Virtus Entella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{squadra calcistica|
|detentore_supercoppa_serie_c = X
nome squadra=A.C.D. Virtus Entella|
|nome squadra = Entella
nomestemma=|
sede|nomestemma =A.C.D. Virtus Entella 2005<br>Stemma.svg
|soprannomi = ''Biancocelesti'', ''Diavoli neri'', ''Chiavaresi''
Via Gastaldi, 22<br>
|pattern_la1 = _legia2223h
16043 Chiavari (GE)<br>
|pattern_b1 = _virtuse2223h
tel:0185.309208<br>
|pattern_ra1 = _legia2223h
fax:0185.309208|
|pattern_sh1 = _virtuse2223hlogo
<!--COMPLETINI-->
|pattern_so1 = _virtuse2223hlogo
<!--Divisa casalinga-->
|leftarm1 = 8accf4
|stemma kit y= 45
|body1 = FFFFFF
|stemma kit x= 15
|rightarm1 = 8accf4
<!-- Divisa casalinga -->
|shorts1 = FFFFFF
| pattern_b1=_whitestripes | body1=10E0FF |
pattern_la1= |socks1 leftarm1= FFFFFF |
|pattern_la2 = _enta2122
pattern_ra1= | rightarm1=FFFFFF |
|pattern_b2 = _enta2122
shorts1=FFFFFF |
|pattern_ra2 = _enta2122
socks1=FFFFFF |
|pattern_sh2 = _enta2122
pattern_b2= | body2=000000 |
|pattern_so2 = _virtuse20212022a
pattern_la2= | leftarm2=000000 |
pattern_ra2= |leftarm2 rightarm2= 000000 |
|body2 = 000000
shorts2=000000 |
|rightarm2 = 000000
socks2=000000 |
|shorts2 = 000000
<!--Dati-->
|socks2 = 000000
nazione={{ITA}} |federazione = [[FIGC]]|confederazione={{UEFA}}|
|pattern_la3 = _virtuse2223t
bandiera = Flag of Italy.svg|
|pattern_b3 = _virtuse2223t
annofondazione=2005 |
|pattern_ra3 = _virtuse2223t
inno=Inno all'Entella | autore=Raimondo Veronese |
|pattern_sh3 = _virtuse2223tlogo
città=[[Chiavari]] |
|pattern_so3 = _virtuse2223t
presidente= Silvio Vallarino|
|leftarm3 = BFBFBF
stadio=[[Stadio Comunale di Chiavari|Comunale]]|
|body3 = BFBFBF
capienza=1500|
|rightarm3 = BFBFBF
coppe nazionali=0|
|shorts3 = BFBFBF
scudetti=0|
|socks3 = BFBFBF
titoli internazionali=0|
|colori = {{simbolo|600px bisection vertical White HEX-78D3F7.svg}} [[Bianco]]-, [[Celeste (colore)|celeste]]|
|simboli = [[Diavolo]]
soprannomi= ''biancocelesti'' , ''diavoli neri''|
|inno = Forza Entella!!!
sito= www.biancocelesti.net
|autore = Fabrizio Pagliettini<br />[[Luca Scherani]]
|città = [[Chiavari]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]])
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie B]]
|annofondazione = 1914
|rifondazione = 2002
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Famiglia Gozzi<br/>(tramite [[Duferco|Duferco Industrial S.A.]])
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Gozzi]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Chiappella]]
|stadio = [[Stadio Enrico Sannazzari|Enrico Sannazzari]]
|capienza = {{formatnum:5587}}
|sito = www.entella.it
|scudetti =
|titoli nazionali = 2 [[Serie C|campionati di Serie C]]<br />1 [[Lega Pro Prima Divisione]]<br />4 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia Dilettanti Liguria]]<br />1 [[Supercoppa Serie C]]
|coppe Campioni =
|coppe Italia =
|coppe Italia Serie D =
|coppe Intertoto =
|titoli internazionali =
|stagione attuale = Virtus Entella 2024-2025
}}
 
La '''Virtus Entella Chiavari''', nota semplicemente come '''Virtus Entella''' o come '''Entella'''<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.geoedizioni.com/product-page/110-anni-di-emozioni-virtus-entella|titolo=110 anni di emozioni - Virtus Entella|sito=[[GEO Edizioni]]|data=14 marzo 2024|accesso=26 aprile 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2020/02/22/news/serie_b_lo_spezia_frena_a_trapani_benevento_sempre_piu_vicino_alla_a-249282297/|autore=Jacopo Manfredi|titolo=Serie B, il Benevento travolge l'Entella. Lo Spezia frena a Trapani, tris Cittadella|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 febbraio 2020|accesso=11 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.raisport.rai.it/articoli/2020/10/Coronavirus-Serie-B-rinviata-al-1411-Entella-Venezia-a94c15f2-2d10-40e6-afa8-75502d90ebf6.html|titolo=Coronavirus: Serie B, rinviata al 14/11 Entella-Venezia|sito=[[Rai]]|data=24 ottobre 2020|accesso=11 novembre 2020}}</ref>, è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na di [[Chiavari]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]]). Milita in [[Serie B]], la seconda divisione del [[campionato italiano di calcio]].
L''''Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella''', è una società [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Chiavari]], in [[provincia di Genova]].
 
La squadra è tra le prime cento in Italia per [[tradizione sportiva]], avendo preso parte per 69 volte a campionati organizzati su base nazionale e raggiunto quale apice sportivo il secondo livello del [[campionato italiano di calcio]]: la prima volta nel [[Seconda Divisione 1922-1923|1922]]<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/03/14/dal-derby-con-rapallo-al-sogno-serie.html|autore=Franco Capitano|titolo=Dal derby con Rapallo al sogno serie B un'avventura partita in Piazza Roma|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=14 marzo 2014|accesso=11 novembre 2020}}</ref> e successivamente nel [[Serie B 2014-2015|2014]]<ref name=SerieB>{{cita web|url=https://www.genovatoday.it/sport/cremonese-entella-1-2-tabellino-promozione.html|titolo=Cremonese-Entella 1-2: Virtus in Serie B|sito=Genova Today|data=4 maggio 2020|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>, quando esordì in Serie B in concomitanza al compimento del secolo di vita<ref name=Casali>{{cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2014/07/31/news/entella_festeggia_i_100_anni_alla_giostra_dei_casali-92812814/|titolo=Entella festeggia i 100 anni alla giostra dei Casali|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1 agosto 2014|accesso=11 novembre 2020}}</ref>, prendendovi parte per 6 stagioni complessive.
L' ''AC Entella Chiavari'' venne fondato nel [[1914]] come ''Foot Ball Club Entella''; dopo circa vent'anni trascorsi nelle categorie inferiori approdò in [[Prima Divisione|I Divisione]] nel [[1933]] e nel [[1935]] fu ammesso in [[Serie C (calcio)|Serie C]], categoria nella quale militò fino allo stop dei campionati del [[1943]]. Nello stesso anno cambiò la denominazione in ''Associazione Calcio Entella'' per volere del regime [[Fascismo|fascista]].
 
Fondata nel 1914 come ''Entella Foot-Ball Club''<ref name=Costa4>{{cita|Costa|p. 4}}.</ref> traendo il nome dall'[[Entella (fiume)|omonimo fiume]]<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/03/14/favola-entella-che-la-festa-cominci.html|titolo=Favola Entella, che la festa cominci|autore=Marco Lignana|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=14 marzo 2014|accesso=24 ottobre 2020}}</ref>, adottò la maglia biancoceleste a strisce verticali sin dal suo primo incontro<ref name=Costa4/>, sostituendola con una nera con scudo biancoceleste tra il 1920<ref name=Costa8>{{cita|Costa|p. 8}}.</ref> e il 1963<ref name=Fontanelli210>{{cita|Fontanelli|p. 210}}.</ref> e con una verde unicamente nella stagione 2002-2003<ref name=Fontanelli407>{{cita|Fontanelli|p. 407}}.</ref>, la prima disputata dopo la revoca dell'affiliazione alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] avvenuta nel 2001<ref name=Fontanelli403>{{cita|Fontanelli|p. 403}}.</ref>. Il sodalizio ha mutato più volte la propria denominazione<ref name=QCBC>{{cita web|url=http://www.tigullionews.com/entella-calcio-un-secolo-di-sport-a-chiavari/|titolo=Entella calcio: un secolo di sport a Chiavari|sito=Tigullio News|data=11 novembre 2013|accesso=6 settembre 2020}}</ref> anche in seguito a fusioni societarie ed ha assunto quella l'attuale nel 2005<ref name="figc.it">{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/64.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6866_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|sito=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|data=2005|accesso=23 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304051018/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/64.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6866_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. I ''Diavoli neri'' - come sono soprannominati dal 1930<ref name=Costa8/> - disputano le proprie partite interne allo [[Stadio comunale di Chiavari|stadio Enrico Sannazzari]], che li ospita dal 1935<ref name=Costa26>{{cita|Costa|p. 26}}.</ref> ed è attualmente omologato per {{formatnum:5587}} spettatori<ref name=legab>{{cita web|url=https://www.legab.it/club/virtus-entella/|titolo=Virtus Entella - Serie B ConTe.it|sito=[[Lega Nazionale Professionisti B|Lega B]]|accesso=11 novembre 2020|dataarchivio=11 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210411155835/https://www.legab.it/club/virtus-entella/|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel dopoguerra alternò periodi di militanza in [[Serie D (calcio)|Serie D]] ad anni di terza Serie. Degna di nota la serie C 1970/71, nella quale incontrò il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. La stagione seguente l'Entella retrocesse in serie D. Nel [[1982]] si fuse con un'altra squadra cittadina, il Bacezza, dando vita all'''Associazione Calcio Entella Bacezza''. In questi anni approdò in [[Serie C2 (calcio)|Serie C2]], categoria nella quale rimase fino al [[1988]]. Nel [[2001]] a causa di problemi economici non fu iscritta al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e fallì.
Il rivale storico è da sempre il [[Unione Sportiva Sestri Levante 1919|Sestri Levante]] con cui disputa il derby del Tigullio.
L' Entella fallì per inadempienze finanziarie il [[14 Luglio]] [[2001]].
Dopo un anno di inattività,il calcio a Chiavari tornò dalla [[Promozione]] nel [[2002]] acquistando il titolo sportivo dell'US Valle Sturla 1970,squadra originaria di [[Borzonasca ]]e assunse la denominazione ''Valle Sturla Entella''.
L'anno dopo, in [[Eccellenza]], fusione tra Valle Sturla Entella e Chiavari Lames, altra societa' chiavarese, dando vita all' ''AC Chiavari V.L.'' .
Nel 2005 ultimo cambiamento di denominazione in ''Virtus Entella''.
Attualmente l'A.C.D. Virtus ENTELLA milita nel campionato di [[Eccellenza Liguria|Eccellenza ligure]].
 
I maggiori successi raggiunti dal club sono le tre vittorie ottenute nel campionato di terzo livello: in [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014]]<ref name=SerieB/>, [[Serie C 2018-2019]]<ref name="Mirabilis">{{cita web|url=https://piazzalevante.it/2019/06/13/lannus-mirabilis-della-virtus-entella/|titolo=L'annus mirabilis della Virtus Entella|sito=Piazza Levante|data=13 giugno 2019|accesso=9 novembre 2020|dataarchivio=17 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220817072009/https://www.piazzalevante.it/2019/06/13/lannus-mirabilis-della-virtus-entella/|urlmorto=sì}}</ref> e [[Serie C 2024-2025]]. Vanta inoltre anche una Supercoppa Serie C ottenuta nell’[[Supercoppa Serie C 2025|edizione 2025]]. In precedenza la squadra ottenne anche la vittoria nei campionati di [[Serie D 1959-1960]]<ref name="Fontanelli190">{{cita|Fontanelli|p. 190}}.</ref> e [[Serie D 1963-1964|1963-1964]]<ref name=Fontanelli210/>, oltre che nel [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|Campionato Interregionale 1957-1958]]<ref name=Fontanelli179>{{cita|Fontanelli|p. 179}}.</ref> e [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]]<ref name=Fontanelli316>{{cita|Fontanelli|p. 316}}.</ref>.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Virtus Entella}}
L'''Entella Foot-Ball Club''<ref>{{cita web|url=https://www.ivg.it/2019/02/il-meglio-del-calcio-ligure-a-cairo-montenotte-allinternazionale-anche-la-virtus-entella/|titolo=Il meglio del calcio ligure a Cairo Montenotte: all’Internazionale anche la Virtus Entella|sito=ilvostrogiornale|data=22 febbraio 2019|accesso=9 ottobre 2020}}</ref> venne fondata a Chiavari il 14 marzo 1914<ref name=Fondazione>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/levante/2014/03/14/news/centenario-dell-entella-quel-14-marzo-1914-1.32046002|titolo=Centenario dell’Entella, quel 14 marzo 1914|autore=Eloisa Moretti Clementi|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=14 marzo 2014|accesso=9 ottobre 2020}}</ref><ref name=Sky>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2014/03/04/matti_da_lega_pro_virtus_entella_10_cose_da_sapere.html|titolo=Da Ventura a Raggio Garibaldi, 100 anni di Virtus Entella|sito=[[Sky Sport]]|data=10 marzo 2014|accesso=9 ottobre 2020|dataarchivio=31 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201031085700/https://sport.sky.it/calcio/2014/03/04/matti_da_lega_pro_virtus_entella_10_cose_da_sapere.html|urlmorto=sì}}</ref> da un gruppo di giovani tra cui [[Enrico Sannazzari]]<ref name=Richin>{{cita web|url=https://piazzalevante.it/2018/09/27/richin-sannazzari-il-dio-chiavarese-del-pallone/|titolo=Richin Sannazzari, il Dio chiavarese del pallone|sito=Piazza Levante|data=27 settembre 2018|accesso=26 settembre 2020|dataarchivio=7 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211107125947/https://www.piazzalevante.it/2018/09/27/richin-sannazzari-il-dio-chiavarese-del-pallone/|urlmorto=sì}}</ref>. La società adottò da subito i colori sociali biancocelesti<ref name=Costa4/> e si affiliò alla Federazione Italiana Giuoco Calcio<ref name=Fontanelli26>{{cita|Fontanelli|p. 26}}.</ref> ma - priva di un campo regolamentare - limitò la propria attività a partite amichevoli disputate sul terreno di [[Piazza Roma (Chiavari)|Piazza Roma]]<ref name=Fontanelli26 />. Nel 1915 venne assorbita dalla più antica [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica Pro Chiavari|Società Ginnastica Pro Chiavari]] di cui divenne la "sezione calcio"<ref>{{cita|Fontanelli|p. 27}}.</ref>, per poi tornare ad essere una società indipendente nel corso della [[prima guerra mondiale]]<ref name=Fontanelli28>{{cita|Fontanelli|p. 28}}.</ref>. Nel 1920, adottato stabilmente il [[campo sportivo di Corso Dante]] come impianto casalingo<ref>{{cita|Fontanelli|p. 32}}.</ref>, il sodalizio prese ad indossare maglie da gioco nere con scudo biancoceleste<ref name=Costa8/> e partecipò al suo primo campionato di [[Promozione 1920-1921|Promozione Liguria]]<ref name=Costa10>{{cita|Costa|p. 10}}.</ref>. Nel 1922, sotto la guida del presidente [[Ugo Campana]]<ref name=Fontanelli40>{{cita|Fontanelli|p. 40}}.</ref>, raggiunse il secondo livello del campionato italiano di calcio<ref name=SD1922>{{cita news|url=http://emeroteca.braidense.it/gea/sfoglia_fascicolo.php?IDTestata=387&CodScheda=00KF&PageRec=25&PageSel=12&PB=2&Anno=1922&Mese=11&Giorno=03&IDG=76653&RecSel=0 |titolo=Il Campionato Italiano di II Divisione avrà inizio il 12 novembre 1922|pubblicazione=La Cronaca Sportiva |data=3 novembre 1922|p=1|accesso=9 ottobre 2020]}}</ref>, abbandonandolo dopo una sola stagione e facendo ritorno nei campionati regionali<ref name=Fontanelli44>{{cita|Fontanelli|p. 44}}.</ref>.
 
