Marcello Foa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di ~2025-27217-01 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
(227 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
Marcello Luigi Foa (30 settembre 1963,Milano) Giornalista, scrittore e neo presidente della Rai
|nome = Marcello Foa
|immagine = Marcello Foa-mc.rs.jpg
|carica = [[Rai#Presidenti|Presidente della Rai]]
|mandatoinizio = 26 settembre [[2018]]
|mandatofine = 16 luglio [[2021]]
|predecessore = [[Monica Maggioni]]
|successore = [[Marinella Soldi]]
|titolo di studio = Laurea in scienze politiche
|alma mater = [[Università degli Studi di Milano]]
|professione = Giornalista
}}
{{Bio
|Nome = Marcello Luigi
|Cognome = Foa
|ForzaOrdinamento = Foa, Marcello
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 30 settembre
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = dirigente d'azienda
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|Cittadinanza = svizzera
|PostNazionalità = <ref>{{cita web|url=https://search.usi.ch/it/persone/d2ffa9a32c4e32cb42e83b6d60bb55f8/foa-marcello|titolo=Marcello Foa|accesso=29 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180929155529/https://search.usi.ch/it/persone/d2ffa9a32c4e32cb42e83b6d60bb55f8/foa-marcello|dataarchivio=29 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Dal 26 settembre [[2018]] al 16 luglio [[2021]] è stato presidente della [[Rai]]<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/09/26/news/rai_audizione_foa-207405671/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1|titolo=
Rai, Foa presidente, c'è l'ok della Vigilanza: "Sarò garante del pluralismo" |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=26 settembre 2018|accesso=2024-08-07}}</ref>
}}
 
== Biografia ==
=== Origini e formazione ===
Nasce il 30 settembre 1963 a Milano ma è cresciuto a Lugano. Ha la doppia cittadinanza svizzera e italiana. Laureato in [[Scienze politiche]] all'[[Università degli Studi di Milano]], inizia la sua carriera nel 1984 a [[Lugano]], alla ''[[Gazzetta Ticinese]]'' e poi nel 1987 al ''[[Giornale del Popolo]]'', due quotidiani [[Canton Ticino|ticinesi]].<ref name=":0">{{Cita news|url=http://blog.ilgiornale.it/foa/about/|titolo=La biografia di Marcello Foa –|accesso=27 luglio 2018}}</ref>
Marcello Foa è nato il 30 settembre 1963 a [[Milano]], ma è cresciuto a [[Lugano]]. Appartenente a una famiglia di [[Ebraismo in Italia|origine ebraica]] con una madre [[Grecia|greca]] di [[religione ortodossa]], si dichiara [[Cattolicesimo|cattolico]]<ref>{{cita news|autore=Stefano Lorenzetto|url=https://www.corriere.it/politica/18_settembre_28/intervista-marcello-foa-presidente-rai-stefano-lorenzetto-mie-scuse-91c084fa-c2e5-11e8-8616-bab322c639b4.shtml|titolo=Intervista a Foa, le mie scuse|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=28 settembre 2018|p=10}}</ref>. Ha la doppia [[cittadinanza svizzera]] e [[cittadinanza italiana|italiana]]. Laureato in [[scienze politiche]] all'[[Università degli Studi di Milano]], ha iniziato la sua [[carriera]] nel 1984 a [[Lugano]], alla ''[[Gazzetta Ticinese]]'', e poi nel 1987 al ''[[Giornale del Popolo]]'', due quotidiani [[Canton Ticino|ticinesi]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://blog.ilgiornale.it/foa/about/|titolo=La biografia di Marcello Foa |accesso=27 luglio 2018|dataarchivio=28 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180728002900/http://blog.ilgiornale.it/foa/about/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Carriera professionale ===
== Giornalismo ==
[[File:Marcello Foa.jpg|thumb|Un primo piano di Marcello Foa]]
Nel novembre1989 si iscrive all'[[1989Ordine dei giornalisti]] in Italia come [[giornalista professionista]]<ref>[https://www.rai.it/dl/doc/1564082696702_CV%20Marcello%20Foa%202019.pdf RAI - curriculum Marcello Foa]</ref>. Nel novembre dello stesso anno è assunto a ''[[il Giornale]]'' di [[Indro Montanelli]] come viceresponsabile esteri e nel 1993 è promosso [[caporedattore]] esteri.<ref name=":0" />. In tale veste, Foa si occupa del processo di [[riunificazione della Germania|riunificazione tedesca]] ed è spesso a [[Mosca (Russia)|Mosca]], dove assiste al [[crollo dell'Unione Sovietica]] e alle fasi successive, fino al 2008.
 
