Ding Dong, Ding Dong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
 
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Brano musicale
|titolo = Ding Dong, Ding Dong
|autore = [[George Harrison]]
|giornomese = dicembre
|anno = 1974
|genere = Pop
|genere2 = Pop rock
|genere3 =
|editore = Harrisongs, Ltd.
|etichetta = [[EMI]]/[[Apple Records]]
|incisione = [[Dark Horse (album George Harrison)|Dark Horse]]
|durata = 3:41
|traccia precedente = Māya Love
|traccia successiva = [[Dark Horse (singolo George Harrison)|Dark Horse]]
}}
{{Album
|titolo = Ding Dong, Ding Dong
Riga 27 ⟶ 12:
|genere = Pop
|genere2 = Pop rock
|durata = 3:41
|produttore = George Harrison<br />[[Phil Spector]]
|note = n. 36 {{Bandiera|USA}}<br />n. 38 {{Bandiera|GBR}}
Riga 35 ⟶ 21:
|anno successivo = 1975
}}
{{Brano musicale
'''''Ding Dong, Ding Dong'''''<ref name="N1">{{cita web|lingua=en|url=http://www.beatlesbible.com/people/george-harrison/songs/ding-dong-ding-dong/|titolo=George Harrison: Ding Dong, Ding Dong|editore=''The Beatles Bible''|accesso=24 giugno 2014}}</ref>, talvolta abbreviata come '''''Ding Dong'''''<ref name="N2">{{cita web|lingua=en|url=http://www.jpgr.co.uk/r6002.html|titolo=George Harrison - Ding Dong|editore=''JPGR''|accesso=24 giugno 2014|autore=Graham Calkin}}</ref>, è un [[brano musicale]] di [[George Harrison]] del suo [[album discografico|album]] ''[[Dark Horse (album George Harrison)|Dark Horse]]'' del [[1974]]. Pubblicato come [[singolo (musica)|singolo]], è arrivato alla 36ª posizione negli [[USA]] ed alla 38ª nel [[Regno Unito]]<ref name="N1"/>. Fu il principale singolo estratto dal disco in Gran Bretagna e in altre nazioni europee, e il secondo singolo, dopo la [[Dark Horse (singolo George Harrison)|title track]], in Nord America. Produzione su larga scala, la canzone incorpora elementi della tecnica [[Wall of Sound]] di [[Phil Spector]], in particolare delle sue produzioni dei singoli natalizi del 1963. In aggiunta, alcuni biografi di Harrison videro ''Ding Dong'' come un tentativo di emulare il successo di due "inni natalizi" [[glam rock]] del 1973–74: ''[[Merry Xmas Everybody]]'' degli [[Slade]], e ''[[I Wish It Could Be Christmas Everyday]]'' dei [[Wizzard]]. Il brano divenne un successo minore nel Regno Unito e negli Stati Uniti, sebbene entrò nella top 20 in molte nazioni del mondo.
|titolo = Ding Dong, Ding Dong
|autore = [[George Harrison]]
|artista = George Harrison
|giornomese = dicembre
|anno = 1974
|genere = Pop
|genere2 = Pop rock
|genere3 =
|editore = Harrisongs, Ltd.
|etichetta = [[EMI]]/[[Apple Records]]
|incisione = [[Dark Horse (album George Harrison)|Dark Horse]]
|durata = 3:41
}}
'''''Ding Dong, Ding Dong'''''<ref name="N1">{{cita web|lingua=en|url=http://www.beatlesbible.com/people/george-harrison/songs/ding-dong-ding-dong/|titolo=George Harrison: Ding Dong, Ding Dong|editore=''The Beatles Bible''|accesso=24 giugno 2014}}</ref>, talvolta abbreviata come '''''Ding Dong'''''<ref name="N2">{{cita web|lingua=en|url=http://www.jpgr.co.uk/r6002.html|titolo=George Harrison - Ding Dong|editore=''JPGR''|accesso=24 giugno 2014|autore=Graham Calkin}}</ref>, è un [[brano musicale]] di [[George Harrison]] del suo [[album discografico|album]] ''[[Dark Horse (album George Harrison)|Dark Horse]]'' del [[1974]]. Pubblicato come [[singolo (musica)|singolo]], è arrivato alla 36ª posizione negli [[USA]] ed alla 38ª nel [[Regno Unito]]<ref name="N1"/>. Fu il principale singolo estratto dal disco in Gran Bretagna e in altre nazioni europee, e il secondo singolo, dopo la [[Dark Horse (singolo George Harrison)|title track]], in Nord America. Produzione su larga scala, la canzone incorpora elementi della tecnica [[Wall of Sound]] di [[Phil Spector]], in particolare delle sue produzioni dei singoli natalizi del 1963. In aggiunta, alcuni biografi di Harrison videro ''Ding Dong'' come un tentativo di emulare il successo di due "inni natalizi" [[glam rock]] del 1973–74: ''[[Merry Xmas Everybody]]'' degli [[Slade]], e ''[[I Wish It Could Be Christmas Everyday]]'' dei [[Wizzard (gruppo musicale britannico)|Wizzard]]. Il brano divenne un successo minore nel Regno Unito e negli Stati Uniti, sebbene entrò nella top 20 in molte nazioni del mondo.
 
