Maurizio Sarri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Maurizio Sarri
|Immagine = SarriChelsea.png
|Didascalia = Sarri al {{Calcio Chelsea|N}} nel [[2018]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small><ref name="Mura"/><ref name="MS"/>
|Squadra = {{Calcio ChelseaLazio}}
|TermineCarriera = 1991 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Squadre =
|sport = calcio
|197?-197?|Figline|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|pos = G
|1975-1982|Figline|? (?)
|1982-1983|Grassina|? (?)
|1983-1990|{{simbolo|Granata flag.svg}} Castelnuovese|? (?)
|1990-1991|{{simbolo|600px vertical HEX-9C005B White.svg}} Stia|? (?)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1990-1991|{{simbolo|600px Viola.svg}} Stia|
|pos = A
|1990-1991|{{simbolo|600px vertical HEX-9C005B White.svg}} Stia|
|1991-1993|{{simbolo|Azzurro e Bianco.svg}} Faellese|
|1993-1996|{{simbolo|Rosso e blu (strisce) 2.svg}} Cavriglia|
|1996-1998|{{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).svg}} Antella|
|1998-1999|{{simbolo|600pxFlag Rossored e VerdeHEX-CE2931.svg}} Valdema|
|1999-2000|{{simbolo|600pxBisection Biancovertical eWhite RossoHEX-FF0000.svg}} Tegoleto|
|2000-2003|{{Calcio Sansovino|A}}|
|2003-2005|{{Calcio Sangiovannese|A}}|
|2005-2006|{{Calcio Pescara|A}}|
|2006-2007|{{Calcio Arezzo|A}}|
|2007|{{Calcio Avellino|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Verona|A}}|
|2008-2009|{{Calcio Perugia|A}}|
|2010|{{Calcio Grosseto|A}}|
|2010-2011|{{Calcio Alessandria|A}}|
|2011|{{Calcio Sorrento|A}}|
|2012-2015|{{Calcio Empoli|A}}|
|2015-2018|{{Calcio Napoli|A}}|
|2018-2019|{{Calcio Chelsea|A}}|
|2019-2020|Juventus|
|2021-2024|Lazio|
|2025-|Lazio|
}}
|Aggiornato = 14 luglio 20182025
}}
 
{{Bio
|Nome = Maurizio
Riga 45 ⟶ 57:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tecnico deldella {{Calcio ChelseaLazio|N}}
}}
 
Nella sua carriera, iniziata nel 1990 tra i dilettanti della [[Seconda Categoria]]<ref name="Sarrini">{{cita web|autore=Fausto Sarrini|url=http://www.lanazione.it/arezzo/sport/2014/05/31/1072843-maurizio_sarri_dilettanti_alla_serie_avventura_allenatore_stia_1990_alla_favola_della_serie_empoli.shtml|titolo=Maurizio Sarri dai dilettanti alla serie A|data=31 maggio 2014}}</ref> e proseguita nel successivo trentennio fino ai massimi livelli internazionali,<ref>{{cita web|autore=Luca Serafini|url=https://corrierediarezzo.corr.it/news/cronaca/1343137/maurizio-sarri-juventus-libro-juve-allenatore-scalata-monte-san-savino-stia-tegoleto-antonio-conte-ermanno-pieroni-arezzo-perugia.html|titolo="Sarri prima di Sarri": l'incredibile scalata dell'allenatore juventino|data=15 dicembre 2019|accesso=17 marzo 2021|dataarchivio=3 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210503232435/https://corrierediarezzo.corr.it/news/cronaca/1343137/maurizio-sarri-juventus-libro-juve-allenatore-scalata-monte-san-savino-stia-tegoleto-antonio-conte-ermanno-pieroni-arezzo-perugia.html|urlmorto=sì}}</ref> ha vinto un campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] ([[Eccellenza Toscana 2000-2001|2000-2001]]) e una [[Coppa Italia Serie D]] ([[Coppa Italia Serie D 2002-2003|2002-2003]]) con la {{Calcio Sansovino|N}}, una [[UEFA Europa League]] ([[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]) con il {{Calcio Chelsea|N}} e un campionato di [[Serie A]] ([[Serie A 2019-2020|2019-2020]]) con la {{Calcio Juventus|N}}. Ha inoltre ottenuto sei [[Promozione e retrocessione|promozioni]] in carriera: due con la Sansovino e una a testa con Cavriglia, Antella, {{Calcio Sangiovannese|N}} ed {{Calcio Empoli|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/le-6-promozioni-ottenute-da-sarri-in-carriera-al-sansovino-anche-una-coppa-italia-serie-d-1394905|titolo=Le 6 promozioni ottenute da Sarri in carriera. Al Sansovino anche una Coppa Italia Serie D|accesso=2020-12-24}}</ref>
 
== Biografia ==
Figlio di operaiun operaio toscano (il padre Amerigo, ex ciclista dilettante e indipendente,<ref>{{cita web|url=http://www.museociclismo.it/content/articoli/1155-Storia-di-Amerigo-Sarri/index.html|titolo=Storia di Amerigo Sarri|accesso=7 gennaio 2023}}</ref> lavorava come gruista all'[[Italsider]] di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], quartiere di [[Napoli]]), Sarri è cresciuto a [[Castro (Lombardia)|Castro]] (in [[provincia di Bergamo]]) e successivamente a [[FaellaFigline Valdarno]] (frazione del comune di [[Castelfranco Piandiscò]], nellain [[provincia di ArezzoFirenze]]); in gioventù si divide tra il ruolo di calciatore dilettante eed dipendenteimpiegato della [[Banca Toscana]], per la quale lavora anche a [[FirenzeLondra]], [[Londra]] e in [[Germania]], in [[Svizzera]] e in [[Lussemburgo]].<ref name="rep">{{cita web|autore=Francesco Saverio Intorcia|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2014/10/08/news/sarri_lavoravo_in_banca_ma_non_alleno_per_caso-97620472/|titolo=Sarri: "Lavoravo in banca ma non alleno per caso"|data=8 ottobre 2014|accesso=5 ottobre 2015}}</ref> LaNel mattina2002, lavoraquando inè bancaalla guida della [[Associazione Calcio Sansovino|Sansovino]], allascia pomeriggioil olavoro serabancario allenaper dedicarsi esclusivamente alla carriera di allenatore.<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/calcio/bancario_mister_sarri-1089574.html|titolo=Il bancario che investì sul calcio e diventò Mister 33: tutto quello che avreste voluto sapere su Sarri|autore=[[Fabrizio Ferrari]]|data=13 giugno 2015|accesso=4 luglio 2021}}</ref>
 
Sposato con Marina, ha un figlio, Nicolè, che insieme alla madre si è occupato di gestire una ditta di articoli da ufficio a [[Matassino]], frazione di [[Figline Valdarno]].<ref>{{Cita web|url=https://gossip.fanpage.it/maurizio-sarri-alla-juve-per-la-famiglia-la-moglie-marina-il-figlio-nicole-e-gli-anziani-genitori/|titolo=Maurizio Sarri alla Juve per la famiglia: la moglie Marina, il figlio Nicolè e gli anziani genitori|data=31 agosto 2019|accesso=13 giugno 2021}}</ref>
 
Suo nonno Goffredo, [[partigiano]] durante la [[seconda guerra mondiale]], ha salvato la vita a due soldati statunitensi.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/30-08-2019/i-sarri-che-eroi-usa-il-nonno-padre-maurizio-salvarono-papa-3402101133758.shtml|titolo=I Sarri, che eroi! Dagli Usa: “Il nonno e il padre di Maurizio salvarono papà”|data=16 giugno 2019|accesso=13 giugno 2021}}</ref>
 
=== Nella cultura di massa ===
Nel 1999, quando è alla guida del Tegoleto, lascia il lavoro per dedicarsi esclusivamente alla carriera di allenatore.<ref name=Gazzetta>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/novembre/17/mio_Pescara_nato_banca__ga_10_0511177207.shtml|titolo=Il mio Pescara nato in banca|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Nicola Binda|pagina=18|data=17 novembre 2005|accesso=11 novembre 2013}}</ref>
Il 20 marzo 2018 viene pubblicato dal rapper [[Anastasio (rapper)|Anastasio]] il brano ''Come Maurizio Sarri'', dedicato all'allora allenatore del {{Calcio Napoli|N}} e che ha riscosso notevole successo soprattutto tra i tifosi partenopei.<ref>{{cita web|url=https://napoli.fanpage.it/come-maurizio-sarri-la-canzone-del-rapper-nasta-sull-allenatore-del-napoli/|titolo=Come Maurizio Sarri, la canzone del rapper Nasta sull'allenatore del Napoli|data=2018-03-27}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
=== Allenatore ===
{{citazione|Ho scelto come unico mestiere quello che avrei fatto gratis. Ho giocato, alleno da una vita, non sono qui per caso. Mi chiamano ancora l'ex impiegato. Come fosse una colpa aver fatto altro.|Maurizio Sarri, ''Il Foglio'', 30 novembre 2014<ref name= Sarri>{{cita web|url=http://www.ilfoglio.it/articoli/2014/11/30/sarri-empoli-calcio-serie-a-tuta-la-vita-davanti___1-v-123350-rubriche_c277.htm|titolo=Mister Sarri, tuta la vita davanti|data=30 novembre 2014|accesso=22 giugno 2015|autore=Beppe Di Corrado|}}</ref>}}
{{citazione|Ho scelto come unico mestiere quello che avrei fatto gratis. Ho giocato, alleno da una vita, non sono qui per caso. Mi chiamano ancora l'ex impiegato. Come fosse una colpa aver fatto altro.|Maurizio Sarri, ''Il Foglio'', 30 novembre 2014<ref>{{cita web|url=http://www.ilfoglio.it/articoli/2014/11/30/sarri-empoli-calcio-serie-a-tuta-la-vita-davanti___1-v-123350-rubriche_c277.htm|titolo=Mister Sarri, tuta la vita davanti|data=30 novembre 2014|accesso=22 giugno 2015|autore=Beppe Di Corrado|6=|dataarchivio=22 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622020257/http://www.ilfoglio.it/articoli/2014/11/30/sarri-empoli-calcio-serie-a-tuta-la-vita-davanti___1-v-123350-rubriche_c277.htm|urlmorto=sì}}</ref>}}
I capisaldi del gioco di Sarri sono: difesa a quattro con giocatori schierati in linea alta; il riferimento dei suddetti non è l'uomo bensì la palla, come da tradizione della difesa a zona.<ref>{{Cita web|url=http://sport.leggo.it/calcio/sarri_difesa_napoli-1183567.html|titolo=Napoli e difesa, la nuova filosofia di Sarri: "Dovete guardare la palla, non l'avversario"|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
I capisaldi del gioco di Sarri, definito anche «sarrismo»,<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/sarrismo_%28Neologismi%29/|titolo=sarrismo}}</ref> sono: difesa a quattro con giocatori schierati in linea alta; il riferimento dei suddetti non è l'uomo bensì la palla, come da tradizione della [[difesa a zona]].<ref>{{Cita web|url=http://sport.leggo.it/calcio/sarri_difesa_napoli-1183567.html|titolo=Napoli e difesa, la nuova filosofia di Sarri: "Dovete guardare la palla, non l'avversario"|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
 
