Getter Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|la voce su tutta la serie di anime e manga|Getter Robot (serie)}}
{{nota disambigua|il singolo discografico|Gackeen il magnetico robot/Space Robot|Space Robot}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 21:
|durata episodi = 21 min
|editore Italia = [[Yamato Video]]
|rete Italia = [[Televisioni locali in Italia|Televisioni locali]]
|rete Italia nota = (ep. 1-39)
|rete Italia 2 = [[Man-ga]]
Riga 38:
|direttore doppiaggio Italia nota = (ep. 40-51)
|posizione serie = 1
|successivo = [[Getter Robot G|Getta Robot G]]
|immagine = Getta Robot.png
|didascalia = Titolo originale
Riga 65:
| collana nota =
| periodicità =
| volumi = 32
| volumi nota =
| volumi totali = 32
| formato larghezza =
| formato altezza =
Riga 100:
| target = [[shōnen]]
}}
{{nihongo|'''''Space Robot''''' o '''''Getta Robot'''''|ゲッターロボ|Gettā Robo}}, notainizialmente anchetrasmessa in Italia come '''''GetterSpace Robot,''''', è una [[serie televisiva]] [[anime]] in 51 episodi, realizzata nel 19721974 da [[Toei Animation]] su soggetto di [[Gō Nagai]], che nello stesso anno, con la collaborazione di [[Ken Ishikawa]], ne trasse anche un [[manga]]. (in italiano intitolato '''''Getter Robot'''''). Getter Robot è stato il primo robot componibile e trasformabile. Il nome stesso del robot ricorda tale caratteristica (in giapponese la parola "gattai" significa "unione" o "trasformazione"). Getter Robot ebbe un certo successo e alla prima serie (animata e a fumetti) ne fecero seguito numerose altre.
 
==Trama==
Mentre sta studiando le peculiarità dei misteriosi Raggi Getter per usarli come fonte di energia, il Professor Saotome si rende conto che la Terra è in gravissimo pericolo. Il popolo del Regno dei Dinosauri, rimasto in ibernazione nel sottosuolo sin dal [[Mesozoico]], si sta risvegliando e si prepara e riconquistare il pianeta che un tempo gli apparteneva. Saotome quindi costruisce un robot componibile, il Getter Robot, e si mette alla ricerca di tre piloti in grado di utilizzarne a pieno le 3tre diverse configurazioni, per combattere in aria, terra e acqua. AllaDopo la morte in battaglia del primo equipaggio, di cui era comandante il figlio del professore, alla fine sono scelti i giovani Ryoma Nagare, Hayato Jin e Musashi Tomoe; ela figlia del professore, conMichiru loroSaotome allaopera guida,come pilota di un veicolo ausiliario. Con questa squadra il Getter Robot affronterà la minaccia venuta dal passato.
 
== Personaggi ==
=== Protagonisti e comprimari ===
* {{nihongo|RyoRyoma Nagare|流竜馬|Nagare Ryōma}}: È il pilota della Get Machine Eagle e protagonista della serie; si trova spesso a bisticciare con Hayato, che non condivide alcuni dei suoi atteggiamenti e prese di posizione. Abile sportivo; il padre è un importante maestro di arti marziali.
* {{nihongo|Hayato Jin|神隼人|Jin Hayato}}: Un tipo solitario ed introverso, alto e con i capelli neri, porta una croce al collo in ricordo della madre defunta e suona l'armonica. È un buon calciatore e alpinista. Del terzetto è quello che riesce maggiormente a mantenere nervi saldi e chiarezza mentale durante il pericolo; è il pilota della Get Machine Jaguar.
* {{nihongo|Musashi Tomoe|巴武蔵|Tomoe Musashi}}: Il più basso e grosso del gruppo, capitano del club di [[judo]] locale, è il pilota della Get Machine Bear. Prova un forte sentimento romantico nei confronti di Michiru, in costante competizione con Monji, suo rivale in amore. Si sacrificherà per salvare la Terra.
* {{nihongo|ProfessorDottor Saotome|早乙女博士|Saotome hakase}}: Trasandato direttore dell'istituto Saotome, creatore dei Getter Robot e primo scienziato ad aver studiato i raggi Getter. Padre di Michiru, Genki e Tatsuhito; Indossa un camice bianco ed un paio di zoccoli.
* {{nihongo|Michiru Saotome|ミチル早乙女ミチル|Saotome Michiru}}: Figlia del professor Saotome, guida la Command Machine, velivolo supporter per Getter Robot. Michiru ha un carattere volitivo ed esegue con perizia i rifornimenti in volo dei robot.
* {{nihongo|Genki Saotome|早乙女元気|Saotome Genki}}: Fratellino di Michiru, indossa sempre un berrettino appoggiato di lato.
* {{nihongo|Monji OgarashiOkare|大枯|Monji Ōgarashi}}: Eccentrico inventore, ha un robot rosso (chiamato Asataro) come assistente. Vive in una baracca in cima alla montagna assieme a un suo seguace, Joho; corpulento e forzuto, ribelle ed insofferente ai successi del team Getter.
* {{nihongo|JoJoho|ジョーホー|JohoJōhō}}: Un piccoletto pelato ed occhialuto, amico combina guai di Musashi, diventa presto discepolo di Monji.
* {{nihongo|Asataro|浅太郎|AsataroAsatarō}}: Goffo robot creato da Monji perché gli faccia da assistente.
* Ritsuko{{nihongo|Kazuko Saotome|早乙女 和子|Saotome Kazuko}}: Moglie del professore, vive nelle vicinanze del laboratorio accudendo la famiglia.
* {{nihongo|Asuka Jin|神明日香|Jin Asuka}}: Sorella di Hayato.
* {{nihongo|Ichiwa Nagare|流竜作 一岩|Nagare Ichiwa}}: Padre di Ryo, vive in una piccola cittadina dove guida la locale palestra di [[arti marziali]].
* {{nihongo|Take Tomoe|巴タケ|Tomoe Take}}: La corpulenta genitrice di Musashi.
 