Harrison trasse ispirazione per il testo di ''Ding Dong'' da delle iscrizioni rinvenute nella sua residenza gotico-vittoriana, [[Friar Park]], nella contea dell'[[Oxfordshire]] – incise dall'eccentrico primo proprietario [[Frank Crisp]]. Il verso: ''«Ring out the old, ring in the new»'' ("Congeda il vecchio, festeggia il nuovo"), che si direbbe un semplice invito a festeggiare l'anno nuovo, è stato interpretato sia come un distanziamento di Harrison dal suo pesante passato di membro dei [[Beatles]], sia come l'addio al suo matrimonio con [[Pattie Boyd]]. Come nella maggior parte dell'album ''Dark Horse'', la prestazione vocale di Harrison è condizionata da problemi di gola, dovuti in parte al suo essersi esposto troppo in progetti di business come la sua etichetta discografica lanciata di recente, [[Dark Horse Records]]. Registrata nel suo studio di registrazione casalingo a Friar Park, la traccia include contributi musicali da parte di [[Tom Scott (musicista)|Tom Scott]], [[Ringo Starr]], [[Alvin Lee]], [[Ron Wood]] e [[Jim Keltner]].
Riga 46:
| style="text-align: left;" | «Ero seduto davanti al focolare, suonando la chitarra, e guardai la parete, e lì c'erano delle parole, incise sul muro in quercia ... Pensai: "Dio, mi ci sono voluti [quattro] anni prima di realizzare che si trattava di una canzone" ... [Friar Park] aveva tutte queste cose strane scritte dappertutto.»
|-
| style="text-align: right;" | — [[George Harrison]], 1974<ref name="ref_A">Badman, pag. 144.</ref>
|}
Il brano venne composto nel [[1974]], anno molto movimentato per il chitarrista: si era separato dalla moglie [[Pattie Boyd]], aveva inciso ''[[Dark Horse (album George Harrison)|Dark Horse]]'' e lanciato la sua nuova [[etichetta discografica]], la [[Dark Horse Records]], per la quale aveva già prodotto alcuni album, ed aveva organizzato il suo primo [[tour]] in terra statunitense<ref name="N1"/>.
 