Negli anni 1920 l'Entella ingaggiò per un breve periodo l'allenatore [[Ferenc Molnár (calciatore 1891)|Ferenc Molnár]]<ref name=Fontanelli46>{{cita|Fontanelli|p. 46}}.</ref> ed ebbe l'opportunità di ospitare in gare amichevoli le due squadre più titolate del tempo: il {{Calcio Genoa|N|1923}} nel 1924<ref name=Genoa1924>{{cita web|url=https://www.itchiavari.org/web/80entella/index.html|titolo=80° anniversario dell'inaugurazione dello stadio dell'Entella|sito=Istituto Tecnico Statale di Chiavari|data=25 maggio 2004|accesso=29 settembre 2020|dataarchivio=7 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211107125936/https://www.itchiavari.org/web/80entella/index.html|urlmorto=sì}}</ref> e la {{Calcio Pro Vercelli|N|1924}} nel 1925<ref>{{cita|Fontanelli|p. 53}}.</ref>, oltre ad esordire in [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]]<ref name=Fontanelli57>{{cita|Fontanelli|p. 57}}.</ref>. Tra il 1927 e il 1930 disputò tre stagioni tra il terzo e il quarto livello del calcio nazionale<ref>{{cita|Fontanelli|pp. 59-65}}.</ref> e nel 1933 ottenne il suo primo titolo regionale - la [[Seconda Divisione 1932-1933|Seconda Divisione Liguria]]<ref name=Costa22>{{cita|Costa|p. 22}}.</ref> - vincendo lo spareggio contro la {{Calcio Rivarolese|N|1932}} allo [[stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova]]<ref>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 20}}.</ref>, con in panchina Giolitto Sanguineti ed in campo la prolifica<ref name=Fontanelli77>{{cita|Fontanelli|p. 77}}.</ref> coppia composta da Mario Bossarelli e Beppino Gatti<ref>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 21}}.</ref>. Nel 1935 inaugurò il campo sportivo del Littorio<ref name=Costa26/> e, divenuta ''Associazione Calcio Entella''<ref name=Fontanelli87>{{cita|Fontanelli|p. 87}}.</ref>, fu tra le squadre che presero parte alla prima edizione della [[Serie C 1935-1936|Serie C]]<ref name=Fontanelli87 />. I neroscudati disputarono otto stagioni consecutive in terza serie<ref>{{cita|Fontanelli|pp. 87-116}}.</ref>, allenati da sportivi esperti quali [[Manlio Bacigalupo]]<ref name=Fontanelli111>{{cita|Fontanelli|p. 111}}.</ref>, [[Ottavio Barbieri]]<ref name=Fontanelli87 />, [[Renato Cattaneo (1903)|Renato Cattaneo]]<ref name=Giaiero25>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 25}}.</ref> e [[Imre Payer]]<ref name=Fontanelli91>{{cita|Fontanelli|p. 91}}.</ref>, ottenendo quale miglior risultato un 5º posto nel girone C 1935-1936<ref name=Fontanelli87 /> ed incontrando per partite di allenamento la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] [[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] e [[Calcio ai Giochi olimpici|Campione olimpica in carica]] in due distinte occasioni<ref name=Giaiero25 /><ref>{{cita|Costa|p. 39}}.</ref>.
 
Alla ripresa dei campionati dopo la [[seconda guerra mondiale]], nella [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)|Serie C 1946-1947]]<ref name=Giaiero28>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 28}}.</ref> l'Entella allenata da [[Giuseppe Rossetti]]<ref name=Fontanelli127>{{cita|Fontanelli|p. 127}}.</ref> e con in campo il veterano Gino Becattini<ref>{{cita|Costa|p. 46}}.</ref> e l'esperto [[Gino Callegari]]<ref name=Giaiero28 /> ottenne il secondo posto nel girone A, insufficiente per prendere parte alle finali per la promozione in Serie B<ref>{{cita|Costa|p. 48}}.</ref>. Dopo una serie di riforme culminate nel [[Lodo Barassi]], i neroscudati che nel frattempo avevano avuto in rosa per una stagione il già Campione del mondo [[Mario Genta]]<ref name=Giaiero30>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 30}}.</ref>, tornarono dal 1952 a disputare campionati in ambito regionale<ref>{{cita|Fontanelli|p. 153}}.</ref>. Nel 1956 con [[Andrea Verrina]] giocatore e allenatore<ref name=Fontanelli168>{{cita|Fontanelli|p. 168}}.</ref> il sodalizio ottenne - superando la {{Calcio Sestrese|N|1955}}<ref name=Fontanelli168 /> - il suo secondo titolo regionale: la [[Promozione Liguria 1955-1956]]<ref name=Costa57>{{cita|Costa|p. 57}}.</ref>. Di ritorno in campionati organizzati in ambito nazionale, l'Entella conquistò nel 1958 la sua prima affermazione al di fuori dei confini regionali - il girone A della Seconda Categoria del Campionato Interregionale<ref name=Fontanelli179/> - bissandolo due anni dopo con la vittoria del girone A della Serie D 1959-1960<ref name=Fontanelli190/>. In occasione di queste due affermazioni gli allenatori furono [[Pietro Pastorino]]<ref name=Fontanelli179 /> e [[Carlo Scarpato]]<ref>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 33}}.</ref>, mentre tra i giocatori figuravano Antonio Cavina<ref name=Costa57 /> - presente in tutti e tre i campionati vinti negli anni 1950 - e Giovan Battista Giacometti, capocannoniere del girone nella stagione che valse il ritorno in Serie C<ref name=Fontanelli190 />.
 
[[File:Entella 1964-1965.jpg|thumb|right|La ''Grande Entella'' in [[Serie C 1964-1965]].]]
==Collegamenti esterni==
L'Entella retrocedette in Serie D dopo una sola stagione<ref name=Fontanelli197>{{cita|Fontanelli|p. 197}}.</ref> e nel 1964, al compimento dei 50 anni di attività<ref>{{cita|Costa|p. 81}}.</ref>, vinse nuovamente il girone A del campionato<ref name=Fontanelli210/>. Tra gli artefici del ritorno in terza serie vi furono l'allenatore [[Luigi Rosellini]]<ref name=Giaiero35>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 35}}.</ref>, il veterano Giorgio Piazza<ref name=Giaiero35 /> - che fu in rosa in tutti e quattro i campionati vinti dall'Entella tra gli anni 1950 e 1960 - ed il commissario straordinario Antonio Solari<ref name=Giaiero34>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 34}}.</ref>. La società era infatti priva di un presidente e Antonio Solari restò a capo della gestione commissariale fino al 1972<ref name=Fontanelli252>{{cita|Fontanelli|p. 252}}.</ref> guidando i biancocelesti, tornati dal cinquantenario ad indossare le maglie della fondazione<ref name=Fontanelli210 />, per otto stagioni consecutive trascorse in Serie C<ref>{{cita|Fontanelli|pp. 216-252}}.</ref>. La "Grande Entella"<ref name=Giaiero38>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 38}}.</ref> ottenne il 9º posto nel girone A della [[Serie C 1964-1965]]<ref name=Fontanelli216>{{cita|Fontanelli|p. 216}}.</ref> e ripeté il piazzamento nella [[Serie C 1967-1968|stagione 1967-1968]]<ref name=Fontanelli232>{{cita|Fontanelli|p. 232}}.</ref>, schierando diversi giocatori che successivamente raggiunsero la [[Serie A]]<ref name=Giaiero38 /><ref name=Giaiero43>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 43}}.</ref> quali [[Giorgio Costantini (calciatore)|Giorgio Costantini]], [[Francesco Gallina]], [[Giuliano Taccola]], [[Franco Vannini]] e [[Gaspare Umile]]. In panchina si susseguirono [[Giuseppe Baldini]]<ref name=Fontanelli242>{{cita|Fontanelli|p. 242}}.</ref>, [[Guido Capello]]<ref name=Fontanelli242 />, [[Gipo Poggi]]<ref name=Fontanelli216/>, [[Paolo Todeschini]]<ref name=Fontanelli221>{{cita|Fontanelli|p. 221}}.</ref> e [[Sergio Vergazzola]]<ref name=Fontanelli232 /> - oltre ai ritorni di Manlio Bacigalupo<ref name=Fontanelli226>{{cita|Fontanelli|p. 226}}.</ref> e Mario Genta<ref name=Fontanelli236>{{cita|Fontanelli|p. 236}}.</ref> - mentre i calciatori più presenti nel periodo furono<ref name=Giaiero40>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 40}}.</ref> Mario Delle Piane, Alessandro Giordan e [[Ermes Nadalin]]. Nel 1970 la società ora denominata ''Associazione Calcio Entella Chiavari''<ref name=Almanacco1971>{{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio|Almanacco illustrato del calcio 1971]]|editore=[[Panini (azienda)|Panini]]|città=Modena|anno=1971}}</ref> affrontò - in quello che in Liguria venne definito [[Serie C 1970-1971|"Campionatissimo"]]<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/16/capogna-eroe-mancato-della-mi-chiamavano.html|autore=Gessi Adamoli|titolo=Capogna, l'eroe mancato della C 'Mi chiamavano il messicano'|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 marzo 2006|accesso=17 ottobre 2020}}</ref> - il Genoa per la prima volta in partite ufficiali, perdendo entrambe le sfide<ref name=Fontanelli246>{{cita|Fontanelli|p. 246}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://piazzalevante.it/2018/12/06/genoa-entella/|autore=Danilo Sanguineti|titolo=Virtus Entella, un match dal sapore storico contro il Genoa|sito=Piazza Levante|data=6 dicembre 2018|accesso=17 ottobre 2020|dataarchivio=15 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190515031553/http://www.piazzalevante.it/2018/12/06/genoa-entella/|urlmorto=sì}}</ref>.
*[http://www.biancocelesti.net] - Sito ufficiale
*[http://www.diasporaclubentella.blog.tiscali.it] - Sito Diaspora Club
*[http://digilander.libero.it/rudeboy4] - Sito Rude Boys Entella
 
Per la restante parte degli anni 1970 i biancocelesti disputarono sette stagioni di Serie D<ref>{{cita|Fontanelli|pp. 257-288}}.</ref>, schierando anche giocatori esperti per la categoria come<ref name=Fontanelli276>{{cita|Fontanelli|p. 276}}.</ref> [[Gianni Comini]], [[Ermanno Cristin]] e Giorgio Favara e allenatori quali [[Adriano Bassetto]]<ref name=Fontanelli272>{{cita|Fontanelli|p. 272}}.</ref>, [[Bruno Baveni]]<ref name=Fontanelli276 /> e [[Adelio Colombo]], con quest'ultimo che ricoprì il doppio ruolo di giocatore e allenatore<ref name=Fontanelli266>{{cita|Fontanelli|p. 266}}.</ref>. Nel 1979 la squadra patì la retrocessione in ambito regionale<ref name=Giaiero43/>, ma due anni dopo venne ripescata nel rinato [[Campionato Interregionale 1981-1982|Campionato Interregionale]]<ref name=Fontanelli298>{{cita|Fontanelli|p. 298}}.</ref>. Al termine della stagione si fuse con un'altra compagine cittadina, assumendo la denominazione ''Associazione Calcio Entella Bacezza''<ref name=Fontanelli305>{{cita|Fontanelli|p. 305}}.</ref> e raggiungendo pochi mesi dopo gli ottavi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti 1982-1983|Coppa Italia Dilettanti]]<ref name=Fontanelli305 />. Nel Campionato Interregionale 1984-1985, con in panchina [[Gian Piero Ventura]]<ref>{{cita web|url=https://primaillevante.it/sport/giampiero-ventura-dallentella-alla-mancata-qualificazione-ai-mondiali-russia-2018/|titolo=Giampiero Ventura: dall’Entella alla mancata qualificazione ai Mondiali di Russia 2018|sito=Prima il Levante|data=14 novembre 2017|accesso=20 ottobre 2020}}</ref> e grazie ai gol del capocannoniere del girone E Maurizio Antonucci<ref>{{cita libro|titolo=Almanacco Illustrato del calcio 1986|editore=Panini|città=Modena|anno=1986}}</ref>, vinse il campionato e conquistò la promozione alla [[Serie C2]]<ref name=Fontanelli316/>. La squadra del presidente Sergio Barbieri<ref>{{cita web|url=https://piazzalevante.it/2018/11/29/barbieri-dolce-e-salato-da-opera/|autore=Daniele Roncagliolo|titolo=Barbieri, dolce e salato da opera|sito=Piazza Levante|data=29 novembre 2018|accesso=18 ottobre 2020|dataarchivio=20 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200920031957/https://piazzalevante.it/2018/11/29/barbieri-dolce-e-salato-da-opera/|urlmorto=sì}}</ref> rimase a questo livello per tre annate<ref name=Fontanelli323>{{cita|Fontanelli|pp. 322-334}}.</ref> - nelle quali il calciatore più presente fu Alberto Mariani<ref name=Fontanelli323 /> - ottenendo il quinto posto nel girone A nelle stagioni [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]]<ref name=Fontanelli322>{{cita|Fontanelli|p. 322}}.</ref> e [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]]<ref name=Fontanelli328>{{cita|Fontanelli|p. 328}}.</ref> e rinunciando nel 1988 all'iscrizione al campionato<ref name=Fontanelli338>{{cita|Fontanelli|pp. 338-339}}.</ref> pur avendo ottenuto la salvezza sul campo<ref name=Fontanelli324>{{cita|Fontanelli|p. 334}}.</ref>: l'Entella Bacezza partecipò invece al [[Campionato Interregionale 1988-1989]], terminato con una retrocessione<ref name=Fontanelli341>{{cita|Fontanelli|p. 341}}.</ref>.
{{Portale|Liguria|Sport}}
 
[[File:Gennaro Volpe 2013 (cropped).jpg|thumb|left|[[Gennaro Volpe]], capitano della Virtus Entella nella stagione del centenario culminata con la prima promozione in [[Serie B]] e successivamente allenatore della squadra dopo il ritiro dal calcio giocato.]]
[[categoria:società calcistiche italiane|Entella Chiavari]]
Il periodo di difficoltà societarie si protrasse per tutti gli anni 1990<ref name=Fontanelli338 /> in cui i biancocelesti - tornati alla denominazione ''Associazione Calcio Entella Chiavari'' nel 1993<ref name=Fontanelli358>{{cita|Fontanelli|pp. 358-359}}.</ref> - disputarono campionati regionali ad eccezione del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998 (gironi A-B-C)|Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998]]<ref name=Fontanelli384>{{cita|Fontanelli|p. 384}}.</ref> e della [[Serie D 1999-2000]]<ref name=Fontanelli394>{{cita|Fontanelli|p. 394}}.</ref>, entrambi terminati con la retrocessione<ref name=Giaiero51>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 51}}.</ref>. Oltre alle due vittorie in [[Eccellenza Liguria]] che la riportarono brevemente in ambito nazionale nel 1997<ref name=Fontanelli378>{{cita|Fontanelli|p. 378}}.</ref> e nel 1999<ref name=Fontanelli388>{{cita|Fontanelli|p. 388}}.</ref> - ottenute con gli allenatori Adelio Colombo<ref name=Fontanelli378 /> e Giovannino Casaretto<ref name=Fontanelli388 /> - la squadra vinse nel 2001 la fase regionale della [[Coppa Italia Dilettanti 2000-2001|Coppa Italia Dilettanti]]<ref name=Fontanelli399>{{cita|Fontanelli|p. 399}}.</ref>, con in panchina il già Campione del mondo da giocatore [[Pedro Pasculli]]<ref name=Giaiero52>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 52}}.</ref>. In quello stesso anno l'Entella Chiavari mancò nuovamente di iscriversi al campionato<ref name="primaillevante.it">{{cita web|url=https://primaillevante.it/cronaca/tavecchio-cancellazione-entella/?refresh_ce|titolo=Tavecchio e la cancellazione dell’A.C.Entella 1914|sito=Prima il Levante|data=29 novembre 2017|accesso=22 ottobre 2020}}</ref> e questa volta la Federazione Italiana Giuoco Calcio revocò la sua affiliazione<ref name=Fontanelli403/>. Per una stagione rimase attiva la sola ''Associazione Calcio Entella Settore Giovanile e Scolastico''<ref name=Fontanelli403 /> - priva di una prima squadra - e nel 2002 nacque l{{'}}''Unione Sportiva Valle Sturla Entella''<ref name=ValleSturla>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/94.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4665_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 100/A|sito=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|data=3 dicembre 2002|accesso=23 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312103036/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/94.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4665_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=12 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> con sede a Chiavari e iscritta al campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]]<ref name=Fontanelli407/>.
[[categoria:Sport in Provincia di Genova|Entella Chiavari]]
 
[[Categoria:Chiavari]]
La Virtus Entella del presidente Antonio Gozzi disputò quattro stagioni consecutive tra i cadetti<ref>{{cita web|url=https://www.legab.it/entella-al-via-la-campagna-abbonamenti/|titolo=Entella, al via la campagna abbonamenti|sito=[[Lega Nazionale Professionisti B]]|data=14 luglio 2017|accesso=27 ottobre 2020|dataarchivio=30 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201030215554/https://www.legab.it/entella-al-via-la-campagna-abbonamenti/|urlmorto=sì}}</ref>, ottenendo come miglior risultato il 9º posto nella stagione [[Serie B 2015-2016|2015-2016]]<ref>{{cita web|url=https://www.lapresse.it/calcio/crotone-virtus_entella_1-0_sfumano_playoff_per_liguri-244004/news/2016-05-20/|titolo=Crotone-Virtus Entella 1-0, sfumano playoff per liguri|sito=[[LaPresse]]|data=20 maggio 2016|accesso=25 ottobre 2020}}</ref> sfiorando i play-off con allenatore [[Alfredo Aglietti]]<ref>{{cita web|url=https://www.picenotime.it/it/pagine/59F89E34-F658-11E9-BA84-B0A97E8EE179,FD9A5CB4-FBDC-11EA-85A3-B832108FCDFE,15691/|titolo=Ascoli Picchio, caratteristiche tecniche e umane di mister Alfredo Aglietti|sito=Piceno Time|data=15 giugno 2016|accesso= 25 ottobre 2020}}</ref> e trascinata dai gol di [[Francesco Caputo]]<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-b/fotogallery/2016/11/01/serie-b-2016-2017-rivelazione-virtus-entella-bomber-caputo.html|titolo=Entella show, Caputo scatenato: ecco l'anti-Verona|sito=[[Sky Sport]]|data=2 novembre 2016|accesso=25 ottobre 2020|dataarchivio=28 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201028205906/https://sport.sky.it/calcio/serie-b/fotogallery/2016/11/01/serie-b-2016-2017-rivelazione-virtus-entella-bomber-caputo.html|urlmorto=sì}}</ref>, migliore marcatore stagionale del club. I biancocelesti retrocessero in Serie C alla fine del campionato 2017-2018<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2018/11/07/news/tar_respinge_ricorso_entella-211023583/|titolo=Tar respinge il ricorso dell'Entella, Serie B resta a 19|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=7 novembre 2018|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>, ma tornarono in serie cadetta vincendo il girone A del campionato di Serie C sotto la guida dell'allenatore [[Roberto Boscaglia]], in una stagione impreziosita dal raggiungimento degli ottavi di finale di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]]<ref name=Olimpico>{{cita web|https://www.genovatoday.it/sport/roma-entella-4-0.html|titolo=Roma-Entella 4-0: giallorossi troppo forti, Virtus fuori dalla Coppa a testa alta|sito=Genova Today|data=15 gennaio 2019|accesso=25 ottobre 2020}}</ref> dopo aver superato il {{Calcio Genoa|N}} nel turno precedente<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/coppa-italia/2018/12/06-50788407/coppa_italia_genoa-entella_9-10_dcr_errore_decisivo_di_lapadula_ai_rigori/|titolo=Coppa Italia, Genoa-Entella 9-10 ai rigori: errore decisivo di Lapadula|sito=[[Tuttosport]]|data=6 dicembre 2018|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>.
 
