Il potere operaio pisano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Mio refuso Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il gruppo della sinistra extraparlamentare italiana|Potere Operaio}}{{F|partiti politici italiani|agosto 2024|Quasi totale assenza di fonti e note nella voce|arg2=riviste politiche}}
'''Il potere operaio pisano''', poi toscano, fu un [[movimento (sociologia)|movimento]] politico attivo alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] in [[Toscana]].<ref name="Biblioteca Franco Serantini">[http://www.bfs.it Biblioteca Franco Serantini], esente da copyright.</ref>
==Attività (1967-1969)==
''Il potere operaio
== Organi d'informazione ==
{{nota disambigua|il periodico
{{Testata giornalistica
|nome = Il potere operaio
|
|periodicità = irregolare
|genere =
|direttore = [[Luciano Della Mea]]
}}
'''''Il potere operaio''''' è stata una [[rivista]]
== Successori ==
In seno al gruppo ''Il potere operaio pisano'' emersero all'inizio dell'estate del '68 dei contrasti radicali tra chi come [[Gian Mario Cazzaniga]] chiedeva una maggiore attenzione ai problemi legati alla forza lavoro [[intellettuale]], cioè alla cosiddetta "Nuova Classe Operaia" e alla costruzione del nuovo partito della rivoluzione [[marxista]], e chi, come [[Adriano Sofri]], sostenevano il primato del movimento reale delle masse. Il conflitto si concluse con una scissione, che vide
Un anno dopo, giusto al momento della confluenza del gruppo ''Il potere operaio pisano'' in [[Lotta Continua]],
Un gruppo numeroso dei membri del gruppo ''Il potere operaio pisano'' lasciarono Pisa e la Toscana per trasferirsi in altre città italiane. Adriano Sofri a Torino, [[Giorgio Pietrostefani]] a Milano, Cesare Moreno e [[Carla Melazzini]] a [[Napoli]], [[Paolo Brogi]] a [[Genova]], Marcello Pantani nelle Puglie, Ariano Baldini a [[Porto Marghera]], e altri altrove, diventando così il nocciolo duro del movimento di
=== Centro Karl Marx ===
Il '''Centro Karl Marx''', dapprima ''CKM pisano'', poi ''toscano'', ebbe la sua sede principale a [[Pisa]]. È una delle tre formazioni (le altre sono [[Lotta
=== Lega dei Comunisti ===
La '''Lega dei Comunisti''' è stato un [[movimento (sociologia)|movimento]] della [[sinistra extraparlamentare]] attiva soprattutto in [[Toscana]] fra il
Il movimento nacque come ''Lega dei comunisti pisani'' nel
In seguito all'aggregazione di altri gruppi toscani divenne ''Lega dei comunisti toscani'', per poi diventare semplicemente ''Lega dei comunisti'' nel
== Note ==
Riga 56 ⟶ 37:
==Bibliografia==
*
*
*
{{Portale|comunismo|editoria|politica}}
{{DEFAULTSORT:Potere operaio pisano, Il}}
[[Categoria:Associazioni politiche italiane del passato]]
[[Categoria:Riviste politiche italiane]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1967]]
[[Categoria:Periodici italiani a frequenza irregolare del passato]]
[[Categoria:Periodici italiani in lingua italiana]]
[[Categoria:Partiti comunisti in Italia]]
[[Categoria:Operaismo]]
| |||