Nel [[2004]] fonda con Stephan Russ-Mohl l'[[Osservatorio europeo del giornalismo]] presso la Facoltàfacoltà di Scienze[[scienze della Comunicazionecomunicazione]] dell’dell'[[Università della Svizzera italiana]] (USI), un istituto che si propone di promuovere la qualità nel giornalismo e a stabilire ponti tra l’editorial'editoria e il mondo accademico e tra le diverse culture giornalistiche in [[Europa]]. L'Osservatorio ha ricevuto nel [[2005]] il Media Award come miglior istituto di ricerca svizzero dal Verein Qualität im Journalismus (Associazione per la qualità nel giornalismo).<ref name=":1">{{Cita newsweb|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/chi-marcello-foa-neo-presidente-rai-1558899.html|titolo=Chi è Marcello Foa, neo presidente della Rai|pubblicazionesito=ilGiornale[[il Giornale]].it|accesso=27 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tio.ch/ticino/243806/riconoscimento-per-l-osservatorio-europeo-di-giornalismo-dell-usi|titolo=Riconoscimento per l'osservatorio europeo di giornalismo dell'USI|pubblicazione=Ticinonline|data=8 novembre 2005|accesso=27 luglio 2018}}</ref>.
In tale veste Foa si occupa del processo di [[Unificazione della Germania|unificazione tedesca]], ed è spesso a [[Mosca (Russia)|Mosca]] dove assiste al crollo dell'[[Unione sovietica]] e alle fasi successive, fino al 2008.
 
L'istituto è stato diretto, sin dalla fondazione, dal professor [[Russ-Mohl]], mentre Foa in questi anni ha mantenuto la carica di vicedirettore con incarichi prevalentemente strategici.<ref>{{Cita web|url=https://it.ejo.ch/osservatorio/universita-della-svizzera-italiana-lugano/dr-stephan-russ-mohl|titolo=Dr. Stephan Russ-Mohl - Osservatorio europeo di giornalismo - EJO|sito=it.ejo.ch|accesso=28 luglio 2018}}</ref>.
Nel [[2004]] fonda con Stephan Russ-Mohl l'[[Osservatorio europeo del giornalismo]] presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’[[Università della Svizzera italiana]] (USI), un istituto che si propone di promuovere la qualità nel giornalismo e a stabilire ponti tra l’editoria e il mondo accademico e tra le diverse culture giornalistiche in Europa. L'Osservatorio ha ricevuto nel [[2005]] il Media Award come miglior istituto di ricerca svizzero dal Verein Qualität im Journalismus (Associazione per la qualità nel giornalismo).<ref name=":1">{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/chi-marcello-foa-neo-presidente-rai-1558899.html|titolo=Chi è Marcello Foa, neo presidente della Rai|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=27 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tio.ch/ticino/243806/riconoscimento-per-l-osservatorio-europeo-di-giornalismo-dell-usi|titolo=Riconoscimento per l'osservatorio europeo di giornalismo dell'USI|pubblicazione=Ticinonline|data=8 novembre 2005|accesso=27 luglio 2018}}</ref>
 
Dal [[2004]], per diversi anni, tiene corsi di giornalismo e comunicazione sia a livello di [[bachelor]], che di [[Master universitario|master]]. Attualmente insegna "Comunicazione e media nell'ambito delle relazioni internazionali" all'[[Università della Svizzera italiana|USI]]<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/approfondimenti/chi-e-marcello-foa-nuovo-presidente-rai.html|titolo=Chi è Marcello Foa, il prossimo presidente della Rai|sito=[[Sky TG24]]|data=27 luglio 2018|accesso=7 agosto 2024}}</ref>.
L'istituto è stato diretto, sin dalla fondazione, dal professor [[Russ-Mohl]], mentre Foa in questi anni ha mantenuto la carica di vicedirettore con incarichi prevalentemente strategici.<ref>{{Cita web|url=https://it.ejo.ch/osservatorio/universita-della-svizzera-italiana-lugano/dr-stephan-russ-mohl|titolo=Dr. Stephan Russ-Mohl - Osservatorio europeo di giornalismo - EJO|sito=it.ejo.ch|accesso=28 luglio 2018}}</ref>
 
