Dugong dugon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Etichetta: Annulla
m Bot: http → https
 
(217 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Dugongo
|statocons = VU
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ= 6909 |autore= Marsh, H. (20082015)|accesso=6 5settembre agosto 20152022}}</ref>
|statocons_versione = iucn3.1
|immagine = Dugong Marsa Alam.jpg
|didascalia = ''DugonDugong dugon'' in alimentazione
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|sottoregnoramo = [[EumetazoaBilateria]]
|superphylum = [[Deuterostomi]]a
|ramo=[[Bilateria]]
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=[[Deuterostomi]]a
|phylumsubphylum = [[ChordataVertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasseclasse = [[TetrapodaMammalia]]
|classesottoclasse = [[MammaliaTheria]]
|sottoclasseinfraclasse = [[TheriaEutheria]]
|infraclassesuperordine = [[EutheriaAfrotheria]]
|superordineordine = [[AfrotheriaSirenia]]
|sottordine =
|ordine=[[Sirenia]]
|infraordine =
|sottordine=
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia =''' [[Dugongidae''']]<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[John Edward Gray|Gray]]</span>, [[|1821]]}}
|superfamiglia=
|sottofamiglia =''' [[Dugongidae|Dugonginae''']]<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[George Gaylord Simpson|Simpson]]</span>, [[|1932]]}}
|famiglia='''Dugongidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]]</span>, [[1821]]
|tribù =
|sottofamiglia='''Dugonginae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[George Gaylord Simpson|Simpson]]</span>, [[1932]]
|sottotribù =
|tribù=
|genere = '''Dugong'''
|sottotribù=
|genere='''Dugong'''
|genereautore = [[Bernard Germain de Lacépède|Lacépède]], [[1799]]
|sottogenere =
|specie = '''D. dugon'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Philipp Ludwig Statius Müller|Müller]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|binome = Dugong dugon
|biautore=[[Philipp Ludwig Statius Müller|Müller]]
|bidata = [[1776]]
|binome=Dugong dugon
|bidata=[[1776]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|sinonimi = ''Dugong indicus''<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Lacépède</span>, |1799}}<br />
<!-- ALTRO: -->
''Trichechus dugon''<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Müller</span>, |1776}}
|sinonimi=
|nomicomuni = Mucca di mare
''Dugong indicus''<br /><span style="font-variant: small-caps">Lacépède</span>, 1799<br />
|suddivisione = [[HabitatAreale]]
''Trichechus dugon''<br /><span style="font-variant: small-caps">Müller</span>, 1776
|suddivisione_testo = [[File:DugongoDiffusione.png|250px|center300px]]
|nomicomuni= Mucca di mare
Areale di diffusione del dugongo in azzurro.
|suddivisione=[[Habitat]]
|suddivisione_testo=
[[File:DugongoDiffusione.png|250px|center]]
<small><div align="center">Le aree in cui è più diffuso il dugongo (in azzurro).</div></small>
}}
[[File:Dugong dugon 3d scan Natural History Museum University of Pisa C 527.stl|thumb|Modello 3D dello scheletro]]
 
Il '''dugongo''' ('''''Dugong dugon''','' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Philipp Ludwig Statius Müller|Müller]]</span>, [[|1776]]}}) è un [[Mammalia|mammifero]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Sirenia]]; è l'unica attuale [[specie]] del genere '''''Dugong''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Bernard Germain de Lacépède|Lacépède]]</span>, [[|1799]]}} e della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''[[Dugongidae''']] <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[John Edward Gray|Gray]]</span>, [[|1821]]}}.
 
È un parente relativamente prossimo del [[Trichechus|lamantino]], da cui si differenzia soprattutto per la forma biforcuta della [[coda (anatomia)|coda]]. Per [[secolo|secoli]] oggetto di [[caccia]], è oggi a rischio d'[[estinzione]].
 
== Descrizione ==
Il dugongo è un animale [[acqua]]tico di grossa mole e di colore grigio-biancastro che può raggiungere e talvolta superare anche i 3 [[metro|metri]]3metri di [[lunghezza]], per un [[peso corporeo (biologia)|peso]] generalmente compreso tra 400250 e 500900 [[chilogrammo|kg]].
 
La [[femmina]] risulta spesso leggermente più lunga e pesante del [[maschio]], ma non abbastanza da poter parlare di [[dimorfismo sessuale]].
 