Si diploma presso il [[Centro tecnico federale Luigi Ridolfi|Centro Tecnico di Coverciano]] nel 2006, con la tesi "La preparazione settimanale della partita".<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/01/24/tesi-coverciano-allegri-spalletti-sarri-montella-pioli.html|titolo=Dai libri al campo, le tesi dei grandi allenatori|data=24 gennaio 2017|accesso=20 ottobre 2018}}</ref> I suoi metodi di allenamento prevedono anche l'ausilio della tecnologia, con droni utilizzati per registrare dall'alto i movimenti della linea difensiva, ma soprattutto per studiare al meglio le distanze tra i reparti.<ref>{{Cita web|url=http://www.delinquentidelpallone.it/come-funziona-lallenamento-di-maurizio-sarri/|titolo=Come funziona l’allenamento di Maurizio Sarri|data=12 luglio 2019|accesso=7 luglio 2021|dataarchivio=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709184750/http://www.delinquentidelpallone.it/come-funziona-lallenamento-di-maurizio-sarri/|urlmorto=sì}}</ref>
Si diploma presso il Centro Tecnico di [[Centro tecnico federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio|Coverciano]] nel 2006 con la tesi "La preparazione settimanale della partita".
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
=== Inizi: dalla Seconda Categoria all'Eccellenza ===
[[File:Maurizio Sarri al Grassina.jpg|thumb|left|Sarri calciatore al Grassina nella stagione 1982-1983]]
Inizia ad allenare a Stia e prosegue a [[Faella]], entrambe in [[Seconda Categoria]]. Dopo tre stagioni compie un doppio salto andando in [[Promozione (calcio)|Promozione]], ottenendo i primi risultati positivi con Cavriglia e Antella: portate in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/arezzo/sport/2014/05/31/1072843-maurizio_sarri_dilettanti_alla_serie_avventura_allenatore_stia_1990_alla_favola_della_serie_empoli.shtml|titolo=Maurizio Sarri dai dilettanti alla serie A. L'avventura da allenatore con lo Stia nel 1990 alla favola della serie a con l'Empoli|data=31 maggio 2014}}</ref>.
[[File:SarriStia.jpg|300px|miniatura|sinistra|Sarri all'interno dello spogliatoio agli esordi da allenatore dello Stia]]
=== Sansovino, Sangiovannese, Pescara e Arezzo ===
 
Fin da ragazzo, dopo le giovanili nel locale {{Calcio Figline|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.mediagol.it/napoli/sarri-in-c2-incrociai-allegri-ci-dissero-che-non-eravamo-veri-allenatori/|titolo=Sarri: “In C2 incrociai Allegri, ci dissero che non eravamo veri allenatori”|data=15 novembre 2015|accesso=22 luglio 2022}}</ref> Sarri prova a entrare nel grande calcio sostenendo due provini con il {{Calcio Torino|N}} e con la {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref name="Mura">{{Cita web|autore=[[Gianni Mura]]|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2015/05/04/news/brera_sacchi_e_fante_l_uomo_che_in_tuta_ignora_lo_stress-113517359/|titolo=Maurizio Sarri. Brera, Sacchi e Fante, l'uomo che in tuta ignora lo stress|data=4 maggio 2015|accesso=13 giugno 2021}}</ref> Trascorre quindi diversi anni nel calcio dilettantistico toscano come giocatore, nel ruolo di [[Difensore (calcio)|difensore]], sia come terzino sinistro (soprannominato ''il Secco'') sia come stopper «duro e arcigno»,<ref name="MS">{{Cita web|url=https://www.mauriziosarri.com/it/bio|titolo=Maurizio Sarri|accesso=22 luglio 2022}}</ref> ma sempre tormentato da infortuni.<ref name="Mura" /> La sua carriera resta comunque legata soprattutto al {{Calcio Figline|N}}, con cui esordisce in [[Serie D]] nella stagione 1975-76.<ref>{{cita libro|autore=Nicola De Ianni|titolo=Maurizio Sarri. Una vita da raccontare|anno=2019|editore=Rubbettino|città=Soveria Mannelli}}</ref> Nel 1978, a 19 anni, è richiesto dal {{Calcio Montevarchi|N}}, ma il Figline chiede 50 milioni di lire per il cartellino, che vengono ritenuti troppi dalla dirigenza montevarchina, mentre poco dopo è Sarri stesso a rifiutare il trasferimento al {{Calcio Pontedera|N}}, destinato alla promozione in [[Serie C1|C1]].<ref>{{Cita web|url=https://www.andreascanzi.it/?p=2748|titolo=Maurizio Sarri: “A sinistra e con l’acqua alla gola”|data=4 dicembre 2014|accesso=22 luglio 2022}}</ref> Sarri gioca nel Figline fino ai 23 anni, quando, nel 1982, subisce il suo primo grave infortunio.<ref>{{Cita web|url=https://ilnobilecalcio.it/2022/01/11/chiedi-alla-polvere-fenomenologia-di-maurizio-sarri/|titolo=Chiedi alla polvere: fenomenologia di Sarri|data=11 gennaio 2022|accesso=22 luglio 2022}}</ref> La sua carriera continuerà in squadre di seconda e terza categoria, fino all'ultima stagione giocata nelle file dello Stia.
Nel 2000 è scelto dal [[Associazione Calcio Sansovino|Sansovino]], che in tre stagioni guida dall'Eccellenza alla [[Serie C2]], vincendo playoff e [[Coppa Italia Serie D]] nella [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|stagione 2002-2003]].<ref>Ferdinando Ielasi.[http://www.reggionelpallone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1881%3Adalla-2a-categoria-alla-b-lincredibile-storia-di-maurizio-sarri&catid=24%3Aslide&Itemid=87/ ''Dalla Seconda Categoria alla B: l'incredibile storia di Maurizio Sarri''] in reggionelpallone.it, 22 maggio 2010.</ref>
 
=== Allenatore ===
Nella sua ultima stagione alla Sansovino è soprannominato "Mister 33" dal giornalista [[Fabrizio Ferrari]]. Trentatre non rappresentava il numero preciso delle soluzioni adottate sulle palle inattive (come è stato scritto erroneamente sui social), ma voleva dare un'idea della grande varietà di schemi e quindi di quanto lavoro dedicasse Sarri alla cura dei particolari.<ref>Francesco Caremani.[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/cards/i-dieci-segreti-maurizio-sarri/essere-mister-33.shtml ''I dieci segreti di Maurizio Sarri- Mister 33''] in Corriere della Sera - Corriere Fiorentino, 6 ottobre 2015.</ref>
==== Gli inizi: dalla Seconda Categoria fino alla Serie C1 ====
Sarri inizia la carriera di allenatore in [[Seconda Categoria]] con lo Stia, squadra nella quale militava come calciatore, portandolo al quarto posto finale da subentrato a metà stagione 1990-1991,<ref name="MS" /> e prosegue con la Faellese, guidata al primo anno al quinto posto e nella stagione successiva al terzo, sfiorando la promozione in [[Prima Categoria]].
 
Dal 1993 compie un doppio salto andando ad allenare squadre di [[Promozione (calcio)|Promozione]], con risultati importanti ottenuti alla guida di Cavriglia ed Antella, entrambe portate in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].<ref name="Sarrini"/> Seguono poi le esperienze sulla panchina del Valdema (esonerato) e del Tegoleto (undicesimo posto da subentrato).
Nel 2003, in seguito alla vittoria della [[Coppa Italia Serie D]] riceve la deroga per allenare in [[Serie C2]] e il presidente della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sangiovannese 1927|Sangiovannese]], Arduino Casprini, lo prende alla guida della squadra valdarnese. All'esordio nel calcio professionistico ottiene la promozione in [[Serie C1|C1]] nel [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] e l'ottavo posto nel successivo campionato di terza serie.<ref>{{cita web |url=http://www.amarantomagazine.it/arezzocalcio/files/Amaranto%20Magazine%20novembre%202006.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=7 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722023524/http://www.amarantomagazine.it/arezzocalcio/files/Amaranto%20Magazine%20novembre%202006.pdf |dataarchivio=22 luglio 2011 }} Articolo su amarantomagazine, novembre 2006</ref> Il 18 giugno 2005 si dimette.<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-c1-sarri-lascia-la-sangiovannese/993284|titolo=Calcio, C1/A: Sarri lascia la Sangiovannese|data=18 giugno 2005}}</ref>
 
Nel 2000 è scelto dalla {{Calcio Sansovino|N}}, che in tre stagioni guida dall'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] alla promozione in [[Serie C2]], vincendo play-off e [[Coppa Italia Serie D]] nella stagione [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|2002-2003]].<ref>Ferdinando Ielasi.[http://www.reggionelpallone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1881%3Adalla-2a-categoria-alla-b-lincredibile-storia-di-maurizio-sarri&catid=24%3Aslide&Itemid=87/ ''Dalla Seconda Categoria alla B: l'incredibile storia di Maurizio Sarri''] in reggionelpallone.it, 22 maggio 2010.</ref>
Il 9 luglio 2005 firma col [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-b/pescara-sarri-nuovo-allenatore-10994|titolo=Pescara: Sarri nuovo allenatore|data=9 luglio 2005}}</ref> ed esordisce in [[Serie B]], nella stagione [[Serie B 2005-2006|2005-2006]] traghettandola all'undicesimo posto, con conseguente salvezza con tre giornate di anticipo. Il 30 giugno 2006 si dimette.<ref>{{cita web|url=http://www.solopescara.com/content/knowledgebase/kb_view.asp?kbid=105|titolo=Pescara calcio storia - stagione 2006-2007|data=30 giugno 2006}}</ref>
[[File:SarriStia.jpg|thumb|Sarri agli esordi da allenatore, nella stagione 1990-1991, nello spogliatoio dello Stia.]]
 
Nella sua ultima stagione alla Sansovino è soprannominato ''Mister 33'' dal giornalista [[Fabrizio Ferrari]]. Trentatré non rappresentava il numero preciso delle soluzioni adottate sulle palle inattive, ma voleva dare un'idea della grande varietà di schemi e quindi di quanto lavoro dedicasse Sarri alla cura dei particolari.<ref>Francesco Caremani.[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/cards/i-dieci-segreti-maurizio-sarri/essere-mister-33.shtml ''I dieci segreti di Maurizio Sarri- Mister 33''] in Corriere della Sera - Corriere Fiorentino, 6 ottobre 2015.</ref>
Il 31 ottobre passa all'{{Calcio Arezzo|N}} dopo l'esonero di [[Antonio Conte]] (l'ex juventino nelle prime 9 gare aveva conquistato 5 punti, senza vincere).<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-arezzo-esonerato-conte-sarri-nuovo-allenatore/1846546|titolo=Calcio, Arezzo: esonerato Conte, Sarri nuovo allenatore|data=31 ottobre 2006}}</ref> In [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]] l'Arezzo raggiunge i quarti di finale, eliminando il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] che milita in [[Serie A]], venendo eliminato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (0-2 a Milano, 1-0 al ritorno). Il 13 marzo 2007 viene esonerato, lasciando però alla storia dei risultati che rimarranno nella storia del club toscano: il 2-2 in casa della [[Juventus]] di [[Didier Deschamps]] e il 2-2 al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] di Napoli.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-l-arezzo-esonera-sarri-e-richiama-conte-54063|titolo=Ufficiale: l'Arezzo esonera Sarri e richiama Conte|data=13 marzo 2007}}</ref>
 
Nel 2003, in seguito alla vittoria della Coppa Italia Serie D, riceve la deroga per allenare in C2 e il presidente della {{Calcio Sangiovannese|N}}, Arduino Casprini, lo prende alla guida della squadra valdarnese. All'esordio nel calcio professionistico ottiene la promozione in [[Serie C1|C1]] nell'annata [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] e l'ottavo posto nel successivo campionato di terza serie.<ref>{{cita web |url=http://www.amarantomagazine.it/arezzocalcio/files/Amaranto%20Magazine%20novembre%202006.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=7 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722023524/http://www.amarantomagazine.it/arezzocalcio/files/Amaranto%20Magazine%20novembre%202006.pdf |dataarchivio=22 luglio 2011 }} Articolo su amarantomagazine, novembre 2006</ref> Il 18 giugno 2005 si dimette.<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-c1-sarri-lascia-la-sangiovannese/993284|titolo=Calcio, C1/A: Sarri lascia la Sangiovannese|data=18 giugno 2005}}</ref>
=== Avellino, Verona e Perugia ===
Il 18 luglio ha una brevissima esperienza con l'{{Calcio Avellino|N}}:<ref>{{cita web|url=http://www.irpinianews.it/ora-e-ufficiale-maurizio-sarri-nuovo-tecnico-dei-lupi/|titolo=Ora è ufficiale: Maurizio Sarri nuovo tecnico dei lupi|data=18 luglio 2007}}</ref> si dimette il 23 agosto, dopo la gara di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]] persa con l'[[Ascoli Picchio F.C. 1898|Ascoli]] 0-2, senza cominciare il campionato di [[Serie B 2007-2008|Serie B]], ritenendo di non poter lavorare in quella che viene da lui descritta come «una situazione priva di programmazione e organizzazione».<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-avellino-sarri-lascia-due-giorni-dal/2462084?refresh_ce|titolo=Calcio, Avellino: Sarri lascia a due giorni dal via|data=23 agosto 2007}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/24/avellino-lascia-anche-sarri.html|titolo=Avellino: lascia anche Sarri|pubblicazione=la Repubblica|data=24 agosto 2007|accesso=11 novembre 2013}}</ref>
 