DalPer diversi anni tiene corsi di giornalismo internazionale al master di giornalismo dell'[[2004Università Cattolica del Sacro Cuore]], perdi diversi[[Milano]] anni,ed hainsegna tenutoanche ai corsi didel master in giornalismo epresso comunicazionel'[[Università siadegli Studi]] a livelloMilano die, bachelortuttora, cheai corsi di mastergiornalismo della [[Svizzera Italiana]]. AttualmenteDa insegnaoltre “Comunicazioneun edecennio mediaviene nell’ambitoinvitato delleregolarmente relazionia internazionali”partecipare all'Usi.a convegni accademici e a tenere lezioni e conferenze<ref>{{Cita news|autore=|url=https://tg24www.skytpi.it/cronaca2018/approfondimenti07/27/chi-e-marcello-foa-nuovorai-presidentechi-rai.htmle/|titolo=Chi è Marcello Foa, il prossimonuovo presidente della Rai {{!}} Sky TG24|pubblicazione=TPI|data=27 luglio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref>.
 
Nell'agosto [[2005]] viene nominato [[inviato]] speciale de ''[[il Giornale,]]'' e segue, in particolare, i processi elettorali negli [[Stati Uniti]], in [[Germania]], innel Gran[[Regno BretagnaUnito]], in [[Francia,]]; nonchéinoltre compie reportage economici in Italia e sulla questione islamica sulle due sponde del [[Mediterraneo]], specializzandosi nelle questioni geostrategiche e geoeconomiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/in-altre-parole/Marcello-Foa-6070924.html|titolo=Marcello Foa|autoresito=RSI Radiotelevisione svizzera|sito=rsi|accesso=27 luglio 2018}}</ref>.
Per diversi anni ha tenuto corsi di giornalismo internazionale al master di giornalismo dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di Milano e ha insegnato anche ai Corsi del Master in giornalismo presso l’Università degli Studi a Milano e, tuttora, ai Corsi di giornalismo della Svizzera Italiana. Da oltre un decennio viene invitato regolarmente a partecipare a convegni accademici e a tenere lezioni e conferenze.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tpi.it/2018/07/27/marcello-foa-rai-chi-e/|titolo=Chi è Marcello Foa, il nuovo presidente della Rai|pubblicazione=TPI|data=27 luglio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref>
 
Nell'estate del [[2011]] lascia ''[[il Giornale]]'' e diventa direttore generale del gruppo editoriale Timedia Holding SA di [[Melide (Svizzera)|Melide]] ([[Svizzera]]) e del ''[[Corriere del Ticino]]'', il più importante e più antico quotidiano della [[Svizzera Italiana]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/27/rai-le-nomine-del-governo-salini-amministratore-delegato-foa-presidente/4520497/|titolo=Rai, il governo indica Salini ad e Foa presidente. Di Maio: "Rivoluzione culturale". Il Pd: "Si sono spartiti l'azienda"|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=27 luglio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref>. Un anno dopo, Foa assume anche la carica di amministratore delegato sia della Società Editrice del Corriere del Ticino SA di [[Muzzano (Svizzera)|Muzzano]] (Svizzera), sia del gruppo (TImedia, in seguito mediaTI Holding, è confluito nel gruppo della Società Editrice del Corriere del Ticino SA). Durante tutto il periodo di permanenza sul territorio elvetico continua a mantenere attivo il blog personale ''Il cuore del mondo'' sull'edizione online del quotidiano di Via Negri<ref>{{cita web|url=http://blog.ilgiornale.it/foa/|titolo=Blog di Marcello Foa|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180719173420/http://blog.ilgiornale.it/foa/ |dataarchivio=19 luglio 2018|sito=il Giornale.it}}</ref>.
Nell'agosto [[2005]] viene nominato inviato speciale de il Giornale, e segue in particolare i processi elettorali negli Stati Uniti, in Germania, in Gran Bretagna, in Francia, nonché compie reportage economici in Italia e sulla questione islamica sulle due sponde del Mediterraneo specializzandosi nelle questioni geostrategiche e geoeconomiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/in-altre-parole/Marcello-Foa-6070924.html|titolo=Marcello Foa|autore=RSI Radiotelevisione svizzera|sito=rsi|accesso=27 luglio 2018}}</ref>
 
