Io e Red: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titolo = Io e Red
|artista = Red Canzian
|tipo
|giornomese = 5 marzo
|anno = 1986
|postdata =
|debutto = sì
|durata = 44:42
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
Riga 16:
|etichetta = [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|produttore = [[Red Canzian]]
|registrato = dicembre 1985–gennaio 1986
|note =
|numero dischi d'oro =
Riga 29:
Il titolo prende spunto dal lavoro di [[Delia Gualtiero]] (che l'interprete ha sposato quello stesso anno), album prodotto dallo stesso Canzian che si intitolava semplicemente ''Io''.
I cori di ''Domandalo al cuore'' sono dei Piccoli Cantori di Milano
==Tracce==
# ''D'Artagnan'' (
# ''Capita a volte che poi ci si trovi soli'' (
# ''Tu no'' (con [[Loredana Bertè]]) (
# ''Con gli occhi chiusi'' (
# ''Domandalo al cuore'' (
# ''Canzoni per mestiere'' (
# ''Una stagione di un giorno'' (
# ''Sogno messicano'' (
# ''Noi quelli veri'' (con Delia Gualtiero) (
# ''Frontiere'' (
==Formazione==
Riga 49:
* Marco Tansini – [[tastiera elettronica|tastiera]], cori, [[chitarra elettrica]]
* [[Lele Melotti]] – batteria
* [[Dodi Battaglia]] – chitarra acustica,
* [[Mauro Spina]] – batteria
* Mitchel Forman – tastiera, [[pianoforte]]
Riga 58:
* [[Bill Evans (sassofonista)|Bill Evans]] – tastiera, [[sassofono soprano]]
* [[Delia Gualtiero]], [[Betty Vittori]], I Piccoli Cantori di Milano – cori
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Pooh}}
| |||