Ernesto Maria Ruffini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.18.248.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Karma1998 Etichetta: Rollback |
-attività per cui non è enciclopedicamente rilevante |
||
| (108 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Ernesto Maria Ruffini
| immagine = Ernesto Maria Ruffini.jpg
| carica = [[Agenzia delle entrate#I direttori|Direttore dell'Agenzia delle entrate]]
| mandatoinizio = 1º luglio 2017
| mandatofine = 12 settembre 2018
| predecessore = Rossella Orlandi
| successore = [[Antonino Maggiore]]
| mandatoinizio2 = 31 gennaio 2020
| mandatofine2 = 31 dicembre 2024
| predecessore2 = [[Antonino Maggiore]]
| successore2 = Vincenzo Carbone
| partito = Più Uno
| titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
| alma mater = [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
| professione = Avvocato
}}
{{Bio
|Nome = Ernesto Maria
Riga 11 ⟶ 28:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Figlio del politico e [[ministro]] [[Attilio Ruffini]] (nipote del [[cardinale]] e [[arcivescovo]] di Palermo [[Ernesto Ruffini]]), è fratello minore del giornalista [[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo]], dal luglio 2018 [[Prefetto#
Nel [[2010]] ha partecipato alla prima manifestazione della Stazione [[Leopolda (convegno)|Leopolda]] a [[Firenze]], allora organizzata da [[Giuseppe Civati]] e [[Matteo Renzi]], durante la quale ha proposto un progetto di riforma fiscale, presentato come ''Fisco 2.0'', che prevedeva la radicale digitalizzazione dei servizi ai contribuenti attraverso la progressiva introduzione di diversi strumenti, quali la dichiarazione dei redditi precompilata, la fatturazione elettronica, la trasmissione elettronica degli scontrini fiscali e la lotteria degli scontrini. L’insieme di tutte queste proposte sul ''Fisco 2.0'', poi effettivamente realizzate, sono state successivamente raccolte nel libro ''L’evasione spiegata a un evasore: anche a quello dentro di noi'', pubblicato nel [[2013]] con prefazione di [[Romano Prodi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.romanoprodi.it/documenti/solo-chi-promette-di-chiudere-un-occhio-sullevasione-viene-premiato-dagli-elettori_7169.html|titolo=Solo chi promette di chiudere un occhio sull’evasione viene premiato dagli elettori|}}</ref>
Nel [[2014]] viene chiamato a fare parte del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio dei Ministri]], incarico che ricopre fino al [[2015]].▼
▲Nel [[2014]] viene chiamato a fare parte del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio dei Ministri
Autore di saggi e articoli sul diritto tributario e collaboratore di vari quotidiani, Ruffini è anche autore di libri di taglio divulgativo. Dopo "''L'evasione spiegata a un evasore: anche a quello dentro di noi''", nel 2022 ha pubblicato ''Uguali per Costituzione. Storia di un'utopia incompiuta dal 1948 ad oggi'', ovvero, come scrive nella prefazione il [[Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]], "''il racconto di come noi italiani siamo stati capaci di riempire di contenuto e spessore una parola speciale, impegnativa: uguaglianza''".<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/22_febbraio_14/libro-ruffini-nostra-democrazia-lungo-cammino-scritto-costituzione-c0d46002-8de6-11ec-a91e-e98defcaa657.shtml|titolo=La nostra democrazia un lungo cammino scritto nella Costituzione|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/02/15/mattarella-democrazia-lungo-cammino-scritto-in-costituzione_dcbb2c99-55ee-4d27-ac27-e5fe0f6843c6.html|titolo=LDemocrazia lungo cammino scritto in Costituzione|}}</ref>
== Incarichi istituzionali ==
Nel [[2015]] è nominato Amministratore delegato di [[Equitalia|Equitalia S.p.a.]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-06-17/equilitalia-ernesto-maria-ruffini-e-nuovo-amministratore-delegato-171911.shtml?uuid=ACjwOHC|titolo=Equitalia: Ernesto Maria Ruffini è il nuovo amministratore delegato|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2019-08-03}}</ref> la società di proprietà dell’[[Agenzia delle entrate]] e di [[Istituto nazionale della previdenza sociale|INPS]], incaricata della riscossione pubblica.