Dopo il tredicesimo posto in Serie B del [[Serie B 2019-2020|2019-2020]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2020/07/31/classifica-serie-b-ultima-giornata/|titolo=Serie B, la classifica dell’ultima giornata|sito=[[il Post]]|data=31 luglio 2020|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>, nella [[Serie B 2020-2021|stagione successiva]] la squadra retrocesse in Serie C con tre giornate d'anticipo sulla fine del campionato, raggiungendo la fase nazionale dei play-off nelle due successive, ma senza ottenere la promozione. Molto più opaca, invece, la stagione [[Virtus Entella 2023-2024|2023-2024]], che si chiude con un tredicesimo posto finale e il raggiungimento dell'obiettivo minimo della salvezza. La stagione [[Virtus Entella 2024-2025|2024-2025]] è invece trionfale, con la squadra in lotta per il vertice dalle prime giornate e protagonista di un lungo testa a testa con la [[Ternana]]. La squadra allenata da [[Fabio Gallo]] si dimostra più continua dei principali rivali, con 32 risultati utili consecutivi e una sola sconfitta, e vince infine il [[Serie C 2024-2025#Girone B|girone B della Serie C]], ottenendo così la promozione in Serie B ancor prima di disputare la terzultima giornata complice la sconfitta della Ternana, e tornando in [[Serie B|cadetteria]] dopo 4 anni di assenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.lega-pro.com/la-virtus-entella-vince-il-girone-b-della-serie-c-now-2024-25/|titolo=LA VIRTUS ENTELLA VINCE IL GIRONE B DELLA SERIE C NOW 2024-25|data=13 aprile 2025|accesso=13 aprile 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://telenord.it/calcio-virtus-entella-promossa-in-serie-b-con-tre-turni-di-anticipo-87733|titolo=Calcio: Virtus Entella promossa in serie B con tre turni di anticipo, Chiavari in festa|sito=|editore=[[Telenord]]|data=13 aprile 2025|accesso=13 aprile 2025}}</ref> Il 17 maggio, dopo il pareggio interno con l'{{Calcio Avellino|N}} (1-1), battendo il {{Calcio Padova|N}} (0-1) vince anche la [[Supercoppa Serie C 2025]].
{{clear}}
 
== Cronistoria essenziale ==
{{vedi anche|Cronistoria della Virtus Entella}}
{| class="toccolours" style="background:white"
! colspan="2" style="text-align:center; background:#7FC1E1; border:3px solid #D09B58; color:white"| Cronistoria essenziale della Virtus Entella
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Div col|2}}
* 1914 - 14 marzo. Data convenzionale di fondazione dell'Entella Foot-Ball Club.
* 1915 - Diventa sezione calcio della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica Pro Chiavari|Società Ginnastica Pro Chiavari]].
* 1917 - Torna ad essere una società indipendente con la denominazione Entella Foot-Ball Club.
* [[Promozione 1921-1922|1921-1922]] - 2ª nel girone finale della Promozione Liguria. '''Ripescata''' in [[Seconda Divisione]].
* [[Entella Foot-Ball Club 1922-1923|1922-1923]] - 6ª nel girone A della [[Seconda Divisione 1922-1923|Seconda Divisione]]. Retrocessa in [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]].
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 2ª nel girone B della Terza Divisione Liguria. Ripescata in Seconda Divisione.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]] (1ª partecipazione).
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 3ª nel girone A della Seconda Divisione<ref name=DDN>Gestita dal [[Direttorio Divisioni Inferiori Nord]].</ref>. La Seconda Divisione viene declassata a campionato regionale.
* [[Entella Foot-Ball Club 1932-1933|1932-1933]] - Vince la [[Seconda Divisione 1932-1933|Seconda Divisione Liguria]]. '''Promossa''' in [[Prima Divisione]].
* [[Entella Foot-Ball Club 1934-1935|1934-1935]] - 6ª nel girone D della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. Ammessa in [[Serie C]].
* 1935 - Cambia denominazione in Associazione Calcio Entella.
* [[Associazione Calcio Entella 1942-1943|1942-1943]] - 6ª nel girone F della [[Serie C 1942-1943|Serie C]]. Rinuncia alla Serie C e si iscrive in [[Prima Divisione]].
:Primo turno di [[Coppa Aldo Fiorini]] (1ª partecipazione).
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] - 7ª nel girone B di Prima Divisione Liguria. Ammessa in Serie C.
* [[Associazione Calcio Entella 1947-1948|1947-1948]] - 12ª nel girone B della [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord)|Serie C]]. Inquadrata in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord)|1951-1952]] - 8ª nel girone F della Promozione. La Promozione viene declassata a campionato regionale.
* [[Promozione Liguria 1955-1956|1955-1956]] - Vince la Promozione Liguria. '''Promossa''' in [[IV Serie]].
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 9ª nel girone A della IV Serie. Ammessa nel [[Serie D|Campionato Interregionale]].
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] - 1ª nel girone A del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
:Secondo turno di [[Coppa Ottorino Mattei]] (1ª partecipazione).
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 2ª nel girone A del Campionato Interregionale. Ammessa in Serie D.
* [[Associazione Calcio Entella 1959-1960|1959-1960]] - 1ª nel girone A della [[Serie D 1959-1960|Serie D]]. '''Promossa''' in Serie C.
* [[Associazione Calcio Entella 1960-1961|1960-1961]] - 18ª nel girone A della [[Serie C 1960-1961|Serie C]]. Retrocessa in Serie D.
* [[Associazione Calcio Entella 1963-1964|1963-1964]] - 1ª nel girone A della [[Serie D 1963-1964|Serie D]]. '''Promossa in Serie C.
* 1970 - Cambia denominazione in Associazione Calcio Entella Chiavari<ref name=Almanacco1971 />.'''
* [[Associazione Calcio Entella Chiavari 1971-1972|1971-1972]] - 20ª nel girone B della [[Serie C 1971-1972|Serie C]]. Retrocessa in Serie D.
* [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] - 15ª nel girone A della Serie D. Retrocessa in Promozione.
* 1979-1980 - Secondo turno di [[Coppa Italia Dilettanti 1979-1980|Coppa Italia Dilettanti]] (1ª partecipazione).
* [[Promozione Liguria 1980-1981|1980-1981]] - 5ª nel girone B della Promozione Liguria. '''Ripescata''' nel Campionato Interregionale.
* 1982 - Si fonde con l'Associazione Calcio Bacezza e assume la denominazione Associazione Calcio Entella Bacezza.
* [[Associazione Calcio Entella Bacezza 1984-1985|1984-1985]] - 1ª nel girone E del [[Campionato Interregionale 1984-1985|Campionato Interregionale]]. '''Promossa''' in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]].
* [[Associazione Calcio Entella Bacezza 1985-1986|1985-1986]] - Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]] (1ª partecipazione).
* [[Associazione Calcio Entella Bacezza 1987-1988|1987-1988]] - 12ª nel girone A della [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]]. Rinuncia alla Serie C2 e si iscrive nel Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 18ª nel girone A del Campionato Interregionale. Retrocessa in Promozione.
* [[Promozione Liguria 1990-1991|1990-1991]] - 7ª nel girone B della Promozione Liguria. Ammessa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
* 1993 - Cambia denominazione in Associazione Calcio Entella Chiavari.
* 1994-1995 - Finale della fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Eccellenza Liguria 1996-1997|1996-1997]] - 1ª in Eccellenza Liguria. Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998 (gironi A-B-C)|1997-1998]] - 17ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti. Retrocessa in Eccellenza.
* [[Eccellenza Liguria 1998-1999|1998-1999]] - 1ª in Eccellenza Liguria. '''Promossa''' in Serie D.
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 15ª nel girone A della Serie D. Retrocessa in Eccellenza.
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]] (1ª partecipazione).
* [[Eccellenza Liguria 2000-2001|2000-2001]] - 4ª in Eccellenza Liguria.
:Vince la fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
* 2001 - Mancata iscrizione al campionato e revoca dell'affiliazione da parte della FIGC. Prosegue l'attività giovanile come Associazione Calcio Entella Settore Giovanile e Scolastico.
* 2002 - Stringendo un accordo di collaborazione con l'Associazione Calcio Entella Settore Giovanile e Scolastico, l'Unione Sportiva Valle Sturla trasferisce la propria sede a Chiavari e assume la denominazione Unione Sportiva Valle Sturla Entella<ref name="figc.it_B">{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/94.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4665_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 100/A|sito=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|data=3 dicembre 2002|accesso=23 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312103036/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/94.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4665_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=12 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
* 2002-2003 - 2ª nel girone B della Promozione Liguria. Promossa in Eccellenza.
* 2003 - Si fonde con l'Associazione Calcio Chiavari Lames e assume la denominazione Associazione Calcio Chiavari VL<ref name="figc.it_A" />.
* 2004-2005 - Finale della fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
* 2005 - Cambia denominazione in Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella<ref name="figc.it" />.
* 2005-2006 - Finale della fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Eccellenza Liguria 2007-2008|2007-2008]] - 1ª in Eccellenza Liguria. '''Promossa''' in Serie D.
:Finale della fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
* [[Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C)|2009-2010]] - 2ª nel girone A della Serie D. '''Ripescata''' in Lega Pro Seconda Divisione.
* 2010 - Cambia denominazione in Virtus Entella
* [[Virtus Entella 2010-2011|2010-2011]] - Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]] (1ª partecipazione).
* [[Virtus Entella 2011-2012|2011-2012]] - 5ª nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|Lega Pro Seconda Divisione]]. '''Ripescata''' in [[Lega Pro Prima Divisione]].
* [[Virtus Entella 2013-2014|2013-2014]] - 1ª nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. '''Promossa''' in Serie B.
: Finale di [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione 2014|Supercoppa di Lega di Prima Divisione]] (1ª partecipazione).
* [[Virtus Entella 2017-2018|2017-2018]] - 18ª in [[Serie B 2017-2018|Serie B]]. Retrocessa in Serie C.
* [[Virtus Entella 2018-2019|2018-2019]] - 1ª nel girone A della [[Serie C 2018-2019#Classifica_finale|Serie C]]. '''Promossa''' in Serie B.
: 2ª in [[Supercoppa di Serie C 2019|Supercoppa di Serie C]] (1ª partecipazione).
* [[Virtus Entella 2020-2021|2020-2021]] - 20ª in [[Serie B 2020-2021|Serie B]]. Retrocessa in Serie C.
* [[Virtus Entella 2024-2025|2024-2025]] - 1ª nel girone B della [[Serie C 2024-2025|Serie C]]. '''Promossa in Serie B'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]].
: '''Vince la [[Supercoppa Serie C 2025|Supercoppa di Serie C]]''' (1º titolo).
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
{{Vedi anche|Colori e simboli della Virtus Entella}}
=== Colori ===
[[File:Divisa Entella Neroscudata.gif|thumb|verticale=0.6|La divisa adottata negli anni 1920.]]
La tradizionale maglia da gioco della squadra è, sin dal 1914 quando venne ratificata dalla prima assemblea del club successivamente ad essere stata utilizzata in partite amichevoli<ref name=Costa4/>, a strisce verticali bianche e celesti<ref name=Maglie>{{cita web|url=https://www.passionemaglie.it/virtus-entella-maglie-almanacco-centenario-errea/|titolo=Erreà celebra il centenario della Virtus Entella con le "maglie almanacco" 2013-2014|autore=Niccolò Mailli|sito=Passione Maglie|accesso=10 ottobre 2020}}</ref>. Nel 1920, constatata la tendenza del celeste a stingere durante il lavaggio delle maglie, la società abbandonò la maglia originaria optando per una divisa nera con scudo biancoceleste<ref name=Costa8/>. Nella stagione 1963-1964, in occasione del cinquantenario della società, l'Entella riprese ad indossare le maglie biancocelesti a strisce verticali<ref name=Fontanelli210/>; nei decenni successivi i giocatori vestirono diverse varianti della divisa<ref name=Fontanelli504>{{cita|Fontanelli|p. 504}}.</ref>, sempre mantenendo i colori sociali della fondazione ad eccezione della stagione 2002-2003 in cui la maglia da gioco fu verde<ref name=Fontanelli407/>.
 
A partire dal [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] la squadra adottò una seconda divisa con colori biancocelesti<ref name=Fontanelli126>{{cita|Fontanelli|p. 126}}.</ref>, mentre dal 1963 assunse questo ruolo la maglia neroscudata<ref name=Fontanelli210/>. La seconda maglia fu nel tempo realizzata anche in differenti colori, ad esempio il rosso nella stagione [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]]<ref name=Fontanelli311>{{cita|Fontanelli|p. 311}}.</ref>, mentre dal 2003 è stabilmente nera oppure blu scura<ref name=ChiavariVL>{{cita news|autore=Alberto Rigoni|titolo=Tifosi divisi sull'assenza di riferimenti al passato nobile. "Giusto così, bisogna meritarlo". "E' una seconda morte"|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=22 giugno 2003}}</ref>. Dal 2009 la società si è dotata di una terza divisa, alternativamente rossa<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosienacalcio.com/avversario/entella-a-siena-in-campo-con-la-maglia-rossa-9912|titolo=Entella, a Siena in campo con la maglia rossa|sito=Tutto Siena Calcio|data=24 novembre 2018|accesso=12 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>, gialla<ref name="Fontanelli459">{{cita|Fontanelli|p. 459}}.</ref> o grigia<ref>{{cita web|url=https://www.radioaldebaran.it/entella-ecco-le-nuove-maglie/158885|titolo=Entella, ecco le nuove maglie|sito=Radio Aldebaran|data=11 settembre 2020|accesso=12 novembre 2020}}</ref>.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
[[File:Logo Entella 1935.gif|thumb|left|Lo stemma adottato dall'Entella nel 1935]]
L'Entella adottò un proprio gagliardetto nel 1924, in occasione dei festeggiamenti per i dieci anni del sodalizio<ref name=Genoa1924/>. Dal 1935 lo stemma fu costituito da uno [[Scudo francese moderno|scudo sannitico]] [[partizione araldica|partito]], nel primo di bianco e nel secondo di celeste, alzate le parole in lettere maiuscole di marrone in due righe "A.C. ENTELLA", abbassata la [[Figura araldica|figura]] di un [[pallone da calcio]] in cuoio.
 
Dal 2005, lo stemma della Virtus Entella è costituito da uno scudo sannitico con bordo marrone, partito nel primo di bianco e nel secondo di celeste, alzate le parole in lettere maiuscole di marrone in due righe "ENTELLA CHIAVARI", abbassata la figura di un diavolo nero impugnante con la sinistra un tridente posto in palo e la figura di un pallone da calcio in cuoio<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/fotogallery/2013/10/25/lega_pro_stemmi_storia_squadre.html|titolo=La storia in un simbolo: alla scoperta dei team di Lega Pro|sito=[[Sky Sport]]|data=25 ottobre 2013|accesso=12 novembre 2020|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112220143/https://sport.sky.it/calcio/fotogallery/2013/10/25/lega_pro_stemmi_storia_squadre.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==== Inno ====
L'inno ufficiale è, dal 2009, ''Forza Entella!!!'', composto da [[Luca Scherani]] e Fabrizio Pagliettini, cantato da Nicolò Pagliettini e dai giocatori della prima squadra<ref name="lucascherani.it">{{cita web|url=http://www.lucascherani.it/biografia/|titolo=Biografia|sito=Luca Scherani|accesso=6 settembre 2020}}</ref>.
 
