TGV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:6440:3A75:CD9F:D37C:DFD0:771B (discussione), riportata alla versione precedente di ZandDev
Etichetta: Rollback
 
(375 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua|altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|[[TGV (disambigua)]]}}
{{NN|trasporti|dicembre 2008}}
Il '''TGV''', in [[lingua francese|francese]] Train à Grande Vitesse (treno a grande velocità), è un convoglio a trazione elettrica di concezione [[Francia|francese]], messo a punto dalla [[SNCF]] in collaborazione con [[Alstom]] (GEC-Alsthom).
{{Aggiornare|arg=trasporti|commento=alcune serie di questi treni sono state ritirate dal servizio}}
È entrato in esercizio per la prima volta fra [[Parigi]] e [[Lione]] nel settembre [[1981]], sfruttando la prima tratta della nuova linea costruita fra [[Saint-Florentin (Yonne)|Saint-Florentin]] e [[Sathonay-Camp]], nei pressi di Lione.
[[File:TGV inOui logo RDT.svg|miniatura|Logo TGV inOui]]
[[File:Deux_TGV_à_Paris-Lyon.jpg|thumb|Due TGV alla stazione parigina di Gare de Lyon]]
[[File:TGV Hiver pour Quimper et Paris à Modane (février 2020) 2.JPG|miniatura|Due TGV in livrea inOui in sosta alla stazione di Modane]]
Con la sigla '''TGV''', dal [[lingua francese|francese]] '''T'''rain à '''G'''rande '''V'''itesse (treno ad alta velocità), viene definita una famiglia di convogli a trazione elettrica di concezione [[Francia|francese]], progettati dalla [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]], Société nationale des chemins de fer français (Società nazionale delle ferrovie francesi), in collaborazione con la società costruttrice [[Alstom]] (GEC-Alsthom). Per traslazione, con il termine TGV si intende anche il servizio ferroviario ad alta velocità francese.
Il primo TGV è entrato in esercizio per la prima volta fra [[Parigi]] e [[Lione]] nel settembre 1981, sfruttando la prima tratta della nuova linea costruita fra [[Saint-Florentin (Yonne)|Saint-Florentin]] e [[Sathonay-Camp]], nei pressi di Lione.
 
TGV è un [[marchio|marchio depositato]] appartenente alla [[SNCF]].
 
Il 28 novembre 2003 il sistema TGV ha festeggiato il primo miliardo di passeggeri trasportati dall'inaugurazione del servizio, nel settembre 1981.
Il logo metallizzato ([http://www.tgv.com/FR/apropos/galerie/index.htm]), creato nel [[2000]] da The Brand Company, filiale dell'agenzia pubblicitaria BDDP, evoca nella sua fluidità la velocità e potenza del treno. Lo slogan del servizio è: ''TGV, prenez le temps d'aller vite'' ([[lingua francese|francese]]: "TGV, prendetevi il tempo di andare veloce").
 
Dal 2017 SNCF ha trasformato il marchio TGV in TGV inOui e aggiunto una nuova categoria di servizio "a basso costo", chiamata "Ouigo".
Il TGV ha festeggiato il [[28 novembre]] [[2003]] il primo miliardo di passeggeri trasportati dall'inaugurazione del servizio, nel settembre 1981. Il secondo miliardo è previsto per il 2010.
Nel 2013 ha superato la soglia di 2 miliardi di passeggeri cumulati dall'inizio del servizio.<ref>{{cita web|lingua=fr|titolo=Le TGV célèbre les 2 milliards de passagers|sito=Le Figaro|data=2013-01-25|url=http://www.lefigaro.fr/societes/2013/01/25/20005-20130125ARTFIG00448-la-sncf-celebre-les-2-milliards-de-passagers-du-tgv.php|accesso=2018-05-14}}.</ref>
[[Immagine:TGV train in Rennes station DSC08944.jpg|thumb|270px|right|TGV in stazione a [[Rennes]]]]
==Storia==
Nel [[1960]] un nuovo concetto venne portato dall'industria all'attenzione delle [[SNCF|Ferrovie Francesi]]: la realizzazione di una rete ad alta velocità costruita sulla base di tratte prive di pendenze e curve strette.
Questa proposta non era molto ben vista dal governo francese, che a quel tempo perseguiva la ''grandeur'' e teneva molto a caratterizzarsi con tecnologie uniche al mondo. Secondo i commissari governativi era preferibile investire le proprie risorse nell'[[AeroTrain]], uno dei primi treni a levitazione operante su cuscino ad aria.
SNCF in quel periodo stava lavorando sulla costruzione di nuovi treni alimentati da [[turbina a gas|turbine a gas]] di derivazione elicotteristica: il risultato di questi studi fu un prototipo denominato ''[[X4300 TGS]]'' (1967), poi evolutosi in un treno denominato ''[[ETG Turbotrain]]'', entrato in servizio sulla tratta Parigi-[[Cherbourg]] nel marzo 1970.
 
== Storia ==
Intanto già nel [[1964]] la prima linea [[Shinkansen]] in Giappone aveva cambiato il mondo del [[trasporto ferroviario]] ottenendo un immediato successo tecnologico e di pubblico.
Nel 1960 un nuovo concetto venne portato dall'industria all'attenzione delle Ferrovie francesi: la realizzazione di una rete ad alta velocità costruita sulla base di tratte prive di pendenze e curve strette.
Questa proposta non era molto ben vista dal governo francese, che a quel tempo perseguiva la ''grandeur'' e teneva molto a caratterizzarsi con tecnologie uniche al mondo. Secondo i commissari governativi era preferibile investire le proprie risorse nell'[[Aérotrain]], uno dei primi treni a levitazione operante su cuscino ad aria.
SNCF in quel periodo stava lavorando sulla costruzione di nuovi treni alimentati da [[Gruppo turbogas|turbine a gas]] di derivazione elicotteristica: il risultato di questi studi fu un prototipo denominato ''[[X4300 TGS]]'' (1967), poi evolutosi in un treno denominato ''[[ETG Turbotrain]]'', entrato in servizio sulla tratta Parigi&nbsp;– [[Stazione di Cherbourg|Cherbourg]] nel marzo 1970.
 
Intanto, già nel 1964 la prima linea [[Shinkansen]] in Giappone aveva cambiato il mondo del [[trasporto ferroviario]] ottenendo un immediato successo tecnologico e di pubblico.
I francesi decisero quindi di portare avanti l'esperienza del ''Turbotrain'', iniziando un progetto sinergico denominato "C03" per la costruzione di una rete ad alta velocità.
Lo sviluppo cominciò sulla base dell<nowiki>'</nowiki> X4300, che aveva una velocità operativa di 250 [[Chilometro orario|km/h]] insufficiente alla definizione di "alta velocità" richiesta da SNCF, che imponeva il raggiungimento dei 300 &nbsp;km/h.
[[Alstom]] (allora Alsthom-Atlantique) lavorò quindi con SNCF allo sviluppo di un nuovo prototipo di test con turbina a gas: il '''TGV 001'''.
 
Il ''[[TGV 001'']] era costituito da due motrici e tre carrozze (una di prima classe, una di strumentazione e una di seconda), in [[convoglio bloccato|composizione bloccata]], alimentati da due turbine da aviazione TURMO III (che vennero presto sostituite con le più potenti TURMO X) che producevano corrente per i motori elettrici. Questo sistema consentiva di ottenere potenze molto elevate mantenendo un peso estremamente ridotto.
I carrelli erano condivisi tra le due carrozze adiacenti ([[carrello Jakobs|carrelli Jakobs]]), una scelta progettuale che caratterizzerà i TGV per tutta la loro storia e a cui è attribuita la leggendariagrande stabilità deldi trenomarcia indel caso di incidentetreno.
 
Il prototipo venne testato per oltre un milione di kmchilometri, raggiungendo velocità superiori ai 315 &nbsp;km/h e stabilendo il record di velocità per treni non elettrici l'[[8 dicembre]] [[1972]] con 318 &nbsp;km/h.
 
La [[crisi energetica (1973)|crisi petrolifera]] del [[19741973]] spinse i progettisti ad abbandonare la propulsione a combustibile in favore della trazione elettrica, meno legata alle fluttuazioni del costo delle risorse naturali grazie alla politica nucleare francese.
La crisi portò anche all'abbandono del progetto concorrente, l'Aerotrain, molto meno efficiente dal punto di vista energetico e in fase di sviluppo indubbiamente più arretrata.
La conversione del TGV richiedeva lo sviluppo, quasi da zero, di un nuovo sistema elettrico: le SNCF fornirono una vecchia motrice incidentata, la Z7115, che venne riparata, dotata di motori elettrici e riclassificata Z7001 col soprannome di ''Zébulon''.
Su questo mezzo vennero sviluppati i nuovi carrelli motorizzati Y226, progenitori degli Y230 dei mezzi di serie. ''Zébulon'' fu usato come banco di prova per la trazione e il pantografo, e mise alla luce alcuni problemi che spinsero all'abbandono del freno magnetico e delle sospensioni pneumatiche inizialmente previste sul TGV001.
''Zébulon'' venne testato per oltre un milione di kmchilometri, con una velocità massima di 309 &nbsp;km/h, dimostrando la bontà del lavoro svolto dai tecnici francesi.
 
In seguito a questa evidente dimostrazione di successo il governo francese prese il controllo del progetto e iniziò a finanziarlo, cominciando nel contempo la costruzione di una linea ad alta velocità tra [[Parigi]] e [[Lione]] destinata ai nuovi treni.
 
Alsthom aveva affidato lo styling del treno ad un noto designer inglese, [[Jack Cooper]], allievo di [[Raymond Loewy]], un architetto noto per i suoi lavori in ambito ferroviario.
A Cooper venne chiesto di creare "un treno che non sembrasse un treno".
Cooper arrivò quasi subito alla definizione dello stile esterno del treno, disegnando un musetto che è diventato l'icona del TGV e che è stato mantenuto per oltre 20 anni e 600 esemplari.
L'arredo interno invece gli diede molti problemi, a causa delle numerose richieste contrastanti e della necessità di rapportarsi a tecnologie nuove: si arrivò alla definizione solo nel 1976, appena in tempo per l'inizio della produzione.
 
Il [[28 luglio]] [[1978]] i primi due prototipi uscirono dalla fabbrica di [[Belfort]], con i nomi in codice di ''Patrick'' (TGV PSE.001) e ''Sophie'' (TGV PSE.002). Mostrarono subito dei grossi problemi ai carrelli, che trasferivano troppe vibrazioni alla cassa in acciaio e si dimostravano instabili ad alta velocità.
Il primo problema venne risolto con l'inserimento di supporti antivibranti in gomma tra il carrello e il perno, mentre con l'apertura della nuova linea diretta specifica per il TGV il problema dell'instabilità si risolse da solo.
Il [[25 aprile]] [[1980]] venne consegnato ufficialmente il primo treno per la messa in servizio, il TGV PSE.003.
Il [[26 febbraio]] [[1981]], nel corso di una missione pubblicitaria, il TGV PSE.016 ottenne il record di velocità ferroviaria (381 &nbsp;km/h) senza danneggiare la linea, come era invece accaduto per il record precedente del [[1955]] effettuato con locomotive elettriche tradizionali. Intanto altri 87 TGV erano pronti alla consegna.
 
Il servizio TGV venne inaugurato ufficialmente dal presidente [[François Mitterrand]] il [[22 settembre]] [[1981]] e divenne pienamente operativo il [[27 settembre]].
 
Le motrici del TGV001TGV 001 prototipo (noto come ''Turbotrain Experimental à Grande Vitesse'') sono oggi monumentateesposte a [[Bischheim (Francia)|Bischheim]], vicino a ([[Strasburgo]]).
 