Durante il triennio del mandato (2015-2017) è impresso un forte impulso alla digitalizzazione, come lo "sportello virtuale" per ricevere informazioni sulla propria posizione debitoria e dilazionare il pagamento delle cartelle, oppure l’introduzione del servizio di sms per rammentare la scadenza delle rate.<ref>{{Cita news|autore=Il Sole 24 Ore|titolo=Equitalia annuncia con sms l’arrivo di una cartella esattoriale|url=https://st.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2016-11-13/il-sollecito-equitalia-arriva-sms-181715.shtml?uuid=AD1B8HtB|data=13 novembre 2016}}</ref>
Anche per effetto delle novità introdotte, in quegli stessi anni viene migliorata la capacità di recupero dell’evasione fiscale.<ref>{{Cita news|autore=Il Sole 24 Ore|titolo=Nel 2017 record di recupero dell’evasione fiscale, oltre 20 miliardi di euro|url=https://www.ilsole24ore.com/art/nel-2017-record-recupero-dell-evasione-fiscale-oltre-20-miliardi-euro-AEBTPesD|data=1 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=La Repubblica|titolo=Evasione, Agenzia delle Entrate: "Nel 2017 recuperati oltre 20 miliardi"|url=https://www.repubblica.it/economia/2018/02/01/news/agenzia_entrate_evasione-187785331/|data=1 febbraio 2018}}</ref>
Nel [[2013]] ha pubblicato il saggio ''L'evasione spiegata a un evasore,'' con prefazione di [[Romano Prodi]] e postfazione di [[Vincenzo Visco]] (Ediesse).▼
Nel [[2017]], su proposta del [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministro dell’economia e delle finanze]] [[Pier Carlo Padoan]], il [[Governo Gentiloni]] lo nomina Direttore dell’[[Agenzia delle entrate]] e dell’Ente [[Agenzia delle entrate-Riscossione]], che nel frattempo aveva preso il posto di Equitalia.<ref>{{Cita news|autore=Il Sole 24 Ore|titolo=Entrate, Ruffini direttore|url=https://www.ilsole24ore.com/art/entrate-ruffini-direttore-AEuhnaZB|data=7 giugno 2017}}</ref>
Durante il suo mandato è riorganizzata l’Agenzia delle entrate<ref>{{Cita news|autore=ANSA.IT|titolo=Fisco: la prossima settimana la riorganizzazione dell'Agenzia delle Entrate|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2018/01/23/fisco-ruffini-riorganizziamo-agenzia_1c9d0624-c346-432c-88ee-7a409d6033e2.html|data=23 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=ItaliaOggi.it|titolo=Entrate, Ruffini: riorganizzazione al via dalla prossima settimana|url=https://www.italiaoggi.it/news/entrate-ruffini-riorganizzazione-al-via-dalla-prossima-settimana-201801231155286073|data=23 gennaio 2018}}</ref> e ampliato l’utilizzo dei servizi digitali, come la possibilità di prenotare un appuntamento via web o parlare in video-chiamata con un operatore senza doversi recare fisicamente allo sportello.<ref>{{Cita news|autore=FiscoOggi|titolo=Strategia digitale dell’Agenzia:
servizi on line sempre più evoluti|url=https://www.fiscooggi.it/rubrica/attualita/articolo/strategia-digitale-dellagenzia-servizi-on-line-sempre-piu-evoluti|data=6 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Il Messaggero|titolo=Fisco, Ruffini: «Estendere la precompilata alle partite Iva»|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/economia_e_finanza/fisco_ruffini_estendere_precompilata_alle_partite_iva-3412130.html|data=6 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|autore=LabParlamento|titolo=Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini|url=https://www.labparlamento.it/thinknet/fisco-digitalizzazione-della-p-parla-ruffini/|data=6 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/news/fisco_sportello_casa_online_ruffini_agenzia_entrate-6138904.html|titolo=Fisco, lo sportello arriva a casa online: basta file agli uffici. Ruffini: “Il servizio digitale partirà da Roma”}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/al-via-servizi-videocall-sportelli-entrate-ecco-come-funzionano-AEy0shl|titolo=Agenzia Riscossione risponde in videochiamata: via ai primi sportelli online}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/21_settembre_23/fisco-l-agenzia-riscossione-da-via-sportello-online-come-fare-videocall-13e0f5b2-1c4f-11ec-89df-eb997219365d.shtml|titolo=Fisco, l’Agenzia della Riscossione dà il via allo sportello online. Come fare videocall}}</ref>
Viene inoltre introdotta la fatturazione elettronica, si riducono i tempi dei rimborsi fiscali, soprattutto Iva<ref>{{Cita news|autore=Laleggepertutti.it|titolo=I rimborsi fiscali diventano più veloci|url=https://www.laleggepertutti.it/410721_i-rimborsi-fiscali-diventano-piu-veloci}}</ref>, e viene estesa la dichiarazione dei redditi precompilata, accompagnata da un prospetto che illustra come sono state impiegate dallo Stato le tasse versate.<ref>{{Cita news|autore= Il Messaggero|titolo=Fisco, Ruffini: «Estendere la precompilata alle partite Iva»|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/economia_e_finanza/fisco_ruffini_estendere_precompilata_alle_partite_iva-3412130.html}}</ref><ref>{{Cita news|autore=La Repubblica|titolo= Ecco dove vanno a finire le tasse: su 50 mila euro di reddito, oltre 3 mila alle pensioni. E più di 1.700 per il debito pubblico
|url=https://www.repubblica.it/economia/2020/05/21/news/fisco_dove_vanno_le_tasse-257229975/}}</ref>
Anche in conseguenza di questa spinta alla digitalizzazione, nel 2017 l’Agenzia delle entrate supera per la prima volta il traguardo dei 20 miliardi di recupero dell’evasione fiscale.
