Francobollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix cite id |
||
| (100 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
1. la [[#La vignetta|vignetta]]<br />
2. i [[#La dentellatura|dentelli]]<br />
3. il [[Valore nominale|valore facciale]]<br />
4. il [[Nazione|paese]]
]]
[[File:Cape Triangular Postage Stamp.jpg|thumb|Un francobollo del [[Colonia del Capo|Capo di Buona Speranza]] di forma triangolare.]]
Il '''francobollo''' (l'[[etimologia]] della parola ''francobollo'' deriva da ''franco''<ref>{{cita web | url = http://www.etimo.it/?term=francobollo | titolo = DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE - francobollo |accesso=30 maggio 2010}}</ref>, cioè libero da spese o tasse, e ''bollo''<ref>{{cita web | url = http://www.etimo.it/?term=bollo | titolo = DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE - bollo |accesso=30 maggio 2010}}</ref>, ad indicare la sua autenticità e autorità) è un [[documento]]<ref>Titolo, detto anche cartavalore, valore. Documento che certifica un diritto incorporato. Fondamentalmente il diritto non può essere fatto valere né trasferito ad altri senza presentazione o cessione del documento stesso.{{cita web | url = https://areariservata.bancamarche.it/tol/h/dizionario/t.htm | titolo = BancaMarche - Dizionario | accesso = 14 ottobre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110728143821/https://areariservata.bancamarche.it/tol/h/dizionario/t.htm
Ideato dall'[[Regno Unito|inglese]] [[Rowland Hill]], tradizionalmente è in carta, di forma quadrangolare, da incollare all'oggetto di una spedizione postale. In rari casi sono stati prodotti francobolli di altre forme, rotondi ([[Nuova Zelanda]]), triangolari, pentagonali o di forma non geometrica come nel caso dei francobolli a forma di frutta di [[Sierra Leone]] e [[Tonga]]. Raramente sono stati anche prodotti francobolli non di carta, come i francobolli della [[Svizzera]] fatti parzialmente di [[Merletto|pizzo]]<ref>{{ cita web | url = http://www.post.ch/it/post-startseite/post-konzern/post-medien/post-medienmitteilungen/post-mm00-briefmarke-stickerei.htm | titolo = La Posta - Primo francobollo ricamato del mondo | accesso = 25 maggio 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110721222637/http://www.post.ch/it/post-startseite/post-konzern/post-medien/post-medienmitteilungen/post-mm00-briefmarke-stickerei.htm
▲Ideato dall'[[Regno Unito|inglese]] [[Rowland Hill]], tradizionalmente è in carta, di forma quadrangolare, da incollare all'oggetto di una spedizione postale. In rari casi sono stati prodotti francobolli di altre forme, rotondi ([[Nuova Zelanda]]), triangolari, pentagonali o di forma non geometrica come nel caso dei francobolli a forma di frutta di [[Sierra Leone]] e [[Tonga]]. Raramente sono stati anche prodotti francobolli non di carta, come i francobolli della [[Svizzera]] fatti parzialmente di [[Merletto|pizzo]]<ref>{{ cita web | url = http://www.post.ch/it/post-startseite/post-konzern/post-medien/post-medienmitteilungen/post-mm00-briefmarke-stickerei.htm | titolo = La Posta - Primo francobollo ricamato del mondo | accesso = 25 maggio 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110721222637/http://www.post.ch/it/post-startseite/post-konzern/post-medien/post-medienmitteilungen/post-mm00-briefmarke-stickerei.htm | dataarchivio = 21 luglio 2011 }}</ref> o della [[DDR]] composti da [[Poliammide|fibre sintetiche]]. Sono stati inoltre emessi francobolli su lamine metalliche<ref>{{cita web | url = http://www.eryx.it/dentelli/encased.htm | titolo = Eryx.it - Monete di emergenza | accesso = 25 maggio 2010}}</ref>. La Repubblica Italiana il 2 luglio 2007 per commemorare il patrimonio artistico rappresentato dalla [[Basilica di San Vincenzo in Galliano]] di [[Cantù]] ha emesso un francobollo in legno impiallacciato di betulla.
▲== Storia del francobollo ==
=== I precursori del francobollo ===
Nel corso dei secoli il francobollo è stato preceduto da numerosi precursori. Già nel [[1608]] la [[Repubblica di Venezia]] aveva adottato un sistema di tassazione detta "Tagli delli Soldi Quattro per Lettera"<ref>[[#EnciclopedFil|Enciclopedia dei Francobolli]], p. 61, La carta bollata postale</ref> che consisteva nell'emissione di un vero e proprio foglio di carta con sopra stampigliato il Leone di San Marco fra le lettere "A" e "Q". Questo foglio doveva essere usato per accompagnare una lettera o come supporto per scriverla (nel qual caso veniva poi ripiegato su sé stesso) e la tassa riscossa andava versata direttamente al "daziere".
Nel [[1653]], il gestore della posta cittadina di [[Parigi]], Jean-Jacques Renouard de Villayer, aveva creato il ''billet de port payé'', una striscia di carta simile a un francobollo che, in assenza di una superficie adesiva, doveva essere fissato alla missiva per mezzo di un fermaglio o di un filo<ref>{{cita web | url =
Altri francobolli ''ante litteram'' sono documentati in [[Gran Bretagna]]: il sistema di prezzo unitario per la posta locale escogitato dai mercanti William Dockwra e Robert Murray, adottato dalla ''Penny Post'' londinese a partire dal [[1680]], riscosse un tale successo che il duca di York vide minacciato il proprio monopolio postale<ref>{{cita web | url = http://www.victorianweb.org/history/pennypos.html | titolo = The Penny Post |accesso=10 ottobre 2009}}"In 1680, a merchant named William Dockwra organised the London Penny Post, which delivered mail anywhere in London for a penny. He also introduced the practice of postmarking letters to indicate when and where they had been posted. However, the system became so successful that the government took control of the operation in 1682 and absorbed it into the Post Office: from then on the charges gradually increased."</ref>. Fu così che, in seguito alle proteste del duca, la ''Penny Post'' fu obbligata a cessare l'iniziativa dopo appena due anni, venendo inglobata nel ''General Post Office''. Alcuni esemplari dei francobolli triangolari di quel periodo sono conservati negli archivi, mentre quattro esemplari risultano in possesso di collezionisti.
Riga 23 ⟶ 21:
Nel [[1750]] in Cina venne escogitato un sistema di pagamento anticipato della tassa sulla corrispondenza consistente in buste di differente colore e tre tipi di iscrizioni: per l'estero, per l'interno ed in franchigia<ref>[[#EnciclopedFil|Enciclopedia dei Francobolli]], p. 62, La carta bollata postale</ref>. Tali buste erano poi usate per contenere le lettere.
All'inizio del [[XIX secolo]] apparvero in alcune città i precursori delle cartoline e delle buste preaffrancate. Nel [[Regno di Sardegna]], per esempio, fece la sua apparizione nel [[1818]] la "carta postale bollata", un foglio di carta da corrispondenza con la tassa di porto prepagata, ribattezzato "cavallino" in quanto raffigurante un messaggero a cavallo; nel [[1821]] vennero adottate in Gran Bretagna le cartoline preaffrancate di risposta allegate ai giornali. Come primi valori postali preaffrancati valgono tuttavia le ''letter sheets'' emesse a [[Sydney]] nel [[1838]]<ref>{{cita web | url =
=== La genesi del francobollo ===
[[File:Rowland Hill.jpg|thumb|Sir [[Rowland Hill]], l'inventore del francobollo.]]
