Discussioni template:PD-Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(237 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 19:
{| style="margin: 0.5em auto; clear: both; width: 80%; background-color: #ff8888; border: 2px solid #8888aa; padding: 5px; align: center;"
| [[Image:To Commons Bin.svg|80px|none]]
|<div align="center">'''Attenzione:<br />Un'immagine con questa licenza<br />''non'' può essere caricata su [[Wikimedia Commons|Commons]]''' ([[:commons:Pagina principale|sito]])<br />perché la politica sul copyright di commons è molto restrittiva e l'immagine trasferita verrebbe cancellata.</centerdiv>
----
|'''Warning''':<br />this image is Public Domain in Italy, but in other countries it might be considered differently. Please verify if Italian Public Domain is compliant with your country's law before using it.<br />However, '''this image ''cannot'' be uploaded on [[Wikimedia Commons]]'''.
|[[Immagine:Crystal Clear app agent.png|none|80px]]
|}
Riga 28:
*+1 A me non sembra polemica, anzi. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|Il radicale (a piede) libero]]''</small> 00:34, 24 set 2006 (CEST)
:::<small>mi sembrava piu leggibile con un blocco sopra l'altro :-| --[[Utente:Hrundi V. Bakshi|Hrundi V. Bakshi]] 01:01, 24 set 2006 (CEST)</small>
*{{più}} va benissimo così --[[Utente:Silas_Flannery|<fontspan colorstyle="color:#FFE000">Sil</fontspan><fontspan colorstyle="color:red">as</fontspan>]] <small>([[Image:Open_book_nae_02.svg|20px]]&nbsp;[[Discussioni utente:Silas_Flannery|<small>scarabocchiami</small>]])</small> 10:01, 24 set 2006 (CEST)
*+1 propongo di usare la mia immagine satirica e, in generale, di sconsigliare il caricamento su commons di QUALSIASI immagine. Perché quello che è successo con PD-italy potrebbe ripetersi (la motivazione della ufficiale cancellazione è "non abbiamo capito niente", non voglio nemmeno provare a immaginare quale sia quella non ufficiale, ma temo sia "siamo degli idioti"). <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#F7F409;font-size:60%;">[[Utente:Paulatz|<fontspan style="color:#F7F409; background:#239E46;">'''&nbsp;paulatz&nbsp;'''</fontspan>]][[Discussioni utente:Paulatz|<fontspan style="color:blackyellow;background:black;">XX</fontspan>]]</span>&nbsp; 14:43, 24 set 2006 (CEST)
* +1, dato che non ci sono contrari e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=&user=Gia.cossa&page= vedo] diverse immagini spostate da [[Utente:Gia.cossa|Giac]] l'ho messo nel template. --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 15:14, 24 set 2006 (CEST)
 
Riga 54:
::Ad esempio, una foto come [http://www.photorail.com/oldies/BStuder/730319-FS-02%20copia.jpg questa] non cade nel PD-Italia, perchè sono indicate le rivendicazioni di copyright derivanti dall'indicazione dei dati sull'immagine. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> Drill Instructor</small></span>]] 15:42, 16 lug 2007 (CEST)
 
:::Ma la legge stessa non definisce tali termini che utilizza? (magari nelgi articoli precedenti). --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<ttkbd>'''<big>B</big>'''it</ttkbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 16:37, 16 lug 2007 (CEST)
 
::(conflittato)Ma allora Jolly, qualsiasi foto proveniente da un libro non può essere pd-italia! I libri che non riportano il copyright saranno sì e no lo 0,001%. Ma allora se davvero è così perché quando queste immagini sono state ricontrollate UNA per UNA lo scorso ottobre non sono state segnalate le incorrettezze? Anzi perché è stato chiesta fonte ed isbn del libro (senza chiedere invece la cosa più importante, cioè il copyright?)??? A me sembra che ogni mese parta un treno nuovo e su quello che va bene fino a un certo puno ci si debba continuamente rimettere le mani e perdere tempo, edit e nervi. Attendo un parere il più possibile definitivo, per capire cosa sia corretto fare. grazie 1000! --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">K</span>]][[Utente:Sailko/Con le mani sulla testa|on le mani tra i capelli.]] 16:43, 16 lug 2007 (CEST)
:::Non credo. Se su un libro si pubblica una immagine che per le leggi italiane è di pubblico dominio, non credo la casa editrice o l'autore del libro possa appropriarsi ''de facto'' del copyright. Se un copyright c'è, è dell'autore o della agenzia fotografica o del committente, non della casa editrice (a meno che la casa editrice o l'autore del libro ne siano i committenti), e deve essere specificato in calce alla foto, o nelle note relative alle immagini. --([[Utente:Yuma|<ttcode>'''Y'''</ttcode>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 17:00, 16 lug 2007 (CEST)
::::Quindi? Se uno scannerizza una foto da un libro pubblicato prima del 1986 si può metterla su wiki o no? --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">K</span>]][[Utente:Sailko/Con le mani sulla testa|on le mani tra i capelli.]] 17:40, 16 lug 2007 (CEST)
:::::Scusa JR, ma non sono d'accordo per il caso della foto antica del treno che citi ad esempio qui sopra. Sebbene c'è la rivendicazione dell'autore, sebbene esiste l'articolo 88, [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#92 l'articolo 92] della legge arriva per ultimo nella trattazione e recita asciutto asciutto:
Riga 68:
 
: Cerca nell'archivio delle discussioni di [[Wikipedia:CI]], la questione è stata discussa lì. Se non ricordo male, la norma è applicabile, però leggi la discussione per avere la certezza.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 01:17, 22 lug 2007 (CEST)
 
:: Penso/spero sia giuridicamente corretta, anche perché ''Italia'' mi indica la nostra beneamente penisola, mentre ''territorio italiano'' mi dà più l'idea di tutta l'area geografica sotto governo italiano. Tu che ne dici? --'''''[[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">archeo</span>]][[Discussioni utente:archeologo|<span style="color:#00A500;">logo</span>]]''''' 01:48, 23 lug 2007 (CEST)
 
::: Che non ne ho la più pallida idea ;) Scherzi a parte, a naso pare una considerazione corretta, ma si sa, a livello giuridico potrebbe essere un altro discorso... Non saprei, occorrerebbe il solito consulto legale per esserne certi (che spero arrivi presto, anche perché altre wiki - [[fr:Template:PD-Italie|fr.wiki]] e [[:en:Template:Italy|en.wiki]], cito quelli che ho visto - copiano pedissequamente il nostro template, per cui non vorrei facessimo una figura barbina ;) --[[Utente:Trixt|Trixt]] 02:09, 23 lug 2007 (CEST)
 
== pubblicazione o produzione ? ==
Secondo me va rettificata nel template la frase
 
{{quote|... compimento del ventesimo anno dalla data di pubblicazione.}}
con
 
{{quote|... compimento del ventesimo anno dalla data di '''produzione'''.}}
 
in accordo alla legge che cito nuovamente (come un [[mantra]])
 
{{quote|Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia.}}
 
Qualcuno non concorda ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:46, 22 lug 2007 (CEST)
 
: Segnalo [[Discussioni aiuto:Copyright immagini/Archivio-3#Sul PD-Italia]] (colpa mia, era questo il posto giusto per la discussione).--[[Utente:Trixt|Trixt]] 23:02, 22 lug 2007 (CEST)
 
::Boh. Se è scritto così, cambiamo. Un link per verifica si può avere? --'''''[[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">archeo</span>]][[Discussioni utente:archeologo|<span style="color:#00A500;">logo</span>]]''''' 01:49, 23 lug 2007 (CEST)
 
::: Intendi i link alla legge? Sono sul template. Ma prima di cambiare, aspetterei altre opinioni.--[[Utente:Trixt|Trixt]] 02:12, 23 lug 2007 (CEST)
 
==RAI television shows==
I don't speak Italian, but I hope someone can answer me in English, Dutch, German or Esperanto. Are screenshots from Italian television programs (like the San Remo Festival) also in public ___domain when they were broadcasted more than 20 years ago? [[Utente:Clausule|Clausule]] 18:50, 10 feb 2008 (CET)
:Unfortunately not, [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#87 article 87] refers only to "screenshots of film stock". --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 19:22, 10 feb 2008 (CET)
::Okay, that's clear. Thank you for the answer! [[Utente:Clausule|Clausule]] 22:23, 10 feb 2008 (CET)
 
== Figurine ==
{{vedi anche|Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log immagini#28 marzo}}
Bisogna trovare un'interpretazione per il PD-Italia riferito alle figurine. Vi consiglio di dare un'occhiata alla discussione segnalata... --[[Utente:2diPikke|<span style="color:blue">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 12:06, 1 apr 2008 (CEST).
:Tenderei verso la foto artistica, ma perche' non contattare la Paninini e sistemare [[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Panini_Comics|le cose, figurine calciatori incluse]]? In ogni caso per le foto di gruppo si potrebbe anche invocare lo EDP: impossibile rifotografare in una unica foto di gruppo la squadra della Roma (nome a caso) anche solo di due anni fa!--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:20, 2 apr 2008 (CEST)
::Un'immagine della figurina evidentemente è un'immagine di tutta la figurina, ''non'' è solo un ritratto del calciatore. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<code>'''B'''it</code>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 19:44, 2 apr 2008 (CEST)
:::+1 sul ricontattare la Panini. La EDP sulla formazione della Roma di due anni la puoi teoricamente invocare (ma per me resta tirata) solo se la voce in questione è quella sulla Roma di due anni fa. Per illustrare la voce sulla Roma in genere invece esistono alternative libere che non consentono un upload sotto EDP, secondo me. --<small>''--{[[Utente:Giac83|G]][[Discussioni utente:Giac83|83]]}--''</small>-- 19:45, 2 apr 2008 (CEST)
 
== Utile lettura ==
 
Segnalo [http://www.soniarosini.it/articolo_3.html una pagina] su ''Come si riconosce la “fotografia artistica” dalla “fotografia semplice”, per poter applicare la normativa sul diritto di autore?'' (in wikipediano: come faccio a sapere se una foto è PD-Italia o no?) scritta da un avvocato che si occupa di diritto e fotografia. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:40, 26 lug 2008 (CEST)
 
Aggiungo una [http://www.diritto.it/sentenze/magistratord/tri_rg_doc1.html sentenza del Tribunale di Ragusa] (dal [[Wikipedia:Bar/Discussioni/(Ab)uso del template PD-Italia|bar]]). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:16, 5 mag 2009 (CEST)
 
:Bella la sentenza. Un sacco di volte i nomi sono sostituiti con "§§§§§", ma una volta l'hanno dimenticato e si legge il nome vero del tizio... ...se così proteggono i dati dei cittadini... [[Utente:BerlinerSchule|BerlinerSchule]] ([[Discussioni utente:BerlinerSchule|msg]]) 18:08, 2 ott 2009 (CEST)
 
== Foto create in Italia o quasi certamente create in Italia? ==
 
Come suggerisce il nome questa licenza si può usare solo per le foto "create in Italia (o in territorio italiano)". Spesso però è utilizzato per immagini che sono state create in Italia quasi certamente (o addirittura anche solo probabilmente). Per rendersene conto basta fare una rapida verifica a campione: molte delle foto saranno infatti vecchie foto di italiani senza indicazioni della provenienza e quindi non vi è la certezza che siano state scattate in Italia. La domanda è quindi quella ovvia: se c'è la ragionevole certezza che una foto è stata scattata in Italia (e le altre condizioni sono soddisfatte), la foto si può caricare?
 