Riga 126:
* {{nihongo|Generale Bat|バット将軍|Batto shōgun}}
* {{nihongo|Ministro Galek|ガレリイ長官|Garerii chōkan}}
* {{nihongo|Principessa Gora/Miyuki Saotome|早乙女ミユキ|Saotome Miyuki}} principessa dei dinosauri e pilota del Getter Q, versione femminile del Getter robot. Gora è in grado di assumere un aspetto umano; da piccola era stata abbandonata presso il dr Saotome e allevata come sua figlia, col nome di Miyuki. Ne aveva approfittato per rubare i progetti del robot, per usarli contro i terrestri. Alla fine però la principessa preferisce morire piuttosto che combattere contro la sua famiglia adottiva.
* {{nihongo|Principessa Gora/Miyuki Saotome|早乙女ミユキ|Saotome Miyuki}}
 
== Distribuzione ==
=== Edizione italiana ===
La serie animata è stata trasmessa in [[Italia]] con il titolo di '''''Space Robot''''' (mentre il [[mecha]] veniva chiamato "Getta Robot"). Durante il primo passaggio televisivo, vennero trasmessi solo 39 episodi sui 51 totali vennero doppiati. inIn seguito [[Yamato Video]] ha pubblicato l'intera serie in DVD includendo anche gli episodi mancanti per la prima volta doppiati in italiano che in seguito sono stati trasmessi sul canale TV [[Man-ga]].
 
== Doppiaggio ==
Riga 193:
| [[Roberto Del Giudice]] (ep. 1-39)<br />Luigi Scribani (40-51)
 
|-
| Grande Diavolo Uller (大魔人ユラ - Daimajin Yuraa)
|
| [[Giorgio Locuratolo]] (ep. 1-39)<br />Alessandro Rossi (40-51)
|}
 
Line 241 ⟶ 245:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = SpaceGetta Robot all'opera
|data giappone = 16 maggio [[1974]]
|titolo kanji = 悪を許すな 突撃ラッパ
Line 563 ⟶ 567:
Sulla scia del successo dell'anime, Ken Ishikawa ha realizzato due serie minori, destinate ai bambini. Sono ''remake'' meno violenti della prima serie.<br>
Esiste anche un manga disegnato da [[Gosaku Ota]]. Esso è una riduzione a fumetti della serie televisiva, quindi si discosta dal manga disegnato da Ishikawa su testi di Nagai e vi compaiono anche personaggi presenti nell'anime ma non nel primo manga, tra cui Monji col suo buffo robot Asataro.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.encirobot.com/spac/spac-ind.asp Scheda dell'anime sull'EncicloRobopedia].
* {{Ann|manga|3862}}
* {{Ann|anime|19}}
* {{Imdb}}
* {{Dopp|anim|gettarobot}}
 
{{Getter Robot}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
 
[[Categoria:Getter Robot| ]]
[[Categoria:Anime e manga mecha]]