|editore=SAGE|lingua=en|p=69|ISBN=978-1-4462-4999-4}}</ref>
Tra il 2010 e il 2011 ne è stato tratto un adattamento cinematografico diviso in due parti distribuito da [[Warner Bros.|Warner Bros]] e diretto da [[David Yates]]: al botteghino mondiale, la [[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1|prima parte]] ha incassato più di 960 milioni di dollari, mentre la [[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2|seconda]] più di un 1 miliardo e 341 milioni, inserendosi così rispettivamente al quarantunesimo e al decimo posto nella classifica dei [[film di maggiore incasso della storia del cinema]].▼
▲Tra il 2010 e il 2011 ne è stato tratto un adattamento cinematografico diviso in due
== Trama ==
Con l'avvicinarsi del suo diciassettesimo compleanno, [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] rischia di perdere la protezione magica offerta dalla casa degli zii [[Personaggi di Harry Potter|Dursley]], i quali vengono quindi trasferiti per la loro sicurezza, mentre l'[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]] si prepara a scortare Harry verso [[Luoghi di Harry Potter#La Tana|la Tana]], trasformando sei suoi affiliati in copie fisiche del ragazzo in modo da confondere eventuali inseguitori. Durante il tragitto i [[Mangiamorte]] li attaccano e [[Alastor Moody]] e [[Personaggi di Harry Potter#Edvige|Edvige]] vengono uccisi. [[Lord Voldemort]] in persona prende parte all’inseguimento e tenta di assassinare Harry, ma una reazione inattesa tra le loro due bacchette glielo impedisce.
Harry e i suoi amici [[Ron Weasley]] e [[Hermione Granger]], come avevano già deciso, non si recheranno ad [[Hogwarts]] per il loro settimo e ultimo anno di studi per dedicarsi invece alla ricerca degli [[Horcrux]] di Voldemort. I tre ereditano inoltre da [[Albus Silente]] alcuni oggetti, che vengono loro consegnati alla Tana dal Ministro della Magia Rufus Scrimgeour: Ron riceve il [[Oggetti magici di Harry Potter#Deluminatore|deluminatore]], Hermione una copia de ''[[Le fiabe di Beda il Bardo]]'' e Harry il [[boccino d'oro]] catturato nella sua prima partita di quidditch a Hogwarts, oltre alla [[spada di Godric Grifondoro]], che gli viene però negata da Scrimgeour. Con quest’ultimo Harry ha un alterco, conclusosi con l’allontanamento di Scrimgeour dalla Tana.
In seguito Voldemort attua un vero e proprio colpo di stato, impossessandosi del [[Ministero della Magia]] facendo uccidere Scrimgeour e assoggettando l'intera comunità magica. I Mangiamorte attaccano quindi anche i partecipanti al matrimonio di [[Bill Weasley]] e [[Fleur Delacour]], spingendo Harry, Ron e Hermione a rifugiarsi nel vecchio quartier generale dell'Ordine della Fenice, il numero 12 di [[Grimmauld Place]]. Qui scoprono che R.A.B., colui che aveva prelevato il [[medaglione di Serpeverde]], è il fratello di Sirius, [[Regulus Arcturus Black]]; l'elfo domestico [[Kreacher]] racconta loro che l'oggetto è stato però rubato da [[Mundungus Fletcher]]. Harry manda quindi Kreacher a catturare Mundungus, il quale rivela di aver ceduto il medaglione a [[Dolores Umbridge]].
