Unione Sportiva Sestri Levante 1919: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pace e Bene. Ho completato la frase (nel quartiere di Pila) con la denominazione comunale ufficiale: Pila sul Gròmolo. Cordialmente Ugo Aryaman Tendi, cittadino di Sestri Levante e tifoso Corsaro! Forza Unione!!!
 
(417 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|società calcistiche italiane|settembre 2008}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->| nome squadra = US Sestri Levante 1919
| nomestemma = <!--COMPLETINI-->
|soprannomi = ''Unione'', ''Corsari'', ''Rossoblù''
<!--Divisa casalinga-->
|pattern_b1 = _redhalf
<!-- Divisa casalinga -->| soprannomi = ''Corsari'', ''Unione''
| squadra1body1 = 000040
|pattern_la1 = _redborder
| pattern_b1 = _sestri1112h
| body1leftarm1 = 000080000040
|pattern_ra1 = _navyborder
| pattern_la1 = _sestri1112h
| leftarm1rightarm1 = 082567FF0000
|pattern_sh1 = _redbottom
| pattern_ra1 = _sestri1112h
|shorts1 = 000040
| rightarm1 = 082567
|pattern_so1 = _redtop
| pattern_sh1 = _sestri1112h
| shorts1socks1 = 082567000040
|pattern_b2 = _sestri1112a
| pattern_so1 = _sestri1112h
| socks1body2 = 082567ffffff
|pattern_la2 =
| pattern_b2 = __sestri1112a
| body2leftarm2 = ffffff
| pattern_la2pattern_ra2 =
| leftarm2rightarm2 = ffffff
| pattern_ra2pattern_sh2 =
| rightarm2shorts2 = ffffff
|socks2 = FFFFFF
| pattern_sh2 = _sestri1112h
|colori = {{simbolo|Rosso e Blu.svg}} [[Rosso]], [[blu]]
| shorts2 = 000080
|simboli = [[Corsaro]]
| socks2 = FFFFFF
|città = [[Sestri Levante]]
<!--Dati-->| colori = {{simbolo|Rosso e Blu.svg}} [[Rosso]] e [[blu]]
|nazione = {{ITA}}
| simboli = [[Corsaro]]
|confederazione = [[UEFA]]
| città = [[Sestri Levante]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|bandiera = Flag of Italy.svg
| nazione = {{ITA}}
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| confederazione = [[UEFA]]
|campionato = [[Serie D]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
|annofondazione = 1919
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Stefano Risaliti
| campionato = [[Serie D]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Alberto Ruvo
| annofondazione = 1919
|stadio = [[Stadio Giuseppe Sivori|Giuseppe Sivori]]
| presidente = {{Bandiera|ITA}} Stefano Risaliti
|capienza = {{formatnum:1574}}
| allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Costanzo Celestini]]
|titoli nazionali = 1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]<br />1 [[Scudetto Serie D]]
| stadio = [[Stadio Giuseppe Sivori|Giuseppe Sivori]]
|coppe nazionali = 2 [[Coppa Italia Dilettanti Liguria]]
| capienza = 1.500
|stagione attuale = Unione Sportiva Sestri Levante 1919 2023-2024
| sito = www.usdsestrilevante.it/
|sito = www.ussestrilevante.it/
| scudetti =
| coppe Ali della Vittoria =
| coppe nazionali =
| titoli internazionali =
}}
L{{'}}'''Unione Sportiva Sestri Levante 1919'''<ref>{{Cita web|url=http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/1962248?lid=21|titolo=LND - Comunicato Serie D n°6 - Dipartimento Interregionale|editore=http://www.lnd.it/|data=16 luglio 2015|accesso=11 settembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208043317/http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/1962248?lid=21|dataarchivio=8 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.registroimprese.it/dettaglio-ricerca-gratuita?p_p_id=ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&_ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet_view=%2Frisultatiricercagratuita%2Fdettaglio_impresa.jsp&_ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet_pageToken=eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.eyJleHAiOjE2ODYxMTkyNDYsImNvdW50IjoyNTB9.kbjqZS8VtpMOUOwOtgWmnYLlIBXctjmZRYR575QgnXs|titolo=U.S. SESTRI LEVANTE 1919 S.R.L. SPORTIVA DILETTANTISTICA|accesso=6 giugno 2023}}</ref>, nota anche come '''Sestri Levante''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nel comune di [[Sestri Levante]], nella [[città metropolitana di Genova]]. Milita in [[Serie D]], la quarta divisione divisione del [[campionato italiano di calcio]].
 
Fondata nel 1919, vanta come maggior successo della propria storia una partecipazione al campionato italiano di seconda serie, la [[Prima Divisione 1928-1929]], all'epoca articolata su più gironi. Ha altresì preso parte ad alcune edizioni della [[Serie C]], nella quale ha fatto rientro (dopo 74 anni d'assenza) nel 2023. Il resto della storia sociale si è dipanato in [[Serie D]], della quale il Sestri è la squadra ligure con il maggior numero di partecipazioni a questo campionato dal 1948 in poi.
L''''Unione Sportiva Sestri Levante'''<ref>{{Cita web|url=http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/1962248?lid=21|titolo=LND - Comunicato Serie D n°6 - Dipartimento Interregionale|editore=http://www.lnd.it/|data=16 luglio 2015|accesso=11 settembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208043317/http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/1962248?lid=21|dataarchivio=8 dicembre 2015}}</ref> è la principale squadra di calcio della città di [[Sestri Levante]] ([[Provincia di Genova|GE]]).
 
Il Sestri Levante è chiamato dai propri tifosi anche "Unione", mentre i giocatori e gli stessi tifosi sono conosciuti generalmente come "Corsari".<ref>{{cita web|url=http://www.ussestrilevante.altervista.org|titolo=Homepage del sito ufficiale|accesso=2 ottobre 2008|editore=ussestrilevante.altervista.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080620124005/http://www.ussestrilevante.altervista.org/|dataarchivio=20 giugno 2008}}</ref> Si dice che questa definizione nacque a [[Savona]] nel campionato di [[Prima Divisione 1928-1929]]. Alla tredicesima giornata di quel torneo, la squadra [[Sestri Levante|sestrina]] ([[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919|sestresi]] sono quelli di [[Sestri Ponente]]) scese in campo appunto a Savona per sfidare la [[Savona Calcio|squadra locale]], che puntava alla promozione della neonata [[Serie B]]. Accadde l'imprevisto: il giocatore rossoblù Aycard (ex Genoa) segnò alla mezz'ora il gol dell'inaspettata vittoria. I cronisti dell'epoca definirono l'impresa, appunto, "corsara".
 
Attualmente disputa il campionato di [[Serie D]], quarto divisione del [[Campionato di calcio italiano|campionato italiano]]. Il massimo livello raggiunto è la [[Serie C]] tra il [[1945]] e il [[1949]], essendo peraltro già stata nella [[Prima Divisione 1928-1929]] ma nei suoi novantotto anni di storia, il Sestri Levante ha partecipato quasi sempre in [[Serie D]]: è la squadra ligure con il maggior numero di partecipazioni a questo campionato dal 1948 ad oggi.
 
== Storia ==
=== Dalle origini alla Seconda guerra mondiale ===
L<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Sestri Levante'' è stata fondata [[sabato]] 27 dicembre [[1919]] sulla spiaggia di ''Portobello'', nella Baia del Silenzio, da Federico Bacigalupo, Edilio Campi, Battista Capello, [[Giovanni Descalzo]], Pietro Gandolfo, Bartolomeo "Nino" Lambruschini, Silvano Lamoretti, Fortunato Augusto Marazzini, Felice Montepagano, Calisto Panero, Achille Perazzo, Andrea Pieri, Primo "Primin" Spotti, Giovanni Tassano, Giovanni Giacomo Toricelli e Ernest Wissiak; esattamente un secolo dopo, il 27 settembre 2019, in tale luogo è stata affissa una targa per ricordare l'evento. Come colori per la divisa vennero scelti il [[rosso]] e il [[Blu marino|blue navy]], in quanto i diciassette fondatori furono ispirati dalla visione di una piccola nuvola blu presente nel cielo che fu colpita dal rosso del tramonto.
L'''Unione Sportiva Sestri Levante'' venne fondata [[sabato]] 27 settembre [[1919]].
 
La prima gara disputata dal Sestri Levante fu contro il [[Rapallo Ruentes 1914|Rapallo Ruentes]] e terminò col punteggio di 1-1, rete di Riva per i rossoblù. I primi giocatori a vestire la maglia rossoblù su un terreno di gioco furono Montepagano, Massucco, Parchi I, Canepa, Cervelli, Cafferata, Capello, Riva, Bo, Ertola, Parchi II.
 
Nel [[1922]], quando venne rifondato l'ordinamento federale della [[FIGC]], l'Unione partì dalla [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]], dove rimase per quattro anni.
Si è soliti narrare che il Sestri Levante venne fondato sulla spiaggia di ''Portobello'' da Ernesto Wissiach, Battista Capello, Achille Perazzo, Federico Bacigalupo, Calisto Panero, Edilio Campi, Silvano Lamoretti, Pietro Gandolfo, Primin Spotti, Augusto Marazzini, Andrea Pieri, Nino Lambruschini, Felice Montepagano, Giacomo Tassano, Giacomo Torricelli e [[Giovanni Descalzo]]. Si narra inoltre che i colori per la divisa vennero ispirati da una immagine che si andava formando nel cielo: una piccola nuvola blu che vagando nel cielo fu colpita dal rosso fuoco del tramonto. Il [[rosso]] e il [[blu]] sono appunto i colori della casacca del Sestri.
 