<ref>{{Cita news|autore=Il Sole 24 Ore|titolo=Nel 2017 record di recupero dell’evasione fiscale, oltre 20 miliardi di euro.|url=https://www.ilsole24ore.com/art/nel-2017-record-recupero-dell-evasione-fiscale-oltre-20-miliardi-euro-AEBTPesD|data=1 febbraio 2018}}</ref>
Sostituito nel [[2018]] dal Generale della [[Guardia di Finanza]] [[Antonino Maggiore]] per decisione del [[Governo Conte I]]<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaoggi.it/news/ernesto-maria-ruffini-ha-lasciato-la-direzione-delle-entrate-2295662|titolo=Ernesto Maria Ruffini ha lasciato la direzione delle Entrate}}</ref>, nel gennaio [[2020]], su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze [[Roberto Gualtieri]], il [[Governo Conte II]] gli affida nuovamente la guida dell'Agenzia delle entrate e dell'Agenzia delle entrate-Riscossione.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/tasse/20_gennaio_27/ruffini-torna-all-agenzia-entrate-a70e024c-412e-11ea-a133-84fd84fc9cfa.shtml|titolo=Ruffini torna all’Agenzia delle Entrate}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/ruffini-e-fisco-digitale-ritorno-entrate-superare-impasse-ACSNDzDB|titolo=Ruffini e il fisco digitale: il ritorno alle Entrate per superare l’impasse}}</ref>
Durante la pandemia da [[Coronavirus]], sulla base dei dati in suo possesso, l’Agenzia delle Entrate mette in piedi un sistema di incrocio dei dati che consente di erogare, direttamente sul conto corrente, oltre 20 miliardi di contributi a fondo perduto a favore di imprese, artigiani e professionisti colpiti dal calo dell’attività<ref>{{Cita web|url=https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/ruffini-fondo-perduto-e-rimborsi-2020-2021-fisco-50-miliardi-imprese-e-famiglie-AESW3ZZ|titolo=Ruffini: fondo perduto e rimborsi, nel 2020-2021 dal Fisco 50 miliardi per imprese e famiglie}}</ref>: un ruolo inedito che induce il Ministro dell’economia, Roberto Gualtieri, ad affermare ironicamente che ''l’Agenzia delle entrate per una volta fa l’Agenzia delle uscite''<ref>{{Cita web|url=https://www.askanews.it/economia/2020/06/29/gualtieri-erogati-16mld-a-fondo-perduto-a-480mila-imprese-pn_20200629_00242/|titolo=Gualtieri: erogati 1,6mld a fondo perduto a 480mila imprese}}</ref>. A questa cifra vanno poi aggiunti 30 miliardi di rimborsi fiscali.<ref>{{Cita web|url= https://www.ansa.it/bannernews/notizie/breaking_news_eco/2021/09/18/-fiscoruffinidurante-covid-erogati-da-agenzia-oltre-50-mld-_dd70c59b-76e5-4aac-ab44-4eb3bce8c042.html|titolo=Fisco:Ruffini,durante Covid erogati da Agenzia oltre 50 mld}}</ref>
Nel corso del secondo mandato di Ruffini l’Agenzia delle entrate amplia ulteriormente i servizi online a disposizione di cittadini e intermediari: rilascio di documenti (certificati, codice fiscale, tessera sanitaria), dichiarazioni di successione, richiesta di rimborsi fiscali, registrazione dei contratti d’affitto, consultazione delle banche dati catastali e ipotecarie.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/fisco-ecco-servizi-online-i-contribuenti-ADRJJIQ|titolo=Fisco, ecco i servizi online per i contribuenti}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/fisco/2020/05/13/news/agenzia_entrate_guida_servi_on_line-256486975/|titolo=Fisco, sempre più servizi online: rimborsi e registrazione atti}}</ref>