==== L'esordio in Serie B con il Pescara e passaggio all'Arezzo ====
Il 31 dicembre subentra all'esonerato [[Davide Pellegrini]] sulla panchina dell'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] in [[Lega Pro Prima Divisione]].<ref>{{cita web|url=http://www.irpinianews.it/calcio-maurizio-sarri-e-il-nuovo-allenatore-dellhellas-verona/||titolo=Calcio – Maurizio Sarri è il nuovo allenatore dell’Hellas Verona|data=31 dicembre 2007}}</ref> Il 28 febbraio 2008 è esonerato dopo aver ottenuto un solo punto in 6 giornate con 5 sconfitte consecutive, e col Verona all'ultimo posto in classifica<ref>{{cita web|url=http://www.irpinianews.it/calcio-il-verona-esonera-lex-tecnico-dei-lupi-maurizio-sarri/|titolo=Calcio – Il Verona esonera l’ex tecnico dei lupi Maurizio Sarri|data=28 febbraio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/pages/campionato/dossier0708/parte3.cfm|titolo=Dossier 2007/2008 - Promossi e Bocciati, parte II}}</ref><ref>{{cita web|url = http://www.larena.it/stories/Sport/192547__chi_sono_io_per_rifiutare_lhellas/?refresh_ce&scroll=500|titolo = «Chi sono io per rifiutare l'Hellas?»|data = 17 ottobre 2010|accesso = 11 novembre 2013}}</ref>.
Il 9 luglio 2005 Sarri firma col {{Calcio Pescara|N}}<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-b/pescara-sarri-nuovo-allenatore-10994|titolo=Pescara: Sarri nuovo allenatore|data=9 luglio 2005}}</ref> ed esordisce in [[Serie B]], nella stagione [[Serie B 2005-2006|2005-2006]] traghettandola all'undicesimo posto, con conseguente salvezza con tre giornate di anticipo. Il 30 giugno 2006 si dimette;<ref>{{cita web|url=http://www.solopescara.com/content/knowledgebase/kb_view.asp?kbid=105|titolo=Pescara calcio storia - stagione 2006-2007|data=30 giugno 2006|accesso=21 giugno 2015|dataarchivio=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150725231916/http://www.solopescara.com/content/knowledgebase/kb_view.asp?kbid=105|urlmorto=sì}}</ref> in seguito l'allenatore toscano dichiarerà che l'esperienza con la squadra abruzzese è stata una delle migliori della sua carriera.<ref name="Alessandria-Pescara">{{cita web|url=https://radiogold.it/sport/calcio/alessandria-calcio/27299-sarri-ricorda-i-grigi-alessandria-sempre-nel-cuore-giorno-ci-rivedremo/|titolo=Sarri ricorda i grigi: “Alessandria sempre nel cuore. Un giorno ci rivedremo.”|data=19 maggio 2015|accesso=31 maggio 2015}}</ref>
 
Il 31 ottobre passa all'{{Calcio Arezzo|N}} dopo l'esonero di [[Antonio Conte]]. In [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]] la squadra amaranto raggiunge i quarti di finale, superando il {{Calcio Livorno|N}} che milita in [[Serie A]], venendo poi eliminata dal {{Calcio Milan|N}} di [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] (0-2 al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]], 1-0 al ritorno). Il 13 marzo 2007 viene esonerato, lasciando però alla storia dei risultati che rimarranno negli annali del club aretino: il 2-2 in casa della {{Calcio Juventus|N}} di [[Didier Deschamps|Deschamps]] e il 2-2 al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] contro il {{Calcio Napoli|N}} di [[Edoardo Reja|Reja]].<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-l-arezzo-esonera-sarri-e-richiama-conte-54063|titolo=Ufficiale: l'Arezzo esonera Sarri e richiama Conte|data=13 marzo 2007}}</ref>
Il 23 settembre subentra all'esonerato [[Giovanni Pagliari]] a guida del [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] in [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|Prima Divisione]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/2008/09/23-4466/Perugia,+Sarri+nuovo+allenatore|titolo=Perugia, Sarri nuovo allenatore|data=23 settembre 2013|accesso=11 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131111183822/http://www.tuttosport.com/calcio/2008/09/23-4466/Perugia,+Sarri+nuovo+allenatore|dataarchivio=11 novembre 2013}}</ref> e viene esonerato il 15 febbraio 2009 dopo la sconfitta di Gallipoli.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/2009/02/15-18455/Il+Perugia+esonera+tecnico+Sarri|titolo=Il Perugia esonera tecnico Sarri|data=15 febbraio 2009|accesso=11 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151005222143/http://www.tuttosport.com/calcio/2009/02/15-18455/Il+Perugia+esonera+tecnico+Sarri|dataarchivio=5 ottobre 2015}}</ref>
 
==== GrossetoAvellino, AlessandriaVerona, Perugia e SorrentoGrosseto ====
Il 18 luglio 2007 Sarri inizia una brevissima esperienza con l'{{Calcio Avellino|N}}:<ref>{{cita web|url=http://www.irpinianews.it/ora-e-ufficiale-maurizio-sarri-nuovo-tecnico-dei-lupi/|titolo=Ora è ufficiale: Maurizio Sarri nuovo tecnico dei lupi|data=18 luglio 2007}}</ref> si dimette il 23 agosto, dopo la gara di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]] persa con l'{{Calcio Ascoli|N}} 0-2, senza cominciare il campionato di [[Serie B 2007-2008|Serie B]], ritenendo di non poter lavorare in quella che viene da lui descritta come «una situazione priva di programmazione e organizzazione».<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-avellino-sarri-lascia-due-giorni-dal/2462084?refresh_ce|titolo=Calcio, Avellino: Sarri lascia a due giorni dal via|data=23 agosto 2007}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/24/avellino-lascia-anche-sarri.html|titolo=Avellino: lascia anche Sarri|pubblicazione=la Repubblica|data=24 agosto 2007|accesso=11 novembre 2013}}</ref>
Il 24 marzo 2010 sostituisce l'esonerato [[Elio Gustinetti|Gustinetti]] al {{Calcio Grosseto|N}}, nelle ultime 11 giornate di campionato.<ref>{{Cita web|http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/grosseto/2010/03/24-103775/Grosseto,+nuovo+tecnico+%C3%A8+Sarri.+Sostituisce+Gustinetti|Grosseto, nuovo tecnico Sarri|data=24 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-grosseto-sarri-nuovo-allenatore-199803|titolo=UFFICIALE: Grosseto, Sarri nuovo allenatore|data=24 marzo 2010}}</ref>
 
Il 31 dicembre subentra all'esonerato [[Davide Pellegrini]] sulla panchina del {{Calcio Verona|N}} in [[Serie C1 2007-2008|Serie C1]].<ref>{{cita web|url=http://www.irpinianews.it/calcio-maurizio-sarri-e-il-nuovo-allenatore-dellhellas-verona/||titolo=Calcio – Maurizio Sarri è il nuovo allenatore dell’Hellas Verona|data=31 dicembre 2007}}</ref> Il 28 febbraio 2008 viene esonerato dopo aver ottenuto un solo punto in 6 giornate con 5 sconfitte consecutive, e col Verona all'ultimo posto in classifica.<ref>{{cita web|url=http://www.irpinianews.it/calcio-il-verona-esonera-lex-tecnico-dei-lupi-maurizio-sarri/|titolo=Calcio – Il Verona esonera l’ex tecnico dei lupi Maurizio Sarri|data=28 febbraio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/pages/campionato/dossier0708/parte3.cfm|titolo=Dossier 2007/2008 - Promossi e Bocciati, parte II}}</ref><ref>{{cita web|url = http://www.larena.it/stories/Sport/192547__chi_sono_io_per_rifiutare_lhellas/?refresh_ce&scroll=500|titolo = «Chi sono io per rifiutare l'Hellas?»|data = 17 ottobre 2010|accesso = 11 novembre 2013|dataarchivio = 11 novembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131111111409/http://www.larena.it/stories/Sport/192547__chi_sono_io_per_rifiutare_lhellas/?refresh_ce&scroll=500|urlmorto = sì}}</ref>
Il 6 luglio 2010 è ingaggiato da Nario Cardini, il Ds dell'[[Unione Sportiva Alessandria 1912 2010-2011|Alessandria]] che l'aveva avuto alla Sansovino. I grigi disputano il campionato di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]].<ref>{{cita web|url=http://www.inalessandria.it/index.cfm/sport-calcio/maurizio-sarri-sara-il-nuovo-allenatore-delle28099alessandria-calcio-cammaroto-ha-raggiunto-le28099accordo/|titolo=Maurizio Sarri sarà il nuovo allenatore dell’Alessandria calcio. Cammaroto ha raggiunto l’accordo|data=7 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150612035836/http://www.inalessandria.it/index.cfm/sport-calcio/maurizio-sarri-sara-il-nuovo-allenatore-delle28099alessandria-calcio-cammaroto-ha-raggiunto-le28099accordo/|dataarchivio=12 giugno 2015}}</ref> A fine stagione la squadra giunta terza è eliminata in semifinale di ritorno dei playoff dalla [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]. Il 24 giugno 2011 Sarri si dimette<ref>{{cita web|url=http://www.alessandrianews.it/alessandria/sarri-abbandona-grigi-935.html|titolo=Sarri abbandona i Grigi|data=1º luglio 2011|accesso=11 novembre 2013}}</ref>.
 
Il 723 lugliosettembre firmasubentra colall'esonerato [[SorrentoGiovanni Calcio|SorrentoPagliari]], chea militaguida neldel campionato{{Calcio diPerugia|N}} Lega Proin [[Lega Pro Prima Divisione 20112008-20122009|2011-2012Lega Pro Prima Divisione]].<ref>{{cita web|url=http://www.stabiachanneltuttosport.itcom/newscalcio/StampaNews.asp?idnews=248592008/09/23-4466/Perugia,+Sarri+nuovo+allenatore|titolo=CalcioPerugia, -Sarri Sorrento,nuovo Maurizioallenatore|data=23 Sarrisettembre è2013|accesso=11 ilnovembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131111183822/http://www.tuttosport.com/calcio/2008/09/23-4466/Perugia,+Sarri+nuovo +allenatore|datadataarchivio=711 luglionovembre 20112013}}</ref> Il 14e dicembre èviene esonerato conil la15 squadrafebbraio sesta2009 indopo classificala (partitapesante consconfitta penalizzazioneper di4-1 2contro punti), sostituito dail [[Gennaro{{Calcio Ruotolo]]Gallipoli|N}}.<ref>{{cita newsweb|url=http://iltirrenowww.gelocaltuttosport.itcom/pisacalcio/sport2009/2011/1202/15-18455/news/il-sorrento-ha-scelto-ruotolo-1.2909525Il+Perugia+esonera+tecnico+Sarri|titolo=Il SorrentoPerugia haesonera sceltotecnico Ruotolo|pubblicazione=Il TirrenoSarri|data=15 dicembrefebbraio 20112009|accesso=11 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151005222143/http://www.tuttosport.com/calcio/2009/02/15-18455/Il+Perugia+esonera+tecnico+Sarri|dataarchivio=5 ottobre 2015}}</ref>.
 