[[File:Dugong dugon.jpg|thumb|left|Dugongo]]
Il dugongo ha una struttura fisica tozza e compatta che gli ha fatto guadagnare il popolare soprannome di "mucca di mare"; in questo sirenio, infatti, una [[pinna caudale]] orizzontale divisa in due lobi, simile a quella dei [[cetacea|cetacei]]<ref name=":0">{{Cita news|url=http://animals.nationalgeographic.com/animals/mammals/dugong.html|titolo=Dugong {{!}} National Geographic|data=2011-05-10|accesso=2017-09-08|dataarchivio=5 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070705001928/http://animals.nationalgeographic.com/animals/mammals/dugong.html|urlmorto=sì}}</ref>, si associa ad un corpo estremamente massiccio provvisto di due [[ghiandola mammaria|ghiandole mammarie]] [[torace|toraciche]]<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Helene|cognome=Marsh|curatore=Australia. Bureau of Flora and Fauna|titolo=Fauna of Australia|url=https://www.worldcat.org/oclc/18523776|data=1987-<c1989>|editore=Australian Govt. Pub. Service|capitolo=Cap. 57: Dugongidae|url_capitolo=https://web.archive.org/web/20130511221756/http://www.environment.gov.au/biodiversity/abrs/publications/fauna-of-australia/pubs/volume1b/57-ind.pdf|OCLC=18523776|ISBN=9780644060561}}</ref> e di due grosse [[pinna|pinne]] anteriori appiattite, a forma di spatola<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Lawler, et. al.|titolo=Dugongs in the Great Barrier Reef: Current State of Knowledge|anno=2002|editore=Cooperative Research Centre (CRC) for The Great Barrier Reef World Heritage Area}}</ref>.
 
Queste ultime hanno una doppia funzione: esse servono sia da mezzo di propulsione per la [[locomozione animale|locomozione]], e servono anchesia all'animale per girare<ref name=":1" />. Anche la [[testa]] ha una forma insolita<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Myers, P.|titolo=Dugongidae|anno=2002|editore=University of Michigan Museum of Zoology}}</ref>, caratterizzata da minuscoli [[occhio|occhi]] eed [[orecchio|'orecchie]]' e da un grosso paio di spesse "[[labbro|labbra]]"<ref name=":1" />:; mentre i primi sono però fattori propri di molti mammiferi marini (si pensi alla [[Mysticeti|balena]] o all'[[Orcinus orca|orca]]), il secondo è posseduto solo da questa specie, ed è dovuto alla sua particolare [[dieta]].
 
La sua [[pelle]] è, al pari degli altri sirenii, usata principalmente come accumulatore di [[adipe|materia grassa]], risorsa che torna utile durante l'[[inverno]] come protezione termica dalle basse [[temperatura|temperature]]. Essa è inoltre estremamente resistente e dotata di buoneBuone [[Rigenerazione (biologia)|capacità rigenerative]]: una profonda [[ferita]] inflitta da una [[rete da pesca]] d'alto [[mare]] può guarire infatti anche in un solo [[giorno]]<ref name=":4">{{Cita web|url=http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Dugong_dugon.html|titolo=Dugong dugon (dugong)|cognome=Fox|nome=David L.|sito=Animal Diversity Web|data=1999|lingua=en|accesso=2017-09-08}}</ref>. La pelle è inoltre ricoperta da piccoli peli sparsi che potrebbero avere una funzione sensoriale, unaaltra caratteristica comune nei [[Sirenia|sirenii]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R.L.|cognome=Reep|anno=2002|titolo=Tactile Hairs on the Postcranial Body in Florida Manatees: A Mammalian Lateral Line?|rivista=Brain, Behavior and Evolution|volume=59|numero=3|pp=141–154141-154|accesso=2017-09-08|doi=10.1159/000064161|url=httphttps://www.karger.com/?doi=10.1159/000064161|nome2=C.D.|cognome2=Marshall|nome3=M.L.|cognome3=Stoll}}</ref>.
 
Nonostante la sua [[vita]] si svolga completamente in mare, come i [[Cetacea|cetacei]], il dugongo è costretto a salire a galla periodicamente per prendere [[aria]]; dopo l'[[respirazioneRespirazione (fisiologia comparata)|inspirazione]], però, la maggior parte dell'[[ossigeno]] non viene fissato nell'[[emoglobina]] del [[sangue]] come accade nei mammiferi terrestri, ma nella [[mioglobina]] dei [[muscolo|muscoli]]: questa caratteristica, presente in molti altri [[mammiferi marini]], gli permette di evitare [[embolia|embolie]] durante la risalita e di restare sott'acqua per tempi molto lunghi.
 
== Biologia ==
=== Comportamento ===
I dugonghi sono animali [[socializzazione (sociologia)|sociali]]<ref name=":4" />, ed estremamente pigri, che amano poltrire per ore eed ore durante la giornata, galleggiando immersi innell’acqua. acqua e spessoSpesso vivono anche in gruppi, composti da tre o quattro [[individuo|individui]]simili, nei quali può essere presente anche più di un maschio.
 
