Cisco Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(67 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome=Cisco Systems
|logo=
|immagine= Cisco Systems Headquarters (Building 10), Cisco San Jose Main Campus.jpg
|sededidascalia= Il Building 10, sede della Cisco a [[San Jose]], [[California]]
|forma societaria= pubblica
|borse={{nasdaq|CSCO}}
Riga 13 ⟶ 15:
|causa chiusura=
|nazione= USA
|sede= [[San Jose]], [[California]]
|gruppo=
|controllate=
|filiali=
|persone chiave=  Chuck Robbins [[chairmanPresidente]] e [[amministratore delegato|CEOAmministratore Delegato]]
|settore=Informatica
|prodotti= 
Riga 23 ⟶ 24:
* [[Firewall]]
* [[Voice over IP|Telefoni VoIP]]
* [[Auricolari|Cuffie]]
|fatturato= 48,005 [[miliardo|miliardi]] di [[USD|$]]<ref name='10K'>{{cita web |lingua=en|url= https://www.sec.gov/Archives/edgar/data/858877/000085887717000016/csco-2017729x10k.htm |titolo=Cisco Systems, Inc. 2017 Annual Report Form (10-K) |editore=U.S. Securities and Exchange Commission |data=agosto 2017 |accesso=1º aprile 2018}}</ref>
|anno fatturato=2017
|utile netto= 9,609 [[miliardo|miliardi]] di [[USD|$]]<ref name= '10K'/>
|anno utile netto=2017
|dipendenti=72.790{{formatnum:72790}}<ref name = '10K'/>
|anno dipendenti=2017
|slogan=WelcomeBridge Toto The Human NetworkPossible
|note=
}}
[[File:Cisco Systems old logo (until 2006).jpg|thumb|right|Vecchio logo della Cisco Systems (usato fino al [[2006]])]]
 
'''Cisco Systems Inc.''', notacomunemente semplicementenota come '''Cisco''', è una [[azienda]] [[multinazionale]] statunitense specializzata nella fornitura di [[Dispositivi di rete|apparati di networking]].<ref>{{Cita news|url=http://www.fastweb.it/web-e-digital/la-storia-di-cisco/|titolo=La storia di Cisco|pubblicazione=Fastweb.it|accesso=16 marzo 2017}}</ref>
 
== Storia ==
Nasce nel dicembre [[1984]] a [[San Francisco]], [[California]], da Leonard Bosack, responsabile dei computer del dipartimento di informatica della [[Università di Stanford|Stanford University]], e da sua moglie Sandy Lerner, che gestiva i computer della Graduate School of Business. Bosack, che continua a lavorare a Stanford insieme a Kirk Lougheed, si focalizza sulla produzione di [[router]] basandosi moltissimo sul software dell'università, al punto che nel luglio 1986 è costretto a dimettersi con molte polemiche. Nel 1987 comunque Stanford concede in licenza il software del router e due schede informatiche. Il primo team della società, chiamata Cisco dal nome della città di San Francisco (il logo rappresenta le due torri del Golden Gate Bridge), è formato da Bosack, dalla moglie, da Lougheed, da un programmatore, Greg Satz, e da un responsabile delle vendite, Richard Troiano. Il primo Ceo dell'azienda è Bille Graves, dal 1987 al 1988, quando viene sostituito da John Morgridge.
 
Nel 1987, comunque, Stanford concede in licenza il software del router e due schede informatiche. Il primo team della società, chiamata Cisco dal nome della città di San Francisco (il logo rappresenta le due torri del Golden Gate Bridge), è formato da Bosack, dalla moglie, da Lougheed, da un programmatore, Greg Satz, e da un responsabile delle vendite, Richard Troiano. Il primo Ceo dell'azienda è Bille Graves, dal 1987 al 1988, quando viene sostituito da John Morgridge.
Il 16 febbraio 1990 Cisco Systems diventa pubblica (con una capitalizzazione di mercato di 956 milioni di dollari) ed è quotata al NASDAQ. Sei mesi più tardi, il 28 agosto 1990, Sandy Lerner viene licenziata. E il marito, Leonard Bosack, si dimette in segno di protesta. Buonuscita per i due di 170 milioni di dollari, il 70% devoluto alla propria organizzazione di beneficenza.
 
Il 16 febbraio 1990 Cisco Systems diventa pubblica (con una capitalizzazione di mercato di 956224 milioni di dollari) ed è quotata al NASDAQ. Sei mesi più tardi, il 28 agosto 1990, Sandy Lerner viene licenziata. Ee il marito, Leonard Bosack, si dimette in segno di protesta. Buonuscita per i due di 170 milioni di dollari, il 70% dei quali devoluto alla propria organizzazione di beneficenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/forbes/1997/0825/6004058a.html|titolo=Does pink make you puke?|sito=Forbes|lingua=en|accesso=2024-08-22}}</ref>
Nel luglio 2015 [[John Chambers]], alla guida dell'azienda per vent'anni, dal 1995, lascia l'incarico di [[amministratore delegato|CEO]] a Chuck Robbins mantenendo il ruolo di presidente esecutivo.<ref>{{cita web |url=https://www.cwi.it/attualita/nomine/cisco-cambia-ceo-robbins-sostituira-john-chambers-da-fine-luglio-75283 |titolo=Cisco cambia CEO: Robbins sostituirà John Chambers|data=9 maggio 2015|accesso=21 maggio 2018}}</ref> Due anni e mezzo più tardi, nel dicembre 2017 si dimette anche da quell'incarico che viene assunto da Robbins.
 
