Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta |
|||
(17 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|Regione =
|NomeFrazione = [[Sidolo]]
|Indirizzo =
|CoordTitolo =
|DedicatoA = [[sant'Ambrogio]]
|Ordine =
Riga 21 ⟶ 22:
}}
La '''chiesa di Sant'Ambrogio''' è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] dalle forme [[Architettura neoclassica|neoclassiche]] situato su un'altura a [[Sidolo]], frazione di [[Bardi (Italia)|Bardi]], in [[provincia di Parma]] e [[diocesi di Piacenza-Bobbio]]; è [[chiesa sussidiaria|sussidiaria]] della [[Chiesa di San Lorenzo Martire (Bardi)|parrocchiale di San Lorenzo Martire]] di [[Credarola]] e fa parte del [[parrocchie della diocesi di Piacenza-Bobbio#Vicariato della Val Taro e Val Ceno|vicariato della Val Taro e Val Ceno]].
== Storia ==
Il luogo di culto originario fu costruito entro il [[IX secolo]]; la prima testimonianza della sua esistenza risale infatti all'890, quando la cappella fu menzionata in un diploma del [[re d'Italia]] [[Berengario del Friuli]] che rimandava a un decreto dell'[[imperatore del Sacro Romano Impero]] [[Carlo il Grosso]].<ref name="Chiesa di Sant'Ambrogio">{{
Nel 1185 l'edificio fu ricostruito per la prima volta; tre anni dopo il tempio fu citato insieme alla vicina [[Chiesa di San Lorenzo Martire (Bardi)|chiesa]] di [[Credarola]] tra le dipendenze del [[Chiesa di San Sisto (Piacenza)|monastero di San Sisto]] di [[Piacenza]].<ref name="Chiesa di Sant'Ambrogio"/>
La chiesa fu profondamente ristrutturata in stile neoclassico nel corso del [[XIX secolo]], soprattutto a partire dal 1854; al termine dei lavori, il 30 giugno del 1900 il luogo di culto fu solennemente riconsacrato dal [[vescovo di Piacenza]] [[Giovanni Battista Scalabrini]].<ref name="Chiesa di Sant'Ambrogio"/>
==
[[File:Chiesa di Sant'Ambrogio (Sidolo, Bardi) - facciata 2 2022-06-14.jpg|thumb|left|Facciata]]
[[File:Chiesa di Sant'Ambrogio (Sidolo, Bardi) - lato sud 2022-06-14.jpg|thumb|Lato sud]]
[[File:Chiesa di Sant'Ambrogio (Sidolo, Bardi) - facciata e lato nord 2022-06-14.jpg|thumb|left|Facciata e lato nord]]
La chiesa si sviluppa su una pianta a navata unica affiancata da tre cappelle su ogni lato, con ingresso a ovest e presbiterio a est.<ref name="Chiesa di Sant'Ambrogio"/>
Riga 48 ⟶ 50:
== Voci correlate ==
* [[Sidolo]]
▲* [[Bardi (Italia)]]
* [[Diocesi di Piacenza-Bobbio]]
* [[Parrocchie della diocesi di Piacenza-Bobbio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Emilia}}
Riga 59 ⟶ 64:
[[Categoria:Architetture neoclassiche della provincia di Parma]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Ambrogio di Milano|Bardi]]
[[Categoria:Chiese della diocesi di Piacenza-Bobbio|Ambrogio]]
|