==== Mascotte ====
La ''mascotte'' della società fu ideata nel 1930 dal giornalista sportivo Dario Costa<ref name=Costa8/>, che in seguito fu anche presidente dell'Entella<ref>{{cita|Costa|pp. 29-30}}.</ref>. Traendo ispirazione dalla rubrica ''L'araldica dei calci''<ref name=Costa8/> curata da [[Carlo Bergoglio]] e pubblicata sul [[Guerin Sportivo]]<ref>{{cita news|url=http://www.magliarossonera.it/img197980/alb21_1980.jpg|titolo=L'araldica dei calci|pubblicazione=Guerin Sportivo|data=10 ottobre 1928|p=1}}</ref>, accostò la figura di un [[diavolo]] nero<ref name=Maglie/> alla squadra, che in quegli anni scendeva in campo in tenuta neroscudata<ref name=Costa8/>.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Campo sportivo di Corso Dante|Stadio Enrico Sannazzari}}
{{Tripla immagine|right|Entella_1914.jpg|204|Entella_1927-1928.jpg|.|Entella_1946-1947.jpg|.|Formazioni dell'Entella in [[Piazza Roma (Chiavari)|Piazza Roma]] (1914), al [[campo sportivo di Corso Dante]] (1928) ed allo [[Stadio comunale di Chiavari|stadio comunale]] (1946).}}
L'Entella nel 1914 disputò i suoi primi incontri sul campo di piazza Roma, luogo cittadino deputato alle manifestazioni<ref name="pl">{{cita web|url=https://piazzalevante.it/2018/08/16/piazza-roma-lorgogliosa-resistenza-a-un-progetto-insulso/|titolo=Piazza Roma, l'orgogliosa resistenza a un progetto insulso|sito=Piazza Levante|data=16 agosto 2018|accesso=1 ottobre 2020|dataarchivio=24 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210924080458/https://www.piazzalevante.it/2018/08/16/piazza-roma-lorgogliosa-resistenza-a-un-progetto-insulso/|urlmorto=sì}}</ref>, non esclusivamente sportive<ref name="Costa5">{{cita|Costa|p. 5}}.</ref>. Si trattava di un terreno da gioco non omologabile presso la Federazione Italiana Giuoco Calcio, che necessitava di essere allestito e smantellato in occasione di ogni partita<ref name="Costa5" />.
 
Nel 1915 la squadra, divenuta sezione calcio della ''Società Ginnastica Pro Chiavari'', si trasferì al neonato ''campo sportivo di Corso Dante'', inaugurandolo il 16 maggio<ref>{{cita|Fontanelli|pp. 27-28}}.</ref>. Durante la prima guerra mondiale il campo sportivo venne temporaneamente adibito ad altri usi e l'Entella, nuovamente società indipendente, tornò a disputare le proprie partite in piazza Roma, prima di abbandonarla definitivamente nel 1919<ref name="Fontanelli28" />.
 
Il ''campo sportivo di Corso Dante'' fu quindi l'impianto casalingo della squadra nelle sue prime partecipazioni ai campionati ufficiali, inclusa la Seconda Divisione 1922-1923, secondo livello assoluto del campionato italiano di calcio<ref name="Fontanelli44" />. Nel 1925 la struttura fu radicalmente ristrutturata<ref>{{cita|Costa|p. 13}}.</ref> e nel 1931 prese avvio un contenzioso con i [[Ordine dei Frati Minori|Frati Minori]] proprietari del terreno<ref>{{cita|Costa|p. 18}}.</ref> che portò due anni dopo all'abbandono della stessa<ref name="Costa23">{{cita|Costa|p. 23}}.</ref>.
 
L'Entella nel 1933 si trasferì su un campo da gioco provvisorio<ref name="Costa23" />, allestito a margine dell'area in via Damiano Chiesa acquistata dall'amministrazione comunale per la costruzione di un nuovo impianto<ref>{{cita|Costa|p. 20}}.</ref>, che venne battezzato ''campo sportivo del Littorio'' e la cui inaugurazione avvenne il 10 marzo 1935<ref name="Getto">{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/levante/2014/03/14/news/entella-un-secolo-di-calcio-1.32045923|autore=Giorgio Getto Viarengo|titolo=Entella, un secolo di calcio|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=14 marzo 2014|accesso=14 novembre 2020}}</ref>. Nel 1941 la struttura venne intitolata a Paolo Dall'Orso<ref name="Barlassina1941">{{cita libro|autore=[[Rinaldo Barlassina]]|titolo=Agendina del Calcio 1941-1942|anno=1941|editore=Assicurazioni Generali|città=Venezia|p=119}}</ref>, sottotenente di vascello chiavarese deceduto l'anno precedente nell'affondamento della [[Ariel (torpediniera)|torpediniera ''Ariel'']]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1942/02/20/42/sg/pdf|titolo=Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia - Anno 83° Numero 42|sito=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]]|data=20 febbraio 1942|accesso=13 novembre 2020}}</ref>, mentre dal 1945 assunse la denominazione ''stadio comunale''<ref>{{cita|Fontanelli|p. 121}}.</ref>. L'impianto ha subito nel tempo numerose ristrutturazioni — le più importanti delle quali nel 1955<ref>{{cita|Fontanelli|p. 170}}.</ref>, 2011<ref name="Plurima">{{cita web|url=https://www.plurimaelaborazionigrafiche.it/new-home/new-video-e-animazioni/stadio-chiavari-video/|titolo=Stadio comunale di Chiavari|sito=Plurima elaborazioni grafiche|accesso=14 novembre 2020}}</ref> e 2013<ref>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/levante/2013/07/31/news/il-comunale-ora-e-un-gioiellino-1.32326346|autore=Eloisa Clementi Moretti|titolo=Il Comunale ora è un gioiellino|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=31 luglio 2013|accesso=14 novembre 2020}}</ref> — ed è attualmente omologato per {{formatnum:5587}} spettatori<ref name="legab" />. La via di accesso allo stadio è dal 1982 intitolata al partigiano [[Aldo Gastaldi]]<ref name="Almanacco1982">{{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio|Almanacco illustrato del calcio 1982]]|editore=Panini|città=Modena|anno=1982}}</ref> e per questo motivo la struttura è talvolta erroneamente indicata come ''stadio Aldo Gastaldi''<ref>{{Cita web|url=http://www.legab.it/stadi/comunale-aldo-gastaldi/|titolo=Comunale Aldo Gastaldi - Serie B ConTe.it|sito=[[Lega Nazionale Professionisti B|Lega B]]|data=12 Aprile 2018|accesso=14 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180412082322/http://www.legab.it/stadi/comunale-aldo-gastaldi/|dataarchivio=12 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://iltirreno.gelocal.it/lucca/sport/2019/04/27/news/in-400-allo-stadio-gastaldi-per-spingere-la-squadra-verso-gli-spareggi-salvezza-1.30227756|titolo=In 400 allo stadio Gastaldi per spingere la squadra verso gli spareggi salvezza|sito=[[Il Tirreno]]|data=27 aprile 2019|accesso=14 novembre 2020}}</ref>.
 
Nel mese di maggio del 2025, il comune di Chiavari decide di intitolare lo stadio a [[Enrico Sannazzari]], primo capitano biancoceleste.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://radioaldebaran.it/chiavari-intitola-lo-stadio-comunale-a-enrico-richin-sannazzari-e-celebra-la-promozione-in-serie-b-della-virtus-entella/290732|titolo=Chiavari intitola lo stadio Comunale a Enrico “Richin” Sannazzari e celebra la promozione in Serie B della Virtus Entella|sito=https://radioaldebaran.it|data=2025-05-02|accesso=2025-05-02}}</ref>
 
=== Centro di allenamento ===
Il primo campo di allenamento della squadra fu un terreno nei pressi di piazza Roma, sito in cui successivamente sorse la [[Prigione|casa di reclusione]] cittadina<ref name=Costa4/>. Dalla creazione del campo sportivo di Corso Dante ed anche in seguito alla costruzione dello stadio comunale, i biancocelesti si allenano nello stesso impianto in cui disputano le partite casalinghe<ref>{{cita web|url=https://www.vocetigullio.com/sport/2020/07/19/entella-si-pensa-al-perugia-riprendono-gli-allenamenti-al-comunale/11490/|titolo=Entella, si pensa al Perugia: riprendono gli allenamenti al Comunale|sito=La Voce del Tigullio|data=19 luglio 2020|accesso=8 novembre 2020}}</ref>, affiancandovi saltuarie sedute presso l'impianto di [[Leivi]] negli [[anni 2020]]<ref>{{cita news|url=https://www.ligurianotizie.it/entella-la-prossima-amichevole-al-comunale-contro-il-sangiuliano/2022/08/17/508643/|titolo=Entella, la prossima amichevole al Comunale contro il Sangiuliano|pubblicazione=Liguria Notizie|data=17 agosto 2022|accesso=10 settembre 2022}}</ref>.
 
La Virtus Entella ha inoltre in gestione, per il tramite delle società dedicate al settore giovanile<ref>{{cita web|url=https://www.vocetigullio.com/attualita/2020/02/13/palazzetto-di-sampierdicanne-e-campi-della-colmata-aggiudicata-la-gestione/5187/|titolo=Palazzetto di Sampierdicanne e campi della Colmata, aggiudicata la gestione|sito=La Voce del Tigullio|data=13 febbraio 2020|accesso=8 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tigullionews.com/la-caperanese-si-gestira-il-nuovo-campo/|titolo=La Caperanese si gestirà il nuovo campo|sito=Tigullio news|data=12 maggio 2018|accesso=8 novembre 2020}}</ref>, due strutture di allenamento di proprietà del Comune di Chiavari: il centro sportivo "Franco Celeri" - sito nella zona denominata Colmata a mare ed intitolato ad un ex presidente della squadra fautore della realizzazione delle prime strutture sportive nell'area<ref>{{cita web|url=https://primaillevante.it/cronaca/il-campo-della-colmata-intitolato-a-franco-celeri/?refresh_ce|titolo=Il campo della Colmata intitolato a Franco Celeri|sito=Prima il Levante|data=27 settembre 2018|accesso=8 novembre 2020}}</ref> - ed il centro sportivo "Angelo Daneri", ubicato nel quartiere di Caperana<ref>{{cita web|url=http://www.tigullionews.com/inaugurato-il-nuovo-stadio-di-caperana/
|titolo=Inaugurato il nuovo stadio di Caperana|sito=Tigullio news|data=4 febbraio 2017|accesso=8 novembre 2020}}</ref>. Le due strutture sono utilizzate dalle squadre del settore giovanile biancoceleste<ref>{{cita web|url=https://www.radioaldebaran.it/vivaio-virtus-entella-volpe-lascia-il-calcio-giocato-per-dirigere-lacademy-in-espansione/104669|titolo=Vivaio Virtus Entella, Volpe lascia il calcio giocato per dirigere l’Academy in espansione|sito=Radio Aldebaran|data=15 luglio 2016|accesso=8 novembre 2020}}</ref>.
 
== Società ==
L'Entella nel 1914 si costituì sotto forma di [[Associazione (diritto)|associazione]], natura giuridica che mantenne nel tempo, organizzandosi in consigli direttivi i cui membri nella maggior parte dei casi si dimisero al termine di ogni annata sportiva ripianando con risorse personali il passivo sociale<ref name=Costa33>{{cita|Costa|p. 33}}.</ref>. Nel 1985 la squadra ottenne la promozione in Serie C2 e l'accesso al calcio professionistico: in questo contesto si costituì in [[società a responsabilità limitata]]<ref name=Fontanelli358/>, soggetto che venne dichiarato fallito nel 2001 successivamente alla revoca dell'affiliazione della squadra dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio<ref name=Fontanelli403/>. Dal 2002 la natura giuridica tornò ad essere quella associativa<ref name=ValleSturla/>, nuovamente mutata in [[società di capitali]] nel 2010 al ripescaggio in [[Lega Pro Seconda Divisione]]<ref>{{cita web|url=https://www.apollo.io/companies/VIRTUS-ENTELLA-SRL/5db13e587fafe90001bc5c74|titolo=VIRTUS ENTELLA SRL - Overwiev, Competitors, and Employees|accesso=17 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>. La ''Virtus Entella Srl'' è soggetta all'attività di direzione e coordinamento di ''Duferco Industrial S.A.'' con sede in [[Lussemburgo]]<ref>{{cita web|url=https://www.uscremonese.it/wp-content/uploads/Materiale-entella.pdf|sito=[[Unione Sportiva Cremonese|USCremonese]]|titolo=Gara casalinga 2|data=20 gennaio 2020|accesso=11 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>, società che ne acquistò il 70% delle quote nel 2019<ref>{{Cita testo|autore=Duferco Industrial S.A.|data=28 aprile 2020|titolo=BALANCE SHEET Financial year from 01/10/2018 to 30/09/2019|tipo=Annual accounts (eCDF)|lingua=EN}}</ref>. Al momento dell'acquisto Antonio Gozzi era contemporaneamente presidente della Virtus Entella ed amministratore e presidente della società lussemburghese; dal 2020 gli è subentrato alla guida della [[holding]] il genovese Paolo Foti<ref>{{Cita testo|autore=Duferco Industrial S.A.|data=21 febbraio 2020|titolo=Modification non statutaire de mandataires, de personnes chargées du contrôle des comptes et/ou dépositaire (Art. 42 LSC)|tipo=Modification non statutaire des mandataires|lingua=FR}}</ref>.
 
Dal 1985<ref>{{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio|Almanacco illustrato del calcio 1985]]|editore=Panini|città=Modena|anno=1985}}</ref> la sede sociale è ubicata in via Aldo Gastaldi 22, all'interno dello stadio comunale<ref name="SitoUfficiale">{{cita web|url=https://www.entella.it/contatti/|titolo=Contatti - Virtus Entella Chiavari - Sito ufficiale|accesso=24 ottobre 2020}}</ref>. In passato venne ospitata in differenti luoghi cittadini tra cui via Nino Bixio<ref>{{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio|Almanacco illustrato del calcio 1972]]|editore=Panini|città=Modena|anno=1972}}</ref>, Piazza Carlo Alberto<ref>{{cita libro|autore=[[Rinaldo Barlassina]]|titolo=Agendina del Calcio 1938-1939|anno=1938|editore=Assicurazioni Generali|città=Venezia|p=119}}</ref>, Corso Giuseppe Garibaldi 9<ref>{{cita libro|autore=[[Rinaldo Barlassina]]|titolo=Agendina del Calcio 1940-1941|anno=1940|editore=Assicurazioni Generali|città=Venezia|p=119}}</ref> e 32<ref>{{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio|Almanacco illustrato del calcio 1975]]|editore=Panini|città=Modena|anno=1975}}</ref>, Piazza Giacomo Matteotti 2<ref>{{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio|Almanacco illustrato del calcio 1969]]|editore=Panini|città=Modena|anno=1969}}</ref> e Via Vittorio Emanuele 1<ref name=Barlassina1941/>. Nel 2015 il Tribunale di Genova confermò il diritto della ''Virtus Entella Srl''<ref name=SitoUfficiale/> ad utilizzare il nome "Entella", respingendo la richiesta di utilizzo esclusivo avanzata dal presidente di una società calcistica di [[Terza Categoria]]<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/11/12/lentella-vince-in-tribunale-niente-scippo-del-nomeGenova16.html|titolo=L'Entella vince in tribunale Niente "scippo" del nome|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=12 novembre 2015|accesso=17 novembre 2020}}</ref> denominata fino al 2002 ''Riese Old & Boys''<ref name="figc.it_B" />, che dal 2003 aveva assunto il nome ''Entella Chiavari 1914''<ref name="figc.it_A">{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/8.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4864_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|sito=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|data=2003|accesso=23 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304065352/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/8.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4864_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel 2019 la società, attraverso un accordo di collaborazione con il ''Bragno Beach Soccer''<ref name=PL>{{cita web|url=https://piazzalevante.it/2019/05/23/entella-beach-soccer/|autore=Danilo Sanguineti|titolo=Beach soccer, è nata la Virtus Entella: giocherà in Serie A|sito=Piazza Levante|data=23 maggio 2019|accesso=9 novembre 2020|dataarchivio=6 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220706075914/https://www.piazzalevante.it/2019/05/23/entella-beach-soccer/|urlmorto=sì}}</ref>, fondò la [[Virtus Entella Beach Soccer]], che prese parte ad una edizione del campionato di [[Campionato italiano di beach soccer 2019|Serie A]]<ref>{{cita web|url=https://www.entella.it/prima-squadra/2944-nasce-la-virtus-entella-beach-soccer-giochera-nel-campionato-di-serie-a/|titolo=Nasce la Virtus Entella Beach Soccer, giocherà nel campionato di serie A|sito=Entella|data=20 maggio 2019|accesso=9 novembre 2020}}</ref>. Nel 2020 iscrisse invece una squadra femminile{{ln}}disputante gli incontri casalinghi allo stadio comunale di Leivi{{ln}}al campionato di [[Eccellenza (calcio femminile)|Eccellenza]]<ref>{{cita news|url=https://www.genova24.it/2021/06/entella-femminile-livio-ghisi-orgoglioso-della-nostra-crescita-264159/|titolo=Entella femminile, Livio Ghisi: “Orgoglioso della nostra crescita”|pubblicazione=Genova24|data=12 giugno 2021|accesso=27 marzo 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.liguriasport.com/wp-content/uploads/2021/04/CU_62_21.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 62|sito=[[Lega Nazionale Dilettanti]]|data=29 aprile 2021|accesso=27 marzo 2022|p=8}}</ref>: la compagine venne sostituita la stagione successiva da una società indipendente denominata ''Associazione Calcio Dilettantistico Entella'', legata alla Virtus Entella da un rapporto di collaborazione<ref>{{cita news|url=https://www.piazzalevante.it/2021/07/22/entellafemminile/|autore=Danilo Sanguineti|titolo=Alla Colmata a mare gli open day di calcio femminile organizzati dall'Entella|pubblicazione=Piazza Levante|data=22 luglio 2021|accesso=27 marzo 2022|dataarchivio=6 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220706162742/https://www.piazzalevante.it/2021/07/22/entellafemminile/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Organigramma societario ===
[[File:Superbi-Matteazzi.jpg|thumb|Il Direttore sportivo [[Matteo Superbi]] con il direttore generale Matteo Matteazzi]]
{{riquadro|col1=#AAE0FA|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Gozzi]] - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Orazio Dell’Aversana - Vicepresidente esecutivo
* {{Bandiera|ITA}} Walter Alvisi - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Salvatore Fiumanò - Vicepresidente e Responsabile l Supporter Liaison Officer
* {{Bandiera|ITA}} Matteo Matteazzi - Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Superbi]] - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Daniele Rosso - Responsabile area tecnica e scouting
* {{Bandiera|ITA}} Manuel Montali - Responsabile settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} Giorgio Firpo - Responsabile sanitario
}}
 
