Storia del tennis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 151.27.80.27 (discussione), riportata alla versione precedente di 158.148.187.76 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
(280 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Tennis}}{{f|tennis|agosto 2025|commento=più sezioni senza fonti}}
[[File:Jeu de paume.jpg|thumb|''Jeu de paume'' a [[Parigi]] (antico campo di [[pallacorda]])]]
==Storia==
===
La storia del tennis risale
La forma medievale del tennis è chiamata
[[Francesco I di Francia]], che era appassionato del real tennis, costruì campi e divulgò il gioco sia tra i membri della corte sia tra il popolo.
[[File:Real-tennis-rackets-balls.jpg|thumb|upright=1.4|Racchette e palle da pallacorda]]
Con [[Enrico V d'Inghilterra]] la pallacorda era divenuto popolare anche fra i reali inglesi, ma fu [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] a rendere lo sport famoso nel suo paese, giocando a [[Hampton Court Palace]], in un campo che aveva fatto costruire nel
Nel
Durante il
=== Etimologia ===
Il nome del tennis non è sempre stato quello che è
Per uno strano gioco del caso, però, in [[Inghilterra]] è improprio chiamare il tennis
▲Per uno strano gioco del caso, però, in [[Inghilterra]] è improprio chiamare il tennis... tennis. Questo nome è infatti ancora riservato alla [[pallacorda]]. Il nome corretto è lawn-tennis, anche se ovviamente tutti, inglesi compresi, per comodità hanno abbreviato a "tennis".
=== Il tennis moderno ===
[[Image: Tennis birthplace Edgbaston.jpg|thumb|right|170px|Casa di Augurio Perera in [[Birmingham]], quartiere Edgbaston, dove fu sperimentata la prima partita di tennis tra Gem e Perera nel 1859]]
Nel [[1874]] il maggiore inglese Walter Clopton Wingfield brevettò alla Camera dei Mestieri di [[Londra]] l'invenzione di un nuovo gioco, consistente in un campo a forma di [[clessidra]], diviso al centro da una rete sospesa. Il gioco era addirittura confezionato in una scatola contenente alcune palle, quattro racchette, la rete e le indicazioni per segnare il campo. Il gioco era fondato sulle regole del vecchio real tennis e, su suggerimento di [[Arthur Balfour]], venne chiamato lawn-tennis. La "data di nascita" ufficiale del tennis risulterebbe dunque il 23 febbraio [[1874]].▼
La prima forma di "lawn tennis" fu ideata e praticata da [[Harry Gem]] e [[Augurio Perera]] nel 1859. Gem, giocatore di [[pallacorda|real tennis]], era un militare inglese e Perera era un mercante spagnolo, che per motivi di lavoro risiedeva a [[Birmingham]]: infatti sul campo da [[croquet]] nella casa di Perera, sita nel quartiere [[Edgbaston]], fu sperimentata la prima partita di tennis su [[erba]] con [[rete (sport)|rete divisoria]] posizionata in alto, che fu chiamato "lawn tennis". Sulla facciata della casa di Perera si può leggere un breve testo, inciso su una targa, che segnala l'evento della prima partita di tennis svolta nel 1865, ma dopo uno studio approfondito, gli esperti hanno affermato che la prima partita, con un regolamento rudimentale, risale al 1859.
<ref name="countrylife">Tyzack, Anna, {{cita testo|url=http://www.countrylife.co.uk/news/culture/article/79487/The_True_Home_of_Tennis.html|titolo=The True Home of Tennis|accesso=15 gennaio 2023|dataarchivio=30 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131030083434/http://www.countrylife.co.uk/news/culture/article/79487/The_True_Home_of_Tennis.html|urlmorto=sì}} ''Country Life'', 22 June 2005</ref><ref name="civic">
{{cita testo|url=http://www.birminghamcivicsociety.org.uk/lawntennis.htm|titolo=Lawn Tennis and Major T. H. Gem|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080209134422/http://www.birminghamcivicsociety.org.uk/lawntennis.htm }} Birmingham Civic Society</ref> Dopo Gem si trasferì a [[Leamington Spa|Leamington]], dove fondò il primo circolo di tennis con Perera e altri amici nel 1872: infatti il primo pluricampione del [[torneo di Wimbledon]], vincendo sette volte in singolare, fu [[William Renshaw]], che a Leamington era nato e imparò a giocare in tale circolo con il suo gemello [[Ernest Renshaw]], che pure vinse a Wimbledon una volta in singolare e cinque volte in doppio con William.<ref name="LTC">{{cita web|url=http://www.leamington-tennis-squash.co.uk/ |titolo=Leamington Tennis Club |accesso=29 maggio 2007}}</ref>
▲Nel
Wingfield prese in prestito parole ed espressioni francesi per la nomenclatura del suo gioco:
* ''deuce'' (usato per indicare il 40 pari), deriva da ''à deux le jeu'', che significa "a entrambi il gioco".