Nell’estate delDal [[20112016]] lasciasiede [[Ilnel Giornale]]consiglio ed'amministrazione diventadella direttoreWEMF, generalel’Istituto deldi grupporicerca editorialeche Timediarileva Holdinge SAcertifica ditirature Melidee ([[Svizzera]])lettorati edi deltutte quotidianole [[Corrieretestate del Ticino]]svizzere, ilin piùrappresentanza importantedell’Associazione edegli più antico quotidianoeditori della Svizzera Italiana, controllato da una Fondazione che dal 1891 ha come mandato la difesa della libertà di stampa e del pluralismo nellaStampa Svizzera Italiana.<ref>{{Cita news|autore=|url=httpshttp://www.ilfattoquotidianourbanpost.it/2018/07/27/raichi-lee-nominemarcello-delfoa-governobiografia-salinie-amministratorecurriculum-delegatovitae-foadel-nuovo-presidente/4520497-rai-foto/|titolo=Rai,Chi ilè governo indica Salini ad eMarcello Foa presidente. Di Maio: "Rivoluzionebiografia culturale".e Ilcurriculum Pd:vitae "Sidel sononuovo spartitiPresidente l'azienda"Rai - Il Fatto Quotidiano(FOTO)|pubblicazione=Il Fatto QuotidianoUrbanPost|data=27 luglio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref> .
Nel corso della sua carriera giornalistica ha collaborato con varie testate radiotelevisive, tra le quali [[BBC Radio]] (di cui è stato collaboratore dall’Italiadall'Italia per un decennio), [[Rai Radio 3]], [[Rai 1]], [[RSI (azienda)|RSI]] e ha partecipato a molti programmi radiotelevisivi sia in Italia ([[Rai 2]], [[Rai Radio 1]], [[Radio 24]], [[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], [[LA7|La7]]), sia all'estero ([[CNBC]], [[BBC]], [[Russia Today]], Arté).<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|autore=web|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/07/27/il-presidente-sovranista-chi-e-marcello-foa-il-nuovo-presidente-della-rai_a_23490878/|titolo=Presidente Sovranista|pubblicazionesito=L'Huffington Post|data=27 luglio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref>. Ha anche collaborato con il blog del fondatore del [[Movimento 5 Stelle]], [[Beppe Grillo]]<ref>{{cita web|url=https://www.beppegrillo.it/il-cuore-del-mondo-di-marcello-foa/|titolo=Il Cuore del Mondo di Marcello Foa|sito=Blog di Beppe Grillo|data=27 novembre 2014}}</ref>. Nel maggio 2014, inoltre, è stato nominato vicepresidente dell'associazione Asimmetrie, centro studi di questioni economiche di impianto [[euroscetticismo|euroscettico]] fondato dall'economista [[Alberto Bagnai]], in seguito eletto senatore nelle file della Lega<ref>{{cita web|autore=Marcello Foa|url=http://blog.ilgiornale.it/foa/2014/05/21/arriva-il-ticket-bagnai-foa%e2%80%a6/|titolo=Ecco il ticket Foa-Bagnai|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140530051838/http://blog.ilgiornale.it/foa/2014/05/21/arriva-il-ticket-bagnai-foa%E2%80%A6/ |dataarchivio=30 maggio 2014 |data=21 maggio 2014}}</ref>.
 