Harry, Ron e Hermione si infiltrano al Ministero, usando la Pozione Polisucco per assumere le sembianze di tre impiegati, e recuperano l'Horcrux dalla Umbridge; tuttavia il Mangiamorte [[Yaxley (personaggio)|Yaxley]] scopre il loro nascondiglio, quindi gli amici sono costretti ad abbandonare Grimmauld Place e a nascondersi nei boschi. Non riuscendo a distruggere il medaglione, i tre decidono di indossarlo a turno, ma l'oggetto corrode l'animo del portatore e, a causa di ciò, Ron abbandona il gruppo in seguito a un litigio. Harry e Hermione decidono di recarsi a [[Godric's Hollow]], il paese natale di Harry, in cerca di indizi. Qui incontrano quella che sembra essere l'anziana storica della magia Bathilda Bath, che si rivela essere in realtà [[Nagini]], il serpente di Voldemort, che ha assunto le sembianze della donna; i due riescono a fuggire, ma la bacchetta di Harry rimane distrutta nello scontro. Qualche tempo dopo, in un bosco, Harry vede un [[Patronus]] a forma di cerva e, seguendolo, trova la spada di Grifondoro sul fondo di un laghetto ghiacciato. Tuffatosi per prenderla, viene quasi strangolato dalla catena dell'Horcrux, ma è salvato da Ron, tornato sui suoi passi grazie al deluminatore, che recupera la spada e la usa per distruggere il medaglione.
Riuniti, i tre decidono di fare visita a [[Xenophilius Lovegood]], padre della loro amica [[Luna Lovegood|Luna]], per chiedergli informazioni su un simbolo presente nel libro di fiabe di Silente e che l'uomo indossava al collo il giorno del matrimonio di Bill e Fleur. Xenophilius racconta loro che il simbolo rappresenta i [[Doni della Morte]]: una bacchetta invincibile (la Bacchetta di Sambuco), una pietra in grado di rievocare i morti (la Pietra della Resurrezione) e l'infallibile Mantello dell'Invisibilità. Xenophilius, alla fine del racconto, tenta di consegnare i tre ragazzi ai Mangiamorte per riavere indietro Luna, che è stata catturata dai seguaci di Voldemort, ma il gruppo sfugge ancora una volta alla cattura. Harry capisce che il suo mantello dell'invisibilità è uno dei Doni della Morte e che la pietra è nascosta nel boccino lasciatogli da Silente, ma anche che Voldemort sta cercando la Bacchetta di Sambuco, che era passata a Silente dopo che egli aveva sconfitto il suo precedente proprietario, il mago oscuro Gellert Grindelwald.
Un giorno Harry pronuncia inavvertitamente il nome di Voldemort, che è stato stregato in modo da rintracciare all'istante chiunque lo pronunci (in quanto ciò viene solitamente fatto dai membri dell'Ordine della Fenice): i tre vengono quindi catturati e condotti a [[Villa Malfoy]]. Qui Hermione viene torturata e interrogata da [[Bellatrix Lestrange]] per scoprire come avessero fatto a trovare la spada di Grifondoro, che Bellatrix credeva essere nascosta nella sua camera di sicurezza alla [[Gringott]]. Con l'aiuto dell'elfo domestico [[Dobby]], i tre riescono a liberarsi e a trovare riparo a [[Villa Conchiglia]] insieme ai restanti prigionieri, ovvero il folletto [[Unci-Unci]], [[Dean Thomas]], Luna e [[Olivander]]; durante la smaterializzazione, tuttavia, Dobby viene colpito da un pugnale lanciato da Bellatrix e muore poco dopo. Voldemort intanto profana la tomba di Silente ed entra in possesso della Bacchetta di Sambuco. Credendo che un altro Horcrux sia custodito alla Gringott, Harry chiede aiuto a Unci-Unci per poter entrare nella banca. Con l'ausilio della Pozione Polisucco, che trasforma Hermione in Bellatrix, i quattro si infiltrano alla Gringott e recuperano l'Horcrux: la [[coppa di Tassorosso]]. Unci-Unci tuttavia scappa con la spada di Grifondoro, mentre Harry, Ron e Hermione evadono dai sotterranei della banca in groppa a un drago che faceva la guardia alle camere blindate. Voldemort apprende dell'incidente e capisce così che i tre stanno cercando i suoi Horcrux; attraverso una visione, Harry viene a sapere che gli ultimi Horcrux rimasti sono Nagini e un oggetto misterioso nascosto a Hogwarts.