Il 24 marzo 2010 sostituisce l'esonerato [[Elio Gustinetti]] al {{Calcio Grosseto|N}}, nelle ultime 11 giornate del campionato di [[Serie B 2009-2010|Serie B]],<ref>{{Cita web|1=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/grosseto/2010/03/24-103775/Grosseto,+nuovo+tecnico+%C3%A8+Sarri.+Sostituisce+Gustinetti|2=Grosseto, nuovo tecnico Sarri|data=24 marzo 2010|accesso=10 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924040926/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/grosseto/2010/03/24-103775/Grosseto,+nuovo+tecnico+%C3%A8+Sarri.+Sostituisce+Gustinetti|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-grosseto-sarri-nuovo-allenatore-199803|titolo=UFFICIALE: Grosseto, Sarri nuovo allenatore|data=24 marzo 2010}}</ref> portando la compagine toscana al settimo posto finale.
=== Empoli ===
Il 25 giugno 2012 firma un contratto con l'[[Empoli Football Club|Empoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=363294|titolo=ESCLUSIVA TMW - Empoli, ha firmato Sarri: contratto di un anno|data=25 giugno 2012}}</ref>. In avvio di campionato i risultati stentano ad arrivare e dopo 9 giornate si ritrova in ultima posizione con solo 4 punti totalizzati, ma dopo alcune settimane la squadra comincia la rimonta e chiude al quarto posto: qualificatosi ai playoff, perde la finale per l'accesso in [[Serie A]] col [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], dopo aver sconfitto il [[Novara Calcio|Novara]] in semifinale. Nella [[Serie B 2013-2014|stagione 2013-2014]] l'Empoli finisce al secondo posto, ed è quindi promosso in [[Serie A]]. Nella stagione [[Serie A 2014-2015|2014-2015]] esordisce con gli azzurri in massima serie conquistando la salvezza con 4 giornate d'anticipo: conclude il torneo al 15º posto ottenendo 42 punti (8 vittorie, 18 pareggi, 12 sconfitte) e l'Empoli viene considerata la rivelazione del campionato.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/blog/lavagna-tattica/guida-per-riconoscere-maurizio-sarri-152151768.html|titolo=Guida al calcio di Sarri, il guru che ha stregato la Serie A}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2255719.html|titolo=Chi è Maurizio Sarri?}}</ref> Il 19 maggio 2015 l'ex capitano della squadra toscana [[Ighli Vannucchi]] gli consegna il premio "Leone d'Argento"<ref>{{Cita web|url = http://www.pianetaempoli.it/2015/05/19/maurizio-sarri-vince-il-leone-dargento-2015/|titolo = Maurizio Sarri vince il “Leone d’Argento 2015″|accesso = 10 giugno 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610130731/http://www.pianetaempoli.it/2015/05/19/maurizio-sarri-vince-il-leone-dargento-2015/|dataarchivio = 10 giugno 2015}}</ref>. Il 4 giugno seguente si dimette, nonostante avesse altri due anni di contratto col club toscano.<ref>{{cita web|url=http://www.empolicalcio.net/L-Empoli-accetta-le-dimissioni-di-Maurizio-Sarri.htm|titolo=L'Empoli accetta le dimissioni di Maurizio Sarri|data=4 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/esclusiva-tmw-ds-empoli-ci-abbiamo-sperato-ma-sarri-non-voleva-rischiare-688115|titolo=ESCLUSIVA TMW - Ds Empoli: "Ci abbiamo sperato, ma Sarri non voleva rischiare"|data=4 giugno 2015}}</ref>
 
==== Alessandria e Sorrento ====
Il 4 giugno 2015 ritira ad [[Amalfi]] il premio "Football Leader - Panchina Giusta" assegnato dall'[[Associazione Italiana Allenatori Calcio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-FOOTBALL-LEADER-A-SARRI-PREMIO-PANCHINA-GIUSTA-PREMIAZIONE-3-4-5-GIUGNO/news-dettaglio/4585011|titolo=CALCIO, FOOTBALL LEADER: A SARRI PREMIO 'PANCHINA GIUSTA', PREMIAZIONE 3-4-5 GIUGNO {{!}} News Sport {{!}} Repubblica.it|accesso=28 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Tommaso|nome=Chiara Di|url=http://www.100x100napoli.it/notizie/item/14963-gallery-foto-da-mihajlovic-a-prandelli,-gli-ospiti-del-football-leader.html|titolo=[Gallery Foto] Da Mihajlovic a Prandelli, gli ospiti del Football Leader|accesso=28 febbraio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306030849/http://www.100x100napoli.it/notizie/item/14963-gallery-foto-da-mihajlovic-a-prandelli,-gli-ospiti-del-football-leader.html|dataarchivio=6 marzo 2016}}</ref>
Nell'estate del 2010 Sarri, che pure dopo l'esperienza col {{Calcio Perugia|N}} aveva manifestato l'intenzione di non voler allenare più in terza serie, fu convinto dai nuovi presidente e direttore sportivo dell'Alessandria (Giorgio Veltroni e Nario Cardini, con cui aveva positivamente lavorato alla {{Calcio Sansovino|N}}) a firmare per la squadra piemontese, in [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Lega Pro Prima Divisione]];<ref name="Caligaris-2010">Mimma Caligaris, ''Sarri, una rivoluzione per consolidare'', «Il Piccolo» di Alessandria, 9 luglio 2010, p. 39.</ref> l'ingaggio fu sottoscritto il 6 luglio.<ref>{{cita web|url=http://www.inalessandria.it/index.cfm/sport-calcio/maurizio-sarri-sara-il-nuovo-allenatore-delle28099alessandria-calcio-cammaroto-ha-raggiunto-le28099accordo/|titolo=Maurizio Sarri sarà il nuovo allenatore dell’Alessandria calcio. Cammaroto ha raggiunto l’accordo|data=7 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150612035836/http://www.inalessandria.it/index.cfm/sport-calcio/maurizio-sarri-sara-il-nuovo-allenatore-delle28099alessandria-calcio-cammaroto-ha-raggiunto-le28099accordo/|dataarchivio=12 giugno 2015}}</ref> L'Alessandria balzò ai vertici della classifica già dopo le prime giornate del campionato 2010-2011; Sarri consolidò l'utilizzo del modulo [[4-2-3-1]] (che già in precedenza aveva sperimentato in luogo del [[4-3-3]]), valorizzò un buon numero di calciatori destinati a salire di categoria ([[Raffaele Pucino|Pucino]], [[Simone Ciancio|Ciancio]], [[Daniele Croce|Croce]], [[Stefano Scappini|Scappini]]) e dimostrò abilità nella gestione del gruppo soprattutto quando, nel corso del girone di ritorno, la società si ritrovò alle prese con gravi difficoltà economiche, con l'improvviso abbandono del presidente e con il coinvolgimento di questi nel caso «[[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|Scommessopoli]]»;<ref name="Caligaris-2010" /><ref name="Caligaris-2011">{{cita|Caligaris|pp. 188-190}}.</ref> in questo senso l'allenatore toscano fu protagonista di gesti eclatanti, proteggendo pubblicamente i suoi calciatori («''Questo è il gruppo più pulito che ho avuto la fortuna di allenare, è un affronto vedersi inseriti in quell'elenco''»)<ref name="Caligaris-2011"/> e manifestando l'intenzione di dimettersi quando si paventò la sostituzione di alcuni componenti dello staff.<ref>Mimma Caligaris, ''Il Mister in campo, Veltroni fa retromarcia"'', «Il Piccolo» di Alessandria, 9 maggio 2011, p. 17</ref> Adottò in questo periodo, infine, l'utilizzo della tuta durante le gare ufficiali, abitudine che lo contraddistinse negli anni a venire (in precedenza utilizzava abiti di colore nero, abbandonati per ragioni scaramantiche).<ref>Matteo Pierelli, ''Sarri e l'Alessandria con un colore giusto'', «La Gazzetta dello Sport», 9 ottobre 2010</ref>
 
L'Alessandria chiuse il campionato al terzo posto, ottenendo il suo migliore risultato sportivo in oltre 35 anni e la qualificazione ai ''play-off'' per la promozione in Serie B; raggiunto quest'ultimo obiettivo, al termine di una gara contro la [[SPAL]], Sarri dichiarò:
=== Napoli ===
L'11 giugno seguente firma col {{Calcio Napoli|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Maurizio-Sarri-nuovo-allenatore-del-Napoli-5557.aspx|titolo=Maurizio Sarri nuovo allenatore del Napoli}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-napoli-sarri-e-il-nuovo-allenatore-azzurro-690911|titolo=UFFICIALE: Napoli, Sarri è il nuovo allenatore azzurro|data=11 giugno 2015}}</ref>, subentrando a [[Rafael Benítez]]: il contratto è annuale con opzione annuale da esercitare entro il 31 maggio da parte della società per altri 4 anni e ingaggio da 900.000 euro più dei bonus, tra cui il raggiungimento della Champions League, per un totale di circa 1,4 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/NAPOLI/CRONACA/sarri-napoli-de-laurentiis/notizie/1405476.shtml|titolo=Sarri ha firmato il contratto con De Laurentiis: è il nuovo allenatore del Napoli}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcionapoli24.it/primo_piano/per-sarri-contratto-di-un-anno-stipendio-da-900mila-euro-pi-vari-n221136.html|titolo=Per Sarri contratto di un anno, stipendio da 900mila euro più vari bonus}}</ref>
[[File:Sarri 2016.jpg|200px|miniatura|destra|Sarri sulla panchina del {{Calcio Napoli|N}} nel [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]]]]
Esordisce in campionato il 23 agosto 2015 al [[Mapei Stadium-Città del Tricolore|Mapei Stadium]] di [[Reggio Emilia]] affrontando il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] di [[Eusebio Di Francesco]], perdendo 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sassuolo/23-08-2015/sassuolo-napoli-2-1-hamsik-illude-poi-segnano-floro-flores-sansone-1201058381005.shtml|titolo=Sassuolo-Napoli 2-1. Hamsik illude, poi segnano Floro Flores e Sansone|data=23 agosto 2015|accesso=11 gennaio 2016}}</ref> Il 17 settembre esordisce da allenatore nelle coppe europee, portando il Napoli a battere 5-0 il {{Calcio Club Bruges|N}} in una sfida di [[Europa League 2015-2016|Europa League]], prima vittoria di Sarri sulla panchina partenopea.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/17-09-2015/napoli-europa-league-esordio-cinquina-callejon-mertens-hamsik-schiantano-bruges-130161829815.shtml|titolo=Napoli, esordio con cinquina: Callejon, Mertens e Hamsik schiantano il Bruges|data=17 settembre 2015|accesso=11 gennaio 2016}}</ref> Tre giorni dopo, il 20 settembre, ottiene la sua prima vittoria in campionato, battendo al San Paolo la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] 5-0.<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/20-09-2015/serie-a-napoli-lazio-5-0-segno-higuain-allan-insigne-gabbiadini-130202347122.shtml|titolo = Serie A, Napoli-Lazio 5-0: a segno Higuain, Allan, Insigne e Gabbiadini|data=20 settembre 2015|accesso = 11 gennaio 2016}}</ref> Il 30 novembre, grazie alla vittoria per 2-1 sull'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], riporta il Napoli al primo posto solitario in massima serie, a distanza di oltre 25 anni dall'ultima volta (stagione 1989-90, anno del secondo scudetto del Napoli).<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/30-11-2015/napoli-higuain-come-maradona-la-citta-merita-sognare-1301137206298.shtml|titolo = Napoli, Higuain come Maradona: "La città merita di sognare"|data=30 novembre 2015|accesso = 11 gennaio 2016}}</ref> Il 10 dicembre 2015 conquista la sesta vittoria su sei partite in [[Europa League]], ottenendo il record di punti (18 su 18) della competizione nella fase a gironi, il record di gol fatti (22 in 6 partite) e subiti (3 in 6 partite) sempre nella fase a gironi della competizione.<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/10-12-2015/napoli-legia-varsavia-5-2-mertens-doppietta-chalobah-insigne-callejon-record-punteggio-pieno-1301249636606.shtml|titolo = Napoli-Legia Varsavia 5-2: Mertens show, 6 vittorie su 6 in Europa League|data=10 dicembre 2015|accesso = 11 gennaio 2016}}</ref> Il 10 gennaio 2016, vincendo 1-5 sul campo del [[Frosinone Calcio|Frosinone]], il {{Calcio Napoli|N}} si laurea Campione d'Inverno in [[Serie A]] con 41 punti in 19 partite, l'ultima volta fu nella stagione [[Serie A 1989-1990|1989-1990]], anno del secondo scudetto.<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/10-01-2016/napoli-campione-d-inverno-5-1-frosinone-higuain-doppietta-18-gol-140218616052.shtml|titolo = Napoli campione d'inverno, 5-1 a Frosinone. Higuain doppietta: è a 18 gol|data=10 gennaio 2016|accesso = 11 gennaio 2016}}</ref> Il 7 febbraio vincendo in casa 1-0 (goal su rigore di [[Gonzalo Higuaín|Higuaín]]) contro il [[Carpi Football Club|Carpi]], il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] centra l'ottava vittoria consecutiva in campionato, record assoluto per la società partenopea in [[Serie A]]<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/02/07/napoli-otto-vittorie-di-fila-e-record_618c3d64-83c4-493f-9c06-1be261c1b386.html|titolo = Napoli: otto vittorie di fila, è record - Calcio|accesso = 12 febbraio 2016}}</ref>.
 