Il 27 luglio [[2018]] viene proposto dal [[Governogoverno Conte I]], sostenuto dal [[Movimento 5 Stelle]] e dalla [[Lega Nordper Salvini Premier|Lega]], quale nuovo presidente della [[Rai]],<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/rai_nuovo_ad_sar_fabrizio_salini-4208903/news/2018-07-27/|titolo=Il nuovo ad della Rai sarà Fabrizio Salini. Marcello Foa sarà presidente|autoreeditore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|accesso=27 luglio 2018}}</ref>, carica alla quale viene eletto il 31 luglio dal [[consiglio di amministrazione]] della Rai, ma il 1º agosto la sua nomina viene bocciata dalla [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|commissione di vigilanza Rai]] con 22 voti favorevoli alla designazione ed una scheda bianca su un quorum di 27.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/01/rai-la-commissione-di-vigilanza-boccia-la-nomina-di-foa-pd-forza-italia-e-liberi-e-uguali-non-partecipano-al-voto/4530531/|titolo=Rai, la commissione di Vigilanza boccia la nomina di Foa. Pd, Forza Italia e Liberi e Uguali non partecipano al voto - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=1º agosto 2018|accesso=1º agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/01/rai-vigilanza-boccia-foa-presidente_b448550d-ce9f-427a-a036-dd4af0be7b7f.html|titolo=Rai: Vigilanza boccia Foa presidente - Politica|pubblicazioneeditore=[[ANSA.it]]|data=1º agosto 2018|accesso=1º agosto 2018}}</ref>. Il suo nome sarà in seguito riproposto dal CdA e il 26 settembre 2018 diventa ufficialmente Presidente Rai, raggiungendo il quorum necessario di 27 voti in commissione di vigilanza. Votano a suo favore M5S, Lega, FdI e FI mentre il PD si astiene contestando la riproposizione del nome di Foa<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/26/rai-foa-conquista-forza-italia-e-diventa-presidente-in-commissione-27-si-pd-non-partecipa-lui-garantiro-pluralismo/4651189/|titolo=Rai, Foa conquista Forza Italia e diventa presidente: in commissione 27 sì. Pd non partecipa. Lui: "Garantirò il pluralismo"|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=2018-09-26|accesso=2018-09-27}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/rai-marcello-foa-e-il-nuovo-presidente-con-il-voto-a-favore-di-m5s-lega-fi-e-fdi_3165508-201802a.shtml|titolo=Rai, Marcello Foa è il nuovo presidente con il voto a favore di M5s, Lega, Fi e Fdi|sito=Tgcom24|editore=[[Mediaset]]|accesso=2018-09-27}}</ref>. L'amministrazione della Rai ha in seguito approvato la nomina di Foa a presidente di [[Rai Com]]<ref>{{cita web|http://www.affaritaliani.it/politica/rai-ancora-scontro-tra-m5s-foa-sul-conflitto-interessi-del-mandato-599986.html|Rai, è ancora scontro tra M5s e Foa sul conflitto d'interessi dei suoi mandati|2024-08-07|data=2019-04-16|sito=[[affaritaliani.it]]}}</ref>.
Un anno dopo, Foa assume anche la carica di amministratore delegato sia della Società Editrice del Corriere del Ticino SA di Muzzano (Svizzera) sia del gruppo (TImedia, in seguito mediaTI Holding, è confluito nel gruppo della Società Editrice del Corriere del Ticino SA).
 
Dopo il termine dell'esperienza triennale da presidente della Rai, conclusasi il 16 luglio 2021, Foa è stato eletto come membro indipendente del [[consiglio di amministrazione]] di [[Azimut Holding]], società che si occupa di consulenza e gestione patrimoniale quotata all'indice [[FTSE MIB]] della [[Borsa di Milano]]<ref>{{cita news|url=https://www.milanofinanza.it/news/cambiamenti-nel-cda-di-azimut-nel-board-anche-l-ex-presidente-rai-202204290955119170|titolo=Cambiamenti nel cda di Azimut: nel board anche l'ex presidente Rai|pubblicazione=[[Milano Finanza]]|data=28 aprile 2022}}</ref>.
Dal [[2016]] siede nel Consiglio d’amministrazione della WEMF, l’Istituto di ricerca che rileva e certifica tirature e lettorati di tutte le testate svizzere in rappresentanza dell’Associazione degli editori della Svizzera Italiana, Stampa Svizzera.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://urbanpost.it/chi-e-marcello-foa-biografia-e-curriculum-vitae-del-nuovo-presidente-rai-foto/|titolo=Chi è Marcello Foa: biografia e curriculum vitae del nuovo Presidente Rai (FOTO)|pubblicazione=UrbanPost|data=27 luglio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref>
 
Dall'11 settembre 2023 al 13 giugno 2025 conduce su [[Rai Radio 1]] ''Giù la maschera''. Dal luglio 2024 inizia a collaborare come commentatore e editorialista a ''InsideOver'', magazine online di approfondimento sugli scenari geopolitici e la politica internazionale separatosi nel febbraio precedente da ''IlGiornale.it'', testata di cui Foa era stato responsabile<ref>{{Cita web|url=https://it.insideover.com/autore/marcello-foa|titolo=Marcello Foa}}</ref>.
Nel corso della sua carriera giornalistica ha collaborato con varie testate radiotelevisive, tra le quali [[BBC Radio]] (di cui è stato collaboratore dall’Italia per un decennio), [[Rai Radio 3]], [[Rai 1]], [[RSI (azienda)|RSI]] e ha partecipato a molti programmi radiotelevisivi sia in Italia ([[Rai 2]], [[Rai Radio 1]], [[Radio 24]], [[Canale 5]], [[Italia 1]], [[Rete 4]], [[LA7|La7]]), sia all'estero ([[CNBC]], [[BBC]], [[Russia Today]], Arté).<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.huffingtonpost.it/2018/07/27/il-presidente-sovranista-chi-e-marcello-foa-il-nuovo-presidente-della-rai_a_23490878/|titolo=Presidente Sovranista|pubblicazione=L'Huffington Post|data=27 luglio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref>
 