La risalita iniziò nell'annata [[1926]]-[[1927]], quando il Sestri Levante vinse il campionato [[Liguria|ligure]] partecipando, con successo, agli spareggi per salire di categoria. Dopo aver affrontato compagini come [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]], [[Empoli Football Club|Empoli]] e {{Calcio Pontedera|N}}, la squadra venne promossa in Seconda Divisione e l'anno dopo salì ancora in [[Prima Divisione 1928-1929|Prima Divisione]], torneo che al tempo era il secondo livello del calcio italiano. In un girone composto da squadre come, [[Spezia Calcio 1906|Spezia]], {{Calcio Pisa|N}}, [[Savona Calcio|Savona]] e {{Calcio Lucchese|N}}, l'Unione riuscì sovente ad ottenere positivi risultati. Fu tra l'altro un torneo storico: la squadra rossoblu riuscì a sconfiggere lo [[Spezia Calcio|Spezia]] in casa per 2-1 e proprio all'ultima giornata sconfisse il {{Calcio Pisa|N}} per 5-0 raggiungendo i pisani in classifica a 28 punti. Fu peraltro in questa stagione che nacque il soprannome di "corsari", da allora associato a giocatori e tifosi:<ref>{{cita web|url=http://www.ussestrilevante.altervista.org|titolo=Homepage del sito ufficiale|accesso=2 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080620124005/http://www.ussestrilevante.altervista.org/|dataarchivio=20 giugno 2008}}</ref> accadde alla tredicesima giornata, allorché i rossoblù riuscirono a sconfiggere il {{Calcio Savona|NB}} (grande favorito per la vittoria del campionato) per 0-1 con goal di [[Guido Aycard]] alla mezz'ora, impresa che i cronisti dell'epoca definirono appunto "corsara", sottolineando la capacità del Sestri Levante di vincere in trasferta praticando un gioco ardito e coraggioso.
La prima gara disputata dalla squadra fu contro il [[Rapallo Ruentes 1914|Rapallo Ruentes]] e terminò col punteggio di 1-1, rete di Riva per i rossoblù. Ecco la prima formazione del Sestri Levante: Montepagano; Massucco, Parchi I; Canepa, Cervelli, Cafferata, Capello, Riva, Bo, Ertola, Parchi II.
 
L'anno seguente la Prima Divisione fu declassata a terza serie e il Sestri entrò in crisi, riuscendo però a mantenere la categoria. I problemi tuttavia si acuirono nella stagione [[1930]]-[[1931]], spingendo le autorità fasciste ad imporre al Sestri Levante di unirsi con altre tre società cittadine (Pro Sestri, Savoia e Fulgor): nacque così il Segesta Sestri Levante, con colori sociali giallo e rosso.
Nel [[1922]], quando venne rifondato l'ordinamento federale della [[FIGC]], l'Unione partì dalla [[Terza Divisione]], rimanendovi per quattro anni.
Nel [[1931]] le maglie rossoblu tornarono alla luce dopo un solo anno di assenza. La società assunse la denominazione di Associazione Sportiva Sestri Levante 1919, ancora una volta per volontà delle autorità fasciste, che pretesero l'abolizione della parola "Unione", ritenuta troppo evocativa dell'[[Unione Sovietica]].
 
Nel [[1938]] il Sestri Levante entrò a far parte del dopolavoro aziendale della [[Fabbrica Italiana Tubi]] (la "tubifera"), assumendo quindi la denominazione di Fit Sestri Levante.
La risalita iniziò nell'annata [[1926]]-[[1927]], quando il club sestrese vinse il campionato [[Liguria|ligure]] partecipando, con successo, agli spareggi per salire di categoria. Al termine di gare con [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]], [[Empoli Football Club|Empoli]] e {{Calcio Pontedera|N}}, la squadra viene promossa in II Divisione e l'anno dopo sale ancora di categoria essendo promossa in [[Prima Divisione 1928-1929|Prima Divisione]], torneo che sei anni dopo avrebbe gemmato la [[Serie C]]. In un girone con, fra gli altri, [[Spezia Calcio 1906|Spezia]], {{Calcio Pisa|N}}, [[Savona Calcio|Savona]] e [[Associazione Sportiva Lucchese-Libertas|Lucchese]], l'Unione riuscì sovente ad ottenere positivi risultati. Fu tra l'altro un torneo storico: la squadra rossoblù riuscì a sconfiggere lo [[Spezia Calcio|Spezia]] in casa per 2-1 e proprio all'ultima giornata sconfisse il {{Calcio Pisa|N}} per 5-0 raggiungendo i pisani in classifica a 28 punti.
 
Seguirono alcuni anni di alti e bassi, finché nel [[1939]] il Sestri conquistò il più ambito trofeo locale dell'epoca, la Coppa del Levante.
 
=== Il dopoguerra e gli anni cinquanta ===
Passati gli anni della [[Seconda guerra mondiale]], nel [[1945]] in Liguria venne varato un campionato regionale a cui prese parte anche il Sestri Levante. Con la caduta del fascismo, la società rossoblu tornò a chiamarsi Unione Sportiva Sestri Levante 1919.
 
Dopo un sesto e un ottavo posto in classifica, nel [[1948]] la squadra ritornò in [[Serie C]] [[Lega Calcio|Nazionale]] sotto la presidenza di Caironi, dopo un testa a testa con la [[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919|Sestrese]] di [[Sestri Ponente]]. Le due squadre finirono alla pari in classifica, cosicché il 13 giugno [[1948]] si dovette disputare uno spareggio, allo stadio "Umberto Macera" di [[Rapallo]]. La gara venne vinta 2-1 dai levantinicorsari.
 
Il campionato di [[Serie C 1948-1949|Serie C]] iniziò positivamente, ma, alla lunga, i "corsari"rossoblu scivolarono indietro e retrocesseroretrocedettero in Promozione.
 
Nel 1951 il Sestri ottenne un quinto posto, seguito da un sesto posto nella stagione successiva. Questo fu l'ultimo campionato prima della grande riforma delle categorie fatta dalla [[FIGC]] al termine della stagione [[1951]]-[[1952]]. Per quel campionato, le prime quattro squadre classificate avrebbero di diritto partecipato alla nuova [[IV Serie]]; il Sestri si classificò terzo dietro a [[Unione Sportiva Novese|Novese]] e [[Associazione Calcio Voghera|Vogherese]] e venne promosso.
 
L'anno dopo in IV Serie la squadra sfiorò il ritorno in Serie C, classificandosi seconda ad un passo dalla {{Calcio Carrarese|N}}. Il torneo di IV Serie ebbe un piccolo prosieguo per la disputa della Coppa Meyer tra le formazioni liguri che avevano terminato a pari punti il campionato. Il 10 maggio [[1953]] a [[Chiavari]] il Sestri Levante sconfisse il [[Rapallo Ruentes]] 3-1 e nella successiva gara sconfisse la [[Unione Sportiva Rivarolese 1919|Rivarolese]] 2-0, laureandosi campione ligure di IV Serie. L'anno dopo retrocedette in [[Promozione (calcio)|Promozione]]. Ottenne subito un ottavo posto, seguito l'anno successivo da un secondo posto.
 
Due anni dopo, nellaNella stagione 1956-1957, fece il suo ingresso in società il nuovo presidente Signorini, con il quale il club vinse subito il campionato di Promozione. Seguirono poi due buoni campionati in IV Serie dove la squadra levantina si classificò rispettivamente al sesto e al quarto posto.
 
=== Gli anni sessanta ===
Riga 110 ⟶ 109:
L'anno successivo, riconfermato l'allenatore Mariani, il club levantino vinse il suo girone di Promozione risalendo immediatamente in Eccellenza, dove, nel [[Eccellenza 1996-1997|1996-1997]], conseguirà il quarto posto.
 
Nella [[Eccellenza 1997-1998|campionato 1997-1998]] la squadra ottenne un quinto posto finale, sempre sotto la guida di Alberto Mariani. Questa stagione viene ricordata tuttavia per l'incidente che coinvolse il pullman rossoblùrossoblu. In viaggio alla volta di [[Ventimiglia]] per disputare l'incontro di campionato contro la squadra locale, il pullman si ribaltò, fortunatamente senza causare vittime ma solo feriti.
 
Nel [[1998]] la società viene ceduta dal presidente Antonio Muzio, e rilevata da Sergio Gaburri. La sua prima stagione alla guida del club, la [[Eccellenza 1998-1999|1998-1999]], andò in archivio con una salvezza raggiunta nelle ultime giornate. Per la stagione successiva i giocatori più rappresentativi vengono ceduti, e la dirigenza sceglie di puntare sui giovani. Nuovo allenatore diventa Giorgio Fossa, ex calciatore "corsaro" degli anni sessanta e settanta.
Riga 117 ⟶ 116:
 
=== Gli anni duemila ===
Mario Arioni venne a ricoprire la carica di presidente, subentrando nel corso del campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] 2000-2001 a Sergio Gaburri. I primi tre acquisti furono Alessandro Puppo, Fabio Ghiorzo e [[Giuseppe Carillo]].
 
L'obiettivo era quello di riportare la società in [[Serie D]]: la squadra, guidata in panchina da Luca Bacherotti, perse l'occasione di essere promossa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] solo nelle ultime gare in campionato. L'Eccellenza venne raggiunta l'anno dopo sotto la guida del nuovo allenatore Zizzi Stagnaro. A concludere la positiva annata ci fu la conquista della Coppa Italia di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]-Promozione della [[Liguria]] il 21 maggio [[2002]] allo [[stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova]], battendo il Finale Ligure 1-0.
Riga 127 ⟶ 126:
L'anno dopo, in Serie D, come [[coach (sport)|coach]] venne ingaggiato [[Costanzo Celestini]], ex giocatore del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] negli anni ottanta. L'Unione venne inserita nel girone E con squadre [[Toscana|toscane]], [[Umbria|umbre]] e liguri.
 