Un esempio di quanto intendo con ragionevole certezza può essere il caso delle foto di persone che hanno vissuto quasi sempre in Italia, o dei calciatori di squadre italiane in azione (anche se la squadra quell'anno ha fatto qualche partita all'estero).--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 04:16, 8 set 2010 (CEST)
:Se qualcuno ha vissuto per gran parte della sua vita in Italia e' lecito e plausibile ritenere che sue eventuali fotografie effettuate nell'occasioni di viaggi esteri siano legate al viaggio stesso e che quindi contengano elementi che permettano di capire che sono state scattate all'estero.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:22, 8 set 2010 (CEST)
::Appunto, è plausibile, ma non c'è la certezza (per dire, se uno dottorando pubblica sul suo sito la foto del suo professore, secondo me è addirittura probabile che la foto sia stata scattata in una conferenza all'estero). Comunque dalla tua risposta, deduco che secondo te basta la ragionevole certezza di cui parlavo, giusto?--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 13:52, 8 set 2010 (CEST)
:::Di certo c'è solo la morte, per il resto vale il buon senso. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:01, 9 set 2010 (CEST) <small>P.S.Non capisco per quale motivo la fotografia di un docente italiano in conferenza abbia maggiori probabilità' di essere scattata all'estero. </small>
::::Ok, capito! L'esempio dei professori universitari è il primo che mi è venuto in mente per esperienza personale: tutte le foto che ho con professori le ho scattate in conferenze in giro per il mondo, anche se magari di solito hanno l'ufficio a pochi passi da me!--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 04:38, 10 set 2010 (CEST)
:::::Vediamo di capirci: 1)Se le foto le hai scattate tu il PD-Italia non c'entra un tubo, rilasci le tue foto con la licenza che vuoi 2) hai iniziato ponendo domande con esempi di calciatori e poi salti a docenti universitari. Esattamente qual'è il dubbio che ti rode?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:44, 10 set 2010 (CEST)
::::::Scusate mi intrometto :) Qualche giorno fa avevo fatto una [[Aiuto:Sportello_informazioni#Licenza_per_immagine|domanda allo sportello]], proprio riguardo a questa cosa. Avevo necessità di caricare [[:File:Maria_Margotti.jpg|questa foto]], ritraente il volto della attivista italiana [[Maria Margotti]]. La foto è presa da internet (io quindi non sono l'autore), l'autore è sconosciuto, i siti su cui compare non riportano alcuna indicazione sul copyright. Ho pensato quindi a caricarla come {{tl|PD-Italia}} in quanto la signora è morta nel 1949 ({{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1949}} anni fa) e chiunque abbia fatto la foto (a meno che non avesse 10 anni in quel momento) direi che è morto più di 70 anni fa. Ho inoltre supposto che la foto (che sembrerebbe una classica foto da carta di identità) sia stata scattata in Italia e da qui non si sia mai mossa. Quindi credo sia questo il concetto esposto da Sandro, se sia giusto caricare in buona fede tali immagini basandosi su supposizioni quasi sicuramente corrette :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">'''N'''</span><span style="color:#822">umber55★</span>'' <span style="color:#000"><small><small>(dopo il 54, prima del 56)</small></small></span>]] 13:45, 10 set 2010 (CEST)
::::::::::::(f.c.) Dalla biografia della persona sembrerebbe che costei neppure sia uscita dalla Romagna durante la sua vita! In questo caso tranquillamento dico che sarebbe quanto meno strano porre dei dubbi sul PD Italia per questa immagina, salvo si voglia discutere se l'immagine sia da considersi un'opera a carattere artistico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:16, 10 set 2010 (CEST)
:::::::::::::<small>(f.c.) Ed infatti non mi ero riferito a quella foto in questa discussione, se qualcuno ha sempre vissuto in Italia su quello dubbi non ne ho! :)--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 14:30, 10 set 2010 (CEST)</small>
:::::::@Bramfab, decisamente non ci stiamo capendo. So benissimo che le foto a personaggi scattate da me posso caricarle tranquillamente con altre licenze, la mia esperienza e le foto dei calciatori li ho citati solo per fare esempi di casi in cui non è del tutto scontato che il PD-Italia sia applicabile. La mia era una domanda in generale, nata da quella di Number55 e da vecchi casi in cui non ero certo al 100% che le foto fossero state scattate in Italia.
:::::::Ah, già che ci sono, segnalo anche [[Aiuto:Sportello_informazioni#Immagini_d.27epoca_Stadio_Artemio_Franchi|questa domanda]] dello Sportello, sempre sul PD-Italia.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 14:05, 10 set 2010 (CEST)
Sulla Margotti ho risposto sopra, sulle domande legate allo stadio le risposte sono già state date ove sono state apposte, l'unica domanda inevasa e' quella legata alla rovesciata di Parola, ma questa non e' legata alla problematica di questa sezione: ossia come capire se una immagine e' stata scatta in Italia? <small>(ma viceversa e' legata ad una [[merda d'artista|valutazione spesso personale]], per la quale, nella nostra ottica wikipediana, prevale il principio di cautela)</small>. Per finire, volendo cercare fra i dubbi legati al PD-Italia, pongo anch'io una domanda: dato che il nostro paese, sopratutto negli anni passati e' tra le maggior mete turistiche del mondo, come facciamo ad essere sicuri che tutte le immagini di persone non italiane siano state scattate fuori dall'Italia e quindi non ve ne siano di caricabili come PD-Italia? La soluzione a questo quesito e' simmetrica a quella che ha aperto questo paragrafo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:46, 10 set 2010 (CEST)
:Mah, il problema non è esattamente lo stesso (se non carichiamo immagini in PD non vuol dire che possiamo violare il copyright di altri), comunque la pensiamo esattamente allo stesso modo e condivido l'invito a usare il buonsenso, per cui direi che su questo non ha senso discutere oltre.
:A proposito della discussione allo Sportello, mi riferivo alla questione sui disegni tecnici che avevo posto io, ma effettivamente non ha niente a che fare con questa sezione--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 05:17, 11 set 2010 (CEST)
 
==Plastico e rovesciata Parola==
Buonasera..vorrei sapere se [http://www.museofiorentina.it/news/museo-viola-news/205-il-marchese-ridolfi-lingegner-nervi-e-lo-stadio-di-firenze.html questa fotografia di un plastico] sia da considerarsi tra "scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili" e se la foto della [http://www.google.it/imgres?imgurl=http://digilander.libero.it/juvemassamarittima/parola.jpg&imgrefurl=http://digilander.libero.it/juvemassamarittima/iniziative.html&usg=__AU-danvZkHvEji9n60kVihC16YE=&h=397&w=546&sz=29&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=bhh2WB6Oc3t0tM:&tbnh=143&tbnw=196&prev=/images%3Fq%3Drovesciata%2Bparola%26hl%3Dit%26biw%3D1280%26bih%3D616%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1&itbs=1&iact=hc&vpx=813&vpy=129&dur=260&hovh=155&hovw=213&tx=208&ty=67&ei=O8aHTOCiAZKFOJ7I9ZIO&oei=O8aHTOCiAZKFOJ7I9ZIO&esq=1&page=1&ndsp=18&ved=1t:429,r:4,s:0 rovesciata di Parola] sia invece "artistica".--'''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#423189"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>''89''</sub></span>]]''' 00:11, 9 set 2010 (CEST)
 
== PD-Italy on commons! ==
{{vedi anche|Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#PD-Italy_in_en.wiki_e_Commons|commons:Commons:Bar_italiano#Richiesta_ripristino_PD-Italy}}
{{cambusada|Discussioni Wikipedia:Bar#PD-Italy on commons!|--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
Good day
Please, help me with restore of PD-Italy template on Wikipedia Commons! Italy is good country, and this public ___domain status for photographs able to enprove quality of articles about it!
 
Thanks!
 
Buona giornata
Per favore, mi aiuti con il ripristino del template PD-Italy su Wikipedia Wikipedia! L'Italia è un paese buono, e questo stato di pubblico dominio per le fotografie in grado di enprove qualità degli articoli su di esso!
 
Grazie!
*http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Village_pump#PD-Italy_restoration_request
*http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Village_pump#Please.2C_restore_PD-Italy
--[[Speciale:Contributi/77.48.153.172|77.48.153.172]] ([[User talk:77.48.153.172|msg]]) 20:42, 17 ott 2010 (CEST)
 
:Thank you 77, for your interest in this subject. Unfortunately, a really unpleasant debate was developped, time ago, about it on Commons; it was long, harsh and useless. The result was a mass-deletion on Commons and a heavy work to re-upload images here. I believe that no one here is willing to risk again such a waste of time and resources. Might the Commoners believe it or not, this is pure Public Domain, perfect PD; you can therefore use it at your wish, and perhaps you could ask the sysops in your Project for little Mediawiki's local adjustments in order to directly use these images. But we are not going to ask the Commons for this kind of charity, at the moment.
:Please, don't read these words as offensive against your gentle spirit and your good faith, which I deeply and sincerely appreciate. This is the matter of a severe conflict, so it is a sort of spicy argument for it.wiki which you weren't aware of. Sorry :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 08:18, 18 ott 2010 (CEST)
 
Okej, but im see easy way - create a automatical bot script, who transfer images from it wiki to commons. You agree?? --[[Speciale:Contributi/77.48.153.172|77.48.153.172]] ([[User talk:77.48.153.172|msg]]) 20:27, 18 ott 2010 (CEST)
 
Please, see this, and say what you think about this version: http://commons.wikimedia.org/wiki/Template:PD-Italy --[[Speciale:Contributi/77.48.153.172|77.48.153.172]] ([[User talk:77.48.153.172|msg]]) 20:56, 18 ott 2010 (CEST)
 
:Let's not get ahead of ourselves. As already stated by Fantasma, last time we assisted to a mass deletion of all PD-Italy images transferred from itwiki from commons, old uploads can stay here, at least for now. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 21:41, 18 ott 2010 (CEST)
 
-- yes, this is logicall way. But im say only - move images from it wiki to commons - no "after remove, delete it". Yes, is strogly recommendet keep files on it wiki like backup. --[[Speciale:Contributi/77.48.153.172|77.48.153.172]] ([[User talk:77.48.153.172|msg]]) 22:40, 18 ott 2010 (CEST)
 
::Non vedo che c'entri la carità: per il momento gli intervenuti hanno parlato di un errore commesso a suo tempo. È ovvio che non ci metteremo subito a trasferire tutte le immagini, si sta parlando solo di migliorare il template, creato nel frattempo, per vedere se resiste. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 21:51, 18 ott 2010 (CEST)
 
:::Dal momento che non valsero gli argomenti, non si attribuì fiducia a quanto sostenuto, e non si riconobbe valore alle leggi italiane, il PD-Italy potrebbe entrare in Commons solo per beneficenza (''charity''). Ed è una mano che io, almeno per la mancata presunzione di buona fede, non stenderei. La diffusione di immagini libere la stiamo perseguendo lo stesso. Con qualche inutile limitazione di modo e di portata, ma la stiamo perseguendo ugualmente. Con dignità, direi.
:::Però, se si potesse evitare di riaccendere la polemica, dovrebbe ipoteticamente essere meglio. Possiamo attendere che sia Commons a valutare a freddo, senza l'apporto degli utenti di it.wiki, che a suo tempo non riuscirono. Non c'è fretta. E non cè bisogno di polemizzare su questo, quindi non stuzzichiamoci fra di noi. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 22:46, 18 ott 2010 (CEST)
 
Penso che i tempi siano maturi per sostituire il template non commons con l'altro, visto che il PD-Italy su Commons è stabilmente accettato. Non dico di migrare i contenuti attuali ma almeno di consigliarlo per quelli futuri. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 12:15, 24 feb 2011 (CET)
 
:Io aspetterei un altro po', i file che usano il [[commons:template:PD-Italy|PD-Italy]] [http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:WhatLinksHere/Template:PD-Italy&namespace=6&limit=50 sono meno di 50]. Un paio li avevo caricati io a gennaio dopo una discussione con Trixt, senza comunque mettere il {{tl|NowCommons}} in it.wiki, e mi era prontamente arrivato un messaggio del bot di Filnik che mi avvertiva che la licenza era deprecata. Il bot è stato quindi modificato in modo da accettare quella licenza, ma il fatto che dopo 3 mesi dall'introduzione del PD-Italy nessuno l'avesse modificato fa intravere come l'introduzione del template fosse stata fatta in modo un po' frettoloso. Inoltre, la discussione sulla reintroduzione era stata molto poco partecipata, e imho non c'era un consenso sufficiente per una cosa così importante, quindi non vorrei che venisse messa in discussione quando inizieranno ad arrivare parecchie immagini in PD-Italy.
:Magari per un po' di tempo si può continuare a trasferire un po' di altre foto di it.wiki senza cancellarle qui da noi, per essere sicuri che la licenza sia ben nota e accettata dagli utenti di Commons.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 12:57, 24 feb 2011 (CET)
 
:::Non vedo alcuna urgenza nello spostare e nel consigliare di recarsi direttamente in Commons per depositare i file.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:12, 24 feb 2011 (CET)
::::Il template PD-Italy su Commons è stato editato per migliorarlo fino a qualche giorno fa, segno che è noto che adesso viene accettato nel progetto. Che non si voglia consigliare il trasferimento su Commons posso ancora capirlo e accettarlo, ma non che si tengano delle informazioni false, confonde gli utenti ed è insensato: Commons adesso accetta questi file, quindi pagine di aiuto e correlate devono riflettere ciò. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 14:05, 24 feb 2011 (CET)
 
:::::Mah, io i vari edit degli ultimi giorni ([http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3APD-Italy&action=historysubmit&diff=49840815&oldid=46870841 che hanno parecchio cambiato il template]) li vedo più come un altro segnale che la situazione non è ancora sufficientemente stabile.
:::::Comunque sono d'accordo che non sia il caso di dare informazioni sbagliate e penso che sarebbe meglio modifcare il template (e le pagine d'aiuto di conseguenza), magari cambiando l'avviso di non trasferire su Commons con un avviso che indichi che l'immagine non va cancellata anche se uguale ad una presente su Commons. Sulle pagine d'aiuto si potrebbe invitare a caricare l'immagini in PD Italia qua su it.wiki, caricandola poi anche su Commons nel caso servano anche ad altri progetti. Poi magari fra un po' di tempo potremmo pure essere meno prudenti e invitare a caricare le immagini direttamente su Commons.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 04:23, 25 feb 2011 (CET)
::::::::Incidentalmente, un giorno, cercando una immagine in wiki-inglese ne ho trovato una in cui una apposita template si avvisava che l'immagine era stata spostata in Commons, ma l'utente aveva richiesto che la stessa fosse conservata anche in en-wiki. Evidentemente anche li non si fidano completamente della stabilita' dei commonari e, a differenza di noi, hanno meno paturnie nel tenersi una copia sicura delle immagini in casa.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:40, 25 feb 2011 (CET)
In ogni caso, prima di procedere con caricamenti di massa e conseguenti mass-delete qui, penso opportuno che si stabilisca un tempo congruo (un mese?) perché chi lo desidera possa salvarsi sul suo pc le sue copie dei file. In Sardegna c'è un proverbio che dice che chi si è scottato con l'acqua calda ha paura anche della fredda; ecco, proprio paura non è, però la prudenza non ha mai ammazzato nessuno... ;-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:24, 3 mar 2011 (CET)
 
:Che dite di inserire un template che avverta che non è opportuno cancellare un'immagine è stata trasferita (e quindi che il il template {{tl|NowCommons}} non va messo)?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 01:23, 3 mar 2011 (CET)
::Probabilmente non mi sono spiegata bene. Personalmente non mi interessa né che i prossimi caricamenti avvengano in toto o in parte su Commons, né far recuperare lì roba eventualmente cancellata, ecc. ecc. Il motivo per cui ho riaperto la discussione era solo modificare il template in modo che non desse informazioni errate, cioè che Commons non accetta il PD-Italia. Sono per lasciarlo così com'è: gli esperti sanno che possono caricare anche altrove, ed eventuali wikimediani interessati a ns file sapranno di potervi attingere senza problemi. Poi fate vobis. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 14:32, 5 mar 2011 (CET)
:::Ah ah ah! Pensavate che i commonari, quelli duri e puri si sarebbero lasciati fregare. Malvolentieri hanno dovuto subire la sollevazione popolare che ha ripristinato il PD-Italia. Poco male avranno pensato. Visto che il template non possono più cancellarlo, ecco cosa si fa: guardate [[:commons:File:Joannes paulus I.jpg]]. Sotto al PD-Italia, in modo arbitrario, infondato e totalmente smentito dall'ottimo utente che su en.wiki ha scongiurato la cancellazione del template su en.wiki [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Templates_for_discussion/Log/2010_March_3#Template:PD-Italy proprio un anno fa], su commons aggiungono sotto il template PD-Italia il template <nowiki>{{Not-PD-US-URAA}}</nowiki>, che è, credetemi, una sciocchezza gigantesca, praticamente è una interpretazione secondo cui le leggi sono retroattive e un oggetto nel pubblico dominio per decenni, dal 1996 diventa copyright negli USA. Risultato: per il PD-Italia lasciate l'immagine, ma cancellatela per il Not-PD-US-URAA. Geniali. Sono geniali.
:::Chiedo il ripristino della segnalazione di non spostamento su Commons. È inutile lottare quando di sa di perdere --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:14, 26 mar 2011 (CET)
Concordo. Vista l'aria che tira, e dato che il tutto può cambiare da un giorno all'altro (basterebbe una sola richiesta da parte di un detentore vero o presunto di diritti), suggerirei di adottare questa politica: caricare su Commons ok, spostare no. In questo modo le foto sono fruibili anche al di fuori di it.wiki, ma ci tuteliamo in caso di ripensamenti. Pensavo di inserire nel template questo avviso:
{{immagine non commons|Immagini con la sola licenza PD-Italia [[:Commons:Template:PD-Italy|ora sono accettate]] su [[Wikimedia Commons]], ma la sua applicabilità potrebbe essere sottoposta a limitazioni senza preavviso dato che il dibattito [[Discussioni template:PD-Italia#PD-Italy on commons.21|non sembra concluso]] e al momento gli aspetti legali nascondono importanti [[:Commons:Template:Not-PD-US-URAA|distinguo]]. Se si decide per il caricamento su Commons, in nessun caso andrà apposto il template {{tl|NowCommons}} o cancellata questa copia del file.
 