Il 27 luglio [[2018]] viene proposto dal [[Governo Conte]] sostenuto dal [[Movimento 5 Stelle]] e [[Lega Nord]], quale nuovo presidente della [[Rai]],<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/rai_nuovo_ad_sar_fabrizio_salini-4208903/news/2018-07-27/|titolo=Il nuovo ad della Rai sarà Fabrizio Salini. Marcello Foa sarà presidente|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|accesso=27 luglio 2018}}</ref> carica alla quale viene eletto il 31 luglio dal [[consiglio di amministrazione]] della Rai, ma il 1º agosto la sua nomina viene bocciata dalla [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi|commissione di vigilanza Rai]] con 22 voti favorevoli alla designazione ed una scheda bianca su un quorum di 27.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/01/rai-la-commissione-di-vigilanza-boccia-la-nomina-di-foa-pd-forza-italia-e-liberi-e-uguali-non-partecipano-al-voto/4530531/|titolo=Rai, la commissione di Vigilanza boccia la nomina di Foa. Pd, Forza Italia e Liberi e Uguali non partecipano al voto - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=1º agosto 2018|accesso=1º agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/08/01/rai-vigilanza-boccia-foa-presidente_b448550d-ce9f-427a-a036-dd4af0be7b7f.html|titolo=Rai: Vigilanza boccia Foa presidente - Politica|pubblicazione=ANSA.it|data=1º agosto 2018|accesso=1º agosto 2018}}</ref>
 
== Controversie ==
 
=== Complottismo e notizie false ===
Foa ha più volte appoggiato diverse teorie del complotto come le [[false flag]] di [[Al Qaida|Al Qaeda]] che sarebbero state concepite dal [[Pentagono]]<ref name=":2">{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/07/27/news/marcello_foa_chi_e_il_futuro_presidente_della_rai-202807434/|titolo=Marcello Foa, chi è il futuro presidente della Rai tra fake news e insulti|pubblicazione=la Repubblica.it|data=27 luglio 2018|accesso=28 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita newsweb|url=http://blog.ilgiornale.it/foa/tag/falsi-video-al-qaeda/|titolo=falsiI falso video aldi qaedaAl Qaeda e il diritto a un'informazione credibile|accesso=28 luglio 2018|pubblicazione=|dataarchivio=28 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180728192641/http://blog.ilgiornale.it/foa/tag/falsi-video-al-qaeda/|urlmorto=sì|data=2016-10-07}}</ref>, la teoria che (ipotesi già [[Antivaccinismo#Numero_eccessivo_di_vaccini_e_loro_inutilità_in_relazione_ai_pochi_mesi_di_vita_dei_vaccinandiNumero eccessivo di vaccini e loro inutilità in relazione ai pochi mesi di vita dei vaccinandi|smentita dalla scienza]]) «''iniettare 12 vaccini in un arco di tempo ristretto nel corpo di un bambino provoca uno shock al corpo del bambino molto forte che rischia di danneggiare il suo normale equilibrio''»<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tpi.it/2018/07/28/roberto-burioni-marcello-foa-nomina-rai/|titolo=Roberto Burioni contro la nomina di Marcello Foa: "No alla diffusione di balle mortali con i soldi del canone"|pubblicazione=TPI|data=28 luglio 2018|accesso=28 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/marcello-foa-12-vaccini-sono-troppi-ticino-non-sono-obbligatori-non-mi-pare-che-svizzera-ci-siano-problemi/3dba4226-9278-11e8-875a-ca5a91212c90|titolo=Marcello Foa: «12 vaccini sono troppi. In Ticino non sono obbligatori e non mi pare che in Svizzera ci siano problemi» - Corriere TV|sito=video.corriere.it|accesso=28 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.possibile.com/foa-alla-rai-un-presidente-al-di-sopra-di-ogni-sospetto/|titolo=Foa, alla Rai un presidente al di sopra di ogni sospetto - Possibile|sito=www.possibile.com|accesso=28 luglio 2018}}</ref> o che alla polizia tedesca sarebbe stato ordinato (sotto il [[Governo Merkel III|governo Merkel]]) di evitare allarmismi e di nascondere le prove di matrici terroristiche islamiche dei possibili attentanti nel paese<ref name=":3">{{Cita news|url=https://www.ilfoglio.it/televisione/2018/07/31/news/tutte-le-fake-news-di-marcello-foa-208196/|titolo=Tutte le fake news di Marcello Foa|accesso=31 luglio 2018|giornale=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|autore=Lorenzo Borga}}</ref> (quest'ultimasalvo poi smentitaammettere dallo stesso Foal'errore<ref name=":4">{{Cita news|url=http://blog.ilgiornale.it/foa/2017/06/28/lonesta-per-un-giornalista-di-ammettere-i-propri-errori/|titolo=L’onestà, per un giornalista, di ammettere i propri errori|accesso=1º agosto 2018|giornale=[[Il Giornale (quotidiano)|Il giornale]]|autore=Marcello Foa|pubblicazione=|dataarchivio=1 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180801155127/http://blog.ilgiornale.it/foa/2017/06/28/lonesta-per-un-giornalista-di-ammettere-i-propri-errori/|urlmorto=sì}}</ref>).
 