La nascita del francobollo vero e proprio è legata alla riforma delle Poste della Gran Bretagna voluta da [[Rowland Hill]] nel [[1837]]<ref>{{cita web | url = http://postalheritage.org.uk/learning/teachers/freeresources/pennyblack/history/rowlandhill/ | titolo = The British Postal Museum & Archive - Rowland Hill | accesso = 4 ottobre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100304095320/http://www.postalheritage.org.uk/learning/teachers/freeresources/pennyblack/history/rowlandhill | dataarchivio = 4 marzo 2010 }}</ref>. L'intuizione di Sir Rowland Hill fu quella del servizio postale prepagato, in cui la riscossione della tariffa postale non avvenisse al momento del ricevimento, bensì all'atto della spedizione a spese del mittente. Hill comprese anche che l'introduzione di tariffe basse e uniformi, in base al peso piuttosto che alla distanza, avrebbe favorito l'aumento del traffico postale ricompensando ampiamente i minori introiti derivanti dalla riduzione stessa. Nel 1837 fece quindi pubblicare a sue spese il libretto ''"Post Office Reform: its Importance and Practicability"''<ref>{{cita web | url = http://books.google.it/books?id=uFIEAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=Post+Office+Reform:+its+Importance+and+Practicability&source=bl&ots=-BzXKD07y1&sig=_8NvQml8hrIBBBegOMVA1gD1cXc&hl=it&ei=2ZMBTJb2MYmEmgPkwfiMDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CCQQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false | titolo = Post Office Reform: its Importance and Practicability - Google Libri |accesso=29 maggio 2010}}</ref>, con cui rese noto al parlamento inglese il suo pensiero riformatore.
Il progetto si scontrò però con l'ostilità preconcetta del ''Post Office'', che non accettò l'intrusione di un estraneo quale era considerato Rowland Hill. Tuttavia, anche grazie alle pressioni della classe mercantile e creditizia, il parlamento britannico approvò la riforma e rese necessaria la realizzazione dei francobolli. Sir Rowland Hill suggerì come questi ultimi dovessero essere dei pezzi di carta di dimensioni sufficienti ad accogliere una stampa e dotati sul retro di una soluzione glutinosa idonea all'incollaggio degli stessi, come prova dell'avvenuto pagamento della tariffa postale<ref>{{cita web | url = http://books.google.it/books?id=uFIEAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=Post+Office+Reform:+its+Importance+and+Practicability&source=bl&ots=-BzXKD07y1&sig=_8NvQml8hrIBBBegOMVA1gD1cXc&hl=it&ei=2ZMBTJb2MYmEmgPkwfiMDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CCQQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false | titolo = Post Office Reform: its Importance and Practicability - Google Libri |accesso=29 maggio 2010}} pag. 29</ref>.
[[File:Penny black.jpg|thumb|left|Il ''[[penny black]]'' emesso il 6 maggio 1840 fu il primo francobollo della storia.]]
Nel settembre del 1839 venne bandito un concorso pubblico, che invitava la popolazione a proporre delle idee sulla forma che il neonato francobollo avrebbe dovuto assumere. Giunsero in commissione 2700 proposte che si disputavano un premio di 600 sterline<ref>[[#EnciclopedFil|Enciclopedia dei Francobolli]], p. 8, il favoloso Numero Uno</ref>. Tutti i bozzetti furono esposti in una sala di [[Buckingham Palace]] e sottoposti all'attenzione dei responsabili delle poste inglesi. Nessuna ebbe però il favore del riformatore: Hill decise quindi che si sarebbe occupato personalmente dell'ideazione del francobollo assieme al suo staff. Come soggetto fu scelto il profilo della [[Regina Vittoria]], tratto da una medaglia coniata alcuni anni prima, mentre per evitare contraffazioni la testa fu stampata su un fondo cesellato costituito da losanghe molto fitte. Il 10 gennaio [[1840]] venne introdotta la tariffa uniforme<ref>{{cita web | url = http://www.imagesoftheworld.org/stamps/rowlandhill.htm | titolo = Rowland Hill (1795-1879) - Post Office Reform: its Importance and Practicability | accesso = 29 maggio 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100304144934/http://imagesoftheworld.org/stamps/rowlandhill.htm | dataarchivio = 4 marzo 2010 }}</ref>, ed il 6 maggio 1840 entrò in vigore il primo francobollo del mondo, che passò poi alla storia come ''[[Penny Black]]''<ref>{{cita web | url = http://postalheritage.org.uk/learning/teachers/freeresources/pennyblack/history/thepennyblack/ | titolo = The British Postal Museum & Archive - The Penny Black | accesso = 4 ottobre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100613232239/http://www.postalheritage.org.uk/learning/teachers/freeresources/pennyblack/history/thepennyblack | dataarchivio = 13 giugno 2010 }}</ref>. A quel tempo il francobollo veniva stampato in righe di 12 esemplari, ognuno dei quali valeva uno scellino. Di conseguenza a ogni riga corrispondeva il valore di 12 pence e, con 20 righe per foglio, il valore dello stesso equivaleva
{{Vedi anche|Storia postale del Regno Unito}}
=== Un successo planetario ===
[[File:Olhos-de-boi.PNG|thumb|La serie dei primi francobolli brasiliani, detti Occhio di bue per l'aspetto ovale ed il fondo moiré.]]
La grande praticità del mezzo, coniugata con la riforma postale di Hill, garantì in breve tempo al francobollo un successo su scala mondiale. Nel giro di pochi anni altre amministrazioni postali seguirono l'esempio inglese e così, nel marzo [[1843]], la [[Svizzera]] del [[Canton Zurigo|cantone di Zurigo]] fu il secondo stato al mondo ad emettere francobolli. Dopo la Svizzera fu sorprendentemente il [[Brasile]] ad adeguarsi alla novità, con l'emissione della serie detta "occhi di bue" il 1º agosto dello stesso anno. Seguirono i cantoni svizzeri di [[Canton Ginevra|Ginevra]] (ottobre 1843) e [[Canton Basilea Città|Basilea]] (luglio 1845). Quest'ultima emissione diede alla Svizzera il primato nel campo dei francobolli colorati e tematici con la famosa "Colomba di Basilea". Nel [[1847]] fu poi il turno degli [[Stati Uniti d'America]], che iniziarono l'emissione di francobolli con un valore da 5 centesimi e l'effigie di [[Benjamin Franklin]]. Dal [[1849]] in poi tutti gli stati europei adottarono uno dopo l'altro il francobollo. Nel trentennio dal 1870 al 1899 si ebbero 204 prime emissioni con oltre 800 francobolli<ref name="ReferenceA">[[#EnciclopedFil|Enciclopedia dei Francobolli]], p. 8, I primi della classe</ref>. Nel 1900 avevano adottato la riforma postale 357 territori emettendo circa 1500 esemplari che davano inizio alle storie filateliche dei vari paesi. Attualmente non esiste paese al mondo che non abbia emesso almeno una volta un francobollo<ref name="ReferenceA"/>.
==== I primi francobolli italiani ====
{{Vedi anche|Filatelia degli antichi stati italiani}}
[[File:StampLombardiaVenetia1850Michel1.jpg|thumb|Il pezzo da 5 centesimi, della prima serie di francobolli stampata in Italia
[[File:Francobollo.jpg|miniatura|destra|Pezzo da 5 centesimi del Regno di Sardegna.]]
Il francobollo fece la sua prima comparsa in [[Italia]] il 1º giugno del [[1850]], quando il [[Regno Lombardo-Veneto]] emise la sua prima serie, denominata "Aquila Bicipite", che comprendeva cinque valori diversi. Nel giro di pochi mesi quasi tutti gli altri stati italiani preunitari si dotarono di francobolli: il 1º gennaio [[1851]] il Regno di Sardegna diede alle stampe la sua prima serie con il 5 centesimi nero, il 20 centesimi (
L'ultimo degli antichi stati italiani ad
In seguito all'[[unità d'Italia]], vennero estesi ai nuovi possedimenti sabaudi i francobolli del Regno di Sardegna, per cui il primo francobollo sardo (il 5 centesimi nero del gennaio 1851) è considerato anche il primo francobollo veramente "italiano". Nel 1861, sotto il governo
=== La nascita della filatelia ===
{{Vedi anche|Filatelia}}
Con la rapida diffusione dell'utilizzo dei francobolli nacque in breve tempo anche il fenomeno del loro collezionismo, la [[filatelia]]. Fu il collezionista francese Georges Herpin a coniare nel [[1864]] il termine "filatelista", [[neologismo]] di etimologia [[lingua greca|greca]] che significa "amante dell'assenza di tassa": un concetto forse un po' arido per descrivere la passione di molti filatelici, ma che si impose rapidamente in moltissime lingue del mondo.
[[File:Stamp album sleeve.jpg|thumb|Un moderno classificatore a listelli per francobolli.]]