* ''love'' (usato nei punteggi per chiamare lo zero), deriva da ''l'oeuf'', che significa "l'uovo" e che simboleggia la forma dello zero.
L'inusuale convenzione di segnare i punteggi con 15, 30 e 40 ha sempre suscitato la curiosità degli esperti. Una teoria annuncia che si tratti dei quarti d'ora segnati per prendere il tempo (il 40 deriva da un accorciamento); un'altra invece sostiene che la traduzione francese (''quinze, trente et quarante'') sia orecchiabile e che quindi il punteggio fosse una sorta di ritornello. Un'altra ancora avanza l'ipotesi che i punteggi si riferiscano ai soldi che venivano scommessi durante le vecchie partite di [[pallacorda]] (15 soldi equivalevano a un denaro d'oro)<ref>
== Tornei e tour ==
=== La formazione del Grande Slam ===
Lo sport con le sue nuove regole si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Negli [[Stati Uniti d'America]] fu giocato la prima volta nel
==== 1877:
{{Vedi anche|Torneo di Wimbledon}}
[[File:Centre_Court_Wimbledon_1.jpg|thumb|Il [[Centre Court]] a Wimbledon]]
Il [[Torneo di Wimbledon]] è il più antico evento
<div style="font-size: smaller">
'''Cronologia'''
*
*
*
</div>
==== 1881:
{{Vedi anche|US Open (tennis)}}
[[File:Arthur_ashe_stadium_interior.jpg|thumb|L'[[Arthur Ashe Stadium]] degli US Open]]
L'''United States National Men's Singles Championship'',
<div style="font-size: smaller">
'''Cronologia'''
*
*
*
*
*
*
*
</div>
==== 1891:
{{Vedi anche|Open di Francia}}
[[File:Court_Philippe_Chatrier.jpg|thumb|Il [[Stade Roland Garros|campo Court Philippe Chatrier]] agli Open di Francia]]
<div style="font-size: smaller">
'''Cronologia'''
*
*
*
*
*
</div>
==== 1905:
{{Vedi anche|Australian Open}}
[[File:2008_Australian_Open_Tennis,_Rod_Laver_Arena,_Melbourne.jpg|thumb|La [[Rod Laver Arena]] degli Australian Open]]
Il primo [[Australian Open]] si tenne nel
<div style="font-size: smaller">'''Cronologia'''
*
*
*
*
*
*
*
</div>
=== Coppa Davis ===
{{Vedi anche|Coppa Davis}}
[[File:Davis_Cup_Praha_ČRo_2012-11-28_cropped_1.jpg|thumb|Il trofeo della Coppa Davis, detta l'''insalatiera'']]
Nel 1898 [[Dwight Filley Davis]], che faceva parte della squadra di
Inizialmente il torneo era conosciuto come International Lawn Tennis Challenge. Nel [[Coppa Davis 1946|1946]] fu ribattezzato ''Coppa Davis'' (in inglese ''Davis Cup'') in onore del fondatore morto nel 1945. Questa competizione si è diffusa a livello mondiale inserendo nei propri tabelloni un numero sempre crescente di rappresentative nazionali di tennis maschile. Nell'anno del centenario, 1999, 130 nazionali hanno partecipato a questo torneo.
== Formazione dell'ITF ==
Dalle radici della [[Coppa Davis]] e dal bisogno di fondare una federazione internazionale del tennis, nel
Nel
=== Fed Cup ===
{{Vedi anche|Fed Cup}}
[[File:Fed_Cup_Trophy.png|thumb|Il trofeo della Fed Cup]]
L'idea di organizzare un torneo simile alla Coppa Davis a livello di tennis femminile venne concepita per prima nel 1919 da [[Hazel Hotchkiss Wightman]]. Nel 1923 Hazel donò un trofeo, che sarebbe stato ribattezzato [[Wightman Cup]], messo in palio in un torneo disputato annualmente tra le due più forti nazionali femminili di tennis dell'epoca: quella statunitense e quella britannica.
