Lycalopex culpaeus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m + wikilink
 
(43 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=6929|autore=Jiménez, J.E., Lucherini, M. & Novaro, A.J. 2008}}</ref>
| immagine=Culpeo MC.jpg
| didascalia=Culpeo comune (''L. c. culpaeus'') fotografato nel passaggio tra Colombia [[Cile]]
| didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio=[[Eukaryota]]
Riga 49:
<!-- ALTRO: -->
| sinonimi?=
| sinonimi=''Pseudalopex culpaeus''<br/><span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Juan Ignacio Molina|Molina]], [[|1782]]}})</span>
| nomicomuni=
| suddivisione=[[Areale]]
| suddivisione_testo=[[File:Culpeo area.png|center|230px]]
}}
 
Il '''culpeo''' ('''''Lycalopex culpaeus''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Juan Ignacio Molina|Molina]], [[|1782]]</span>}}), noto anche come '''lare''', è un [[Canidae|canide]] [[Cerdocyonina|cerdocionino]] delle zone [[Ande|andine]] del [[Sudamerica]].<ref name=novaro1997>A. J. Novaro. 1997. Pseudalopex culpaeus. Mammalian Species 558:1–8.</ref> Dopo il [[Chrysocyon brachyurus|crisocione]], è il secondo canide più grande originario del [[continente]], ed è il più grande delle [[Lycalopex|licalopecie]], canidi spesso erroneamente definiti "volpi", sebbene non siano strettamente imparentate con le [[Vulpes|volpi propriamente dette]], essendo più imparentate con i [[Canina|canidi lupini]] come i [[Canis lupus|lupi]] e gli [[Canis aureus|sciacalli]].<ref name="canidspecialistgroup L. culpaeus">{{en}} J.E. Jiménez e A.J. Novaro. 2004. Culpeo Pseudalopex culpaeus. In C. Sillero-Zubiri, M. Hoffman, & D. W. MacDonald (curatori), Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan, 44-49. IUCN/SSC Canid Specialist Group, ISBN 2-8317-0786-2</ref>
 
Ha pelliccia grigio-rossastra, mento bianco, zampe rossastre e una striscia sul dorso che può essere poco visibile. La [[dieta]] del culpeo comprende perlopiù [[roditori]], [[Coniglio|conigli]], [[uccelli]], [[rettili]] e, in quantità minori, sostanze [[vegetali]] e [[Carogna|carogne]]. Se ne ha l'occasione, attacca anche le [[Ovis aries|pecore]], e per questo motivo viene spesso cacciato o avvelenato.<ref name="canidspecialistgroup L. culpaeus"/> In alcune regioni sta divenendo raro, ma in generale la specie non è minacciata d'estinzione.
 
Il culpeo fu in passato addomesticato nella [[terra del fuoco]] dai [[Selknam]], così dando luce all'unica razza di cane non derivata dal lupo grigio, detta [[cane fuegino]], ma questa forma addomesticata fu sterminata dai coloni europei prima del 1919.<ref name="fugassa2013">{{en}} R. S. Petrigh & M. H. Fugassa (2013), "Molecular identification of a Fuegian dog belonging to the Fagnano Regional Museum ethnographic collection, Tierra del Fuego", ''Quaternary International'' 317: 14-18.</ref>
 
==Etimologia==
Riga 65:
 
==Tassonomia==
===Evoluzione===
Insieme ad altre cinque specie, il culpeo viene classificato nel genere ''[[Lycalopex]]''. I rapporti genetici che intercorrono tra le specie del genere ''Lycalopex'' e gli altri Canidi del Sudamerica non sono ancora stati compresi appieno. La parente più stretta del culpeo, tuttavia, risulta essere il [[Pseudalopex griseus|chilla]], con il quale condivide un antenato comune dal quale entrambe si sono separate circa 500.000-250.000 anni fa. Dagli studi sono emerse differenze genetiche maggiori tra una sottospecie e l'altra che tra le specie stesse.<ref name="canidspecialistgroup L. culpaeus"/>
Un'analisi delle sequenze delle regioni HV1 e HV2 del DNA mitocondriale delle [[Lycalopex|licalopecie]] rivelò che il culpeo è strettamente imparentato con la [[Lycalopex griseus|chilla]], da cui si diversificò circa 600,000-350,000 anni fa durante il [[Pleistocene medio]]-[[Pleistocene superiore|superiore]], così rendendo ambedue specie le più giovani tra le licalopecie.<ref name=tchaicka>{{en}} L. Tchaicka et al. 2016. "Molecular assessment of the phylogeny and biogeography of a recently diversified endemic group of South American canids (Mammalia: Carnivora: Canidae). ''Genetics and Molecular Biology'', 39 (3): 442-451</ref>
 
