Mathilde Krim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Mathilde Krim 1962.jpg|thumb|Mathilde Krim (1962).]]
{{Bio
|Nome = Mathilde
|Cognome = Krim
|PostCognome = , nata '''Mathilde Galland''',
|Sesso = F
|LuogoNascita = Como
Riga 8 ⟶ 9:
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Kings Point
|LuogoMorteLink = Kings Point (New York)
|GiornoMeseMorte = 15 gennaio
|AnnoMorte = 2018
|Epoca = 1900
|Attività = scienziata▼
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = filantropa
|AttivitàAltre = , ricercatrice in [[citogenetica]] e [[virologia]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = ,
}}
==Biografia==
===Le origini e gli studi===
È nata a [[Como]] il 9 luglio 1926, prima dei quattro figli di Elizabeth Rosa Krause e Eugene Emmanuel Galland.
Eugene Galland era un [[agronomo]], figlio di un [[calvinista]] svizzero e di una cattolica italiana. Elizabeth Krause era nata in [[Cecoslovacchia]] da genitori [[austria]]ci.
La famiglia di Mathilde era multireligiosa e multiculturale. Durante la sua infanzia, la sua famiglia decise di trasferirsi a [[Ginevra]], in [[Svizzera]], dove il padre trovò un lavoro presso l'Ufficio federale della sanità pubblica.
Dopo essersi diplomata all'École Supérieure des Jeunes Filles, si iscrisse all'[[Università di Ginevra]], alla facoltà di [[Biologia]], nonostante le obiezioni dei genitori.
Riga 31 ⟶ 36:
===La conversione all'Ebraismo e il trasferimento in Israele===
Durante gli studi, negli anni della [[Seconda Guerra Mondiale]], trovò un lavoro come impiegata nell'ufficio di un avvocato ebreo, Maître Jean Heyman. Osservando i documenti con cui lavorava, si rese conto che molti ebrei stavano cercando disperatamente di ottenere un passaporto per la Svizzera.
Nel 1945, assistette a un [[cinegiornale]] che le fece scoprire la realtà della [[Shoah]], il motivo per cui gli ebrei cercavano di fuggire in Svizzera. Mathilde fu molto toccata da questa notizia. Successivamente spiegò che quella scoperta aveva cambiato la sua vita, mentre i suoi genitori non condividevano il suo punto di vista. Essi simpatizzavano per l'[[Potenze dell'Asse|Asse]], e inizialmente negarono anche che l'[[Olocausto]] fosse qualcosa di reale.
Alla fine degli anni '40, un gruppo di ebrei [[palestinesi]] arrivò a Ginevra per frequentare la rinomata università di medicina.
Mathilde, per lo sgomento dei suoi genitori, strinse amicizia con loro. Frequentò alcuni corsi di storia del [[Giudaismo]] e li aiutò in un traffico segreto di armi.
Nell'estate del 1948, Mathilde si convertì alla religione ebraica e sposò uno di questi studenti, David Danon. Egli era un membro dell'[[Irgun]], un gruppo paramilitare [[sionista]]. Parallelamente alle sue attività di studio e ricerca all'università, era impegnato politicamente.
Nel 1951 ebbero una figlia, Daphna. Quando Daphna aveva 18 mesi, e i due coniugi ebbero ottenuto le loro lauree universitarie, si trasferirono nel neonato stato di [[Israele]].
Riga 59 ⟶ 63:
Pubblicò più di 30 ricerche sugli interferoni, organizzando anche laboratori di ricerca internazionali. Successivamente, ricevette una cattedra alla [[Columbia University]].
==="AmfAR" e la lotta all'AIDS===
Nel 1983, insieme ad altri colleghi, si occupò di alcuni pazienti dello Sloan-Kettering affetti dal [[sarcoma di Kaposi]].
Durante questa ricerca, si appassionò alla lotta contro l'[[AIDS]], cercando di aiutare i soggetti colpiti da questa malattia e di trovare dei fondi per la ricerca. Nel 1983 fondò la AIDS Medical Foundation.<ref>{{cita web|url=
Nel 1985 decise di fondare [[AmfAR]]: un'associazione impegnata nella lotta all'[[AIDS]]. Fu affiancata nella creazione di AmfAR dalla diva di [[Hollywood]] [[Liz Taylor]], impegnata nel sociale.
Riga 68 ⟶ 72:
Da quel momento, la Krim ha lavorato intensamente per aiutare le persone ammalate e per cercare una cura all'AIDS.
Mathilde Krim ha ricevuto 14 lauree ad honorem. Ha ricoperto ruoli istituzionali nella ''President’s Committee on Mental Retardation'' (1966–1969), e nella ''President’s Commission for the Study of Ethical Problems in Medicine and Biomedical and Behavioral Research'' (1979–1981).
È stata anche un membro attivo dell'''American Committee for the Weizmann Institute'', della ''National Biomedical Research Foundation'', del ''Committee of 100 for National Health Insurance,'' della ''Federation of Parents and Friends of Lesbians and Gays'', e dell
Dal 1990 insegna "Public Health and Management" alla Columbia University.
Riga 82 ⟶ 86:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|lingua=en|url=https://jwa.org/encyclopedia/article/krim-matilde|titolo=Mathilde Krim su jwa.org|accesso=6 dicembre 2016}}
*{{cita web|lingua=en|url=https://jwa.org/people/krim-mathilde|titolo=Articolo su jwa.org|accesso=6 dicembre 2016|dataarchivio=15 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150915065614/http://jwa.org/people/krim-mathilde|urlmorto=sì}}
*{{cita web|lingua=en|url=http://www.amfar.org/about-amfar/trustee-biographies/mathilde-krim,-ph-d-/|titolo=Biografia su amfar.org|accesso=6 dicembre 2016}}
*{{cita web|lingua=en|url=http://face2face.si.edu/my_weblog/2015/12/world-aids-day-mathilde-krim.html|titolo=World AIDS Day: Mathilde Krim|accesso=6 dicembre 2016}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Ebrei svizzeri]]
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
| |||