Attilio Calzavara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche (http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=53746) concessa con licenza CC BY-SA |
m Disorfanata; piccole modifiche e link |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1952
|Attività = architetto
|Attività2 = grafico
|Attività3 = pittore
|Nazionalità = italiano
== Biografia ==
Attilio Calzavara nacque nel 1901 a [[Padova]], dove studiò dal 1915 al 1920 arti grafiche e decorative presso la Regia Scuola Artistica Industriale Pietro Selvatico. Dal 1922 al 1926 completò la specializzazione in architettura presso l'[[Accademia di belle arti di Venezia|Accademia di Belle Arti di Venezia]], dove frequentò anche i corsi di pittura tenuti da [[Ettore Tito]]. Nel frattempo cominciò a svolgere lavori di restauro architettonico nel territorio di Padova.
In questo periodo diede inizio alla sua attività in campo grafico con l'ideazione di manifesti, con la serie di sei cartoline e diplomi per l'Opera Nazionale Balilla e soprattutto con vari progetti di grafica editoriale commissionati da vari ministeri ed enti pubblici, tra cui, di massima rilevanza, quello per il volume celebrativo del Decennale del Fascismo, Opere Pubbliche 1922
Nel 1933 si dimise dalla
Nel 1947, ottenne l'incarico per l'insegnamento di Disegno architettonico presso l'[[Accademia di belle arti di Roma|Accademia di Belle Arti di Roma]]. Nel 1952, mentre stava allestendo alcuni padiglioni per la Mostra d'Oltremare e del Lavoro Italiano nel Mondo a Napoli, si ammalò. Morì a Roma nel giugno dello stesso anno.<ref name=":0" />
== Archivio ==
La documentazione che costituisce il fondo Calzavara<ref name=":1">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=351559|titolo=Fondo Calzavara Attilio|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=17 settembre 2018}}</ref> è stata acquistato a Roma da [[Mitchell Wolfson Jr.|Micky Wolfson]] in data 9 ottobre 1990 dalla figlia Elisa Calzavara Celli, concordando la valorizzazione delle carte appartenute al padre attraverso la pubblicazione di una monografia. Il complesso documentario è costituito da disegni progettuali, bozzetti originali, documentazione cartacea, fotografie, pubblicazioni diverse illustrate dall'architetto Calzavara, nonché da libri e riviste da lui possedute;
== Opere ==
Tra i numerosi lavori che progetterà e realizzerà (per lo più nel laboratorio artigianale che condivise con il padre, Giovanni, ebanista e decoratore) per circa cinquanta mostre in Italia e all'estero,
▲- 1935. Padiglione delle Opere Pubbliche all'Esposizione Universale di Bruxelles;
▲- 1938. Padiglione del Ministero dei Lavori Pubblici alla IX Fiera del Levante di Bari;
▲- 1939. Padiglione dell'Aviazione Civile (Società Ala Vittoria) e della Marina Mercantile alla XXI Fiera Campionaria di Padova;
▲- 1940. Sette padiglioni alla I Mostra Triennale delle Terre Italiane d'Oltremare di Napoli;
▲- 1940. Salone dell'Azienda Autonoma Statale delle Strade alla Fiera Autunnale di Lipsia;
▲- 1943. Padiglione dei Lavori Pubblici alla Mostra Internazionale di Mentone;
▲- 1950. Sala dell'Elettrificazione alla Mostra della Ricostruzione Nazionale tenutasi a Roma, al Palazzo delle Esposizioni;
▲- 1951. Padiglione del Ministero dei Trasporti alla Fiera del Levante di Bari.
== Note ==
Riga 51 ⟶ 47:
== Bibliografia ==
*{{Cita
*{{Cita pubblicazione|autore=E.
*{{Cita libro|curatore=S.
*{{Cita pubblicazione|autore=E.
*{{Cita pubblicazione|autore=Enrica Torelli Landini|autore2=|autore3=|anno=1994|titolo=Attilio Calzavara. Opere e committenza di un architetto antifascista|editore=Amaltea Edizioni}}
*{{Cita pubblicazione|autore=M. G. D'
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* {{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=49079|titolo=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=14 settembre 2018}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|biografie}}
|