Recatisi a Hogsmeade, i tre amici sfuggono ancora una volta ai Mangiamorte e riescono a penetrare a Hogwarts grazie al barista del pub Testa di Porco, che si rivela essere il fratello minore di Silente, [[Aberforth Silente|Aberforth]]. Voldemort, allarmato dalla presenza di Harry, si mobilita per assaltare Hogwarts, mentre i professori e gli studenti interessati a combattere allontanano i soggetti fedeli al mago oscuro e si preparano a difendere la scuola insieme ad alcuni membri dell'Ordine della Fenice giunti in soccorso. Con l'aiuto del fantasma della [[Personaggi di Harry Potter#Helena Corvonero|Dama Grigia]], Harry capisce che l'Horcrux mancante nascosto nella scuola è il [[diadema di Corvonero]]. Riunitosi con Ron e Hermione, che nel frattempo sono stati nella [[camera dei segreti]] e hanno distrutto la coppa di Tassorosso con una zanna avvelenata del basilisco, Harry trova il diadema nella [[Stanza delle Necessità]], ma i tre vengono attaccati da [[Draco Malfoy]], [[Tiger e Goyle]]. Tiger tenta di ucciderli evocando un fuoco maledetto, l'[[Incantesimi di Harry Potter#Ardemonio|Ardemonio]], ma le fiamme sfuggono al suo controllo e distruggono sia l'Horcrux che la stanza stessa; i tre amici scappano salvando Malfoy e Goyle, mentre Tiger resta ucciso. I Mangiamorte e i loro alleati, intanto, lanciano l'attacco alla scuola, uccidendo diverse persone tra cui [[Fred Weasley]], [[Remus Lupin]] e [[Ninfadora Tonks]].
Voldemort concede una tregua momentanea, si ritira nella [[Foresta Proibita]] e, capendo che la Bacchetta di Sambuco non obbedisce pienamente alla sua volontà poiché il suo vecchio padrone, Silente, era di fatto stato ucciso da [[Severus Piton]], ordina a Nagini di uccidere quest'ultimo, pensando così di conquistare la fedeltà della bacchetta. In punto di morte Piton consegna a Harry i suoi ricordi da esaminare nel pensatoio. Il ragazzo apprende così che Piton aveva realmente svolto il doppio gioco contro Voldemort in quanto era da sempre innamorato di [[Lily Evans]], la madre di Harry. Anche l'assassinio di Silente era stato un ordine di Silente stesso; inoltre, era stato sempre Piton a inviare a Harry il Patronus a forma di cerva per fargli trovare la spada di Grifondoro. Harry scopre infine che, a seguito dell'attacco subito da piccolo, anche lui è inavvertitamente diventato un Horcrux, quindi per riuscire davvero a rendere il mago oscuro nuovamente mortale dovrà farsi colpire a morte da Voldemort in persona. Decide così di sacrificarsi, chiedendo a Neville di uccidere Nagini. Mentre si reca nella Foresta Proibita, Harry comprende il messaggio "''Mi apro alla chiusura''" inciso sul boccino d'oro e, dicendo di stare per morire, riesce ad aprirlo: dentro vi trova la Pietra della Resurrezione, grazie alla quale fa apparire gli spettri dei suoi genitori, di [[Sirius Black]] e di Lupin, che gli infondono coraggio. Lascia quindi cadere la pietra e si consegna a Voldemort, il quale gli scaglia contro la maledizione [[Incantesimi di Harry Potter#Avada Kedavra|Avada Kedavra]].
Harry si risveglia in un luogo onirico simile alla [[Stazione di Londra King's Cross|stazione di King's Cross]], dove incontra Silente. Questi spiega che il ragazzo non è realmente morto poiché Voldemort aveva usato il sangue di Harry per ricreare il proprio corpo e quindi, inconsapevolmente, sta ospitando dentro di sé la protezione di Lily; Harry è dunque legato alla vita finché lui vive e la maledizione mortale che ha ricevuto ha annientato unicamente il frammento di anima di Voldemort che ospitava. Harry ha quindi la possibilità di andare avanti e morire, ma ritorna invece alla vita e si finge morto; lo stratagemma ha successo grazie all'inaspettata collaborazione di Narcissa Malfoy, che è interessata unicamente a ritrovare Draco. Voldemort entra da vincitore a Hogwarts assieme al suo esercito, mostrando il corpo di Harry e intimando ai difensori di arrendersi; [[Neville Paciock]] tuttavia invita coraggiosamente i suoi compagni a resistere.