=== Sponsor ===
{{riquadro|col1=#AAE0FA|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1914-1978 non presente
* 1978-2001 ...
* 2002-2003 [[Erreà]]<ref>{{cita|Fontanelli|p. 406}}.</ref>
* 2003-2008 [[Macron (azienda)|Macron]]<ref>{{cita|Fontanelli|p. 417}}.</ref>
* 2008-2009 Sportika<ref>{{cita|Fontanelli|p. 443}}.</ref>
* 2009-2014 Erreà<ref name=Maglie/>
* 2014-2018 [[Acerbis]]<ref>{{cita web|url=https://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/Entella-nuova-maglia-ricorda-Argentina-bf9e830f-eb8f-477f-983e-0cc7086655cd.html|titolo=Entella, nuova maglia ricorda Argentina|sito=[[Rai Sport]]|data=6 agosto 2014|accesso=17 novembre 2020}}</ref>
* 2018- [[Adidas]]<ref>{{cita web|url=https://genova.repubblica.it/sport/2018/07/15/news/entella_riparte_insieme_con_adidas-201804831/|autore=Lorenzo Mangini|titolo=Entella riparte insieme con Adidas|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=15 luglio 2018|accesso=17 novembre 2020}}</ref>
}}
 
=== Impegno nel sociale ===
La Virtus Entella avviò nel 2013 un accordo di collaborazione con l'[[Istituto Giannina Gaslini]] di Genova, finalizzato all'organizzazione di raccolte fondi ed attività di sensibilizzazione culturale<ref>{{cita web|url=https://www.genova24.it/2013/10/insieme-per-vincere-virtus-entella-in-visita-ai-bimbi-del-gaslini-58019/|titolo=“Insieme per vincere”: Virtus Entella in visita ai bimbi del Gaslini|sito=Genova24|data=30 ottobre 2013|accesso=8 novembre 2020}}</ref>, seguito nel 2015 da un'analoga iniziativa nei confronti di [[Anffas Onlus]]<ref>{{cita web|url=https://www.radioaldebaran.it/stasera-in-campo-la-v-entella-prima-beneficenza-pro-anffas/85045|titolo=Stasera in campo la V. Entella, prima beneficenza pro Anffas|sito=Radio Aldebaran|data=9 marzo 2015|accesso=8 novembre 2020}}</ref>.
 
Dal 2016 le attività benefiche e sociali patrocinate dalla squadra sono deputate all'associazione ''L'Entella nel cuore'' presieduta da Sabina Croce<ref>{{cita web|url=https://www.radioaldebaran.it/nasce-lassociazione-di-promozione-sociale-entella-nel-cuore/102380|titolo=Nasce l’associazione di promozione sociale “Entella nel cuore”|sito=Radio Aldebaran|data=23 aprile 2016|accesso=8 novembre 2020}}</ref>, medico e moglie del presidente della Virtus Entella Antonio Gozzi<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoc.com/altre-news/tuttolegaprocom-in-rosa-sabina-croce-presidente-comitato-100-anni-entella-83449|titolo=TuttoLegaPro.com ... in rosa: Sabina Croce (presidente comitato 100 anni Entella)|sito=Tutto C|data=13 aprile 2014|accesso=8 novembre 2020}}</ref>. Tra i beneficiari delle raccolte fondi vi sono stati il ''Fondo Chiara Rama''<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoentella.com/news-entella/entella-nel-cuore-3mila-euro-raccolti-per-il-fondo-chiara-rama-18942|titolo="Entella nel cuore": 3mila euro raccolti per il Fondo Chiara Rama|sito=Tutto Entella|data=22 febbraio 2018|accesso=8 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>, realtà connesse all'Istituto Giannina Gaslini<ref>{{cita web|url=https://www.vocetigullio.com/sport/2019/10/17/entella-raccolti-10000-a-favore-del-guscio-dei-bimbi/1609/|titolo=Entella, raccolti 10000€ a favore del “Guscio dei bimbi”|sito=La Voce del Tigullio|data=17 ottobre 2019|accesso=8 novembre 2020}}</ref>, l'[[Azienda sanitaria locale]] 4 di Genova<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoentella.com/news-entella/l-asl4-ringrazia-l-entella-nel-cuore-per-il-sostegno-27162|titolo=L'ASL4 ringrazia l'Entella nel Cuore per il sostegno|sito=Tutto Entella|data=17 aprile 2020|accesso=8 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref> ed il ''Comitato Assistenza Malati Tigullio''<ref>{{cita web|url=https://piazzalevante.it/2020/04/02/entella-nel-cuore-e-cam-tigullio-donano-sei-respiratori/|titolo=Entella nel cuore e CAM Tigullio donano sei respiratori. E la raccolta prosegue|data=2 aprile 2020|accesso=8 novembre 2020|dataarchivio=6 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220706062019/https://www.piazzalevante.it/2020/04/02/entella-nel-cuore-e-cam-tigullio-donano-sei-respiratori/|urlmorto=sì}}</ref>. L'associazione - che si occupa anche della formazione culturale ed educativa dei giocatori del settore giovanile<ref>{{cita web|url=https://www.tigullionews.com/lentella-nel-cuore-la-nuova-iniziativa-per-la-promozione-delletica-nello-sport-presieduta-da-sabina-croce/|titolo=“L’Entella nel cuore”, la nuova iniziativa per la promozione dell’etica nello sport presieduta da Sabina Croce|sito=Tigullio News|data=23 aprile 2016|accesso=8 novembre 2020|dataarchivio=28 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220628004126/https://www.tigullionews.com/lentella-nel-cuore-la-nuova-iniziativa-per-la-promozione-delletica-nello-sport-presieduta-da-sabina-croce/|urlmorto=sì}}</ref> ospitati presso il centro "Benedetto Acquarone"<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/02/16/il-sogno-dellentella-allargare-il-convitto-acquaroneGenova17.html|autore=Lorenzo Mangini|titolo=Il sogno dell'Entella: allargare il convitto Acquarone|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 febbraio 2019|accesso=8 novembre 2020}}</ref> dell'Opera Diocesana ''Villaggio del ragazzo''<ref>{{cita web|url=https://piazzalevante.it/2019/12/19/il-centro-benedetto-acquarone-quella-citta-dentro-aperta-a-tutti-da-ventanni/|autore=Alberto Bruzzone|titolo=Il Centro Benedetto Acuarone: quella "città dentro"... aperta a tutti da vent'anni|sito=Piazza Levante|data=19 dicembre 2019|accesso=8 novembre 2020|dataarchivio=6 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220706073349/https://www.piazzalevante.it/2019/12/19/il-centro-benedetto-acquarone-quella-citta-dentro-aperta-a-tutti-da-ventanni/|urlmorto=sì}}</ref> - ha inoltre creato nel 2017 l'iniziativa ''Chiavari in rete'', veicolo di comunicazione tra le realtà associative di Chiavari e del suo territorio<ref>{{cita web|url=https://www.entella.it/entella-nel-cuore/entella-tra-sport-e-solidarieta/|titolo=Entella, tra sport e solidarietà|sito=Entella|data=15 luglio 2019|accesso=8 novembre 2020}}</ref>.
 
Nel 2018 la Virtus Entella promosse direttamente una raccolta fondi in favore delle famiglie sfollate a seguito del crollo del [[Viadotto Polcevera|ponte Morandi]]<ref>{{cita web|url=https://www.genova24.it/2018/08/dal-calcio-a-genova-durante-entella-albissola-raccolti-4362-euro-per-gli-sfollati-di-ponte-morandi-203580/|titolo=Dal calcio a Genova, durante Entella-Albissola raccolti 4362 euro per gli sfollati di ponte Morandi|sito=Genova24|data=21 agosto 2018|accesso=11 novembre 2020}}</ref> e fece lo stesso nel 2020 al riguardo di un'iniziativa volta ad incentivare la pratica della donazione del sangue<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/liguria/notizie/2020/02/18/donatori-di-sangue-gratis-alle-partite-dellentella_3389421e-913b-48b1-836f-359cab72a389.html|titolo=Donatori di sangue gratis alle partite dell'Entella|sito=[[ANSA]]|data=18 febbraio 2020|accesso=8 novembre 2020}}</ref>; nel 2022 la società appose sui pantaloncini della divisa il logo dell'Istituto Giannina Gaslini<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/altri-campionati/19-08-2022/entella-nuova-maglia-istituto-gaslini-4401945613166.shtml|titolo=Entella, la solidarietà sui pantaloncini: c'è l'istituto pediatrico Gaslini|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 agosto 2022|accesso=10 settembre 2022}}</ref>.
 
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile biancoceleste vinse i suoi primi titoli negli anni 1950, quando ottenne per due stagioni consecutive la vittoria della fase regionale del [[Campionato Ragazzi]], subendo la successiva eliminazione al primo turno delle finali interregionali in entrambe le occasioni<ref name=Costa53>{{cita|Costa|p. 53}}.</ref>. Tra i giocatori di quelle formazioni vi era Giorgio Piazza<ref name=Fontanelli146>{{cita|Fontanelli|p. 146}}.</ref>, attualmente secondo giocatore nella classifica di presenze del club<ref name=Fontanelli16>{{cita|Fontanelli|p. 16}}.</ref> e vincitore - tra il 1953 e il 1965 - di quattro campionati con la prima squadra dell'Entella: la Promozione Liguria nel 1956, la Seconda Categoria del Campionato Interregionale nel 1958 e la Serie D nel 1960 e nel 1964<ref name=Fontanelli160>{{cita|Fontanelli|p. 160}}.</ref>.
 
Nel 1989 il settore giovanile si scisse<ref name=Giaiero47>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 47}}.</ref>, assumendo la denominazione ''Associazione Calcio Entella Settore Giovanile e Scolastico''<ref name=EntellaSGS>{{cita web|url=https://www.paginegialle.it/chiavari-ge/discipline-sportive/associazione-calcio-entella|titolo=Associazione Calcio Entella a Chiavari (GE)|sito=[[Pagine gialle]]|accesso=24 ottobre 2020}}</ref> e proseguendo la collaborazione con la prima squadra, ad eccezione della stagione 1992-1993 in cui iscrisse una propria compagine in Terza Categoria<ref name=Fontanelli358/>. Negli anni 1990 crebbero nelle giovanili entelliane i due calciatori locali [[Simone Basso]] e [[Silvano Raggio Garibaldi]], entrambi giunti in carriera a disputare stagioni da titolari in Serie B<ref>{{cita news|url=https://primaillevante.it/sport/lavagnese-presi-simone-basso-silvano-raggio-garibaldi/|titolo=Lavagnese, presi Simone Basso e Silvano Raggio Garibaldi|sito=Prima il Levante|data=1 settembre 2019|accesso=9 novembre 2020}}</ref>. In seguito alla mancata iscrizione della prima squadra al campionato, avvenuta nel 2001<ref name="primaillevante.it" />, il settore giovanile proseguì la sua attività<ref name=Fontanelli403/> e partecipò alla rinascita societaria l'anno successivo, stringendo un accordo la nuova realtà Valle Sturla Entella<ref name=Fontanelli407/>. Dal 2003 la società "maggiore" ebbe un proprio settore giovanile, indipendente da quello distaccatosi al termine degli anni 1980<ref name=ChiavariVL/>, fino al ritorno alla collaborazione tra le due realtà, avvenuto nel 2007<ref>{{cita web|url=https://www.radioaldebaran.it/virtus-entella-nuovo-sponsor-e-attenzione-ai-giovani/8368|titolo=Virtus Entella, nuovo sponsor e attenzione a giovani|sito=Radio Aldebaran|data=21 dicembre 2007|accesso=24 ottobre 2020}}</ref>.
 
Negli anni 2010 il settore giovanile vide transitare giocatori quali<ref>{{cita web|url=https://piazzalevante.it/2018/09/06/zaniolo/|autore=Danilo Sanguineti|titolo=Zaniolo dall'Entella alla Nazionale: un predestinato|sito=Piazza Levante|data=6 settembre 2018|accesso=9 novembre 2020|dataarchivio=31 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220331070222/https://www.piazzalevante.it/2018/09/06/zaniolo/|urlmorto=sì}}</ref> i fratelli [[Francesco Zampano|Francesco]] e [[Giuseppe Zampano]], [[Cheick Keita (calciatore 1996)|Cheick Keita]], [[Dany Mota]]<ref>{{cita web|url=https://www.calcionews24.com/monza-mota-carvalho-balotelli-letale-zaniolo-entella-intervista-gazzetta-dello-sport/|titolo=Monza, Mota Carvalho: «Balotelli è letale. Zaniolo all’Entella era…»|sito=calcionews24|data=26 aprile 2021|accesso=14 maggio 2021}}</ref> e [[Nicolò Zaniolo]], quest'ultimo arrivato successivamente a vestire la maglia della Nazionale maggiore<ref>{{cita web|url=https://www.vocetigullio.com/altre-calcio/2020/09/08/zaniolo-e-il-responso-piu-duro-ancora-rottura-del-legamento-crociato/303334/|titolo=Zaniolo, è il responso più duro: ancora rottura del legamento crociato|sito=La Voce del Tigullio|data=8 settembre 2020|accesso=9 novembre 2020}}</ref>. Allo stesso periodo risalgono i successi raggiunti in ambito nazionale: il [[Campionato Juniores Nazionali]] nel 2010<ref name=Juniores>{{cita web|url=https://www.lnd.it/it/seried-news/juniores-nazionale/l-entella-chiavari-si-aggiudica-il-titolo|titolo=L'Entella Chiavari si aggiudica il titolo|sito=[[Lega Nazionale Dilettanti]]|data=22 maggio 2010|accesso=24 ottobre 2020}}</ref> e il [[Campionato nazionale Dante Berretti]] nel [[Campionato nazionale Dante Berretti 2010-2011|2011]]<ref>{{cita web|url=https://www.radioaldebaran.it/la-berretti-della-virtus-entella-e-campione-ditalia-battuto-2-1-il-lanciano/31241|titolo=La Berretti della Virtus Entella è campione d’Italia, battuto 2-1 il Lanciano|sito=Radio Aldebaran|data=5 giugno 2011|accesso=24 ottobre 2020}}</ref> e nel [[Campionato nazionale Dante Berretti 2018-2019|2019]], nella seconda occasione seguito dalla conquista della [[Supercoppa Dante Berretti 2019|Supercoppa Dante Berretti]]<ref name=Mirabilis/>. A livello di [[Campionato Primavera]] il miglior risultato assoluto fu il raggiungimento della Final Eight nel [[Campionato Primavera 2015-2016|2016]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/28-05-2016/play-off-primavera-quarti-entella-roma-0-2-ponce-machin-semifinale-inter-mota-carvalho-castorina-150871759279.shtml|autore=Vincenzo D'Angelo|titolo=Final Eight Primavera: Entella-Roma 0-2, Ponce e Machin, in semifinale l'Inter|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28 maggio 2016|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>, anno in cui la Virtus Entella raggiunse anche i quarti di finale al [[Torneo di Viareggio 2016|Torneo di Viareggio]]<ref>{{cita web|url=https://www.mediagol.it/palermo/viareggio-cup-palermo-entella-1-0-i-rosanero-in-semifinale-affronteranno-linter/|titolo=Viareggio Cup, Palermo-Entella 1-0: i rosanero in semifinale affronteranno l’Inter|sito=Mediagol|data=25 marzo 2016|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>, oltre alla finale di [[Coppa Italia Primavera 2016-2017|Coppa Italia Primavera]] disputata nel 2017<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/21-04-2017/coppa-italia-primavera-roma-entella-2-0-190892977581.shtml|autore=Francesco Oddi|titolo=Coppa Italia Primavera, Roma-Entella 2-0|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21 aprile 2017|accesso=25 ottobre 2020}}</ref>. Nel 2022 la formazione Under-16 ottenne l'affermazione nel [[Campionato Nazionale Under-16|Campionato Under-16 Serie C]]<ref>{{cita web|url=https://www.calciomagazine.net/entella-pro-sesto-diretta-risultato-22-giugno-2022-163756.html|titolo=Under 16, Entella – Pro Sesto 2-0: biancocelesti Campioni d’Italia!|autore=Marina Denegri|data=22 giugno 2022|accesso=22 giugno 2022}}</ref>.
 
Ad ottobre 2020 il settore giovanile della Virtus Entella, denominato ''Entella Academy''<ref>{{cita web|url=https://genova.repubblica.it/sport/2020/04/22/news/cassano_se_dovessi_tornare_nel_calcio_scegliere_solo_l_entella_-254716595/|titolo=Cassano: "Se dovessi tornare nel calcio, sceglierei solo l'Entella"|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 aprile 2020|accesso=9 novembre 2020}}</ref> e costituito con la società affiliata ''Associazione Calcio Dilettantistica Entella Settore Giovanile e Scolastico''<ref name=Mirabilis/>, è composto da nove squadre maschili e quattro leve femminili<ref>{{cita web|url=https://www.entella.it/giovanili/gli-impegni-del-settore-giovanile-biancoceleste-2/|titolo=Gli impegni del settore giovanile biancoceleste|sito=Entella|data=3 ottobre 2020|accesso=9 novembre 2020}}</ref>.
 
