Dugong dugon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb Etichetta: Annulla |
m Bot: http → https |
||
(217 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Dugongo
|statocons = VU
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ= 6909 |autore= Marsh, H. (
|statocons_versione = iucn3.1
|immagine = Dugong Marsa Alam.jpg
|didascalia = ''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|
|superphylum = [[Deuterostomi]]a▼
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=[[Deuterostomi]]a
|
|infraphylum = [[Gnathostomata]]▼
|superclasse = [[Tetrapoda]]
▲|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|
|
|
|
|
|sottordine = ▼
|infraordine = ▼
▲|sottordine=
|superfamiglia = ▼
▲|infraordine=
|famiglia =
▲|superfamiglia=
|sottofamiglia =
▲|famiglia='''Dugongidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]]</span>, [[1821]]
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia='''Dugonginae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[George Gaylord Simpson|Simpson]]</span>, [[1932]]
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = '''Dugong'''▼
▲|sottotribù=
▲|genere='''Dugong'''
|genereautore = [[Bernard Germain de Lacépède|Lacépède]], [[1799]]
|sottogenere =
|specie = '''D. dugon'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Philipp Ludwig Statius Müller|Müller]]▼
|binome = Dugong dugon▼
▲|biautore=[[Philipp Ludwig Statius Müller|Müller]]
|bidata = [[1776]]▼
▲|binome=Dugong dugon
▲|bidata=[[1776]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|sinonimi = ''Dugong indicus''<br />
|nomicomuni = Mucca di mare▼
▲''Dugong indicus''<br /><span style="font-variant: small-caps">Lacépède</span>, 1799<br />
▲''Trichechus dugon''<br /><span style="font-variant: small-caps">Müller</span>, 1776
▲|nomicomuni= Mucca di mare
Areale di diffusione del dugongo in azzurro.
▲|suddivisione=[[Habitat]]
▲[[File:DugongoDiffusione.png|250px|center]]
}}
[[File:Dugong dugon 3d scan Natural History Museum University of Pisa C 527.stl|thumb|Modello 3D dello scheletro]]
Il '''dugongo''' ('''''Dugong dugon''',''
È un parente relativamente prossimo del [[Trichechus|lamantino]], da cui si differenzia soprattutto per la forma biforcuta della [[coda (anatomia)|coda
== Descrizione ==
Il dugongo è un animale [[acqua]]tico di grossa mole e di colore grigio-biancastro che può raggiungere e talvolta superare anche i
La [[femmina]] risulta spesso leggermente più lunga e pesante del [[maschio]], ma non abbastanza da poter parlare di [[dimorfismo sessuale]].
[[File:Dugong dugon.jpg|thumb|left|Dugongo]]
Il dugongo ha una struttura fisica tozza e compatta che gli ha fatto guadagnare il popolare soprannome di "mucca di mare"; in questo sirenio, infatti, una [[pinna caudale]] orizzontale divisa in due lobi, simile a quella dei [[cetacea|cetacei]]<ref name=":0">{{Cita news|url=http://animals.nationalgeographic.com/animals/mammals/dugong.html|titolo=Dugong {{!}} National Geographic|data=2011-05-10|accesso=2017-09-08|dataarchivio=5 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070705001928/http://animals.nationalgeographic.com/animals/mammals/dugong.html|urlmorto=sì}}</ref>, si associa ad un corpo estremamente massiccio provvisto di due [[ghiandola mammaria|ghiandole mammarie]] [[torace|toraciche]]<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Helene|cognome=Marsh|curatore=Australia. Bureau of Flora and Fauna|titolo=Fauna of Australia|url=https://www.worldcat.org/oclc/18523776|data=1987-<c1989>|editore=Australian Govt. Pub. Service|capitolo=Cap. 57: Dugongidae|url_capitolo=https://web.archive.org/web/20130511221756/http://www.environment.gov.au/biodiversity/abrs/publications/fauna-of-australia/pubs/volume1b/57-ind.pdf|OCLC=18523776|ISBN=9780644060561}}</ref> e di due grosse [[pinna|pinne]] anteriori appiattite, a forma di spatola<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Lawler, et. al.|titolo=Dugongs in the Great Barrier Reef: Current State of Knowledge|anno=2002|editore=Cooperative Research Centre (CRC) for The Great Barrier Reef World Heritage Area}}</ref>.