Questo [[albero filogenetico]] è basato su una filogenia proposta nel 2005 in base al [[DNA mitocondriale|genoma mitocondriale]] delle specie odierne,<ref name=Lindblad-toh2005>{{en}} {{cita pubblicazione|doi= 10.1038/nature04338|pmid= 16341006|titolo=Genome sequence, comparative analysis and haplotype structure of the domestic dog|rivista=Nature|volume= 438|numero=7069|pp=803 in 803–19 |anno=2005|cognome1= Lindblad-Toh|nome1=Kerstin|cognome2= Wade|nome2=Claire M|cognome3= Mikkelsen|nome3=Tarjei S.|cognome4= Karlsson|nome4=Elinor K.|cognome5= Jaffe|nome5=David B.|cognome6= Kamal|nome6= Michael|cognome7= Clamp|nome7= Michele|cognome8= Chang|nome8= Jean L.|cognome9= Kulbokas|nome9= Edward J.|cognome10= Zody|nome10= Michael C.|cognome11= Mauceli|nome11= Evan|cognome12= Xie|nome12= Xiaohui|cognome13= Breen|nome13= Matthew|cognome14= Wayne|nome14= Robert K.|cognome15= Ostrander|nome15= Elaine A.|cognome16= Ponting|nome16= Chris P.|cognome17= Galibert|nome17= Francis|cognome18= Smith|nome18= Douglas R.|cognome19= Dejong|nome19= Pieter J.|cognome20= Kirkness|nome20= Ewen|cognome21= Alvarez|nome21= Pablo|cognome22= Biagi|nome22= Tara|cognome23= Brockman|nome23= William|cognome24= Butler|nome24= Jonathan|cognome25= Chin|nome25= Chee-Wye|cognome26= Cook|nome26= April|cognome27= Cuff|nome27= James|cognome28= Daly|nome28= Mark J.|cognome29= Decaprio|nome29= David|cognome30= Gnerre|nome30= Sante}}</ref> ma modificata per incorporare scoperte successive:<ref name=tchaicka/><ref name="slater2009">{{en}} G. J. Slater, O. Thalmann, J. A. Leonard, R. M. Schweizer, K.-P. Koepfli, J. P. Pollinger, N. J. Rawlence, J. J. Austin, A. Cooper e R. K. Wayne, Evolutionary history of the Falklands wolf (PDF), in Current Biology, vol. 19, nº 20, 3 novembre 2009, pp. R937–R938, DOI:10.1016/j.cub.2009.09.018, ISSN 0960-9822 (WC · ACNP), PMID 19889366</ref>
Attualmente vengono riconosciute sei sottospecie di culpeo:
 
{{Clade |style=font-size:80%; line-height:85%
* ''L. c. culpaeus'' <span style="font-variant: small-caps">Molina, 1782</span> (regioni centrali del [[Cile]] e regioni adiacenti dell'[[Argentina]]);
|label1=[[Cerdocyonina|Cerdocionini]]
* ''L. c. andinus'' <span style="font-variant: small-caps">Thomas, 1914</span> (regione dell'[[Altiplano]]);
|1={{Clade
* ''L. c. lycoides'' <span style="font-variant: small-caps">Philippi, 1896</span> ([[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]]);
|1={{Clade
* ''L. c. magellanicus'' <span style="font-variant: small-caps">Gray, 1837</span> ([[Provincia di Magallanes]] e [[Patagonia]]);
|1=[[Speothos venaticus|Speoto]] [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate XLIII).jpg|50 px]]
* ''L. c. reissii'' <span style="font-variant: small-caps">Hilzheimer, 1906</span> (Ande dell'Ecuador);
|2={{clade
* ''L. c. smithersi'' <span style="font-variant: small-caps">Thomas, 1914</span> (regioni montuose della [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Provincia di Córdoba]]).
|1=[[Chrysocyon brachyurus|Crisocione]] [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate VII).jpg|50 px]]
|2=†[[Dusicyon australis|Dusicione]] [[File:Dusicyon australis (white background).jpg|50 px]]}}
}}
|2={{Clade
|1={{Clade
|1={{Clade
|label1=[[Lycalopex|Licalopecie]]
|1={{Clade
|1=[[Lycalopex vetulus|Jaguapitango]] [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate XVIII).jpg|50 px]]
|2={{Clade
|1=[[Lycalopex sechurae|Pseudovolpe di Sechura]]
|2={{Clade
|1={{Clade
|1=[[Lycalopex fulvipes|Pseudovolpe di Darwin]] [[File:The zoology of the voyage of H.M.S. Beagle (Pl. 6) white background.jpg|50 px]]
|2=[[Lycalopex gymnocercus|Aguarachay]] [[File:The zoology of the voyage of H.M.S. Beagle (Pl. 7) white background.jpg|50 px]]
}}
|2={{Clade
|1=Culpeo [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate XIV).jpg|50 px]]
|2=[[Lycalopex griseus|Chilla]] [[File:Erläuterungen zur Fauna Brasiliens - enthaltend Abbildungen und ausführliche Beschreibungen neuer oder ungenügend bekannter Thier-Arten.pdf (Lycalopex griseus).jpg|50 px]]
}}
}}
}}
}}
|2=[[Cerdocyon thous|Maikong]] [[File:Erläuterungen zur Fauna Brasiliens - enthaltend Abbildungen und ausführliche Beschreibungen neuer oder ungenügend bekannter Thier-Arten.pdf (Cerdocyon thous).jpg|50 px]]
}}
|2=[[Atelocynus microtis|Atelocino]] [[File:Dogs, jackals, wolves, and foxes (Plate XVI).jpg|50 px]]
}}
}}
}}
}}
 