{{q|Sappiamo tutti bene come siamo partiti, in otto e un paio di "[[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]]" il 20 luglio, e soprattutto quello che abbiamo vissuto e continuiamo a vivere, senza una società alle spalle, perché sono tre mesi che il presidente non si fa vedere e sono quattro mesi abbondanti, da dicembre, che non vediamo gli stipendi. E sono 40 giorni che viviamo in questo vortice di notizie societarie [...] con la testa che, inevitabilmente, va anche a quello che succede, o non succede, fuori dal campo, ma anche con l'obbligo di ritagliarci, comunque, qualche ora, quotidianamente, per lavorare, per allenarci, per preparare la partita. In mezzo alle difficoltà, ma con questi ragazzi straordinari che si sono meritati questo traguardo.<ref>Mimma Caligaris, ''Sarri va sotto la Nord: "Una gioia enorme"'', «Il Piccolo» di Alessandria, 9 maggio 2011, p. 17</ref>}}
Chiude la prima stagione sulla panchina azzurra al secondo posto in campionato con conseguente qualificazione diretta in [[UEFA Champions League|Champions League]] facendo registrare, per la società partenopea, i nuovi record di: punti (82) e vittorie in campionato (25), reti stagionali in tutte le competizioni (106), maggior numero di reti realizzate (80) e minor numero di reti subite (32) nei tornei di A a 20 squadre.<ref>{{Cita web|url =http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-record-di-punti-e-di-vittorie-in-campionato-nella-storia-azzurra-Stabilito-anche-il-primato-di-gol-in-stagione-8483.aspx|titolo = Napoli, record di punti e di vittorie in campionato nella storia azzurra. Stabilito anche il primato di gol in stagione|data= 14 maggio 2016|accesso = 14 maggio 2016}}</ref>
 
Ai ''play-off'' i grigi furono estromessi per mano della {{Calcio Salernitana|N}} di [[Roberto Breda|Breda]] in semifinale, esperienza che l'ambiente alessandrino ricorda con rammarico e rivendicando pesanti torti arbitrali.<ref name="Caligaris-2011"/>
Il secondo anno sulla panchina azzurra termina al terzo posto in campionato, qualificandosi per i preliminari (poi vinti) di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il Nizza. Riesce, inoltre, a migliorare alcuni dei record della società partenopea, raggiunti nella stagione precedente, stabilendo nuovi primati per quanto riguarda punti (86), vittorie in campionato (26), reti stagionali in tutte le competizioni (115) e reti realizzate (94) nei tornei di A a 20 squadre.
 
Terminata la stagione, l'Alessandria – già provata dalla crisi societaria – fu retrocessa a tavolino in [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|Lega Pro Seconda Divisione]] a seguito della già citata inchiesta sul calcioscommesse;<ref name="Caligaris-2011"/> Sarri, che era stato rinviato a giudizio per omessa denuncia, venne prosciolto.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/84483/scommesse-il-pescara-parte-da--2.shtml|titolo=Scommesse: il Pescara parte da -2}}</ref> Allettato dalle offerte dell'ambizioso {{Calcio Sorrento|N}}, nell'estate 2011 il tecnico di origine napoletana scelse di lasciare la compagine piemontese; ricordato a tutt'oggi dalla tifoseria grigia – nonostante la breve permanenza – come uno dei tecnici preferiti (in un sondaggio svolto dal giornale locale «[[Il Piccolo (Alessandria)|Il Piccolo]]» nel 2012 risultò il secondo allenatore più amato della storia dell'Alessandria),<ref>Su circa tremila votanti, 262 scelsero Sarri, superato dal solo [[Dino Ballacci]] con 910 preferenze, cfr. {{cita|Caligaris, ''100 volte grigi''|pp. 58-59}}</ref> in seguito ebbe a dichiarare che «''l’Alessandria insieme al Pescara sono le due squadre dove mi sono trovato meglio''».<ref name="Alessandria-Pescara"/>
Il terzo anno sulla panchina azzurra termina, nuovamente, al secondo posto in campionato con conseguente qualificazione diretta in [[UEFA Champions League|Champions League]]. In questa stagione migliora ulteriormente il record di punti (91), vittorie in campionato (28) e minor numero di reti subite (29) nei tornei di A a 20 squadre.
 
Il 7 luglio firma col Sorrento, militante nel campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]].<ref>{{cita web|url=http://www.stabiachannel.it/news/StampaNews.asp?idnews=24859|titolo=Calcio - Sorrento, Maurizio Sarri è il nuovo allenatore|data=7 luglio 2011|accesso=10 giugno 2015|dataarchivio=6 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151006115825/http://www.stabiachannel.it/news/StampaNews.asp?idnews=24859|urlmorto=sì}}</ref> Il 14 dicembre è esonerato con la squadra sesta in classifica (partita con penalizzazione di 2 punti), sostituito da [[Gennaro Ruotolo]].<ref>{{cita web|url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/sport/2011/12/15/news/il-sorrento-ha-scelto-ruotolo-1.2909525|titolo=Il Sorrento ha scelto Ruotolo|data=15 dicembre 2011|accesso=11 novembre 2013}}</ref>
Il 23 maggio 2018, dopo tre stagioni alla guida degli azzurri, il presidente del Napoli [[Aurelio De Laurentiis]] annuncia l'interruzione del rapporto con il tecnico toscano.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/23-05-2018/napoli-de-laurentiis-saluta-sarri-bravo-maurizio-grazie-270328928824.shtml|titolo = Napoli, De Laurentiis saluta Sarri: "Bravo Maurizio e grazie"}}</ref>
 
==== ChelseaEmpoli ====
Il 25 giugno 2012 Sarri firma per l'{{Calcio Empoli|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=363294|titolo=ESCLUSIVA TMW - Empoli, ha firmato Sarri: contratto di un anno|data=25 giugno 2012}}</ref> L'avvio in campionato nell'annata [[Serie B 2012-2013|2012-2013]] è avaro di risultati, e dopo 9 giornate l'Empoli si ritrova in ultima posizione con solo 4 punti totalizzati, ma dopo alcune settimane la squadra comincia la rimonta e chiude al quarto posto: qualificatasi ai ''playoff'', perde la finale per l'accesso in [[Serie A]] col {{Calcio Livorno|N}} di [[Davide Nicola|Nicola]], dopo aver sconfitto il [[Novara Calcio|Novara]] in semifinale. Nella stagione [[Serie B 2013-2014|2013-2014]] l'Empoli finisce al secondo posto, ed è quindi promosso nella massima serie.
Il 14 luglio 2018 sottoscrive un accordo triennale come nuovo tecnico del {{Calcio Chelsea|N}} coadiuvato dai vice [[Gianfranco Zola]] e [[Luca Gotti]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2018/7/14/sarri-joins-chelsea|titolo=Sarri joins Chelsea|data=14 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/10-07-2018/sarri-chelsea-accordo-fino-2021-280500231963.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Sarri al Chelsea: è ufficiale, accordo fino al 2021. "Sono felice di essere qui"|data=14 luglio 2018}}</ref> Esce sconfitto dalla prima partita ufficiale, il [[FA Community Shield 2018|Community Shield]] perso contro il Manchester City di Guardiola.
 
Nella stagione [[Serie A 2014-2015|2014-2015]] esordisce con gli azzurri toscani in Serie A, all'età di 55 anni, conquistando la salvezza con 4 giornate d'anticipo: conclude il torneo al 15º posto ottenendo 42 punti (8 vittorie, 18 pareggi, 12 sconfitte) e l'Empoli viene considerata la rivelazione del campionato.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/blog/lavagna-tattica/guida-per-riconoscere-maurizio-sarri-152151768.html|titolo=Guida al calcio di Sarri, il guru che ha stregato la Serie A}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2255719.html|titolo=Chi è Maurizio Sarri?}}</ref> Il 19 maggio 2015 l'ex capitano della squadra empolese [[Ighli Vannucchi]] consegna a Sarri il premio "Leone d'Argento".<ref>{{Cita web|url = http://www.pianetaempoli.it/2015/05/19/maurizio-sarri-vince-il-leone-dargento-2015/|titolo = Maurizio Sarri vince il “Leone d’Argento 2015″|accesso = 10 giugno 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610130731/http://www.pianetaempoli.it/2015/05/19/maurizio-sarri-vince-il-leone-dargento-2015/|dataarchivio = 10 giugno 2015}}</ref> Si dimette il 4 giugno seguente.<ref>{{cita web|url=http://www.empolicalcio.net/L-Empoli-accetta-le-dimissioni-di-Maurizio-Sarri.htm|titolo=L'Empoli accetta le dimissioni di Maurizio Sarri|data=4 giugno 2015|accesso=4 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171021215815/http://www.empolicalcio.net/L-Empoli-accetta-le-dimissioni-di-Maurizio-Sarri.htm|dataarchivio=21 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/esclusiva-tmw-ds-empoli-ci-abbiamo-sperato-ma-sarri-non-voleva-rischiare-688115|titolo=ESCLUSIVA TMW - Ds Empoli: "Ci abbiamo sperato, ma Sarri non voleva rischiare"|data=4 giugno 2015}}</ref> Lo stesso giorno ritira ad [[Amalfi]] il premio "Football Leader - Panchina Giusta" assegnato dall'[[Associazione Italiana Allenatori Calcio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-FOOTBALL-LEADER-A-SARRI-PREMIO-PANCHINA-GIUSTA-PREMIAZIONE-3-4-5-GIUGNO/news-dettaglio/4585011|titolo=CALCIO, FOOTBALL LEADER: A SARRI PREMIO 'PANCHINA GIUSTA', PREMIAZIONE 3-4-5 GIUGNO {{!}} News Sport {{!}} Repubblica.it|accesso=28 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Chiara Di Tommaso |url=http://www.100x100napoli.it/notizie/item/14963-gallery-foto-da-mihajlovic-a-prandelli,-gli-ospiti-del-football-leader.html|titolo=[Gallery Foto] Da Mihajlovic a Prandelli, gli ospiti del Football Leader|accesso=28 febbraio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306030849/http://www.100x100napoli.it/notizie/item/14963-gallery-foto-da-mihajlovic-a-prandelli,-gli-ospiti-del-football-leader.html|dataarchivio=6 marzo 2016}}</ref>
 
==== Napoli ====
[[File:Матч «Динамо» - «Наполи» 1-2. Лига чемпионов. 13 сентября 2016 года — 710536.jpg|thumb|Sarri in conferenza stampa per il Napoli nel 2016]]
 
L'11 giugno seguente firma col {{Calcio Napoli|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Maurizio-Sarri-nuovo-allenatore-del-Napoli-5557.aspx|titolo=Maurizio Sarri nuovo allenatore del Napoli|accesso=11 giugno 2015|dataarchivio=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827050419/http://www.sscnapoli.it/static/news/Maurizio-Sarri-nuovo-allenatore-del-Napoli-5557.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-napoli-sarri-e-il-nuovo-allenatore-azzurro-690911|titolo=UFFICIALE: Napoli, Sarri è il nuovo allenatore azzurro|data=11 giugno 2015}}</ref> ereditando la panchina azzurra da [[Rafael Benítez]].
 