La squadra si laurea campione d'inverno, ma la risalita in Serie C viene solo sfiorata, visto il negativo andamento nel girone di ritorno. Per la stagione [[Serie D 2006-2007|2006-2007]] il presidente Arioni affida il Sestri nelle mani di Salvatore Mango, poi sostituito da Sergio Ghilino, in seguito da Flavio Ferraro e infine da Giovannino Casaretto. Quest'ultimo riesce a evitare la retrocessione della squadra grazie al doppio confronto dei play out contro il Saluzzo: all'andata vittoria dei piemontesi per 2-1, mentre il ritorno al Sivori si conclude con lo stesso risultato dell'andata, ma a favore del Sestri che può così conservare la categoria graziagrazie al miglior piazzamento in campionato rispetto agli avversari.
 
L'anno dopo il Sestri torna ad essere incluso nel girone A con squadre titolate come [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], {{Calcio Casale|N}} e [[Football Club Vado|Vado]].
Riga 133 ⟶ 132:
Per la stagione [[Serie D 2007-2008|2007-2008]] il presidente, confermato in panchina Giovannino Casaretto, decide di affidare il ruolo di direttore sportivo a [[Eugenio Bersellini]], ex tecnico di [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e [[Torino Football Club|Torino]]. Il Sestri viene inserito nuovamente nel girone A assieme a undici squadre [[piemonte]]si e a sette liguri. Anche in questa stagione la partenza della squadra è negativa: l'allenatore Casaretto viene esonerato e sostituito con [[Adriano Buffoni]]; vengono anche acquistati alcuni giocatori ex professionisti come [[Paolo Annoni]] e Daniele Bellotto. La salvezza matematica viene raggiunta all'ultima giornata, cosicché la squadra non deve disputare i playout.
 
Nella stagione [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] il Sestri Levante conclude al quattordicesimo posto in campionato e viene sconfitta nei play-out dalla [[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919|Sestrese]], cosìretrocedendo, dopo quattro stagioni consecutive in Serie D, la squadra rossoblu retrocede in Eccellenza, dove concluderà la sua prima stagione al 3º posto in classifica e raggiungendo la finale di Coppa Italia regionale giocata a [[Vado Ligure]] e persa 2-0 contro la [[Sanremese]].
 
=== Gli anni duemiladieci ===
All'inizio della stagione 2010-2011 la squadra ingaggia come allenatore il brasiliano [[Juary]]. Nella stagione 2011-2012, al termine di una stagione trionfale che lo ha visto in testa alla classifica sin dalla prima giornata, il Sestri vince il campionato dell'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e ritorna per l'ennesima volta in [[Serie D]], con 5 giornate di anticipo. Sulla panchina corsara siede dalla stagione 2010 il tecnico brasiliano [[Juary]] che, nelNel marzo del 2013, Juary si èdimette dimesso.e Algli suo posto è subentratosubentra Fabio Fossati, che, non solo salva il Sestri Levante dalla retrocessione, ma lo conduce all'ottavo posto in classifica.
 
Nel 2013-2014 la squadra si salva ai play-out vincendo lo scontro diretto contro l'Albese fuori casa per 1-3 dopo i tempi supplementari.
Riga 150 ⟶ 149:
Dopo sette giornate della stagione 2017/18 viene esonerato [[Christian Amoroso]]. Al suo posto viene promosso il vice Antonio Dell'Atti e come l’anno prima la squadra si piazza dodicesima.
 
Il 5 giugno 2018 fa ritorno sulla panchina del Sestri [[Costanzo Celestini]]. Nella stagione 2018-2019 il Sestri si gioca i playout per la permanenza in [[Serie D]] contro l’Arconatese, la partita terminerà 0-2 per i lombardi, determinando così la retrocessione dei liguri in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Il 23 maggio 2019 al posto di Celestini arriva l'ex Entella Alberto Ruvo, vincitore del campionato di Promozione Toscana con la Pontremolese.
Il 5 giugno 2018 fa ritorno sulla panchina del Sestri [[Costanzo Celestini]], con il Patron Risaliti all’Entella e alla Caperanese.
 
=== Gli anni duemilaventi ===
Ruvo rimane sulla panchina rossoblu per due stagioni, riportando la squadra in Serie D nella stagione 2019-2020 ed ottenendo la vittoria nella fase regionale di Coppa Italia Dilettanti.
 
Nella stagione 2021-2022 alla guida dei corsari viene chiamato Vincenzo Cammaroto il quale viene esonerato a dicembre e dove viene sostituito da Fabio Fossati che termina al decimo posto.
 
Nella [[Serie D 2022-2023 (gironi A-B-C)|stagione 2022-2023]] la società corsara pesca dal proprio settore giovanile la nuova guida per la prima squadra: Enrico Barilari, ex tecnico della Juniores Nazionale, con il quale l'anno prima era riuscito con quattro giornate in anticipo a vincere il torneo. La scelta si rivela azzeccata: a fine girone d’andata il Sestri è in vetta alla classifica del girone A con 49 punti, 14 in più della [[Sanremese Calcio|Sanremese]], seconda in classifica. Il 2 aprile 2023, alla trentatreesima giornata, battendo per 2-0 il [[Vado Football Club 1913|Vado]], la squadra corsara raggiunge gli 81 punti in classifica (battendo il precedente record, risalente alla [[Serie D 2014-2015 (gironi A-B-C)|stagione 2014-2015]]); nel turno successivo, grazie alla vittoria per 3-1 in casa del [[Associazione Calcio Gozzano|Gozzano]], il Sestri Levante vince il proprio girone con quattro giornate d'anticipo, garantendosi così il ritorno in [[Serie C]] a 74 anni dall'ultima apparizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2023/04/06/news/il_sestri_levante_torna_in_serie_c_dopo_piu_di_70_anni-12741076/|titolo=Il Sestri Levante torna in serie C dopo più di 70 anni|autore=Simone Rosellini|sito=Il Secolo XIX|data=6 aprile 2023|accesso=6 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/sestri-levante-serie-c-promosso-calcio-citta-d/blt61e3cabdc8b75066|titolo=Sestri Levante promosso in Serie C: un ritorno dopo quasi ottant'anni|autore=Francesco Schirru|sito=Goal.com|data=6 aprile 2023|accesso=6 aprile 2023}}</ref> Il 7 maggio 2023 il campionato termina con la vittoria per 4-2 allo [[Stadio Giuseppe Sivori]] contro il [[Borgosesia Calcio]]; i rossoblù raggiungono i 94 punti in classifica, 20 in più della [[Sanremese Calcio|Sanremese]] e del [[Associazione Calcio Bra|Bra]], frutto di 30 vittorie, 4 sconfitte, 4 pareggi, 77 goal fatti (miglior attacco del girone) e 29 goal subiti (miglior difesa del girone). L'attaccante Facundo Marquez, con i suoi 23 goal, è il miglior marcatore di tutti i gironi di Serie D. La stagione termina l’11 giugno con la vittoria anche dello scudetto di Serie D, grazie alla vittoria contro il [[Sorrento Calcio 1945|Sorrento]] per 3-1 nella finalissima giocata allo [[stadio comunale di Piancastagnaio]].
 
Nella stagione 2023-2024 la società riconferma lo staff tecnico capeggiato dal tecnico Barilari e dal preparatore atletico Nicolò Galelli, aggiungendovi [[Rodrigue Boisfer]] come vice allenatore, Maurizio Rollandi come allenatore dei portieri e Lorenzo Vario come fisioterapista. I corsari vengono inseriti nel girone B di [[Serie C]], insieme a squadre blasonate come [[S.P.A.L.]], [[Cesena Football Club|Cesena]], [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] e [[Virtus Entella]]: in tal modo dopo più di dieci anni torna a disputarsi lo storico [[derby (calcio)|derby]] del [[Tigullio]]. Confermando quasi in blocco la squadra vittoriosa in Serie D, i rossoblù, sebbene indicati tra le formazioni più deboli del girone (avendo il monte ingaggi più basso del raggruppamento e dovendo giocare tutte le gare casalinghe in campo neutro - a [[Carrara]] e poi a [[Vercelli]] - per il ritardo nell'avvio della ristrutturazione dello stadio Sivori) e trascorrendo tutto il campionato nella parte bassa della classifica, riescono infine a ottenere la salvezza diretta con una giornata d'anticipo sulla fine della stagione regolare.<ref>{{Cita web|url=https://www.genovatoday.it/sport/calcio/sestri-levante-salvezza-commento.html|titolo=La salvezza del Sestri Levante è un'impresa straordinaria|data=22 aprile 2024|accesso=24 aprile 2024}}</ref> Al termine del campionato, Barilari lascia la guida tecnica della prima squadra e al suo posto viene scelto Andrea Scotto, allenatore dell’Under-16 della {{Calcio Virtus Entella|N}} ed ex giocatore dei rossoblu tra il 1992 e il 1998.<ref>{{Cita web|url=https://primaillevante.it/sport/andrea-scotto-e-il-nuovo-allenatore-del-sestri-levante/|titolo=Andrea Scotto è il nuovo allenatore del Sestri Levante|autore=Matteo Capurro|sito=Prima il Levante|data=2024-05-27|lingua=it-IT|accesso=2024-05-27}}</ref>
 