Nel 1962 l'idea di Hazel Hotchkiss Wightman venne ripresa da [[Nell Hall Hopman|Nell Hopman]], la quale voleva organizzare un torneo a squadre femminili. Questa convinse l'[[Federazione Internazionale Tennis|ITF]] a organizzare il torneo così nel [[Federation Cup 1963|1963]] nacque la [[Federation Cup]] (
=== Tornei per professionisti ===
L'attività tennistica professionale risale al
Nell'era pre-open i più forti giocatori professionisti
=== Tour professionistici ===
[[File:SuzanneLenglen.jpg|thumb|[[Suzanne Lenglen]]]]
[[File:Pancho Gonzales 1954.jpg|thumb|[[Pancho Gonzales]]]]
Molti tennisti professionisti partecipavano a dei tornei detti ''pro tours'' che erano delle sfide uno contro uno.
Nel 1926
Dal momento in cui un tennista decideva di diventare professionista non poteva partecipare ai tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].
Negli anni dell'era pre-open i tennisti preferivano giocare i ''pro tours'' piuttosto che dei tornei convenzionali; questo perché gli introiti di un match tra
Ancora negli anni cinquanta i professionisti preferirono i tour ai tornei. Durante i suoi primi
=== Pro Championships (Pro Slams) ===
{{Vedi anche|Campionati professionali di tennis}}
[[File:Ken Rosewall portrait.jpg|thumb|[[Ken Rosewall]]]]
In aggiunta alle esibizioni uno contro uno furono introdotti dei tornei annuali chiamati ''Championships''. Il più prestigioso fu il [[Wembley Championship]], disputato nella [[Wembley Arena]] in [[Inghilterra]] dal 1934 al 1990. Il più antico era lo U.S. Pro Tennis Championships, giocato dal 1927 al 1999. Tra il 1954 e il 1962 si giocò un torneo indoor a [[Cleveland]] che
== Era Open ==
Da più di 40 anni si parlava di aprire i tornei anche ai professionisti, ma le proposte erano sempre state bocciate dai conservatori della International Lawn Tennis Federation (ILTF, che in seguito prenderà il nome [[International Tennis Federation]]). Nel 1967, la proposta della Federazione tennistica britannica di aprire ai professionisti alcuni dei tornei fu respinta dalla ILTF. Nonostante le minacce di espulsione dall'ILTF, la federazione britannica reagì abolendo per i propri tornei la distinzione tra professionisti e dilettanti. Questa rivoluzionaria presa di posizione portò a una riunione straordinaria dell'ILTF nel marzo 1968, al termine della quale fu annunciata l'approvazione di 12 tornei Open inaugurando così l'era Open.<ref name=britannica>{{cita web|url= https://www.britannica.com/sports/tennis/Professional-and-open-tennis#ref403248 |titolo= Professional and open tennis |editore= [[Enciclopedia Britannica]] |lingua= en }}</ref>
Nel [[1968]] pressioni commerciali distrussero la distinzione tra tornei per professionisti e tornei per amatori, inaugurando la cosiddetta ''era open'', nella quale tutti i giocatori potevano cimentarsi in tutti i tornei e gli ex dilettanti più bravi potevano guadagnare giocando a tennis. Il primo incontro ''open'' della storia fu disputato il 22 aprile del 1968 tra l'australiano [[Owen Davidson]] e lo scozzese [[:en:John_Clifton_(tennis)|John Clifton]], nel primo turno dei [[British Hard Court Championships]] di [[Bournemouth]]. Il primo punto dell'era Open fu giocato alle 13:43 (UTC) e ad aggiudicarselo fu il giocatore britannico. Il match fu invece vinto dal tennista ''aussie'' col punteggio di 6-2, 6-3, 4-6, 8-6. Il primo dei tornei del Grande Slam ad "aprire" fu l'[[Open di Francia]] e ad aggiudicarselo, nel singolare maschile, fu l'australiano Ken Rosewall che in finale sconfisse, in quattro partite, il connazionale [[Rod Laver]]. Nel singolare femminile, la prima vincitrice Slam dell'Era Open fu la statunitense [[Nancy Richey]] che in finale ebbe la meglio, in tre partite, sulla britannica [[Ann Haydon Jones]]. La parola ''open'' in inglese significa ''aperto'' ossia la federazione tennistica internazionale nel 1968 ''aprì'' qualsiasi torneo ai professionisti dotando tutti i tornei di relativi montepremi in denaro.▼