=== Alimentazione ===
Il dugongo è un mammifero [[erbivoro]] marino, uno dei pochi esistenti; per questo motivo la sua dieta è basata esclusivamente sulle [[plantæ|piante]] marine (della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] ''[[Potamogetonaceae]]'', anche se non disdegna le ''[[Hydrocharitaceae]]'' e le ''[[Cymodoceaceae]]''), che è solito brucare nelle acque più basse<ref name=":2" />, dove i [[predazione|predatori]] (come ad esempio gli [[selachimorpha|squali]]) non si avventurano quasi mai. Analisi effettuate sulle [[feci]] di questi grossi animali hanno spesso rilevato la presenza di piccoli [[invertebrata|invertebrati]]; è plausibile che siano involontariamente inghiottiti durante il [[pascolo|"pascolo acquatico"]] delle piante acquatiche<ref name=":2" />. L'[[alimentazione]] è l'attività cui il dugongo si dedica maggiormente durante la giornata: può arrivare infatti a mangiare ben [[30 (numero)|3030kg]] kg di [[pianta acquatica|piante acquatiche]] al giorno; e per agevolarsi il dugongo adopera le sue muscolose "labbra", molto utili per strappare le foglie dal [[fondale marino|fondale]], e le pinne anteriori, che usa quasi come mani per reggere il cibo<ref name=":3" />.
 
=== Riproduzione ===
Raggiungono la fertilità sessuale fra gli 8 ed i 18 anni<ref>{{Cita libro|nome=Macdonald, David W. (David|cognome=Whyte)|titolo=The Encyclopedia of mammals|url=https://www.worldcat.org/oclc/10403800|data=1984|editore=Facts on File|OCLC=10403800|ISBN=0871968711}}</ref>. L'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] è un'operazione molto lunga e lenta, che può durare anche diverse [[ora|diverse ore]];. Dopo una gestazione di dodici mesi la femmina [[parto]]risce|partorisce un solo]] [[cucciolo]], che subitoviene aiutato dalla madre a salire in superficie per il primo respiro. La madre provvede anche ad [[allattamento materno|allattareallattarlo]], anche questa voltasempre adoperando le pinne anteriori come [[arto superiore|braccia]] per mantenere il piccolo vicino a sé.
 
Spesso la scelta del partner avviene secondo un [[rito|rituale]] per il quale più maschi si contendono, lottando, la stessa femmina<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Helene|cognome=March|coautori=Penrose Helen ,Eros Carole , Hugues Joanna|titolo=Dugong|rivista=|editore=UNEP|volume=|numero=|url=https://portals.iucn.org/library/sites/library/files/documents/2002-001.pdf}}</ref>; è stato però documentato anche un comportamento differente, per cui un gran numero di individui maschi si reca in un'unica zona, e le femmine scelgono liberamente con chi accoppiarsi<ref name=":4" />. Durante questo periodo i dugonghi maschi, solitamente non molto territoriali, divengono estremamente [[aggressività|aggressivi]], al punto che anche per un essere umano può essere pericoloso avvicinarli o stare nei pressi.
 
== Distribuzione e habitat ==
Oggigiorno ilIl dugongo è diffuso oramai solamente nell'[[Oceano Indiano]], all'estremità [[ovest|occidentale]] di quello [[Oceano Pacifico|Pacifico]], in corrispondenza adi particolari gruppi di [[isola|isole]] [[equatore|equatoriali]] e [[tropico|tropicali]] come l'[[Australia]]<ref name=":2" />, l'[[Indonesia]], la [[Thailandia]] (in particolare nel mare nelle [[Andamane]] nell'[[arcipelago di Trang]],; spesso avvistato nei pressi dell'isola di Koh Libong)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Adulyanukosol K., Poovachiranon S.|anno=2006|titolo=Dugong (Dugong dugon) and seagrass in Thailand: present status and future challenges. Part II: Dugong|rivista=Proceedings of the 3rd International Symposium on SEASTAR2000 and Asian Bio-logging Science (The 7th SEASTAR2000 workshop)|volume=|pp=41-50|accesso=8 settembre 2017|url=http://chm-thai.onep.go.th/chm/MarineBio/Paper/Mammals/7thSEASTAR.41.pdf|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304102737/http://chm-thai.onep.go.th/chm/MarineBio/Paper/Mammals/7thSEASTAR.41.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> o lo [[Sri Lanka]], e nel [[Mar Rosso]]<ref name=":0" />. Un piccolo gruppo vivedi dugonghi sopravvissuti viveva ancora pure nei mari del sud-est della Cina e sforzi sono stati fatti per tentare di proteggerlo e preservare o ricostituire il loro habitat<ref>{{Cita web|url=http://www.globaltimes.cn/content/812073.shtml|titolo=Preserving S China's endangered dugongs - Global Times|autore=Global Times|sitoaccesso=2017-09-08|dataarchivio=24 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200324085516/http://www.globaltimes.cn/content/812073.shtml|accessourlmorto=2017-09-08}}</ref>.
 