Nel [[2021]] [[Governo Draghi|Mario Draghi]], su proposta del Ministro [[Daniele Franco]], conferma Ruffini nei suoi incarichi.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/agenzie-fiscali-via-libera-alle-nomine_1uzpVhrFiatfaQnu7XV71g|titolo=Agenzie fiscali, via libera alle nomine}}</ref> Nel 2023 il [[governo Meloni]] conferma Ruffini a capo dell'[[Agenzia delle entrate|Agenzia delle Entrate]] e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.<ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2023/01/nomine-meloni-agenzia-entrate-dogane/|titolo=Le nomine di Meloni {{!}} All’Agenzia delle Entrate resta Ruffini, alle Dogane salta Minenna|sito=Linkiesta.it|data=2023-01-11|lingua=it-IT|accesso=2023-01-11}}</ref>
Nel 2023, il risultato di recupero dell’evasione di Agenzia delle entrate e di Agenzia delle entrate-Riscossione ha raggiunto il record di oltre 31 miliardi di euro, di cui 24,7 miliardi di entrate erariali e 6,7 miliardi di entrate previdenziali e locali.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/schede/fisco_recuperati_31_miliardi_crollo_nell_evasione_fiscale-7916586.html|titolo=Fisco, recuperati 31 miliardi in un solo anno. Crollo nell'evasione fiscale, ecco tutti i numeri|sito=www.ilmessaggero.it|data=2024-02-05|lingua=it|accesso=2024-06-17}}</ref>
Il 13 dicembre 2024, in un'intervista al ''Corriere della Sera'', annuncia l'intenzione di dimettersi dalla guida dell'Agenzia delle entrate.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://roma.corriere.it/notizie/politica/24_dicembre_13/ernesto-maria-ruffini-intervista-6104bbb2-b9e7-475a-9fb5-0b1c5b87exlk.shtml|titolo=Ernesto Maria Ruffini: «Lascio l'Agenzia delle Entrate, è cambiato il clima, la lotta all'evasione sembra una colpa. Io politico? Non scendo in campo, ma parlare è un diritto»|sito=Corriere della Sera|data=2024-12-13|accesso=2024-12-13}}</ref>
== Opere ==
* ''Più uno. La politica dell'uguaglianza'', Feltrinelli, 2025
* ''Uguali per Costituzione. Storia di un'utopia incompiuta dal 1948 ad oggi'', con prefazione di [[Sergio Mattarella]], Feltrinelli, 2022
* ''Il giudizio di Cassazione nel processo tributario'', Giuffrè, 2016
* ''Strumenti di difesa del contribuente'', dossier online, Il Sole 24Ore, 2014
* ''Poteri di Equitalia'', dossier online, Il Sole 24Ore, 2014
* ''Modalità di riscossione dei tributi'', dossier online, Il Sole 24Ore, 2014
▲
* ''Fisco facile
* ''Istituti deflativi del contenzioso tributario'', Corso sui controlli del fisco e la difesa del contribuente, Il Sole 24Ore-Frizzera, 2011
* ''Codice del processo tributario, con la normativa fiscale e il codice di procedura civile'', Il Sole 24Ore-Frizzera, I Ed. 2010;
* ''Guida alla riscossione tributaria'', prefazione di [[Augusto Fantozzi]], Il Sole 24Ore-Frizzera, 2009; II ed. 2012
* ''Federalismo Fiscale
*''Attacco alla Costituzione. Giorno per giorno, articolo per articolo'' (2010). Prefazione di [[Valerio Onida]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|immagine = ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data = [[Roma]], 8 agosto [[2022]]<ref>{{cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/376863|titolo=Ruffini Avv. Ernesto Maria|data=12 febbraio 2023}}</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|economia}}▼
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
▲{{Portale|biografie}}
| |||