Locana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla |
didascalia su wikidata |
||
(96 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|Piemonte|dicembre 2022|vedi [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Locana
|Bandiera = Locana-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|
|Voce
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale = Mauro Peruzzo Cornetto
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 27-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione =
|Altitudine = 613<ref>min 545 - max 3.692</ref>
|Sottodivisioni = vedi [[#Geografia antropica|paragrafo specifico]]
|Divisioni confinanti = [[Cantoira]], [[Chialamberto]], [[Coassolo Torinese]], [[Cogne]] (AO), [[Corio]], [[Monastero di Lanzo]], [[Noasca]], [[Ribordone]], [[Ronco Canavese]], [[Sparone]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3273
|Nome abitanti = locanesi
|Patrono = [[Maria (madre di Gesù)|Natività di Maria Vergine]]
|Festivo = 8 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1134.svg
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di Locana nella città metropolitana di Torino.
}}
'''Locana''' (''Locan-a'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Lukënna'' in [[francoprovenzale]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Geografia fisica==
Locana è situata a circa 62 chilometri a nord
==Società==
===Evoluzione demografica===
Locana conta
{{Demografia/Locana}}
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Croce del faggio.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Locana - Croce del Faggio]]
[[File:Chiesa di San Pietro in Vincoli Locana, Piemonte.jpg|thumb|left|Chiesa S.Pietro in Vincoli]]
Una parte del territorio comunale è compresa nel [[Parco nazionale del Gran Paradiso]].
La zona è ricca di percorsi naturalistici ed è percorsa dal alcune tappe della G.T.A. ([[Grande Traversata delle Alpi]]) e dell'A.V.C (Alta Via del Canavese), di recente sistemazione, che permettono [[trekking]] di più giorni, essendo dotati di rifugi e di bivacchi.
Sul versante orientale (destra orografica dell'Orco) si trovano i valloni di Cambrelle-Pratofiorito con l'Uja di Bellavarda, il Tovo, Punta Cia, e quello del rio Vallungo con la Cima dell'Angiolino. A 1410 metri s.l.m. e oltre, si trova invece la zona della stazione sciistica della Cialma, riattivata nel [[2008]] dopo un lungo periodo di abbandono.<ref name="orso">{{Cita web|url=http://www.orcosoana.tv/blog/info/2008/01/07/apertura-impianto-sciistico-alpe-cialma-locana/|titolo=Orcosoana.tv|sito=www.orcosoana.tv|accesso=2023-09-20}}</ref>
L’ambiente comprende abbondanti pascoli e boschi centenari; la fascia settentrionale, con il suo contesto paesaggistico, rientra nel territorio del [[Parco nazionale del Gran Paradiso|Parco Nazionale del Gran Paradiso]].
Altra località caratteristica è la cosiddetta ''Crus dal fòo'' (croce del faggio), situata a monte della frazione Piandemma. Presso la croce omonima, eretta al posto di un centenario e colossale faggio abbattuto dalle intemperie che rappresentava un riferimento nello scenario alpino per la popolazione, si celebra ogni anno in agosto una messa a ricordo di tutti i caduti in montagna.<ref>{{Cita web|url=https://www.raccontapassi.it/la-croce-del-faggio-da-locana/|titolo=La Croce del Faggio da Locana|autore=Monica Maffei|sito=Raccontapassi|data=2021-03-10|lingua=it-IT|accesso=2024-02-23}}</ref>
La stazione sciistica dell'Alpe Cialma è facilmente accessibile dai maggiori centri della pianura (Cuorgnè a {{M|20|u=km}}, Ivrea a {{M|40|u=km}}, Torino a {{M|60|u=km}}).
È possibile praticare sci (anche in notturna), scialpinismo, e percorrere i sentieri con racchette da neve.<ref>{{Cita web|url=https://comune.locana.to.it/it-it/vivere-il-comune/sport/alpe-cialma-34613-1-2028ed9753ed4493a2176cf9ae7cdf09|titolo=Impianti La Cialma|autore=ePublic Srl- www.epublic.it|sito=Comune di Locana|lingua=it|accesso=2024-02-23}}</ref>
Di interesse storico sono i ponti romanici (ottimamente conservati e fruibili) nelle frazioni vicino al paese e le chiese storiche che si possono visitare (come [[Chiesa di San Pietro in Vincoli (Locana)|quella di San Pietro in Vincoli]], nel centro storico, con la sua torre campanaria medioevale). Sopra la frazione Praie è meta di escursioni la [[casaforte dei Pianit]].<ref>[http://www.cm-valliorcosoana.to.it/attachments/article/370/guida_strada_gran_paradiso.pdf ''La strada del Gran Paradiso''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150620192301/http://www.cm-valliorcosoana.to.it/attachments/article/370/guida_strada_gran_paradiso.pdf |date=20 giugno 2015 }}, a cura della Comunità montana valli Orco e Soana, Venaria Reale: Marcograf, 2012, pp. 82-83.</ref>
==Cultura==
===Eventi===
{{F|Piemonte|febbraio 2023|}}
La festa più sentita e partecipata è la celebrazione della ''Madonna del Cantellino'' ([[Immacolata Concezione|Natività di Maria Vergine]]) che viene celebrata nella prima domenica di settembre, mentre la festa del patrono è la ricorrenza di [[Pietro (apostolo)|S. Pietro in Vincoli]].
