Inge Feltrinelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: intitolazione via |
|||
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 20 settembre
|NoteMorte = <ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/robinson/2018/09/20/news/morta_inge_feltrinelli-206913418/|titolo=E' morta Inge Feltrinelli|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 settembre 2018}}</ref>▼
|AnnoMorte = 2018
▲|NoteMorte = <ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/robinson/2018/09/20/news/morta_inge_feltrinelli-206913418/|titolo=E' morta Inge Feltrinelli|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 settembre 2018}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 23:
|Didascalia = Inge Feltrinelli nel [[2011]].
}}<ref name=sns>{{Cita web
|url = http://www.sns.it/scuola/attivitaculturali/conferenze/link/venerdi/storico/20022003/inge/
|titolo = Il mondo di un editore
|sito = sns.it
|editore = [[Scuola Normale Superiore]]
|data = 2004-2013
|accesso =
|urlarchivio = https://archive.is/20140528171305/http://www.sns.it/scuola/attivitaculturali/conferenze/link/venerdi/storico/20022003/inge/
|dataarchivio = 28 maggio 2014
}}</ref>
==Biografia==
Inge Schönthal, figlia di padre [[ebreo]] e madre [[protestante]], intraprese ad [[Amburgo]] la carriera di fotoreporter e giornalista. Nel 1952 trascorse un lungo periodo a [[New York]], ospite
Nel 1958 conobbe [[Giangiacomo Feltrinelli]] che sposò nel 1960, seguendolo quindi a [[Milano]]. Dalla loro unione nacque poi il figlio Carlo. Dal 1969, quando il marito [[Giangiacomo Feltrinelli]] entrò in clandestinità e ancor più dopo la sua morte (1972), gestì l'[[Giangiacomo Feltrinelli Editore|omonima casa editrice]]. L'[[Università degli Studi di Ferrara]] le ha conferito una [[laurea honoris causa]].<ref name="sns" /> Dalla sua fondazione è stata presidente della giuria italiana del Premio Raduga.
Il 13 settembre 2025 il Comune di [[Villadeati]], in provincia di Alessandria gli ha intitolato una via centrale all'interno del paese. <ref>https://www.lastampa.it/alessandria/2025/09/13/news/villadeati_omaggio_inge_feltrinelli_buen_retiro-15308419/?ref=LSTO-D-1</ref>
== Onorificenze e riconoscimenti ==▼
{{Onorificenze▼
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg▼
|nome_onorificenza=Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana▼
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana▼
}}▼
==Opere==
{{Onorificenze▼
*{{de}} ''Mit Fotos die Welt erobern'', [[Gottinga]], Steidl Verlag, 2013. ISBN 9783869305295
|nome_onorificenza=Commandeur de l'Ordre des Arts et des Lettres▼
|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres▼
=== Onorificenze tedesche ===
}}▼
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 2 BVK.svg
Riga 56 ⟶ 50:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
|
▲}}
=== Onorificenze italiane ===
▲{{Onorificenze
▲|nome_onorificenza=
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=26 marzo [[2013]]<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/328430 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
▲}}
▲{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=Editoriale Cittadina straniera
|luogo=21 maggio [[2015]]<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/339434 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Ordre des Arts et des Lettres Commandeur ribbon.svg
▲|nome_onorificenza=Commandeur de l'Ordre des Arts et des Lettres
▲|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres
}}
==Note==
Riga 64 ⟶ 80:
==Bibliografia==
*Carlo Feltrinelli, ''Senior service'', Milano, Feltrinelli, 1999
*[[Natalia Aspesi]], ''Inge fotoreporter'', testo di , Milano, Seniorservice, 2000
*Jörn J. Rohwer, ''Hinter dem Ruhm – Gespräche'', Göttingen, Steidl, 2005
*Luca Scarzella e Simonetta Fiori, ''Inge film'', Milano, Feltrinelli, 2010
*Aldo Cazzullo, ''Italiani - Inge Feltrinelli'', ''Corriere della sera'', 12 marzo 2017, p.
==Altri progetti==
Riga 75 ⟶ 90:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.feltrinellieditore.it/autori/autore/feltrinelliinge/#video|titolo=Alcuni video di Inge Feltrinelli}}
*[http://www.pasternakbydangelo.com/?page_id=64&lang=it www.pasternakbydangelo.com Intervista su Inge Schoental]
Riga 81 ⟶ 97:
{{Portale|biografie|editoria|fotografia}}
[[Categoria:Editori tedeschi]]▼
[[Categoria:Ebrei tedeschi]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]
|