== Schede tecniche ==
{{colonne}}
{|border=0; background: white;
{{Box treno/Convoglio
|-
| Nome=TGV 001
|valign="top"|{{Box treno/Convoglio
| Immagine=
|Nome=TGV 001
| Didascalia=
|Immagine=
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
| Anno_Progettazione=[[1969]] -&nbsp;– [[1970]]
| Anno_Costruzione=1970
| Anni_di_Esercizio=[[1971]]-[[&nbsp;– 1976]], come ''test train''
| Quantità_Prodotta=1 convoglio
| Costruttore=Alstom
}}
{{Box treno/Dati
| Tipo_elemento=Rimorchiate
| Dimensioni=17.100 (esclusi carrelli) x 2.810 x 3.400 mm
| Capacità=1<sup>a</sup>ª classe: 34 posti<br />2<sup>a</sup>ª classe: 56
| Piano_del_Ferro=≈1.000 mm
| Passo_tra_carrelli=18.300 mm
| Passo_dei_carrelli=2.600 mm
| Peso_In_Servizio=
| Peso_Aderente=
| Peso_Vuoto=28,6 ton
}}
{{Box treno/Dati
| Tipo_elemento=Testate
| Dimensioni=18.400 x (esclusi carrelli) x 2.810 x 3.400 mm
| Capacità=
| Piano_del_Ferro=
| Passo_tra_carrelli=14.000 mm
| Passo_dei_carrelli=2.600 mm
| Peso_In_Servizio=
| Peso_Aderente=
| Peso_Vuoto=53,5 ton
}}
{{Box treno/Motrice
| Rodiggio=Bo'Bo'+Bo'2'2'2'2'2'2'Bo'+Bo'Bo' Turb.
| Diametro_Ruota=
| Rapporto_di_trasmissione=
| Potenza_Massima=3.760 kW (TURMO III)<br />4.400 kW (TURMO X)
| Sforzo_Trazione_Massimo=
| Sforzo_Avviamento=
| Velocità_Massima=300 km/h con turbina TURMO X<br />280 km/h con TURMO III
| Alimentazione=
| Autonomia=gas, 8.000 litri di serbatoio per 1.100 km di autonomia.
}}
{{Box treno/Chiusura}}
{{colonne spezza}}
|{{Box treno/Convoglio
{{Box treno/Convoglio
|Nome=TGV di produzione
| Nome=TGV di produzione
|Immagine=
| Immagine=
|Didascalia=
| Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
| Anno_Progettazione=[[1974]] -&nbsp;– [[1979]]
| Anno_Costruzione=[[1976]] -&nbsp;– oggi in varie versioni
| Anni_di_Esercizio=[[1980]] -&nbsp;– oggi
| Quantità_Prodotta=423 convogli
| Costruttore=Alstom
}}
{{Box treno/Dati
| Tipo_elemento=Rimorchiate
| Dimensioni=18.700 x 2.904 x 3.420 mm
| Capacità=''PSE'': 1<sup>a</sup>ª classe: 35, 2<sup>a</sup>ª classe 60, carrozza bar: 20<br /> ''Atlantique'': 1<sup>a</sup>ª classe: 36, 2<sup>a</sup>ª classe: 56/60<br /> ''Réseau'' e ''Thalys'': 1<sup>a</sup>ª classe: 39, 2<sup>a</sup>ª classe: 56<br /> ''Eurostar'': 1<sup>a</sup>ª classe: 39, 2<sup>a</sup>ª classe: 60<br />''Duplex'': 1<sup>a</sup>ª classe: 64, 2<sup>a</sup>ª classe: 84
 
|Piano_del_Ferro=≈1000 mm
| Piano_del_Ferro=≈1000 mm
|Passo_tra_carrelli=18.700 mm
| Passo_tra_carrelli=18.700 mm
|Passo_dei_carrelli=3.000 mm
| Passo_dei_carrelli=3.000 mm
|Peso_In_Servizio=
| Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
| Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=28 ton
| Peso_Vuoto=28 ton
}}
{{Box treno/Dati
| Tipo_elemento=Rimorchiate di collegamento alla testata
| Dimensioni=21.845 x 2.810 x 4.050 mm (monopiano)
| Capacità=''PSE'': 1<sup>a</sup>ª classe: 38, 2<sup>a</sup>ª classe: 60<br />''Atlantique'': 1<sup>a</sup>ª classe: 44, 2<sup>a</sup>ª classe: 77<br />''Réseau'' e ''Thalys'': 1<sup>a</sup>ª classe: 42, 2<sup>a</sup>ª classe: 73<br />''Eurostar'': 1<sup>a</sup>ª classe: 27, 2<sup>a</sup>ª classe: 52<br />''Duplex'': 1<sup>a</sup>ª classe: 69, 2<sup>a</sup>ª classe: 96
 
|Piano_del_Ferro=≈1000 mm
| Piano_del_Ferro=≈1000 mm
|Passo_tra_carrelli=18.700 mm
| Passo_tra_carrelli=18.700 mm
|Passo_dei_carrelli=3.000 mm
| Passo_dei_carrelli=3.000 mm
|Peso_In_Servizio=
| Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
| Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=44 ton
| Peso_Vuoto=44 ton
}}
{{Box treno/Dati
| Tipo_elemento=Testate
| Dimensioni=22.150 x 2.810 x 4.050 mm
| Capacità=
| Piano_del_Ferro=
| Passo_tra_carrelli=14.000 mm
| Passo_dei_carrelli=3.000 mm
| Peso_In_Servizio= 65 ton
| Peso_Aderente=
| Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice
| Rodiggio=Bo'Bo'+Bo'2 ... ... 2'Bo'+Bo'Bo'
| Diametro_Ruota=
| Distribuzione=
| Rapporto_di_trasmissione=
| Potenza_Massima=''PSE'': 6.450 kW <br> />''Atlantique'', ''Duplex'', ''Réseau'' e, ''Thalys'': 8.800 kW <br /> ''Eurostar'': 12.240 kW <br /> ''POS'': 9.600 kW
 
|Sforzo_Trazione_Massimo=
| Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
| Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=''PSE'': 270 km/h, innalzata a 300 km/h <br /> ''Atlantique'', ''Réseau'', ''Thalys'', ''Eurostar'': 300 km/h <br> ''Duplex'' e ''POS'': 320 km/h
| Velocità_Massima=275 km/h, innalzata a 300 km/h<br />''Atlantique'', ''Eurostar'': 300 km/h<br />''Duplex'', ''POS'', ''Réseau'', ''Thalys'': 320 km/h
|Alimentazione=25 kV 50 Hz [[corrente alternata|CA]], 1,5 kV [[corrente continua|CC]]
 
|Autonomia=
| Alimentazione=25 kV 50 Hz [[corrente alternata|CA]], 1,5 kV [[corrente continua|CC]], 15kV 16 2/3 Hz [[corrente alternata|CA]] 3,0 kV [[corrente continua|CC]]
| Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
{{colonne fine}}
|}
 
== Tecnologia ==
=== Concezione ===
 
La particolarità del TGV è di essere costituito da un convoglio articolato, composto di [[carrozza ferroviaria|carrozze]] appoggiate su carrelli in comune tra due vagoni affiancati, escluse le [[locomotiva|testate motrici]] che sono dotate di due carrelli ognuna.
La particolarità del TGV è di essere costituito da un [[convoglio articolato]], composto di [[carrozza ferroviaria|carrozze]] appoggiate su carrelli in comune tra due vagoni affiancati, escluse le [[locomotiva|testate motrici]] che sono dotate ciascuna di una propria coppia di carrelli.
 
Questa disposizione presenta numerosi vantaggi:
 
* per il consumo energetico, questa disposizione ha permesso di abbassare il centro di gravità del convoglio e migliorare la penetrazione aerodinamica grazie al muso affusolato;
* per il comfort, nessun viaggiatore si trova a viaggiare sul perno del carrello del treno;
* per la sicurezza, il convoglio articolato ha un comportamento migliore in caso di deragliamento; i treni normali in questi casi hanno la tendenza a disarticolarsi.
 
Il principale svantaggio risiede nell'impossibilità di "smembrare" l'assieme così costituito e nella necessità di disporre di [[gru (tecnologia)|gru]] particolarmente potenti nelle officine di riparazione per sollevare le carrozze durante le operazioni di manutenzione.
 
Quando viaggia sui binari classici, il TGV è perfettamente compatibile con le [[infrastruttura|infrastrutture]] esistenti se non per l'evidente obbligo di elettrificazione della linea (sebbene venga utilizzato anche su tratte di rete non elettrificata, accoppiato con motrici diesel).
Questa disposizione presenta numerosi vantaggi:
* per il consumo energetico, questa disposizione ha permesso di abbassare il centro di gravità del convoglio e migliorare la penetrazione aerodinamica grazie al muso affusolato.
* per il comfort, nessun viaggiatore si trova a viaggiare sul carrello del treno.
* per la sicurezza, dato che il convoglio articolato resiste meglio in caso di deragliamento; i treni normali in questi casi hanno la tendenza a disarticolarsi.
 
Dalla serie Réseau in poi tutti i treni sono interamente pressurizzati.
Il principale svantaggio risiede nell'impossibilità di "smembrare" l'assieme così costituito e nella necessità di disporre di [[gru (trasporto)|gru]] particolarmente potenti nelle officine di riparazione per sollevare le carrozze durante le operazioni di manutenzione.
 
=== Motorizzazione ===
Quando viaggia sui binari classici, il TGV è perfettamente compatibile con le [[infrastruttura|infrastrutture]] esistenti se non per l'evidente obbligo di elettrificazione della linea (anche se viene utilizzato anche su tratte di rete non elettrificata, accoppiato con motrici diesel).
 
[[File:TGV Atlantique.jpg|thumb|TGV Réseau in direzione di Parigi su linea classica adeguata (Mouthiers sur Boëme, Charente, Francia)]]
Dalla serie Reséau in poi tutti i treni sono interamente pressurizzati.
 
I primi TGV funzionavano con [[macchina in corrente continua|motori in corrente continua]] alimentati da [[raddrizzatore|raddrizzatori]] reversibili.
===Motorizzazione ===
[[Immagine:TGV_Atlantique.jpg|thumb|200px|right|TGV Atlantique in direzione di Parigi su linea classica adeguata (Mouthiers sur Boëme, Charente, Francia)]]
I primi TGV funzionavano con [[motore in corrente continua|motori in corrente continua]] alimentati da [[raddrizzatore|raddrizzatori]] reversibili.
 
Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], lo sviluppo dell'elettronica di potenza permise di sostituire i motori in corrente continua con [[motore sincrono|motori sincroni]] alimentati da [[inverter]] a [[tiristore|tiristori]] ([[1988]]) ed in seguito con inverter a [[InsulatedTransistor Gatebipolare Bipolara Transistorgate isolato|IGBT]].
 
L'utilizzo di motori sincroni presenta diversi vantaggi:
* [[Motore]] più semplice e più leggero a parità di [[potenza (fisica)|potenza]] erogata:
**TGV PSE: 12 motori a corrente continua da 535 [[kilowatt|kW]] pesanti ognuno 1.560 [[chilogrammo|kg]]
**TGV A: 8 motori da 1.100 kW pesanti ognuno 1450 kg
* Potenza di avviamento elevata (1150 kW/motore per TGV A)
* Assenza di spazzole e dei relativi collettori (nessun problema di commutazione e manutenzione ridotta).
* Gli inverter utilizzati per alimentare i motori in alternata presentano un [[Cosfi|fattore di potenza]] migliore dei raddrizzatori utilizzati per pilotare i motori in corrente continua. Il fattore di potenza di un convoglio TGV PSE è sempre inferiore a 0,8 mentre quello di un TGV A è superiore a 0,95.
 
* [[motore]] più semplice e più leggero a parità di [[potenza (fisica)|potenza]] erogata:
I motori sincroni sono più costosi e necessitano di maggior manutenzione rispetto a quelli [[motore asincrono|asincroni]]. Per questo motivo dalla metà degli [[anni 1990|anni '90]] quasi tutti i veicoli prodotti o riqualificati utilizzano motori asincroni alimentati da inverter a IGTB. Questo tipo di motorizzazione è installata sul TGV Nord e sull'[[Eurostar]].
** TGV PSE: 12 motori a corrente continua da 535 [[Watt|kW]] pesanti ognuno 1560 [[chilogrammo|kg]]
** TGV A (Atlantique): 8 motori da 1100&nbsp;kW pesanti ognuno 1450&nbsp;kg
* potenza di avviamento elevata (1150&nbsp;kW/motore per TGV A)
* assenza di spazzole e dei relativi collettori (nessun problema di commutazione e manutenzione ridotta)
* gli inverter utilizzati per alimentare i motori in alternata presentano un [[fattore di potenza]] migliore dei raddrizzatori utilizzati per pilotare i motori in corrente continua. Il fattore di potenza di un convoglio TGV PSE è sempre inferiore a 0,8 mentre quello di un TGV A è superiore a 0,95.
 
I motori sincroni sono più costosi e necessitano di maggior manutenzione rispetto a quelli [[motore asincrono|asincroni]]. Per questo motivo, dalla metà degli [[anni 1990|anni novanta]] quasi tutti i veicoli prodotti o riqualificati utilizzano motori asincroni alimentati da inverter a IGBT. Questo tipo di motorizzazione è installata sul TGV Nord e sull'[[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]].
===Circuiti elettrici di comando===
A partire dal TGV-A la gestione del convoglio è automatizzata attraverso una rete di [[computer]] interconnessi. Il sistema di controllo, battezzato TORNAD (TOken Ring Network Alsthom Device), è composto da 18 elementi (computer).
 
=== Circuiti elettrici di comando ===
===Segnalamento===
A causa dell'elevata velocità dei treni, sulle LGV esistono segnalazioni automatiche speciali chiamate TVM (''Transmission Voie-Machine'', o ''trasmissione binario-macchina''. È equivalente all'[[SCMT]] italiano). Le informazioni sono trasmesse ai treni con impulsi elettrici inviati attraverso i binari e visualizzate sul cruscotto del macchinista, che non potrebbe altrimenti reagire in tempo alle segnalazioni esterne. I treni comunque, sebbene largamente automatizzati e salvaguardati da eventuali errori umani, rispondono anche ai comandi manuali.
 
A partire dal TGV A la gestione del convoglio è automatizzata attraverso una rete di [[computer]] interconnessi. Il sistema di controllo, battezzato TORNAD (TOken Ring Network Alstom Device), è composto da 18 elementi (computer).
[[Immagine:Tgv_block_section_marker.jpg|right|thumb|Segnale di passaggio da un blocco di segnale a un altro su una linea ad alta velocità francese]]
Ogni linea è divisa in blocchi di segnale, lunghi in media circa 1500&nbsp;[[metro|m]], i cui confini sono segnalati da cartelli blu con un triangolo giallo. Sul cruscotto del treno per ogni blocco vengono segnalate la velocità massima consentita e quella da raggiungere in base al percorso da compiere. La velocità massima è dettata anche da fattori come la vicinanza dei treni che precedono quello interessato, la presenza di [[deviatoio|scambi]], restrizioni di velocità, la velocità che il convoglio può raggiungere e la distanza dalla fine del tratto di "linea a grande velocità" (LGV). Poiché i treni di solito non riescono a fermarsi all'interno di un singolo blocco, i macchinisti sono avvisati di rallentare gradualmente alcuni blocchi prima del luogo di fermata desiderato.
 