Il 4 novembre 2017 pubblica nel suo [[blog]] sul sito de ''[[il Giornale]]'' quello che definisce un rapporto che proverebbe che diversi deputati del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] sarebbero finanziati dalla [[Open Society Foundations]] del finanziere ungherese [[George Soros]] e il 19 ottobre 2018 riprende tale notizia nel corso di un'intervista al quotidiano israeliano ''[[Haaretz]]''. In realtà il dossier, risalente al [[2014]] e redatto da una società di consulenza per l'Open Society Foundations, si limitava a suggerire con quali deputati italiani ed europei la ONG avrebbe potuto instaurare rapporti. Non appena appresa la notizia, [[Patrizia Toia]], a nome dei deputati europei del PD, annuncia l'intenzione di querelarlo per tali dichiarazioni diffamatorie.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/10/19/news/marcello_foa_intervista_haaretz_george_soros_finanziato_delegazione_pd_ue_pd_insorge-209415899/|titolo=Rai, Foa: "Europarlamentari dem pagati da Soros". Il Pd querela: "Sparge fake news. Si deve dimettere"|sito=Repubblica.it|data=2018-10-19|lingua=it|accesso=2019-07-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/19/rai-il-presidente-marcello-foa-soros-finanzia-gli-eurodeputati-del-pd-il-gruppo-dem-a-bruxelles-lo-quereliamo/4706111/|titolo=Rai, il presidente Marcello Foa: "Soros finanzia gli eurodeputati del Pd". Il gruppo dem a Bruxelles: "Lo quereliamo"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-10-19|lingua=it|accesso=2019-07-13}}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.gospanews.net/2018/10/30/tutti-i-politici-di-soros/ | titolo = Tutti i politici UE del plutarca Soros | autore = Fabio Giuseppe Carlo Carisio|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200611041720/http://www.gospanews.net/2018/10/30/tutti-i-politici-di-soros/ | dataarchivio = 11 giugno 2020 | urlmorto = sì | accesso = 10 giugno 2020 }}</ref>
 
=== Teoria del gender ===
Foa in alcuni suoi articoli ha sostenuto l'esistenza dell'[[Teoria del gender|ideologia gender]]. Secondo Foa {{quote|«una battaglia a tutela della minoranza [[gay]] viene usata per tentare di sradicare l'identità sessuale naturale della stragrande maggioranza delle persone [...] è una aberrazione che però si afferma sempre più|»<ref>citatoCitato in ''{{cita libro|titolo=Unisex - Nuova versione: Cancellare l'identità sessuale: la nuova arma della manipolazione globale'', |autore1=Enrica Perucchietti, |autore2=Gianluca Marletta,, |editore=Arianna Editrice, |anno=2015, |città=Bologna|ISBN =8865881526}}</ref>}}.
 
