Angela Vinay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(41 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 22:
|Attività = bibliotecaria
|Nazionalità = italiana
|Immagine=Angela Vinay.jpg
|PostNazionalità = , ideatrice e promotrice del [[Servizio bibliotecario nazionale]]
}}
 
== Inizio carriera ==
Angela Pietra, moglieMoglie di [[Gustavo Vinay]], inizia nel 1950 la carriera di bibliotecaria presso la Biblioteca universitaria di Pavia; nel 1956 si trasferisce alla [[Biblioteca nazionale di Roma|Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II]] di Roma]] dove per 20 anni si occupa di ristrutturazione dell'ufficio accessionamento libri, della collocazione dei materiali, dei periodici e della gestione dei magazzini. Nel 1966 organizza un Centro di pronto soccorso per i libri danneggiati dall'[[alluvione di Firenze]] che da Firenze venivano trasportati a Roma. Nel 1968 diventa vicedirettrice della biblioteca e ci occupa del suo trasferimento dalla vecchia sede del [[Collegio Romano]] alla nuova sede al [[Castro Pretorio]]. Si occupa anche del progetto di automazione della biblioteca<ref>Mario Piantoni, Angela Vinay, ''Note illustrative al progetto di automazione della gestione e della ricerca documentaria presso la Biblioteca nazionale di Roma'', in AIB, "Bollettino d'informazioni", 11/1971), n. 4, pp. 136-150.</ref>. Nel 1973 passa alla direzione della [[Biblioteca universitaria Alessandrina]] che riorganizza completamente riqualificandone la qualità dei servizi al pubblico.
 
== Direzione dell'ICCU ==
Dal 1º luglio 1976 è nominata direttrice dell'[[Istituto centrale per il catalogo unico|Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per l'informazione bibliografica]] dove avvia il suo progetto di costruzione di un sistema nazionale delle biblioteche<ref>Angela Vinay, "Informazione e servizio bibliografico", in "Biblioteche e sviluppo culturale: atti del convegno organizzato dal Comune di MIlano, 3-5 marzo 1977", Roma, Editori riuniti, 1978, pp. 37-45.</ref>.
 
In collaborazione con le Regioni avvia il progetto di censimento automatizzato delle edizioni italiane del XVI secolo (Edit16)<ref>[{{Cita web |url=http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/info/it/Rassegna_bibliografica.htm |titolo=Edit16. Rassegna bibliografica] |accesso=17 gennaio 2013 |dataarchivio=15 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120515185643/http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/info/it/Rassegna_bibliografica.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Servizio bibliotecario nazionale==
Nel 1978 avvia un progetto di automazione delle biblioteche italiane coinvolgendo in una Commissione nazionale bibliotecari di diversi istituti italiani: tra cui Michel Boisset e Corrado Pettenati dell'Istituto europeo di Fiesole, [[Luigi Crocetti]], della Regione Toscana, [[Susanna Peruginelli]] della Biblioteca nazionale di Firenze<ref>Cooperazione : il Servizio Bibliotecario Nazionale / a cura di Susanna Peruginelli. - In: Bollettino d'informazioni. - A. 22, n. 3-4 (1982), p. 3-54.</ref>, Tommaso Giordano della Biblioteca della Facoltà di Magistero di Firenze.
 
Presenta il progetto di [[Servizio bibliotecario nazionale]]<ref>[http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/sbn/ ICCU, Servizio bibliotecario nazionale]</ref> al 30º Congresso dell'associazione italiana biblioteche del [[1982|1982 a Giardini-Naxos]], ricevendone l'approvazione da parte della comunità bibliotecaria<ref>{{cita testo|url=https://www.aib.it/negozio-aib/atti-congressi/la-cooperazione-il-servizio-bibliotecario-nazionale/|titolo=La cooperazione: il Servizio bibliotecario nazionale: atti del 30 Congresso dell'[[Associazione italiana biblioteche]], Giardini-Naxos, 1982. |città=Messina: |editore=Università di Messina, Facoltà di lettere e filosofia, Centro studi umanistici, |anno=1986. [http://www.aib|sito=AIB.it/aib/congr/co-81-96.htm#30]}}</ref>,. ricevendone l'approvazione da parte della comunità bibliotecaria. Nel maggio 1984 promuove la sottoscrizione da parte delle Regioni di un Protocollo d'intesa per lo sviluppo del Servizio bibliotecario nazionale<ref>[{{cita web| url=http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/normativa/protoc_intesa/pagina_26.html |titolo=Protocollo d'intesa per il progetto speciale di sviluppo del Servizio bibliotecario nazionale], 30 maggio 1984|sito=iccu.sbn.it|accesso=15 novembre 2022}}</ref>, cui aderisce successivamente nel 1992 anche il Ministero dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica<ref>[{{cita testo|url=http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/normativa/accordi/pagina_29.html|titolo= Accordo di programma tra il Ministero dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, |data=29 gennaio 1992]|sito=MIBAC|accesso=13 maggio 19}}</ref>.

Cessa il suo servizio all'[[ICCU]] e va in pensione nel 1987.
 