=== Segnalamento ===
Esistono due versioni di segnalazione TVM, TVM-430 e TVM-300. Il primo, più recente, è stato dapprima installato sulla LGV Nord dal [[Tunnel sotto la Manica]] al [[Belgio]], e fornisce più informazioni del predecessore. Fra i suoi vantaggi c'è la possibilità per il computer di bordo di generare un controllo continuo della velocità in curva in caso di frenata di emergenza, costringendo il macchinista a ridurre la velocità del treno in maniera più sicura senza disattivare il freno.
 
L'elevata velocità dei treni sulle linee francesi LGV (''Ligne à Grande Vitesse'', linea ad alta velocità) rende impossibile il rispetto del normale segnalamento luminoso, perché non dà al [[macchinista ferroviario|macchinista]] il tempo di reazione necessario per adeguarsi alle prescrizioni fornite dai segnali. Si rende quindi necessaria l'adozione di un sistema di segnalamento automatico speciale chiamato TVM (''Transmission Voie-Machine'', trasmissione binario-macchina), simile al sistema italiano [[Sistema Controllo Marcia Treno|SCMT]]. Con questo tipo di segnalamento, caratterizzato dall'assenza dei tradizionali segnali a lato del binario, le informazioni vengono trasmesse in modo continuo ai treni con impulsi elettrici inviati attraverso i binari e visualizzate direttamente sul cruscotto della motrice. Questo sistema, nonostante l'elevato livello di automazione, non si sostituisce al macchinista, ma interviene automaticamente con la frenatura di emergenza solo nei casi in cui non vengono rispettate le indicazioni fornite.
Il sistema di segnalazione è permissivo: un macchinista può procedere in un blocco già occupato da un altro treno senza prima dover ottenere un'autorizzazione. In questo caso la velocità è limitata a 30&nbsp;km/h e se il treno va oltre i 35&nbsp;km/h si attiva il freno di emergenza. Ciò non accade e l'autorizzazione è richiesta se all'entrata in un blocco si accompagna la scritta NF sul cruscotto; in questo caso il macchinista si deve rivolgere al ''Poste d'Aiguillage et de Régulation'' (Posto di orientamento e regolazione) prima di andare oltre. Una volta che il percorso è libero o il PAR ha concesso l'autorizzazione, si accende sul cruscotto del treno una luce bianca. Il macchinista allora rende effettiva l'autorizzazione premendo un bottone sul pannello di controllo che disattiva il freno di emergenza altrimenti inserito.
 
Altre informazioni di tipo discontinuo vengono trasmesse al treno tramite un accoppiatore induttivo installato sotto la motrice del convoglio e una spira posta a terra tra le rotaie.
All'entrata ed uscita dei treni dalle LGV, questi passano da un varco che modifica automaticamente gli indicatori del cruscotto del treno al sistema di segnalazione appropriato (TVM sulle linee dedicate all'alta velocità o KVB, ''Contrôle Vitesse par Balise'' o ''controllo di velocità a boa'', sulle linee tradizionali).
 
[[File:Tgv block section marker.svg|thumb|Indicatore di passaggio tra due sezioni di blocco successive su una linea ad alta velocità francese]]
===Nuove linee===
 
Ogni linea è divisa in sezioni di blocco lunghe in media circa 1500&nbsp;m, i cui confini sono segnalati da tabelle indicatrici blu con un triangolo giallo poste a lato del binario. Sul cruscotto vengono visualizzate le velocità massime ammesse nella sezione di blocco attualmente impegnata e in quella successiva in funzione delle condizioni della linea nelle sezioni più avanti. La velocità massima è condizionata da diversi fattori, come la vicinanza dei treni che precedono quello interessato (la velocità ammessa decresce progressivamente con l'avvicinamento alla coda del treno precedente), la presenza di [[deviatoio|deviatoi]] e di eventuali tratti con limitazioni di velocità, la velocità massima che il convoglio può raggiungere e la distanza dal termine della "linea ad alta velocità" (LGV). Poiché alle alte velocità i treni non sono in grado di fermarsi all'interno della sezione di blocco che stanno percorrendo, ai macchinisti viene richiesto di rallentare gradualmente parecchie sezioni di blocco prima del luogo di fermata desiderato.
 
Esistono due versioni del sistema di segnalamento TVM: TVM-430 e TVM-300. La prima, più recente, è stata dapprima installata sulla LGV Nord dal [[Eurotunnel|Tunnel sotto la Manica]] al [[Belgio]], e fornisce un maggior numero di informazioni rispetto alla precedente. Fra i suoi vantaggi c'è la possibilità per il computer di bordo di generare una curva di controllo continuo della velocità in caso di frenatura, fornendo progressivamente al macchinista i valori di velocità da raggiungere per effettuare la frenatura in modo sicuro ed efficiente. In caso di mancato rispetto di queste indicazioni da parte del macchinista il sistema fa intervenire la frenatura di emergenza.
 
Il sistema di segnalamento è normalmente di tipo permissivo: il macchinista può cioè entrare in una sezione di blocco occupata senza dover ottenere un'autorizzazione preventiva a condizione di limitare la velocità a 30&nbsp;km/h, pena l'attivazione automatica della frenatura di emergenza se il treno supera i 35&nbsp;km/h. L'autorizzazione all'ingresso nella sezione di blocco occupata deve invece essere richiesta tassativamente quando sul cruscotto compare l'indicazione NF (''Non Franchissable'', non oltrepassabile); in questo caso il macchinista si deve rivolgere al PAR (''Poste d'Aiguillage et de Régulation'', posto di manovra deviatoi e di regolazione del traffico) prima di proseguire. Una volta che il percorso si è liberato, o che il PAR ha concesso l'autorizzazione, si accende sul cruscotto del treno una luce bianca. Il macchinista deve allora effettuare il riconoscimento dell'autorizzazione premendo un bottone sul pannello di controllo che disabilita la frenatura di emergenza, che altrimenti interverrebbe al passaggio del treno sulla spira posta tra le rotaie in corrispondenza del punto non oltrepassabile.
 
Tra le rotaie, all'entrata e all'uscita dei treni dalle tratte LGV, sono presenti spire che predispongono automaticamente gli apparecchi del cruscotto del treno che vi transita sopra secondo il sistema di segnalamento appropriato, cioè TVM sulle linee dedicate all'alta velocità o KVB (''Contrôle Vitesse par Balise'', controllo di velocità a boa) sulle linee tradizionali.
 
=== Nuove linee ===
 
Questo treno sfrutta linee dedicate (le linee ad alta velocità) con raggi di curvatura minimi di 4.000&nbsp;m, che consentono velocità nell'ordine dei 300&nbsp;km/h. L'[[Armamento ferroviario|armamento]] è di tipo pesante, con rotaie di tipo UIC-60<ref>
Rotaie aventi massa di 60,340 kg/m secondo le norme dell'''Union Internationale des Chemins de Fer''. Per ulteriori informazioni vedi [[Binario ferroviario]].</ref>.
 
Anche il [[segnalamento ferroviario|segnalamento]] con ripetizione a bordo è specifico per questi treni e consente attualmente una velocità di 320&nbsp;km/h sulle linee più moderne ([[LGV Est européenne|LGV Est]] e in alcuni tratti del [[LGV Méditerranée]]), protette con reti per evitare scontri con animali e prive di [[passaggio a livello|passaggi a livello]].
 
{{Senza fonte|I principali ostacoli all'incremento delle velocità commerciali sono oggi:
 
[[Immagine:TGV doucle decker phl250.jpg|right|thumb|200 px|Carrozza a due piani del TGV ''Duplex'']]
Questo treno sfrutta delle linee appositamente costruite (le [[Treno ad alta velocità|linee ad alta velocità]]) con raggi di curvatura appositamente adattati con un minimo di 4.000 m, che consentono velocità nell'ordine dei 300 km/h. L'armatura è più pesante di quella standard, e usa binari UIC-60.
Anche la [[segnaletica ferroviaria|segnaletica]] con ripetizione a bordo è specifica per questi treni e consente attualmente una velocità di 320 km/h sulle linee più moderne ([[LGV Est européenne|LGV Est]] e in alcuni tratti del [[LGV Méditerranée]]), protette con reti per evitare scontri con animali e prive di [[passaggio a livello|passaggi a livello]].
I principali ostacoli alla progressione delle velocità commerciali sono oggi:
* la [[freno|frenatura]], che diventa problematica a partire dai 350 km/h a causa dell'elevata [[energia]] da dissipare;
* la [[resistenza fluidodinamica|resistenza aerodinamica]], proporzionale al quadrato della velocità, che ha un'incidenza sul consumo energetico;
* il [[rumore (acustica)|rumore]], che aumenta con la velocità e che è oggetto di sempre più severe regolamentazioni;
[[Immagine:TGV double decker DSC00132.jpg|left|thumb|200 px|Motrice del TGV ''Duplex'']]
* in minore misura, la [[captazione di corrente]] dalla linea aerea e il contatto ruota-rotaia.}}
* il [[rumore]] che aumenta con la velocità e che è oggetto di sempre più severe regolamentazioni;
 
* in minore misura il [[prelievo di corrente]] dalla linea e il contatto binario-ruota.
Il TGV può percorrere anche le linee tradizionali alla velocità massima consentita sulla tratta interessata, {{Senza fonte|fino a 220 km/h secondo il tracciato e il segnalamento}}.
 
=== Manutenzione ===
 
L'insieme del parco TGV, per le operazioni di manutenzione ordinaria, ha richiesto l'organizzazione di officine situate in prossimità delle stazioni principali della linea; perciò, lungo la tratta del TGV Parigi-Sud-Est si susseguono le officine di [[Villeneuve-Saint-Georges]] e Parigi-[[Conflans]], su quella del TGV Atlantico l'officina di [[Châtillon (Francia)|Châtillon]] e su quella del TGV Nord le officine di Landy a [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]].
Il TGV può percorrere anche le linee tradizionali alla velocità massima consentita sulla tratta interessata, fino a 220 km/h secondo il tracciato e la segnaletica.
È interessante notare che ancor oggi alcune tratte delle linee TGV sulla costa [[Oceano Atlantico|atlantica]] non sono elettrificate. Di conseguenza, per evitare ai passeggeri l'onere di dover trasbordare, sono state modificate 3 [[locomotiva|motrici]] [[diesel]] (della ''Classe 72000'') dotandole di accoppiamenti adatti a trainare i TGV in transito e di [[generatore elettrico|generatori elettrici]] per alimentare i convogli (che senza linea elettrica sarebbero rimasti nell'impossibilità di fornire alcun tipo di servizio); 8 convogli TGV ''Atlantique'' sono stati riadattati per l'operazione.
 
L'Est della Francia è stato oggetto in passato di un importante traffico ferroviario commerciale, in particolare di [[carbone]] e [[ferro]], che oggi è fortemente diminuito. Nonostante ciò, vi sono ancora alcuni insediamenti industriali della SNCF, come l'importante centro di manutenzione per i TGV dedicato alle grandi revisioni periodiche, che si trova a [[Bischheim (Francia)|Bischheim]], nei pressi di [[Strasburgo]]. I treni diretti a Bischheim vengono instradati sulle linee classiche tra [[Parigi]] e [[Strasburgo]], vuoti, nel periodo notturno in cui gli altri treni non circolano.
===Manutenzione===
L'insieme del parco TGV, per le operazioni di manutenzione ordinaria, ha richiesto l'organizzazione di officine situate in prossimità delle stazioni principali della linea. Perciò lungo la tratta del TGV Parigi-Sud-Est si susseguono le officine di [[Villeneuve-Saint-Georges]] e Parigi-[[Conflans]], su quella del TGV Atlantico l'officina di [[Châtillon]] e su quella del TGV Nord le officine di Landy a [[Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)|Saint-Denis]].
 
La manutenzione delle linee ad alta velocità usate dai TGV è molto onerosa per SNCF, visto l'intenso traffico sostenuto. Per ovviare a questo problema nel 1988 venne messa in servizio una carrozza speciale, soprannominata ''Mélusine''. Questa carrozza viene inserita nella composizione di un normale TGV ed è in grado di effettuare una diagnostica completa della linea durante una corsa di servizio. È compatibile con tutte le versioni di TGV e in sole due settimane può effettuare un controllo di tutta la rete. È dotata di una cabina di osservazione rialzata per permettere l'esame visivo del comportamento dei pantografi nelle corse di prova dei nuovi prototipi e al suo interno sono disponibili spazi cablati per l'installazione di apparecchiature particolari destinate ai test. Questa carrozza è facilmente distinguibile dalle altre anche grazie alla livrea grigio antracite-argento. Dal 2006 Infra (il gestore dell'infrastruttura ferroviaria francese) ha a disposizione un convoglio completo per le prove in linea, chiamato IRIS 320, realizzato tramite la modifica di un TGV Reseau.
L'Est della Francia è stato oggetto in passato di un importante traffico ferroviario commerciale ([[carbone (minerale)|carbone]] e [[ferro]] in particolare) che oggi è fortemente diminuito. Nonostante ciò vi sono ancora presenti alcuni insediamenti industriali della SNCF, come l'importante centro di manutenzione per i TGV dedicato alle grandi revisioni periodiche, che si trova a [[Bischheim]] (nei pressi di [[Strasburgo]]) nonostante la città non sia servita da una nuova linea. I treni diretti a Bischeim vengono instradati sulle linee classiche tra [[Parigi]] e [[Strasburgo]], vuoti, nel periodo notturno in cui gli altri treni non circolano.
 