Queste ultime hanno una doppia funzione: esse servono sia da mezzo di propulsione per la [[locomozione animale|locomozione]],
La sua [[pelle]] è, al pari degli altri sirenii, usata principalmente come accumulatore di [[adipe|materia grassa]], risorsa che torna utile durante l'[[inverno]] come protezione termica dalle basse
Nonostante la sua
== Biologia ==
=== Comportamento ===
I dugonghi sono animali [[socializzazione (sociologia)|sociali]]<ref name=":4" />,
=== Alimentazione ===
Il dugongo è un mammifero [[erbivoro]] marino, uno dei pochi esistenti; per questo motivo la sua dieta è basata esclusivamente sulle [[plantæ|piante]] marine (della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] ''[[Potamogetonaceae]]'', anche se non disdegna le ''[[Hydrocharitaceae]]'' e le ''[[Cymodoceaceae]]''), che è solito brucare nelle acque più basse<ref name=":2" />, dove i [[predazione|predatori]] (come ad esempio gli [[selachimorpha|squali]]) non si avventurano quasi mai. Analisi effettuate sulle [[feci]] di questi grossi animali hanno spesso rilevato la presenza di piccoli [[invertebrata|invertebrati]]; è plausibile che siano involontariamente inghiottiti durante il [[pascolo|"pascolo acquatico"]] delle piante
=== Riproduzione ===
Raggiungono la fertilità sessuale fra gli 8 ed i 18 anni<ref>{{Cita libro|nome=Macdonald, David W. (David|cognome=Whyte)|titolo=The Encyclopedia of mammals|url=https://www.worldcat.org/oclc/10403800|data=1984|editore=Facts on File|OCLC=10403800|ISBN=0871968711}}</ref>. L'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] è un'operazione molto lunga e lenta, che può durare anche
Spesso la scelta del partner avviene secondo un [[rito|rituale]] per il quale più maschi si contendono, lottando, la stessa femmina<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Helene|cognome=March|coautori=Penrose Helen ,Eros Carole , Hugues Joanna|titolo=Dugong|rivista=|editore=UNEP|volume=|numero=|url=https://portals.iucn.org/library/sites/library/files/documents/2002-001.pdf}}</ref>; è stato però documentato anche un comportamento differente, per cui un gran numero di individui maschi si reca in un'unica zona, e le femmine scelgono liberamente con chi accoppiarsi<ref name=":4" />. Durante questo periodo i dugonghi maschi, solitamente non molto territoriali, divengono estremamente [[aggressività|aggressivi]], al punto che anche per un essere umano può essere pericoloso avvicinarli o stare nei pressi.
== Distribuzione e habitat ==
== Conservazione ==
La [[Lista rossa IUCN]] classifica ''Dugong dugon'' come vulnerabile.
== Storia e leggende ==
[[File:Vilhelm Pedersen-Little mermaid.jpg|thumb|I dugonghi sono stati a lungo scambiati per le [[sirena (ibrido donna-pesce)|sirene]] della [[mitologia]] (nell'immagine).]]
Il più antico resto di dugongo, risalente a [[V millennio a.C.|6000 anni fa]], si trova nelle Akab Island (Umm al Qaywayn, [[Emirati Arabi Uniti]], Jousse, 1999<ref>
L'analisi dell'animale ci ha rivelato che esso è stato lasciato a lungo invariato nell'[[evoluzione]]
In alcuni altri [[stato|stati]], specialmente appartenenti al [[sud-est asiatico]], si sono create diverse [[Leggenda|leggende]] sui dugonghi: alcune [[cultura|culture]] lo vogliono portatore di
<gallery>
Riga 117 ⟶ 116:
{{Interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|mammiferi}}
|