PD-Italia [[:Commons:Template:PD-Italy|is now accepted]] on Commons, but do not add {{tl|NowCommons}}.
}}
Va bene? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 23:09, 12 lug 2011 (CEST)
 
== Creata in italia cioè? ==
 
Su commons ritengono che per immagine creata in italia si intenda un immagine pubblicata per la prima volta in italia, non necessariamente scattata in territorio italiano (vedere [http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template:PD-Italy/en&diff=52440828&oldid=52378201 questo diff]). In generale su commons vale questo principio per tutti i pd nazionali. Ci adeguiamo? Mi servono pareri in merito perché lì il [[Commons:Template:PD-Italy|PD-Italy]] (che al momento si può usare in coppia col [[Commons:Template:PD-1996]]) sta venendo rimesso in discussione e vorrei sapere se potrò caricare alcune immagini su wikipedia. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 10:32, 19 set 2011 (CEST)
:Tanto per capire, puoi inserire un link alla discussione in Commons?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:54, 19 set 2011 (CEST)
::Sinceramente, l'ultima cosa che vorrei dalla vita è uniformarmi a commons per quanto riguarda l'interpretazione della legislazione italiana.
::Per quanto riguarda il merito, la mia inutile incompetenza in materia mi porterebbe comunque a dire che vale lo scatto. Il termine "creazione" serve solo per rendere la norma generica, applicabile a "immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche" '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 12:12, 19 set 2011 (CEST)
:::La discussione al momento non la posso linkare perché è all'interno di una pdc e non vorrei essere accusato aver chiamato gente per alterare il consenso. Riguardo alla questione che pongo a me verrebbe da dire che se un italiano scatta una foto in un altro paese e la pubblica in italia quella foto è italiana (leggasi "sottoposta alla normativa vigente in italia"). Per le pellicole cinematografiche a maggior ragione, perché film italianissimi possono essere girati in parte (o anche in tutto) all'estero. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 12:21, 19 set 2011 (CEST)
::::In ogni caso l'ho trovata. Il PD e' messo in discussione da un communaro tipico, i cui unici interventi e contributi sono per cancellare immagini <s>ovviamente</s> "of course" per la difesa dell'enciclopedia. E' a causa di questo endemismo, che non finirà mai nella [[Lista rossa IUCN|lista rossa]], che i wikipediano piu' scafati da sempre suggeriscono di tenere qui da noi le immagini PD-Italy.
::::IMO: L'idea di espandere il concetto di PD-Italy ad immagini pubblicata per la prima volta in Italia, e' affascinante, ma anche se passasse, sarebbero meno affascinanti le discussioni nel decidere come, quando, come, perche' e quale fonte usare per capire ed essere certi, al di fuori di ogni legittimo dubbio, che la specifica immagine, scattata fuori Italia, non sia mai stata stampata, presentata o vista o pubblicata all'estero prima che in Italia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:39, 19 set 2011 (CEST)
:::::Nel caso delle immagini che ho caricato io è piuttosto semplice: sono state scattate per un libro e poi pubblicate nel libro stesso, il quale è uscito per la prima edizione in italia. Anch'io le avrei caricate molto più volentieri su wikipedia, ma il "nostro" PD-Italia al momento non lo permette. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 12:53, 19 set 2011 (CEST)
::::::a me sembra assurdo applicare PD-Italy per fotografie ''scattate, registrate, stampate, digitalizzate, [altra sequenza di termini]'' in un paese che magari ha leggi sul copyright più restrittive delle nostre e poi dire "ma adesso è sotto PD perché l'autore ha fatto la [[wikt:corbelleria|corbelleria]] di pubblicarla su un testo edito in Italia!" (per contro, eliminando foto chiaramente scattate sul suolo italiano ma impossibili da pubblicare, ad esempio, a causa di censura...). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:34, 19 set 2011 (CEST)
::::::(Conf.)<ironia on> La fai facile: chi garantisce che la pellicola non venne sviluppata localmente e le foto stampate (o i loro provini) non furono esposte alla vetrina del locale laboratorio, oppure stampate e mostrate ai membri della spedizione ed altre persone al campo base, ed anzi alcune stampe consegnate ai protagonisti come "souvenir dell'impresa"? <ironia off>
::::::Altro rischio: spostando il focus del criterio verso la pubblicazione, e non lo scatto, ecco che l'immagine amatoriale (anno 1940) del biplano che ho acquisito assieme ad uno stock di cartoline, da uno svuota ripostigli, e quasi sicuramente mai uscita dal cassetto della scrivania in cui venne riposta dall'aviatore fotografo, non avrebbe il requisito dei vent'anni di pubblicazione. Ovvero mi sembra chiaro che sia difficile giocare sui due tavoli: anno dello scatto + suolo "italico" e anno di pubblicazione + prima pubblicazione su suolo "italico". Sarebbe troppo bello.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:38, 19 set 2011 (CEST)
:::::::CVD... ribadisco: per evitare problemi / lavoro inutile / patemi d'animo vi va bene introdurre l'avviso che appare nella discussione precedente? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 21:06, 19 set 2011 (CEST)
::::::: Ovviamente favorevole --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:14, 19 set 2011 (CEST)
::::::::{{+1}} '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 22:25, 19 set 2011 (CEST)
:::::::::Decisamente si'.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 22:48, 19 set 2011 (CEST)
(rientro) favorevole a rimettere un avviso. Fra Commons e la legislazione italiana amore non è, amore non sarà mai, e non starei tanto a faticare per tirare questo pesante calesse. Nel merito, è direttamente *impossibile* sperare in qualche utilità del mettersi a discettare sulla giurisdizione applicabile per uno scatto all'estero. Per farlo si dovrebbero conoscere *tutte* le legislazioni, sino nei loro dettagli, e questo vedete bene che non si può. Perché ci possono ben essere legislazioni che diranno "quello che scatti in territori di mia giusdizione segue le mie norme", e quindi l'interpretazione qui proposta poi si dovrebbe misurarla con quella statuizione. Eventuali contrasti potrebbero essere del genere "tutela del proprio cittadino anche all'estero" contro "vincoli allo straniero in suolo patrio". Dunque sarebbe azzardato, imho, cacciarsi in un tema che vedo difficile anche per gli specialisti. In realtà la LdA dice all'art. 185:
{{q|Questa legge si applica a tutte le opere di autori italiani, dovunque pubblicate per la prima volta, salve le disposizioni dell'art. 189.<br />
Si applica egualmente alle opere di autori stranieri domiciliati in Italia, che siano state pubblicate per la prima volta in Italia.<br />
Può essere applicata ad opere di autori stranieri, fuori delle condizioni di protezione indicate nel comma precedente, quando sussistano le condizioni previste negli articoli seguenti.}}
Quindi la legge par dire "gli italiani comunque ci rientrano, gli stranieri anche". Facile immaginare che anche all'estero diranno lo stesso e quindi a quella foto ci potrebbero essere più pretendenti. Sarei per una asciutta ed equa prudenza, evitiamo di interessarci dello scatto dell'italiano all'estero, facciamoci bastare lo scatto in Italia da chiunque scattato. La prassi sino ad oggi seguita qui con il PD-Italy in fondo è stata sempre questa: foto scattata in Italia, (se applicabile) PD-Italy. Una specie di [[ius soli]] che ad ora ha dato sempre pacifica cittadinanza ad immagini scattate in territori di giurisdizione italiana.<br />Poi se il Bundeskommons vuol togliere il PD-Italy, lo facesse: qui avremmo le foto nostre (che se continua la cosa proporrò di vietare definitivamente siano cancellate in locale) più le Bundesfoto, tutte libere. Ma se il marito a tutti i costi se lo vuole tagliare per fare un dispetto alla moglie, il massimo che si può fare è provare a vendergli le forbici. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:12, 20 set 2011 (CEST)
::Non ho letto con troppa attenzione, ma se la legge afferma quanto riportato da Fantasma e qualcuno lo facesse cortesemente notare di là (se già non è avvenuto), non credo sarebbero così idioti da far dire ad una legge qualcosa di diverso dallo spirito con cui è stata creata, stante anche il giusto rilievo di Valepert. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 12:36, 20 set 2011 (CEST)
:::<small>Veramente al momento è proprio quello che stanno facendo... '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:39, 21 set 2011 (CEST)</small>
 
==PD-Italia e richiesta di fonte==
Orbene se una immagine e' in PD, e' una immagine che e' possibile utilizzare sia in wiki, che altrove, con tutti i crismi delle immagini di [[Pubblico Dominio]], senza necessariamente citarne la fonte e l'autore di provenienza. Perché discuto ciò? Lo discuto in quanto oggi richiediamo di citare la fonte per tutte le immagini, anche quelle in PD e PD-Italia, il risultato e' che immagini PD-Italia inserite senza che ne venga aggiunta la fonte o l'autore spesso vengono posto in cancellazione. Ora il criterio per decidere se siamo di fronte di un PD-Italia e' la data e se l'immagine sia artistica. La fonte può servire per avere una conferma di "antichità" dell'immagine in casi dubbi, ma non certamente per immagini che si autodatano , tipo immagine di [[Gianni Rivera]] con la maglia del Milan. Fonte e autore non servono per verificare se l'immagine sia artistica.
 
Se siete d'accordo con quanto scritto, cosa ne dite di modificare le indicazioni, scrivendo che la richiesta di fonte e' necessaria nei casi in cui serva per datare lo scatto, e non obbligatoria negli altri casi? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:30, 21 set 2011 (CEST)
:l'autore in un PD Italia spesso è irrintracciabile, e quasi tutte quelle che carico io sono di ignoto. Attenzione però che l'aspetto di non notorietà dell'autore, quando sia citata la fonte, ha un effetto giuridico: chi trasmette la foto ''deve'' indicare il nome del fotografo al fine di preservarne il diritto d'autore (morale, se non economico). Se in un libro o un giornale d'epoca io trovo una foto senza citato il suo autore, dal mio punto di vista sono cavoli dell'editore, perché per me è senza autore e dunque non ci sono diritti pendenti verso il fotografo. Infatti la LdA dice che poi l'autore si rivale sull'editore che non ne scrive il nome. Non si rivale su di me, che l'autore non ho modo di saper chi sia. Se la vedono autore ed editore. E l'editore da me non può venire a cercar nulla, ci pensava prima, se voleva, e il nome lo metteva. Se l'editore pubblica senza il nome, io mi scansiono la foto ed il mio rapporto con i diritti di quella foto è solo che un editore pubblica un PD Italia, lo pubblica senza nome (con ciò rafforzando che non sia opera artistica, altrimenti era facile e connveniente che lo citasse: "guarda cosa ti pubblico, le artistiche foto di Tizio, mica pizze e fichi") e dunque io ho davanti un PD Italia puro e nudo. Questo ha effetto anche sulla modificabilità dell'opera, che senza nome dell'autore non può essere eccepita proprio da nessuno. Perciò, se qualcuno sta cancellando immagini solo perché senza autore, sta a mio avviso cancellando materiale potenzialmente "buono" oppure materiale non valido, eventualmente, per altre ragioni ma non certo per la mancanza di un nome di autore. <br />Le fonti sono obbligatorie, certamente, la responsabilità del caricamento è dell'utente ma preferibilmente si deve trasferire sempre il prima possibile la responsabilità sul trattamento dei diritti alla fonte da cui son stati presi. Ma non è tanto per la datazione, il contenuto va visto storicamente e di solito la foto cntiene elementi che ne fissano la necessaria non anteriorità o non posteriorità (se è il ritratto di uno morto nel 1970, la foto non può essere posteriore, se è il ritratto di un calciatore nato nel 1985 la foto non può essere anteriore...), quindi non è la fonte che decide per la datazione. Teniamo conto anche del fatto che grandi enti fotografici applicano watermark con il (c) anche su ciò che è di pubblico dominio, con date ''ad mentulam'', giusto per imbogliare qualcuno che poi va a chiedere a loro i diritti su un PD. Non posso ovviamente fare nomi, ma ci sono grossi nomi, navigate un poco in Google images e dopo un po' li trovate. Quindi sì all'obbligo di fonte, ma non per la datazione; no alla cancellazione per autore ignoto --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 11:54, 21 set 2011 (CEST)
 