== Le evoluzioni del TGV ==
La manutenzione delle linee alta velocità usate dai TGV è molto onerosa per [[SNCF]], visto l'intenso traffico sostenuto. Per ovviare a questo problema negli anni '90 venne costruita una carrozza speciale, soprannominata ''Mélusine''. Questa carrozza viene inserita nella composizione di un normale TGV ed è in grado di effettuare una diagnostica completa della linea durante una corsa di servizio. È compatibile con tutte le versioni di TGV e in sole due settimane può effettuare un controllo di tutta la rete. È dotata di una cabina di osservazione rialzata per permettere l'esame visivo del comportamento dei pantografi nelle corse di prova dei nuovi prototipi e al suo interno sono disponibili spazi cablati per l'installazione di apparecchiature particolari destinate ai test. Questa carrozza è facilmente distinguibile dalle altre anche grazie alla livrea grigio antracite-argento.
Al 2010, circa 560 TGV sono in servizio nel mondo, la maggior parte dei quali con la [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]] (440 treni) o per le sue filiali internazionali (35 treni):
 
* TGV 001:
==Le evoluzioni del TGV==
* TGV Sud-Est: in servizio dal 1981, rinnovati tra il 1998 e il 2001
La SNCF ha al momento in esercizio un parco di circa 427 convogli TGV:
* TGV postal: in servizio dal 1983
* TGV Sud-Est
* TGV Atlantique: in servizio dal 1989, rinnovati nel 2006-2009
* TGV Réseau: in servizio dal 1993
** TGV PBA ''tricourant'' ''[[Thalys]]''
* TGV TMST (Transmanica o Eurostar)
* TGV TMST ''Transmanche super train'' o ''[[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]]'' : in servizio dal 1994
* TGV Duplex
* TGV PBKA ''quadricourant'' ''[[Thalys]]''
* TGV POS
* a 2 livelli (Duplex)
** TGV Réseau Duplex:
** TGV Duplex: in servizio dal 1996
** TGV Dasye Duplex: (''Duplex asynchrone ERTMS'') 49 in servizio dal 2007
** TGV Dasye OUIGO:
** TGV 2N2 EuroDuplex: (''Duplex nouvelle génération'') consegne a partire dal secondo semestre del 2009
* TGV POS (''Paris-Ostfrankreich-Süddeutschland'' : ''Paris - Est de la France - Allemagne du Sud'') in servizio dal 10 giugno 2007
* [[Acela Express]]
* [[AVE S-100]]
* [[AVE S-101]]
* [[KTX-I]]
 
''T=testata; Ra=Rimorchiata di accoppiamento; R=Rimorchiata; 1=prima classe, 2= seconda classe, p=postale, B=bar''
 
{| class="wikitable"
{| border=1 cellpadding=2 cellspacing=0 style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; font-size: 0.9em; background: white; border: 1px navy solid; border-collapse: collapse;"
!|+ colspan=6 align="center" bgcolor="lightblue" |Il parco dei convogli TGV
!Tipo!!Anni di costruzione!!Convogli costruiti!!Formazione!!Potenza!!Osservazioni!!Foto
|-align="center"
!Tipo!!Anni di costruzione!!Convogli costruiti!!Formazione!!Potenza!!Osservazioni
|-
| TGV PSE bicorrente || 1978 -&nbsp;– 1985 || 98 || T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-Ra2-T ||6400 6400&nbsp;kW || il convoglio 70 è stato ritirato dopo l'incidente di [[Voiron]] <br /> il n. 38 è stato convertito in postale <br /> il n. 88 è usato come treno di test <br> />livrea arancione, poi argento-blu || [[File:TGV original livery 1987.jpg|100px]]
|-
| TGV PSE tricorrente || 1978 -&nbsp;– 1988 || 9 || T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-Ra2-T ||6400 6400&nbsp;kW || più un nuovo convoglio proveniente da uno bicorrente trasformato <br /> livrea arancione, poi argento-blu || [[File:TGV-p1030239.jpg|100px]]
|-
| TGV La Poste bicorrente || 1978 -&nbsp;– 1985 || 3 || T-Rap-Rp-Rp-Rp-Rp-Rp-Rp-Rap-T ||6400 6400&nbsp;kW || 3 convogli suddivisi in 6 semiconvogli, più un semiconvoglio costruito a parte <br> />livrea gialla || [[File:TGV la poste 3.jpg|100px]]
|-
| TGV Atlantique bicorrente ||1988 -1988&nbsp;– 1992 || 105 || T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-R2-R2-Ra2-T ||8800 8800&nbsp;kW || 8 esemplari dotati di accoppiamento per traino con motrici diesel <br /> livrea argento-blu <br> />TGV301: livrea bianca-blu || [[File:TGV Gare Montparnasse.jpg|100px]]
|-
| TGV Réseau bicorrente ||1993 -1993&nbsp;– 1996 || 49 || T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-Ra2-T ||8800 8800&nbsp;kW || il treno numero 502 è stato ritirato dopo l'incidente di [[Bierne (Nord)|Bierne]] <br> />il 534 è stato trasformato in treno di test <br> />livrea argento-blu || [[File:SNCF TGV-R 526 at Paris Gare du Nord.JPG|100px]]
|-
| TGV Réseau tricorrente || 1993 -&nbsp;– 1996 || 30 || T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-Ra2-T ||8800 8800&nbsp;kW || livrea argento-blu || [[File:Tgv sud est.jpg|100px]]
|-
| TGV TMST tricorrente (Eurostar) || 1993 -&nbsp;– 1994 || 38 || T-Ra2-R2-R2-R2-R2-B-R1-R1-R1-<br />R1-R1-R1-B-R2-R2-R2-R2-Ra2-T ||12200 12200&nbsp;kW || (SNCF 16, BR 11, SNCB 4, NOL 7) <br> />livrea bianca-gialla-nera || [[File:Gare du Nord gCRW 1402.jpg|100px]]
|-
| TGV PBA tricorrente (Thalys) || 1996 || 10 || T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-Ra2-T ||8800 8800&nbsp;kW || livrea rossa || [[File:Thalys-4534-a-gare-du-Nord.jpg|100px]]
|-
| TGV PBKA quadricorrente (Thalys) || 1996-&nbsp;– 1997 || 17 || T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-Ra2-T ||8800 8800&nbsp;kW || (SNCF 6, NS 2, SNCB 7, DB 2) <br> />livrea rossa, musetto arrotondato || [[File:SNCF TGV PBKA 4343.JPG|100px]]
|-
| TGV Duplex || 1996 -&nbsp;– 1998 || 30 || T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-Ra2-T ||8800 8800&nbsp;kW || livrea bianca-argento-blu || [[File:ORANGE-Vaucluse TGV.jpg|100px]]
|-
| TGV Duplex || 2001 -&nbsp;– 2002 || 19 || T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-Ra2-T ||8800 8800&nbsp;kW || livrea bianca-argento-blu || [[File:TGV-Duplex Paris.jpg|100px]]
|-
| TGV POS tricorrente || 2004 -&nbsp;– ? || 19 || T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-Ra2-T ||9280 9600&nbsp;kW || livrea argento-blu || [[File:975900097 f7bcd83ee7 b Paris gare de l'Est TGV POS.jpg|100px]]
|}
 
[[Immagine:Thalys.jpg|right|thumb|Una motrice ''Thalys'' in sosta alla stazione tedesca di [[Aachen]], presso il confine belga]]
Oggi un TGV ''Atlantique'' costa circa 15 milioni di euro, mentre un ''Duplex'' ne costa 20.
Il modello TMST ''Eurostar'' costa circa 32 milioni di euro. Per confronto, un convoglio [[ETR 500]] costa circa 23 milioni di euro.
 
Sulla base del "progetto TGV" vennero proposte numerose varianti.
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]] si scelse di non proseguire sulla filosofia del TGV per passare all'[[Automotrice à grande vitesse]] (AGV), ossia un treno ad alta velocità ma con propulsione a potenza distribuita, come i [[Pendolino|Pendolini]] italiani. Questa decisione portò all'abbandono degli studi relativi al nuovo TGV-NG (''Nouvelle Génération'') che inizialmente doveva essere un veicolo a due piani, poi trasformato in monopiano prima della cancellazione del progetto.
 
Sul finire degli anni '90novanta venne proposta la costruzione di una nuova famiglia di treni alta velocità, gli [[MX100]]. Non videro mai la luce come treni reali, ma i modelli vennero utilizzati come treni prova per studi di aerodinamica avanzata.
Nel 1996 dalla struttura del TGV venne derivato il [[KoreanKorea TGVTrain Express|KTX I]], destinato alla linea veloce [[Corea|coreanacorea]]na [[SeoulSeul]]-[[Pusan]]. Pur avendo il musetto differente, l'influenza tra i due mezzi è evidente.
 
Nel [[1998]] venne presentato un prototipo di TGV a cassa oscillante, denominato ''P-01'', ottenuto dalla modifica del TGV PSE 101. In realtà solo le motrici erano dotate di carrelli basculanti, mentre le carrozze mantenevano il tradizionale carrello articolato fisso.
 
<gallery>
File:Thalys.jpg|Una motrice ''Thalys'' in sosta alla stazione tedesca di [[Aquisgrana]], presso il confine belga
File:TGV double decker DSC00132.jpg|Motrice del TGV ''Duplex''
</gallery>
 
== Città servite ==
 
I collegamenti TGV sfruttano le nuove linee su parte del loro percorso e continuano sulla rete tradizionale per distanze anche lunghe, comprese quelle di paesi confinanti con la Francia. Per lo più si tratta di collegamenti radiali che partono da [[Parigi]] o vi arrivano. I TGV collegano più di 100 [[stazione ferroviaria|stazioni]] in Francia, di cui otto nell'[[Île-de-France]] e più di trenta all'estero.
 
Gli assi più importanti (es.: Parigi-&nbsp;– [[Lione]], Parigi-&nbsp;– [[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia]], Parigi-&nbsp;– [[LilleLilla (Francia)|Lilla]], Parigi-&nbsp;– [[Nantes]] e Parigi-&nbsp;– [[Strasburgo]]), hanno orari cadenzati.
 
=== Collegamenti nazionali ===
[[Immagine:Hgv_netz.jpg|thumb|250px|right|La rete TGV]]
==== Collegamenti radiali:====
** '''[[LGV Sud-Est|TGV Sud-Est]]''' da Parigi (''[[Gare de Lyon (Parigi)|Gare de Lyon]]'') collega:
*** [[Lione]]-Perrache via [[Le Creusot|Le Creusot-TGV]], [[Mâcon]]-[[Loché-sur-Indrois|Loché]]-TGV, Lione-Part-Dieu; alcuni treni continuano fino a [[Saint-Étienne]]-Châteaucreux.
***[[Dijon]] via [[Montbard]]; alcuni treni continuano verso [[Montbéliard]] e il [[Jura]].
** '''TGV Alpes''': da Parigi (''[[Gare de Lyon (Parigi)|Gare de Lyon]]'') collega:
*** [[Grenoble]] via [[Lione]]-Saint-Exupéry TGV;
*** [[Annecy]] via [[Culoz]] o [[Chambéry]], [[Aix-les-Bains]];
*** [[Bourg-Saint-Maurice]] via [[Albertville]], [[Moutiers]], [[Aime|Aime-la-Plagne]], [[Landry]];
*** [[Modane]] via [[Chambéry]], [[Saint-Jean-de-Maurienne]];
*** [[Saint-Gervais]] via Annecy, [[Cluses]], [[Sallanches]];
*** [[Évian-les-Bains|Évian]] via [[Culoz]], [[Bellegarde]], [[Annemasse]], [[Thonon-les-Bains]];
** '''[[LGV Méditerranée|TGV Méditerranée]]''' da Parigi (''[[Gare de Lyon (Parigi)|Gare de Lyon]]'') collega:
*** [[Marsiglia]]-Saint-Charles su linea ad alta velocità, via [[Lione]]-Saint-Exupéry, [[Valence]]-TGV, [[Avignone]]-TGV e [[Aix-en-Provence]]-TGV; alcuni servizi continuano (su linea classica) fino a [[Nizza]] via Tolone e Cannes, e anche fino a [[Ventimiglia]] (Italia) via [[Monaco]];
*** [[Nîmes]] su linea ad alta velocità poi [[Montpellier]] su linea classica; alcuni servizi continuano fino a [[Perpignano]] (sempre su linea classica) via [[Sète]], [[Agde]], [[Béziers]] e [[Narbonne]];
** '''[[LGV Atlantique|TGV Atlantique]]''' da Parigi (''[[Gare Montparnasse]]'') collega:
*** [[Tours]] (stazione di [[Saint-Pierre-des-Corps]]) ad alta velocità, via [[Massy]]-TGV e [[Vendôme]]; poi su linea classica adattata:
**** [[Futuroscope]], [[Châtellerault]], [[Poitiers]], [[Ruffec]], [[Angoulême]], [[Libourne]] e [[Bordeaux]];
**** [[La Rochelle]], via [[Poitiers]], [[Saint-Maixent-l'École]], [[Niort]], [[Surgères]];
**** [[Toulouse]], via [[Bordeaux]], [[Agen]] e [[Montauban]];
**** [[Hendaye]] e [[Irun]], via [[Bordeaux]], [[Dax]], [[Bayonne]], [[Biarritz]] e [[Saint-Jean-de-Luz]];
**** [[Tarbes]], via [[Dax]], [[Orthez]], [[Pau (Francia)|Pau]] e [[Lourdes]];
*** [[Le Mans]] ad alta velocità; poi su linea classica adattata:
**** [[Rennes]], via [[Laval]] e [[Vitré]]; alcuni sono prolungati fino a [[Brest (Francia)|Brest]] via [[Saint-Brieuc]] e [[Lannion]], e fino a [[Quimper]] via [[Vannes]], [[Lorient]] e [[Saint-Malo]];
**** [[Nantes]], via Angers; alcuni sono prolungati fino a [[Le Croisic]];
***** Dal 2000 al 2004, alcuni TGV Atlantique sono prolungati da Nantes a [[Les Sables-d'Olonne]], su una linea non elettrificata, guidati da locomotive diesel CC72000
** '''[[LGV Nord|TGV Nord]]''' da Parigi (''Gare du Nord''), collega:
*** [[Lille]] (stazioni di Lille-Europe e Lille-Flandres); alcuni servizi continuano verso [[Tourcoing]] via [[Croix (Nord)|Croix]]-[[Wasquehal]] e [[Roubaix]] e verso [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]] via [[Calais]]-[[Fréthun]] e Calais-Ville;
*** [[Arras]] ad alta velocità; poi su linea classica:
**** [[Lens (Passo di Calais)|Lens]], [[Béthune]], [[Hazebrouck]] e [[Dunkerque]];
**** [[Douai]] e [[Valenciennes]];
** '''[[LGV Est européenne|TGV Est]]''' da Parigi (''[[Gare de l'Est]]''), collega:
*** [[Reims]] (stazioni di [[Reims]] e di [[Champagne-Ardenne - TGV]]); alcuni treni proseguono su linea classica fino a [[Rethel]], [[Charleville-Mézières]] e [[Sedan]];
*** [[Bar-le-Duc]] via [[Châlons-en-Champagne]] e [[Vitry-le-François]];
*** [[Metz]] (ad alta velocità, poi su linea classica a partire da [[Vandières (Meurthe-et-Moselle)|Vandières]]); alcuni treni proseguono su linea classica fino a [[Thionville]] e [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]];
*** [[Nancy]] (ad alta velocità, poi su linea classica a partire da [[Vandières (Meurthe-et-Moselle)|Vandières]]); alcuni treni proseguono su linea classica fino a [[Épinal]] e [[Remiremont]], altri fino a [[Saint-Dié-des-Vosges]]
*** [[Strasburgo]] (ad alta velocità, poi su linea classica a partire da [[Baudrecourt (Mosella)|Baudrecourt]]); alcuni treni proseguono su linea classica fino a [[Stoccarda]] e [[Monaco di Baviera]], altri fino a [[Colmar]], [[Mulhouse]], [[Basilea]] e [[Zurigo]].
 