Inizialmente i francobolli venivano recuperati dalla corrispondenza e utilizzati a scopo anche decorativo, finché fecero la loro comparsa i primi albi per collezionisti (il primo nel [[1860]]), e il francobollo divenne un bene con un valore collezionistico separato da quello nominale. Risale al [[1861]] il primo catalogo di francobolli ad opera del francese [[Alfred Potiquet]], che si era basato sul lavoro svolto qualche mese prima dal connazionale [[Oscar Berger Levrault]]. Il 15 dicembre [[1862]] uscì la prima copia del ''Monthly Advertiser''<ref>{{cita web | url = http://www.stamp2.com/library/facts/site/default.asp | titolo = First stamp magazine | accesso = 17 ottobre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090927110142/http://www.stamp2.com/library/facts/site/default.asp | dataarchivio = 27 settembre 2009 }}</ref>, la prima rivista specializzata in campo filatelico ad avere un futuro duraturo, ma preceduta dall'effimero ''British Monthly Intelligence''. Dato che ai primordi della storia postale le emissioni di francobolli erano di rara frequenza e limitate a poche nazioni, i primi filatelici si dedicarono alle raccolte generali di francobolli provenienti da tutto il mondo - una cosa oggi impensabile vista l'enorme quantità di francobolli che vengono emessi annualmente.
Ai primi ausili pratici per filatelisti si affiancarono le prime riunioni di collezionisti: già nel [[1856]] ebbero luogo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] le prime riunioni di filatelisti, mentre al [[1866]], sempre negli USA, risale la fondazione della ''Excelsior Stamp Association'', la prima associazione filatelica del mondo<ref>{{cita web | url = http://www.cifr.it/forum67.html | titolo = Dal sito del CIFR - riporto del paragrafo "Brief marks of development of philately -May2004-" | accesso = 1º novembre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100508064339/http://www.cifr.it/forum67.html | dataarchivio = 8 maggio 2010 }}</ref>. Il 18 marzo 1872 ad opera di J. W. Scott venne compilato il primo catalogo d'asta filatelica.
=== Gli errori nella storia ===
[[File:Mauritius stamp.jpg|thumb|left|L'emissione iniziale dell'1 penny arancio, con a sinistra in verticale la scritta errata ''Post Office'' invece di ''Post Paid''.]]
Nel 1847 le autorità di [[Mauritius]], allora possedimento britannico, volendosi dotare dei loro primi francobolli, si aggiudicarono il primato del primo clamoroso errore di stampa, emettendo una serie del tutto simile al ''Penny Black'' ma su fondo arancio/rosso (1 penny) o indaco (2 pence) e con l'erronea dicitura di "''Post Office''" anziché "''Post Paid''", ossia di "Ufficio Postale" al posto di "Porto Pagato"<ref>{{cita web | url = http://www.stampsmauritius.com/PostOfficeStamp.htm | titolo = Mauritius Post - About us: history | accesso = 24 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091219215002/http://www.stampsmauritius.com/PostOfficeStamp.htm | dataarchivio = 19 dicembre 2009 | urlmorto = sì }} dal sito ufficiale delle Poste di Mauritius</ref>. Questi sono oggi tra i più rari francobolli del mondo, in quanto furono subito ritirati: ne rimangono rispettivamente 14 (dei quali 2 nuovi) per lo ''One Penny'' e 12 esemplari (di cui 6 nuovi) per il ''Two Pence''.
Il 1º luglio del [[1855]] la [[Svezia]], nell'emettere il suo primo francobollo del valore di 3 [[skilling]], commise la prima non conformità tra decreto di emissione (che lo aveva previsto verde) e stampa effettiva (che fu in giallo), regalando così alla storia uno dei più rari francobolli al mondo, il [[Treskilling giallo]]<ref>[
L'errore più celebre in Italia riguarda il 205 lire [[rosa (colore)|rosa]] lilla (detto per questo [[Gronchi rosa]]), emesso per l'occasione della visita in [[Perù]] del [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giovanni Gronchi]], che riporta i confini del Perù in modo errato e che per questo venne ritirato dal commercio pochissimi giorni dopo la messa in vendita, venendo sostituito dal comune "Gronchi grigio". Il ''Gronchi rosa'' è il francobollo di certo più noto di tutte le emissioni della Repubblica Italiana, ma non il più quotato; spesso di esso sono stati prodotti vari esemplari falsificati venduti a collezionisti<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/collezionisti_attenti_chi_spaccia_Gronchi_co_0_9308174592.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202090141/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/collezionisti_attenti_chi_spaccia_Gronchi_co_0_9308174592.shtml|titolo=collezionisti attenti, c'è chi spaccia "Gronchi rosa" falsi|accesso=4 ottobre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=2 dicembre 2008}}</ref>.
Riga 70 ⟶ 69:
Inizialmente la falsificazione aveva lo scopo di frodare la posta: i falsi avevano un costo inferiore ai francobolli veri. I francobolli falsi o contraffatti che eludono i controlli delle autorità postali riuscendo a compiere un intero ciclo di riutilizzo vengono chiamati "Falsi per posta".<ref>[[#EnciclopedFil|Enciclopedia dei Francobolli]], p. 664, i Falsi in filatelia - [...]In taluni casi il falso è stato creato allo scopo di frodare la posta del diritto rappresentato da un determinato francobollo, il che dà luogo al falso per posta[...]</ref> Con lo sviluppo della filatelia iniziarono le falsificazioni allo scopo di frodare i collezionisti.
Per ovviare a questi inconvenienti le autorità postali introdussero presto sistemi anti-contraffazione. Se fin dalla prima emissione inglese - su indicazione di Rowland Hill - i francobolli erano dotati di [[Filigrana (carta)|filigrana]], in seguito vennero ad aggiungersi ulteriori tecniche quali l'utilizzo di carta colorata, di carta bianca con fili di [[seta]] colorata (ad es. in [[Baviera]], [[Württemberg]] e [[Svizzera]]<ref>[[#ManualeFil|Manuale della Filatelia]], p. 29, il 10 rappen del 1854 con fili di seta verde</ref>) e di strisce laccate (volte a impedire la rimozione del timbro postale).
== Descrizione ==
{{Vedi anche|Elementi del francobollo}}
=== La forma ===
Riga 79 ⟶ 78:
Il primo francobollo circolare fu emesso in Italia dal [[Granducato di Toscana]] il 1º ottobre del 1854<ref>[[#EnciclopedFil|Enciclopedia dei Francobolli]], p. 146, Caratteristiche del francobollo - "[...]Tra i francobolli circolari più antichi si può ricordare un esemplare emesso in Toscana il 1º ottobre 1854 ad uso di marca per giornali[...]"</ref>. Era composto da un bollo straordinario in doppio cerchio stampato su carta giallastra sottilissima<ref>Unificato Super 2010, Edizioni CIF SrL Milano, p. 37, Marche per Gazzette Estere - ISBN 978-88-95874-21-0</ref> contenente fili colorati anti-contraffazione.
Anche il primo francobollo realmente quadrato fu emesso in Italia nel [[Ducato di Modena]] il 18 febbraio 1859.<ref>[[#EnciclopedFil|Enciclopedia dei Francobolli]], p. 146, Caratteristiche del francobollo - "[...]Per trovare il primo francobollo veramente quadrato bisogna arrivare nel 1859. L'esemplare fu emesso il 18 febbraio dal governo provvisorio del
Il primo francobollo triangolare fu emesso nel 1853 dal [[Capo di Buona Speranza]]<ref>[[#ManualeFil|Manuale della Filatelia]], p. 34 - "...e alcuni vogliono che quel formato sia stato scelto per simboleggiare la forma geografica della punta meridionale del continente africano."</ref>. Esistono poi francobolli a forma di frutta, di cuore, di rombo, di stemma araldico. Altra forma singolare quella di un francobollo della [[Sierra Leone]] a forma di aquila d'oro stampata a rilievo su fondo nero, con una colla autoadesiva e protetta da un foglietto di carta asportabile<ref>[[#ManualeFil|Manuale della Filatelia]], p. 34</ref>. Non vi è una regola prefissata in quanto sono le varie politiche di marketing filatelico dei paesi emittenti a deciderne, di volta in volta, la forma geometrica.
=== La vignetta ===
[[File:Vignetta.JPG|thumb|Francobollo da 2 Lire del 1945 emesso dall'[[Italia]].]]
La vignetta è la parte illustrata del francobollo. Normalmente contiene le indicazioni dello Stato emittente ed il valore nominale di affrancatura. Solo la [[Gran Bretagna]] non indica esplicitamente lo stato emittente, sostituito dal profilo del sovrano regnante. Questa è una prerogativa esclusiva del Regno Unito alla quale non rinuncia dal lontano 1840, in quanto nazione "ideatrice" del francobollo.