::Scusami, ma i tuoi commenti mi confondono. Se l'immagini e' PD allora io posso usarla come se fosse mia, altrimenti di che PD stiamo parlando? L'autore, i suoi eredi o l'editore o chi per loro non possono rivalersi su di me per questioni relative al diritto d'autore che l'immagine ormai ha perso, che e' quello che a noi interessa. Idem lo stesso discorso, per un PD-Italy lo vedo riguardo la fonte: se l'immagine mi data la fonte riguardo la scadenza dei 20 anni e la medesima fa capire che siamo in Italia quali diritti e loro trattamento sono da trasferire? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:32, 21 set 2011 (CEST)
::P.S. [http://version1.europeana.eu/c/document_library/get_file?uuid=4601e493-29c7-47d2-973b-4db0b77418d7&groupId=10602 Qui per esempio leggo:] "''Quando un’opera è divenuta di dominio pubblico non esistono più basi legali per imporre limitazioni sull’uso dell’opera stessa''" e non credo che dalla UE escano testi su argomenti del genere che non passino prima sotto un controllo di correttezza giuridica da parte di un ufficio legale. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:43, 21 set 2011 (CEST)
 
:::Credo che un conto siano i diritti economici, un'altro quelli morali. Tanto per intenderci, un wikipediano non puo' caricare la Gioconda passandola come opera sua solo perche' e' in PD, i diritti morali rimangono a Leonardo.
:::Sul fatto che il PD possa essere usato liberamente, in Italia molti detentori di archivi fotografici non sembrano pensarla cosi' non solo per il PD nona rtistico da 20 anni, ma pure per il PD generale che varrebbe anche all'estero, e a questo si aggiunge anche il problema dei beni culturali (che comprendono le collezioni di foto). Per es, l'archivio di negativi di [[Alfred Noack]] (morto nel 1895, per cui ormai in PD pure nelle legislazioni più severe) è stato donato al comune di Genova che l'ha dichiarato di interesse culturale, per cui [https://secure.wikimedia.org/wikipedia/commons/wiki/Category:Alfred_Noack tutte queste] in realtà in Italia non potremmo usarle senza l'ok del comune (che poi in assenza di proteste si stia ignorando la cosa e' un'altro discorso). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:04, 21 set 2011 (CEST)
(f.c.) @Yoggysot: il PD non contempla e non esclude l'attribuzione dell'opera, ne tantomeno contempla "diritti morali". --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:17, 22 set 2011 (CEST)
 
::::precisamente spiegato. Scusa Bram, stamattina stavo scappando e correvo, non era chiaro il riferimento. Che comunque era del tutto secondario rispetto alla questione principale. <br />Circa le donazioni, una donazione è pur sempre un contratto, ed in Italia è lecito fare qualsiasi contratto purché la causa non sia contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume (CC 1343). La LdA è norma imperativa, non ammettendo né prevedendo deroghe a quanto stabilito sulla devoluzione al pubblico dominio. Quindi, ove non sussistano altre norme capaci di eludere la LdA, una donazione da sola non è capace di girarle intorno, e delle altre leggi va verificata la compatibilità con la legge principale. <br />Il pdf linkato da Bram è invece davvero molto importante, perché nella definizione (autorevole, si badi) che dà del PD, si va finalmente in direzione della traguardabilità del PD come ''res communis omnium'' (patrimonio comune condiviso) anziché ''res nullius'' (cosa di proprietà di nessuno). Questa configurabilità, in soldoni, stabilisce che vi è un soggetto, sia pure indeterminato se non come universalità degli uomini, che è titolare dei diritti sul PD. Ciò rende l'applicazione di vincoli sopra ciò che è già caduto in PD un'appropriazione indebita ai danni di quella universalità di cittadini, dando potenzialmente adito ad azioni di tutela anche da parte di singoli, essendo come tali tutti teoricamente legittimati (se fosse cosa di nessuno, nessuno sarebbe legittimato ad alcunché ed il primo che si impossessa del PD ne può acquisire la proprietà). Europeana vanta che questa sia anche la posizione della UE, io vorrei sentirlo detto dalla UE e ancora non mi è capitato, ma insomma è certamente un grande passo avanti.<br />Proprio Europeana, però, che di mestiere si propone di "influenzare il dibattito tra le organizzazioni, i responsabili delle decisioni e i fondatori che gestiscono la memoria d’Europa", rinvia con decisione qualsiasi responsabilità sui materiali (esattamente come sopra proposto) alle sue ''sources'', che in questo caso sono i "fornitori": "''Con i propri termini di accesso e riutilizzo, Europeana segue i criteri dei propri fornitori di contenuti. Ciascuno di essi è legalmente responsabile dei termini entro i quali rendere disponibile i contenuti, oltre che della definizione e dell’esenzione di eventuali diritti relativi ai contenuti stessi.''" Tradotto: Europeana fa una bellissima battaglia d'avanguardia, ma poi che il materiale che gestisce sia PD lo dicono i suoi fonitori e non lo dice lei. E noi non siamo in una condizione diversa: il nostro utente caricando, si assume la responsabilità di vagliare l'opera e vedere se può essere PD, ma perché il semplice caricamento abbia un suo valore efficace deve pendere ''server-side'' dal lato della fonte da cui lo preleva, e non ''client-side'' qui, dove certo non possiamo assumerci questa responsabilità. Ecco la necessità di indicare la fonte presso la quale abbiamo trovato un materiale esaminato e valutato come indubitabilmente PD. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:20, 22 set 2011 (CEST)
:::::Sicuramente vero, tranne per quelle foto che si auto-localizzano e auto-datano. In pratica se viene caricata una foto di un personaggio morto da trent'anni con il colosseo sullo sfondo, io sono sicuro (senza bisogno di fonte) che quell'immagine è nel pubblico dominio perché scattata in italia più di vent'anni fa. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:26, 22 set 2011 (CEST)
::::::@Rupert hai beccato il punto e la ragione per cui ho aperto questa discussione: fotografie che in pratica si auto-dichiarano PD-Italia. Sono molte e ogni tanto alcune sono messe in cancellazione immediata per l'avvitamento burocratico (in questi specifici casi) della mancanza di indicazione su fonte o autore.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:39, 22 set 2011 (CEST)
:::::::<small>Si veda ad esempio [[Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/102#PD-Italia|questa discussione]]. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup></small>
::::::::Ma certo che non si cancella quando non c'è motivo :-O Dò per scontato che chi cancella guardi che cos'è, e se ''evidentemente'' è PD mica lo si butta via così. Magari si invita l'utente a ricordarsi meglio la fonte, che spesso - ma guarda un po' - è la sua stessa collezione privata ;-))) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 23:48, 22 set 2011 (CEST)
Dai per scontato quello che purtroppo non avviene sempre, ed e' difficile invitare l'utente a ricordarsi della fonte, se l'immagine e' stata inserita qualche anno fa e l'utente ormai non collabora più. E sopratutto accade di confrontarsi con chi a tutti i costi vuole cancellare una immagine (talvolta per perseguire un POV suo, essendo cose italiane talvolta basta che l'immagine del luogo ripreso non soddisfi il campanilismo di qualcuno) e ribadisce che l'immagine va cancellata in quanto, essendo con indicazioni incomplete, e' in contrasto con le nostre regole. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:49, 23 set 2011 (CEST)
 
==Invito alla prudenza nello spostamento su Commons==
Dovremmo fare il punto a distanza di un anno dalla reintroduzione del PD-Italia su Commons. Se leggo gli interventi sopra, direi che c'è consenso a lasciare sempre una copia su it.wiki delle immagini PD-Italia, stante il rischio di cancellazione che in tanti paventavano qui sopra. Mi ha anche colpito en.wiki che in [[:en:Template:PD-Italy]] è arrivata pure a una formulazione dell'avviso con l'invito a non spostare su Commons le immagini PD-Italy perchè ''but it is not certain that they will be kept there in future.''. Se siete d'accordo aggiungiamo nuovamente il banner "STOP" allo spostamento su Commons, spiegando come per esempio fanno su en.wiki che è una misura prudenziale (potrei tradurre il loro testo). L'esempio che ho fatto mesi fa con il quale su Commons viene "appiccicato" sotto al PD-Italy il Not-PD-US-URAA come nel caso [[:commons:File:Joannes paulus I.jpg]] resta indicativo di come su commons potrebbe calare la mannaia su queste immagini in qualsiasi momento. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:12, 28 nov 2011 (CET)
 
:concordo sull'aggiungere l'avviso. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:36, 28 nov 2011 (CET)
::Io concordo sull'aggiungere un avviso, anche se sarebbe meglio uno che suggerisca solo di non rimuovere la foto da it.wiki dopo averla caricata su Commons (come [[Discussioni_template:PD-Italia#PD-Italy_on_commons.21|quello proposto da Basilicofresco]]), senza anche sconsigliare di caricarla di là. Tra l'altro un paio di mesi fa mi ero imbattuto in un altro utente che sosteneva che questa licenza fosse inaccettabile su Commons.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 03:12, 29 nov 2011 (CET)
 
:::Suggerisco una lettura di questo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyrightissue with photos on Italian Wikipedia|intervento]]. L'[[Utente:Teemeah]] che non capisce o non conosce il PD Italia e' perfino uno del gruppo OTRS [http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Teemeah vedi qui]]. Il rischio di cancellazione di fotografie con PD-Italia in Commons e' sempre altissimo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:58, 30 nov 2011 (CET)
 
==Invito alla prudenza nello spostamento su Commons 2==
Raoli [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:PD-Italia&diff=47897045&oldid=46296925 aveva rimosso] l'invito alla prudenza nello spostamento su Commons perché segnala che la votazione su Commons (anche questa volta) [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Deletion_requests/Template:PD-Italy#Template:PD-Italy_2 si è conclusa favorevolmente]. Personalmente non vedo alcun motivo per rimuovere questo avviso: le perplessità di molte persone su Commons rimangono, ci sono alcuni nodi legali passibili di interpretazione ed è tutt'altro che inverosimile che la situazione possa cambiare in futuro. Anche in base a tutte le opinioni qua sopra, non vedo alcun motivo per togliere l'avviso in questione. Commenti? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 09:35, 10 mar 2012 (CET)
 
:Anche perché il balletto di tenere e poi rimuovere è già accaduto in Commons. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:51, 10 mar 2012 (CET)
::Su Commons sono sicuri che rimmarà per parecchio tempo. Infatti anche l'avviso che si trovava sul template è stato rimosso. Non vedo perchè non adeguarci a Commons. Leggete anche la discussione tra me e colui che lo ha proposto per la rimozione [http://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Magog_the_Ogre#PD-Italy]. Non c'è da aver paura. Anche io nutrivo i vostri stessi dubbi, ma vi pare che a breve vengano rimossi i file con Pd-Italia da Commons, ora che per decisione unanime si è deciso di mantenerlo? Leggete inoltre qui [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#PD-Italia]. Ripeto toglietevi ogni dubbio. Il template rimarrà ed è giusto anche per gli altri progetti utilizzare le immagini di it.wikipedia. Se si lascia l'avviso si privano tutti i progetti di immagini libere. A me non sembra giusto. Invece di rinchiuderci noi dietro le sbarre per paura apriamoci al mondo. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 16:16, 10 mar 2012 (CET)
:::1) Non ne sarei così sicuro, il vento su commons cambia con estrema facilità. 2) Le immagini in PD-Italia sono comunque considerate insccettabili se non rispettano il [[Commons:Template:PD-1996/it|PD-URAA]], quindi esistono parecchie immagini in PD-Italia che su commons rischierebbero la cancellazione. In realtà agli altri progetti "neghiamo" ben poco, perché ho notato che molti hanno adottato il PD-Italy e trasferiscono le immagini in locale (vedi ad esempio [[:en:Template:PD-Italy]] o [[:fi:Malline:PD/Valokuva-Italia]]) per rimediare all'assurdità della decisione che era stata presa su commons. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 16:59, 10 mar 2012 (CET)
 
== Invito alla prudenza nello spostamento su Commons 3 ==
 
Ho annullato la rimozione dell'avviso perché in questa pagina non vedo il consenso. Si sta soprattutto confondendo l'invito "a non caricare le immagini PD-Italia su Commons" con l'invito "a non trasferirle", cioè a non cancellarle su it.wiki. Nell'avviso che avevo proposto nel luglio 2011 era molto chiara questa differenza. Su Commons accettano il PD-Italia? Benissimo, allora ''copiamo'' tutto anche da loro in modo che le immagini possano essere utilizzate dagli altri progetti... ma ''teniamo'' una copia anche qui in modo da cautelarci da lavori di rispostamento o recupero di portata biblica. Concretamente: suggerisco fortemente di mantenere un avviso che inviti a ''non spostare'' su Commons, cioé non cancellare mai le PD-Italia con motivazione "c'è già su Commons". Commenti? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 13:29, 10 set 2012 (CEST)
Più concretamente, che cosa ne pensate di questo avviso?
{{immagine non commons|È possibile copiare questa immagine su [[Wikimedia Commons]] dato che anche le opere con la sola licenza PD-Italia [[:Commons:Template:PD-Italy|ora sono accettate]]. Tuttavia l'applicabilità di questa licenza su Commons in futuro potrebbe essere sottoposta a limitazioni senza preavviso a causa di alcuni aspetti legali delicati passibili di interpretazione. Il caricamento su Commons è possibile, ma in nessun caso andrà cancellata questa copia del file o apposto il template {{tl|NowCommons}}.
 