[[File:Hgv netz.jpg|thumb|La rete TGV]]
====Collegamenti trasversali:====
 
[[Immagine:Paris_Gare_de_Lyon_dsc03797.jpg|thumb|right|250 px|Parigi-Gare de Lyon, la stazione principale di partenza dei TGV]]
==== Collegamenti radiali ====
** imperniati sull'Interconnessione est di Parigi ([[LGV Interconnexion]]) collegando le stazioni di [[Roissy-en-France|Roissy]]-Charles-de-Gaulle e [[Marne-la-Vallée]]-Chessy):
'''LGV''' '''''L'''igne à '''G'''rande '''V'''itesse'' (Linea ad Alta Velocità)
*** [[Bruxelles]]-[[Perpignano]] e [[Bruxelles]]-[[Tolosa]] via Lille, Lione, Montpellier;
 
*** [[Bruxelles]]-[[Nizza]] via Lille, Lione, [[Marsiglia]];
* '''[[LGV Sud-Est]]''' da Parigi (''[[Gare de Paris Lyon]]'') collega:
** transitanti per [[Massy]]-TGV:
** [[Stazione di Lione-Perrache|Lione– Perrache]] via [[Stazione di Le Creusot TGV|Le Creusot TGV]], [[Stazione di Mâcon-Loché TGV|Mâcon]]&nbsp;– [[Loché-sur-Indrois|Loché]] TGV, [[Gare de Lyon Part-Dieu|Lione-Part-Dieu]]; alcuni treni continuano fino a [[Stazione di Saint-Étienne-Châteaucreux|Saint-Étienne–Châteaucreux]].
*** [[Marsiglia]]-[[Nantes]] e [[Marsiglia]]-[[Brest (Francia)|Brest]], via [[Lione]]-Part-Dieu e [[Le Mans]];
** [[Stazione di Digione-Ville|Digione]] via [[Montbard]]; alcuni treni continuano verso [[Stazione di Montbéliard|Montbéliard]] e il [[Giura (dipartimento)|Jura]].
** transitanti per [[Massy]]-Palaiseau:
* '''LGV Alpes''': da Parigi (''[[Gare de Paris Lyon]]'') collega:
*** [[Marsiglia]]-[[Lione]]-[[Le Havre]] via [[Versailles]], [[Mantes-la-Jolie|Mantes]] e [[Rouen]];
** [[Grenoble]] via [[Lione]]&nbsp;– Saint-Exupéry TGV;
** imperniati sull'Interconnessione est di Parigi e transitanti per [[Massy]]-TGV:
*** [[Lille]]-[[HendayeAnnecy]] evia [[Lille]]-[[TolosaCuloz]] viao [[Saint-Pierre-des-CorpsChambéry]], [[Poitiers]], [[Angoulême]] e [[BordeauxAix-les-Bains]];
*** [[Bruxelles]]Bourg-[[BordeauxSaint-Maurice]] via [[LilleAlbertville (Francia)|Albertville]], [[Saint-Pierre-des-CorpsMoûtiers]], [[PoitiersAime|Aime-la-Plagne]] e, [[AngoulêmeLandry (Francia)|Landry]];
** [[Modane]] via [[Chambéry]], [[San Giovanni di Moriana|Saint-Jean-de-Maurienne]]; e successivamente [[Torino]] e [[Milano]]
*** [[Lille]]-[[Nantes]] e [[Lille]]-[[Rennes]] via [[Le Mans]];
** [[Saint-Gervais (Alvernia-Rodano-Alpi)|Saint-Gervais]] via Annecy, [[Cluses]], [[Sallanches]];
** altri collegamenti trasversali:
** [[Évian-les-Bains|Évian]] via [[Culoz]], [[Bellegarde-sur-Valserine]], [[Annemasse]], [[Thonon-les-Bains]];
*** [[Marsiglia]]-[[Tolosa]], via [[Montpellier]];
* '''[[LGV Méditerranée]]''' da Parigi (''[[Gare de Paris Lyon]]'') collega:
*** [[Lione]]-[[Marsiglia]];
** [[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia–Saint-Charles]] su linea ad alta velocità, via [[Lione]]&nbsp;– Saint-Exupéry, [[Stazione di Valence TGV Rodano-Alpi Sud|Valence TGV]], [[Stazione di Avignon TGV|Avignone TGV]] e [[Stazione di Aix-en-Provence TGV|Aix-en-Provence TGV]]; alcuni servizi continuano (su linea classica) fino a [[Nizza]] via [[Stazione di Tolone|Tolone]], [[Stazione di Cannes|Cannes]], e Antibes e anche fino a [[Ventimiglia]] (Italia) via [[Principato di Monaco|Monaco]];
*** [[Metz]]-[[Nizza]], via [[Digione]], [[Mâcon]] e Lione;
** [[Stazione di Nîmes|Nîmes]] su linea ad alta velocità poi [[Montpellier]] su linea classica; alcuni servizi continuano fino a [[Stazione di Perpignano|Perpignano]] (sempre su linea classica) via [[Sète]], [[Agde]], [[Stazione di Béziers|Béziers]] e [[Stazione di Narbona|Narbonne]];
*** [[Strasburgo]]-[[Marsiglia]], via [[Mulhouse]], [[Besançon]], Lione;
* '''[[LGV Atlantique]]''' da Parigi (''[[Gare de Paris Montparnasse|Gare Montparnasse]]'') collega:
*** [[Montpellier]]-[[Ginevra]] via Lione-Part-Dieu;
** [[Tours]] (stazione di [[Saint-Pierre-des-Corps]]) ad alta velocità, via [[Massy (Essonne)|Massy]] TGV e [[Stazione TGV Vendôme - Villiers-sur-Loir TGV|Vendôme]]; poi su linea classica adattata:
*** [[Nizza]]-[[Ginevra]] via Lione-Part-Dieu;
*** [[Futuroscope]], [[Stazione di Châtellerault|Châtellerault]], [[Stazione di Poitiers|Poitiers]], [[Ruffec (Charente)|Ruffec]], [[Angoulême]], [[Libourne]] e [[Stazione di Bordeaux-Saint-Jean|Bordeaux]];
*** [[Bordeaux]]-[[Digione]], via [[Tolosa]], [[Montpellier]] e Lione-Part-Dieu.
*** [[La Rochelle]], via [[Poitiers]], [[Saint-Maixent-l'École]], [[Stazione di Niort|Niort]], [[Surgères]];
*** [[Stazione di Tolosa-Matabiau|Tolosa]], via [[Stazione di Bordeaux-Saint-Jean|Bordeaux]], [[Agen]] e [[Stazione di Montauban-Ville-Bourbon|Montauban]];
*** [[Hendaye]] e [[Irun]], via [[Stazione di Bordeaux-Saint-Jean|Bordeaux]], [[Dax]], [[Bayonne]], [[Biarritz]] e [[Saint-Jean-de-Luz]];
*** [[Tarbes]], via [[Dax]], [[Orthez]], [[Pau (Francia)|Pau]] e [[Lourdes]];
** [[Stazione di Le Mans|Le Mans]] ad alta velocità; poi su linea classica adattata:
*** [[Stazione di Rennes|Rennes]], via [[Stazione di Laval|Laval]] e [[Vitré]]; alcuni sono prolungati fino a [[Brest (Francia)|Brest]] via [[Stazione di Saint-Brieuc|Saint-Brieuc]] e [[Lannion]], e fino a [[Stazione di Quimper|Quimper]] via [[Stazione di Vannes|Vannes]], [[Stazione di Lorient|Lorient]] e [[Stazione di Saint-Malo|Saint-Malo]];
*** [[Nantes]], via [[Stazione di Angers-Saint-Laud|Angers]]; alcuni sono prolungati fino a [[Le Croisic]];
**** Dal 2000 al 2004, alcuni TGV Atlantique sono prolungati da Nantes a [[Les Sables-d'Olonne]], su una linea non elettrificata, guidati da locomotive diesel CC72000
* '''[[LGV Nord]]''' da Parigi (''Gare du Nord''), collega:
** [[Lilla (Francia)|Lilla]] (stazioni di [[Stazione di Lilla Europa|Lilla Europa]] e [[Stazione di Lilla Fiandre|Lilla Fiandre]]); alcuni servizi continuano verso [[Tourcoing]] via [[Croix (Nord)|Croix]]&nbsp;– [[Wasquehal]] e [[Bruxelles]] e verso [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]] via [[Calais]]-[[Fréthun]] e Calais-Ville;
** [[Arras]] ad alta velocità; poi su linea classica:
*** [[Lens (Francia)|Lens]], [[Béthune]], [[Hazebrouck]] e [[Dunkerque]];
*** [[Douai]] e [[Stazione di Valenciennes|Valenciennes]];
* '''[[LGV Est européenne]]''' da Parigi (''[[Gare de Paris Est|Gare de l'Est]]''), collega:
** [[Reims]] (stazioni di [[Stazione di Reims|Reims]] e di [[Stazione di Champagne-Ardenne TGV|Champagne-Ardenne TGV]]); alcuni treni proseguono su linea classica fino a [[Rethel]], [[Stazione di Charleville-Mézières|Charleville-Mézières]] e [[Stazione di Sedan|Sedan]];
** [[Bar-le-Duc]] via [[Stazione di Châlons-en-Champagne|Châlons-en-Champagne]] e [[Stazione di Vitry-le-François|Vitry-le-François]];
** [[Stazione di Metz-Ville|Metz]] (ad alta velocità, poi su linea classica a partire da [[Vandières (Meurthe e Mosella)|Vandières]]); alcuni treni proseguono su linea classica fino a [[Thionville]] e [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]];
** [[Stazione di Nancy-Ville|Nancy]] (ad alta velocità, poi su linea classica a partire da [[Vandières (Meurthe e Mosella)|Vandières]]); alcuni treni proseguono su linea classica fino a [[Épinal]] e [[Remiremont]], altri fino a [[Saint-Dié-des-Vosges]]
** [[Strasburgo]] (ad alta velocità, poi su linea classica a partire da [[Baudrecourt (Mosella)|Baudrecourt]]); alcuni treni proseguono su linea classica fino a [[Stoccarda]] e [[Monaco di Baviera]], altri fino a [[Colmar]], [[Stazione di Mulhouse-Ville|Mulhouse]], [[Basilea]] e [[Zurigo]].
 