Riga 90 ⟶ 89:
Solitamente la vignetta rispetta la forma del francobollo ad eccezione di alcuni casi in cui non vi è questa consuetudine. La vignetta può essere istituzionale quando è formata dai simboli delle istituzioni dello Stato emittente come, ad esempio, avveniva durante il [[Regno d'Italia]] quando si imprimeva l'effigie del sovrano; può essere commemorativa se intende ricordare la ricorrenza di un avvenimento o un personaggio storico oppure può essere propagandistica come nel caso dei francobolli recanti messaggi politici o di solidarietà.
Il valore nominale (detto anche: “valore facciale”) attribuisce al francobollo un valore nella moneta in corso presso lo stato emittente; per tale motivo i francobolli hanno un limitato uso come "moneta di scambio". In alcune specifiche emissioni oltre al valore nominale vi è indicato un sovrapprezzo destinato alla beneficenza. In [[Italia]] nel 1910 l'emissione della serie detta "Garibaldi" fece coincidere l'inizio delle emissioni commemorative (ovvero la cui vignetta commemora un evento o un personaggio storico), con l'uso del sovrapprezzo che era a favore del Comitato Nazionale dei Festeggiamenti per il cinquantenario dell'unificazione del Paese. Nel 2006 la Repubblica Italiana ha emesso un valore da Euro 0,60 con sovrapprezzo di Euro 0,30 a favore dell'Associazione Pro Lotta ai Tumori del Seno<ref>{{cita web | url = http://www.philweb.it/beneficienza_italiana_per_la_ricerca_sui_tumori_al_seno_capitolo_ii-st557.html | titolo = Beneficenza italiana per la ricerca sui tumori al seno. Capitolo II | accesso = 9 ottobre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110721220542/http://www.philweb.it/beneficienza_italiana_per_la_ricerca_sui_tumori_al_seno_capitolo_ii-st557.html | dataarchivio = 21 luglio 2011 }}</ref>. Il 17 novembre 2005 la [[Repubblica di San Marino]], ha emesso un francobollo che non indica il valore nominale, sostituito da un breve testo che chiarifica l'uso. Nel [[1953]] il [[Vietnam del Nord]] ha emesso una serie di francobolli che non esprimeva il valore nominale in moneta corrente ma in chili di [[
=== La carta ===
Nella storia della stampa dei francobolli sono stati usati tutti i tipi di [[carta]] e spesso per l'emissione di uno stesso francobollo sono stati usati tipi di carta differente. In alcuni francobolli sono impastati nella carta fili di seta<ref>{{cita web | url = http://dictionary.reference.com/browse/silk+paper?qsrc=2446 | titolo = silk paper
definition | data = |accesso=9 ottobre 2009}}</ref> o altra stoffa che ne consente l'identificazione dalle contraffazioni invece della filigrana. Negli ultimi decenni viene utilizzata la carta fluorescente che consente il riconoscimento automatico ed il conseguente annullo da parte delle obliteratrici predisposte a questo uso. La carta non è però essenziale nella fabbricazione di un francobollo in quanto esistono valori su pergamena, su lamine metalliche, su stoffa, su legno, ecc. Ad esempio è noto il francobollo di stoffa e merletto emesso dalla [[Repubblica Italiana]] nel 2004 per celebrare l'Arte del Merletto<ref>{{cita web | url = http://www.ilpostalista.it/tesi/tesi07.htm | titolo = IL FRANCOBOLLO TRA ARTE E COMUNICAZIONE NELLA REPUBBLICA ITALIANA | data = |accesso=9 ottobre 2009}} "Proprio all'Italia è dovuta una delle espressioni artistiche più particolari: il 22 settembre 2004 viene emesso un francobollo dedicato all'arte del merletto, antica tradizione del nostro Paese. Ogni esemplare del valore di € 2,80, impiega ben ventisei metri di filato per creare la rosa tipica di un merletto finissimo interamente lavorato ad ago. Il francobollo, in formato quarantotto per quaranta millimetri, è stato prodotto da un noto gruppo tessile di Foligno (in provincia di Perugia), l'Arnaldo Caprai Gruppo Tessile, che ha lavorato su commissione dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato."</ref>.
=== Il sistema di stampa ===
Riga 106 ⟶ 103:
* [[Rotocalcografia]]
Oltre alla calcografia,
Le due tipografie di stato menzionate svolgono anche la loro attività per altri paesi emittenti, a riprova dell'alto tasso tecnico raggiunto nel tempo, e a volte anche le vignette vengono disegnate da artisti interni alle tipografie; il Poligrafico serve anche la Città del Vaticano e in passato ha servito paesi che gravitavano attorno all'Italia, come la [[Somalia]] dopo la fine dell'amministrazione fiduciaria.
=== La filigrana ===
[[File:Watermark elephant head.jpg|thumb|left|Una filigrana a forma di testa di elefante utilizzata su antichi francobolli dell'[[India]] britannica.]]
La [[Filigrana (codicologia)|filigrana]] è un dislivello nello spessore della carta del francobollo, che ne determina un disegno leggibile controluce. Non tutti i francobolli hanno la filigrana. Spesso esistono francobolli della stessa emissione ma con filigrane diverse. Negli ultimi anni la filigrana è quasi caduta in disuso. In origine era uno degli elementi, che serviva a garantire la sicurezza anticontraffazione nei francobolli. Il maggior numero di varietà di filigrane si ha nei francobolli della Gran Bretagna<ref>[[#EnciclopedFil|Enciclopedia dei Francobolli]], p. 158, Caratteristiche del francobollo</ref> e delle relative colonie, che fino all'inizio del Novecento usarono filigrane differenti da quelle stabilite dal governo di Londra.
L'Ungheria è il paese che ha più spesso mutato filigrana passando dalle semplici lettere "Kr" delle prime emissioni alla corona di Santo Stefano e poi alle croci ondulate sormontate dalla corona. Nei francobolli di Finlandia, Norvegia, Paesi Bassi e Polonia è sempre presente il corno di posta. In Islanda, Danimarca e Romania si usa la corona reale mentre nei paesi musulmani è spesso presente la mezza luna.
In Italia fu introdotta nel 1863 dalle Regie Poste, per opera dell'ingegner Perazzi, che aveva ideato la filigrana "corona" da usare in contemporanea con la stampa di un fondo di sicurezza. Una delle varietà, che più affascinano i collezionisti, è quella della "filigrana lettere". Essa è riscontrabile già in alcuni francobolli del periodo Regno, normalmente con filigrana "corona", e nel periodo di luogotenenza, sia con filigrana "corona" che "ruota alata". Nel 1945 la Repubblica Italiana introdusse la filigrana "ruota alata" e nel 1955 venne introdotta la filigrana "tappeto di stelle"<ref name="noicollezionisti.it">{{cita web | url = http://www.noicollezionisti.it/1037-le-filigrane-nei-francobolli-italiani | titolo = Le filigrane nei francobolli italiani | accesso = 20 giugno 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131016133649/http://www.noicollezionisti.it/1037-le-filigrane-nei-francobolli-italiani | dataarchivio = 16 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}</ref>, che arrivò fino al tipo IV, che fu denominato ''Unità'' perché impiegato per la prima volta per la serie celebrativa del ''[[Centenario dell'Unità d'Italia]]''. La fornitura della carta fu affidata alla [[Cartiere Miliani Fabriano|Cartiera Miliani]] di [[Fabriano]], che era così impegnata alla fabbricazione delle bobine utilizzando il sistema "in tondo". Con tale sistema la pasta cellulosa, idonea alla fabbricazione della carta, è fatta passare su un tamburo costituito da un reticolo di rame, che, ad essiccamento avvenuto, lascia impresso il dislivello voluto e forma appunto la filigrana<ref name="noicollezionisti.it"/>. La Repubblica di San Marino utilizzò le stesse filigrane dell'Italia fino al 1961, quando decise di adottare un proprio simbolo: la filigrana ''tre penne''. Lo strumento utilizzato per esaminare la filigrana si chiama [[filigranoscopio]].