== Associazione italiana biblioteche ==
Socia della Associazione dal 1954, ne è Segretaria dal 1957 al 1960, dal 1974 al 1975 è vicepresidente della Sezione Lazio; diviene presidente nazionale dal 25 maggio 1975 al maggio 1981. Dal 1988 mene è ''socia d'onore''. Dal 1982 al 1990 è direttrice del ''[[Bollettino AIB|Bollettino d'informazioni]]''<ref name=AIB-WEB>Vinay Pietra, Angela Maria, in {{cita|AIB-WEB}}</ref>.
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = Commander of the Order of Merit of the Italian Republic.png
|nome_onorificenza =Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/287851
|motivazione = |data = 2 giugno 1980
}}
==Riconoscimenti==
* Dal 1989 al 2007 la Fondazione Querini Stampalia ha organizzato dei seminari formativi intitolati a lei centrati sul tema dell'automzione delle biblioteche<ref>{{Cita web|url=https://www.aib.it/aib/sezioni//veneto/vinay.htm|titolo=I Seminari Angela Vinay|editore=AIB. Sezione Veneto|accesso=12 giugno 2025}}</ref>.
* Nel 2000 l'AIB le ha dedicato il volume Angela Vinay e le biblioteche<ref>{{Cita libro|titolo=Angela Vinay e le biblioteche|anno=2000|editore=ICCU|città=Roma}}</ref>
 
== OpereScritti ==
* Angela Vinay, ''Note e valutazioni sulla realizzazione del Servizio bibliotecario nazionale'', relazione presentata all'assemblea dei soci dell'Associazione italiana biblioteche tenuta a Ravenna il 5 giugno 1989, in ICCU, AIB, "Angela Vinay e le biblioteche, scritti e testimonianze", Roma, ICCU-AIB, 2000, pp.&nbsp;325–331.
* Angela Vinay, ''Conclusioni'', in ''La cooperazione: il Servizio bibliotecario nazionale'': atti del 30 congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Giardini-Naxos, 21-24 novembre 1982, Messina: Università di Messina, Facoltà di lettere e filosofia, Centro studi umanistici, 1986, pp.&nbsp;241–246.
* Angela Vinay, ''L'Archivio nazionale del libro e la conservazione del materiale contemporaneo'' in "Bollettino dell'Istituto centrale per la patologia del libro Alfonso Gallo", 41 (1987), p. 103-108
* Angela Vinay, ''Problemi di un sistema nazionale'', in ''Lo sviluppo dei sistemi bibliotecari'', atti del convegno di Monza, 25-27 ottobre 1979, a cura di Massimo Belotti e Giuseppe Colombo, Milano, Mazzotta, 1980, pp. 68–79.
* Angela Vinay, ''Il sistema bibliotecario italiano e i programmi di cooperazione internazionale'', in "Il Comune democratico", 33 (1978), n. 10, pp.&nbsp;41–44.
* Angela Vinay e Mario Piantoni, ''Note illustrative al progetto di automazione della gestione e della ricerca documentaria presso la Biblioteca nazionale di Roma'', in AIB, "Bollettino d'informazioni", 11 (1971), Nn. 1/2, PPpp. 136–150.
Una lista completa delle sue opere in ''Bibliografia degli scritti di Angela Vinay'', a cura di Daniela Gigli, in {{cita|AIB2000|pp.23-32}}.
 
Una lista completa delle sue opere si trova in ''Bibliografia degli scritti di Angela Vinay'', a cura di Daniela Gigli, in {{cita|AIB2000|pp. 23-32}}.
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 68:
 
== Bibliografia ==
* {{cita testo||titolo=Per il centenario di Angela Vinay: impegno civile, costruzione e attualitàdei servizi bibliotecari nazionali (Roma, Biblioteca nazionale centrale,24 novembre 2022)|periodico=AIBstudi|anno=2023|url=https://aibstudi.aib.it/article/view/13877/12113|numero=2|pagine=pp. 401-448|cid=Per il centenario di Angela Vinay|}}
* {{cita web|url=http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/vinay.htm|capitolo=Vinay Pietra, Angela Maria|opera=Dizionario biobibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo|editore=AIB-WEB|data=2000-05-31|cid=AIB-WEB}}.
 
* {{cita web|autore=Simonetta Buttò|url=httphttps://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/vinay.htm|titolo=|capitolo=Vinay Pietra, Angela Maria|opera=Dizionario biobibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo|editore=AIB-WEB|data=2000-05-31|cid=AIB-WEB}}.
* {{Cita web|autore=Simonetta Buttò|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/angela-maria-pietra_(Dizionario-Biografico)/|titolo=PIETRA, Angela Maria|editore=Treccani|cid=PIETRA, Angela Maria|accesso=17 aprile 2025}}
* {{cita libro|titolo=Angela Vinay e le biblioteche. Scritti e testimonianze|editore=ICCU-AIB|anno=2000|città=Roma|ISBN= 8878120758|cid=AIB2000}}.
* {{cita news|nome=Matilde |cognome=Passa|titolo= Ricordo di Angela Vinay, signora in biblioteca|pubblicazione=L'Unità|data=10 giugno 1990|p=13}}.
* {{cita testo|url=https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/vinay2.htm|nome=Carmela|cognome=Perretta|titolo=Nota biografica di Angela Vinay|sito=aib.it|data=2001|accesso=13 maggio 19}}
 
== Voci correlate ==
Riga 62 ⟶ 82:
* [[Gustavo Vinay]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Bibliotecari italiani]]