Dopo aver giocato lontano dal Sivori per tutta la stagione 2023-2024, nell’estate del 2024 vengono effettuati i lavori di adeguamento necessari per ottenere l’idoneità.<ref>{{Cita web|url=https://radioaldebaran.it/lo-stadio-sivori-di-sestri-levante-ora-e-abilitato-per-la-serie-c/266812|titolo=Lo stadio Sivori di Sestri Levante ora è abilitato per la Serie C|sito=https://radioaldebaran.it|data=2024-08-22|lingua=it-IT|accesso=2024-08-23}}</ref> A dicembre mister Scotto viene esonerato con la squadra al penultimo posto in classifica. Il successore [[Diego Longo]] non riesce a fare di meglio e il 3 marzo, con la squadra finita all’ultimo posto, viene richiamato Alberto Ruvo, il tecnico della promozione in Serie D, che riesce ad evitare la retrocessione diretta per soli due punti a discapito del [[Football Club Legnago Salus|Legnago]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://radioaldebaran.it/alberto-ruvo-e-il-nuovo-allenatore-del-sestri-levante-2/285045|titolo=Alberto Ruvo è il nuovo allenatore del Sestri Levante|sito=https://radioaldebaran.it|data=2025-03-03|accesso=2025-03-03}}</ref> Ai playout i corsari incontrano la [[Lucchese 1905|Lucchese]]: la vittoria interna per 2-1 all'andata viene vanificata dalla sconfitta per 1-0 al ritorno in Toscana, in quanto a parità di goal prevale la squadra meglio piazzata in classifica; il Sestri Levante, pertanto, retrocede in Serie D dopo due stagioni consecutive in terza serie.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="2" align="center" style="background:#000080"; | <span style="color:red"> | Cronistoria dell'Unione Sportiva Dilettantistica Sestri Levante 1919</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|32}}
* 1919: Il- 27 settembre. nasceFondazione ldell{{'}}'''Unione Sportiva Sestri Levante'''. Si affilia alla [[FIGC]] iscrivendosi in [[Terza Categoria]] ligure.
* 1919-1920: In- in Terza Categoria ligureLiguria.
----
* 1920-1921: In- in Terza Categoria ligureLiguria. '''Ammesso in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
* [[Promozione 1921-1922#Liguria|1921-1922]]: In- 3º nel girone A della Promozione ligureLiguria. In seguito al [[Compromesso Colombo]] inquadrato in [[Quarta Divisione]].
* [[Terza Divisione 1922-1923#Liguria|1922 -1923]]: Nelin gironeQuarta ?Divisione dellaLiguria. '''Ammesso in [[Terza Divisione ligure(Italia)|Terza Divisione]]'''.
* [[Terza Divisione 1923-1924#Liguria|1923-1924]]: - 4º nel girone ?D della Terza Divisione ligureLiguria.
* [[Terza Divisione 1924-1925#Liguria|1924-1925]]: - 3º nel girone ?A della Terza Divisione ligureLiguria.
* [[Terza Divisione 1925-1926#Girone A|1925-1926]]: - 4°º nel girone ?A della Terza Divisione ligureLiguria.
* [[Terza Divisione 1926-1927#Liguria|1926-1927]]: - 1°º nel girone ?B della Terza Divisione ligureLiguria. {{simbolo|Green Arrownel UpGirone F delle Finali Nord.svg|10}} '''PromossoAmmesso in [[Seconda Divisione]] Nord''' per allargamento della categoria.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]]<ref>Torneo interrotto per decisione della FIGC causa mancanza di date disponibili allo svolgimento degli incontri.</ref>.
* [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]]: 2° nel girone A della Seconda Divisione Nord. Ammesso nella [[Prima Divisione]] Nord.
* [[Unione Sportiva Sestri Levante 1927-1928|1927-1928]] - 2º nel girone A della [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione]]<ref name=DDI>Gestita dal [[Direttorio Divisioni Inferiori Nord]]</ref>. Nella riforma Arpinati viene inserito nella nuova terza serie del [[Direttorio Divisioni Superiori|DDS]], la [[Prima Divisione]].
* [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]]: 6° nel girone A della [[Prima Divisione]] Nord.
* [[PrimaUnione DivisioneSportiva Sestri Levante 1928-1929-1930|1928-1929-1930]]: 13°- 5º nel girone A didella [[Prima Divisione. {{simbolo1928-1929|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[SecondaPrima Divisione]] Regionale''.
* [[Unione Sportiva Sestri Levante 1929-1930|1929-1930]] - 13º nel girone A della [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione]].
----
* [[SecondaUnione DivisioneSportiva Sestri Levante 1930-1931#Liguria|1930-1931]]: 10°- nel14º Campionatoper dirinuncia al girone D della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]]. ''Retrocesso''. Una "Segesta" 10ª in [[Seconda Divisione Liguria 1930-1931|Seconda Divisione Liguria]].
* 1931 - Fusione fra Unione Sportiva e Segesta nell’'''Associazione Sportiva Sestri Levante 1919'''
* [[Seconda Divisione 1931-1932#Liguria|1931-1932]]: 4° in Seconda Divisione ligure.
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-1933#Girone B|1932-1933]]: ?- 4º in Seconda Divisione ligure. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Terza Divisione]]''Liguria.
* [[TerzaSeconda Divisione 19331932-1934|1933|1932-19341933]]: In- 5º nel girone B della TerzaSeconda Divisione ligureLiguria.
* 1933-1934 - Non partecipa ai campionati Figc ma prosegue attività nei campionati [[Unione Libera Italiana del Calcio|Ulic]].
* [[Terza Divisione 1934-1935|1934-1935]]: In Terza Divisione ligure.
* [[Seconda Divisione 19351934-1936|1935|1934-19361935]]: In- 7º in Seconda Divisione ligureLiguria.
* 1935-1936 - Non partecipa ai campionati Figc ma prosegue attività nei campionati [[Unione Libera Italiana del Calcio|Ulic]].
* [[Seconda Divisione 1936-1937|1936-1937]]: 3° in Seconda Divisione ligure. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Prima Divisione]] Ligure'''.
* 1936-1937 - 3º nel campionato di Seconda Categoria di [[Sezione Propaganda FIGC|Sezione Propaganda di Chiavari]].
* [[Prima Divisione 1937-1938|1937-1938]]: In Prima Divisione ligure.
* 1937-1938 - Non partecipa ai campionati Figc ma prosegue attività nei campionati [[Unione Libera Italiana del Calcio|Ulic]].
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]]: In Prima Divisione ligure.
* 1938 - Cambio denominazione in '''Fit Sestri Levante'''.
* [[Prima Divisione 1939-1940|1939-1940]]: In Prima Divisione ligure.
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] - 5º nel girone C della Prima Divisione Liguria.
* [[Prima Divisione 1939-1940|1939-1940]] - 3º nel girone A della Prima Divisione Liguria.
----
* [[Prima Divisione Liguria 1940-1941|1940-1941]]: In- 2º nel girone B della Prima Divisione ligureLiguria.
* [[Prima Divisione 1941-1942|1941-1942]]: In- 5º nel girone finale della Prima Divisione ligureLiguria.
* [[Prima Divisione Liguria 1942-1943|1942-1943]]: In- 4º nel girone finale della Prima Divisione ligureLiguria.
* 1943-1944:1945 - Attività sospesasportive limitate a gare amichevoli per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* 1945 - Torna la denominazione '''Unione Sportiva Sestri Levante 1919'''.
* 1944-1945: Attività sospesa per cause belliche.
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]: - 8°º nel girone B didella Prima Divisione LigureLiguria. '''Ammesso d'ufficio in [[Serie C]].'''
* [[SerieUnione CSportiva Sestri Levante 1946-1947#Lega Nord|1946-1947]]: - 6°º nel girone A della [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)|Serie C]]<ref>Gestita dalla [[Lega Interregionale Nord]]</ref>.
* [[SerieUnione CSportiva Sestri Levante 1947-1948#Lega Nord|1947-1948]]: - 1°º nel girone B della [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord),|Serie C]]. vincendoVince lo spareggio conper lal'ammissione alla [[Fratellanza SportivaLega SestreseNazionale Calcio 1919Professionisti|Sestrese]]. Ammesso nella nuovaLega [[Serie CNazionale]] nazionale.
* [[SerieUnione CSportiva Sestri Levante 1948-1949|1948-1949]]: - 21°º nel girone A della [[Serie C. {{simbolo1948-1949|RedSerie Arrow DownC]].svg|10}} '''Retrocesso in Promozione.'''
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Nord)|1949-1950]]: - 5°º nel girone F della Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord)|1950-1951]]: - 4°º nel girone F della Promozione.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord)|1951-1952]]: - 3°º nel girone F della Promozione. Ammesso in [[IV Serie]].
* [[IV Serie 1952-1953 (gironi A-B-C-D)|1952-1953]]: - 2°º nel girone D della IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]]: - 15°º nel girone A della IV Serie. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Promozione Ligure.'''
* [[Promozione Liguria 1954-1955#Girone B 2|1954-1955]]: - 8°º nel girone B didella Promozione LigureLiguria.
* [[Promozione Liguria 1955-1956#Girone B 2|1955-1956]]: - 2°º nel girone B didella Promozione LigureLiguria.
* [[Promozione Liguria 1956-1957#Girone B 2|1956-1957]]: - 1°º nel girone B didella Promozione LigureLiguria. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso innel IV[[Serie SerieD|Campionato Interregionale]].'''
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]]: - 6°º nel girone A dell'del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
: Secondo turno di [[Coppa Ottorino Mattei]].
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]: 4° nel girone A della IV Serie.
* [[SerieCampionato DInterregionale 19591958-1960|1959|1958-19601959]]: 11°- 4º nel girone A delladel Campionato Interregionale. Ammesso in Serie D.
* [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] - 11º nel girone A della Serie D.
----
* [[Serie D 1960-1961|1960-1961]]: - 6°º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1961-1962|1961-1962]]: - 10º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1962-1963|1962-1963]]: - 7°º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1963-1964|1963-1964]]: - 14°º nel girone A della Serie D,. vincendoVince gli spareggi con [[Atletico Piombino|Piombino]] e [[Unione Sportiva Dilettantistica Lavagnese 1919|Lavagnese]]salvezza.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]]: - 18°º nel girone A della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Prima Categoria]]'''.
* [[Prima Categoria Liguria 1965-1966#Girone B 2|1965-1966]]: - 1°º nel girone B della Prima Categoria ligure. {{simbolo|GreenVince Arrowgli Upspareggi promozione.svg|10}} '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1966-1967|1966-1967]]: - 17°º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]]: - 11°º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]]: - 17°º nel girone A della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione]] '''.
* [[Promozione Liguria 1969-1970#Liguria|1969-1970]]: - 10°º nel girone unico dellain Promozione ligureLiguria.
----
* [[Promozione Liguria 1970-1971#Liguria|1970-1971]]: - 1°º nel girone unico dellain Promozione ligureLiguria. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]]: - 11°º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]]: - 13°º nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]]: - 4°º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]]: - 9°º nel girone A della Serie D.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]]