PD-Italia [[:Commons:Template:PD-Italy|is now accepted]] on Commons, but do not add {{tl|NowCommons}}.
}}
[[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 13:46, 10 set 2012 (CEST)
:Penso che è inutile e superato. Motivi spiegati ampiamente in discussione utente. Noi dobbiamo invogliare le persone a trasferire file su Commons non a non farlo. Nel farlo però devono sapere quali file possono caricare e quali verrebbero cancellati da Commons. Condivido l'idea di mantenere i file su Wikipedia perchè ''su Commons hanno il grilletto facile''. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 18:53, 10 set 2012 (CEST)
::I file in PD-Italia potrebbero essere cancellati su commons se non sono in PD anche negli Stati Uniti. La questione è molto semplice, non tutti i file che qui carichiamo in PD-Italia possono essere trasferiti su commons, questo template da solo non basta. Per verificarlo basta che vi guardate la [[:commons:Template:PD-Italy|versione di commons]] dove è chiaramente specificato nelle ultime righe. Solo dopo aver valutato la loro ammissibilità (dopo "adeguato vaglio") si possono rasferire, come correttamente indicato nell'avviso. I file di questo tipo non sono "sicuri" su commons, vedere anche [[commons:Template:Not-PD-US-URAA/it]] ("''Anche se fosse accompagnato da un template di licenza valido, stiamo attualmente valutando cosa fare con file di questo tipo''"). --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 23:45, 13 set 2012 (CEST)
:::Non ce la faccio più. Insomma, che vogliamo fare qui? Al prossim'anno per caso? <small>(risoluto)</small> Ringrazio Rupert Sciamenna per aver ripetuto per l'ennesima volta i requisiti che però sono esposti manchevoli di dati pratici. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 01:54, 14 set 2012 (CEST)
::::Il problema non è sapere i requisti del template su Commons che per questo vi incollo qua sotto, ma capire '''quale è l'avviso migliore per il template Pd-Italia''',
 
{| style="border:0; -moz-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -webkit-box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); -moz-border-radius: 7px; -webkit-border-radius: 7px; border-radius: 7px; background: #fff; background: -moz-linear-gradient(top, #fff 75%, #F5F5F5 100%); background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, color-stop(75%,#fff), color-stop(100%,#F5F5F5)); background: -webkit-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -o-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: -ms-linear-gradient(top, #fff 75%,#F5F5F5 100%); background: linear-gradient(top, #fff 75%,#fff 100%);padding:5px 15px;"
|
'''<big>Requisiti</big>'''<br /><br />
1) Commons è soggetto alla legge USA sul copyright. Quindi su Commons ci va quello che è anche PD negli USA.<br /><br />
2) Per questo motivo il template PD-Italia si deve adattare al template PD-URAA che fa rientrare nel Pubblico Dominio tutte le immagini prodotte fino al 1° gennaio 1996.<br /><br />
3) Ergo, per quanto riguarda l'Italia, è in PD tutto ciò che è stato prodotto fino al 1° gennaio 1976 (e va taggato con PD-Italy). Roba posteriore non può andare su Commons.<br /><br />
4) It.wikipedia si presume soggetto alla legge italiana sul copyright, e quindi possono esserci caricati (con ''PD-Italia'') anche i file prodotti fino a vent'anni dalla pubblicazione cioè attualmente fino al 1991.<br /><br />
5) Ricapitolando e sintetizzando: '''su Commons puoi caricare i file italiani non artistici <small>(cioè non devono avere merito artistico o riflettere la creatività o personalità del fotografo)</small> pubblicati fino al 1978, purché prodotti prima del 1976''';<br /><br />
6) Operativamente tenendo conto del precedente punto: '''quando trasferisci un file con PD-Italia da it.wikipedia su Commons, come licenza devi usare sia il PD-Italy che PD-1996.'''
|}
E questo è l'avviso che propongo di inserire nel template (parte-in-verde, parte-in-rosso)
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:80%; clear:both; margin:0.5em auto; background-color:#f9f9f9; border:2px solid #8888aa;"
| [[File:To Commons.svg|104px|Commons]]
|<div style="background:#80CC80">'''<u>Dopo aver verificato con sicurezza la validità della licenza</u>''' questa immagine può essere [[:w:Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferita su Wikimedia Commons]], rendendolo così disponibile anche a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia.</div>
----
<div style="background:white">Puoi farti aiutare dal '''[http://toolserver.org/~magnus/commonshelper.php?interface=it<includeonly>&image={{PAGENAMEE}}</includeonly>&lang=it CommonsHelper]'''. Una volta trasferita l'immagine, inserisci in questa pagina:<br />
<code><nowiki>{{</nowiki>NowCommons|nome dell'immagine su Commons}}</code></div>
----
<div style="background:#FF6666">Carica l'immagine su Commons con le licenze '''<code><nowiki>{{PD-Italy}}{{PD-1996|Italia|1 gennaio 1996}}</nowiki></code>''' '''<u>solo se l'immagine è precedente al <big>1976</big></u>''', altrimenti l'immagine verrà cancellata.</div>
|}
[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 02:04, 14 set 2012 (CEST)
 
Non solo non consenso alla variazione, ma neppure esiste il 50% (e già sarebbe poco) di probabilità' che nel giro di 6 mesi su commons non cambi l'atteggiamento verso il PD Italia. Noi non dobbiamo invogliare a trasferire le immagini (sul dovere non esiste alcun obbligo), ma possiamo chiedere di portarne una copia.
 
Aggiungo che questa e' una template critica per la sua importanza, per cui l'ho messa in protezione al pari di molte altre template che vengono modificate dopo col consenso a seguito di ampia discussione. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:45, 14 set 2012 (CEST)
:E chi decide se c'è consenso o meno? L'atteggiamento di Commons è tranquillissimo tanto che ho caricato un sacco di immagini con pd-italy senza difficoltà le difficoltà le fate voi. Se allora non dovete invogliare a caricare su Commons perfavore rimuovete l'avviso sotto ogni file con licenza libera. Legge uguale per tutti. Ora non vorrei aver capito male il tuo messaggio, ma ci sono troppi errori che potrebbero cambiarne il senso. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 21:30, 14 set 2012 (CEST)
::Io ho sempre visto un atteggiamento "ambiguo" su Commons riguardo il PD-Italia: prima è stato accettato, poi rimosso, adesso nuovamente accettato. Siccome questo è un caso particolare e sarebbe grave per noi vedersi di punto in bianco cancellate parecchie immagini utili all'enciclopedia, è meglio mantenere una copia della stessa qui su it.wiki finché non verrà chiarita una volta per tutte il mantenimento di questa licenza su Commons. Ripeto, reputerei grave che di punto in bianco, cambiando ancora l'atteggiamento su questa licenza, vediamo un gran numero di immagini venir cancellate per poi dover essere ripristinate qui su it.wiki. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 13:59, 15 set 2012 (CEST)
::Appunto io dico di mantenerle pure qui. Sono d'accordo per avere doppia copia anche se non li cancelleranno più da Commons. Semplicemente i file facenti parte della categoria PD-ITALIA non devono essere cancellati. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 21:35, 15 set 2012 (CEST)
:::Non vedo che problema c'è a cautelarci nel caso Commons cambi repentinamente approccio, che abbiamo problemi di spazio a mantenere una copia da noi? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:30, 15 set 2012 (CEST)
:::P.S.: non sarebbe il caso di cambiare nella proposta di Basilico la parola "vaglio" che ha in genere un altro significato?
:::Infatti il problema non è quello. Nessuno in questa discussione dice di voler cancellare i file da Wikipedia, leggete bene la discussione. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 21:38, 15 set 2012 (CEST)
Interrompo per far notare che capita non di rado che un file "in PD-Italia":
:sia di autore _e_ data in realtà sconosciuti
:sia difficilmente evidente come "italiano"
:sia borderline rispetto alla definizione di PD-Italia, cfr. scansioni di articoli di giornali ecc.
:sia di bassa qualità, a dispetto delle richieste di Commons
:sia di interesse ultralocalistico e probabilmente utilizzabile/to solo su it.wiki.
Facciamo un po' di distinzione tra risorse effettivamente utili e divieti insensati. Commons non è obbligatorio e non capisco perché farcelo diventare. --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 16:46, 15 set 2012 (CEST)
::Confermo che la maggior parte di tutti i file in Pd-Italia su it.wikipedia non riportano i dati che i file necessitano per stare su Commons, ma i dati si possono anche cercare.<br /><br />La cosa più importante è la data, unico dato che serve per utilizzare la licenza PD-Italia. Se non è chiara la data preferisco non caricarli su Commons. Se, invece la data o l'intervallo di date è rintracciabile grazie a dettagli nella foto che lo inseriscano in un contesto descritto dalle informazioni in nostro possesso, allora si può utilizzare su Commons utilizzando per specificare l'intervallo di date il template Otherdate (su Commons). Nell'insicurezza meglio non caricarlo.<br /><br />Finora le uniche immagini Pd-Italia che ho caricato sono i ritratti di persone italiane fino al 1976. Queste immagini rientrano fra le immagini non avente carattere artistico. Su Wikipedia ce ne sono tantissime. Certo non bisogna fare di tutta l'erba un fascio. Scansioni di articoli di giornale pubblicati prima del 1976 non rappresentano il carattere artistico dell'autore, quindi rientrano nella licenza <code><nowiki>{{PD-scan|{{PD-Italy}}{{PD-1996|Italia|1 gennaio 1996}}}}</nowiki></code>.<br /><br />Commons non richiede file di alta qualità, lo scopo di Commons è essere un punto centrale di archiviazione file. A prescindere dalla qualità delle immagini Commons accoglie (e non, richiede) immagini che abbiano uno scopo educativo per i progetti Wikimedia.<br /><br />Non è vero che i file in PD-ITALIA interessano solo a Wikipedia, interessano per esempio a it.Wikiquote, it.Wikisource, it.Wikinews quindi smettiamolo di mostrarci localistici. Non è il ragionamento giusto far notare che i file servono solo a it.wiki. Infatti questo è un motivo in più per caricarli e per darci una mano tra progetti. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 22:02, 15 set 2012 (CEST)
 
Nel template attuale l'avviso è stato creato senza utilizzare il template {{tl|immagine non commons}} (una volta era così invece), quindi non capisco che problemi possa creare ai tool per l'upload facilitato su Commons (come lamentato da Raoli nella mia talk). Ho appena provato a caricare un'immagine PD-Italia su Commons usando il classico "[https://toolserver.org/~magnus/commonshelper.php Move-to-commons assistant]" e non ho avuto alcun problema. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 08:49, 16 set 2012 (CEST)
:Se rileggi io non dicevo che creava problemi ai tool per l'upload facilitato su Commons, ma che non si puù usare il "[https://toolserver.org/~magnus/commonshelper.php Move-to-commons assistant]" perchè manca un link nell'avviso del template. Non tutti gli utenti sanno duplicare dei file su Commons senza che gli metti il link che hai messo qui sopra e neanche io lo sapevo per inciso. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 13:35, 16 set 2012 (CEST)
 
Perdonatemi se vado un poco offtopic. I problemi imho sono vari. 1. Molte (almeno alcune) delle immagini pubblicate in PD-italia non lo sarebbero (o comunque non hanno le necessarie indicazioni che lo comprovino con sicurezza). 2. C'è l'assurdità metodologica secondo la quale su Commons viene seguita la legislazione statunitense e questo non avviene su it.wiki, nonostante i server siano gli stessi (o comunque assoggettati allo stesso ordinamento). 3. sono ben convinto che la "restaurazione del copyright" dell'URAA ha qualcosa di vagamente anticostituzionale, probabilmente anche negli USA (ma non è questo il luogo, e so della sentenza della corte suprema) 4. non sono così convinto che l'applicazione della URAA a materiale esplicitamente messo nel pd da uno stato sovrano per il materiale ivi prodotto e non piuttosto a materiale per il quale è scaduto il copyright (sottile differenza), sia costituzionale. 5. (e questa è forse l'unica cosa davvero ''in topic'' :-)) è bene mantenere una copia delle immagini su it.wiki, viste le opinioni cangianti su commons. 6. l'invito a non trasferirle in questo template è eccessivo e andrebbe ammorbidito decisamente (per le ragioni da altri dette sopra). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:01, 17 set 2012 (CEST)
:Si per me, hai ragione! Come lo ammorbidiresti? La soluzione proposta sopra ti piace o qualcosa non ti convince? [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 10:01, 17 set 2012 (CEST)
::L'invito e' non trasferire le immagini con pd Italia, non e' di non spostarle. Si può trovare, come suggerito sopra una formula che spieghi di non trasferirle, ma di ricopiarle.
::"''Assurdità metodologica secondo la quale su Commons viene seguita la legislazione statunitense''", le schizofrenie di Commons non si fermano qui, seguirebbero la legislazione americana (si dice), ma non accettano il fair use, che viceversa e' presente nella wiki inglese, che ha sempre i server nella stessa nazione dove ci sono quelli di Commons. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:04, 17 set 2012 (CEST)
:::Già!... In quel caso almeno si può dire che sia una scelta di "filosofia", più che di ordinamento ("cose esplicitamente non libere, non le accettiamo"); ma col pd-italy c'è poco di non libero e quindi neanche una "scusante" valida, imho. A discolpa si può dire solo che alcune cose che gli utenti passano come pd-italy a volte non lo sono poi così tanto. @Raoli, l'esempio portato sopra da Basilicofresco non mi pare malvagio ;-). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:42, 17 set 2012 (CEST)
::::Scusate non ho capito bene: ma se il PD-Italy dal 1977 in poi non è "legale" negli Stati Uniti, e i nostri server stanno negli Stati Uniti, perché su it.wikipedia è valido? Seconda domanda, esistono delle regole chiare e precise che indichino quali file in PD-Italy commons ci accetta e quali no? Perché fino ad ora si è parlato di "potrebbe" e di "probabilità", penso che commons abbia delle regole ben precise per decidere se accettare o no un file. Perché io penso che questa discussione finirebbe all'istante una volta che conosciamo bene queste regole.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:10, 17 set 2012 (CEST)
:::::La risposta alla prima domanda è: misteri di Commons. Per la seconda, come diceva sopra Raoli, una cosa è abbastanza certa: "per quanto riguarda l'Italia, è in PD tutto ciò che è stato prodotto fino al 1° gennaio 1976 (e va taggato con PD-Italy)". Questa discussione, comunque, dura da mesi qua e su commons. Su commons devo dire che sono quasi sempre stato osservatore (discutere ad alti livelli tecnici non è semplicissimo in un'altra lingua :-). La questione è in divenire anche lì (a loro discapito bisogna dire che non è semplice star dietro alle normative di mezzo mondo, scritte in linguaggio tecnico e non in inglese, e tra l'altro soggette a più interpretazioni anche in patria, proprio come il pd-italy; che è un po' una invenzione di wiki applicato così a tappeto). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:09, 17 set 2012 (CEST)
::::::La cosa più importante non ve l'ho detta. A parte la [[:commons:Commons:Bar_italiano/Archivio/Archivio17#PD-Italy|discussione su Commons]], ho '''[[:m:User talk:Philippe (WMF)/Archive 2#PD-Italy|parlato direttamente con Philippe Beaudette]]''' (Direttore della Comunità Legale) della Wikimedia Foundation per capire se ci fosse un ripensamento sulla decisione di Commons e mi ha confermato insieme con Maggie Denis (Collegamento con la comunità) che la decisione è definitiva e che lo studio legale distaccato in Germania si stava occupando di preparare i termini della licenza che sono quelli attuali del template:PD-Italy (su Commons).
::::::Fino ad ora ho cercato di far capire che è tutto certo, ma vedo che non ci sono riuscito. Le regole le conosciamo bene, la discussione è per cambiare l'avviso qui su it.Wikipedia. A tutti gli effetti penso abbiate capito che il Pd-Italy è una licenza libera, quindi ripeto che l'icona stop e le precauzioni sono molto inutili. meglio dire: "utente, carica questa immagine su Commons, ecco il link CommonsHelper, ricorda che l'immagine è accettata su quel sito chiamato W. Commons se è stata scattata/prodotta prima del 1976" <small>(è chiaro che è prima del primo gennaio del 1976)</small>. Non serve dire invece che l'immagine deve essere artistica perché si presume che quel template gli sia stato apposto proprio perchè non artistica. Se sapete di file mal licenziati su it.wikipedia allora si mette pure questo. STOP
::::::Abbiamo una norma su Commons che dice chiaramente che si possono caricare file pd-italia. Abbiamo il consenso di Commons. Abbiamo il consenso della WMF. Avete la mia rassicurazione e le norme scritte in modo chiaro. Che altro volete per essere più sicuri? Il consenso divino? Volete lasciare l'avviso come è ora. Non c'è problema per me, ma poi non vi dovete lamentare in futuro se siamo troppo restrittivi. Siamo sempre divisi anche davanti alla chiarezza e limpidezza. Perfavore date un parere deciso, gli interventi frivoli a poco servono. State sicuri, il template non verrà cancellato e queste non sono le mie utili parole famose. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 01:33, 18 set 2012 (CEST)
@Raoli: In sintesi: ''... avete la mia assicurazione ...'', apprezziamo il coinvolgimento emotivo, ma si tratta di una assicurazione che non assicura,e lo stesso dicasi per quanto dichiarano le altre persone citate, il principio di autorita' in wikipedia per ora non funziona (anche Jimbo in un certo qual modo talvolta e' stato mandato a quel paese), e se vogliamo sperimentarlo non vedo la ragione per sperimentarlo sulla nostra pelle. Gia' in passato, parlo di anni fa, il pd_italia era accettato, poi venne negato e ci fu un grosso lavoro di salvataggio delle immagini da Commons in lotta contro il tempo. Abbiamo il problema che sarebbe un pd limitato a pre 1976, oggi il nostro arriva al 1992 e gia' questa discrepanza fa capire quanto sia "cervellotico" Commons e le problematiche bidirezionali di comunicazione. Le precauzioni non sono inutili, ma sopratutto non fanno danno, proponi un testo di modifica della template per invitare a ricopiare in commons le immagini PD-Italy pre <del>1967</del> 1976, mantenendone qui una copia e saremo tutti felici e contenti.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:48, 18 set 2012 (CEST)
:Vorrei capire la vostra certezza da cosa dipende allora. Non è stato un coinvolgimento emotivo, ma proprio di mente e corpo. Vi pare semplice e veloce aprire tutte quelle discussioni in più parti di Wikimedia per mettere un punto fermo su una cosa? Comunque Bramfab intendi 1976, vero? Propongo il testo di modifica del modello di licenza:
 