Si svolge inoltre la ''Festa della Montagna'' durante la metà di luglio. Il pellegrinaggio al Santuario di Sant'Anna (1481 s.l.m.) in località Meinardi, sopra la frazione Fey, ha luogo l'ultima domenica di luglio.
Da dicembre a gennaio, durante il periodo natalizio, è possibile visitare in frazione Chironio innumerevoli presepi costruiti con materiali diversi.
== Geografia antropica ==
Locana conta 92 borgate storiche <ref>[http://www.comune.locana.to.it/?p=32 Borgate storiche], sito del Comune di Locana, accesso 25 luglio 2014.</ref>, tra cui: Bardonetto, Boschietto, Balmella, Bosco, Bovior, Cambrelle, Casetti, Chironio, Corale, Costa Bugni, Derasso, Fey, Foere, Fornello, Fornolosa, Gavie, Ghiglieri, Gurgo, Gascheria, Molera, Montepiano, Montigli, Mugelle, Piandemma, Piatour, Porcili, Praie, Pratolungo, Ricovero, Rocci, Roncore Superiore e Inferiore, Rosone, San Giacomo, San Lorenzo e Serlone. Il nucleo abitato centrale, comprendente la chiesa parrocchiale, il municipio, l'ufficio postale ed altri servizi viene definito dai locali ''la Villa''.
La frazione di Fornolosa, per la particolare conformazione delle montagne che la circondano, ha la caratteristica di non essere illuminata dal sole per quasi quattro mesi, dalla fine di ottobre alla metà di febbraio dell'anno successivo.<ref>{{cita news|autore=Giampiero Maggio|url=http://www.lastampa.it/2016/02/14/cronaca/oggi-rivediamo-il-sole-dopo-quattro-mesi-sOwav0FaQ6PwJVYr24O5VL/pagina.html|titolo=“Oggi rivediamo il sole dopo quattro mesi”|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=14 febbraio 2016|accesso=15 febbraio 2016}}</ref>
== Amministrazione ==
Riga 72 ⟶ 77:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mauro Peruzzo Cornetto|Inizio=27 maggio 2019|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte dell'Unione Montana Gran Paradiso.
== Sport ==
{{F|Piemonte|febbraio 2023|}}
[[File:Rifugio Pontese Piantonetto.jpg|miniatura|[[Rifugio Pontese]] nel Vallone di Piantonetto]]
È praticabile in tutta la valle Orco e in particolare nel torrente Vallungo l'attività sportiva del [[Torrentismo|canyoning]] (torrentismo). Il percorso da Balmella a Vernè passando per Chironio all'interno del torrente è attrezzato ad arte ed è ritenuto uno dei più interessanti del Nord Ovest dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
Nella frazione di Vernè sul ponte che attraversa il torrente poco prima di entrare nel torrente Orco è presente un cartellone informativo posizionato in occasione del raduno internazionale del 2015.
Si possono praticare altri diversi tipi di sport come l'escursionismo, pesca sportiva, ciaspole, sci di discesa e sci alpinismo, mountain bike, arrampicata, tennis e calcio (presso gli impianti comunali).
Il bacino del Piantonetto è il cuore di roccia del Gran Paradiso, le cime che lo circondano presentano pareti di varie esposizioni e altezze, alcune fino a 600 metri. La roccia è il caratteristico gneiss del gran Paradiso, ricco di regolari fessure e placche compatte, che ha da sempre costituito un forte richiamo per gli arrampicatori. Accanto a grandi vie classiche come la “Malvassora” al Becco Meridionale della Tribolazione (m 3360) e la “Mellano-Perego” al Becco di Valsoera (m 3212) ci sono vie più moderne di grande impegno, alcune aperte con l’uso del trapano; ci sono arrampicate brevi e ben attrezzate ma non mancano itinerari di ogni difficoltà. In località Bosco, prima di giungere alla "Villa", sulla destra della strada, esiste una falesia d'arrampicata che presenta circa quaranta vie tracciate.
Sul territorio è presente la riserva di pesca Gran Paradiso, aperta dall'ultima domenica di febbraio fino a novembre.
==Note==
Riga 95 ⟶ 108:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni del Parco Nazionale del Gran Paradiso}}
|