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]]: 11° nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 19761975-1977|1976|1975-19771976]]: - 11º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 19771976-1978|1977|1976-19781977]]: - 5º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 19781977-1979|1978|1977-19791978]]: 10°- 7º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 19791978-1980|1979|1978-19801979]]: 11°- 10º nel girone A della Serie D.
* [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] - 11º nel girone A della Serie D.
----
* [[Serie D 1980-1981|1980-1981]]: - 17°º nel girone A della Serie D. Ammesso nel Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]]: - 10º nel girone E dell'del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]]: - 15°º nel girone E dell'Interregionale.del {{simbolo|RedCampionato Arrow DownInterregionale.svg|10}} '''Retrocesso in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
* [[Promozione Liguria 1983-1984#Girone B 2|1983-1984]]: - 3°º nel girone B della Promozione ligureLiguria.
* [[Promozione Liguria 1984-1985#Girone B 2|1984-1985]]: - 3°º nel girone B della Promozione ligureLiguria.
* [[Promozione Liguria 1985-1986#Girone B 2|1985-1986]]: - 6°º nel girone B della Promozione ligureLiguria.
* [[Promozione Liguria 1986-1987#Girone B 2|1986-1987]]: - 7°º nel girone B della Promozione ligureLiguria.
* [[Promozione Liguria 1987-1988#Girone B 2|1987-1988]]: - 8°º nel girone B della Promozione ligureLiguria.
* [[Promozione Liguria 1988-1989#Girone B 2|1988-1989]]: - 15°º nel girone B della Promozione ligureLiguria. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Prima Categoria]]'''.
* 1989-1990: - 1°º nel girone C della Prima Categoria ligure. {{simbolo|Green Arrow UpLiguria.svg|10}} '''Promosso in Promozione'''.
----
* [[Promozione Liguria 1990-1991#Girone B 2|1990-1991]]: - 6°º nel girone B delladi Promozione ligureLiguria. Ammesso in [[Eccellenza Liguria(calcio)|Eccellenza]].
* [[Eccellenza Liguria 1991-1992#Girone Ligure|1991-1992]]: - nel girone unicoin dell'Eccellenza Liguria.
* [[Eccellenza Liguria 1992-1993#Girone Ligure|1992-1993]]: - nel girone unicoin dell'Eccellenza Liguria.
* [[Eccellenza Liguria 1993-1994#Girone Ligure|1993-1994]]: - nel girone unicoin dell'Eccellenza Liguria.
* [[Eccellenza Liguria 1994-1995#Girone Ligure|1994-1995]]: 14°- nel13º gironein unico dell'Eccellenza Liguria. {{simbolo|RedPerde Arrowlo Downspareggio salvezza.svg|10}} '''Retrocesso in Promozione'' dopo spareggio con la Loanesi perso 2-1'.
* [[Promozione 1995-1996#Girone B 2|1995-1996]]: 1°º nel girone unicoB delladi Promozione Liguria. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Eccellenza Liguria]]'''.
* [[Eccellenza Liguria 1996-1997#Girone Ligure|1996-1997]]: - nel girone unicoin dell'Eccellenza Liguria.
* [[Eccellenza Liguria 1997-1998#Girone Ligure|1997-1998]]: - nel girone unicoin dell'Eccellenza Liguria.
* [[Eccellenza Liguria 1998-1999#Girone Ligure|1998-1999]]: 11°- nel girone11º unicoin dell'Eccellenza Liguria.
* [[Eccellenza Liguria 1999-2000#Girone Ligure|1999-2000]]: 14°- nel13º gironein unico dell'Eccellenza Liguria. {{simbolo|RedPerde Arrowlo Downspareggio salvezza.svg|10}} '''Retrocesso in Promozione'' dopo spareggio con il Baiardo perso 6-7 ai [[calcio di rigore|rigori]]'.
----
* [[Promozione 2000-2001#Girone B 2|2000-2001]]: 3°º nel girone B delladi Promozione Liguria.
* [[Promozione 2001-2002#Girone B 2|2001-2002]]: 1°º nel girone B delladi Promozione Liguria. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Eccellenza Liguria(calcio)|Eccellenza]]. Vince la '''Coppa Italia Eccellenza-Promozione Liguria'''
:Vince la Coppa Italia Dilettanti Liguria.
* [[Eccellenza 2002-2003#Girone Ligure|2002-2003]]: 2° nel girone unico dell'Eccellenza Liguria.
* [[Eccellenza 2003-2004#GironeLiguria Ligure|2002-2003|2002-20042003]]: - nel gironein unico dell'Eccellenza Liguria. Vince lo spareggio per l'accesso ai play-off nazionali. Perde il primo turno dei play-off nazionali.
* [[Eccellenza Liguria 2003-2004|2003-2005#Girone Ligure|2004-2005]]: - nel gironein unico dell'Eccellenza Liguria. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Serie D]]'''.
* [[SerieEccellenza DLiguria 20052004-2006|2005|2004-20062005]]: - 1º in nelEccellenza gironeLiguria. E'''Promosso dellain Serie D'''.
* [[Serie D 20062005-2007|2006|2005-20072006]]: 13°- 9º nel girone AE delladi Serie D.
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 20072005-20082006|2007-2008]]:Coppa 11° nel girone A dellaItalia Serie D]].
* [[Serie D 20082006-20092007 (gironi A-B-C)|20082006-20092007]]: 14°- 13º nel girone A delladi Serie D,. vaVince aiil play-out: {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''retrocesso in Eccellenza'' dopo spareggio con la [[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919|Sestrese]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 2006-2007|Coppa Italia Serie D]].
*[[Eccellenza Liguria 2009-2010|2009-2010]]: 3° nel girone unico dell'Eccellenza Liguria.
* [[Serie D 2007-2008 (gironi A-B-C)|2007-2008]] - 12º nel girone A di Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2007-2008|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)|2008-2009]] - 14º nel girone A di Serie D. Perde il play-out. '''Retrocesso in Eccellenza'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie D 2008-2009|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Liguria 2009-2010|2009-2010]] - 3º in Eccellenza Liguria.
----
* [[Eccellenza Liguria 2010-2011|2010-2011]]: - nel girone unicoin dell'Eccellenza Liguria.
* [[Eccellenza Liguria 2011-2012|2011-2012]]: - 1°º nelin girone unico dell'Eccellenza Liguria. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Serie D]]'''.
* [[Serie D 2012-2013 (gironi A-B-C)|2012-2013]]: - 8°º nel girone A delladi Serie D.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
*[[Serie D 2013-2014|2013-2014]]: 15° nel girone A della Serie D. Vince il play out contro l'[[Associazione Sportiva Albese Calcio|Albese]].
* [[Serie D 20142013-20152014 (gironi A-B-C)|2013-2014-2015]]: - 15º nel girone A di Serie D. Vince iil [[Serie D 2014-2015#Play-off|play-off nazionali]]out.
: SecondoSedicesimi turnodi finale di [[Coppa Italia Serie D 20142013-20152014|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 20152014-20162015 (gironi A-B-C)|20152014-20162015]]: - 2º nel girone A di Serie D. Vince i play-off del Girone A. Vince i play-off nazionali. Rinuncia alla Serie C.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2016-2017 (gironi D-E-F)|2016-2017]]: 12° nel girone E di Serie D.
* [[Serie D 20172015-20182016 (gironi DA-EB-FC)|20172015-20182016]]: 12°- 7º nel girone EA di Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Serie D 2018-2019 (gironi A-B-C)|2018-2019]]: nel girone A di Serie D.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2016-2017 (gironi D-E-F)|2016-2017]] - 12º nel girone E di Serie D.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2017-2018 (gironi D-E-F)|2017-2018]] - 12º nel girone E di Serie D.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2017-2018|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2018-2019 (gironi A-B-C)|2018-2019]] - 14º nel girone A di Serie D. Perde il play-out. '''Retrocesso in Eccellenza'''.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Liguria 2019-2020|2019-2020]] - 2° in Eccellenza Liguria. '''Promosso in Serie D'''.
: Vince la Coppa Italia Dilettanti Liguria.
: Fase eliminatoria a gironi della fase nazionale di [[Coppa Italia Dilettanti 2019-2020|Coppa Italia Dilettanti]]<ref>Torneo interrotto per decisione della FIGC causa [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]].</ref>.
----
* [[Serie D 2020-2021 (gironi A-B-C)|2020-2021]] - 7º nel girone A di Serie D.
* [[Serie D 2021-2022 (gironi A-B-C)|2021-2022]] - 10º nel girone A di Serie D.
* [[Serie D 2022-2023 (gironi A-B-C)|2022-2023]] - 1º nel girone A di Serie D. '''Promosso in Serie C'''.
: '''Vince lo [[Serie D 2022-2023#Poule Scudetto|Scudetto Serie D]]''' (1º titolo).
* [[Unione Sportiva Sestri Levante 1919 2023-2024|2023-2024]] - 15º nel girone B di [[Serie C 2023-2024|Serie C]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C 2024-2025|2024-2025]] - 19º nel girone B di [[Serie C 2024-2025|Serie C]]. ''Retrocessa in Serie D'' dopo aver perso i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie D 2025-2026 (gironi A-B-C)|2025-2026]] - nel girone A di Serie D.
{{Div col end}}
|}
Riga 277 ⟶ 317:
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori sociali [[rosso]] e [[blu]], secondo quanto tramandato dal club, furono ispirati ai soci fondatori dalla visione, nel cielo della baia del Silenzio, di una piccola nuvola bluastra illuminata di rosso dalla luce del tramonto. Da tradizione, la maglia interna è partita verticalmente nei due colori, sebbene talora siano attestate anche divise palate.<ref>[https://www.facebook.com/ilnobilecalcio/photos/a.409820636194038/816448318864599/ La formazione del Sestri Levante nel campionato di Interregionale stagione 1981-‘82] - ''facebook.com/ilnobilecalcio'', 23 mar 2020</ref> La maglia esterna è di solito bianca con finiture rosse e blu (ricorrono gli elementi della sbarra diagonale o della fascia orizzontale), mentre le terze divise, laddove previste, giostrano su colori quali il nero, il grigio e il giallo.<ref>[https://www.footballkitarchive.com/it/?q=sestri Maglie Sestri Levante] - ''footballkitarchive.com''</ref>
La leggenda narra che i colori per la divisa vennero ispirati da una immagine, nata nella Baia del Silenzio, che si andava formando nel cielo: una piccola nuvola blu che vagando nel cielo fu colpita dal rosso fuoco del tramonto. Il rosso e il blu sono appunto i colori della casacca dell'Unione Sportiva Sestri Levante 1919.
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Lo stemma storico del club è uno scudetto [[partito (araldica)|partito]] di rosso e di blu, recante superiormente la ragione sociale e in punta l'anno di fondazione, a caratteri stampatelli bianchi o aurei. Al centro, in origine, campeggiava il disegno di un pallone da calcio; col tempo, a seguito del consolidarsi del soprannome "corsari", tale elemento è stato sostituito da una [[Armoriale della testa di moro|testa di moro]] [[attortigliato|attortigliata]] in fronte, che rappresenta appunto la figura del corsaro. Di tale emblema è attestata una variante nella quale lo scudetto diventa bianco, la testa di moro è diversamente orientata e i colori sociali sono rappresentati da una banda diagonale.
Lo stemma tradizionale, dipinto anche sul muro esterno della sede del club, adiacente allo stadio "Giuseppe Sivori" è uno scudetto rossoblù con al centro un pallone di cuoio. A questo si aggiunge il profilo del moro, a rappresentare il corsaro.
 