''Ding Dong, Ding Dong'' venne composta in soli tre minuti, ed era il suo augurio per una buona (nuova) partenza. Musicalmente è un'arietta comica basata su una melodia tradizionale. Nello specifico, il ritornello riprende letteralmente il celebre motivo delle campane di Westminster, chiamato ''[[Westminster Quarters]]''.<ref name="ref_B">Perasi, pag. 399.</ref> Il testo era ispirato principalmente ad alcune incisioni presenti sul muro della sua casa a Friar Park, retaggio dell'eccentrico [[Frank Crisp]] (il precedente proprietario della residenza), ed alcuni versi li aveva in testa da tempo, ma solo suonando la chitarra di fronte ad un focolare, intuì che potevano essere adoperati per una canzone. Infatti, Harrison affermò che si trattava del brano più veloce che avesse mai composto, in soli tre minuti, se non si contavano i quattro anni trascorsi a guardare le incisioni prima che gli venisse l'ispirazione<ref name="N1"/>.
[[File:Frank Crisp PLS.jpg|thumb|150pxupright=0.7|left|[[Frank Crisp|Sir Frank Crisp]], che incise su una parete nel salotto di Friar Park le parole che ispirarono la canzone]]
Nel gennaio 1970, [[George Harrison]] acquistò una proprietà da 33 acri<ref>Huntley, pag. 46.</ref> denominata [[Friar Park]], a [[Henley-on-Thames]], [[Oxfordshire]],<ref>Clayson, pag. 299.</ref> e poco dopo compose ''[[Ballad of Sir Frankie Crisp (Let It Roll)]]'' come omaggio al proprietario originale,<ref>George Harrison, pag. 208.</ref> l'eccentrico avvocato ed appassionato orticultore e microscopista [[Frank Crisp]].<ref>Boyd, pp. 144, 145.</ref><ref>Olivia Harrison, pag. 268.</ref> Harrison incluse il brano nel suo acclamato triplo album ''[[All Things Must Pass]]'', pubblicato nel novembre 1970,<ref>Snow, pp. 24–25.</ref> e da lì in poi iniziò ad incorporare nelle sue nuove composizioni alcuni degli aforismi che Crisp aveva lasciati scritti in giro per la proprietà, 70 o più anni prima.<ref>Greene, pp. 165, 171.</ref> Una strofa di quattro versi iniziante con le parole "Scan not a friend with a microscopic glass" colpì particolarmente l'ex-Beatle,<ref>George Harrison, pag. 37.</ref> che alla fine la utilizzò per la sua canzone del 1975 ''[[The Answer's at the End]]''.<ref>Huntley, pag. 123.</ref> Allo stesso modo Harrison impiegò diversi anni per trasformare due versi tratti dalle incisioni nel salotto nel testo della canzone.<ref name="ref_C">Madinger & Easter, pag. 444.</ref> I versi fornirono le frasi ''«Ding Dong, Ding Dong: Ring out the old, ring in the new»'', prese dalla parete a sinistra del camino, e, ''«Ring out the false, ring in the true»'' – che prese dalla parete a destra.<ref>Badman, pag.name="ref_A" 144</ref> Nella sua autobiografia del 1980, ''[[I, Me, Mine (autobiografia)|I, Me, Mine]]'', Harrison accreditò il poeta inglese [[Alfred Tennyson|Lord Alfred Tennyson]] quale fonte originale di queste frasi.<ref>Harrison, pag. 280</ref>
 
=== Registrazione ===
La traccia base ritmica della canzone venne registrata alla fine del novembre [[1973]] ainello FPSHOTstudio StudiosFPSHOT; comprendeva la [[chitarra acustica]], il [[basso elettrico]], il [[pianoforte]] e la [[batteria (strumento musicale)|batteria]]. La canzone venne conclusa nell'estate [[1974]]. ''Ding Dong, Ding Dong'' ha subito il trattamento produttivo [[Wall of Sound]] di Spector e l'"effetto eco" tipico del [[glam rock]]<ref name="N1"/>.
 