== Il commento della Rowling sull'epilogo ==
In una intervista<ref>{{cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/19959323/|titolo=Finished ‘Potter’? Rowling tells what happens next|data=26 luglio 2007
* [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] è diventato il capo del dipartimento degli Auror
* [[Ron Weasley|Ron]] ha lavorato per un certo periodo con il fratello George al
* [[Hermione Granger|Hermione]]
* Harry, Ron ed Hermione sono stati inseriti tra i personaggi delle figurine delle Cioccorane che raffigurano maghi famosi. Ron dirà che è stato il suo più grande momento di gloria.
* [[Neville Paciock]]
* [[Luna Lovegood]] è diventata una sorta di naturalista, viaggiando per il mondo alla ricerca di creature strane e uniche, e si occupa anche della direzione del ''Cavillo'', ereditata dal padre. Si
* [[Ginny Weasley|Ginny]] ha giocato per un
* A Hogwarts
* [[
* [[Charlie Weasley]] non si è mai sposato e non ha mai avuto figli. La scrittrice ha
* [[Cho Chang]] si è sposata con un
* Sebbene [[Severus Piton|Piton]] abbia
* Fiorenzo è stato riaccolto nel branco
* [[Kingsley Shacklebolt]], che era stato provvisoriamente nominato [[Ministero della magia|Ministro della Magia]] dopo la caduta di Voldemort, è stato confermato ufficialmente in tale ruolo.
* [[
* Azkaban non usa più i [[Creature magiche di Harry Potter#Dissennatore|Dissennatori]] come guardie, in
* [[Dolores Umbridge]] è stata arrestata, interrogata e rinchiusa ad Azkaban per crimini contro i maghi
* ''Il Cavillo'' è ritornato alla sua consueta condizione di "avanzata pazzia" ed è apprezzato per la sua comicità involontaria.
* A Hogwarts, la Casa di [[Serpeverde]] è divenuta più tollerante e non è più un bastione per i [[Mondo magico di Harry Potter#Purosangue|purosangue]] come era un tempo, sebbene mantenga la sua oscura reputazione.
* Draco Malfoy è stato assolto da tutte le accuse ricevute come Mangiamorte e si
* I figli di [[
* [[
*
*
== Capitoli ==
Riga 113 ⟶ 119:
== Citazioni ==
Nella trama del libro sono presenti due citazioni [[Bibbia|bibliche]]. Nella copertina dell'edizione italiana si può leggere: "[[L'ultimo nemico che sarà sconfitto è la morte]]", presente sulla tomba di James e Lily Potter (pagina 304), frase contenuta nella ''[[Prima lettera ai Corinzi]]''. <small>(1 Cor 15, 26)</small>. Un'altra citazione biblica è presente a pagina 301: "Dove si trova il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore", incisa sulla tomba di Kendra Silente, frase contenuta anche nel [[Discorso della Montagna]] <small>(Mt 6, 19–21)</small>.
== Trasposizione cinematografica ==
{{vedi anche|Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1|Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2}}
Al contrario di quanto accaduto con i film tratti dagli altri libri della saga, l'[[adattamento cinematografico]] per questo libro è stato diviso in due film, entrambi diretti da [[David Yates]]. La prima parte è uscita in tutto il mondo il 19 novembre 2010, mentre la seconda il 13 luglio 2011.<ref>{{cita web
In
== Videogioco ==
Riga 126 ⟶ 132:
== Edizioni ==
===
L'edizione [[lingua italiana|italiana]] del romanzo edita da [[Salani]] è uscita il 5 gennaio [[2008]]. La traduzione, che conta 704 pagine, è a cura di [[Beatrice Masini]], mentre le illustrazioni in copertina sono di Serena Riglietti.
Nel minisito della Salani dedicato ad Harry Potter, inaugurato il 25 settembre [[2007]], nella sezione FAQ è possibile leggere una spiegazione riguardo alla scelta del titolo.