La società ha inoltre stipulato accordi di affiliazione con l{{'}}''Unione Sportiva Dilettantistica Calcio Caperanese Entella''<ref name="Mirabilis" /> e l{{'}}''Associazione Sportiva Dilettantistica Academy Tigullio''<ref>{{cita web|url=https://www.twebnews.it/2020/07/05/nuovo-progetto-tra-asd-tigullio-academy-e-virtus-entella/|autore=Elisa Folli|titolo=Nuovo progetto tra ASD Tigullio Academy e Virtus Entella|sito=TWebNews|data=5 luglio 2020|accesso=9 novembre 2020}}</ref>, arrivando a costituire il più grande vivaio della Liguria<ref>{{cita web|url=https://www.genova24.it/2018/08/entella-i-2002-del-maggior-vivavio-ligure-saranno-al-carlins-boys-203779/|titolo=Entella, i 2002 del maggior vivaio ligure saranno al Carlin’s boys|sito=Genova24|data=26 agosto 2018|accesso=9 novembre 2020}}</ref> e coinvolgendo ulteriori realtà nell'ambito del progetto ''Entella Partners''<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoentella.com/news-entella/entella-partners-il-progetto-dedicato-alle-societa-affiliate-2724|titolo="Entella Partners": il progetto dedicato alle società affiliate|sito=Tutto Entella|data=7 gennaio 2015|accesso=9 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Diffusione nella cultura di massa ==
All'Entella sono state dedicate quattro opere letterarie incentrate sulla storia della squadra: ''Entella 50'' nel 1964<ref>{{cita web|url=http://www.entellatv.net/index.php?option=com_content&view=article&id=9625%3Apresentazione-della-ristampa-del-libro-entella-50&Itemid=1|titolo=Presentazione della ristampa del libro Entella 50|sito=[[Entella TV]]|data=21 luglio 2014|accesso=6 settembre 2020}}</ref>, il fumetto ''Quei colori biancocelesti'' nel 2013<ref name=QCBC/>, ''100 anni biancocelesti'' di [[Carlo Fontanelli (giornalista)|Carlo Fontanelli]] nel 2014<ref name="ilsecoloxix.it">{{cita web|autore=Eloisa Moretti Clementi|url=https://www.ilsecoloxix.it/levante/2014/07/11/news/entella-100-anni-in-una-notte-1.32060975|titolo=Entella, 100 anni in una notte|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=10 luglio 2014|accesso=6 settembre 2020}}</ref> e ''110 anni di emozioni'' del 2024, scritto da Marco, figlio dello stesso autore<ref name=":0" />. Sempre di taglio storico ma riferito ad un singolo decennio è il libro ''Anche a Chiavari si può'' del 2017<ref>{{cita web|url=https://www.primocanale.it/notizie/entella-dieci-anni-di-storia-dell-era-gozzi-in-un-libro-anche-a-chiavari-si-pu--192817.html|titolo=Entella, dieci anni di storia dell'era Gozzi in un libro: "Anche a Chiavari si può"|sito=[[Primocanale]]|data=14 dicembre 2017|accesso=6 settembre 2020}}</ref>, mentre è dedicato alla frequentazione della tifoseria organizzata della squadra un capitolo dell'opera di narrativa ''Lo psiconauta'' del 2013<ref>{{cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2013/11/27/news/societ_cultura_gusto_e_spettacolo_gli_appuntamenti_a_genova_e_in_liguria-72127887/|titolo=Società, cultura, gusto e spettacolo: gli appuntamenti a Genova e in Liguria|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=28 novembre 2013|accesso=6 settembre 2020}}</ref>. Nel 1989 il giornalista sportivo<ref>{{cita|Fontanelli|p. 404}}.</ref> Giorgio Sivori completò inoltre la redazione di un resoconto delle stagioni dei biancocelesti dal 1964 al 1989, ma il suo manoscritto non venne mai pubblicato<ref>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 65}}.</ref>.
 
Il documentario cinematografico ''Mi chiamo Entella e ho cent'anni'', premiato dalla [[Fédération internationale cinéma et télévision sportifs|FICTS]] nell'edizione 2014 della ''Sport Movies & TV – Milano International FICTS Fest''<ref>{{cita web|url=https://www.sportmoviestv.com/en/sport-movies-a-tv-2014-32-milano-international-ficts-fest-the-winner-is/|titolo=“Sport Movies & TV 2014 – 32 Milano International FICTS Fest”: The winner is...|sito=Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs|lingua=EN|accesso=6 settembre 2020}}</ref>, è dedicato alla storia societaria ed alla stagione 2013-2014, durante la quale il sodalizio ha festeggiato il centesimo anno di vita<ref>{{cita web|url=https://cinemaitaliano.info/michiamoentellaehocentanni|titolo=Mi chiamo Entella e ho cent'anni|sito=Cinema Italiano|accesso=6 settembre 2020}}</ref>.
 
Tra le opere musicali connesse alla squadra, l'artista Raimondo Veronese ha pubblicato nel 1985 il 45 giri ''Se Chiavari non fosse così/Inno all'Entella''<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/Raimondo-Se-Chiavari-Non-Fosse-Cos%C3%AC-Inno-AllEntella/release/1788607|titolo=Raimondo - Se Chiavari non fosse così/Inno all'Entella|sito=[[Discogs]]|lingua=EN|accesso=6 settembre 2020}}</ref> che riportava sul lato B la canzone adottata come inno ufficiale della società fino al 2009<ref name="lucascherani.it"/>. Nel 2012 lo stesso autore realizzò una nuova versione della canzone<ref>{{cita web|url=https://www.genova24.it/2012/12/entella-non-solo-calcio-ecco-il-cd-di-nicolo-pagliettini-a-favore-dellunione-italiana-ciechi-e-ipovedenti-44180/|titolo=Entella, non solo calcio: ecco il cd di Nicolò Pagliettini, a favore dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti|sito=Genova24|autore=Gabriele Ingraffia|data=13 dicembre 2012|accesso=6 settembre 2020}}</ref>. Risale invece al 2015 la canzone ''Entella'', scritta dal cantante argentino Pablo Banchero<ref>{{cita web|url=https://liguriaoggi.it/2015/12/04/entella-ha-una-nuova-canzone/|titolo=Entella ha una nuova canzone|sito=Liguria Oggi|data=4 dicembre 2013|accesso=6 settembre 2020}}</ref>.
 
Il radicamento dell'Entella sul territorio esula dai confini della città di Chiavari, coinvolgendo l'intero [[Tigullio]]<ref>{{cita web|url=https://www.legab.it/entella-virtuosa-premiata-dallosservatorio/|titolo=Entella virtuosa, premiata dall’Osservatorio|sito=Lega B|accesso=6 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/levante/2016/04/09/news/l-entella-varca-i-confini-nuovo-club-a-rapallo-1.31092444|titolo=L'Entella varca i confini: nuovo club a Rapallo|autore=Eloisa Moretti Clementi|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=9 aprile 2016|accesso=6 settembre 2020}}</ref> ed in parte la città di Genova<ref>{{cita web|url=https://www.radioaldebaran.it/la-virtus-entella-cerca-tifosi-anche-a-genova/105250|titolo=La Virtus Entella cerca tifosi anche a Genova|sito=Radio Aldebaran|data=10 agosto 2016|accesso=6 settembre 2020}}</ref>. Questo fenomeno, acuitosi con la ribalta nazionale acquisita dall'Entella nel 2014 in seguito alla prima partecipazione alla Serie B<ref name="radioaldebaran.it">{{cita web|url=https://www.radioaldebaran.it/come-possiamo-sfruttare-il-volano-dellentella-in-serie-b/75313|titolo=“Come possiamo sfruttare il volano dell’Entella in serie B”|sito=Radio Aldebaran|data=13 maggio 2014|accesso=6 settembre 2020}}</ref>, riguarda anche l'organizzazione di iniziative benefiche<ref>{{cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2020/02/10/news/_entella_nel_cuore_dona_al_gaslini_30_mila_euro-248237135/|titolo='Entella nel cuore' dona al Gaslini 30 mila euro|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=10 febbraio 2020|accesso=6 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2020/03/13/news/coronavirus_raccolta_fondi_di_entella_nel_cuore_-251218947/|titolo=Coronavirus, raccolta fondi di "Entella nel cuore"|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=13 marzo 2020|accesso=6 settembre 2020}}</ref> ed il coinvolgimento di numerosi sponsor locali<ref>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/levante/2012/10/22/news/cento-sponsor-per-l-entella-1.32631332|titolo=Cento sponsor per l’Entella|sito=[[Il Secolo XIX]]|autore=Eloisa Moretti Clementi|data=22 ottobre 2012|accesso=6 settembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/09/05/entella-ecco-gli-argentini-di-chiavari-tra-lacciaieria-del-patron-e-150-sponsorBologna01.html?ref=search|titolo=Entella, ecco gli argentini di Chiavari tra l'acciaieria del patron e 150 sponsor|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=Luca Baccolini|data=5 settembre 2014|accesso=6 settembre 2020}}</ref>: il ruolo della squadra come volano per l'economia del territorio è stato riconosciuto dalle autorità comunali<ref>{{cita web|url=https://www.genova24.it/2015/08/la-virtus-entella-torna-in-b-il-sindaco-di-chiavari-meritato-riconoscimento-93678/|titolo=La Virtus Entella torna in B, il sindaco di Chiavari: “Meritato riconoscimento”|sito=Genova24|data=20 agosto 2012|accesso=6 settembre 2020}}</ref> e dalle associazioni imprenditoriali<ref name="radioaldebaran.it"/>.
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi anche|Allenatori e presidenti della Virtus Entella}}
[[File:Todeschini.jpg|thumb|left|[[Paolo Todeschini]], per tre stagioni sulla panchina biancoceleste in [[Serie C]].]]
 
Gli allenatori susseguitisi sulla panchina della squadra sono 86<ref>{{cita|Fontanelli|p. 15}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/virtus-entella/mitarbeiterhistorie/verein/20519|titolo=Virtus Entella - Cronaca staff & dirigenti|sito=[[Transfermarkt]]|accesso=18 novembre 2020}}</ref>. Il primo allenatore professionista dell'Entella fu Ferenc Molnár<ref name=Fontanelli46/>, ingaggiato unicamente per le finali della [[Terza Divisione 1923-1924]]. Negli anni 1930 Giolitto Sanguineti si rese protagonista della più lunga permanenza ininterrotta sulla panchina della squadra, dalla stagione [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] al termine della stagione [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]]<ref name=Fontanelli77/>, mentre nel successivo periodo in [[Serie C]] allenò l'Entella anche Imre Payer<ref name=Fontanelli91/>.
 
Negli anni 1960, nuovamente in Serie C, allenarono l'Entella tra gli altri Manlio Bacigalupo<ref name=Fontanelli226/>, Mario Genta<ref name=Fontanelli236/> e Paolo Todeschini<ref name=Fontanelli221/>; in Serie C2 negli anni 1980 fu la volta di Gian Piero Ventura<ref name=Fontanelli322/> e Bruno Baveni<ref name=Fontanelli328/>. Negli anni 2010 Luca Prina fu il mister protagonista dell'ascesa in Serie B<ref>{{cita|Fontanelli|p. 484}}.</ref>, categoria in cui i record di presenze (78) e vittorie (24) spettano ad Alfredo Aglietti<ref>{{transfermarkt|4902|A}}</ref>.
 
[[File:Antonio Solari.jpg|thumb|right|Antonio Solari, alla guida della società per dodici stagioni.]]
La società ha avuto 38 presidenti<ref>{{cita|Fontanelli|p. 14}}.</ref>. Francesco Leonardi fu il primo presidente dell'Entella in un campionato ufficiale, nel 1920<ref>{{cita|Fontanelli|p. 36}}.</ref>. Negli anni 1930 in Serie C assunse la guida della squadra per quattro stagioni Giovanni Vittorio Marcone<ref name=Costa33/>, mentre tra il 1951 e il 1972 fu commissario straordinario per 11 stagioni (oltre ad una da presidente) Antonio Solari<ref name=Fontanelli252/>.
 
Negli anni 1980 Sergio Barbieri condusse il sodalizio al ritorno tra i professionisti<ref name=Fontanelli311/>, grazie anche all'alternanza con Vittorio Chiesa<ref name=Fontanelli305/>. Dal 2007 il presidente dell'Entella è Antonio Gozzi<ref name="Gozzi2007">{{cita web|url=https://www.radioaldebaran.it/antonio-gozzi-e-il-nuovo-presidente-della-virtus-entella/7173|titolo=Antonio Gozzi è il nuovo presidente della Virtus Entella|sito=Radio Aldebaran|data=1 settembre 2007|accesso=24 ottobre 2020}}</ref>, sotto la cui gestione la squadra è passata dall'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] alla Serie B<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/esclusiva-tmw-entella-gozzi-dall-eccellenza-al-nono-posto-in-b-straordinario-835116|autore=Ivan Cardia|titolo=Entella, Gozzi: "Dall'Eccellenza al nono posto in B, straordinario"|sito=Tuttomercatoweb|data=28 maggio 2016|accesso=18 novembre 2020}}</ref>, vincendo per due volte il campionato di terza serie<ref name=SerieB/><ref name=Mirabilis/>.
 
== Calciatori ==
{{vedi anche|Calciatori della Virtus Entella}}
[[File:Mario_Genta.jpg|thumb|left|[[Mario Genta]], [[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], giocò in seguito per una stagione con l'Entella.]]
Tra i calciatori di rilievo nella storia del club figurano Enrico Sannazzari, che fu uno dei fondatori<ref name=Richin/>, il primatista di reti segnate Beppino Gatti<ref name=Fontanelli16/>, il già Campione del mondo Mario Genta<ref name=Giaiero30/>, il primatista di presenze Ermes Nadalin<ref>{{cita web|url=https://www.genova24.it/2015/10/chiavari-e-lentella-hanno-salutato-ermes-nadalin-96090/|titolo=Chiavari e l’Entella hanno salutato Ermes Nadalin|sito=Genova24|data=7 ottobre 2015|accesso=10 novembre 2020}}</ref>, il giocatore-simbolo Andrea Paroni<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/lega-pro-serie-d/lega-pro/2019/05/27-57385711/paroni-virtus_entella_rinnovo_a_vita/|titolo=Paroni-Virtus Entella, rinnovo a vita|sito=[[Tuttosport]]|data=27 maggio 2019|accesso=26 settembre 2020}}</ref> e il primatista di presenze in Serie B [[Michele Pellizzer]]<ref name="ref_A">{{Transfermarkt|104746}}</ref>.
 
=== Hall of fame ===
Nel 2016 la società ha indicato come facenti parte della ''Hall of Fame'' i giocatori che abbiano totalizzato con la squadra almeno 100 presenze in campionato<ref>{{cita web|url=https://www.entella.it/prima-squadra/757-100-volte-iacoponi/|titolo=100 volte Iacoponi|sito=Entella|data=6 dicembre 2016|accesso=28 ottobre 2020}}</ref>.
 
=== Capitani ===
L'Entella adottò la figura del [[Capitano (calcio)|capitano]] fin dalla sua fondazione ed ancor prima di prendere parte a campionati ufficiali: il primo capitano fu uno degli stessi fondatori, Enrico Sannazzari<ref name=Richin/><ref name=Costa10/>. La fascia è stata indossata successivamente da numerosi calciatori: in Serie C negli anni 1960 si alternarono principalmente Ermes Nadalin<ref name="Fontanelli_A">{{cita|Fontanelli|p. 227}}.</ref> e Mario Delle Piane<ref name="Fontanelli_B">{{cita|Fontanelli|p. 231}}.</ref>, mentre in occasione dei due maggiori successi ottenuti dalla squadra - Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 e Serie C 2018-2019 - il ruolo fu ricoperto rispettivamente da Gennaro Volpe<ref name=Volpe>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Liguria/CV/News/1352897/gennaro-volpe-storia-di-un-combattente-culminata-con-la-fascia-al-braccio-delle-virtus-entella|titolo=Gennaro Volpe: storia di un combattente culminata con la fascia al braccio delle Virtus Entella|sito=Tuttocampo|data=25 aprile 2020|accesso=23 settembre 2020}}</ref> e [[Luca Nizzetto]]<ref name=Nizzetto>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2020/03/05/entella-capitan-nizzetto-suona-la-carica-dobbiamo-salvarciGenova17.html|titolo=Entella, capitan Nizzetto suona la carica: dobbiamo salvarci|autore=Lorenzo Magnini|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 marzo 2020|accesso=23 settembre 2020}}</ref>. Michele Troiano è il giocatore ad avere disputato più stagioni in Serie B come capitano: ha infatti indossato la fascia per tre annate sportive<ref name=Troiano>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/calciomercato/2018/09/05-47140507/calciomercato_ascoli_l_ex_entella_troiano_e_ufficiale/|titolo=Calciomercato Ascoli, l'ex Entella Troiano è ufficiale|sito=[[Tuttosport]]|data=5 settembre 2018|accesso=23 settembre 2020}}</ref>.
 