==== Collegamenti trasversali ====
 
[[File:Paris Gare de Lyon dsc03797.jpg|thumb|Parigi-Gare de Lyon, la stazione principale di partenza dei TGV]]
 
* imperniati sull'Interconnessione est di Parigi ([[LGV Interconnexion Est]]) collegando le stazioni di [[Roissy-en-France|Roissy]]-Charles de Gaulle e [[Marne-la-Vallée]]-Chessy):
**[[Bruxelles]]&nbsp;– [[Perpignano]] e [[Bruxelles]]&nbsp;– [[Stazione di Tolosa-Matabiau|Tolosa]] via Lille, Lione, Montpellier;
** [[Bruxelles]]&nbsp;– [[Nizza]] via Lille, Lione, [[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia]];
* transitanti per [[Massy (Essonne)|Massy]] TGV:
** [[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia]]&nbsp;– [[Nantes]] e [[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia]]&nbsp;– [[Brest (Francia)|Brest]], via [[Gare de Lyon Part-Dieu|Lione-Part Dieu]] e [[Stazione di Le Mans|Le Mans]];
* transitanti per [[Massy (Essonne)|Massy]]-[[Palaiseau]]:
** [[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia]]&nbsp;– [[Lione]]&nbsp;– [[Stazione di Le Havre|Le Havre]] via [[Stazione di Versailles Chantiers|Versailles]], [[Stazione di Mantes-la-Jolie|Mantes]] e [[Stazione di Rouen-Rive-Droite|Rouen]];
* imperniati sull'Interconnessione est di Parigi e transitanti per [[Massy (Essonne)|Massy]] TGV:
** [[Lilla (Francia)|Lilla]]&nbsp;– [[Hendaye]] e [[Lilla (Francia)|Lilla]]&nbsp;– [[Stazione di Tolosa-Matabiau|Tolosa]] via [[Saint-Pierre-des-Corps]], [[Stazione di Poitiers|Poitiers]], [[Angoulême]] e [[Stazione di Bordeaux-Saint-Jean|Bordeaux]];
** [[Bruxelles]]&nbsp;– [[Stazione di Bordeaux-Saint-Jean|Bordeaux]] via [[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Saint-Pierre-des-Corps]], [[Stazione di Poitiers|Poitiers]] e [[Angoulême]];
** [[Lilla (Francia)|Lilla]]&nbsp;– [[Nantes]] e [[Lilla (Francia)|Lilla]]&nbsp;– [[Stazione di Rennes|Rennes]] via [[Stazione di Le Mans|Le Mans]];
* altri collegamenti trasversali:
** [[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia]]&nbsp;– [[Stazione di Tolosa-Matabiau|Tolosa]], via [[Montpellier]];
** [[Lione]]&nbsp;– [[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia]];
** [[Metz]]&nbsp;– [[Nizza]], via [[Stazione di Digione-Ville|Digione]], [[Stazione di Mâcon-Ville|Mâcon]] e Lione;
** [[Strasburgo]]&nbsp;– [[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia]], via [[Stazione di Mulhouse-Ville|Mulhouse]], [[Stazione di Besançon-Viotte|Besançon]], Lione;
** [[Montpellier]]&nbsp;– [[Ginevra]] via Lione-Part Dieu;
** [[Nizza]]&nbsp;– [[Ginevra]] via Lione-Part Dieu;
** [[Stazione di Bordeaux-Saint-Jean|Bordeaux]]&nbsp;– [[Stazione di Digione-Ville|Digione]], via [[Stazione di Tolosa-Matabiau|Tolosa]], [[Montpellier]] e Lione-Part Dieu.
 
=== Collegamenti internazionali ===
 
[[File:Eurostar, thalys at gare du nord.jpg|thumb|Un Eurostar e un Thalys affiancati alla Gare du Nord]]
 
Questi collegamenti sono assicurati dalla SNCF nel contesto degli accordi internazionali per i quali sono state create strutture sotto forma di GEIE ([[Gruppo europeo di interesse economico]]).
 
==== Thalys: Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania ====
 
===Collegamenti internazionali===
Questi collegamenti sono assicurati dalla [[SNCF]] nel contesto degli accordi internazionali per i quali sono state create strutture apposite sotto forma di [[GEIE]] (Gruppo europeo di interesse economico).
===='''[[Thalys]]''': [[Francia]] - [[Belgio]] - [[Olanda]] - [[Germania]]====
[[Immagine:Eurostar, thalys at gare du nord.jpg|thumb|right|250 px|Un Eurostar ed un Thalys affiancati alla Gare du Nord]]
In partenza da Parigi (''Gare du Nord'') Thalys collega:
 
* [[Bruxelles]]-Midi;
* [[Colonia (Germania)|Colonia]] via [[Liegi]], [[Aquisgrana]];
* [[Amsterdam]] via [[Anversa]], [[Rotterdam]], [[L'Aia]],Aeroporto [[di Amsterdam-Schiphol|Schiphol]];
* [[Ostenda]], via [[Gand]] e [[Bruges (Belgio)|Bruges]];
* la dorsale vallona ([[Mons]], [[Charleroi]], [[Namur]], [[Liegi]]).
 
In partenza da [[Bruxelles]]-Midi:
 
* [[Roissy-en-France|Roissy]] e [[Marne-la-Vallée]];
* [[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia]] e le Alpi ([[Bourg-Saint-Maurice]]) stagionalmente.
 
===='''[[ Eurostar]]''': [[Francia]], - [[Belgio]], - [[Gran Bretagna]] ====
 
Servizi concernenti il [[tunnel sotto la Manica]] e le nuove linee verso Parigi e Bruxelles (in Gran Bretagna è aperta da poco una nuova tratta da [[Folkestone]] a [[Londra]]):
Servizi concernenti il [[Eurotunnel|tunnel sotto la Manica]] e le nuove linee verso Parigi e Bruxelles (in Gran Bretagna è aperta dal novembre 2007 una nuova tratta da [[Folkestone]] a [[Londra]]):
 
In partenza da [[Londra]]-[[Stazione di London St Pancras|St Pancras]], collegamento via [[Ashford (Kent)|Ashford]], [[Calais]]-[[Fréthun]], [[Lilla (Francia)|Lilla]]-Europe con:
 
In partenza da [[Londra]]-[[Waterloo Station|Waterloo]], collegamento via [[Ashford]], [[Calais]]-[[Fréthun]], [[Lille]]-Europe con:
* [[Parigi]] (''Gare du Nord'');
* [[Bruxelles]]-Midi;
Riga 366 ⟶ 418:
* [[Avignone]] (una andata e ritorno settimanale nei mesi di luglio e agosto).
 
===='''[[ TGV Lyria]]''': [[Francia]], - [[Svizzera]] ====
 
[[File:TGV - panoramio.jpg|thumb|TGV nella [[stazione di Milano Centrale]]]]
 
Lyria è una ''[[joint venture]]'' tra SNCF e le [[Ferrovie Federali Svizzere]] che gestisce i collegamenti in partenza da Parigi (''Gare de Lyon'') verso:
* [[Ginevra]] via [[Mâcon]]-[[Loché-sur-Indrois|Loché]]-TGV e [[Bellegarde]];
* [[Berna]] e [[Zurigo]], via [[Digione]], [[Frasne]], [[Pontarlier]];
* [[Losanna]], via [[Digione]], [[Mouchard]], [[Frasne]] e [[Vallorbe]];
* [[Briga-Glis]] via [[Losanna]], [[Montreux]], [[Aigle]], [[Martigny]], [[Sion]] e [[Sierre]] (Lyria delle nevi).
 
* [[Ginevra]] via [[Mâcon]]&nbsp;– [[Loché-sur-Indrois|Loché]] TGV e [[Bellegarde-sur-Valserine|Bellegarde]];
===='''[[Artesia]]''': [[Francia]] - [[Italia]]====
* [[Berna]] e [[Zurigo]], via [[Stazione di Digione-Ville|Digione]], [[Frasne (Doubs)|Frasne]], [[Pontarlier]];
Artesia è una ''[[joint venture]]'' tra SNCF e [[Trenitalia]] che gestisce i collegamenti in partenza da Parigi (''Gare de Lyon'') verso:
* [[TorinoLosanna]], via [[Milano]],Stazione [[Bolognadi Digione-Ville|Digione]], [[FirenzeMouchard]], [[Roma]]Frasne via [[Chambéry(Doubs)|Frasne]] e [[ModaneVallorbe]].;
* [[Briga-Glis]] via [[Losanna]], [[Montreux]], [[Aigle]], [[Martigny]], [[Sion (Svizzera)|Sion]] e [[Sierre]] (Lyria delle nevi).
 
==== SNCF Voyages Italia (SNCF): Francia, Italia ====
===In progetto o costruzione===
[[File:TGV In Oui.jpg|thumb|TGV ''InOui'' fermo ad [[Stazione di Albenga|Albenga]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/imperia/2023/03/21/news/litalia_dice_si_al_tgv_milano-nizza_il_primo_viaggio_nel_giugno_del_2024-12711221/|titolo=L'Italia dice sì al TGV Milano-Nizza. Il primo viaggio nel giugno 2024|autore=Andrea Fassione|data=21 marzo 2023}}</ref>]]
# [[LGV Est européenne]] ([[Parigi]]-[[Strasburgo]], via [[Metz]] e [[Nancy]], con rami verso il [[Lussemburgo]], la [[Germania]] e la [[Svizzera]]).
Treni in partenza da Parigi (''Gare de Lyon'') verso:
L'inaugurazione è stata effettuata il 15 marzo 2007. Su questa linea, il 3 aprile 2007 è stato infranto il record del mondo di velocità su rotaia: il TGV ha raggiunto l'impressionante velocità di 574,8 km/h, l'equivalente di circa 160 m/s.
* [[Bardonecchia]], [[Oulx]], [[Torino]], [[Vercelli]], [[Novara]] e [[Milano]] via [[Lione]], [[Chambéry]] e [[Modane]].{{-}}
L'inizio del servizio commerciale è programmato per il 10 giugno 2007.
* [[Ventimiglia]], via [[Principato di Monaco|Monaco-Montecarlo]] e [[Mentone]].
# [[LGV Rhin-Rhône]] ([[Strasburgo]]-[[Lione]])
# [[LGV Perpignan-Figueras]] ([[Barcellona]]-[[Perpignano]]-[[Montpellier]]), connessione TGV-[[Alta Velocidad Española|AVE]]
# [[Lyon Turin Ferroviaire]] ([[Lione]]-[[Chambéry]]-[[Torino]]), connessione TGV-[[Treno Alta Velocità|TAV]]
# [[LGV Sud-Ouest]] [[Tours]]-[[Bordeaux]] e [[LGV Bretagne-Pays de la Loire]] [[Le Mans]]-[[Rennes]], estensione della LGV Atlantique
# [[LGV Bordeaux-Toulouse]] ([[Bordeaux]]-[[Tolosa]]-[[Narbonne]])
# [[LGV Sud Europe Atlantique]] ([[Bordeaux]]-confine spagnolo-[[Vitoria]] e [[Irun]])
# [[Poitiers]]-[[Limoges]]
# [[LGV Barreau Picard]] ([[Parigi]] - [[Amiens]] - [[Calais]]), velocizzazione del collegamento col [[Regno Unito]] evitando [[Lille]] e la LGV Nord-Europe.
# [[LGV Provence-Alpes-Côte d'Azur]] ([[Marsiglia]]-[[Nizza]])
 
=== In progetto o costruzione ===
I collegamenti con Amsterdam e Colonia sono oggi effettuati da [[Thalys]] su linee ordinarie che saranno sostituite da nuove linee veloci dedicate. Londra è oggi collegata in [[Eurostar]] ai TGV e sarà più velocemente raggiungibile con il parzialmente completato [[Channel Tunnel Rail Link]], linea ad alta velocità [[Londra]]-[[Folkestone]].
 