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:80%; clear:both; margin:0.5em auto; background-color:#f9f9f9; border:2px solid #8888aa;"
| [[File:To Commons.svg|104px|Commons]]
|<div style="background:#80CC80">'''<u>Dopo aver verificato con sicurezza la validità della licenza</u>''' questa immagine può essere [[:w:Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferita su Wikimedia Commons]], rendendolo così disponibile anche a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia.</div>
----
<div style="background:white">Puoi farti aiutare dal '''[http://toolserver.org/~magnus/commonshelper.php?interface=it<includeonly>&image={{PAGENAMEE}}</includeonly>&lang=it CommonsHelper]'''</div>
----
<div style="background:#FF6666">Carica l'immagine su Commons con le licenze '''<code><nowiki>{{PD-Italy}}{{PD-1996|Italia|1 gennaio 1996}}</nowiki></code>''' '''<u>solo se l'immagine è precedente al <big>1976</big></u>''', altrimenti l'immagine verrà cancellata. ([[Template:PD-Italia/Commons|maggiori info]])</div>
|}
{{Immagine di servizio}}
[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 13:27, 18 set 2012 (CEST)
 
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:80%; clear:both; margin:0.5em auto; background-color:#f9f9f9; border:2px solid #8888aa;"
| [[File:To Commons.svg|104px|Commons]]
|<div style="background:#80CC50">'''<u>Dopo aver accuratamente verificato la validità della licenza</u>''' questa fotografia potrà essere [[:w:Aiuto:Trasferire immagini su Commons|<u>ricopiata</u> su Wikimedia Commons]], rendendola così disponibile anche per le altre versioni linguistiche di Wikipedia e gli altri progetti di Wikimedia, '''''ma non va né richiesta la cancellazione di questa copia né inserito il template {{tl|NowCommons}}'''''.</div>
----
<div style="background:white">Puoi farti aiutare dal '''[http://toolserver.org/~magnus/commonshelper.php?interface=it<includeonly>&image={{PAGENAMEE}}</includeonly>&lang=it CommonsHelper]'''</div>
----
<div style="background:#FF6666">Carica l'immagine su Commons con le licenze '''<code><nowiki>{{PD-Italy}}{{PD-1996|Italia|1 gennaio 1996}}</nowiki></code>''' '''<u>solo se l'immagine è precedente al <big>1976</big></u>''', altrimenti l'immagine verrà cancellata. ([[Template:PD-Italia/Commons|maggiori info]])</div>
|}
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:80%; clear:both; margin:0.5em auto; background-color:#f9f9f9; border:2px solid #8888aa;"
| [[File:Zeichen 206.svg|50px|link=]]
|
<big>'''Questo file è stato caricato su it.wiki per motivi tecnici e non deve essere cancellato, nemmeno se risulta orfano o presente identico su Wikimedia Commons'''</big>
 
Questa licenza potrebbe essere riconsiderata controversa su Wikimedia Commons. Ciò significa che le immagini con questo template possono esservi caricate, ma in un futuro potrebbero essere cancellate. Tuttavia, le disposizioni di legge su cui si basa questo template sono accettate come valide qui su Wikipedia in lingua italiana. Comunque, non riutilizzare questa immagine prima di aver verificato se la normativa italiana, in materia di ''foto generiche e prive di carattere artistico'', sia compatibile con le leggi vigenti nel vostro paese.
|}
--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:40, 18 set 2012 (CEST)
:per me va bene. Utilizzerei però il colore verde ufficiale della bandiera italiana che è quello utilizzato sopra. Per il resto sono d'accordo. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 18:15, 18 set 2012 (CEST)
 
:ok per i testi. I colori però non sono [[accessibilità|accessibili]], hanno un contrasto basso e non sono rispettano quindi le indicazioni fatte (giustamente) in lungo e in largo da wikimedia sull'accessibilità di wikipedia. Metterei una piccola bandierina italiana (come nella maggioranza degli altri template riguardanti leggi di determinati paesi), e il resto su sfondo bianco. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:22, 18 set 2012 (CEST)
::ps, riguardo alla discussione, raoli, credo che tutti la vediamo allo stesso modo, in fondo. solo che bramfab è un anziano wikipediano come il sottoscritto e ci ricordiamo con terrore quando si dovette fare in tutta fretta una sorta di truppa "salva-pd-italy", dopo che su commons si era deciso prima di tenere tutto, poi di cancellare di nuovo tutto (e di cose se ne perdettero), poi (per ora) di tenere solo una parte. ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:24, 18 set 2012 (CEST)
:::Però penso che stavolta sia diverso. Philippe Beaudette, direttore della Comunità Legale di Wikimedia, non è bruscolini. Se ha detto lui come parte della Wmf e non come utente (quindi si fa portavoce della Wikimedia Foundation) che non verranno cancellati c'è da fidarsi. D'altra parte vedo che altrimenti i pareri degli utenti sono molto variabili e quindi ci si può fare poco affidamento, ma cacchio se pure quelli della WMF cambiano parere, addio stabilità dei progetti. Grazie Lucas per tutti i chiarimenti e ringrazio gli altri del resto. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 01:03, 19 set 2012 (CEST)
::::Per i colori: il problema e' che col verde "ufficiale" la visibilità del testo col fondo colorato e' scarsa, Non sono molto pratico di template, se qualcuno riesce senza far casini a mettere la bandierina e togliere i colori sarebbe decisamente meglio.
::::Per essere veramente diversa la situazione ci vorrebbe, non tanto le affermazioni di qualcuno, ma la scrittura di una regola scritta per i file in Commons che affermi che lo stato attuale sulla valutazione delle licenze dei file accettati (e non accettati) e' congelato e immutabile nel tempo e potrà essere cambiato, per ogni singola tipologia di licenza, solamente a seguito di una variazione legislativa, a specifico riguardo, da parte dello stato interessato da quella licenza. Per quello che mi ricordo i file PD-Italy vennero cancellato a seguito dei chiari di luna di un commonaro tedesco, al presente non c' e' nulla che impedisca che i prossimi chiari di luna sui pd-itally siano tirati nuovamente in ballo da qualche commonaro (nell'equalitario mondo di wikipedia & Co nessuno e' bruscolino) di "buona volonta'" che intende difendere l'enciclopedia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:33, 19 set 2012 (CEST)
=== Conclusioni ===
Volevo dire tre cose:
# Bramfab sono curioso di capire perché il template lo chiami al femminile ''la template'', la traduzione di ''template'' in italiano è ''modello'', cioè un modello su cui basarsi e da utilizzare (leggermente OT);
# Elimino i colori ma neanche metto la bandierina dell'Italia nell'avviso, già c'è sopra nel tempalte vero e proprio;
# Farei un rimpasto di template senza cambiare più di tanto il testo del modello di Bramfab. Ora lo metto qui sotto:
 
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:80%; clear:both; margin:0.5em auto; background: #f7f8ff; border:3px solid #88a;"
|-
| [[File:Icon PD.svg|64px|center|Pubblico dominio]]
| Questa fotografia è stata creata in '''[[Italia]]''' (o in territorio italiano) ed è ora nel '''[[pubblico dominio]]''' poiché il copyright è scaduto.<ref>Sono già nel pubblico dominio le fotografie generiche e prive di carattere artistico prodotte in Italia (e nei territori soggetti alla legislazione italiana nel momento della produzione della fotografia, ad esempio l'[[Africa Orientale Italiana]]) prima del 1º gennaio {{ #time: Y | -20 years }}</ref> Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio], modificata dalla legge 22 maggio 2004 n. 128, le fotografie generiche e prive di carattere artistico e le riproduzioni di opere dell'arte figurativa divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione ([http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#92 articolo 92]). In accordo al testo di legge, tali "fotografie semplici" vengono definite come «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» ([http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#87 articolo 87]).
 
Le fotografie considerate opere d'arte, invece, diventano di pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore, in accordo all'[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#2 articolo 2 punto 7] e all'[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#32-bis articolo 32-bis].
----
<references />
| [[Image:Flag of Italy.svg|80px|border]]
|}
 
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:80%; clear:both; margin:0.5em auto; background: #fbfbfb; border:3px solid #9932cc;"
| [[File:To Commons.svg|80px|Commons]]
|'''<u>Dopo aver accuratamente verificato la validità della licenza</u>''', questa immagine potrà essere [[:w:Aiuto:Trasferire immagini su Commons|<u>ricopiata</u> su Wikimedia Commons]], rendendola così disponibile anche a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia.
----
Carica l'immagine su Commons con le licenze '''<code><nowiki>{{PD-Italy}}{{PD-1996|Italia|1 gennaio 1996}}</nowiki></code>''' '''<u>solo se l'immagine è precedente al <big>1976</big></u>''', altrimenti l'immagine verrà cancellata. ([[Template:PD-Italia/Commons|maggiori info]]) Puoi farti aiutare dal '''[http://toolserver.org/~magnus/commonshelper.php?interface=it<includeonly>&image={{PAGENAMEE}}</includeonly>&lang=it CommonsHelper]'''
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:100%; clear:both; margin:0.5em auto; background: #fbfbfb; border: 3px solid #1e90ff; border-collapse: collapse;"
|-
| ''Per questo tipo di immagine, '''non è richiesta la cancellazione su it.Wikipedia''' per motivi tecnici, nemmeno se risulta orfano o presente identico su Wikimedia Commons.''
|}
| [[File:Zeichen 206.svg|80px|link=]]
|}
Vi piace? A me sembra più evidente ora con il cartello STOP più grande l'intero avviso rispetto alla versione prima. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 22:53, 19 set 2012 (CEST)
 
::(OT) non so perche', ma "la template" mi suona meglio di "il template" , anch eperche' anni fa, all'inizio ne avevo trovato la traduzione come maschera.
 
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:80%; clear:both; margin:0.5em auto; background: #f7f8ff; border:3px solid #88a;"
|-
| [[File:Icon PD.svg|64px|center|Pubblico dominio]]
| Questa fotografia è stata creata in '''[[Italia]]''' (o in territorio italiano) ed è ora nel '''[[pubblico dominio]]''' poiché il copyright è scaduto.<ref>Sono già nel pubblico dominio le fotografie generiche e prive di carattere artistico prodotte in Italia (e nei territori soggetti alla legislazione italiana nel momento della produzione della fotografia, ad esempio l'[[Africa Orientale Italiana]]) prima del 1º gennaio {{ #time: Y | -20 years }}</ref> Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio], modificata dalla legge 22 maggio 2004 n. 128, le fotografie generiche e prive di carattere artistico e le riproduzioni di opere dell'arte figurativa divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione ([http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#92 articolo 92]). In accordo al testo di legge, tali "fotografie semplici" vengono definite come «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili» ([http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#87 articolo 87]).
 