==== Inno ====
L'inno ufficiale è ''Sestri Levante alè'', scritto e interpretato nel 2014 da Nicola Rollando e I Nuovi Disertori.<ref>[https://radioaldebaran.it/sabato-al-circolo-matteotti-il-video-dellinno-del-sestri-levante/80487 Sabato al Circolo Matteotti, il video dell’inno del Sestri Levante] - ''radioaldebaran.it'', 25 nov 2014</ref>
L'inno ufficiale è ''Sestri Levante alè'' di Nicola Rollando.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Giuseppe Sivori}}
Il Sestri Levante disputa le sue partite casalinghe allo [[Stadiostadio Giuseppe Sivori]], nel quartiere di Pila sul Gròmolo.
 
È l'unico stadio della Riviera di Levante, da [[Genova]] a [[La Spezia]], rimasto ancora con il terreno di gioco in erba naturale.
Nella stagione 2023-2024, essendo lo stadio interessato da cospicui lavori per l'adeguamento al professionismo, i "corsari" hanno dovuto usufruire di campi interni neutri fuori regione, spostando le gare dapprima allo [[stadio dei Marmi (Carrara)|stadio dei Marmi]] di [[Carrara]], poi allo [[stadio Silvio Piola (Vercelli)|stadio Silvio Piola]] di [[Vercelli]].
 
Dall'estate 2024, previa esecuzione dell'intervento (per un costo di poco meno di 3 milioni di euro), il "Sivori" ha riaperto le porte alle gare casalinghe dei rossoblù.
 
== Società ==
=== Sponsor ===
{|
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#000080|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
|{{riquadro|col1=#000080|col2=white|col3=red|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1919-1980 non presente
* 1980-1982 AM Sport
* 1982-1985 Mauri Sport
* 1991-1998 [[Erreà]]
* 2001-20032004 [[Erreà]]
* 20032002-2004 [[Hummel International|Hummel]] (seconda maglia)
* 2004-2005 [[Macron (sport)|Macron]]
* 2005-2007 Sportika
* 2007-2008 [[Erreà]]
* 2008-2009 [[Macron (sport)|Macron]]
* 2009-2014 Sportika
* 2013-2014 [[Givova]] (seconda maglia)
* 2014-2017 [[Asics]]
* 2017-2022 Sportika
* 2022 - [[Adidas]]
}}
|}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#000080|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1983-1984 Bar c'è Ugo
* 1984-1985 Centro Hi-Fi
* 1985-1986 MetalGamma
* 1986-1987 Caffè Incas
* 1987-1988 [[Pepsi]]
* 1989-1991 Iranian Loom
* 1992-1995 Concessionaria [[Olivetti]]-Ditta Arioni
* 2000-2001 Tigullio Motor
* 2008-2010 Pasticceria Rossignotti
* 2014-2017 Risaliti S.r.l.
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{W|società calcistiche|maggio 2025|Mancano gli anni agli allenatori}}
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.S. Sestri Levante}}
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.S. Sestri Levante 1919}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#000080|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#000080|col2=white|col3=red|titolo= Allenatori|contenuto=
{{div col}}
*{{Bandiera|ITA}} Giorgio Canale
*{{Bandiera|ITA}} [[Mario ChiuminatoChiominato]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Aldo Zucchero]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Bergamo]]
Riga 350 ⟶ 388:
*{{Bandiera|ITA}} Sandro Roncone
*{{Bandiera|ITA}} Claudio Agnetti
*{{Bandiera|ITA}} CarloPietro "Peo" Montanari
*{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Derlin]]
*{{Bandiera|ITA}} Franco Castelletti
Riga 363 ⟶ 401:
*{{Bandiera|ITA}} Vincenzo Zoli
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Di Pace
*{{Bandiera|ITA}} Claudio "William" Bottaro
*{{Bandiera|ITA}} [[Costanzo Celestini]]
*{{Bandiera|ITA}} Salvatore Mango
*{{Bandiera|ITA}} Sergio Ghilino
*{{Bandiera|ITA}} Flavio Ferraro
*{{Bandiera|ITA}} GiovanninoGiovanni Casaretto
*{{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]]
*{{Bandiera|ITA}} Angelo Seghezza
Riga 382 ⟶ 420:
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Dell’Atti
*{{Bandiera|ITA}} [[Costanzo Celestini]]
*{{Bandiera|ITA}} Alberto Ruvo
*{{Bandiera|ITA}} Vincenzo Cammaroto
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Fossati
*{{Bandiera|ITA}} Enrico Barilari
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Scotto
*{{Bandiera|ITA}} [[Diego Longo]]
*{{Bandiera|ITA}} Alberto Ruvo
{{div col end}}
}}
 
</div>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#000080|col2=white|col3=red|titolo= Presidenti|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{div col}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#000080|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1919-19??1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} FedericoGuido BacigalupoCapozzi
* 19??1927-192?1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} GuidoLuigi CapozziGazzano
* 19281932-19291938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} GazzanoCalisto Panero
* 19451938-19461943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} GiulioMarco PreveCappelli
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giulio Cesare Preve
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} Emilio Parodi
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Pietro Caironi
* 1949-1951 {{Bandiera|ITA}} Attilio Corte
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} Pietro Caironi
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Alberto Del Felice
* 1954-1958 {{Bandiera|ITA}} Ugo Signorini
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Firenze
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} Franco Repetto
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} COMMISSIONEDe Martini, Castagnola, Perazzo, Noceti, Becattini, Garibotto, Ricotti e Giannini
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} Vittoria Giarda
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} Primo Fava
* 1963 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Giarda
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} Primo Fava
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Gian Marco Piaggio
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} Gino Delucchi
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Marcellino Mariano Marcellino
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Franco Muzio
* 1969-1972 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Maggi
Riga 418 ⟶ 465:
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} Sergio Gaburri
* 2000-2014 {{Bandiera|ITA}} Mario Arioni
* 2014-oggi {{Bandiera|ITA}} Stefano Risaliti
{{div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
==GiocatoriCalciatori==
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.S. Sestri Levante 1919}}
 
==Palmarès==
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Scudetto Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2022-2023|2022-2023]]
 
===Competizioni interregionali===
*'''{{Calciopalm|Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1947-1948|1947-1948]] <small>(girone B)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2022-2023|2022-2023]] (girone A)
 
===Competizioni regionali===
Riga 436 ⟶ 489:
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|4}}'''
:[[Promozione Liguria 1956-1957|1956-1957]] <small>(girone B)</small>, [[Promozione Liguria 1970-1971|1970-1971]], [[Promozione Liguria 1995-1996|1995-1996]], [[Promozione Liguria 2001-2002|2001-2002]] <small>(girone B)</small>
 
*'''{{Calciopalm|CoppaCampionato Italiaitaliano Dilettantidi Liguriaterza divisione|1}}'''
:1926-1927
:2001-2002
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Liguria|2}}'''
:2001-2002, 2019-2020
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Serie D|}}
:Secondo posto: [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|IV Serie|}}
:Secondo posto: [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] (girone D)
 
*{{Calciopalm|Eccellenza|}}
:Secondo posto: [[Eccellenza Liguria 2002-2003|2002-2003]], [[Eccellenza Liguria 2019-2020|2019-2020]]
:Terzo posto: [[Eccellenza Liguria 2009-2010|2009-2010]]
 
*{{Calciopalm|Promozione|}}
:Terzo posto: [[Promozione Liguria 1984-1985|1984-1985]] <small>(girone B)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Liguria|}}
:Finalista: 2003-2004, 2009-2010, 2011-2012
 