# [[LGV Est européenne]] ([[Parigi]]&nbsp;– [[Strasburgo]], via [[Metz]] e [[Stazione di Nancy-Ville|Nancy]], con rami verso il [[Lussemburgo]], la [[Germania]] e la [[Svizzera]]).
==I record==
: L'inaugurazione è stata effettuata il 15 marzo 2007. Su questa linea, il 3 aprile 2007 è stato infranto il record del mondo di velocità su rotaia: il TGV ha raggiunto l'impressionante velocità di 574,8 km/h, l'equivalente di circa 160 m/s.
Il '''[[3 aprile]] [[2007]]''', sulla linea [[LGV Est européenne|LGV Est]] Parigi-Strasburgo, il TGV ha stracciato il record del mondo precedente. Ha infatti raggiunto la velocità di 574,8 km/h stabilendo il nuovo [[Record di velocità su rotaia|record del mondo di velocità su rotaia]]. Il record è stato ottenuto con un modello di nuova generazione, il [[TGV V-150]], in una versione sperimentale e pesantemente modificata per migliorarne le prestazioni (come avvenuto per i precedenti record). Il record è stato raggiunto tra le stazioni di [[Lorraine - TGV]] e [[Meuse - TGV]].
# [[LGV Rhin-Rhône]] ([[Strasburgo]]&nbsp;– [[Lione]])
# [[LGV Perpignano-Figueras|LGV Perpignan-Figueras]] ([[Barcellona]]&nbsp;– [[Perpignano]]&nbsp;– [[Montpellier]]), connessione TGV-[[Alta Velocidad Española|AVE]]
# [[Lyon Turin Ferroviaire]] ([[Lione]]&nbsp;– [[Chambéry]]&nbsp;– [[Torino]]), connessione TGV-[[Alta velocità ferroviaria|TAV]]
# [[LGV Sud-Ouest]] [[Stazione di Tours|Tours]]&nbsp;– [[Stazione di Bordeaux-Saint-Jean|Bordeaux]] e [[LGV Bretagne-Pays de la Loire]] [[Stazione di Le Mans|Le Mans]]&nbsp;– [[Stazione di Rennes|Rennes]], estensione della LGV Atlantique
# [[LGV Bordeaux-Toulouse]] ([[Stazione di Bordeaux-Saint-Jean|Bordeaux]]&nbsp;– [[Tolosa]]&nbsp;– [[Narbona|Narbonne]])
# [[LGV Sud Europe Atlantique]] ([[Stazione di Bordeaux-Saint-Jean|Bordeaux]]&nbsp;– confine spagnolo&nbsp;– [[Vitoria]] e [[Irun]])
# [[Poitiers]]&nbsp;– [[Limoges]]
# [[LGV Barreau Picard]] ([[Parigi]]&nbsp;– [[Stazione di Amiens|Amiens]]&nbsp;– [[Calais]]), velocizzazione del collegamento col [[Regno Unito]] evitando [[Lilla (Francia)|Lilla]] e la LGV Nord-Europe.
# [[LGV Provence-Alpes-Côte d'Azur]] ([[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia]]&nbsp;– [[Nizza]])
 
I collegamenti con Amsterdam e Colonia sono oggi effettuati da [[Thalys]] su linee ordinarie che saranno sostituite da nuove linee veloci dedicate. Londra è oggi collegata in [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]] ai TGV e sarà più velocemente raggiungibile con il parzialmente completato [[High Speed 1|Channel Tunnel Rail Link]], linea ad alta velocità [[Londra]]&nbsp;– [[Folkestone]].
Precedentemente lo stesso TGV aveva il record con 553 km/h, raggiunta il [[13 febbraio]] [[2007]] presso [[Passavant-en-Argonne]] da un convoglio non-standard composto da due motrici e da tre carrozze, già superato con 568 km/h sabato [[31 marzo]].
Il record faceva parte di una campagna di test [http://www.transport.alstom.com/home/news/Hot_news/27681.EN.php?languageId=EN&dir=/home/news/Hot_news/]condotti da Alstom con veicoli TGV POS, effettuata sulle nuove linee a grande velocità [[LGV Est]].
 
== I record ==
Sempre ad un TGV, l<nowiki>'</nowiki>''Atlantique'' n. 25 (TVG325), appartiene il precedente record di 515,3 km/h rimasto ineguagliato per oltre 15 anni, ottenuto il [[18 maggio]] [[1990]] superando a sua volta il precedente record del TGV PSE n. 16.
[[File:Cd41-0015g.png|thumb|upright=1.8|TGV e record di velocità]]
 
Il 3 aprile 2007, sulla linea [[LGV Est européenne|LGV Est]] Parigi&nbsp;– Strasburgo, il TGV ha raggiunto la velocità di 574,8&nbsp;km/h stabilendo il nuovo [[Record di velocità su rotaia|record del mondo di velocità su rotaia]] con ruote convenzionali. Il record è stato ottenuto con un modello di nuova generazione, il [[TGV V-150]], in una versione sperimentale e pesantemente modificata per migliorarne le prestazioni (come avvenuto per i precedenti record). Il record è stato raggiunto tra le stazioni di [[Stazione di Lorraine TGV|Lorraine TGV]] e [[Stazione di Meuse TGV|Meuse TGV]].
 
Precedentemente lo stesso TGV aveva il record con 553&nbsp;km/h, raggiunta il 13 febbraio 2007 presso [[Passavant-en-Argonne]] da un convoglio non-standard composto da due motrici e da tre carrozze, già superato con 568&nbsp;km/h sabato 31 marzo.
Il record faceva parte di una campagna di test condotti da Alstom con veicoli TGV POS, effettuata sulle nuove linee a grande velocità [[LGV Est européenne|LGV Est]].
 
Sempre ad un TGV, l'''Atlantique'' n. 25 (TGV 325), appartiene il precedente record di 515,3 km/h rimasto ineguagliato per oltre 15 anni, ottenuto il 18 maggio 1990 superando a sua volta il precedente record del TGV PSE n. 16.
Il record è stato il risultato di una serie di test denominati ''Operation 100'' (1981), ''Operation 117'' (novembre 1989) e ''Operation 140'' (maggio 1990) dall'obiettivo di velocità in metri al secondo da raggiungere.
Il record, ottenuto sulla tratta Vendome-Vendôme&nbsp;– Loire è stato omologato, ma è stato oggetto di numerose critiche a causa del fatto che le condizioni non fossero quelle di reale operatività del mezzo:
 
* Il treno era stato modificato allo scopo di renderlo più aerodinamico: era stata eliminata la simmetria e le due testate erano state ottimizzate per il funzionamento in testa e in coda al convoglio. Sul veicolo di testa venne rimosso il pantografo per migliorare la penetrazione, mentre su quello di coda venne aggiunto uno spoiler. Furono inserite delle carenature sul collegamento tra le carrozze e vennero rimosse alcune delle apparecchiature montate sul tetto del treno. Si stima che queste modifiche abbiano migliorato del 10% il coefficiente aerodinamico.
* Il convoglio era stato accorciato a sole 3 carrozze più le due testate, quindi non era più corrispondente ad alcuna della configurazioni operative dei mezzi TGV in circolazione (composti da minimo 10 carrozze più le motrici): 240 tonnellate in meno e meno della metà della lunghezza.
* I carrelli, l'ammortizzazione, l'impianto frenante e la trasmissione dei mezzi vennero modificati, rendendoli capaci di maggiori prestazioni alle alte velocità. Vennero aumentati il diametro delle ruote e il [[rapporto di trasmissione]], rendendo il mezzo meno efficiente ma adatto a velocità massime più alte.
* L'elettronica di bordo e i trasformatori vennero sostituiti con modelliapparecchiature piùdi performanti,prestazioni esuperiori. unaUna carrozza venne spogliata degli arredi per alloggiare alcune apparecchiature di test.
* Il record venne tentato su una tratta pensata appositamente per lo scopo (invece che su una normale tratta operativa) con sbancamenti maggiorati e un'inclinazione media in discesa del 2,5%.
* La tensione elettrica sulla linea per l'occasione venne innalzata da 25 &nbsp;kV a 29,5 &nbsp;kV.
* Il filo della catenaria venne teso di oltre il 50% in più rispetto alle normali condizioni operative, per ridurre le oscillazioni e quindi i danni al pantografo e al cavo. Anche il pantografo [[Faiveley]] venne modificato per adattarsi alle velocità maggiori e alla catenaria più tesa.
 
Nonostante la dichiarazione delle SNCF che la corsa non aveva provocato danni alla linea, ci sono prove fotografiche e documentali che dimostrano come in realtà si rese necessario un riallineamento di parte dei binari.
 
Il TGV possiede anche il record di velocità media su lunga distanza.
Il primato è detenuto da un TGV ''Réseau'', che il [[26 maggio]] [[2001]] effettuò l'attraversamento nord-sud della Francia da [[Calais]] a [[Stazione di Marsiglia Saint-Charles|Marsiglia]] in sole 3 ore e 29 minuti, con 306 &nbsp;km/h di media.
Si noti che questo record non riguarda la [[velocità commerciale]] (cioè la media in condizioni operative), il cui record è detenuto da uno [[Shinkansen]] Nozomi con 261 &nbsp;km/h.
 
Il prototipo del TGV, il TGV 001 a turbina, è attualmente il detentore del primato di velocità per treni non elettrici, con una massima di 318&nbsp;km/h ottenuta l'8 dicembre 1972 in un test controllato.
 
Un altro record, questa volta negativo, può essere attribuito ai TGV: il deragliamento più veloce. Il deragliamento del 21 dicembre 1993 con lo svio a 300&nbsp;km/h è a tutt'oggi l'incidente a maggiore velocità della storia della ferrovia.
Il prototipo del TGV, il TGV 0001 a turbina, è attualmente il detentore del primato di velocità per treni non elettrici, con una massima di 318 km/h ottenuta l'[[8 dicembre]] [[1972]] in un test controllato.
 
== Gli incidenti più gravi ==
Un altro record, questa volta negativo, può essere attribuito ai TGV: il deragliamento più veloce. Il deragliamento del 21 dicembre 1993 con lo svio a 300 km/h è a tutt'oggi l'incidente a maggiore velocità della storia della ferrovia.
=== Sulle linee ad alta velocità ===
 
* 14 dicembre 1992, il TGV 920 Annecy&nbsp;– Parigi, utilizzante il convoglio n. 56, deraglia a 270&nbsp;km/h al passaggio della stazione di ''Mâcon-Loché TGV'' ([[Saona e Loira]]); la causa materiale è il bloccaggio delle ruote di un carrello, a sua volta dovuto a una deformazione della ruota causata da una precedente frenata di emergenza. Il carrello deraglia su uno scambio ferroviario all'entrata della [[stazione ferroviaria]]; nessun ferito tra i passeggeri, ma 25 persone in attesa in stazione vengono leggermente ferite dai sassi proiettati sulla banchina.
==Gli incidenti più gravi==
* 21 dicembre 1993, il TGV Réseau 511, numero di servizio 7150 Valenciennes&nbsp;– Parigi, deraglia a 300&nbsp;km/h all'altezza di [[Ablaincourt-Pressoir]] (Somme); la motrice di testa e le prime 4 vetture deragliano senza però uscire dalla sede ferroviaria e percorrono 2,3&nbsp;km trascinate dalla massa del treno. Causa dell'incidente: cedimento di una parte di galleria risalente alla [[prima guerra mondiale]] dovuto alle abbondanti piogge; sui 200 passeggeri solo uno fu leggermente ferito e uno venne ricoverato in stato di shock.
===Sulle linee ad alta velocità===
* 5 giugno 2000, l'[[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]] 9047 Parigi&nbsp;– Londra, convoglio 3101/2 appartenente alla [[Società Nazionale delle Ferrovie del Belgio|SNCB]], deraglia a circa 300&nbsp;km/h presso la biforcazione di [[Croisilles (Passo di Calais)]], vicino ad [[Arras]]; quattro carrozze (su 24) escono dai binari; sui 501 passeggeri, 14 riportano leggere ferite. Una biella di reazione del motore posteriore della motrice di testa fu ritrovata staccata sul luogo dell'incidente; causa materiale: il distacco della biella avrebbe causato la rottura dell'impianto di trasmissione, che abbassandosi avrebbe colpito la massicciata. In seguito la frenata avrebbe causato il deragliamento di altri 3 carrelli, tra cui uno della motrice di coda.
* [[14 dicembre]] [[1992]], il TGV 920 Annecy-Parigi, utilizzante il convoglio n. 56, deraglia a 270 km/h al passaggio della stazione di ''Mâcon-Loché TGV'' ([[Saône-et-Loire]]); la causa materiale è il bloccaggio delle ruote di un carrello, a sua volta dovuto a una deformazione della ruota causata da una precedente frenata di emergenza. Il carrello deraglia su uno scambio ferroviario all'entrata della [[stazione ferroviaria]]; nessun ferito tra i passeggeri, ma 25 persone in attesa in stazione vengono leggermente ferite dai sassi proiettati sulla banchina.
* [[21 dicembre]] [[1993]], il TGV Réseau 511, numero di servizio 7150 Valenciennes-Parigi, deraglia a 300 km/h all'altezza di [[Ablaincourt-Pressoir]] (Somme); la motrice di testa e le prime 4 vetture deragliano senza però uscire dalla carreggiata e percorrono 2,3 km trascinate dalla massa del treno. Causa dell'incidente: cedimento di una parte di galleria risalente alla [[prima guerra mondiale]] dovuto alle abbondanti piogge; sui 200 passeggeri solo uno fu leggermente ferito e uno venne ricoverato in stato di shock.
* [[5 giugno]] [[2000]], l'[[Eurostar]] 9047 Parigi-Londra, convoglio 3101/2 appartenente alla [[SNCB]], deraglia a circa 300 km/h presso la biforcazione di [[Croisilles]] ([[Pas-de-Calais]]), vicino ad [[Arras]]; quattro carrozze (su 24) escono dai binari; sui 501 passeggeri, 14 riportano leggere ferite. Causa materiale: una biella di reazione del motore posteriore della motrice di testa verrà ritrovata staccata sul luogo dell'incidente: il distacco della biella avrebbe causato la rottura dell'impianto di trasmissione, che abbassandosi avrebbe colpito la massicciata. In seguito la frenata avrebbe causato il deragliamento di altri 3 carrelli, tra cui uno della motrice di coda.
 