=== La gomma ===
Riga 134 ⟶ 131:
* Dentellatura lineare: si ha quando il perforatore è in grado di dentellare un solo lato del francobollo alla volta. Caratteristica di questo tipo di perforazione è il sovrapporsi dei fori nei quattro angoli dei francobolli.
* Dentellatura a pettine: si ha con perforatori in grado di dentellare tre lati del francobollo contemporaneamente. In questo caso si crea un caratteristico salto tra l'ultimo foro della prima battuta di perforazione ed il primo di quella successiva.
* Dentellatura a blocco: si ha quando il perforatore dentella tutti i lati del francobollo contemporaneamente e con
<gallery>
Riga 148 ⟶ 145:
== Tipologie del francobollo in base all'uso ==
=== Francobollo ordinario e francobollo commemorativo ===
[[File:Francobollo garibaldi.JPG|thumb|Il primo commemorativo italiano, emesso per il 50º anniversario dell'annessione della Sicilia con l'effigie di Garibaldi]]
I valori postali si dividono in due grandi categorie: i francobolli ordinari e quelli commemorativi. Entrambe le tipologie possono essere usate per affrancare la normale [[posta ordinaria]], ovvero le lettere e le cartoline che circolano quotidianamente in grandi quantità. Ogni emissione ha un suo corso di validità, analogamente a quanto avviene per la carta moneta, al termine del quale le amministrazioni non riconoscono più il francobollo come valido per l'affrancatura; ciò nondimeno, i pezzi nuovi o usati che sono in circolazione sono liberamente oggetto di contrattazione e scambio sul mercato collezionistico. Talvolta un cambio di ordinamento politico all'interno di un paese mette fuori corso tutte le emissioni dell'ordinamento precedente. Nei periodi di transizione vengono utilizzati francobolli nominalmente fuori corso, da soli o insieme a francobolli emessi dal nuovo governo, dando origine alle cosiddette "affrancature miste". Questo tipo di affrancature sono molto apprezzate sul mercato collezionistico ed a dispetto della loro irregolarità formale raggiungono elevate quotazioni.
* I francobolli ordinari sono stampati con grandi tirature (spesso ignote) e sono emessi in lunghe serie. Generalmente al momento della loro emissione non hanno un arco di tempo prestabilito per la loro validità e vengono stampati a più riprese<ref>[[#EnciclopedFil|Enciclopedia dei Francobolli]], p. 171, La classificazione dei francobolli</ref>. Possono andare fuori corso per esaurimento delle scorte o per particolari eventi storici, come ad esempio la morte di un sovrano. Seguono alcuni esempi di francobolli ordinari:
** [[Serie castelli]] ([[Italia]])
** La Marianna ([[Francia]])
Riga 161 ⟶ 158:
* I francobolli commemorativi sono invece emessi per commemorare o propagandare un particolare evento. Solitamente sono stampati in una tiratura più contenuta e con immagini accattivanti. Il primo francobollo commemorativo mondiale fu emesso dal [[Perù]] nel 1871 per commemorare la ferrovia [[Lima (Perù)|Lima]]-[[Callao]]. Nel 1888 in [[Australia]], nella [[Nuova Galles del Sud]], fu emessa una serie di otto valori con la dicitura "one hundred years" per commemorare i 100 anni della città di [[Sydney]].
I primi francobolli commemorativi italiani furono emessi nel 1910 per commemorare il 50º anniversario del [[risorgimento]] in [[Sicilia]] e del [[plebiscito]]<ref>Catalogo specializzato dei francobolli d'Italia e dei paesi italiani Sassone-69ª edizione 2010 - Sassone
I francobolli commemorativi sono anche una considerevole fonte di reddito per le amministrazioni postali emittenti; la politica di emissione di un paese concorre a determinare il valore dei francobolli emessi. Per esempio, paesi di piccole dimensioni come [[Città del Vaticano]], [[Liechtenstein]] e [[San Marino]] godono del favore dei collezionisti per l'accorta politica adottata nel tempo relativamente a tirature delle singole emissioni e numero di emissioni all'anno, oltre
I francobolli commemorativi sono anche soggetto di manifestazioni politiche, per cui sono state effettuate anche emissioni su soggetti controversi, come il commemorativo argentino sulla [[guerra delle Falkland]] con scritto "Las Malvinas son Argentinas". Al luglio del 2010 risale la polemica sull'emissione prevista dagli [[
=== Francobolli per la posta aerea ===
{{Vedi anche|Posta aerea}}
[[File:Stamp Soviet Union 1924 (0204) XV I.jpg|thumb|upright=0.7|left|Francobollo di posta aerea dell'[[Unione Sovietica]].]]
[[File:Posta aerea 25 cent maggio 1917.jpg|thumb|Il primo francobollo ufficiale di [[posta aerea]] con cui venne affrancata la corrispondenza in occasione del volo del [[Pomilio PC]].]]
[[File:Francobollo posta aerea.JPG|thumb|Un francobollo di Posta Aerea del 1946 emesso dall'Italia.]]
==== Genesi ed usi ====
Vengono utilizzati per affrancare la corrispondenza inoltrata a mezzo aeroplano. La storia della [[Posta Aerea]] inizia nel 1870/71 con i famosi "[[Ballon monté|Ballons Montés]]" ovvero con le lettere uscite dalle mura di [[Parigi]] mediante [[mongolfiera|mongolfiere]], durante l'assedio [[prussia]]no<ref>[[#ManualeFil|Manuale della Filatelia]], p. 45</ref>.
Il primo trasporto di posta compiuto con successo fu ad opera del pilota francese Henry Pequet il 18 febbraio del 1911.<ref>[http://www.ladressemuseedelaposte.com/Collections/Salle_8/index.htm Musée de la Poste] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100124093211/http://www.ladressemuseedelaposte.com/Collections/Salle_8/index.htm |data=24 gennaio 2010 }}, salle 8
Il primo trasporto di posta avvenuto con successo in Europa fu compiuto il 14 settembre 1911 da Londra a [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]] e faceva parte delle celebrazioni per l'incoronazione di [[Giorgio V]]. Nei giorni in cui il servizio era in funzione e fino al 26 settembre, da diversi piloti, furono trasportatati 125.000 aerogrammi. Le cartoline erano state appositamente approntate con l'immagine di un aereo in fase di decollo da Windsor ed i timbri portavano la scritta "FIRST UNITED KINGDOM AERIAL POST".
Il primo vero e proprio francobollo di Posta Aerea è stato emesso dall'Italia nel [[1917]]<ref>[[#ManualeFil|Manuale della Filatelia]], p. 23</ref> per affrancare la corrispondenza inoltrata tramite un nuovo servizio che si proponeva di riuscire a consegnarla in tempi più celeri previsti dalla normale procedura. Il francobollo usato in quell'occasione, designata ''Esperimento di Posta Aerea / Torino-Roma-Roma-Torino'', fu ottenuto sovrastampando il valore da 25 centesimi espresso già in distribuzione<ref>{{cita web | url = http://www.noicollezionisti.it/186-il-primo-francobollo-posta-aerea-emesso-al-mondo | titolo = Il primo francobollo per posta aerea emesso al mondo | accesso = 7 giugno 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141111011656/http://www.noicollezionisti.it/186-il-primo-francobollo-posta-aerea-emesso-al-mondo | dataarchivio = 11 novembre 2014 | urlmorto = sì }}</ref>. Il volo doveva aver luogo inizialmente il 20 maggio, ma a causa delle avverse condizioni atmosferiche fu spostato al 22 maggio. L'[[aereo]] utilizzato fu un [[biplano]] [[Pomilio PC]]<ref>[[#ManualeFil|Manuale della Filatelia]], p. 46</ref>, un [[aereo da ricognizione]] biposto armato destinato ad equipaggiare il [[Servizio Aeronautico]] del [[Regio Esercito]] nelle ultime fasi della [[
Generalmente, dal momento che la posta su lunga distanza è normalmente recapitata per via aerea, questo tipo di francobolli non vengono più emessi. La distinzione aveva un senso quando esisteva la modalità alternativa di spedizione via mare o via terra, molto più lunga ma più economica. Fanno però eccezione quei paesi che possiedono territori distaccati dalla nazione, come ad esempio la Francia, che continua ad emettere francobolli di posta aerea in ragione dei suoi possedimenti "d'Outre-Mer". La Repubblica Italiana ha emesso l'ultimo francobollo espressamente concepito per la posta aerea nel 1973. Il valore era da 150 Lire e faceva parte della serie commemorativa del "cinquantenario dell'aeronautica militare" emessa il 28 marzo.