Le fotografie considerate opere d'arte, invece, diventano di pubblico dominio dopo 70 anni dalla morte dell'autore, in accordo all'[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#2 articolo 2 punto 7] e all'[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#32-bis articolo 32-bis].
----
<references />
| [[Image:Flag of Italy.svg|80px|border]]
|}
 
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:80%; clear:both; margin:0.5em auto; background: #fbfbfb; border:3px solid #9932cc;"
| [[File:To Commons.svg|80px|Commons]]
|'''<u>Dopo aver accuratamente verificato la validità della licenza</u>''', questa immagine potrà essere [[:Aiuto:Trasferire immagini su Commons|<u>ricopiata</u> su Wikimedia Commons]], rendendola così disponibile anche a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia. ''' <u>Ma non va né richiesta la cancellazione di questa copia né inserito il template {{tl|NowCommons}}</u>'''
----
Carica l'immagine su Commons con le licenze '''<code><nowiki>{{PD-Italy}}{{PD-1996|Italia|1 gennaio 1996}}</nowiki></code>''' '''<u>solo se l'immagine è precedente al <big>1976</big></u>''', altrimenti l'immagine verrà cancellata. ([[Template:PD-Italia/Commons|maggiori info]]) Puoi farti aiutare dal '''[http://toolserver.org/~magnus/commonshelper.php?interface=it<includeonly>&image={{PAGENAMEE}}</includeonly>&lang=it CommonsHelper]'''
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:100%; clear:both; margin:0.5em auto; background: #fbfbfb; border: 3px solid #1e90ff; border-collapse: collapse;"
|-
| Questo file è stato caricato su it.wikipedia per motivi tecnici e '''non deve essere cancellato''', nemmeno se risulta orfano o presente identico su Wikimedia Commons
|}
| [[File:Zeichen 206.svg|80px|link=]]
|}
 
Così mi pare che spiegato più in dettaglio (che non e' mai sufficiente) cosa fare e cosa non fare.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:38, 20 set 2012 (CEST)
:Io sono d'accordo con Bramfab. Per me Bramfab (visto che hai protetto la pagina) si può utilizzare questo codice. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 21:36, 20 set 2012 (CEST)
::Se tutti gli altri "''quattro gatti''" che hanno partecipato sono d'accordo, cambiamo il codice anche subito.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:32, 21 set 2012 (CEST)
:::{{+1}} '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 15:03, 21 set 2012 (CEST)
::::miao! (= d'accordo pure io). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:17, 21 set 2012 (CEST)
Fatto --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:57, 21 set 2012 (CEST)
:::::Ok! -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 19:26, 21 set 2012 (CEST)
::::::Aggiungo consenso e sono anch'io favorevole. :-) <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 21:18, 21 set 2012 (CEST)
 
=== Attenzione ===
Distinguiamo il piano '''precauzionale''' da quello '''legale'''.
Partiamo da quest'ultimo.
Se, in qualità di admin su Commons, io vedo una foto su Commons scattata in Italia dopo il 1977 o, quandunque scattata, pubblicata dopo il 1978, la sego subito.
Quello è il caso in cui su it.wiki '''deve''' essere apposto il template {{tl|Immagine non commons}} (es, [[:File:Rugby Italia - All Blacks XV 1979.jpg|questa]], del 28 novembre 1979) perché su Commons non ci va né ora né mai, in quanto negli Stati Uniti è sotto copyright (e qui mi associo a Lucas sulle perplessità della legge USA di estendere il copyright a qualcosa, prodotto e pubblicato in Italia, che l'Italia stessa dichiara oramai in PD, ma ''transeat'', immagino sia un compromesso, così come è un compromesso di buon senso non avere applicato la retroattività: in pratica gli USA hanno detto, con pragmatismo, che per l'impossibilità di gestire il pregresso fino al 1° gennaio 1996 è "liberi tutti", poi tutto quello che è sotto copyright a quella data sarà pure in PD in Italia ma non lì).
Per le foto che al 1° gennaio 1996 erano, invece, ancora PD negli USA, e per le quali non è stato ripristinato il copyright neppure lì, '''può essere consigliabile''' apporre il template di ''non cancellazione da it.wiki'' benché si consideri legittimo caricarle su Commons. La precauzione nasce non tanto dal fatto che domani le policy potrebbero cambiare (oramai il PD-Italia-1996 pare abbastanza stabilizzato lì da quelle parti), quanto dal fatto che spesso non è possibile risalire all'autore (e poco male), ma talora neppure alla data di prima pubblicazione, onde qualche Commoner piuttosto pignolo potrebbe questionare sul fatto che non vi è prova certa della prima pubblicazione in Italia prima del 1978, data limite oltre la quale nulla può più essere considerato in PD negli Stati Uniti.
 
Quindi: per quanto prodotto in Italia fino a tutto il 1976 e pubblicato ('''e''', non '''o''') fino a tutto il 1978 è consigliabile mantenere una copia su it.wiki se non si è sicuri al 100% della provenienza; per quanto prodotto e pubblicato dopo tali termini '''è vietato''' caricare su Commons. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:55, 24 set 2012 (CEST)
:Grazie, terrò a mente. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 17:09, 24 set 2012 (CEST)
 
== In minuscolo ==
 
Scrivere "legge" in minuscolo (vedi [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo]]). In particolare cambiare:
* "Secondo la '''L'''egge 22 aprile 1941 n. 633..." in "Secondo la '''l'''egge 22 aprile 1941 n. 633" {{fatto}}
* "cadute nel pubblico dominio secondo la '''L'''egge 22 aprile 1941 n. 633" in "cadute nel pubblico dominio secondo la '''l'''egge 22 aprile 1941 n. 633" {{fatto}}<br />
-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:56, 27 set 2012 (CEST)
 
== ru-wiki ==
Please, remove ru-interwiki-link. [[Utente:Alex Spade|Alex Spade]] ([[Discussioni utente:Alex Spade|msg]]) 12:54, 31 dic 2012 (CET)
:done, thank you --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 15:55, 31 dic 2012 (CET)
 
== PD-Italia-film ==
 
[[Discussioni_template:PD-Italia-film#Coproduzioni_con_riprese_non_solo_in_Italia|Segnalo]]. [[Utente:Yerul|Yerul]] [[Discussioni utente:Yerul|<sup>(comlink)</sup>]] 14:38, 27 mar 2013 (CET)
 
== Unione ==
 
Ho unito PD-Italia e PD-Italia-film (il testo cambia leggermente quando c'è il parametro "film") non solo per comodità di gestione dei template, ma anche perché la legge su cui si basa la licenza è esattamente la stessa e PD-Italia la cita in modo più dettagliato --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:30, 18 lug 2013 (CEST)
==Scattata e/o pubblicata==
Ma PD Italia si dovrebbe applicare per le foto pubblicate la prima volta in Italia, come si fa con PD Argentina e come fanno su commons, o solo se create in Italia?
Credo che se una foto è stata scattata in Francia, da un fotografo italiano, per un servizio di un giornalista italiano, e pubblicata la prima volta su un quotidiano italiano, debba applicarsi la legge italiana e non quella francese.--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 10:26, 9 set 2013 (CEST)
:Se ne è discusso in [[Discussioni_template:PD-Italia-film#Coproduzioni_con_riprese_non_solo_in_Italia]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:35, 9 set 2013 (CEST)
::Visto, ho anche specificato meglio la domanda allo sportello informazioni.--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 15:45, 9 set 2013 (CEST)
 
== Articolo 92 ==
 
Cito testualmente l'[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#92 articolo 92] della legge 633/1941:
{{quote|Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia}}
Sull'avviso del template invece si scrive:
{{quote|...divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del '''ventesimo anno''' dalla data di produzione.}}
e si riporta il 1º gennaio 1993 come data limite oltre il quale il diritto esclusivo non esiste più in ragione del fatto che oggi è il 24 settembre 2013. Ritengo quest'ultima spiegazione fuorviante perché il diritto esclusivo si perde dal giorno (non dunque l'anno solare) seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di produzione. Se anche ci si dovesse attenere a quanto scritto nell'avviso, alla data di oggi, dovremmo considerare di pubblico dominio quelle prodotte prima del 1º gennaio 1994 e non 1993. --Tuco [[Speciale:Contributi/95.244.211.33|95.244.211.33]] ([[User talk:95.244.211.33|msg]]) 14:18, 24 set 2013 (CEST)
:Concordo pienamente sulla modifica. Grazie Tuco --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 01:18, 27 set 2013 (CEST)
 
:Sono naturalmente d'accordo con Tuco perché la legge fa esplicito riferimento all'anno <u>seguente</u> al compimento del 20º anno d'età e quindi il 20º è da ritenersi come limite relativo al successivo; dunque se oggi è il 3 agosto 2014 si devono considerare a tutti gli effetti di pubblico dominio le foto scattate prima del 1º gennaio 1995 e non 1994. Sarebbe perciò possibile, secondo i termini di legge, utilizzare anche le foto dell'anno 1994. Il template va assolutamente rettificato! --'''[[Utente:Morbius|<span style="color:#009246">Mo</span><span style="color:black">rbi</span><span style="color:#CE2B37">us</span>]]''' <span style="font-size:75%">([[Discussioni_utente:Morbius|<span title="scrivimi">◄</span>]])</span> 16:44, 3 ago 2014 (CEST)
 
== Normattiva ==
Dal 3 luglio 2014 è disponibile sul sito istituzionale [http://www.normattiva.it/ Normattiva] la legge 633/1941.
 
Credo che nel template sarebbe utile sostituire i link a [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm] con i link a [http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1941-04-22;633!vig= http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1941-04-22;633!vig=] (compresi, ovviamente, anche i link che puntano a singoli articoli, ad esempio [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#2 http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#2] con [http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1941-04-22;633~art2!vig= http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1941-04-22;633~art=2!vig=]).
 
[[Speciale:Contributi/62.11.5.33|62.11.5.33]] ([[User talk:62.11.5.33|msg]]) 04:33, 7 lug 2014 (CEST)
:{{Fatto}}--<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 14:25, 2 ago 2014 (CEST)
== toolserver ==
Ci sarebbe da aggiornare anche il link al tool server con il nuovo. --[[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] ([[Discussioni utente:ZioNicco|msg]]) 23:56, 1 ago 2014 (CEST)
:{{Fatto}}--<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue">'''nino'''</span>]]</span> 14:25, 2 ago 2014 (CEST)
 
== Public ___domain text ==
 
Sorry for writing in English. Please change “Pubblico dominio” to “Public ___domain” in <code>licensetpl-short</code> part. It’s recognised by MediaViewer and shows ''{{int:multimediaviewer-license-pd}},'' but it’s the real machine-readable version (e.g. I don’t think Google Images can recognise the Italian text). Thanks! --[[Utente:Tacsipacsi|Tacsipacsi]] ([[Discussioni utente:Tacsipacsi|msg]]) 14:50, 11 apr 2015 (CEST)
:{{fatto}} --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:02, 13 set 2016 (CEST)
 
== Disabilita categoria ==
Analogamente a [[Discussioni template:GFDL#Disabilita categoria]], se si potesse sostituire il contenuto dell'''includeonly'' con:
 
<del><pre>
{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|File|
{{#ifeq:{{{1}}}|film|
{{Ordina per titolo}}{{#ifeq: {{{categorie|}}} |no| | [[Categoria:Screenshot film PD-Italia]] }}
|
{{#ifeq: {{{categorie|}}} |no| | [[Categoria:PD Italia]] }}
}}
}}
</pre></del>
 
Grazie! --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 00:52, 20 dic 2016 (CET)
: Ah no, era già {{Fatto}}. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 11:15, 12 gen 2017 (CET)
 
== Spin off del template ? ==
Ho notato che il template {{tl|PD-Italia}} è di laboriosa gestione, soprattutto perché non fa distinzioni tra immagini pre-URAA negli USA (e quindi trasferibili su Commons) e post-URAA (da non trasferire).
Per [[:File:Mino_Vergnaghi_Sanremo_1979.jpg|questa]] e altre foto nella stessa situazione legale ho adottato l'espediente di un testo standard da inserire nel template {{tl|Immagine non Commons}} ma, a questo punto, chiedo, non sarebbe opportuno:
# creare un template pd ex novo tipo PD-Italia-URAA che riporta la legge 633/41 e un simil - Immagine no Commons '''senza la fuorviante dicitura''' "NON TRASFERIRE SU COMMONS SENZA ADEGUATO VAGLIO" ma "NON TRASFERIRE SU COMMONS" e basta, includendovi il testo che vi ho messo io e
# creare, in [[:Categoria:Immagini non trasferibili su Commons|Immagini non trasferibili su Commons]], una sottocategoria: ''Immagini non in pubblico dominio negli Stati Uniti per URAA'' o simile, dove devono andare tutte le fotografie prodotte dopo il primo gennaio 1977 che su Commons non sono ammesse benché in pd in Italia e in quasi tutto il resto del mondo a parte gli USA?
In questo modo si eviterà l'ambiguità di tenere due copie di qualcosa che è magari copyvio in USA e niente di qualcosa che è PD qui e lì. La situazione pulita è che non dovrebbe, su it.wiki, esservi nulla di non artistico prodotto entro il 31-12-1976 '''e''' (non '''o''') pubblicato per la prima volta in Italia entro il 31-12-1978, e le uniche cose PD in Italia che dovrebbero stare qui su it.wiki è quanto prodotto post-1-1-1977. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:01, 18 apr 2017 (CEST)
:A parer mio dovremmo lasciare un template unico, ma mettere l'anno di pubblicazione come parametro. Così l'utente non deve fare i conti e la dicitura può cambiare automaticamente col tempo; se non erro, la foto che hai preso come esempio sarà trasferibile tra due anni. Per sicurezza, se l'anno non è specificato (come sarà per tutte, all'inizio) lo consideriamo "non trasferire" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:35, 21 apr 2017 (CEST)
::ottima idea, +1 --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 02:15, 21 apr 2017 (CEST)
 