=== Sulle linee tradizionali ===
* [[31 dicembre]] [[1983]], una bomba esplode nel vestibolo di una carrozza di un TGV PSE in servizio tra Marsiglia e Parigi, all'altezza di [[Tain-l'Hermitage]]; due morti (attentato attribuito a [[Ilich Ramírez Sánchez|Carlos "lo Sciacallo"]]). In concomitanza con l'attentato sul treno, esplode una [[attentato della stazione Saint-Charles di Marsiglia|bomba anche in stazione a Marsiglia]], causando altri 3 morti e decine di feriti
* [[28 settembre]] [[1988]], il TGV 736 Grenoble-&nbsp;– Parigi urta a 105 &nbsp;km/h un [[trasporto eccezionale]] stradale, che trasporta un [[trasformatore|trasformatore elettrico]] di 100 tonnellate, bloccato su un [[passaggio a livello]] a [[Voiron]] ([[Isère (dipartimento)|Isère]]); la DDE (''Direction départementale de l'Équipement'') non ne aveva autorizzato il transito sua quel passaggio a livello; l'impatto fu molto violento a causa della grandezza dell'autocarro coinvolto; due morti (il macchinista del TGV e un passeggero), e 25 feriti tra i passeggeri. Il TGV trasportava 300 persone. Il convoglio 70, battezzato "Melun", fu distrutto, ad eccezione della motrice 23140, attualmente in servizio di riserva per i TGV bicorrente. In seguito a questo incidente, vennero innalzati notevolmente gli standard di sicurezza con l'inserimento sulle testate di casse di assorbimento per gli urti.
* [[4 gennaio]] [[1991]], in seguito ad un guasto all'impianto frenante, il treno 360, partito vuoto dal deposito di [[Châtillon (Île-de-France)|Châtillon]], il treno 360 viene instradato su un binario libero con il risultato finale di farlo incastrare a 60 &nbsp;km/h contro una banchina destinata al carico delladelle auto nella stazione di Paris-&nbsp;– Vaugirard. La motrice 24119 fu distrutta e i vagoni 1 e 2 gravemente danneggiati. Non ci fu alcuna vittima e il convoglio venne ricostruito.
* il [[13 agosto]] [[1995]], il convoglio TGV ''Atlantique'' 394, in corsa da Parigi a Brest con numero di servizio 8737, in prossimità di [[Vitré]] colpisce a 140 &nbsp;km/h un trattore agricolo rimasto bloccato tra le barre del passaggio a livello. La frenata rapida fermò il convoglio a oltre un chilometro e mezzo di distanza, evitando il deragliamento e provocando la distruzione del musetto del treno, della catenaria e di parte dei binari, ma senza causare nessuna vittima.
* [[25 settembre]] [[1997]], il TGV PSE 7119 Parigi-&nbsp;– Dunkerque, convoglio 502, investe a 130 &nbsp;km/h una [[Finitrice stradale|macchina asfaltatrice]] da 70 tonnellate immobilizzata su un passaggio a livello nei pressi di [[Bierne]] (Nord)|Bierne]]. Il treno viaggiava con un ritardo di 80 minuti, dovuto ad uno sciopero. Solo 6 passeggeri e il macchinista furono feriti e la motrice 28004 venne radiata: il bilancio avrebbe potutopoteva essere maggiorepeggiore senza le precauzioni prese dopo l'incidente del 1988. Le parti del treno recuperate furono in seguito usate per integrare i resti di un ''Thalys'' coinvolto in un incidente simile nel 1998.
* [[11 ottobre]] [[1997]], sul TGV PSE 15 Lione-&nbsp;– Parigi n. 664., Unun incendio sulla motrice di testa presso [[Montchanin]] rende necessaria la fermata di emergenza e l'evacuazione del treno. Nessun ferito, e; le cause restano ancora ignote.
* [[19 novembre]] [[1997]], Unun TGV in servizio tra [[Brest (Francia)|Brest]] e Parigi colpisce un semirimorchio carico di [[carbonato di calcio]] fermo presso [[Laval (Mayenne)|Laval]], causando gravi danni alla linea e ribaltando la prima carrozza. 6 feriti.
* [[9 maggio]] [[1998]], il TGV ''Thalys'' n. 4345, treno 9344 da [[Amsterdam]] a Parigi, travolge la motrice di un camion che tentava di attraversare un passaggio a livello incustodito. Due carrozze deragliarono, ci furono 6 feriti, mentre il conducente del camion morì nell'incidente. Il treno venne ricostruito unendo le carrozze superstiti a quelle di un altro TGV incidentato nel 1997.
* [[29 novembre]] [[1998]], appena dopo la partenza, un TGV ''Atlantique'' Brest-&nbsp;– Parigi investe a 120 &nbsp;km/h un semirimorchio fermo sui binari. Nessun ferito.
* [[5 gennaio]] [[2001]], il TGV ''Atlantique'' n. 8720 Brest-&nbsp;– Parigi, alle ore 6.49, urta una frana fangosa che aveva travolto i binari. Nonostante la poca visibilità, il macchinista riesce ad avvistarla in tempo, rallentando a 120 &nbsp;km/h prima dell'urto. La frenata rapida provoca lo sviamento della carrozza di testa, ma limita i danni.
* [[31 ottobre]] [[2001]], il TGV 8515 Parigi-&nbsp;– [[Irùn]], convoglio n. 363, deraglia a [[Saubusse]] (Landes) tra [[Dax]] e [[Bayonne]] a 130 &nbsp;km/h; le 10 vetture deragliano e la motrice posteriore 24125 si adagia sulla massicciata. Causa materiale: un binario rotto. Sui 422 passeggeri, sei furono feriti leggermentelievemente.
* [[30 gennaio]] [[2003]], il TGV Dunkerque-&nbsp;– Parigi urta a 106 &nbsp;km/h un mezzo pesante bloccato al passaggio a livello di [[Esquelbecq]]; grosso impatto con la motrice masubisce soloi undanni carrellomaggiori, deraglia.tra Nessuncui feritolo trasvio idi passeggeri,un solamente leggere feritecarrello. perSolamente il conduttore del treno. {{sf|lamenta}} lievi ferite.
 
Dopo il primo incidente sono stati fatti molti sforzi per cercare di eliminare tutti i passaggi a livello sul percorso dei TGV, in particolare sulla linea [[LGV Atlantique|TGV Atlantique]], circolante su linea ferroviaria classica tra [[Tours]] e [[Bordeaux]] via [[Poitiers]] e [[Angoulême]].
 
=== Altri incidenti ===
Altri incidenti minori sono legati al TGV. Ecco un elenco parziale:
* almeno 5 animali travolti sui binari
* 2 persone uccise mentre tentavano di salire su treni in movimento
* 2 incendi di dimensioni contenute e un incendio doloso a un mezzo in sosta
Riga 453 ⟶ 515:
* tre collisioni in manovra o per mancato inserimento del freno di stazionamento
 
==Proteste contro il TGV==
Le prime proteste ambientaliste in Francia contro il TGV risalgono al maggio [[1990]], durante la progettazione della [[LGV Méditerranée]]. I manifestanti bloccarono un viadotto ferroviario per dimostrare il loro dissenso sul tracciato designato e sostenendo la mancanza di necessità di una nuova linea.
 
La [[Lyon Turin Ferroviaire]] ([[Lione]]-[[Chambéry]]-[[Torino]]), che dovrebbe collegare la rete dei TGV al [[Treno Alta Velocità SpA|TAV]] [[Italia|italiano]] è oggetto delle accese proteste dei cosiddetti [[NO TAV]] sia in [[Val di Susa]], valle piemontese dove dovrebbe essere costruita la nuova linea, che, in misura minore, nella [[Maurienne]] e nelle altre zone francesi interessate. Tali contestazioni, spesso descritte come esplicitazione di un esteso movimento [[NIMBY]], sono dovute, oltre che alla convinzione della non stringente necessità della linea, alla preoccupazione per la struttura geologica delle montagne dell'area, che si sostiene contengano [[amianto]] e [[uranio]].
 
Lamentele generalizzate sono poi frequenti a causa dell'inquinamento acustico avvertito nelle zone attraversate dalle LGV, tanto da aver indotto la SNCF a introdurre barriere antirumore lungo la rete veloce.
 
==Attività==
Il TGV ha trasportato nel [[2004]] 85 milioni di passeggeri su tratte nazionali in Francia.
Questo traffico è in crescita del 4 %, cioè 3 milioni di passeggeri in più rispetto all'anno precedente. Il [[fatturato]] corrispondente è di 3 miliardi di Euro, in aumento del 7,3 %.
 
Alla fine del 2004 la sua fetta di mercato (in rapporto all'aereo) è del 68% sulla linea Parigi-Marsiglia e del 66% sulla Parigi-Bordeaux.
 
I macchinisti del TGV sono circa 1.000 (di cui due donne) sui 17.000 della SNCF.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Mario-Rémi Gonnard, ''Prodigieux TGV!'', Grenoble, Presses et Editions Ferroviaries, 1981, {{NoISBN}}
* G. F. Allen, ''The World's Fastest Trains: From the Age of Steam to the TGV'', Haynes, 1992, ISBN 1-85260-380-1
* B. Perren, ''TGV Handbook (Including Eurostar)'', Capital Publishing, 1998, ISBN 1-85414-195-3
* G. Terrsac e K. Lalande, ''Du train à vapeur au TGV: sociologie du travail d'organisation'', PUF, 2002, ISBN 2-13-052661-6
* B. Perren, ''TGV SNCF's High Speed Train'', Ian Allan Publishing, 1998, ISBN 0-7110-1706-9
* J. Meuniere, ''On the Fast Track: French Railway Modernization and the Origins of the TGV, 1944-1983'', Praeger Publishers, 2001, ISBN 0-275-97377-8
* M. Caniaux, ''TGV: comment éviter un gâchis annoncé?: Fourche, piques ou trident?'', L'Harmattan, 1998, ISBN 2-7384-6588-9
* G. Behrend, ''Luxury Trains: From the Orient to the Tgv'', Book Sales, 1987, ISBN 0-86565-016-0
 
== Voci correlate ==
* [[Thalys]]
* [[Eurostar (Eurotunnel)]]
* [[InterCityExpress|ICE]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:TGVwikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://it.tgv.com | 2 = Sito ufficiale | accesso = 20 settembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090105191246/http://it.tgv.com/ | dataarchivio = 5 gennaio 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|1=http://www.tgveurofrance.com/|2=TGV EuroFrance, sito non ufficiale|lingua=fr|accesso=22 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050905205252/http://www.tgveurofrance.com/|dataarchivio=5 settembre 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.eurobru.com/defis-20.htm|2=Progetto TGV Bruxelles-Lussemburgo-Strasburgo-Basilea-Torino|lingua=fr|accesso=22 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060104152955/http://www.eurobru.com/defis-20.htm|dataarchivio=4 gennaio 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=LJb-oUgSwN8&mode=related&search=|titolo=Il filmato del record di velocità del 1990 (515,3 km/h)|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=8skXT5NQzCg&mode=related&search=|titolo=Il filmato del record di velocità del 2007|lingua=fr}}
 
{{Alta velocità ferroviaria}}
* {{it}} [http://it.tgv.com Sito ufficiale]
{{Controllo di autorità}}
* {{fr}} [http://www.tgveurofrance.com/ TGV EuroFrance, sito non ufficiale]
{{portale|Francia|trasporti}}
* {{fr}} [http://www.eurobru.com/defis-20.htm Progetto TGV Bruxelles-Lussemburgo-Strasburgo-Basilea-Torino]
* {{en}} [http://www.youtube.com/watch?v=LJb-oUgSwN8&mode=related&search= Il filmato del record di velocità del 1990 (515,3 km/h)]
* {{fr}} [http://http://www.youtube.com/watch?v=Ef4CKrcgjRY&mode=related&search= Il filmato del record di velocità del 2007]
 
== Bibliografia ==
* G. F. Allen, ''The World's Fastest Trains : From the Age of Steam to the TGV'', Haynes, [[1992]], ISBN 1852603801
* B. Perren, ''TGV Handbook (Including Eurostar)'', Capital Publishing, [[1998]], ISBN 1854141953
* G. Terrsac e K. Lalande, ''Du train à vapeur au TGV: sociologie du travail d'organisation'', PUF, 2002, ISBN 2130526616
* B. Perren, ''TGV SNCF's High Speed Train'', Ian Allan Publishing, 1998, ISBN 0711017069
* J. Meuniere, ''On the Fast Track: French Railway Modernization and the Origins of the TGV, 1944-1983'', Praeger Publishers, [[2001]], ISBN 0275973778
* M. Caniaux, ''TGV: comment éviter un gâchis annoncé?: Fourche, piques ou trident?'', L'Harmattan, 1998, ISBN 2738465889
* G. Behrend, ''Luxury Trains: From the Orient to the Tgv'', Book Sales, [[1987]], ISBN 0865650160
 
{{Treno alta velocità}}
{{vetrina|17 febbraio 2006|2218941|Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/TGV}}
 
[[Categoria:Convoglio articolato]]
[[Categoria:Alta velocità in Francia]]
[[Categoria:Treni costruiti da Alstom|TGV]]
 
{{Link AdQ|af}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|he}}
{{Link AdQ|pl}}
{{Link AdQ|ru}}
 
[[af:TGV]]
[[ca:TGV]]
[[cs:TGV]]
[[cy:TGV]]
[[da:TGV]]
[[de:TGV]]
[[el:TGV]]
[[en:TGV]]
[[eo:TGV]]
[[es:Train à Grande Vitesse]]
[[eu:Train a Grand Vitesse]]
[[fa:ت ژ و]]
[[fi:TGV]]
[[fr:TGV]]
[[he:TGV]]
[[hu:TGV]]
[[id:TGV]]
[[ja:TGV]]
[[ko:TGV]]
[[ms:TGV]]
[[nl:Train à Grande Vitesse]]
[[no:TGV]]
[[pl:TGV]]
[[pt:TGV]]
[[ro:TGV]]
[[ru:TGV]]
[[simple:TGV]]
[[sk:TGV]]
[[sl:TGV]]
[[sr:ТЖВ]]
[[sv:TGV]]
[[tr:TGV]]
[[vi:TGV]]
[[war:TGV]]
[[zh:法国高速列车]]