IlI luogoluoghi in cui la [[densità]] della [[popolazione]] di dugonghi èsembra esser rimasta massima è sulle [[costa|coste]] [[nord|settentrionali]] australiane, e sulle sponde [[egitto|egiziane]] del Mar Rosso<ref name=":0" />; negli altri stati i dugonghi sono invece una specie rara, raggiungendo al massimo i 100 individui a nazione: basti pensare che il [[Kenya]], luogo dove una volta i manateedugonghi abbondavano, oggi conta ad oggi una popolazione totale di soli [[6 (numero)|soli 6]] individui]]. Anche nelle giàpoco nominateconosciute [[Ryūkyū|isole giapponesi [[Ryūkyū]], habitat da [[millennio|millenni]] di questi animali, la situazione è tragica, così come attorno all'[[isola di [[Okinawa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.biologicaldiversity.org/species/mammals/Okinawa_dugong/|titolo=Okinawa dugong|sito=www.biologicaldiversity.org|lingua=en|accesso=2017-09-08}}</ref>, dove risiederebbero solo 3 individui<ref>{{Cita news|url=httphttps://www.qab.co.jp/news/200905048825.html|titolo=独自 古宇利島沖にジュゴンの姿|pubblicazione=琉球朝日放送 報道制作部 ニュースQプラス|accesso=2017-09-08}}</ref>, ed in [[Madagascar]] e nelle isole al largo della costa orientale [[africa]]na<ref name=":0" />: ciò ha spinto importanti [[organizzazione|organizzazioni]] mondiali, come il [[WWF]], a dichiarare il dugongo un animale in via d'estinzione da salvaguardare.
 
== Conservazione ==
La [[Lista rossa IUCN]] classifica ''Dugong dugon'' come vulnerabile.
 
== Storia e leggende ==
[[File:Vilhelm Pedersen-Little mermaid.jpg|thumb|I dugonghi sono stati a lungo scambiati per le [[sirena (ibrido donna-pesce)|sirene]] della [[mitologia]] (nell'immagine).]]
Il più antico resto di dugongo, risalente a [[V millennio a.C.|6000 anni fa]], si trova nelle Akab Island (Umm al Qaywayn, [[Emirati Arabi Uniti]], Jousse, 1999<ref>[{{Cita web |url=http://www.unep.org/NairobiConvention/docs/dugong.pdf |titolo=United Nations Environment Programme: dugong] |accesso=23 ottobre 2012 |dataarchivio=21 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120721201614/http://unep.org/NairobiConvention/docs/dugong.pdf |urlmorto=sì }}</ref>).
 
L'analisi dell'animale ci ha rivelato che esso è stato lasciato a lungo invariato nell'[[evoluzione]]. Oggi: esiste una sola [[specie]] di dugongo, il ''D. dugon'', ma non è sempre stato così: fino al [[XVIII secolo]], infatti, ne era esistita una seconda, l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Hydrodamalis gigas]]'', la ritina o "vacca di mare di Steller", poi estintasi per l'eccessiva caccia da parte dalle popolazioni locali e dai [[colonialismo|colonizzatori]] [[europa|europei]] all'inizio del Settecento. L'unica esistente specie di dugongo sopravvissuta è dunque oggi considerata [[Specie a rischio|protetta]], malgrado la caccia abusiva o la pesca disattenta ed incurante ne stiano lentamente causando la notevole (sperando non completa) [[estinzione]].
 
In alcuni altri [[stato|stati]], specialmente appartenenti al [[sud-est asiatico]], si sono create diverse [[Leggenda|leggende]] sui dugonghi: alcune [[cultura|culture]] lo vogliono portatore di [[''sfortuna]]'', mentre altre ritengono la sua presenza di ''buon augurio;''. ciEsse furonocredevano [[civiltà]], sempre in quei luoghi,infatti che credevano le [[lacrima|lacrime]] didel dugongo funzionassero come una [[magia|magica]] [[pozione]] [[amore|amorosa]],. mentreCi furono [[civiltà]] infine, altresempre in quei luoghi (specialmente appartenenti alle [[Filippine|isole Filippine]]), che utilizzavano invece le sue [[osso|ossa]] per fabbricare [[amuleto|amuleti]] contro la [[Destino|sorte]] avversa.
 
AppareApparve anche negli scritti: precisamente in un capitolo di ''[[Ventimila leghe sotto i mari]],'' ambientato nel [[mar Rosso]] e anche nel capitolo XVI dellde ''"[[L'isola_misteriosa_isola misteriosa (romanzo)|L'isola misteriosa]]"''.
 
<gallery>
Riga 117 ⟶ 116:
{{Interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
 
{{Portale|biologia|mammiferi}}