This Song: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
| (8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Brano musicale▼
|titolo = This Song▼
|autore = [[George Harrison]]▼
|artista = George Harrison▼
|giornoMese = 19 novembre▼
|anno = 1976▼
|genere = Pop▼
|genere2 = Rock▼
|genere3 = Pop rock▼
|editore = [[Harrisongs]]▼
|etichetta = [[Dark Horse Records]]▼
|incisione = [[Thirty-Three & 1/3]]▼
|durata = 4:11▼
}}▼
{{Album
|titolo = This Song
Riga 36 ⟶ 20:
|successivo = [[Crackerbox Palace]]
|anno successivo = 1976
▲}}
▲{{Brano musicale
▲|titolo = This Song
▲|autore = [[George Harrison]]
▲|artista = George Harrison
▲|giornoMese = 19 novembre
▲|anno = 1976
▲|genere = Pop
▲|genere2 = Rock
▲|genere3 = Pop rock
▲|editore = [[Harrisongs]]
▲|etichetta = [[Dark Horse Records]]
▲|incisione = [[Thirty-Three & 1/3]]
▲|durata = 4:11
}}
'''''This Song''''' è un brano musicale di [[George Harrison]], pubblicato nel suo album ''[[Thirty-Three & 1/3]]'' del [[1976]]. Fu il primo singolo estratto dal disco e raggiunse la posizione numero 25 negli Stati Uniti, ma, come anche gli altri tre singoli estratti dall'album, non entrò in classifica in Gran Bretagna.
Riga 42 ⟶ 40:
== Il brano ==
=== Composizione e registrazione ===
Il branno venne scritto dopo la settimana nella quale il chitarrista stette in un'aula giudiziaria per convincere, senza successo, i giudici che la sua canzone ''[[My Sweet Lord]]'' del [[1970]] non era un [[plagio (diritto d'autore)|plagio]] intenzionale
=== Pubblicazione ===
Il brano apparve come quarta traccia del [[lato A]] dell'LP ''[[Thirty-Three & 1/3]]''<ref name="JPGR"/>. Inoltre, venne anche pubblicata come [[singolo (musica)|singolo]], con al [[lato B]] ''Learning How to Love You''<ref name="JPGRbis">{{cita web|lingua=en|url=http://www.jpgr.co.uk/k16856.html|titolo=George Harrison: This Song b/w Learning How to Love You|editore=''JPGR''|accesso=3 giugno 2014|autore=Graham Calkin}}</ref>, brano conclusivo del 33 giri dal quale ambedue i pezzi sono stati estratti<ref name="JPGR"/>; ''Thirty-Three & 1/3''
== Video ==
Per il brano, è stato realizzato un videoclip. Questo, classificatosi alla 1ª posizione dei 5 migliori video musicali di [[George Harrison]] secondo hubpages.com, mostra il musicista in un'aula giudiziaria, dove sono presenti numerosi "ospiti speciali", fra cui [[Jim Keltner]], [[Tom Scott]] e [[Ron Wood]] (vestito da donna); inoltre, in alcuni momenti appaiono degli strumenti, fra cui un [[pianoforte]], che la dattilografa del processo finge di suonare<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://marshfish.hubpages.com/hub/The-top-five-music-videos-by-George-Harrison|titolo=The top five music videos by George Harrison|editore=''hubpages.com''|accesso=3 giugno 2003}}</ref>. Il video è stato incluso nel [[DVD]] del box-set ''[[The Dark Horse Years 1976-1992]]''; il pezzo, assieme a tutto ''Thirty-Three & 1/3'', compare anche come traccia musicale
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{George Harrison}}
{{33 & 1/3}}
| |||