Nel gennaio 1974, Harrison inviò un [[missaggio]] preliminare di ''Ding Dong'' a [[David Geffen]], boss della [[Asylum Records]]<ref>Madinger &name="ref_C" Easter, pag. 444</ref>, poco tempo prima di partire per l'India a visitare [[Ravi Shankar]] e scappare così dalla sua infelice situazione domestica con la moglie.<ref>Leng, pp. 153–54, 165.</ref><ref>Tillery, pag. 112.</ref> L'invio del nastro aveva lo scopo di trovare un distributore per gli album prodotti dalla nuova etichetta discografica di Harrison, la [[Dark Horse Records]], ''[[Shankar Family & Friends]]'' e ''[[The Place I Love]]''<ref name="TBSL/Geffen">Tom Brennan, [http{{cita testo|url=https://badfinge.ipower.com/Splinter/PlaceILoveroughs.html |titolo="The David Geffen Tape"]}}, Tom Brennan's Splinter Library, 26 novembre 2011.</ref><ref name="HarriSpector">[{{cita testo|url=http://www.bootlegzone.com/album.php?name=str022&section=4 |titolo="George Harrison – ''The Harri-Spector Show''"]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019101819/http://www.bootlegzone.com/album.php?name=str022&section=4 }}, Bootleg Zone.</ref> – entrambi iniziati come produzioni dell'etichetta dei Beatles [[Apple Records]].<ref>Clayson, pag. 346.</ref> George aggiunse altre due canzoni al nastro, con un commento introduttivo a ''Ding Dong, Ding Dong''.<ref>Leng, pag. 154.</ref> Egli aveva grandi aspettative per la canzone e disse a Geffen che sarebbe diventata, con il trattamento di [[Phil Spector]], un tormentone che "20 milioni di persone [...] canteranno a fine giornata".<ref name="N1"/>
 
=== Pubblicazione ===
[[File:George Harrison - Ding Dong.png|thumb|200px|RIGHT|Pubblicità per la pubblicazione negli USA del singolo ''Ding Dong, Ding Dong/Hari's on Tour (Express)'', gennaio 1975]]
''Ding Dong, Ding Dong'' venne incluso nell'album ''[[Dark Horse (album George Harrison)|Dark Horse]]'' di fine [[1974]]; è uno dei pezzi più conosciuti dell'LP.
 
Riga 79:
{{Tracce
|Titolo1 = Ding Dong, Ding Dong |Autore testo e musica1 = [[George Harrison]] |Durata1 = 3:41
|Titolo2 = HaryHari's on Tour (Express) |Autore testo e musica2 = [[George Harrison]] |Durata2 = 4:43
}}
 
== Formazione ==
* [[George Harrison]]: [[cantoCanto|voce]], [[chitarra]]
* [[Mick Jones]]: chitarra
* [[Alvin Lee]]: chitarra
* [[Klaus Voormann]]: [[basso elettrico]]
* Gary Wright: [[pianoforte]]
* [[Ringo Starr]]: [[batteriaBatteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Jim Keltner]]: batteria
* [[Tom Scott]]: [[sassofono]]
* Musicisti non accreditati: [[canto|cori]], [[campanaCampana|campane]]<ref name="N1"/>
 
== Accoglienza ==
La maggior parte dei critici musicali accolse negativamente ''Ding Dong, Ding Dong'',<ref>Peter Doggett, "George Harrison: The Apple Years", ''[[Record Collector]]'', aprile 2001, pag. 39.</ref> e la sua pubblicazione avvenne proprio sulla scia delle critiche negative seguite al [[Dark Horse Tour|tour statunitense]] di Harrison.<ref>Schaffner, pag. 178</ref> Coerente con il messaggio della canzone, Harrison si rifiutò di celebrare il passato nei suoi concerti favorendo la nostalgia nei confronti dei Beatles,<ref>Leng, pp. 154, 166.</ref> e molti recensori criticarono sulla stampa musicale il pessimo stato della sua voce e la decisione di dedicare così tanto spazio a [[Ravi Shankar]] durante le esibizioni.<ref>''Rolling Stone'', pp. 44, 126, 129.</ref><ref>Rodriguez, pp. 58–59, 238.</ref>
 