Esordisce in campionato il 23 agosto 2015 al [[Mapei Stadium - Città del Tricolore|Mapei Stadium]] di [[Reggio Emilia]] affrontando il {{Calcio Sassuolo|N}} di [[Eusebio Di Francesco]], perdendo 2-1.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sassuolo/23-08-2015/sassuolo-napoli-2-1-hamsik-illude-poi-segnano-floro-flores-sansone-1201058381005.shtml|titolo=Sassuolo-Napoli 2-1. Hamsik illude, poi segnano Floro Flores e Sansone |data=23 agosto 2015|accesso=11 gennaio 2016}}</ref> Il 17 settembre esordisce da allenatore nelle coppe europee, nel netto 5-0 del Napoli sul {{Calcio Club Bruges|N}} in una sfida di [[UEFA Europa League 2015-2016|UEFA Europa League]], prima vittoria di Sarri sulla panchina partenopea.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/17-09-2015/napoli-europa-league-esordio-cinquina-callejon-mertens-hamsik-schiantano-bruges-130161829815.shtml|titolo=Napoli, esordio con cinquina: Callejon, Mertens e Hamsik schiantano il Bruges|data=17 settembre 2015|accesso=11 gennaio 2016}}</ref> Tre giorni dopo, il 20 settembre, ottiene la sua prima vittoria in campionato, battendo al San Paolo la {{Calcio Lazio|N}} con un altro 5-0.<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/20-09-2015/serie-a-napoli-lazio-5-0-segno-higuain-allan-insigne-gabbiadini-130202347122.shtml|titolo = Serie A, Napoli-Lazio 5-0: a segno Higuain, Allan, Insigne e Gabbiadini|data=20 settembre 2015|accesso = 11 gennaio 2016}}</ref> Il 30 novembre, grazie alla vittoria per 2-1 sull'{{Calcio Inter|N}}, riporta il Napoli al primo posto solitario in massima serie, a distanza di oltre 25 anni dall'ultima volta (stagione 1989-90, anno del secondo scudetto del Napoli).<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/30-11-2015/napoli-higuain-come-maradona-la-citta-merita-sognare-1301137206298.shtml|titolo = Napoli, Higuain come Maradona: "La città merita di sognare"|data=30 novembre 2015|accesso = 11 gennaio 2016}}</ref> Il 10 dicembre 2015 conquista la sesta vittoria su sei partite in Europa League, ottenendo il record di punti (18 su 18) della competizione nella fase a gironi, il record di gol fatti (22 in 6 partite) e subiti (3 in 6 partite) sempre nella fase a gironi della competizione.<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/10-12-2015/napoli-legia-varsavia-5-2-mertens-doppietta-chalobah-insigne-callejon-record-punteggio-pieno-1301249636606.shtml|titolo = Napoli-Legia Varsavia 5-2: Mertens show, 6 vittorie su 6 in Europa League|data=10 dicembre 2015|accesso=11 gennaio 2016}}</ref> Il 10 gennaio 2016, vincendo 1-5 sul campo del [[Frosinone Calcio|Frosinone]], il {{Calcio Napoli|N}} si laurea Campione d'Inverno in [[Serie A]] con 41 punti in 19 partite, l'ultima volta fu nella stagione [[Serie A 1989-1990|1989-1990]], anno del secondo scudetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/10-01-2016/napoli-campione-d-inverno-5-1-frosinone-higuain-doppietta-18-gol-140218616052.shtml|titolo=Napoli campione d'inverno, 5-1 a Frosinone. Higuain doppietta: è a 18 gol|data=10 gennaio 2016|accesso=11 gennaio 2016}}</ref> Il 7 febbraio, vincendo in casa 1-0 (goal su rigore di [[Gonzalo Higuaín|Higuaín]]) contro il {{Calcio Carpi|N}}, il {{Calcio Napoli|N}} centra l'ottava vittoria consecutiva in campionato, record assoluto per la società partenopea in [[Serie A]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2016/02/07/napoli-otto-vittorie-di-fila-e-record_618c3d64-83c4-493f-9c06-1be261c1b386.html|titolo=Napoli: otto vittorie di fila, è record - Calcio|accesso=12 febbraio 2016}}</ref>
 
Chiude la prima stagione sulla panchina azzurra al secondo posto in campionato, con conseguente qualificazione diretta in [[UEFA Champions League]], facendo inoltre registrare i nuovi record societari di punti (82) e vittorie in campionato (25), reti stagionali in tutte le competizioni (106), maggior numero di reti realizzate (80) e minor numero di reti subite (32) nei tornei di A a 20 squadre.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-record-di-punti-e-di-vittorie-in-campionato-nella-storia-azzurra-Stabilito-anche-il-primato-di-gol-in-stagione-8483.aspx|titolo=Napoli, record di punti e di vittorie in campionato nella storia azzurra. Stabilito anche il primato di gol in stagione|data=14 maggio 2016|accesso=14 maggio 2016|dataarchivio=13 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180713204539/http://www.sscnapoli.it/static/news/Napoli,-record-di-punti-e-di-vittorie-in-campionato-nella-storia-azzurra-Stabilito-anche-il-primato-di-gol-in-stagione-8483.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il secondo anno sulla panchina azzurra termina al terzo posto in campionato, qualificandosi per i preliminari (poi vinti) di Champions contro il Nizza. Riesce, inoltre, a migliorare alcuni dei record della società partenopea, raggiunti nella stagione precedente, stabilendo nuovi primati per quanto riguarda punti (86),<ref name="Napoli">{{Cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/I-numeri-del-Napoli-5908.aspx|titolo=I numeri del Napoli|accesso=2021-09-14}}</ref> vittorie in campionato (26), reti stagionali in tutte le competizioni (115) e reti realizzate (94) nei tornei di A a 20 squadre.
 
Il terzo anno sulla panchina azzurra termina, nuovamente, al secondo posto in campionato con conseguente qualificazione diretta in Champions. In questa stagione migliora ulteriormente il record di punti (91),<ref name="Napoli" /><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2018-2019/sarri-ho-lasciato-il-napoli-a-91-punti-era-impossibile-fare-meglio.-su-de-laurentiis-e-la-juve._sto7018388/story.shtml|titolo=SARRI: "HO LASCIATO IL NAPOLI A 91 PUNTI, ERA IMPOSSIBILE FARE MEGLIO. SU DE LAURENTIIS E LA JUVE…"|data=19 novembre 2018|accesso=2021-09-14}}</ref> vittorie in campionato (28) e minor numero di reti subite (29) nei tornei di A a 20 squadre.
 
Il 23 maggio 2018, dopo tre stagioni alla guida degli azzurri, il presidente del Napoli [[Aurelio De Laurentiis]] annuncia l'interruzione del rapporto con il tecnico.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/23-05-2018/napoli-de-laurentiis-saluta-sarri-bravo-maurizio-grazie-270328928824.shtml|titolo = Napoli, De Laurentiis saluta Sarri: "Bravo Maurizio e grazie"|data=23 maggio 2018}}</ref>
 
==== Chelsea ====
[[File:Maurizio Sarri at Baku before 2019 UEFA Europe League Final.jpg|thumb|Sarri al Chelsea, durante la rifinitura per la vittoriosa [[finale della UEFA Europa League 2018-2019]].]]
 
Il 14 luglio 2018 Sarri approda sulla panchina del {{Calcio Chelsea|N}}, coadiuvato dai vice [[Gianfranco Zola]] e [[Luca Gotti]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2018/7/14/sarri-joins-chelsea|titolo=Sarri joins Chelsea|data=14 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/10-07-2018/sarri-chelsea-accordo-fino-2021-280500231963.shtml|titolo=Sarri al Chelsea: è ufficiale, accordo fino al 2021. "Sono felice di essere qui"|data=14 luglio 2018}}</ref> Esce sconfitto dalla prima partita ufficiale, il [[FA Community Shield 2018|Community Shield]] perso contro il {{Calcio Manchester City|N}} di [[Pep Guardiola]]. Esordisce in [[Premier League 2018-2019|Premier League]] l'11 agosto, vincendo per 3-0 in trasferta contro l'[[Huddersfield Town]]. Il 24 febbraio perde, dopo i [[tiri di rigore]] (3-4), la finale di [[English Football League Cup 2018-2019|Coppa di Lega]] sempre contro i ''Citizens''. Sei giorni prima era uscito dalla [[FA Cup 2018-2019|FA Cup]] agli ottavi per mano del {{Calcio Manchester United|N}}. Il 9 maggio 2019, vincendo ai rigori contro l'[[Eintracht Francoforte]] dopo l'1-1 dei tempi regolamentari, raggiunge la finale di [[UEFA Europa League 2018-2019|UEFA Europa League]]. In Premier arriva invece terzo con 72 punti, a 26 lunghezze dalla capolista Manchester City.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/48165996|titolo=Leicester City 0-0 Chelsea: Low-key affair ends in drab stalemate|data=12 maggio 2019|accesso=25 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2019/05/12/news/premier_league_vince_manchester_city-226096476/|titolo=Premier, Manchester City campione d'Inghilterra. Al Liverpool non bastano 97 punti|data=12 maggio 2019|accesso=25 maggio 2019}}</ref>
 
Il 29 maggio 2019, battendo per 4-1 l'{{Calcio Arsenal|N}} in un [[Rivalità calcistica Arsenal-Chelsea|North-West London Derby]] che vale la [[Finale della UEFA Europa League 2018-2019|finale]], vince l'Europa League, il suo primo trofeo internazionale nonché primo assoluto tra i professionisti:<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/29-05-2019/sarri-show-hazard-giroud-europa-league-chelsea-arsenal-demolito-3302047935334.shtml|titolo=Sarri show con Hazard e Giroud! Europa League al Chelsea, Arsenal demolito|data=29 maggio 2019}}</ref> l'ultimo allenatore italiano a trionfare nella competizione, quando ancora si chiamava ''Coppa UEFA'', era stato [[Alberto Malesani]] nell'edizione [[Coppa UEFA 1998-1999|1998-1999]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/29-05-2019/sarri-come-vialli-matteo-quando-chelsea-made-italy-trionfa-europa-3302046461934.shtml|titolo=Sarri come Vialli e Di Matteo: quando il Chelsea "Made in Italy" trionfa in Europa|data=29 maggio 2019}}</ref> Al contempo diventa l'allenatore più anziano ad avere vinto il trofeo all'età di 60 anni e 139 giorni.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/match/2025487--chelsea-vs-arsenal/postmatch/report/|titolo=Poker a Baku: il Chelsea trionfa in UEFA Europa League|data=29 maggio 2019}}</ref>
 
==== Juventus ====
Il 16 giugno 2019, dopo l'annuncio della risoluzione contrattuale con i ''Blues'',<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2019/06/16/maurizio-sarri-is-leaving-chelsea|titolo=Maurizio Sarri is leaving Chelsea Football Club to return to Italy and become manager of Juventus|data=16 giugno 2019|lingua=en}}</ref> Sarri è chiamato alla guida della {{Calcio Juventus|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/maurizio-sarri---il-nuovo-allenatore-della-juventus.php|titolo=Maurizio Sarri è il nuovo allenatore della Juventus|data=16 giugno 2019|accesso=16 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190616130935/https://www.juventus.com/it/news/news/2019/maurizio-sarri---il-nuovo-allenatore-della-juventus.php|dataarchivio=16 giugno 2019|urlmorto=sì}}</ref> ereditando una squadra reduce dal vittorioso primo ciclo di [[Massimiliano Allegri]]. Poco prima dell'inizio di stagione viene colpito da una forma di [[polmonite]] che non gli permette di dirigere i bianconeri in avvio di [[Serie A 2019-2020|campionato]],<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/08/22/juve-news-sarri-parma.html|titolo=Le condizioni di salute di Maurizio Sarri|accesso=2019-09-03}}</ref> venendo temporaneamente sostituito alla guida tecnica dal suo vice, [[Giovanni Martusciello]],<ref>{{Cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2019/martusciello-in-panchina--non---la-prima-volta-che---.php|titolo=Martusciello in panchina, non è la prima volta che...|accesso=2019-09-03}}</ref> nelle prime due giornate di Serie A.
 