▲
=== La formazione del WCT e del NTL ===
[[File:Rodney George Laver.jpg|thumb|[[Rod Laver]], ultimo vincitore del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]]]
* La [[National Tennis League]] (NTL) di George McCall includeva [[Rod Laver]], [[Roy Emerson]], [[Ken Rosewall]], Andres Gimeno, [[Pancho Gonzales]] e Fred Stolle.▼
* Il [[World Championship Tennis]] (WCT) di Dave Dixon includeva [[John Newcombe]], [[Tony Roche]], [[Nikola Pilić]], Roger Taylor, [[Pierre Barthes]], Butch Buchholz, Cliff Drysdale e Dennis Raltson.▼
Nel 1967 nacquero le due organizzazioni professionistiche [[National Tennis League]] (NTL), fondata dall'ex capitano della [[squadra statunitense di Coppa Davis]] [[George MacCall]], e la [[World Championship Tennis]] (WCT), fondata dall'impresario di New Orleans Dave Dixon e finanziata dalla "Dallas oil" gestita dal magnate del [[football americano]] [[Lamar Hunt]]. Ambedue misero sotto contratto alcuni tra i migliori giocatori professionisti e dilettanti quindi sia l'una che l'altra organizzarono un proprio circuito mondiale.<ref name=britannica/> La nascita di queste due associazioni ebbe un ruolo fondamentale per l'apertura al professionismo dei tornei riservati ai dilettanti.<ref>{{cita web|url= https://www.washingtonpost.com/archive/sports/1978/01/27/pro-tennis-chaos-now-1st-concern/30481ea6-2396-4b99-ad51-f56aa74e3620/ |titolo= Pro Tennis: Chaos Now 1st Concern |lingua= en }}</ref>
I professionisti sotto contratto erano pagati dai promotori e non avevano libertà di scegliere i tornei ai quali partecipare. Nel [[1968]] i giocatori del WCT non furono autorizzati a partecipare all'[[Open di Francia]]; nel [[1970]] i giocatori della NTL non parteciparono all'[[Australian Open]]; ancora nel [[1970]] nessuna delle due organizzazioni permise ai suoi tennisti di partecipare all'[[Open di Francia]].▼
▲* La [[National Tennis League]] (NTL) di George
▲* Il [[World Championship Tennis]] (WCT) di Dave Dixon includeva [[John Newcombe]], [[Tony Roche]], [[Nikola Pilić]], [[Roger Taylor (tennista)|Roger Taylor]], [[Pierre Barthes]], [[Butch Buchholz]], [[Cliff Drysdale]] e [[Dennis
▲I professionisti sotto contratto erano pagati dai promotori e non avevano libertà di scegliere i tornei ai quali partecipare. Nel
=== Formazione del Grand Prix ===
Nell'Era Open
Nel
=== Formazione dell'ATP ===
[[File:Björn_Borg_(1979)_cropped.jpg|thumb|[[Björn Borg]]]]
I primi tornei WCT furono disputati nel febbraio
Nel
Negli
Il tennis italiano, dopo [[Nicola Pietrangeli]] negli '50 e '60 e [[Adriano Panatta]], [[Corrado Barazzutti]], [[Paolo Bertolucci]] e [[Tonino Zugarelli]] negli anni '70, negli anni '80 ha visto un lieve declino, per poi tornare a livelli discreti livelli negli anni '90 e 2000. Nel 2018 [[Marco Cecchinato]] e nel 2019 [[Matteo Berrettini]] hanno raggiunto, dopo Panatta e Barazzutti, una semifinale Slam. Sempre Berrettini ha conseguito nel 2021 il miglior risultato fino ad allora a Wimbledon per un tennista italiano raggiungendo la finale, persa contro [[Novak Đoković]], mentre [[Jannik Sinner]] il 10 giugno 2024 è diventato il numero uno del ranking ATP e tra il 2024 e il 2025 ha vinto quattro titoli dello Slam (l'[[Australian Open]] per due volte, lo [[US Open (tennis)]] e il [[Torneo di Wimbledon]]).