== Statistiche e record ==
{{W|società calcistiche|febbraio 2013|formattare secondo il [[Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio#Partecipazione ai campionati|modello di voce]]. I campionati regionali non devono essere conteggiati, inoltre la tabella non è conforme a quella del modello di voce}}
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable sortablecenter" width=100%
! width="1510%"| CategoriaLivello
! width="25%"| PartecipazioniCategoria
! width="3015%"| DebuttoPartecipazioni
! width="3020%"| Ultima stagioneDebutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| align<span style="centerfont-size: 140%;" |<br /><big><big><big><big>'''C'''</bigspan></big></big></big><br /><br />|| align="center"'''Prima Divisione''' || <big><big>'''61'''</big></big> || aligncolspan="center" 2| [[SecondaPrima Divisione 19271928-1929|1928|1927-19281929]] || align="center" | [[Serie C 1948-1949|1948-1949]]'''1'''
|- bgcolor="#FAF8F0E9E9E9"
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || rowspan=3| '''7'''
| align="center" |<br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br />|| align="center" |<big><big>'''36'''</big></big> || align="center" | [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] || align="center" | [[Serie D 2017-2018|2017-2018]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C''' || '''5''' || [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)|1946-1947]] || [[Serie C 2024-2025|2024-2025]]
|-
| rowspan=4| <span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''Promozione''' || '''3''' || [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Nord)|1949-1950]] || [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord)|1951-1952]] || rowspan=4| '''32'''
|-
| '''IV Serie''' || '''2''' || [[IV Serie 1952-1953 (gironi A-B-C-D)|1952-1953]] || [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]]
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] || [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|-
| '''Serie D''' || '''25''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 2025-2026|2025-2026]]
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''5º'''</span> || '''Serie D''' || '''9''' || [[Serie D 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie D 2013-2014 (gironi A-B-C)|2013-2014]] || rowspan=2| '''11'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-1983]]
|}
 
;Campionati regionali
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2010/11 --><small>Il Sestri Levante ha disputato '''90''' tornei su 96 anni di storia (dal 1943 al 1945 attività sospesa per cause belliche), di cui 42 campionati nazionali e 52 campionati regionali.</small>
{| class="wikitable center" width=100%
* [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] '''14'''
! width="10%"| Livello
* [[Promozione (calcio)|Promozione]] '''20'''
*! [[Primawidth="25%"| Categoria]] '''1'''
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=6| <span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Promozione''' || '''13''' || [[Promozione 1921-1922|1921-1922]] || [[Promozione Liguria 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=6| '''43'''
|-
| '''Terza Divisione''' || '''4''' || [[Terza Divisione 1923-1924|1923-1924]] || [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|-
| '''Seconda Divisione''' || '''4''' || [[Seconda Divisione Liguria 1930-1931|1930-1931]] || [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|-
| '''Prima Divisione''' || '''6''' || [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] || [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|-
| '''Prima Categoria''' || '''1''' || colspan=2| [[Prima Categoria Liguria 1965-1966|1965-1966]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''15''' || [[Eccellenza Liguria 1991-1992|1991-1992]] || [[Eccellenza Liguria 2019-2020|2019-2020]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=4| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Terza Categoria''' || '''2''' || 1919-1920 || 1920-1921 || rowspan=4|'''7'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Quarta Divisione''' || '''1''' || colspan=2| 1922-1923
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Prima Categoria''' || '''1''' || colspan=2| 1989-1990
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Promozione''' || '''3''' || 1995-1996 || 2001-2002
|}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Il tifo organizzato "corsaro" ebbe origine neglia metà [[anni 1970|anni settanta]] con un gruppo denominato semplicemente ''Ultras'' e successivamente con i ''Boys S.A.R.'', mentre da metà anni '90 il testimone fu raccolto dagli ''Ultras Unione 1995'', in occasione dello spareggio salvezza contro la Loanesi disputato a Rossiglione. Il gruppo si sciolse il 1º novembre 2007 ritorna immediatamente col nome di ''Gradinata Augusto Gori'', così ribattezzata in memoria del compianto tifoso corsaro e figura caratteristica della città. Presenti in quel settore dello stadio anche i ''Fedayn'', i ''Fedelissimi rossoblù 1995'', le ''Girls Sestri'' , il ''Gruppo Migliori, il Gruppo Porno 0,2 , Scalmanati e Disperati''
 
A metà anni '90 subentrarono gli ''Ultras Unione 1995'', in occasione dello spareggio salvezza contro la Loanesi disputato a Rossiglione. Il gruppo si sciolse il 1º novembre 2007, riorganizzandosi sotto il nome ''Gradinata Augusto Gori'', in memoria di un compianto tifoso corsaro. La gradinata si articola nei collettivi ''Gruppo Piesse 2018'', nato dalla fusione degli ex ''Scalmanati'' e ''Porno 02'', ''Quinto Gradone'', ''Fedelissimi Rossoblu 1995'', ''Gruppo Migliori'' e ''Fedayn''.
{{citazione necessaria|Il tifoso più illustre del Sestri Levante è l'attore comico [[Gene Gnocchi]] che, oltre ad essere socio onorario della società, trascorre le proprie vacanze estive nella città ligure.}}
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
 
;Il derbyDerby del Tigullio
IlLo storico [[derby (calcio)|derbyDerby]] del [[Tigullio]], contro i biancocelesti della [[Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella|Virtus Entella]], è l'incontro più sentito dai giocatoricalciatori e dai tifosi del Sestri Levante.
 
Per importanza in [[Liguria]] questo derby è dietro solo al [[derby di Genova]] tra {{Calcio Genoa|N}} e {{Calcio Sampdoria|N}} e a quello tra [[Unione Sportiva Sanremese Calcio|Sanremese]] ed {{Calcio Imperia|N}}, mentre è il secondo nella [[Provincia di Genova]], preceduto ovviamente dal "derby della Lanterna".
 
{| class="wikitable" align=left style=""
Finora sono stati disputati 82 derby tra Sestri Levante e Virtus Entella, di cui:
|+Statistiche
|-
| align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="20%" |
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Gare
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Vittorie <br />Sestri Levante
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Pareggi
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Vittorie <br />Virtus Entella
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Gol <br />Sestri Levante
! align="center" bgcolor="#FFFFFF" width="10%" | Gol <br />Virtus Entella
|-
|align="center"| Serie C
|align="center"| 6
|align="center"| 3
|align="center"| 2
|align="center"| 1
|align="center"| 4
|align="center"| 1
|-
|align="center"| Promozione/Interregionale/Serie D
|align="center"| 38
|align="center"| 12
|align="center"| 12
|align="center"| 14
|align="center"| 31
|align="center"| 37
|-
|align="center"| Promozione/Eccellenza (I livello reg.)
|align="center"| 22
|align="center"| 7
|align="center"| 9
|align="center"| 6
|align="center"| 27
|align="center"| 23
|-
|align="center"| Seconda Divisione (1927-1928)
|align="center"| 2
|align="center"| 2
|align="center"| 0
|align="center"| 0
|align="center"| 5
|align="center"| 2
|-
|align="center"| Terza Divisione/Seconda Divisione (1923-1933)
|align="center"| 14
|align="center"| 4
|align="center"| 2
|align="center"| 8
|align="center"| 12
|align="center"| 26
|-
|align="center"| Prima Divisione (1945-1946)
|align="center"| 2
|align="center"| 1
|align="center"| 0
|align="center"| 1
|align="center"| 3
|align="center"| 3
|- bgcolor="E9E9E9"
|align="center"| '''Totale campionato'''
|align="center"| 84
|align="center"| 29
|align="center"| 25
|align="center"| '''30'''
|align="center"| 82
|align="center"| '''92'''
|-
|align="center"| Coppa Italia Serie D
|align="center"| 2
|align="center"| 1
|align="center"| 1
|align="center"| 0
|align="center"| 2
|align="center"| 1
|-
|align="center"| Coppa Italia Dilettanti
|align="center"| 4
|align="center"| 1
|align="center"| 0
|align="center"| 3
|align="center"| 3
|align="center"| 6
|- bgcolor="E9E9E9"
|align="center"| '''Totale Coppa Italia'''
|align="center"| '''6'''
|align="center"| '''2'''
|align="center"| '''1'''
|align="center"| '''3'''
|align="center"| '''5'''
|align="center"| '''7'''
|- bgcolor="c0c0c0"
|align="center"| '''Totale gare ufficiali'''
|align="center"| 90
|align="center"| 31
|align="center"| 26
|align="center"| '''33'''
|align="center"| 87
|align="center"| '''99'''
|-
|}
 
[[File:1973-1974 Sestri Levante-Entella Chiavari.jpg|thumb|9 marzo 1974: al termine del Derby del Tigullio i calciatori dell'{{Calcio Entella|N|1973}} Emanuele De Barbieri e Luigi Stagnaro lasciano il campo, quest'ultimo accompagnato da Giovanni Carniglia del Sestri Levante.]]
*24 in [[Serie D]]
*4 in [[Interregionale]]
*4 in [[IV Serie]]
*16 in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
*6 in [[Promozione (calcio)|Promozione]]
*6 in [[Promozione Interregionale]]
*6 in [[Serie C]] Lega Nord
*8 in [[Seconda Divisione]]
*8 in [[Terza Divisione]]
 
Nella riviera del Levante ligure è la partita per antonomasia, che rispecchia una rivalità storica e accesissima tra [[Sestri Levante]] e [[Chiavari]]: la prima è una città operaia politicamente "rossa" e vicina al [[Partito Comunista Italiano]], dove spiccavano le fabbriche della [[Fincantieri]], della [[Fabbrica Italiana Tubi|Fit]] e dell'[[Arvedi|Arinox]], la seconda, invece, politicamente "bianca", roccaforte della [[Democrazia Cristiana]], sede vescovile, città dedita al terziario e sede di molte banche, tra cui, ovviamente, il [[Banco di Chiavari e della Riviera Ligure]]. Il primo derby disputato tra ''corsari'' e ''biancocelesti'' fu nella stagione 1923-24, mentre l'ultimo nel 2023-24.
Nella tabella seguente sono riportati i risultati dei derby di campionato:
 
