Discussione:Boris Nikolaevič El'cin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikidata: nuova sezione
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 26:
Come si vede, ho spostato la discussione in un luogo più consono. Ora provvederei anche a ripristinare la variante originaria El'cin. Le [[Aiuto:cirillico|linee guida sul cirillico]] ribadiscono esplicitamente (e per due volte) che nel corpo del testo si usa la traslitterazione usata nel titolo. Scelte differenti ed eccezioni possono certo essere legittime, corrette, di buon senso e quello che vogliamo, ma, ribadisco ancora, solo se sono precedute dalla formazione del necessario consenso.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:54, 19 set 2018 (CEST)
:Ancor più convinto che la [[Discussioni_aiuto:Cirillico#Eccezioni_alla_traslitterazione_scientifica|discussione sulle eccezioni debba arrivare a fornire delle soluzioni]], in quanto questa è una enciclopedia, non una rivista per specialisti interessati esclusivamente alla filologia, ed è una enciclopedia con regole generale, e l'eccezione a questa eccezione non è altro che un rientro nella regola generale. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:14, 19 set 2018 (CEST)
::La discussione ben venga, non ho certo nulla in contrario, e anzi vi ho sempre partecipato con interesse e con posizioni non integraliste (come vedi nell'ultima ho difeso l'uso della traslitterazione anglosassone nei naturalizzati italiani, per esempio, o nei velivoli: dove però, a differenza di El'cin, la traslitterazione scientifica non è usata nelle fonti in italiano). Ma concordi che, finché non si forma un consenso, è opportuno rispettare la linea guida? --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 12:16, 19 set 2018 (CEST)
:::La mia domanda qui sopra è caduta nel vuoto, però la proposta di ritornare alla forma prevista dalle linee guida – fino all'eventuale formazione di un consenso diverso – è sempre valida. Io a questo punto procederei in quella direzione.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 21:06, 29 set 2018 (CEST)
::::Prima di finire su questa voce non avevo mai incontrato "Él’cin" e mi ha stupito. Non so se sia importante, ma se cerco su Google "Boris Él’cin" ottengo 8100 risultati, se cerco "Boris Eltsin" ne ottengo 76200. --[[Utente:Tacito75|Tacito]] ([[Discussioni utente:Tacito75|msg]]) 15:24, 26 feb 2022 (CET)
:::::{{ping|Carmela Angela}}, lo fa notare anche Tacito75... questo è un altro problema della traslitterazione scientifica nostra: non usandola nessuno, o quasi nessuno, l'indicizzazione funziona pure male.--[[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|msg]]) 15:54, 26 feb 2022 (CET)
::::::{{ping|Mhorg}} Sì, mi rendo conto. Però la traslitterazione scientifica ha delle regole precise, mentre quella di tipo anglosassone o intuitiva no, nel senso che El'cin lo si potrebbe scrivere Eltsin, ma anche Yeltsin (forma da preferire perché rende anche la corretta pronuncia del nome). Troppa confusione. E ciò vale un po' per tutti i nomi dal cirillico. La cosa migliore, secondo me, è la traslitterazione scientifica, ferma restando l'accortezza di lasciare i redirect per le versioni alternative.--[[Utente:Carmela Angela|<span style="color:#3CB371;font-family:Bookman Old Style">'''CARMELA angela'''</span>]] [[Discussioni utente:Carmela Angela|<span style="color:#8B0000;"><sup>'''parla con me'''</sup></span>]] 17:57, 26 feb 2022 (CET)
 
== Wikidata ==
 
[[wikidata:Q34453|Q34453]], "Anche conosciuto come": non vi sembra un tantino esagerato? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:18, 3 apr 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Boris Nikolaevič El'cin".