Esordisce sulla panchina torinese il successivo 14 settembre,<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/fiorentina-juve-conf-stampa|titolo=Sarri: «Felice di tornare in panchina»|data=13 settembre 2019}}</ref> nella trasferta di campionato sul terreno della Fiorentina (0-0); quattro giorni dopo esordisce con la squadra in [[UEFA Champions League 2019-2020|UEFA Champions League]], nel pareggio di Madrid contro l'{{Calcio Atletico Madrid|N}} (2-2).<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/juve/2019/09/18-61303722/juve_sarri_amaro_in_bocca_avevamo_la_partita_in_mano_/|titolo=Juve, Sarri: "Avevamo la partita in mano, il pari ci lascia l'amaro in bocca"|accesso=2020-08-08}}</ref> Nel corso di una stagione sportiva spezzata, segnata dallo stop forzato causato dalla sopraggiunta [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], prima della pausa natalizia perde la finale di [[Supercoppa italiana 2019|Supercoppa italiana]] contro la Lazio;<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/juventus/supercoppa-trionfa-la-lazio-juvestesa-3-1_12671536-201902a.shtml|titolo=Supercoppa, trionfa la Lazio: Juve demolita 3-1|accesso=2020-08-08}}</ref> nel giugno seguente, alla ripresa dell'attività, raggiunge la finale di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]], anch'essa persa, questa volta ai [[tiri di rigore]] (2-4), contro il Napoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2020/06/17/news/coppa_italia_napoli-juventus_4-2_ai_rigori_gli_azzurri_regalano_il_primo_titolo_a_gattuso-259509529/|titolo=Coppa Italia, Napoli-Juventus 4-2 ai rigori: gli azzurri regalano il primo titolo a Gattuso|data=2020-06-17|accesso=2020-08-08}}</ref>
 
Il 26 luglio 2020, con due turni di anticipo, guida la Juventus alla vittoria del suo nono [[Scudetto (sport)|scudetto]] consecutivo, il primo della carriera per Sarri: all'età di 61 anni diventa, all'epoca, il tecnico più anziano a fregiarsi del titolo italiano nell'era del ''[[Storia della Serie A|girone unico]]'', superando il precedente record stabilito dal romanista [[Nils Liedholm]] nella stagione [[Serie A 1982-1983|1982-1983]], oltreché il più vecchio a vincerlo per la prima volta, battendo il primato del sampdoriano [[Vujadin Boškov]] nell'edizione [[Serie A 1990-1991|1990-1991]]<ref>{{cita web|autore=Marco Gaetani|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/scudetto-juventus-2020/2020/07/26/news/i_due_record_di_sarri_a_61_anni_e_sei_mesi_scalza_liedholm_e_boskov-262679758/|titolo=I due record di Sarri: a 61 anni e sei mesi scalza Liedholm e Boskov|data=26 luglio 2020}}</ref> – record poi battuti da [[Luciano Spalletti]] tre anni più tardi.<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/schede/luciano_spalletti_scudetto_napoli-7364740.html|titolo=Luciano Spalletti, l'allenatore più anziano a vincere lo scudetto|data=2023-05-04}}</ref> Nonostante l'affermazione in campionato, i deludenti risultati maturati dall'allenatore nelle altre competizioni stagionali, su tutti la precoce eliminazione agli ottavi di finale della Champions per mano del meno quotato {{Calcio Olympique Lione|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/juve/2020/08/08-72606363/sarri_esonerato_la_juve_ha_deciso/|titolo=Sarri esonerato: la Juve ha deciso|data=8 agosto 2020}}</ref> portano la società a sollevarlo dall'incarico l'8 agosto 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/maurizio-sarri-sollevato-dall-incarico|titolo=Maurizio Sarri sollevato dall'incarico|data=8 agosto 2020}}</ref>
 
==== Lazio ====
[[File:Maurizio Sarri.jpg|thumb|Sarri intervistato nel 2022, durante il suo primo ciclo sulla panchina della Lazio.]]
 
Il 9 giugno 2021, dopo un anno sabbatico, Sarri viene annunciato come nuovo tecnico della {{Calcio Lazio|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/64474-comunicato-09-06-2021|titolo=Comunicato 09.06.2021|data=9 giugno 2021|accesso=9 giugno 2021|dataarchivio=16 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220316063808/https://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/64474-comunicato-09-06-2021|urlmorto=sì}}</ref> Il successivo 21 agosto debutta sulla panchina biancoceleste, nella gara di [[Serie A 2021-2022|campionato]] vinta 3-1 sul terreno dell'{{Calcio Empoli|N}}.<ref>{{cita web|autore=Daniele Pezzini|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/seriea/serie-a-empoli-lazio-1-3-esordio-vincente-per-sarri_37154230-202102k.shtml|titolo=Serie A, Empoli-Lazio 1-3: esordio vincente per Sarri|data=2021-08-21}}</ref> In campionato si piazza al quinto posto;<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2022/05/21/news/lazioverona_33_e_show_allolimpico_biancocelesti_davanti_alla_roma-350624138/|titolo=Lazio-Verona 3-3: i biancocelesti chiudono davanti alla Roma|data=2022-05-21|accesso=2024-03-13}}</ref> in [[UEFA Europa League 2021-2022|UEFA Europa League]] perde il doppio confronto con il {{Calcio Porto|N}} nella fase a eliminazione diretta.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/24-02-2022/europa-league-lazio-porto-2-2-squadra-sarri-eliminata-4301586596317.shtml|titolo=Lazio fuori dall'Europa: il Porto fa 2-2 all'Olimpico e passa il turno|data=2022-02-24|accesso=2024-03-13}}</ref> In [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]] i capitolini sono stati eliminati ai quarti dal {{Calcio Milan|N}} (4-0).<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/serie-a/lazio/2022/02/09-89706888/milan-lazio_4-0_giroud_scatenato_c_e_l_inter_in_semifinale|titolo=Milan-Lazio 4-0: Giroud scatenato, c’è l’Inter in semifinale|data=2022-02-09|accesso=2024-03-13}}</ref>
 
Nella sua seconda stagione romana, migliora il piazzamento rispetto all'annata precedente, issando la squadra biancoceleste al secondo posto della classifica e ottenendo pertanto la qualificazione in [[UEFA Champions League]];<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Empoli/03-06-2023/empoli-lazio-0-2-gol-romagnoli-luis-alberto-4601889577834.shtml|titolo=La Lazio passa a Empoli e chiude seconda: a segno Romagnoli e Luis Alberto|data=2023-06-03|accesso=2024-03-13}}</ref> rimane tuttavia negativo il ruolino nelle coppe europee, con la Lazio estromessa dapprima dall'[[UEFA Europa League 2022-2023|UEFA Europa League]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/03-11-2022/europa-league-feyenoord-lazio-conference-450943624423.shtml|titolo=Suicidio Lazio in Olanda: regala un gol al Feyenoord e retrocede in Conference|data=2022-11-03|accesso=2024-03-13}}</ref> e poi, dopo ripescaggio,<ref name=":0" /> anche dalla [[UEFA Europa Conference League 2022-2023|UEFA Europa Conference League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/16-03-2023/conference-az-lazio-2-1-biancocelesti-eliminati-460704031250.shtml|titolo=La Lazio perde 2-1 anche in Olanda e saluta l'Europa: senza scampo con l'AZ|data=2023-03-16|accesso=2024-03-13}}</ref> In [[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]] i biancocelesti sono stati nuovamente eliminati ai quarti, questa volta dalla {{Calcio Juventus|N}} (1-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2023/02/02/coppa-italia-juventus-lazio-1-0-bianconeri-in-semifinale-con-linter_fdddc50a-6c10-4d6b-9b4d-dab4eec37ae2.html|titolo=Coppa Italia: Juventus-Lazio 1-0, bianconeri in semifinale con l'Inter|data=2023-02-02|accesso=2024-03-13}}</ref>
 
Il terzo anno si apre con delle frizioni con la società, dovute al [[calciomercato]] estivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/lazio-salta-lincontro-sarri-lotito-rischio-beffa-per-sow-la-deci|titolo=Lazio, da Sow a Fred: è guerra aperta tra Sarri e Lotito. Il futuro è un rebus|data=2023-07-29|accesso=2024-03-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Lazio/01-08-2023/lazio-lotito-e-sarri-stop-ai-veti-karlsson-nel-mirino.shtml|titolo=Lazio, vertice tra Lotito e Sarri per sbloccare il mercato: primo obiettivo Karlsson|data=2023-08-01|accesso=2024-03-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/ss_lazio/lotito_arrabbiato_sarri_lazio_risposta_cosa_succede-7665785.html|titolo=Lotito arrabbiato risponde a Sarri: «Questa Lazio è una grande, non c'è un gap con le big. E i rinforzi sono forti»|data=2 ottobre 2023|accesso=2024-03-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/lazio/2024/02/28-123162789/lazio_gelo_tra_sarri_e_lotito_sono_sempre_piu_divisi|titolo=Lazio, gelo tra Sarri e Lotito: sono sempre più divisi|data=2024-02-28|accesso=2024-03-13}}</ref> Nell'arco della stagione la squadra ha un andamento altalenante:<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2023/12/12/news/champions_lazio_madrid_sarri_ambiente_devastante-421640494/|titolo=Champions, Lazio a Madrid per il 1º posto. Sarri attacca: “Intorno a noi un ambiente devastante”|data=2023-12-12|accesso=2024-03-13}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/lazio/2024/03/12-123928859/lazio_deciso_il_ritiro_punitivo_tutti_i_dettagli|titolo=Lazio, deciso il ritiro punitivo: tutti i dettagli|data=2024-03-12|accesso=2024-03-13}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2023-2024/ufficiale-maurizio-sarri-si-separa-dalla-lazio-fatale-la-sconfitta-con-l-udinese.-squadra-a-martusci_sto10059880/story.shtml|titolo=UFFICIALE, MAURIZIO SARRI SI SEPARA DALLA LAZIO: FATALE LA SCONFITTA CON L'UDINESE. SQUADRA A MARTUSCIELLO|data=13 marzo 2024|accesso=2024-03-13}}</ref> da una parte ci sono buoni risultati nelle coppe, con la Lazio che supera la fase a gironi di [[UEFA Champions League 2023-2024|UEFA Champions League]] per poi venire estromessa agli ottavi dal più quotato {{Calcio Bayern Monaco|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2024/03/05/champions-league-bayern-monaco-lazio-3-0_38664416-f270-4f47-90cf-de7898571c76.html|titolo=Champions League: Lazio ko 3-0 in casa Bayern, eliminata|data=2024-03-05|accesso=2024-03-13}}</ref> mentre in [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]], al contrario degli altri anni, supera i quarti vincendo per 1-0 la [[Derby di Roma|stracittadina]] contro la {{Calcio Roma|N}};<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/10-01-2024/lazio-roma-1-0-coppa-italia-gol-zaccagni-su-rigore-pedro-espulso.shtml|titolo=Derby-battaglia, estasi Lazio. Rissa finale e tre espulsi, Sarri è in semifinale di Coppa Italia|data=2024-01-11|accesso=2024-03-13}}</ref> di converso, in campionato i capitolini non riescono a replicare il cammino di vertice dell'edizione precedente. Il 13 marzo 2024, con la squadra relegata al nono posto in classifica,<ref name=":1" /><ref name=":2" /> Sarri rassegna le dimissioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.sslazio.it/it/news/comunicati/comunicato-ufficiale|titolo=Comunicato ufficiale|data=13 marzo 2024|accesso=13 marzo 2024}}</ref>
 
Dopo una stagione d'inattività, il 2 giugno 2025 viene richiamato sulla panchina della Lazio.<ref>{{cita web|url=https://www.sslazio.it/it/news/comunicati/comunicato-ufficialesarri|titolo=Comunicato ufficiale|data=2 giugno 2025}}</ref>
 
== Controversie ==
CoinvoltoTra nellogli scandaloindagati delnell'ambito dello [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|scandalo calcioscommesse del 2011]], il 1º giugno 2012 il procuratore federale [[Stefano Palazzi]] richiede per lui un anno di squalifica per omessa denuncia.:<ref>{{Cita web|http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/83416/palazzi-chiede--6-per-il-novara.shtml|Palazzi chiede -6 per il Novara}}</ref> Ilil 18 giugnodello stesso seguentemese viene prosciolto dall'accusa in primo grado.<ref>{{Cita web|http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/84483/scommesse-il-pescara-parte-da--2.shtml|SCOMMESSE: IL PESCARA PARTE DA -2}}</ref>
 