L'incontro è molto sentito dalle due tifoserie, ad esempio il 9 dicembre [[1945]], al termine del [[derby (calcio)|derby]] contro l'[[Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella|Entella]] (terminato con la vittoria dei chiavaresi), i tifosi sestrini assediarono gli spogliatoi, costringendo per più di due ore i giocatori biancocelesti al loro interno; per risolvere l'episodio dovette intervenire la polizia, e servì una lettera di scuse dell'allora presidente della società rossoblu, Giulio Cesare Preve, per placare gli animi.
{| style="font-size: 100%; border-collapse:collapse" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#c0c0c0
!width=185|<span style="color:#000000">Squadra</span>
!width=35|<span style="color:#000000">G</span>
!width=35|<span style="color:#000000">V</span>
!width=35|<span style="color:#000000">N</span>
!width=35|<span style="color:#000000">P</span>
!width=35|<span style="color:#000000">Gf</span>
!width=35|<span style="color:#000000">Gs</span>
|- align=center style="background:#f5f5f5;"
|style="text-align:left;"|{{simbolo|600px Bianco e Celeste con pallone.png}} '''Entella'''
||82||30||24||28
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|style="text-align:left;"|{{simbolo|Rosso e Blu.svg}} '''Sestri Levante'''
||82||28||24||30
|}
 
Gli incontri con [[Rapallo Ruentes]], [[Sammargheritese]] e [[Unione Sportiva Dilettantistica Lavagnese 1919|Lavagnese]] non sono mai stati considerati come tali.
Nella riviera del Levante ligure è la partita per antonomasia, che rispecchia una rivalità storica e accesissima tra le città di [[Sestri Levante]] e [[Chiavari]]: la prima è una città operaia politicamente "rossa" e vicina al [[Partito Comunista Italiano]], dove spiccavano le fabbriche della [[Fincantieri]], della FIT e dell'Arinox, la seconda, invece, politicamente "bianca", roccaforte della [[Democrazia Cristiana]], sede vescovile, città dedita al terziario e sede di molte banche, tra cui, ovviamente, il [[Banco di Chiavari e della Riviera Ligure]]. Il primo derby disputato tra ''corsari'' e ''biancocelesti'' fu nella stagione 1923-24, mentre l'ultimo nel 2008-09.
Sono considerate rivali anche le tifoserie della [[Unione Sportiva Sanremese Calcio|Sanremese]] e dell'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Imperia|Imperia]].
 
;La stracittadina di Sestri Levante
L'incontro è molto sentito dalle due tifoserie, ad esempio il 9 dicembre [[1945]], al termine del [[derby (calcio)|derby]] contro l'[[Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella|Entella]] (terminato con la vittoria dei chiavaresi), i tifosi del Sestri assediarono gli spogliatoi, costringendo per più di due ore i giocatori biancocelesti al loro interno; per risolvere l'episodio dovette intervenire la polizia, e servì una lettera di scuse dell'allora presidente dellà società rossoblù, Preve, per placare gli animi.
La stracittadina di [[Sestri Levante]] è l'incontro che vede contrapposte le due società calcistiche della città, ovvero il Sestri Levante e il Rivasamba, società nata nel [[1994]] dalla fusione di Riva Trigoso, San Bartolomeo e Pro Sestri. Tuttavia le possibilità di incontro in campionato sono sempre state limitate, trovandosi quasi sempre la compagine "corsara" in categorie superiori rispetto a quella "calafata".
 
== Organico ==
Gli incontri con [[Rapallo Ruentes]] (unica società paragonabile come blasone a quella "corsara" e a quella "biancoceleste"), [[Sammargheritese]] e [[Unione Sportiva Dilettantistica Lavagnese 1919|Lavagnese]] non sono mai stati considerati come tali.
=== Rosa 2024-2025 ===
''Aggiornata al 3 febbraio 2025''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Joyce Francesco Anacoura}}
{{Calciatore in rosa|n=3|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Cristiano Furno}}
{{Calciatore in rosa|n=4|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Massimiliano Pane|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n=6|ruolo=C|nazione=ARG|nome=Juan Ignacio Brunet}}
{{Calciatore in rosa|n=7|ruolo=A|nazione=BUL|nome=Mert Durmush}}
{{Calciatore in rosa|n=8|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Francesco Conti}}
{{Calciatore in rosa|n=11|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Francesco De Felice}}
{{Calciatore in rosa|n=12|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Francesco Sias}}
{{Calciatore in rosa|n=13|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Riccardo Santovito}}
{{Calciatore in rosa|n=14|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Edoardo Oneto}}
{{Calciatore in rosa|n=18|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Manuel Rosetti}}
{{Calciatore in rosa|n=19|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Andrea Pavanello}}
{{Calciatore in rosa|n=21|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Piu]]}}
{{Calciatore in rosa|n=23|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Omar Nenci}}
{{Calciatore in rosa|n=25|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Francesco Nunziatini}}
{{Calciatore in rosa|n=27|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Lorenzo Podda}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=30|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Diego Sgambelluri}}
{{Calciatore in rosa|n=33|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Riccardo Calloni}}
{{Calciatore in rosa|n=37|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Giuseppe Brugognone}}
{{Calciatore in rosa|n=43|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Matteo Montebrugnoli}}
{{Calciatore in rosa|n=53|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Tommaso Pittino}}
{{Calciatore in rosa|n=77|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Tommaso Raineri}}
{{Calciatore in rosa|n=95|ruolo=D|nazione=ITA|nome=Andrea Primasso}}
{{Calciatore in rosa|n=22|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Eugenio Fusco}}
{{Calciatore in rosa|n=86|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Silvano Raggio Garibaldi]]}}
{{Calciatore in rosa|n=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Francesco Giorno}}
{{Calciatore in rosa|n=|ruolo=D|nazione=ARG|nome=[[Nahuel Valentini]]}}
{{Calciatore in rosa|n=|ruolo=C|nazione=SUI|nome=[[Matteo Fedele]]}}
{{Calciatore in rosa|n=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=Johan Elia Guadagno}}
{{Calciatore in rosa|n=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Martino Cominetti}}
{{Calciatore in rosa|n=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Riccardo Di Giorgio}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico <ref>{{Cita web|url=https://radioaldebaran.it/sestri-levante-lunedi-prossimo-raduno-al-sivori-e-partenza-il-24-luglio-per-il-ritiro-in-trentino/263321|titolo=Sestri Levante, lunedì prossimo raduno al Sivori e partenza il 24 luglio per il ritiro in Trentino|sito=https://radioaldebaran.it|data=2024-07-09|lingua=it-IT|accesso=2024-07-09}}</ref> ===
;La stracittadina di Sestri Levante
{| class="wikitable"
La stracittadina di [[Sestri Levante]] è l'incontro che vede contrapposte le due società calcistiche della città, ovvero il Sestri Levante e il Rivasamba, società nata nel [[1994]] dalla fusione di Riva Trigoso, San Bartolomeo e Pro Sestri. Tuttavia le possibilità di incontro in campionato sono sempre state limitate, trovandosi spesso la compagine "corsara" in categorie superiori di quanto non fossero i rivali rivani.
|+
|Alberto Ruvo
|Allenatore
|-
|Roberto Russo
|Allenatore in seconda
|-
|Francesco Rizzo
|Preparatore atletico
|-
|Gian Marco Casaretto
|Allenatore dei portieri
|-
|Dariusz Weres
|Massaggiatore
|}
 
== Note ==
Riga 530 ⟶ 765:
{{W|società calcistiche|ottobre 2016|Usare il [[Template:Cita libro|template cita libro.]]}}
* Libro «La storia dell'US Sestri Levante - Dal 1919» di Giovanni Bacigalupo (2009)
* Libro «Corsari. Dalle origini ai giorni nostri. Storia dell'US Sestri Levante 1919» di Nicola Caranza (2022)
* Libro «Entella 50» di Dario Costa (1964)
* Libro «100 anni biancocelesti» di [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]] (2014)
* Libro «AC Rapallo Ruentes Anni 50» di Umberto Ricci (1965)
* Libro «AC Rapallo Ruentes Anni 75» di Umberto Ricci (1990)
* Libro «Il L'Unione,calcio cheUS forza!Lavagnese 1919-1999. 9080 anni con l'US Lavagnesedi storia» di Gianluigi Raffo e [[Carlo Fontanelli (1963)|CarloGiuseppe Fontanelli]]Iaffaldano (20091999)
* Libro «L'Unione, che forza! - 90 anni con l'US Lavagnese» di Gianluigi Raffo e [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]] (2009)
* Libro «Lavagnese 100. Un secolo bianconero» di Gianluigi Raffo e [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]] (2019)
* Libro «110 anni di calcio a Santa Margherita Ligure» di Roberto Morbioni, Enzo Neirotti e Roberto Inglese (2013)
* Libro «100 anni biancocelesti» di [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]] (2014)
 
== Voci correlate ==
*[[Sestri Levante]]
*[[Sport in Liguria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.calciodieccellenza.it/Storia/sestril.html|Storia del Sestri Levante su CalciodiEccellenza.it}}
*{{cita web|url=http://www.sestri-levante.net/index.php?idservice=124&ido=1132#card|titolo=Profilo della società su Sestri-Levante.net}}
 
{{Serie D}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{Tigullio}}
{{Portale|calcio|Liguria}}
 
[[Categoria:U.S. Sestri Levante 1919| ]]