=== Francobolli per il recapito ''espresso'' ===
[[File:Francobollo espresso.JPG|thumb|Il primo espresso emesso dalla Repubblica Italiana nel 1946.]]
Sono francobolli con un valore nominale pari alla soprattassa da aggiungere alla tariffa ordinaria affinché una lettera sia inoltrata con maggior celerità. Il primo francobollo che indicasse una maggiore celerità di recapito, fu emesso nel 1855 in Australia, dallo Stato di Victoria. Era un esemplare del valore di 6 pence con l'effigie della Regina e la dicitura "Too Late"<ref>{{ cita web | url = http://www.stampsofvictoria.com/wood.php | titolo = Stamps of Victoria | accesso = 25 maggio 2010 }} "The Registered and Too Late stamps which form a part of this group were the first stamps issued in the world that were dedicated to these purposes, and were among the first bi-colored issues in the world."</ref>. Successivamente, nel 1885 furono gli U.S.A. ad emettere il loro primo francobollo per il recapito espresso con il 10 cents azzurro che raffigurava un postino in corsa.
Riga 197 ⟶ 194:
=== Francobolli per la posta pneumatica ===
[[File:Posta pneumatica.JPG|thumb|Francobollo per la posta pneumatica emesso dall'Italia nel 1966.]]
Sono stati emessi come sovrattassa per il servizio di [[posta pneumatica]], che era effettuabile solo in alcune grandi città. Il sistema consisteva in una rete di tubazioni nel quale l'aria compressa sospingeva alcune capsule contenenti la corrispondenza. La posta pneumatica venne ideata dall'ingegnere danese [[Medhurst]]<ref>http://www.aqpl43.dsl.pipex.com/MUSEUM/COMMS/pneumess/pneumess.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110518013213/http://www.aqpl43.dsl.pipex.com/MUSEUM/COMMS/pneumess/pneumess.htm |data=18 maggio 2011 }} Pneumatic Networks</ref>; la prima applicazione pratica fu effettuata a [[Londra]] nel [[1853]] per la trasmissione di [[telegramma|telegrammi]] ai membri dello ''Stock Exchange''. Il primo paese al mondo ad emettere apposita carta valori per la posta pneumatica fu l'[[Austria]] nel 1875 con i suoi "''Pneumatischer Brief''", seguita dalla [[Francia]] nel [[1880]] con l'emissione di speciali foglietti detti "''Carte pneumatique ferme''" ma in entrambi i casi si trattava di [[interi postali]].
L'Italia fu l'unico paese al mondo ad emettere appositi francobolli per la posta pneumatica.<ref>[[#EnciclopedFil|Enciclopedia dei Francobolli]], p. 181, Posta pneumatica</ref> In Italia la posta pneumatica venne istituita nel [[1907]] con la legge 111 del 24 marzo<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.italgiure.giustizia.it/nir/1907/lexs_694.html |
Il servizio di posta pneumatica cessò definitivamente in Italia nel [[1981]] e il 13 maggio [[1992]] tutti i francobolli di posta pneumatica vennero posti fuori corso. Per quanto riguarda gli altri paesi, gradatamente i servizi sono stati disattivati, in favore di altri mezzi più veloci di trasmissione, come la [[posta elettronica]], o comunque più pratici.
[[File:Stamp US 1913 1c parcel.jpg|thumb|left|Francobollo per pacchi postali emesso dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].]]
=== Francobolli per i pacchi postali ===
Vengono utilizzati per il pagamento della speciale tassa stabilita per la spedizione dei pacchi postali. La prima serie di francobolli appositi fu emessa in Italia nel 1884<ref>[[#ManualeFil|Manuale della Filatelia]], p. 235 "Solo i primi sei, apparsi tra il 1884 e il 1886, hanno l'aspetto e la forma di normali francobolli, mentre gli altri... sono composti di due parti..."</ref> per dare seguito al decreto che li aveva previsti già nel 1862. Tre anni dopo, per comodità del pubblico e del servizio, furono emesse speciali cartoline che riproducevano gli stessi francobolli con identico soggetto. Nel 1914 venne emesso un nuovo tipo di francobolli per pacchi che aveva la caratteristica di essere diviso in due sezioni. Quella di sinistra doveva essere apposta sul bollettino e quella di destra sulla ricevuta. Dopo la proclamazione della Repubblica continuarono ad essere emessi sostituendo però la simbologia sabauda con un corno postale sulla parte di sinistra ed una stella su quella di destra. Nel 1954 fu emesso il valore da Lire 1 000 raffigurante un "cavallino" del Regno di Sardegna<ref name="ReferenceC">[[#ManualeFil|Manuale della Filatelia]], p. 235</ref> noto come: [[Cavallino ruota]]; questo è il più raro francobollo della Repubblica Italiana. Nel 1972 furono emessi gli ultimi due francobolli per i pacchi postali.
La Francia emise i suoi primi francobolli per pacchi nel 1892 prevedendo tre tariffe: 10 centesimi rosso per i valori dichiarati, 25 c. bruno e giallo per il trasporto fino alla stazione e 25 centesimi verde per la spedizione per espresso. La Gran Bretagna, per motivi di praticità, fino agli anni settanta utilizzava gli stessi valori anche come marche da bollo, contraddistinguendoli con la dicitura "Postage & revenue". Anche nei pacchi, con la diffusione di servizi specifici di trasporto e macchine affrancatrici automatiche, è molto diffuso l'utilizzo di etichette autoadesive stampate al momento dell'immissione del pacco stesso nel sistema di trasmissione (tipicamente allo sportello postale). Gli Stati Uniti legiferarono riguardo al servizio di recapito pacchi attraverso la US Mail nel 1912, ed il servizio stesso iniziò nel 1912<ref>{{cita web | url = http://inventors.about.com/library/inventors/blmailus3.htm#PARCEL | titolo = U.S. Postal System 1775-1993 - Parcel post | accesso = 19 settembre 2010 | urlmorto = sì | dataarchivio = 10 luglio 2012 | urlarchivio = https://archive.is/20120710002329/http://inventors.about.com/library/inventors/blmailus3.htm#PARCEL }}</ref>
Alcuni paesi non hanno mai emesso o non emettono da lungo tempo francobolli specifici per pacchi postali, utilizzando allo scopo quelli per l'affrancatura ordinaria.
=== Francobolli per il trasporto dei pacchi in concessione ===
Una tipologia leggermente differente dai francobolli per i Pacchi Postali è quella del trasporto pacchi in concessione da parte di spedizionieri privati, che fu un servizio tipicamente italiano. Essi hanno un aspetto simile a quello dei pacchi postali, con due sezioni separate. La normativa ha origine nel 1923, integrata nel 1939<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.italgiure.giustizia.it/nir/1939/lexs_23865.html |
=== Francobolli con propaganda pubblicitaria ===
[[File:FranceSemeuseBandelettepublicitaire1927Mineraline2.jpg|thumb|upright=0.5|left|Francobollo con propaganda pubblicitaria emesso dalla [[Francia]].]]
Questi francobolli presentano un'appendice con
Tra il 1877 ed il 1891 fu la [[Nuova Zelanda]]
In Francia apparvero nel 1923 e la pubblicità era apposta su apposite bandelle dentellate che potevano essere staccate dal resto del francobollo<ref>Timbres de France, Yvert & Tellier, Tome 1, 2006, pag 679, ISBN 978-2-86814-149-1</ref>. L'iniziativa non incontrò il favore dell'opinione pubblica che non ammetteva come un organo rappresentativo della nazione potesse associarsi alla vendita di spazi pubblicitari e dopo qualche emissione il progetto fu abbandonato. Attualmente, esistono però riflessioni in merito sull'uso di fatto dei commemorativi come pubblicità nascosta<ref>{{cita web | url = http://www.maphilatelie.com/general/espace_publicitaire.html | titolo = Timbre is money - Espace publicitaire à vendre ? | accesso = 1º giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110815110950/http://www.maphilatelie.com/general/espace_publicitaire.html | dataarchivio = 15 agosto 2011 | urlmorto = sì }}</ref>.
