Alejandro Korn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nessun dato disponibile da Wikidata |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Alejandro
|Cognome = Korn Meyer
|PostCognomeVirgola = nato '''Carrillo'''▼
|ForzaOrdinamento = Korn, Alejandro
▲|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Vicente
|LuogoNascitaLink = San Vicente (Buenos Aires)
|GiornoMeseNascita = 3 maggio
|AnnoNascita = 1860
|LuogoMorte = Buenos Aires
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 1936
Riga 20 ⟶ 18:
|Attività3 = politico
|Nazionalità = argentino
|Immagine = Alejandro Korn-ca1890.jpg
|Didascalia = Alejandro Korn nel [[1890]]
Riga 30 ⟶ 26:
[[File:Alejandro Korn-ca1920 (fotoshp).jpg|thumb|Alejandro Korn nel [[1930]]]]
[[File:Alejandro Korn-ca1935.jpg|thumb|Alejandro Korn nel [[1935]]]]
Figlio di Carlos Adolfo Korn, un medico [[Germania|tedesco]] di idee liberali e iniziato alla [[massoneria]],<ref name =laplata /> emigrato in Argentina per la sua opposizione a [[Otto von Bismarck]],<ref name =laplata>{{Cita web | url=
Korn si è unito alla Massoneria argentina il 15 giugno [[1881]],<ref name =laplata /> e due anni dopo fu nominato venerabile maestro della sua loggia.<ref name =laplata />
Nel [[1929]] fondò la Società [[Immanuel Kant|Kantiana]], tramite la quale diede un grande contributo alla diffusione della filosofia nel suo Paese.<ref name
Korn, come il suo omologo [[Spagna|spagnolo]] [[José Ortega y Gasset|Ortega y Gasset]],<ref name
Il pensiero filosofico di Korn fu incentrato sulla critica ironica, elegante, efficace, al [[positivismo]],<ref name =Vidas>{{Cita web | url=https://www.biografiasyvidas.com/biografia/k/korn.htm | titolo=Alejandro Korn
| lingua = es | accesso= 3 settembre 2018}}</ref>rafforzata da uno studio [[Storia|storico]] approfondito, oltre che dalla elaborazione di una dottrina dei valori, conducente ad una lotta per la libertà coscienziosa.<ref name
La sua dottrina dei valori pose una distinzione tra il mondo della necessità e il mondo della libertà, indagò sulla distinzione tra ordine soggettivo e ordine oggettivo, tra il mondo della scienza e coscienza,<ref name =Intro>{{Cita web | url=https://introduccionalahistoriajvg.wordpress.com/2012/09/15/%E2%90%A5-alejandro-korn-1860-1936/ | titolo=Alejandro Korn
Riga 46 ⟶ 42:
La sua dottrina dei valori e la tabella di valori si formano sulla base di nove aree di valutazione concentrate in tre classi di valutazioni: biologiche (economica, istintiva, erotica); sociali (vitale, sociale); culturali (religiosa, etica, logica, estetica);<ref name =bdiigital /> affiancando queste classificazioni con i concetti di base di valore che spiegano ciò che è utile e dannoso, piacevole e sgradevole, la loro realizzazione storica (tecnica, giusto, sapere, ecc.) e lo scopo ideale (benessere, felicità, potere, giustizia, ecc.),<ref name =bdiigital /> e sistemi filosofici che giustificano o promuovono un valore positivo.<ref name =Intro />
Dopo l'analisi dettagliata di ciascuna delle aree di valutazione, Korn concluse che tutti i tentativi di stabilire un sistema gerarchico di valori basati sulla preminenza di alcuni su altri hanno fallito.<ref
Il dominio proprio della filosofia, secondo Korn, è il mondo soggettivo, quello del sé, le sue attività e valutazioni.<ref name =bdiigital>{{Cita web | url=http://bdigital.uncu.edu.ar/objetos_digitales/4225/23-cuyo-1967-tomo-03.pdf | titolo=Alejandro Korn y sus ideas filosoficas |autore=Diego F. Pró | lingua = es| accesso= 3 settembre 2018}}</ref>
Riga 53 ⟶ 49:
I suoi saggi si caratterizzarono per la fluidità espositiva, per la grande cultura e per una presenza artistica.<ref name =Vidas />
Korn fece assumere al pensiero argentino elementi idealistici,<ref name =Vidas /> le cui influenze si sono riscontrate in tutto il [[XX secolo]], non solamente nella filosofia, ma anche nella [[letteratura]], nelle [[Scienza|scienze]], nella [[politica]], nell'[[economia]].<ref name
Tra le sue opere più importanti si possono menzionare: ''La libertad creadora'' ([[1922]]), ''Axiología'' ([[1930]]) e ''Apuntes filosóficos'' ([[1935]]), oltre che i suoi articoli raccolti dal suo allievo [[Francisco Romero (filosofo)|Francisco Romero]], nel libro postumo ''Obras completas'' ([[1949]]).
I suoi impegni sociali e politici culminarono dapprima con l'adesione alla Unione Civica Radicale e in seguito al Partito Socialista,<ref name =laplata /> oltre che con il suo sostegno alla riforma universitaria, che prevedeva l'introduzione di nuovi programmi di studio, metodi di insegnamento moderni, la necessità di mettere al centro del
== Opere principali ==
Le sue opere principali furono pubblicate da [[Editorial Claridad]] di [[Buenos Aires]], fondata e diretta da [[Antonio Zamora]] insieme a un gruppo di scrittori, giornalisti e militanti politici di [[Sinistra (politica)|sinistra]].<ref>cfr. [[Florencia Ferreira de Cassone]], ''[https://web.archive.org/web/20070610033238/http://ffyl.uncu.edu.ar/IMG/pdf/FERREI_1.pdf Roberto Arlt y Claridad]'', da ''Revista de Literaturas Modernas'', edizione nº. 32, [[2002]].</ref>
* ''Socialismo ético'', ([[1918]]);
* ''Inscript vita nova'' (1918);
Riga 82 ⟶ 79:
*{{Cita libro | autore=Luis Farré | titolo=Cincuenta años de filosofía en Argentina | editore= Peuser | anno=1958 | città= Buenos Aires|capitolo=Alejandro Korn y la filosofía de la libertad (1860-1936)| lingua=es}}
*{{cita pubblicazione |autore=Rubén Córsico |titolo= La actividad psiquiátrica de Alejandro Korn |rivista= Revista de la Universidad Nacional de La Plata |mese=maggio|anno=1960 |lingua=es}}
*{{cita pubblicazione |autore=Emilio
*{{Cita libro | autore=Silvia Augsburger | titolo=Proyecto de Resolución. Publicación de las obras completas de Alejandro Korn en el 70º aniversario de su fallecimiento | editore=Cámara de Diputados de la Nación | anno=2005 | lingua=es}}
*{{Cita libro | autore=V. V. Volsky | titolo=America Latina | anno=1979 | città=Mosca| lingua=ru}}
Riga 95 ⟶ 92:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=
* {{cita web|url=
{{Controllo di autorità}}
|