[[File:Chris Evert - Internazionali d'Italia 1981 (Perugia).jpg|thumb|[[Chris Evert]]]]
L'era del
Nel 1947 il tennis professionistico femminile ritorna con una breve serie di match di esibizione tra [[Pauline Betz]] e [[Sarah Palfrey Cooke]] entrambe vincitrici degli U.S. National Championships. Nel 1950-1951 [[Bobby Riggs]] ingaggiò Betz e [[Gussie Moran]] per giocare un pro tour contro [[Jack Kramer]] e [[Pancho Segura]]. [[Althea Gibson]] nel 1958 diventò professionista e si unì a [[Karol Fageros]] ("the Golden Goddess") per aprire le esibizioni degli [[Harlem Globetrotters]] per una stagione. Nel 1967 il promoter George McCall ingaggiò [[Billie Jean King]], [[Ann Haydon-Jones|Ann Jones]], [[Françoise Dürr]] e [[Rosie Casals]] per accompagnare altri
▲=== Tennis professionistico femminile ===
▲L'era del [[tennis]] professionistico per le donne iniziò nel 1926 quando la numero uno mondiale [[Suzanne Lenglen]] accettò un compenso di 50 000 dollari per disputare una serie di match contro la tre volte campionessa degli [[U.S. National Championships]] [[Mary K. Browne]]. Questa serie terminò nel 1927 e le donne non giocarono più a livello professionistico fino al 1941 quando [[Alice Marble]] disputò un ''tour'' contro [[Mary Hardwick]]. La [[seconda guerra mondiale]] fece annullare la maggior parte dei tornei mondiali e molte giocatrici furono costrette ad accompagnare le truppe del proprio Paese.
Nel 1970 l'organizzatore del [[Pacific Southwest Championships]] di Los Angeles [[Jack Kramer]] offrì alle giocatrici un montepremi di 7.500 dollari a fronte di quello maschile da 50.000 dollari. Quando Kramer rifiutò di equiparare i due montepremi [[Billie Jean King]] e [[Rosie Casals]] boicottarono l'evento. L'editrice della rivista ''World Tennis'' [[Gladys Heldman]], con il finanziamento dell'industria del tabacco [[Philip Morris USA|Philip Morris]] organizzò il primo circuito professionistico femminile che prese il nome Virginia Slims, una marca di sigarette lanciata sul mercato in quel periodo dalla Philip Morris.<ref name=story>{{cita web|url= https://www.wtatennis.com/news/1810228/the-gladys-heldman-story |titolo= The Gladys Heldman story |lingua= en }}</ref><ref name=hallfame>{{cita web|url= https://www.tennisfame.com/hall-of-famers/inductees/gladys-heldman |titolo= Gladys Heldman |lingua= en }}</ref> Nella stagione 1971-1972 il tour professionistico femminile offrì un montepremi pari quasi a dieci volte quello offerto dagli altri circuiti femminili. La Federazione tennistica statunitense (USLTA) inizialmente non riconobbe il nuovo tour, lo avallò in seguito e, su iniziativa dell'USLTA, il circuito Virginia Slim e un circuito femminile rivale si fusero nel 1973, poco prima della fondazione della [[Women's Tennis Association]].<ref name=story/><ref name=hallfame/>
▲Nel 1947 il tennis professionistico femminile ritorna con una breve serie di match di esibizione tra [[Pauline Betz]] e [[Sarah Palfrey Cooke]] entrambe vincitrici degli U.S. National Championships. Nel 1950-1951 [[Bobby Riggs]] ingaggiò Betz e [[Gussie Moran]] per giocare un pro tour contro [[Jack Kramer]] e [[Pancho Segura]]. [[Althea Gibson]] nel 1958 diventò professionista e si unì a Karol Fageros ("the Golden Goddess") per aprire le esibizioni degli [[Harlem Globetrotters]] per una stagione. Nel 1967 il promoter George McCall ingaggiò [[Billie Jean King]], [[Ann Haydon-Jones|Ann Jones]], [[Françoise Dürr]] e [[Rosie Casals]] per accompagnare altri 8 tennisti nel suo tour per 2 anni.<ref>Max Robertson, ''The Encyclopedia of Tennis'', 1974, The Viking Press, New York, ISBN 0-670-29408-X, p. 68</ref>
[[File:Martina Navrátilová - Internazionali d'Italia 1994.jpg|thumb|[[Martina Navrátilová]]]]
Tra le più forti giocatrici della storia del tennis femminile le uniche ad aver vinto tutti i tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande slam]], in singolare e in doppio, ci sono [[Margaret Court]], [[Doris Hart]], [[Shirley Fry]], [[Martina Navrátilová]] e [[Serena Williams]]. Fra le tenniste italiane di maggiore successo vi sono [[Flavia Pennetta]], [[Francesca Schiavone]], [[Sara Errani]], [[Roberta Vinci]] e più recentemente [[Jasmine Paolini]], che hanno vinto alcune edizioni di [[Fed Cup]], alcuni titoli del Grande Slam e hanno raggiunto la top 10 del [[ranking WTA]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
|