Il 19 gennaio 2016, versodurante la fine delil quarto di finale di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] perso dal Napoli contro l'Inter, durante un diverbio con l'allenatore interista [[Roberto Mancini]], glisi rivolgelascia andare a degli insulti [[omofobia|omofobi]].<ref>{{Cita web|autore=Mattia Losi|titolo=L’Inter passa a Napoli. E Sarri insulta Mancini: «Frocio e finocchio»|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-01-20/coppa-italia-l-inter-passa-napoli-2-0-sarri-insulta-mancini-frocio-e-finocchio-101331.shtml?uuid=ACWiUcDC|data=20 gennaio 2016|accesso=25 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2016/01/20/scintille-mancini-sarri-il-tecnico-dellinter-mi-ha-dato-del-frocio-e-finocchio.-e-un-razzista_751f65ad-7242-4e7f-ba7c-e563a6209f56.html|titolo=Scintille con Mancini, Sarri si scusa ma rischia da 3 turni a 4 mesi|data=20 gennaio 2016|accesso=22 gennaio 2016}}</ref> Ildue 21giorni gennaio successivodopo il giudice sportivo lo condanna l'allenatore napoletano a 2due turni di squalifica innella Coppa Italiamanifestazione e ada un'ammenda di ventimila euro per insulti pesanti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2016/01/21/news/sarri_due_turni_in_coppa_italia-131752998/|titolo=Insulti omofobi a Mancini: Sarri squalificato due turni in Coppa Italia|data=21 gennaio 2016|accesso=22 gennaio 2016}}</ref> Già il 25 marzo 2014, sulla panchina empolese, si era reso protagonista di un episodio simile durante la trasferta a [[Varese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/19-01-2016/napoli-quando-sarri-disse-il-calcio-diventato-sport-froci-mancini-140328987107.shtml|titolo=Quando Sarri disse: "Il calcio è diventato uno sport per froci" |accesso=2020-03-08}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 1529 settembre 20182025.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:99100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 134 ⟶ 197:
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| 19961993-19971994 || rowspan=2"3"|{{Bandiera|ITA}} [[Antella (Bagno a Ripoli)|Antella]]Cavriglia || [[Promozione Toscana 1996-1997|Prom.]] || 30 || 1812 || 89 || 49 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|1812|89|49}} || ''24º '''(promozione)'''''
|-
| 19971994-19981995 || [[Eccellenza Toscana 1997-1998|EccProm.]] || 30 || 812 || 1013 || 125 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - ||- - || - || - || - || - {{WDL|30|812|1013|125}} || 122º '''''(prom.)'''''
|-
| 1995-gen. 1996 || [[Eccellenza Toscana 1995-1996|Ecc.]] || 18 || 3 || 5 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|18|3|5|10}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Cavriglia || 78 || 27 || 27 || 24 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|78|27|27|24}} ||
|-
| 1996-1997 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} Antella || Prom. || 30 || 18 || 8 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|18|8|4}} || 2º '''''(prom.)'''''
|-
| 1997-1998 || [[Eccellenza Toscana 1997-1998|Ecc.]] || 30 || 8 || 10 || 12 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|8|10|12}} || 12º
|-
!colspan="3"| Totale Antella || 60 || 26 || 18 || 16 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|60|26|18|16}} ||
|-
| 1998-gen. 1999 || {{Bandiera|ITA}} [[Valdema]] || [[Eccellenza Toscana 1998-1999|Ecc.]] || 17 || 5 || 6 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|17|5|6|6}} || ''esoneratoEson.''
|-
| set. 1999-2000 || {{Bandiera|ITA}} [[Tegoleto]] || [[Eccellenza Toscana 1999-2000|Ecc.]] || 26 || 8 || 9 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|8|9|9}} || ''Subentrato,Sub.'' 11º''
|-
| 2000-2001 || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sansovino|N}} || '''[[Eccellenza Toscana 2000-2001|Ecc.]]''' || 30 || 18 || 4 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|18|4|8}} || '''''1º''' '''''(promozioneprom.)'''''
|-
| 2001-2002 || [[Serie D 2001-2002|D]] || 34 || 13 || 11 || 10 || [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|CI-D]] || 6 || 4 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|17|12|11}} || 6º
{{WDL|40|17|12|11}} || ''6º''
|-
| 2002-2003 || [[Serie D 2002-2003|D]] || 34+2<ref name=play>Play-off.</ref> || 17+2 || 13+0 || 4+0 || '''[[Coppa Italia Serie D 2002-2003|CI-D]]''' || 14 || 8 || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|50|27|17|6}} || '''''(promozioneprom.)'''''
|-
!colspan="3"| Totale Sansovino || 10098+2 || 5048+2 || 28+0 || 22+0 || || 20 || 12 || 5 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|120|62|33|25}} ||
|-
| [[Associazione Calcio Sangiovannese 2003-2004|2003-2004]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sangiovannese|N}} || [[Serie C2 2003-2004|C2]] || 34+4<ref name=play/> || 16+2 || 14+1 || 4+1 || [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]] || 8 || 4 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|4246|2022|1617|67}} || '''''2º girone B (promozioneprom.)'''''
|-
|[[Associazione Calcio Sangiovannese 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie C1 2004-2005|C1]] || 36 || 13 || 11 || 12 || [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|CI-C]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|14|13|13}} || '' girone A''
|-
!colspan="3"| Totale Sangiovannese || 70+4 || 29+2 || 25+1 || 16+1 || || 12 || 5 || 4 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|8286|3436|2930|1920}} ||
|-
|[[Pescara Calcio 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} || [[Serie B 2005-2006|B]] || 42 || 14 || 12 || 16 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|14|12|17}} || ''11º''
|-
| [[Associazione Calcio Arezzo 2006-2007|ott. 2006-mar. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Arezzo|N}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 18 || 4 || 7 || 7 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|22|6|8|8}} || ''SubentratoSub., esoneratoEson.''
|-
| [[Unione Sportiva Avellino 2007-2008|lug.-ago. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Avellino|N}} || [[Serie B 2007-2008|B]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|1|0|0|1}} || ''DimissionarioDimiss.''
|-
| [[Hellas Verona Football Club 2007-2008|gendic. 2007-feb. 2008]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie C1 2007-2008|C1]] || 6 || 0 || 1 || 5 || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CI-C]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
{{WDL|6|0|1|5}} || ''SubentratoSub., esoneratoEson.''
|-
| [[Perugia Calcio 2008-2009|set. 2008-feb. 2009]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Perugia|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|LP-1D]] || 18 || 5 || 8 || 5 || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 4 || 1 || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|22|6|11|5}} || ''SubentratoSub., esoneratoEson.''
|-
|[[Unione Sportiva Grosseto Football Club 2009-2010|mar.-maggiu. 2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Grosseto|N}} || [[Serie B 2009-2010|B]] || 11 || 2 || 7 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|11|2|7|2}} || ''Subentrato,Sub.''''
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|LP-1D]] || 34+2<ref name=play/> || 15+0 || 12+1 || 7+1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI-LP]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|16|13|10}} || 18º ''(retr.)''<ref>3º (playoffpiazzamento annullato)'' declassato.</ref>
|-
| [[Sorrento Calcio 2011-2012|agolug.-dic. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sorrento|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|LP-1D]] || 16 || 7 || 6 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|19|8|6|5}} || ''EsoneratoEson.''
|-
| [[Empoli Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Empoli|N}} || [[Serie B 2012-2013|B]] || 42+4<ref name=play/> || 20+1 || 13+2 || 9+1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|47|21|15|11}} || '' (playoff)''
|-
| [[Empoli Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 42 || 20 || 12 || 10 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|21|12|11}} || '''''(promozioneprom.)'''''
|-
| [[Empoli Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 38 || 8 || 18 || 12 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 3 || 2 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|10|19|12}} || ''15º''
|-
!colspan="3"| Totale Empoli || 126122+4 || 4948+1 || 4543+2 || 3231+1 || || 6 || 3 || 1 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|132|52|46|34}} ||
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|2015-2016]] || rowspan="3"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 38 || 25 || 7 || 6 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 8 || 6 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|48|32|8|8}} || ''''
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 38 || 26 || 8 || 4 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8 || 3 || 2 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|50|32|10|8}} || ''''
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 38 || 28 || 7 || 3 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 8<ref>2 nei play-off (2 vittorie).</ref>+2 || 4+1 || 0+0 || 4+1 || - || - || - || - || - {{WDL|50|34|7|9}} || ''''
|-
!colspan="3"| Totale Napoli || 114 || 79 || 22 || 13 || || 8 || 5 || 0 || 3 || || 26 || 14 || 3 || 9 || || - || - || - || - {{WDLtot|148|98|25|25}} ||
|-
| [[Chelsea Football Club 2018-2019|2018-2019]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 538 || 521 || 09 || 08 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 03+6 || 02+4 || 0+1 || 01+1 || '''[[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]]''' || 015 || 012 || 03 || 0 || [[FA Community Shield 2018|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|663|539|013|111}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"| Totale[[Juventus carrieraFootball Club 2019-2020|2019-2020]] || 665{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || 298'''[[Serie A 2019-2020|A]]''' || 20738 || 16026 || 5 || 627 || 30[[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 145 || 182 || 3 || 260 || 14[[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 38 || 96 || 1 || 1 || [[Supercoppa italiana 2019|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtotWDL|75452|34234|2249|1889}} || '''1º'''
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2021-2022|2021-2022]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 2021-2022|A]] || 38 || 18 || 10 || 10 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2021-2022|UEL]] || 8 || 2 || 4 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|48|21|14|13}} || 5º
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2022-2023|2022-2023]] || [[Serie A 2022-2023|A]] || 38 || 22 || 8 || 8 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2022-2023|UEL]]+[[UEFA Europa Conference League 2022-2023|UECL]] || 6+4 || 2+1 || 2+1 || 2+2 || - || - || - || - || - {{WDL|50|26|11|13}} || 2º
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2023-2024|2023-mar. 2024]] || [[Serie A 2023-2024|A]] || 28 || 12 || 4 || 12 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 2 || 2 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]] || 8 || 4 || 1 || 3 || [[Supercoppa italiana 2023|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|39|18|5|16}} || ''Dimiss.''
|-
| [[Società Sportiva Lazio 2025-2026|2025-2026]] || [[Serie A 2025-2026|A]] || 5 || 2 || 0 || 3 || [[Coppa Italia 2025-2026|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|5|2|0|3}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"| Totale Lazio || 109 || 54 || 22 || 33 || || 6 || 4 || 0 || 2 || || 26 || 9 || 8 || 9 || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|142|67|30|45}} ||
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 928 || 423 || 271 || 234 || || 81 || 42 || 18 || 21 || || 75 || 41 || 15 || 19 || || 3 || 0 || 0 || 3 {{WDLtot|1087|507|303|277}} ||
|}
 
== Palmarès ==
===Club Allenatore ===
====Competizioni regionaliClub ====
[[File:Chelsea won UEFA Europa League final at Olympic Stadium and President Ilham Aliyev watched the final match 22.JPG|thumb|Sarri (estrema sinistra) festeggia con il suo Chelsea la vittoria della UEFA Europa League 2018-2019]]
* {{Calciopalm|Eccellenza|1}}
 
===== Competizioni regionali =====
*{{Calciopalm|Eccellenza|1}}
:Sansovino: [[Eccellenza Toscana 2000-2001|2000-2001]] <small>(girone B)</small>
 
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Italia Serie D|1}}
:Sansovino: [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|2002-2003]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
===Individuale===
:Juventus: [[Serie A 2019-2020|2019-2020]]
* Timone d'Oro: 2
:2012-2013, 2016-2017
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Panchina d'argento|1}}
*{{Calciopalm|UEFA Europa League|1}}
: 2013-2014
:Chelsea: [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
 
==== Individuale ====
* {{Calciopalm|Panchina d'oro|1}}
*{{Calciopalm|Panchina d'argento|1}}
: 2015-2016
:2013-2014
 
* {{Calciopalm|LPanchina d'allenatore dei sognioro|1}}
: 2015-2016
 
*{{Calciopalm|L'allenatore dei sogni|1}}
* [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]]: 1
:2016
: 2017
 
* [[Gran GalàPremio delNazionale calcioEnzo AICBearzot]]: 1
:2017
 
*[[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Migliore allenatore AIC|Miglior allenatore]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2017|2017]]
 
* Trofeo [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]]: 1
: 2018
 
* [[Premio Sportilia]]: 1
:2025
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Mimma Caligaris|titolo=Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite|città=Alessandria|editore=Edizioni Il Piccolo|anno=2011|sbn=TO01837068|cid=Caligaris}}
 
== Altri progetti ==
Riga 238 ⟶ 333:
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Calcio ChelseaLazio rosa}}
{{Allenatori vincitori Coppa UEFA e UEFA Europa League}}
{{Panchina d'oro}}
{{Oscar del calcio AIC|Allenatore=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Italia]]