In Italia i francobolli pubblicitari furono autorizzati dal ministero delle Poste nel 1924 dopo l'emanazione del Regio Decreto num. 356 del 08/02/1923<ref>{{ cita web | url = http://www.lafilatelia.it/index.php/italia/56-approfondimenti-regno/171-50c-de-montel.html | titolo = 50c. De Montel - Filatelia e Francobolli | accesso = 29 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100622045754/http://www.lafilatelia.it/index.php/italia/56-approfondimenti-regno/171-50c-de-montel.html | dataarchivio = 22 giugno 2010 | urlmorto = sì }}</ref>, il quale stabiliva che le appendici pubblicitarie avrebbero dovuto essere separabili dai francobolli mediante perforazione. Questo punto non fu messo in atto. Gli inserzionisti avrebbero dovuto pagare ogni 5 lire per 1000 esemplari ed era obbligatorio impegnarsi per un quantitativo minimo di 100 000 esemplari. I primi francobolli uscirono nel novembre del 1924<ref>[[#ManualeFil|Manuale della Filatelia]], p. 234</ref>. La concessione fu abrogata il 7 luglio 1925 e dopo quella data i francobolli restarono in corso fino ad esaurimento. Questo tipo di francobollo era riservato solo alla corrispondenza diretta all'interno del territorio nazionale.
Riga 226 ⟶ 223:
=== Francobolli di propaganda ===
[[File:TimbruPCR1.png|thumb|upright=0.6|Francobollo di propaganda emesso dalla [[Romania]] nel [[1974]].]]
Nel corso della [[prima guerra mondiale]] si scoprirono le potenzialità dei francobolli come mezzi di [[propaganda]]. Inizialmente - con vere e proprie operazioni di [[spionaggio]] - si ricorse alla falsificazione di francobolli esteri e alla loro diffusione in territorio nemico a scopo propagandistico<ref>{{cita web | url = http://www.psywarrior.com/BritishForgeriesWWI.html | titolo = British Forgeries of the Stamps and Banknotes of the Central Powers. | accesso = 29 maggio 2010}} ''The forging for espionage purposes of what we might call "official government papers," that is, postage stamps and banknotes, was in its infancy in the First World War.''</ref>, mentre con l'avvento dei [[totalitarismo|totalitarismi]] i francobolli vennero impiegati soprattutto sul fronte interno per rafforzare il consenso delle varie dittature. Nacquero così le serie dell'[[Italia fascista]] (famose quelle del decennale della [[Marcia su Roma]] e quella commemorativa dell'[[Impero
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la propaganda sui francobolli divenne propaganda di guerra<ref>[[#ManualeFil|Manuale della Filatelia]], pp. 225-227</ref>, e si moltiplicarono le emissioni "a tema" contenenti l'elogio della guerra o la condanna del nemico (serie "Due popoli, una guerra" del Regno d'Italia e francobolli della [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]], della serie detta "''Monumenti distrutti''", con la dicitura "''hostium rabies diruit''"<ref>{{cita web | url = http://www.lanternafil.it/Public/LACiampi/Cent.20.htm | titolo = I
=== Altre tipologie ===
[[File:Francobollo coroncina.jpg|thumb|Un raro esemplare del 1934 per il Servizio di Stato Aereo.]]
* Francobolli per il Servizio di Stato (ordinari ed aerei vengono utilizzati dai sindaci o da altre amministrazioni dello Stato)<ref name="ReferenceC"/>.
* Francobolli per gli Enti Parastatali
Riga 245 ⟶ 242:
* Francobolli frazionati: sono quei valori che sono stati usati per la metà del loro valore nominale, semplicemente tagliandoli a metà. La pratica del frazionamento era consentita solo agli impiegati postali sprovvisti di valori idonei all'affrancatura voluta ma a volte questa pratica è stata attuata anche dai privati. Le corrispondenze con questo tipo di affrancature sono molto pregiate<ref>[[#ManualeFil|Manuale della Filatelia]], p. 283</ref>.
* Francobolli per i voli nello spazio: sono usati per affrancare la posta spedita nello [[Spazio (astronomia)|spazio]]. Occorre ricordare che nel laboratorio spaziale [[Mir (stazione spaziale)|Mir]] esisteva un vero e proprio ufficio postale che prese a funzionare dal 18 marzo 1989 e timbrò regolarmente la posta arrivatagli. Le corrispondenze con questo tipo di affrancature sono molto pregiate.
== Ristampa e nuova stampa ==
{{F|associazioni|settembre 2019|Traduzione della voce [[w:en:New print|New print]] che dal 2010 riporta due fonti del medesimo autore prive di link esterno e di [[WP:verificabilità]]. Tuttavia, l'esistenza in ambito filatelico di una distinzione "formale" fra ristampa e dopostampa appare plausibile nella presente voce, anche in base alla sezione successiva "Francobolli con soprastampa", che è corredata da fonti adeguate: la soprastampa è utilizzata sia per il secondo utilizzo postale di un francobollo originale (stampato in una prima serie) che per il primo utilizzo postale di una copia ottenuta tramite matrice e/o procedimento diversi dall'originale. Il valore di entrambi appare limitato all'impiego commerciale.}}
Nell'ambito filatelico, si distingue fra ristampa e nuova stampa di un francobollo, chiamata anche post-stampa. La ristampa viene ottenuta con la stessa matrice e processo di [[stampa offset|stampa]] tramite il quale è stato prodotto il francobollo originale.
Quando il francobollo non è più in vendita negli uffici postali, si trova fuori commercio, ed eventualmente sono andati distrutti i mezzi di stampa della prima serie, allora si ricorre ad una nuova stampa o dopostampa<ref name="stone">"Reprints and Afterprints - a Question Revisited" by Jeffrey Stone in ''[[The London Philatelist]]'', Vol. 114, p.322, November 2005.</ref> (più raramente detta post-stampa<ref>{{cita web|url=https://www.google.com/search?q=post-stampa+del+francobollo&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=0ahUKEwjykOjf-dLkAhVJJlAKHQ8_CfEQ_AUIGCgB&biw=1366&bih=657|titolo=Riferimento alla post-stampa di francobolli|urlarchivio=https://archive.is/20190915133939/https://www.google.com/search?q=post-stampa+del+francobollo&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=0ahUKEwjykOjf-dLkAhVJJlAKHQ8_CfEQ_AUIGCgB&biw=1366&bih=657%23spf=1568554774532|dataarchivio=15 settembre 2019|urlmorto=no|accesso=15 settembre 2019}}</ref>) con una matrice e/o un [[processo produttivo|processo di produzione]] alternativi.
Ad esempio, il francobollo 10 kopek prodotto per la prima volta in Finlandia nel 1856, sei anni più tardi fu ristampato con lo stesso processo (la [[tipografia]]) medesima matrice di acciaio.<br />
Invece, nel 1892 il direttore delle poste e dei telegrafi della Russia ordinò la nuova stampa del francobollo, e poiché la matrice originale non era più disponibile fu prodotto mediante [[litografia]]. Se non fosse stato successivamente autorizzato all'immissione in commercio, sarebbe considerato un falso. Tale autorizzazione delle post-stampe solitamente avviene mediante una sopra-stampa.<ref>[Stone, Jeffrey. "Afterprints of Finland: a Terminological Problem." in ''The London Philatelist'', Vol. 112, pp.108-111, April 2003.]</ref>
== Francobolli con soprastampa ==
[[File:Soprastampa.JPG|thumb|Un soprastampato del Regno d'Italia per la posta militare e lo stesso francobollo senza soprastampa.]]
Ancora oggi molte amministrazioni postali (ma ciò avveniva soprattutto in passato) riutilizzano i francobolli già emessi con una ''soprastampa'' (detta anche sovrastampa). Sulla vignetta del francobollo viene applicato abitualmente con un procedimento di stampa tipografico, un nuovo valore o altre diciture per i motivi più diversi
* La necessità di emettere nuovi francobolli con rapidità in attesa di effettuare la stampa di nuovi valori definitivi (ad esempio a causa di improvvisi cambi tariffari).
* La necessità di utilizzare le scorte in giacenza con un nuovo valore o
* Per riutilizzare i francobolli di altre amministrazioni postali per i motivi più disparati (ad esempio durante le occupazioni militari).