Nel luglio 2015 [[John Chambers]], alla guida dell'azienda per vent'anni, dal 1995, lascia l'incarico di [[amministratore delegato|CEO]] a Chuck Robbins, mantenendo il ruolo di presidente esecutivo.<ref>{{cita web |url=https://www.cwi.it/attualita/nomine/cisco-cambia-ceo-robbins-sostituira-john-chambers-da-fine-luglio-75283 |titolo=Cisco cambia CEO: Robbins sostituirà John Chambers|data=9 maggio 2015|accesso=21 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref> Due anni e mezzo più tardi, nel dicembre 2017, si dimette anche da quell'incarico, che viene assunto da Robbins.
Attualmente vi lavorano oltre 72.000 persone nel mondo.
 
Dal 2019 Cisco collabora con l'operatore telefonico [[Iliad Italia]] per la realizzazione della rete proprietaria di quest'ultimo.<ref>{{cita web|url=https://newsroom.cisco.com/press-release-content?type=webcontent&articleId=1978361|titolo=Iliad Launches 5G Ready IP Network Architecture with Segment Routing IPv6 in Italy|lingua=en|data=9 aprile 2019|accesso=14 aprile 2019}}</ref>
 
== Prodotti ==
Riga 51 ⟶ 55:
 
== Sicurezza ==
Nel 2014, [[The Guardian]] ha rivelato che la [[National Security Agency|NSA]] intercetta della merce Cisco destinata all'esportazione per integrare deidegli [[spyware]] e [[backdoor]] all'insaputa del costruttore. Dei router, server e altri dispositivi di rete sono implicati<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Glenn|cognome=Greenwald|autore=|url=https://www.theguardian.com/books/2014/may/12/glenn-greenwald-nsa-tampers-us-internet-routers-snowden|titolo=Glenn Greenwald: how the NSA tampers with US-made internet routers|pubblicazione=The Guardian|data=12 maggio 2014|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=fr|nome=Julien|cognome=Lausson|autore=|url=http://www.numerama.com/magazine/29353-nsa-routeurs-serveurs-backdoor.html|titolo=La NSA accusée d'avoir piégé les routeurs américains - Politique - Numerama|pubblicazione=Numerama|data=13 maggio 2014|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>. Cisco ha dichiarato di non partecipare in nessuna maniera all'indebolimento dei suoi prodotti<ref>{{Cita news|lingua=fr|nome=Julien|cognome=Lausson|autore=|url=http://www.numerama.com/magazine/29395-nsa-cisco-produits.html|titolo=NSA : Cisco assure ne pas "affaiblir" ses produits - Politique - Numerama|pubblicazione=Numerama|data=16 maggio 2014|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>. Tuttavia, una foto proveniente dai documenti di [[Edward Snowden]] mostrano un pacco Cisco essere aperto da quattro dipendenti<ref>{{Cita news|lingua=fr|nome=Julien|cognome=Lausson|autore=|url=http://www.numerama.com/magazine/29385-nsa-detournement-serveurs-routeurs.html|titolo=NSA : le détournement des livraisons illustré avec Cisco - Politique - Numerama|pubblicazione=Numerama|data=15 maggio 2014|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>. Longobucco è gay gargiullo pure
 
== Certificazioni industriali ==
Riga 57 ⟶ 61:
 
* Entry Level
** CCENT (''Cisco Certified Entry Networking Technician'') Giocate a fortnite stupidi bibbi
* Associate
** CCNA (''Cisco Certified Network Associate'')
Riga 79 ⟶ 83:
I 7 differenti percorsi e specializzazioni:
* [[Routing]] e [[Switch]]ing
* [[Disegno industriale|Design]]
* [[Sicurezza informatica|Network Security]]
* [[Wireless]]
* [[Service provider]]
* [[Storage Area Network|Storage Networking]]
* [[Voice]]
 
== CCNA ==
La ''Cisco Certified Network Associated'' (CCNA) è la certificazione di primo livello rilasciata da ''Cisco Systems'' a chi intende operare professionalmente su reti Cisco. L'esame per la CCNA richiede conoscenze di base su [[networking]], routing (RIP, OSPF, EIGRP), switching (ARP, STP), redundancy protocol (HSRP,VRRP, [[GLBP]]) e sui protocolli utilizzati nelle reti [[Local Area Network|LAN]] (ethernet) e [[Wide area network|WAN]] ( in particolare PPP, Frame Relay). È presente anche una sezione riguardo all'[[IPv6]].
 
== Cisco Users Group ==
Riga 99 ⟶ 103:
* [[Router]]
* [[Switch]]
* [[Juniper Networks]]
* [[Cisco Packet Tracer]]
* [[Dynamic Trunking Protocol]]
 
== Altri progetti ==
Riga 108 ⟶ 115:
{{Dow Jones Industrial Average}}
{{NASDAQ-100}}
{{Industria elettronica negli Stati Uniti d'America}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|elettrotecnica}}
 
[[Categoria:Produttori hardware statunitensi]]