Plebiscito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.67.104.179 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.51.228.186 Etichetta: Rollback |
m Annullata la modifica di 95.238.190.140 (discussione), riportata alla versione precedente di Yann Etichetta: Rollback |
||
(32 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Plebiscito''' è un termine che deriva dalla lingua latina (''plebiscitum''), composto da ''plebs'' (plebe, popolo) e ''scitum'' (participio di sciscere, stabilire). Ha origine nell'[[antica Roma]] con il significato di "interrogazione alla classe sociale dei [[plebe|plebei]]". ▼
==Etimologia==
▲Nato nel [[diritto romano]], è stato utilizzato diverse volte anche in [[età moderna]] e contemporanea, come forma di consultazione popolare su questioni politiche fondamentali, poste di solito sotto la forma di un'alternativa fra due possibilità, pur distanziandosi fondamentalmente dall'istituto del [[referendum]].
▲
== Plebiscito nella Roma antica ==
Riga 14 ⟶ 15:
}}
Nel [[diritto romano]] il ''plebis scitum'' indica la deliberazione della sola plebe riunita nei ''[[Concili della plebe|concilia plebis]]''. Inizialmente si trattava di deliberazioni interne, con efficacia limitata ai soli plebei. Solo successivamente, in seguito all'approvazione della ''[[Lex Hortensia]]'' nel [[287 a.C.]], si affermò il principio
Il [[giurista]] romano [[Gaio]] nelle sue [[Istituzioni di Gaio|Istituzioni]] dà la seguente definizione di ''plebiscitum'' comparandolo all'istituto della ''[[Lex
{{quote|La
Nell'età imperiale, venendo meno la distinzione tra [[popolo]] e plebe, venne meno anche la differenza tra plebiscito e legge. I due termini furono sempre più utilizzati promiscuamente, al punto che la maggior parte dei provvedimenti legislativi del periodo, sebbene indicati dai giuristi romani come leggi, erano in realtà plebisciti.
== Il plebiscito in epoca moderna ==
[[File:
In epoca moderna il termine ha conservato il significato di voto popolare, distanziandosi essenzialmente dal [[referendum]] in quanto il plebiscito viene definito come scelta popolare sulla struttura dello [[Stato]] o sulle annessioni territoriali<ref>{{cita web|titolo=Plebiscito|sito=Vocabolario Treccani|url=http://www.treccani.it/vocabolario/plebiscito}}</ref>.
Nella pratica il plebiscito è stato usato storicamente più volte, come nel caso del plebiscito del [[1802]], con cui la Francia proclamò
==Note==
Riga 38 ⟶ 39:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|i-plebisciti-e-le-elezioni_(L'Unificazione)}}
{{Diritto romano}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Antica Roma|Diritto}}
[[Categoria:Fonti del diritto romano]]
[[Categoria:Plebisciti| ]]
[[Categoria:Plebei]]
|