Il primo francobollo italiano sovrastampato è stato il 15 centesimi azzurro emesso nel dicembre del 1863 con l'effigie di [[Vittorio Emanuele II]], nel quale con una barra curvata in colore bruno scuro (e per questo denominato "[[Soprastampa ferro di cavallo|ferro di cavallo]]") venne ricoperto il precedente valore nominale<ref>http://www.postaesocieta.it/magazzino_totale/pagine_miscellanea/de_la_rue_francobolli.htm BREVE STORIA DEI FRANCOBOLLI DE LA RUE</ref>. Questo aumento tariffario da 15 a 20 centesimi si rese necessario per sostenere le ingenti spese derivate dalla [[Terza guerra
Una delle soprastampe più curiose dei tempi moderni è invece quella effettuata nel 1961 dall'[[Sant'Elena (isola)|isola di Sant'Elena]] per aiutare gli abitanti dell'isola di [[Tristan da Cunha]],
Un'altra sovrastampa curiosa è quella dei cinque segnatasse per vaglia postali della Repubblica di San Marino ottenuti sovrastampando quelli del regno d'Italia. È l'unico caso in tutta la storia postale che i francobolli di uno stato sovrano diventano francobolli di un altro mediante sovrastampa in tempo di pace e non in seguito a vicende belliche.
== Francobolli con varietà ==
Quando i francobolli presentano vari tipi di errori, si parla di varietà. La presenza di una varietà può produrre un aumento spesso considerevole del valore filatelico di un francobollo.
Le varietà, in base alla tipologia di errore, sono divise in due generi: varietà propriamente dette e francobolli naturali<ref>''Guida Bolaffi alla Collezione dei Francobolli'',
=== Varietà ===
Riga 281 ⟶ 287:
** soprastampa con decalco
[[File:Stamp Switzerland 1910 10c tb pair.jpg|thumb|Un esempio di stampa tête-bêche: Il ''Guglielmo Tell
* ''Errori nella stampa''
Riga 306 ⟶ 312:
== Francobolli con Codice a Barre ==
== Francobolli personalizzati ==
Da qualche tempo, diverse amministrazioni postali, tra le quali [[Austria]], [[Nuova Zelanda]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], hanno reso possibile la creazione di francobolli personalizzabili, sia tramite una stampa che attraverso il disegno diretto sul francobollo, dentellato e con valore e nome dell'amministrazione postale emittente<ref>{{cita web | url = http://www.cifr.it/forum28.html | titolo = IMMAGINI RELATIVE AI MIEI MESSAGGI per il FORUM FILATELIA e FRANCOBOLLI pagina 28 | accesso = 14 ottobre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100223064110/http://www.cifr.it/forum28.html | dataarchivio = 23 febbraio 2010 }}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.personal.psu.edu/staff/c/r/crr2/turtstmp/current/personal.html | titolo = Personal Stamps |accesso=14 ottobre 2009 }}</ref><ref>{{cita web | url =
Le poste tedesche, Deutsche Post, hanno creato un nuovo servizio di affrancatura online, denominato ''Internetmarke''. Questo consente agli utenti di stampare, usando il proprio computer e la propria stampante, dei francobolli personalizzati corredati da immagini a colori accedendo al sito dell'azienda postale<ref>{{cita web | url = http://www.philweb.it/deutsche_post_francobolli_personalizzati_via_internet-st1413.html | titolo = Deutsche Post: francobolli personalizzati via Internet | accesso = 14 ottobre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100121021017/http://www.philweb.it/deutsche_post_francobolli_personalizzati_via_internet-st1413.html | dataarchivio = 21 gennaio 2010 }}</ref>.
Riga 318 ⟶ 324:
Generalmente l'emissione di un francobollo avviene ad opera di un ente autorizzato dallo stato emittente. Dopo aver stabilito la quantità di francobolli occorrenti, attraverso la consultazione di alcuni esperti o tramite proposta popolare viene deciso il soggetto da rappresentare nella vignetta.
Nella attuale [[Repubblica Italiana]] l'emissione dei francobolli è di esclusiva competenza del Dipartimento delle Comunicazioni del [[Ministero dello Sviluppo Economico]]. Tuttavia i francobolli celebrativi e commemorativi sono autorizzati con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dello Sviluppo economico<ref>{{cita web | url = http://www.comunicazioni.it/aree_interesse/filatelia/normativa | titolo = Il ministero delle comunicazioni - Normativa di filatelia | accesso = 10 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}</ref>. Per i francobolli non celebrativi o commemorativi è sufficiente un decreto interministeriale tra Ministero dello Sviluppo economico e [[Ministero dell'Economia e delle Finanze]]. L'organo preposto alla decisione delle rappresentazioni delle vignette è chiamato "consulta filatelica".
In quasi tutto il mondo le vignette sono scelte da una commissione che esamina i bozzetti pervenutigli attraverso un [[concorso pubblico]]. Stabilito il bozzetto idoneo all'emissione viene dato mandato all'ente preposto di procedere alla relativa stampa.
Prima dell'istituzione della Repubblica, l'Italia ebbe un ordinamento monarchico le cui emissioni sono note come "emissioni del [[regno d'Italia]]". Sul territorio italiano vi sono poi altri tre enti non appartenenti alla Repubblica, che emettono le loro serie di francobolli, destinati soprattutto al collezionismo e quindi particolarmente curati graficamente, ma tuttavia validi come affrancatura e riconosciuti dall{{'}}'''U.P.U.''' [[Unione Postale Universale]]:
* [[Repubblica di San Marino]],
* [[Stato della Città del Vaticano]] (anch'esso ha una precedente storia di emissioni come [[stato Pontificio]]),
Riga 329 ⟶ 335:
== Francobolli e cultura ==
Il francobollo si presta ottimamente nel suggerire la conoscenza di ogni tipo di argomento; [[storia]], [[geografia]], biografie di personaggi famosi e più in generale nell'approfondire
== Note ==
Riga 336 ⟶ 342:
== Bibliografia ==
* Fulvio Apollonio, ''Il francobollo'', Ed. Vallecchi, Firenze, 1964
* {{cita libro|''Catalogo Unificato''| 2010 | CIF S.r.
* {{cita libro|''Catalogo Enciclopedico Italiano''| 2008 |C.E.I. S.r.
* {{cita libro|Gianni| Carraro|Catalogo delle specializzazioni e varietà della Repubblica Italiana|2008| Sassone S.r.
* {{cita libro|''Classiques du Monde''|2005| Yvert&Tellier| Amiens (Francia)|isbn=978-2-86814-142-2}}
* {{cita libro|Giulio| Bolaffi|Catalogo nazionale dei Francobolli Italiani | 2001 | Torino}}
* {{cita libro|Giulio| Bolaffi| Guida alla collezione di francobolli|1994| Editore Torino}}
* {{cita libro|Bruno| Crevato-Selvaggi| Umberto I una serie coi baffi| 2000| Poste Italiane S.p.
* {{cita libro|Franco| Filanci| De La Rue a scuola di carte valori| 1992| Poste Italiane S.p.
* {{cita libro|Franco |Filanci| Trieste fra alleati e pretendenti|1999| Poste Italiane S.p.
* {{cita libro|Alessandro Glaray e |Franco Filanci |Il servizio postale della Repubblica di San Marino |1977| Sirotti Editore}}
* {{cita libro|Giulio|Bolaffi| Catalogo enciclopedico dei francobolli del Regno d'Italia e delle trasvolate italiane| 1976| SCOT Torino }}
* {{cita libro|''Poste dal cavallo a internet''|2008| Giunti Editore S.p.A.| Milano |isbn=978-88-09-06057-9}}
* {{cita libro|Giulio| Bolaffi|Forum "Il catalogo Bolaffi della filografia" |2008 | Editore
* {{cita libro|''Cronaca Filatelica'' (Rivista mensile)| Editoriale Olimpia
* {{cita libro|Giulio |Bolaffi|Il Collezionista (Rivista mensile)| Editore Torino}}
*
*
* Catalogo delle varietà del Regno d'Italia on line - www.francomoscadelli.it
Riga 361 ⟶ 367:
* [[Francobollo autoadesivo]]
* [[Francobolli automatici]]
* [[Francobolli egiziani]]
* [[Francobolli locali]]
* [[Francobollo natalizio]]
Riga 366 ⟶ 373:
* [[Marcofilia]]
* [[Perito filatelico]]
* [[Storia postale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=francobollo|q|q_preposizione=sui|q_etichetta=francobolli
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cift.it|Centro Italiano Filatelia Tematica}}
{{Francobollo}}
| |||