== Wording change ==
 
Please change "This file cannot be moved to the Wikimedia Commons!" -->>> "This file cannot be moved to <s>the</s> Wikimedia Commons!". Thank you. [[Utente:L293D|L293D]] ([[Discussioni utente:L293D|msg]]) 03:43, 8 feb 2019 (CET)
*Done, Thanks for this advise.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:22, 8 feb 2019 (CET)
::Non capisco bene il senso dell'[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3APD-Italia&type=revision&diff=102613704&oldid=97216548 aggiunta]: uno può benissimo trasferire il file su Commons, a seconda dei casi; va solo detto di non chiederne la cancellazione su Wikipedia. Come è scritto ora è ingannevole.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:24, 13 ott 2019 (CEST)
 
== Attenzione 2==
 
Ciao {{Ping|Pierpao}}, attenzione che nella tua ultima modifica hai dimenticato di chiudere un grassetto!! --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 11:19, 7 apr 2020 (CEST)
:{{Fatto}} da Mess.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:30, 7 apr 2020 (CEST)
 
== Attualità dell'avviso in giallo ==
 
Nel 2012 {{Ping|Bramfab}} ha inserito un avviso (in giallo) invitando a non cancellare per nessun motivo il file da it.wiki anche se già presente su Commons. In questi giorni, l'IP81.41.189.179, nonostante un mio primo revert, ha messo in cancellazione alcuni file in cui era presente il tmp con l'avviso e {{Ping|Burgundo}} li ha cancellati (ad esempio, [[:File:Luigi Canzanelli.jpg]]).
Da quel che avevo capito, l'avviso nasceva dal fatto che su Commons il tmp non era accettato; questa esigenza è venuta meno? Se è così, allora va rimosso l'avviso.
Coinvolgo anche i tre sysop italiani di Commons {{Ping|Blackcat|Jaqen|Ruthven}}. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:36, 18 lug 2022 (CEST)
:Non mi sono accorto dell'avviso altrimenti non li avrei cancellati.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 18:11, 18 lug 2022 (CEST)
:: Diciamo che la questione si è risolta sicuramente per i PD-Italia fino al 1976. semmai il problemino sarebbe quello di ridurre i file in violazione di EDP quando ne abbiamo abbastanza liberi su Commons. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 20:48, 18 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] È una pratica legata al timore che i file vengano cancellati da Commons perché ai primordi del progetto, quando la comunità era poco aguerrita e poco edotta sulle leggi internazionali permise a due troll italiani di far cancellare la maggioranza dei file PD-Italy. Un timore parecchio superato diciamo, visto che ormai è assodato che le foto "semplici" pubblicati in Italia prima del 1976 sono nel pubblico dominio.
:::Le cancellazioni vanno controllate perché è l'occasione di verificare se una foto è realmente "semplice" o se è un copyviol e permette anche di verificare la data prima di trasferire su Commons. Però la precauzione mi sembra frutto di una vecchia abitudine piuttosto che basata sull'attuale consenso raggiunto nei progetti. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 09:19, 19 lug 2022 (CEST)
::::{{ping|Ruthven}} Se non erro parliamo di foto <u>scattate</u> (non necessariamente pubblicate) prima del 1976. Il PD-Italia si applica infatti a vent'anni dalla produzione (ovvero lo scatto) della fotografia, mentre per il PD negli USA è condizione sufficiente che fosse in PD in Italia nel 1996 (da cui, tolti i 20 anni di prima, arriviamo a 1976). Correggetemi se sbaglio, non vorrei aver sempre malinterpretato. Se invece fosse "pubblicate", sarebbe un vero casino, perché di molte foto non sappiamo nulla della loro pubblicazione originale. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:44, 19 lug 2022 (CEST)
:::::Si e no perchè l'Italia applica la convenzione di Berna che dice che si intende come paese di origine il paese di prima pubblicazione per cui se una foto è scattata in Italia e non pubblicata per la legge italiana è in PD e su Commons non so se l'accettano, se è scattata in Italia ma pubblicata all'estero si applica la legislazione di quel paese. Se è pubblicata in Italia non ci sono problemi. Almeno io credo che su Commons la interpretino così. Qui in passato si era applicata la legislazione italiana. Chiedo comunque conferma a Ruthven--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:53, 19 lug 2022 (CEST)
::::::Va conosciuto il luogo e la data di prima pubblicazione per Commons (convenzione di Berna), mentre per l'Italia basta la data dello scatto. Non dico che ''tutte'' le foto in PD-Italia vanno trasferite su Commons, ma è l'occasione di farne una cernita e, come dice [[Utente:Blackcat|Blackcat]], di verificare se ne abbiamo ancora bisognom visto che su Commons potrebbero esserci doppioni o fotografie migliori del soggetto. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 11:27, 19 lug 2022 (CEST)
::::::: {{Ping|Ruthven}} sì, anche, ma non solo quello intendo. Intendo proprio che, siccome ospitare foto qui è EDP, ed EDP dice che si possono tenere in locale foto di soggetti per le quali non ci siano foto libere, bisognerebbe iniziare a eliminare tutte le foto in EDP di soggetti per i quali su Commons ci siano foto libere, l'EDP è un'eccezione, qui su it.wiki è diventato l'andazzo. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 11:31, 19 lug 2022 (CEST)
 
=== Off-topic sulla doppia licenza ===
E come si fa, ad esempio, nel caso delle foto prese dai siti istituzionali di Camera e Senato? Le foto sono sicuramente in PD-Italia, ma nella maggior parte dei casi non sappiamo dove siano state pubblicate la prima volta. Di base sono comunque in CC-BY, quindi non si rischia la cancellazione su Commons, ma credevo potessimo estendere la licenza al dominio pubblico. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 13:43, 19 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Horcrux|Horcrux]] Quelle vanno caricate su Commons, inserendo un link corretto alla fonte e usando il [[:c:Template:Senato.it|Template:Senato.it]] o [[:c:Template:Dati.camera.it|Template:Dati.camera.it]]. Tutte le foto già presenti su it.wiki vanno caricate su Commons con fonte e licenze corrette. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 14:01, 19 lug 2022 (CEST)
::{{ping|Ruthven}} Il punto è che quei template servono a licenziare in CC-BY, e in questo modo perdiamo il pubblico dominio. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:36, 19 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Horcrux|Horcrux]] E che fa? Tanto poi Wikipedia è pubblicata con licenza CC BY SA 3.0. Poi che siano PD è tutto da vedere, visto che sono foto realizzate in studio. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:18, 19 lug 2022 (CEST)
::::Come che fa? Se io ad esempio voglio realizzare un'opera derivata e pubblicarla in PD è necessario che tutti i contenuti siano in PD, quindi è una buona cosa poter pubblicare un contenuto nella licenza più amplia possibile. A sto punto allora cancelliamo il template PD-utente, tanto Wikipedia è pubblicata in CC BY SA... --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 17:54, 19 lug 2022 (CEST)
:::::Personalmente faccio così: carico su Commons indicando la licenza CC BY e, in più, PD-Italy; in tal modo non potrà mai essere cancellata, al limite in futuro si potrà decidere di farne una copia PD su it.wiki. Però in effetti si ha la sensazione che in molti casi non si possa proprio parlare di pubblico dominio, poiché si tratta di ritratti artistici a tutti gli effetti: [[:File:Maradona gol Napoli 1987-1988.jpg|questa]], ad esempio, per me è un'opera d'arte, altro che PD-Italy.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:27, 19 lug 2022 (CEST)
::::::Non direi, il fotografo è stato bravo tecnicamente, ma la foto non era in posa. Maradona esultava davvero. Fatico piuttosto a considerare i fotogrammi di film come "vita naturale e sociale" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:44, 23 lug 2022 (CEST)
 
== Nuova versione ==
 
Nuova versione in [[t:PD-Italia/Sandbox|PD-Italia/Sandbox]], che include le stesse migliorie già apportate al template {{tl|PD-ItaliaGov}}, quali l'uso di templatestyles, porto link in HTTPS, adattamento colori per modalità scura, correzione flexbox e rimozione degli spazi eccedenti. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 14:21, 19 feb 2025 (CET)
 
:sandbox pubblicata, grazie --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 15:16, 19 feb 2025 (CET)
::{{Ping|Valcio}} Fosse solo l'accessibilità... c'era un style duplicato, l'icona del copyright mi appariva piccolissima (grazie a flex-shrink immagino), un border-collapse applicato a caso (funziona solo sulle celle delle tabelle)... '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 16:15, 19 feb 2025 (CET)
 
== File orfani ==
 
Il box in giallo riporta l'indicazione che il "file [...] non deve essere cancellato, nemmeno se risulta orfano o presente identico su Wikimedia Commons!".<br />
Invece, il criterio 18 di cancellazione immediata parla di "file orfani e non utili all'enciclopedia" con un rimando al punto 2 di un'[[Wikipedia:Cosa_Wikipedia non è#Wikipedia non è un servizio di hosting gratuito o di social network, né un fornitore di spazio web|altra linea guida]] che ribadisce il concetto scrivendo "Carica solo file che sono utilizzati nelle voci: qualsiasi altro materiale sarà cancellato".<br />
A meno che non mi sfugga qualcosa, le due indicazioni sono in contrasto. Come minimo, il box andrebbe modificato da ''orfano '''o''' presente'' a ''orfano '''e''' presente''.<br />
Più in generale, il box giallo serve ancora? Se ne era parlato in una discussione di [[#Attualità dell'avviso in giallo|due anni fa]] ma non si era arrivati ad alcuna conclusione. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:10, 17 mar 2025 (CET)
 
:{{Ping|Antonio1952}} Ma poi l'avviso è cattivo! Io stesso che mi occupo anche di trasferire il trasferibile su Commons mi trovo a disagio nel leggere nel template "Dopo aver accuratamente verificato la validità della licenza, questa immagine potrà essere ricopiata su Wikimedia Commons..." (quindi si può caricare?) e più sotto un minaccioso "The file cannot be moved to Wikimedia Commons", (NO, NON PUOI!) che solo adesso decifro con "Il file non può essere spostato, cioè ''eliminato qui per essere caricato di là''. Che poi lo spostamento è un'operazione impossibile da effettuare: la pagina verrà importata lì ed eliminata in immediata di qua semmai. Poi anche il link al CommonsHelper è obsoleto, cioè è surclassato dalla funzione nativa [[mw:Extension/FileImporter|FileImporter]]/[[mw:Extension:FileExporter|FileExporter]] che permette che rimanga intatta la cronologia. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 22:50, 18 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]], per capire la genesi di quell'avviso leggi la [[#Attualità dell'avviso in giallo|discussione di due anni fa]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:02, 18 mar 2025 (CET)
:::Si avevo già letto tutta la cronistoria. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 00:04, 19 mar 2025 (CET)
* Nel mondo reale di Wikipedia e Commons non vedo contrasto con la frase "''il criterio 18 di cancellazione immediata parla di "file orfani e non utili all'enciclopedia''" ossia file non usati e non enciclopedici. In un mondo ideale i file enciclopedici e in PD in accordo linea con la legge italiana e in accordo col primo blocco di questo template una volta messi in Commons dovrebbero essere sempre disponibili per l'enciclopedia, viceversa nel mondo reale i chiari di luna di alcuni massimi esperti nell'applicazione del diritto d'immagine, laureati all'università di Commons, fanno sì che alcuni di questi file, utili all'enciclopedia, scompaiono da Commons. Per questo il box giallo serve: i file utili acquisiti non devono essere persi.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 09:36, 19 mar 2025 (CET)
*:Wikipedia non è fatta per gestire i file. Sul trasferimento su Commons è vero che bisogna andarci cauti, ma sui file non utili all'enciclopedia (e quindi orfani), non vedo problemi nel cancellarli. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 11:07, 19 mar 2025 (CET)
*::{{ping|Ruthven}} Il punto penso che sia, come anche da commento di Bramfab, chi e cosa decide se un file è enciclopedico o meno. È chiaro che le foto delle vacanze a Cortina del 82 con lo zio non siano enciclopediche...oppure dipende, se una di quelle ritrae come soggetto principale architetture rilevanti che non esistono più, magari potrebbe essere enciclopedica (al netto della libertà di panorama). Io direi di andarci coi piedi molto di piombo. Magari sarebbe meglio un progetto o una task force con competenze trasversali (storiche/artistiche/etc) per fare una prima scremata dei file.--[[Speciale:Contributi/151.18.251.87|151.18.251.87]] ([[User talk:151.18.251.87|msg]]) 15:10, 19 mar 2025 (CET)
*:::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]], tu non vedi problemi nel cancellare i file orfani però il box giallo dice il contrario e cioè che il "file [...] non deve essere cancellato, nemmeno se risulta orfano ...". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:24, 19 mar 2025 (CET)
*::E dove avrei scritto il contrario? I file utili si custodiscono. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 23:46, 19 mar 2025 (CET)
*:::@[[Utente:Bramfab|Bramfab]] Non hai detto il contrario. Ho solo completato: se un file è orfano, allora è inutile. Se è usato, allora è utile. Su Commons c'è una linea guida che va nella stessa direzione, è la INUSE. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 09:10, 20 mar 2025 (CET)
*::::"usato" e "utile" non sono sinonimi. I file non liberi vanno cancellati se non usati, ma quelli liberi si possono tenere se è probabile un futuro uso. Non utile è quando il soggetto non è enciclopedico oppure ha già tante altre foto migliori --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:12, 24 mar 2025 (CET)
*:::::Da noi "usato" e "utili" sono sinonimi. Ho anche linkato una policy di Commons che lo dice.
*:::::[[Wikipedia:Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni|Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni]], questo dovresti saperlo [[Utente:Bultro|Bultro]], e i file multimediali rientrano in questo computo. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 06:35, 25 mar 2025 (CET)
*::::::le policy di Commons non valgono da noi, e nessuno ha parlato di fare raccolte indiscriminate. Poi ognuno ha la sua opinione su come discriminare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:21, 25 mar 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "PD-Italia".