{{citazione|Abbiamo pensato che Reliquie fosse un termine troppo legato alle vite dei Santi, soprattutto in un paese con una forte tradizione cattolica come l'Italia. 'Hallows' in inglese è una parola molto inconsueta, 'Reliquie' invece in italiano è abbastanza comune e significa una cosa leggermente diversa da quel che sono gli oggetti di cui parla il libro. Consapevole delle difficoltà di traduzione, la Rowling ha formulato alcuni titoli alternativi per l'estero, uno dei quali poteva essere tradotto con "Doni della Morte", traduzione che le è stata sottoposta e che ha accettato. Ci fa particolarmente piacere che il titolo in italiano abbia anche una certa ambiguità che richiama, secondo noi, uno dei significati più profondi non solo di quest'ultimo libro ma di tutta la serie, che è una meditazione sulla morte.<ref>
L'8 dicembre [[2007]] comincia a circolare su internet la copertina e la [[sovraccoperta]] del libro (quella rimovibile), la quale ha come colore dominante il bianco, la scritta ''Harry Potter'' rossa e in rilievo, sulla facciata due figure indistinte mentre sul retro vi è una cerva bianca sul cui sfondo si intravede un Harry neonato, Lily e James Potter.
===
È l'edizione curata da [[Bloomsbury Publishing Plc|Bloomsbury]]. Ha 608 pagine e la copertina è disponibile in una versione per bambini e una per adulti.
===
Dopo dieci giorni dall'uscita del libro in lingua ufficiale, su un sito amatoriale, è uscita una versione in francese perfettamente tradotta e fedele all'originale dei primi tre capitoli del libro. Il sedicenne autore della traduzione, di Aix-en-Provence, nel sud della Francia, è stato "arrestato". È stato rilasciato quasi subito perché ritenuto un appassionato della saga di J. K. Rowling e non un approfittatore. Gli inquirenti sono rimasti «particolarmente sorpresi dalla qualità della traduzione» realizzata in tempi record e definita quasi professionale, un ottimo lavoro di traduzione.
=== Altri Paesi ===
[[File:Book7releaseHarryPotterRochesterMN.JPG|thumb|Una libreria negli Stati Uniti prima della pubblicazione del libro]]
* In [[Ucraina]],
* In [[Croazia]], ''Harry Potter i Darovi smrti'' è disponibile in libreria dal 26 ottobre [[2007]], edito da [[Algoritam]];
* In [[Danimarca]], ''Harry Potter og Dødsregalierne'' è uscito il 13 ottobre [[2007]], pubblicato da [[Gyldendal]];<ref>{{
* In [[Francia]], ''Harry Potter et les Reliques de la Mort'' è disponibile in libreria dal 26 ottobre [[2007]], edito da [[Gallimard]];
* L'edizione [[Germania|tedesca]], ''Harry Potter und die Heiligtümer des Todes'' è uscita il 27 ottobre [[2007]], edita da [[Carlsen Verlag|Carlsen]];
* In [[Grecia]], [[Psychogios]] ha annunciato l'uscita di ''Ο Χάρι Πότερ και οι Κλήροι του Θανάτου'' per il 3 novembre [[2007]];
* In [[Spagna]] e nei paesi latino americani, per leggere ''Harry Potter y las Reliquias de la Muerte'' i fan parlanti la lingua castigliana, come anche quelli di lingua catalana e galiziana, hanno atteso fino al 21 febbraio [[2008]];
Riga 155 ⟶ 161:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[J. K. Rowling]]|traduttore=[[Beatrice Masini]]|titolo=Harry Potter e i Doni della Morte|url=https://archive.org/details/harrypottereidon0000rowl|anno=2008|editore=Salani|isbn=978-88-8451-878-1}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=J. K. Rowling|q_preposizione=da
{{interprogetto/notizia|L'ultimo libro della saga di Harry Potter uscirà il 21 luglio|data=2 febbraio 2007}}
{{interprogetto/notizia|Harry Potter and the Deathly Hallows circola in rete|data=20 luglio 2007}}
Riga 176 ⟶ 174:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fantasy|letteratura}}
[[Categoria:Romanzi del 2007]]
Riga 186 ⟶ 184:
[[Categoria:Romanzi fantastici]]
[[Categoria:Romanzi fantasy]]
[[Categoria:Romanzi di autori inglesi]]▼
[[Categoria:Romanzi di formazione]]
[[Categoria:Romanzi ambientati in Scozia]]
|