In Gran Bretagna, il disc jockey della [[BBC]] [[John Peel]] definì ''Ding Dong'' "ripetitiva e sciocca" e accusò Harrison di autocompiacimento,<ref>Clayson, pp. 343−44.</ref> mentre Bob Woffinden del ''[[New Musical Express]]'' derise ''Dark Horse'' come "un mucchio di roba senza senso" e aggiunse che ''Ding Dong'' era veramente troppo "leggera".<ref>Bob Woffinden, "George Harrison: ''Dark Horse''", ''[[New Musical Express|NME]]'', 21 dicembre 1974.</ref> La serietà di Harrison nel proporre il singolo non fu aiutata dalla presenza sul lato B dello stesso della canzone ''I Don't Care Anymore'' (tradotto: "Non me ne importa più"), che venne letteralmente inteso come un suo commento a proposito della sua carriera artistica nel mondo della musica.<ref>Leng, pag. 158.</ref><ref>Spizer, pag. 260.</ref> ''Rolling Stone'' liquidò la canzone definendola "una rauca rilettura di ''Auld Lang Syne''".<ref name="ref_B" /> In una recensione più favorevole, Chris Irwin di ''[[Melody Maker]]'', scrisse del singolo: "Ci aspettavamo qualcosa di più sostanzioso di questa ninna nanna glorificata da uno dei musicisti più importanti del decennio, tuttavia, il brano è orecchiabile anche se banale... curiosamente, dischi come questo hanno la tendenza a vendere tonnellate di copie."<ref>Chris Hunt (ed.), ''[[New Musical Express|NME Originals]]: Beatles – The Solo Years 1970–1980'', IPC Ignite! (Londra, 2005), p. 92.</ref>
 
Fuori dal coro delle critiche, il recensore di ''[[Billboard]]'' lodò la traccia definendola "un'esecuzione estremamente godibile".<ref>Bob Kirsch (ed.), [{{cita testo|url=https://books.google.com/books?hl=pt-BR&id=EhAEAAAAMBAJ&q=ding+dong#v=onepage&q=Apple%201879&f=false |titolo="Top Single Picks"]}}, ''[[Billboard (rivista)|Billboard]]'', 4 gennaio 1975, pag. 47.</ref>
 