=== Ilaria Alpi ===
In quanto presidente della [[Rai|Rai S.p.A.]], il 22 luglio 2020 Marcello Foa è stato oggetto di un'interrogazione da parte della [[Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi]] atta a determinare le motivazioni del rifiuto della Rai a produrre/promuovere/trasmettere il film d'animazione ''[[Somalia94 - Il caso Ilaria Alpi]]'' di [[Marco Giolo]].<ref>[http://www.parlamento.it/japp/bgt/showdoc/18/SommComm/0/1161727/index.html?part=doc_dc-sedetit_a:3 Senato della Repubblica - 18ª legislatura]</ref>
 
== Premi ==
*Nel maggio 1989, all'età di 25 anni, vinceha vinto il premio giornalistico Lucini per la miglior prova scritta all’esameall'esame dell’Ordine dei giornalisti per l’iscrizione all’albo dei professionisti.<ref>{{Cita newsweb|url=https://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/chi_e_marcello_foa-3880996.html|titolo=Chi è Marcello Foa, nuovo presidente Rai: un passato nella carta stampata, è esperto di Esteri|accessosito=28[[Il luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita newsMessaggero|url=https://www.ilmattinoilmessaggero.it/primopiano/politica/chi_e_marcello_foa-3880996.html|titolo=Chi è Marcello Foa, nuovo presidente Rai: un passato nella carta stampata, è esperto di Esteri]]|accesso=28 luglio 2018|data=2019-07-27}}</ref>.
 
*Ha ricevuto nel 2013 il Premio delle Arti e della Cultura per il giornalismo.<ref name=":1" />.
 
*Nel 2018 ha vinto il Premio Oriana Fallaci<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.lagazzettadilucca.it/l-evento/2018/09/a-marcello-foa-il-premio-oriana-fallaci/|titolo=A Marcello Foa il premio Oriana Fallaci|pubblicazione=La Gazzetta di Lucca|data=19 settembre 2018|accesso=22 settembre 2018|dataarchivio=22 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180922024636/https://www.lagazzettadilucca.it/l-evento/2018/09/a-marcello-foa-il-premio-oriana-fallaci/|urlmorto=sì}}</ref>, onorificenza istituita da Armando Manocchia, proprietario del sito di [[fake news]] ''Imola Oggi''<ref>{{Cita web|autore=David Tyto Puente|url=https://www.bufale.net/guida-utile-chi-ce-dietro-il-sito-imolaoggi-bufale-net/|titolo=GUIDA UTILE Chi c'è dietro il sito ImolaOggi|sito=Bufale.net|data=10 settembre 2015}}</ref>.
Ha ricevuto nel 2013 il Premio delle Arti e della Cultura per il giornalismo.<ref name=":1" />
 
== Opere ==
Riga 48 ⟶ 87:
* {{cita libro|titolo=Il bambino invisibile|editore=Piemme|città=Milano|anno=2012|ISBN=978-88-566-2045-0}}
* {{cita libro|titolo=Gli stregoni della notizia - Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi|editore=Guerini e associati|città=Milano|anno=2018|ISBN=978-88-6250-679-3}}
* {{cita libro|titolo=Il sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino|editore=Guerini e associati|città=Milano|anno=2022|ISBN=978-88-6250-867-4}}
* {{Cita libro|titolo=La Società Del Ricatto. E Come Difendersi|data=11 aprile 2025|editore=Guerini e Associati|città=Milano|ISBN=978-8862509503}}
 
== Note ==
Riga 53 ⟶ 94:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{Helveticat}}
* {{cita web|http://blog.ilgiornale.it/foa|Il blog di Marcello Foa}}
 
{{Box successione
{{Controllo di autorità}}
|carica = [[Rai#Presidenti|Presidente della Rai]]
{{Portale|biografie|giornalismo}}
|immagine = Rai - Logo 2016.svg
|periodo = 26 settembre [[2018]] - 16 luglio [[2021]]
|precedente = [[Monica Maggioni]]
|successivo = [[Marinella Soldi]]
}}
{{Controllocontrollo di autorità}}
{{portale|biografie|editoria|televisione}}
 
[[Categoria:BloggerDirettori italianidi periodici]]
[[Categoria:Dirigenti televisivi]]
[[Categoria:Italo-svizzeri]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Presidenti della Rai]]
[[Categoria:Professori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Professori dell'Università della Svizzera italiana]]
[[Categoria:Scrittori in lingua italiana]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]