=== Contributo alle nazionali ===
Un solo giocatore dell'Entella è sceso in campo con la maglia di una nazionale maggiore durante il periodo di militanza nella società<ref>{{cita web|url=https://pianetaserieb.it/news-calcio/entella-aliji-nella-storia-primo-nazionale-del-club-ligure/|titolo=Entella, Aliji nella storia: è il primo nazionale del club ligure|autore=Alessio D'Errico|sito=pianetaserieb|data=27 marzo 2018|accesso=2 settembre 2020}}</ref>: [[Naser Aliji]], schierato titolare dalla [[Nazionale di calcio dell'Albania|nazionale albanese]] in un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Norvegia|Norvegia]] nel 2018<ref>{{cita web|url=https://gh.soccerway.com/matches/2018/03/26/world/friendlies/albania/norway/2709854/?ICID=PL_MS_66|titolo=Albania vs Norway 0-1|sito=soccerway|data=26 marzo 2018|accesso=2 settembre 2020}}</ref>.
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Lega Pro Prima Divisione|1}}'''
:[[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]] (girone A)
 
*'''{{Calciopalm|Serie C|2}}'''
:[[Serie C 2018-2019|2018-2019]] (girone A), [[Serie C 2024-2025|2024-2025]] (girone B)
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa Serie C|1}}'''
:[[Supercoppa Serie C 2025|2025]]
 
=== Competizioni interregionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie D|4}}'''
:[[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] (girone A), [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] (girone E), [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] (girone A), [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] (girone A)
 
=== Competizioni regionali ===
*'''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
:[[Seconda Divisione 1932-1933|1932-1933]]
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|3}}'''
:[[Eccellenza 1996-1997|1996-1997]], [[Eccellenza Liguria 1998-1999|1998-1999]], [[Eccellenza Liguria 2007-2008|2007-2008]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Liguria|1}}'''
:[[Coppa Italia Dilettanti 2000-2001|2000-2001]]
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione Liguria 1955-1956|1955-1956]]
{{colonne spezza}}
=== Competizioni giovanili ===
*'''[[Supercoppa Dante Berretti]]: 1'''
:[[Supercoppa Dante Berretti 2019|2019]]
 
*'''[[Campionato nazionale Dante Berretti]]: 2'''
:[[Campionato nazionale Dante Berretti 2010-2011|2010-2011]] (Torneo Lega Pro), [[Campionato nazionale Dante Berretti 2018-2019|2018-2019]] (Torneo Serie C)
 
*'''[[Campionato Juniores Nazionali]]: 1'''
:2009-2010
 
*'''[[Campionato Nazionale Under-16|Campionato Under-16 Serie C]]: 1'''
:2021-2022
 
*'''[[Campionato Ragazzi|Campionato Ragazzi (fase Liguria)]]: 2'''
:1950-1951, 1951-1952
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Italian Sports (pre-2015) and Technical Merit bronze award.svg
| nome_onorificenza = Stella di bronzo al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Stella al merito sportivo
| data = 1981<ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0.html?start=1420|titolo=Onorificenze società|sito=CONI|accesso=2 settembre 2020}}</ref>
}}
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record della Virtus Entella}}
 
=== Statistiche di squadra ===
[[File:Entella_1936-1937.jpg|thumb|left|In [[Coppa Italia 1936-1937]] l'Entella ottenne la sua vittoria più larga.]]
L'esordio dell'Entella è avvenuto il 12 dicembre 1920 nel campionato di Promozione Liguria<ref name=Costa10/>. Nelle 104 stagioni sportive seguenti la squadra ha preso parte a 69 campionati nazionali, 32 campionati regionali ed è rimasta inattiva per 3 stagioni, di cui 2 a causa della mancata disputa dei campionati per motivi bellici<ref name=Fontanelli12>{{cita|Fontanelli|p. 12}}.</ref><ref name=Stats>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/virtus-entella/spielplan/verein/20519/plus/0?saison_id=2020|titolo=Virtus Entella|sito=[[Transfermarkt]]|accesso=18 novembre 2020}}</ref>. I campionati disputati sono stati per 7 volte al 2º livello nazionale (di cui 6 Serie B), 29 volte al 3º livello nazionale (di cui 23 Serie C e 2 Lega Pro Prima Divisione), 23 volte al 4º livello nazionale e 10 volte al 5º livello nazionale<ref name=Fontanelli12/><ref name=Stats/>. Il campionato concluso con il maggior numero di punti (79) fu la [[Serie C 2022-2023]]<ref>{{cita news|url=https://www.tuttoc.com/girone-b/cento-panchine-in-carriera-per-mister-volpe-tutte-con-la-virtus-entella-349145|titolo=Cento panchine in carriera per mister Volpe: tutte con la Virtus Entella|pubblicazione=Tutto C|data=17 maggio 2023|accesso=16 luglio 2023|autore=Sebastian Donzella}}</ref>, in cui si verificò anche il record di vittorie (23), alla pari con l'[[Eccellenza Liguria 2006-2007]], stagione quest'ultima che fece inoltre registrare il primato di reti realizzate (65)<ref name=Fontanelli427>{{cita|Fontanelli|p. 427}}.</ref>; la Promozione Liguria 1921-1922 fu invece l'unico torneo concluso senza sconfitte ed inoltre quello il minor numero di goal subiti (5)<ref name=Fontanelli38>{{cita|Fontanelli|p. 38}}.</ref>. La stagione con meno punti ottenuti (6) fu quella [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]]<ref name=Fontanelli55>{{cita|Fontanelli|p. 55}}.</ref>, in cui la squadra totalizzò anche il record negativo di 2 sole vittorie, alla pari con [[Seconda Divisione 1927-1928]]<ref name=Fontanelli59>{{cita|Fontanelli|p. 59}}.</ref>, [[Serie C 1971-1972]] e Campionato Interregionale 1988-1989<ref name=Fontanelli252/><ref name=Fontanelli341/>, mentre il maggior numero di sconfitte (23) risale alla Serie B 2020-2021. Il campionato con meno reti realizzate (8) fu la Seconda Divisione 1922-1923<ref name=Fontanelli44/>, quello con più reti subite (66) la [[Serie C 1941-1942]]<ref name=Fontanelli111/>. La squadra ha vinto il campionato od il girone in cui era inserita 11 volte, ottenendo complessivamente 11 promozioni alla serie superiore, mentre le retrocessioni sono state in totale 14; in più di una occasione sono intervenuti dei ripescaggi che hanno comportato l'annullamento degli effetti di una retrocessione oppure l'ammissione ad una serie superiore senza aver conquistato la promozione alla stessa<ref name=Fontanelli12/><ref name=Stats/>.
 
I biancocelesti hanno inoltre preso parte a 60 edizioni di coppe: 46 nazionali{{ln}}in 18 occasioni si trattò della Coppa Italia{{ln}}e 14 regionali<ref name=Fontanelli403/><ref name=Stats/>. La squadra ha raggiunto gli ottavi di finale{{ln}}o fasi che prevedevano la partecipazione di 16 o meno compagini{{ln}} per 13 volte ed in 5 di queste occasioni la finale, vincendo unicamente la fase Liguria di Coppa Italia Dilettanti 2000-2001<ref name=Fontanelli399/>. I biancocelesti sono inoltre giunti per due volte secondi in Supercoppa di Serie C/Supercoppa di Prima Divisione, competizione che prevede la disputa di un unico turno<ref name=Fontanelli403/><ref name=Stats/>. Alla [[Coppa Italia 1936-1937]] risale la vittoria con il maggior scarto in assoluto{{ln}}9-0 al {{Calcio Derthona|N|1936}} nel secondo turno<ref name=Fontanelli91/>{{ln}}mentre la sconfitta con il maggior scarto avvenne alla 31ª del Campionato Interregionale 1988-1989: 7-0 in favore del {{Calcio Pinerolo|N|1988}}<ref name=Fontanelli341/>. L'Entella detiene, alla pari con altre squadre, il [[Statistiche della Serie B|pareggio con più reti segnate in Serie B]], ottenuto per 4-4 nel corso della 20ª giornata di Serie B 2019-2020<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-b/2020/01/18/livorno-virtus-entella-4-4|titolo=Livorno-Virtus Entella 4-4|sito=[[Sky Sport]]|data=18 gennaio 2020|accesso=10 gennaio 2021}}</ref>. Complessivamente, le gare ufficiali disputate dall'Entella sono {{formatnum:3294}}, il 72% delle quali in competizioni nazionali<ref name=Fontanelli403/><ref name=Fontanelli12/><ref name=Stats/>.
 
=== Statistiche individuali ===
Il giocatore con più presenze nella storia dell'Entella è [[Ermes Nadalin]], che disputò 388 partite ufficiali in 14 stagioni con la maglia biancoceleste, la maggior parte delle quali in [[Serie C]] negli anni 1960<ref name=Fontanelli16/>. Il giocatore ad aver realizzato il maggior numero di reti è invece Beppino Gatti, che in partite ufficiali ne mise a segno 104 in 11 stagioni, disputate principalmente negli anni 1930, in Serie C e antesignane<ref>{{cita|Fontanelli|p. 18}}.</ref>. All'inizio della [[Virtus Entella 2023-2024|stagione 2023-2024]] il giocatore nell'organico dell'Entella con il maggior numero di presenze (276) in partite ufficiali è Andrea Paroni<ref name=Fontanelli12/><ref>{{transfermarkt|57272|G}}</ref>, mentre il giocatore ad aver realizzato più reti (30) in partite ufficiali è Silvio Merkaj<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/silvio-merkaj/leistungsdatenverein/spieler/460842|titolo=Silvio Merkaj|sito=[[Transfermarkt]]|accesso=10 settembre 2022}}</ref>.
 
== Tifoseria ==
{{Vedi anche|Tifoseria della Virtus Entella}}
La tifoseria biancoceleste ha stabilizzato la propria media spettatori con il raggiungimento della Serie B avvenuto nel 2014, in seguito ad un trend crescente avviatosi negli anni precedenti<ref>{{cita web|url=https://www.stadiapostcards.com/|titolo=StadiaPostcards: stadium postcards & attendance statistics / cartoline stadio statistiche spettatori|sito=StadiaPostcards|accesso=1 novembre 2020}}</ref>. La più alta media stagionale di spettatori nel campionato cadetto si registrò nella [[Serie B 2016-2017]] con {{formatnum:2252}} tifosi a partita: si trattò comunque della media di spettatori più bassa tra le squadre iscritte a quel campionato<ref>{{cita web|url=https://www.stadiapostcards.com/B16-17.htm|titolo=Statistiche spettatori Serie B 2016-2017|sito=StadiaPostcards|accesso=7 novembre 2020}}</ref>.
 
La società è presente sui [[Rete sociale|social network]] con un totale ad ottobre 2020 di circa ottantamila followers sommando i dati dei profili ufficiali [[Facebook]]<ref name=Facebook>{{cita web|url=https://www.facebook.com/virtusentella.chiavari/|titolo=Virtus Entella|sito=[[Facebook]]|accesso=31 ottobre 2020}}</ref>, [[Instagram]]<ref>{{cita web|url=https://www.instagram.com/virtusentella/?hl=en|titolo=Virtus Entella Chiavari|sito=[[Instagram]]|accesso=31 ottobre 2020}}</ref> e [[Twitter]]<ref name=Twitter>{{cita web|url=https://twitter.com/V_Entella?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Eauthor|titolo=Virtus Entella (@V_Entella)|sito=[[Twitter]]|accesso=31 ottobre 2020}}</ref>. Tra i tifosi della Virtus Entella sono attivi numerosi fan club<ref name=Gaslini>{{cita web|url=https://www.primocanale.it/notizie/entella-tifosi-biancocelesti-in-prima-linea-per-l-hospice-del-gaslini-177445.html|titolo=Entella, tifosi biancocelesti in prima linea per l'Hospice del Gaslini|sito=[[Primocanale]]|data=17 ottobre 2016|accesso=31 ottobre 2020}}</ref> con sede in Liguria<ref name=Spezia>{{cita web|url=http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Sport/Un-cuore-albiceleste-nell-Alta-Val-di-203799.aspx|autore=Andrea Fazi|titolo=Un cuore albiceleste nell'Alta Val di Vara|sito=Città della Spezia|data=16 marzo 2016|accesso=31 ottobre 2020}}</ref> e nelle regioni [[Italia centrale|centro]]-[[Italia settentrionale|settentrionali]] d'Italia<ref name=Milano>{{cita web|url=https://www.tuttoentella.com/tifo-entella/tenuto-a-battesimo-oggi-l-entella-club-milano-3366|autore=Andrea Piras|titolo=Tenuto a battesimo oggi l'Entella Club Milano|sito=Tutto Entella|data=13 febbraio 2015|accesso=31 ottobre 2020|dataarchivio=11 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230411223514/https://www.tuttoentella.com/tifo-entella/tenuto-a-battesimo-oggi-l-entella-club-milano-3366|urlmorto=sì}}</ref><ref name=CesenaMio>{{cita web|url=https://www.cesenamio.it/qui-entella-ultimissime/|autore=Rinaldo Belleggia|titolo=Qui Entella – Le ultimissime a cura di Diaspora Club Entella|sito=Cesena mio|data=1 novembre 2017|accesso=31 ottobre 2020|dataarchivio=31 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220331060658/https://www.cesenamio.it/qui-entella-ultimissime/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=Grosseto>{{cita web|url=https://www.tuttoentella.com/tifo-entella/nasce-il-club-entella-chiavari-simpatizzanti-di-grosseto-22862|titolo=Nasce il club "Entella Chiavari simpatizzanti di Grosseto"|sito=Tutto Entella|data=11 marzo 2019|accesso=31 ottobre 2020|dataarchivio=5 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200105190848/http://www.tuttoentella.com/tifo-entella/nasce-il-club-entella-chiavari-simpatizzanti-di-grosseto-22862|urlmorto=sì}}</ref> ed un gruppo di [[Ultras|tifoseria organizzata]]<ref>{{cita web|url=https://www.sportpeople.net/gradinata-sud-chiavari-chiarimenti-dopo-la-trasferta-di-piacenza/|titolo=Gradinata Sud Chiavari:"Chiarimenti dopo la trasferta di Piacenza"|sito=Sport People|data=3 maggio 2019|accesso=1 novembre 2020}}</ref>. I sostenitori della squadra hanno dal termine degli anni 2010 attratto l'attenzione dei media nazionali in occasione di trasferte<ref>{{YouTube|autore = Entellatube|id = q3aofb--tr0|titolo = L'Entella a Quelli che il Calcio|data = 21 gennaio 2019|accesso = 2 novembre 2020}}</ref> o particolari iniziative<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2020/08/01/tifosi-entella-seguono-gara-da-gru_d492656e-e175-4add-8393-388f34785102.html|titolo=Tifosi Entella seguono gara da gru|sito=[[ANSA]]|data=1 agosto 2020|accesso=2 ottobre 2020}}</ref>.
 
=== Storia ===
Rappresentanti di una città ricca<ref>{{cita web|url=http://www.tigullionews.com/chiavari-tra-i-comuni-piu-ricchi-ditalia-levaggi-fa-il-punto/|titolo=Chiavari tra i Comuni più ricchi d’Italia. Levaggi fa il punto|sito=Tigullio News|data=3 aprile 2017|accesso=1 ottobre 2020|dataarchivio=28 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201128163551/http://www.tigullionews.com/chiavari-tra-i-comuni-piu-ricchi-ditalia-levaggi-fa-il-punto/|urlmorto=sì}}</ref> già agli albori del XX secolo quando Chiavari fu un importante centro amministrativo<ref>{{cita web|url=http://www.francobampi.it/liguria/rattazzi/genova_prov.htm|titolo=La Provincia di Genova dopo la Legge Rattazzi|sito=Franco Bampi|accesso=4 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.chiesadigenova.it/storia/|titolo=Storia - Arcidiocesi di Genova|sito=Chiesa di Genova|accesso=4 novembre 2020}}</ref> ed economico<ref>{{cita web|url=http://www.bancobpmspa.com/banco-di-chiavari-e-della-riviera-ligure/la-storia/|titolo=La Storia - Banco BPM|sito=[[Banco BPM]]|accesso=6 novembre 2020|dataarchivio=13 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201113093834/http://www.bancobpmspa.com/banco-di-chiavari-e-della-riviera-ligure/la-storia/|urlmorto=sì}}</ref>, i tifosi entelliani sono storicamente considerati borghesi<ref name=DerbyTigullio>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/levante/2009/01/04/news/il-derby-del-tigullio-va-al-sestri-1.33319034|titolo=Il derby del Tigullio va al Sestri|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=4 gennaio 2019|accesso=1 novembre 2020}}</ref> e tradizionalisti<ref>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 49}}.</ref>. In particolare, questa immagine è spesso stata contrapposta ai tifosi del {{Calcio Sestri Levante|N}} - contro cui la Virtus Entella disputa il Derby del Tigullio<ref name=DerbyTigullio/> - ritenuti invece rappresentanti della [[Proletariato|classe operaia]]<ref name=Segesta>{{cita web|url=https://segestamagazine.it/sestrichefu/ventu-a-tera-una-leggenda-dellunione-sportiva-sestri-levante-1919/|titolo=“Ventu a tera” una leggenda dell’Unione Sportiva Sestri Levante 1919|sito=Segesta magazine|accesso=1 novembre 2020|dataarchivio=5 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201105024218/https://segestamagazine.it/sestrichefu/ventu-a-tera-una-leggenda-dellunione-sportiva-sestri-levante-1919/|urlmorto=sì}}</ref>, sebbene le differenze sociali siano andate scomparendo nel tempo<ref name=DerbyTigullio/>.
 