== Classifiche ==
Riga 116:
|-
| [[Stati Uniti d'America]] || 36 || Dato non disponibile
|}<ref name="N1"/><ref name="N2"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://hitparade.ch/song/George-Harrison/Ding-Dong,-Ding-Dong-131023|titolo=George Harrison - Ding Dong, Ding Dong|editore=''HitParade''|accesso=24 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.6133b&type=2&interval=24&PHPSESSID=tflvluuu3gmgse7n7epkm834m4|titolo=Top Singles - Volume 22, No. 26, February 22 1975|editore=''Library and Archives Canada''|accesso=24 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006113226/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.6133b&type=2&interval=24&PHPSESSID=tflvluuu3gmgse7n7epkm834m4|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.3937b&type=1&interval=20&PHPSESSID=tflvluuu3gmgse7n7epkm834m4|titolo=Top Singles - Volume 22, No. 27, March 01 1975|editore=''Library and Archives Canada''|accesso=24 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150217165341/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php|dataarchivio=17 febbraio 2015}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
{{refbegincolonne}}
* {{en}} Dale C. Allison Jr., ''The Love There That's Sleeping: The Art and Spirituality of George Harrison'', Continuum (New York, NY, 2006; {{ISBN|978-0-8264-1917-0}}).
* {{en}} Keith Badman, ''The Beatles Diary Volume 2: After the Break-Up 1970–2001'', Omnibus Press (LondonLondra, 2001; {{ISBN|0-7119-8307-0}}).
* {{en}} Pattie Boyd (withcon Penny Junor), ''Wonderful Today: The Autobiography'', Headline Review (London, 2007; {{ISBN|978-0-7553-1646-5}}).
* {{en}} Roy Carr & Tony Tyler, ''The Beatles: An Illustrated Record'', Trewin Copplestone Publishing (LondonLondra, 1978; {{ISBN|0-450-04170-0}}).
* {{en}} Harry Castleman & Walter J. Podrazik, ''All Together Now: The First Complete Beatles Discography 1961–1975'', Ballantine Books (New York, NY, 1976; {{ISBN|0-345-25680-8}}).
* {{en}} Alan Clayson, ''George Harrison'', Sanctuary (London, 2003; {{ISBN|1-86074-489-3}}).
* {{en}} Peter Doggett, ''You Never Give Me Your Money: The Beatles After the Breakup'', It Books (New York, NY, 2011; {{ISBN|978-0-06-177418-8}}).
* The Editors of{{en}} ''Rolling Stone'', ''Harrison'', Rolling Stone Press/Simon & Schuster (New York, NY, 2002; {{ISBN|0-7432-3581-9}}).
* {{en}} Joshua M. Greene, ''Here Comes the Sun: The Spiritual and Musical Journey of George Harrison'', John Wiley & Sons (Hoboken, NJ, 2006; {{ISBN|978-0-470-12780-3}}).
* {{en}} George Harrison, ''I Me Mine'', Chronicle Books (San Francisco, CA, 2002; {{ISBN|0-8118-3793-9}}).
* {{en}} Olivia Harrison, ''George Harrison: Living in the Material World'', Abrams (New York, NY, 2011; {{ISBN|978-1-4197-0220-4}}).
* {{en}} Elliot J. Huntley, ''Mystical One: George Harrison – After the Break-up of the Beatles'', Guernica Editions (Toronto, ON, 2006; {{ISBN|1-55071-197-0}}).
* {{en}} Ian Inglis, ''The Words and Music of George Harrison'', Praeger (Santa Barbara, CA, 2010; {{ISBN|978-0-313-37532-3}}).
* {{en}} Simon Leng, ''While My Guitar Gently Weeps: The Music of George Harrison'', Hal Leonard (Milwaukee, WI, 2006; {{ISBN|1-4234-0609-5}}).
* {{en}} Ian MacDonald, ''Revolution in the Head: The Beatles' Records and the Sixties'', Pimlico (London, 1998; {{ISBN|0-7126-6697-4}}).
* {{en}} Chip Madinger & Mark Easter, ''Eight Arms to Hold You: The Solo Beatles Compendium'', 44.1 Productions (Chesterfield, MO, 2000; {{ISBN|0-615-11724-4}}).
* {{en}} Chris O'Dell (with Katherine Ketcham), ''Miss O'Dell: My Hard Days and Long Nights with The Beatles, The Stones, Bob Dylan, Eric Clapton, and the Women They Loved'', Touchstone (New York, NY, 2009; {{ISBN|978-1-4165-9093-4}}).
* JörgLuca PieperPerasi, ''The SoloI Beatles Filmdopo &i TV Chronicle 1971–1980Beatles'', lulu.comLily Publishing, (2012Milano, 2016; {{ISBN|978-188-4092909122-83014-05}}).
* Robert{{en}} Jörg RodriguezPieper, ''FabThe FourSolo FAQBeatles 2.0:Film The& Beatles'TV Solo Years,Chronicle 1970–19801971–1980'', Backbeat Bookslulu.com (Milwaukee, WI, 20102012; {{ISBN|978-1-41654092-90938301-40}}).
* Nicholas{{en}} Robert SchaffnerRodriguez, ''Fab Four FAQ 2.0: The Beatles' Solo Years, Forever1970–1980'', McGraw-HillBackbeat (NewBooks York(Milwaukee, NYWI, 19782010; {{ISBN|0978-1-074165-0550879093-54}}).
* {{en}} Nicholas Schaffner, ''The Beatles Forever'', McGraw-Hill (New York, NY, 1978; {{ISBN|0-07-055087-5}}).
* {{en}} Mat Snow, ''The Beatles Solo: The Illustrated Chronicles of John, Paul, George, and Ringo After The Beatles'' (Volume 3: ''George''), Race Point Publishing (New York, NY, 2013; {{ISBN|978-1-937994-26-6}}).
* {{en}} Bruce Spizer, ''The Beatles Solo on Apple Records'', 498 Productions (New Orleans, LA, 2005; {{ISBN|0-9662649-5-9}}).
* {{en}} Gary Tillery, ''Working Class Mystic: A Spiritual Biography of George Harrison'', Quest Books (Wheaton, IL, 2011; {{ISBN|978-0-8356-0900-5}}).
* {{en}} Richard Williams, ''Phil Spector: Out of His Head'', Omnibus Press (London, 2003; {{ISBN|978-0-7119-9864-3}}).
* {{en}} Bob Woffinden, ''The Beatles Apart'', Proteus (London, 1981; {{ISBN|0-906071-89-5}}).
{{refendcolonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{George Harrison}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Brani musicali di George Harrison]]