La tifoseria della squadra fu numerosa negli anni 1930<ref name=Costa22/> e successivamente anche negli anni 1960 e 1970<ref name=Fontanelli246/><ref>{{cita web|url=http://www.storiainter.com/Notes/AltrePartite/Stagione%201976-77.htm|titolo=La storia dell'Inter - Altri incontri|sito=Storia Inter|accesso=18 ottobre 2020}}</ref>, quando erano attivi alcuni fan club<ref name=ClubEntellaSport>{{YouTube|autore=Teleradiopace|titolo=Cento anni di Virtus Entella|id=d1kkERQP6c0|minuto=1|secondo=27|data=6 marzo 2014|accesso=31 ottobre 2020}}</ref>, mentre risale agli anni 1980 la nascita del primo gruppo di tifoseria organizzata<ref name=Ciriaco>{{cita web|url=https://www.ilciriaco.it/29/11/2014/i-diavoli-neri-nell-inferno-del-comunale-per-l-entella-e-la-prima-in-serie-b/|autore=Aldo Pio Feoli|titolo=I Diavoli Neri nell’inferno del Comunale: per l’Entella è la prima in Serie B|sito=il Ciriaco|data=29 novembre 2014|accesso=1 novembre 2020|dataarchivio=5 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220705180922/https://www.ilciriaco.it/29/11/2014/i-diavoli-neri-nell-inferno-del-comunale-per-l-entella-e-la-prima-in-serie-b/|urlmorto=sì}}</ref>. Al termine del decennio il seguito di tifosi si ridusse sensibilmente<ref>{{cita|Fontanelli|p. 345}}.</ref>, così come avvenne ad inizio anni 2000<ref>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 54}}.</ref>, in entrambi i casi in seguito a crisi societarie patite dalla compagine. Dopo la rinascita del sodalizio - avvenuta nel 2002 - il primo fan club sorse nel 2006<ref name=CesenaMio/>, seguito da numerosi altri principalmente dopo la promozione in Serie B ottenuta nel 2014<ref name=Rapallo>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/04/08/lentella-si-allarga-e-apre-un-nuovo-fans-club-a-rapalloGenova16.html
|autore=Lorenzo Mangini|titolo=L'Entella si allarga e apre un nuovo fans club a Rapallo|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 aprile 2016|accesso=31 ottobre 2020}}</ref>. La riunione della tifoseria organizzata sotto un'unica denominazione risale al 2015<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoentella.com/tifo-entella/chiavari-1914-e-gruppo-storico-ripartiremo-uniti-per-il-bene-di-tutto-l-ambiente-e-soprattutto-per-il-bene-della-cosa-piu-importante-l-entella-7178|sito=Tutto Entella|titolo=Chiavari 1914 e Gruppo Storico: "Ripartiremo uniti per il bene di tutto l'ambiente e soprattutto per il bene della cosa più importante, l'Entella"|data=17 novembre 2015|accesso=1 novembre 2020|dataarchivio=11 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230411222014/https://www.tuttoentella.com/tifo-entella/chiavari-1914-e-gruppo-storico-ripartiremo-uniti-per-il-bene-di-tutto-l-ambiente-e-soprattutto-per-il-bene-della-cosa-piu-importante-l-entella-7178|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Tra le attività svolte dai fan club vi sono la partecipazione a iniziative benefiche<ref name=Gaslini/>, la premiazione di giocatori della squadra<ref>{{cita web|url=https://www.genova24.it/2016/09/debutto-casalingo-lentella-chiavari-arriva-lavellino-165850/|autore=Christian Galfrè|titolo=Debutto casalingo per l’Entella: a Chiavari arriva l’Avellino|sito=Genova24|data=3 settembre 2016|accesso=2 novembre 2020}}</ref> e la gestione di blog<ref name=Rapallo/> e pubblicazioni<ref>{{cita web|url=http://www.entellatv.net/index.php?option=com_content&view=article&id=9977%3Atorna-allo-stadio-e-in-edicola-il-mensile-lurlo-del-comunale&Itemid=1|autore=Joel Roberto Capello|titolo=Arriva in edicola il magazine L'Urlo del Comunale|sito=[[Entella TV]]|data=2 ottobre 2014|accesso=31 ottobre 2020}}</ref>.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Liguria}}
[[File:1973-1974 Sestri Levante-Entella Chiavari.jpg|thumb|left|9 marzo 1974: al termine del Derby del Tigullio i calciatori dell'Entella Chiavari Emanuele De Barbieri e Luigi Stagnaro lasciano il campo, quest'ultimo accompagnato da Giovanni Carniglia del {{Calcio Sestri Levante|N|1974}}.]]
I tifosi della Virtus Entella sono gemellati con i loro omologhi della {{Calcio Sanremese|N}}<ref name=Sanremo>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/levante/2016/10/17/news/sestri-levante-sanremese-la-follia-dei-tifosi-in-strada-1.31282825|autore=Marco Fagandini|titolo=Sestri Levante-Sanremese, la follia dei tifosi in strada|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=17 ottobre 2016|accesso=2 novembre 2020|dataarchivio=25 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220625102233/https://www.ilsecoloxix.it/levante/2016/10/17/news/sestri-levante-sanremese-la-follia-dei-tifosi-in-strada-1.31282825|urlmorto=sì}}</ref>. A partire dagli anni 1980 nacquero gemellaggi con le tifoserie di {{Calcio Sampdoria|N}}, {{Calcio Lucchese|N}}<ref>{{YouTube|autore = Entellatube|id = PH-smC8LmsY|titolo = Entella-Lucchese 2 a 0 stagione 85-86|minuto=0|secondo=39|data = 25 marzo 2019|accesso = 2 novembre 2020}}</ref>, {{Calcio Brescello|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoveneziasport.it/editoriale/riflettori-sulla-nord-arriva-lentella-5854|autore=Manuel Listuzzi|titolo=Riflettori sulla nord: arriva l’Entella!|sito=Tutto Venezia Sport|data=15 febbraio 2020|accesso=2 novembre 2020}}</ref> e {{Pallanuoto Pro Recco|N}} di [[pallanuoto]]<ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/manuale-universale-della-serie-b/|autore=Cosimo Rubino|titolo=Manuale universale della Serie B|sito=Ultimo Uomo|data=20 aprile 2018|accesso=2 novembre 2020}}</ref>, mentre risalgono agli anni 2010 quelli con i sostenitori di {{Calcio Carpi|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoentella.com/tifo-entella/chiavari-1914-giornata-stupenda-all-insegna-dell-aggregazione-con-i-nostri-fratelli-della-carpi-casual-4591|titolo=Chiavari 1914: "Giornata stupenda all'insegna dell'aggregazione con i nostri fratelli della Carpi Casual"|sito=Tutto Entella|data=5 maggio 2015|accesso=2 novembre 2020|dataarchivio=11 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230411222013/https://www.tuttoentella.com/tifo-entella/chiavari-1914-giornata-stupenda-all-insegna-dell-aggregazione-con-i-nostri-fratelli-della-carpi-casual-4591|urlmorto=sì}}</ref>, {{Calcio Crotone|N}}<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/12/28/lentella-diverte-e-riempie-lo-stadio-il-crotone-vinceGenova11.html?ref=search|autore=Marco Lignana|titolo=L'Entella diverte e riempie lo stadio Il Crotone vince|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 dicembre 2015|accesso=2 novembre 2020}}</ref> e {{Calcio Grosseto|N}}<ref>{{Cita news|url=https://www.ilgiunco.net/2022/03/18/sempre-forte-il-gemellaggio-fra-il-club-anno-zero-e-i-tifosi-dellentella-pranzo-e-partita-tutti-assieme/|autore=Benedetta Testini|titolo=Sempre forte il gemellaggio fra il Club Anno Zero e i tifosi dell'Entella: pranzo e partita tutti assieme|pubblicazione=Il Giunco|data=2022-03-18|accesso=2022-03-19}}</ref>. Vi sono inoltre buoni rapporti con le tifoserie di {{Calcio Albenga|N}}<ref name=PianetaEmpoli>{{cita web|url=https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-della-virtus-entella/|sito=PianetaEmpoli|titolo=Curva Ospiti - I tifosi della Virtus Entella|data=11 marzo 2018|accesso= 31 ottobre 2020}}</ref>, [[Vado Football Club 1913|Vado]]<ref>{{cita web|url=https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-dellentella/|titolo=Curva Ospiti - I tifosi dell’Entella|sito=PianetaEmpoli|data=17 luglio 2020|accesso=2 novembre 2020}}</ref> e {{Calcio Perugia|N}}<ref name=PianetaEmpoli/>.
 
La rivalità più importante dei tifosi entelliani è quella con i sostenitori del Sestri Levante<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoentella.com/news-entella/il-derby-si-avvicina-ma-i-ricordi-non-si-cancellano-6945|autore=Nicolò Pagliettini|titolo=Il derby si avvicina ma i ricordi non si cancellano|sito=Tutto Entella|data=31 ottobre 2015|accesso=2 novembre 2020|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112215335/https://www.tuttoentella.com/news-entella/il-derby-si-avvicina-ma-i-ricordi-non-si-cancellano-6945|urlmorto=sì}}</ref>, antagonista dei biancocelesti nel Derby del Tigullio<ref name=DerbyTigullio/>. Tenutosi 83 volte in campionato dal 1923<ref name=Fontanelli46/>, l'incontro assunse progressivamente tratti campanilistici che portarono a incidenti nel secondo dopoguerra<ref>{{cita|Costa|p. 43}}.</ref>, fino al periodo di massimo antagonismo - legato anche a motivi ideologici e politici<ref name=DerbyTigullio/> - raggiunto negli anni 1970<ref name=Segesta/>. Nonostante l'assenza di partite ufficiali che si è protratta dal 2009 al 2023<ref name=DerbyTigullio/>, la rivalità tra le tifoserie continua ad essere rilevante<ref name=Sanremo/><ref>{{cita web|url=https://www.vocetigullio.com/sport/2020/03/23/grazie-a-chi-prima-linea-contro-il-coronavirus/6648/|titolo="Grazie a chi è prima linea contro il Coronavirus"|sito=Voce Tigullio|data=23 marzo 2020|accesso=6 novembre 2020}}</ref> e viene considerata una delle più importanti in Liguria<ref name=DerbyTigullio/><ref name=Ciriaco/><ref>{{cita web|url=https://www.forzapalermo.it/news/entella-frosinone-palermo-serie-b.html|autore=Francesco Quartararo|titolo=Entella-Frosinone e quel pranzo tra... Sante|sito=Forza Palermo|data=10 maggio 2018|accesso=6 novembre 2020}}</ref>.
 
Tra le altre tifoserie considerate rivali vi sono quelle rappresentanti i capoluoghi delle province liguri - {{Calcio Imperia|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.stellenellosport.com/stellenellosport/archives/docs/pages/4aa3a2266281c56459d60273cf5b9b3356.pdf|titolo=Entella, ancora rabbia|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=16 febbraio 2006|accesso=2 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507164946/http://www.stellenellosport.com/stellenellosport/archives/docs/pages/4aa3a2266281c56459d60273cf5b9b3356.pdf|dataarchivio=7 maggio 2006|urlmorto=sì}}</ref>, {{Calcio Savona|N}}<ref>{{cita web|url=https://storiadelcalciosavonese.wordpress.com/2016/12/28/sfide-scontri-polemiche-storia-della-grande-rivalita-tra-entella-e-savona/|autore1=Luciano Angelini|autore2=Franco Astengo|titolo=Sfide, scontri, polemiche. Storia della grande rivalità tra Entella e Savona|sito=Stodia del calcio savonese|data=28 dicembre 2016|accesso=2 novembre 2020}}</ref> e {{Calcio Spezia|N}}<ref>{{cita web|autore=Alberto Trovamala|url=https://gianlucadimarzio.com/it/entella-spezia-il-derby-del-levante-della-liguria-calcistica-che-sorride|titolo=Entella – Spezia, il ‘derby del Levante’ della Liguria calcistica che sorride|sito=Gianluca Di Marzio|data=16 marzo 2016|accesso=23 agosto 2020}}</ref> - o località del Tigullio quali {{Calcio Lavagnese|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/sport/repetto-io-e-l-entella-il-mio-derby-dei-ricordi-1.2295335|autore=Luigi di Marzio|titolo=Repetto: «Io e l’Entella, il mio derby dei ricordi»|sito=[[il Centro]]|data=20 settembre 2019|accesso=2 novembre 2020}}</ref>, {{Calcio Rapallo|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.dilettantissimo.tv/verso-unentella-club-rapallo/|titolo=Verso un'Entella Club a Rapallo?|sito=Dilettantissimo|data=12 aprile 2016|accesso=26 agosto 2020}}</ref> e {{Calcio Sammargheritese|N}}<ref>{{cita|Giaiero e Cambellotti|p. 18}}.</ref>. Sempre di stampo regionale sono gli antichi antagonismi<ref name=Costa12>{{cita|Costa|p. 12}}.</ref> con i tifosi di {{Calcio Molassana Boero|N}} e {{Calcio Quarto|N}} e quelli recenti<ref>{{cita web|url=https://primaillevante.it/sport/striscione-offensivo-contro-lalbissola-multa-per-la-virtus-entella/|titolo=Striscione offensivo contro l’Albissola, multa per la Virtus Entella|sito=Prima il Levante|data=9 aprile 2019|accesso=2 novembre 2020}}</ref> con i sostenitori dell'{{Calcio Albissola|N}}. I tifosi della Virtus Entella sono inoltre rivali di quelli di due squadre [[piemonte]]si - il {{Calcio Casale|N}}<ref name=PianetaEmpoli/> e la [[Pro Vercelli]].<ref>{{cita web|url=https://www.sportpeople.net/virtus-entella-pro-vercelli-il-prevedibile-e-limponderabile/|autore=Fabrizio Giannico|titolo=Virtus Entella-Pro Vercelli: il prevedibile e l'imponderabile|sito=Sport People|data=23 aprile 2018|accesso=2 novembre 2020}}</ref>
 
{{clear}}
 
== Organico ==
{{Vedi anche|Virtus Entella 2025-2026}}
=== Rosa 2025-2026 ===
''Aggiornata al 1º agosto 2025.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=ITA|nome=[[Simone Colombi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=ITA|nome=Luca Palomba|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=ITA|nome=Marco Nichetti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=ITA|nome=Iacopo Lipani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ITA|nome=Andrea Tiritiello|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=ITA|nome=[[Davide Bariti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=SWE|nome=Nermin Karić|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=ESP|nome=Bernat Guiu|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=ITA|nome=[[Ivan Marconi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ITA|nome=Tommaso Fumagalli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ITA|nome=Flavio Russo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=ITA|nome=Federico Del Frate|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ITA|nome=Luca Parodi|ruolo=D|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=ITA|nome=Andrea Franzoni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=ITA|nome=Ernesto Matteazzi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=ITA|nome=Stefano Di Mario|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=ITA|nome=Marco Dalla Vecchia|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=42|nazione=ITA|nome=Lorenzo Moretti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=45|nazione=NGR|nome=[[David Ankeye]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=50|nazione=LBY|nome=[[Ahmad Benali]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=57|nazione=ITA|nome=Tommaso Del Lungo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nazione=ITA|nome=Antonio Boccadamo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=80|nazione=ITA|nome=Ruben Rinaldini|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=81|nazione=ITA|nome=Andrea Bottaro|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=90|nazione=ITA|nome=Denis Portanova|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=94|nazione=ITA|nome=Francesco Mezzoni|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=LTU|nome=Ovidijus Siaulys|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
{{riquadro|col1=#AAE0FA|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Chiappella]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Raul Bertarelli - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Michele Russo - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Bianchi - Match analyst e Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Botto - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Sergio Porcu - Allenatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Igor Graziani - Match analyst
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Dario|cognome=Costa|titolo=Entella 50: Numero unico per la celebrazione del cinquantennio della Società|anno=1964|città=Rapallo|cid=Costa}}
* {{cita libro|autore=[[Carlo Fontanelli (giornalista)|Carlo Fontanelli]]|titolo=100 anni biancocelesti|città=Empoli|editore=Geo Edizioni|anno=2014|cid=Fontanelli}}
* {{cita libro|autore= Marco Fontanelli|titolo=''110 anni di emozioni - Virtus Entella''|città=Empoli|editore=Geo Edizioni|anno=2024|cid=Fontanelli}}
* {{cita libro|autore=Jacopo Giaiero|autore2=Max Cambellotti|titolo=Quei colori biancocelesti: Storia a fumetti del primo secolo di Entella|città=San Giuliano Terme|editore=Goalbook Edizioni|anno=2013|isbn=978-88-908115-6-2|cid=Giaiero e Cambellotti}}
* {{cita libro|autore=Domenico Marchigiani|anno= 2017|titolo=Anche a Chiavari si può: Dalla polvere alle porte del sogno. 10 anni di Entella|editore=Interòs Edizioni|città=Chiavari|cid=Marchigiani}}
 
== Voci correlate ==
* [[Chiavari]]
* [[Sport in Liguria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n=Categoria:Virtus Entella|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Virtus Entella navbox}}
{{Calcio Virtus Entella storico}}
{{Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Supercoppa di Serie C}}
{{Tigullio}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Virtus Entella| ]]