===Sottospecie===
Dal 2005, la MSW<ref name=MSW3/> riconosce sei sottospecie di culpeo:
 
{| class="wikitable"
|-
! Sottospecie !! Nomi comuni !! Autorità !! Dimensioni !! Areale attuale !! Sinonimi
|-
|''L. c. culpaeus''
[[File:Lycalopex culpaeus culpaeus in the Buin Zoo, Chile..jpg|120 px]]
|Culpeo commune
|{{zoo|Molina|1782}}
|Di taglia media, con pelo grigio variegato e arti di color tenné.<ref name="lcculpaeus">{{en}}J. R. Castelló, ''Canids of the World'', Princeton, 2018, p. 62, ISBN 978-0-691-17685-7</ref>
|[[Cile]] centrale e regioni adiacenti dell'[[Argentina]]
|''albigula'' (Philippi, 1903)<br>''amblyodon'' (Philippi, 1903)<br>''chilensis'' (Kerr, 1792)<br>''ferrugineus'' (Huber, 1925)<br>''magellanicus'' (Gray, 1847)
|-
|''L. c. andinus''
[[File:Lycalopex culpaeus Bolivia.jpg|120 px]]
|Culpeo boliviano
|{{zoo|Thomas|1914}}
|Simile a ''L. c. reisii'', ma con mantello più chiaro, con più sfumature di [[Camoscio (colore)|camoscio]].<ref name="lcandinus">{{en}}J. R. Castelló, ''Canids of the World'', Princeton, 2018, p. 66, ISBN 978-0-691-17685-7</ref>
|regione dell'[[Altiplano]]
|''azarae'' (Tschudi, 1844)<br>''culpaeolus'' (Thomas, 1914)<br>''inca'' (Thomas, 1914)<br>''magellanicus'' (Waterhouse, 1838)<br>''reissii'' (Osgood, 1914)<br>''smithersi'' (Kraglievich, 1930)
|-
|''L. c. lycoides''
[[File:Lycalopex culpaeus lycoides in Ushuaia, Argentina..jpg|120 px]]
|Culpeo fuegino
|{{zoo|Philippi|1896}}
|La sottospecie più grande, con mantello più denso e muso più allungato. La pelliccia è più grigiastra di quella delle altre sottospecie, e gli arti sono tenné vivace.<ref name="lclycoides">{{en}}J. R. Castelló, ''Canids of the World'', Princeton, 2018, p. 72, ISBN 978-0-691-17685-7</ref>
|[[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]]
|
|-
|''L. c. magellanicus''
[[File:Fox -Puerto Natales, Patagonia, Chile-8.jpg|120 px]]
|Culpeo patagonico
|{{zoo|Gray|1837}}
|Più grande di ''L. c. culpaeus'', con mantello più grigiastro.<ref name="lcmagellanicus">{{en}}J. R. Castelló, ''Canids of the World'', Princeton, 2018, p. 70, ISBN 978-0-691-17685-7</ref>
|[[Provincia di Magallanes]] e [[Patagonia]]
|''montanus'' (Prichard, 1902)<br>''prichardi'' (Trouessart, 1904)<br>''typicus'' (Trouessart, 1910)
|-
|''L. c. reisii''
[[File:Pes horský.jpg|120 px]]
|Culpeo settentrionale
|{{zoo|Hilzheimer|1906}}
|Sottospecie più piccola con pelo grigio chiaro variegato e orecchie, collo, arti e fianchi tenné rossiccio.<ref name="lcreisii">{{en}}J. R. Castelló, ''Canids of the World'', Princeton, 2018, p. 64, ISBN 978-0-691-17685-7</ref>
|Ande dell'Ecuador
|''riveti'' (Trouessart, 1906)
|-
|''L. c. smithersi''
 
|Culpeo dell'Achala
|{{zoo|Thomas|1914}}
|Sottospecie piccola con mantello di color [[Ruggine (colore)|ruggine]] intenso.<ref name="lcsmithersi">{{en}}J. R. Castelló, ''Canids of the World'', Princeton, 2018, p. 68, ISBN 978-0-691-17685-7</ref>
|regioni montuose della [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Provincia di Córdoba]]
|
|}
 
==Descrizione==
Il culpeo ha una lunghezza testa-corpo di 45-95 45–95&nbsp;cm, una coda di 31-50 31–50&nbsp;cm e un peso medio di 4-7,5 &nbsp;kg, sebbene esemplari particolarmente grandi possano raggiungere i 13 &nbsp;kg. I maschi sono generalmente più lunghi e pesanti delle femmine. Ha il muso allungato, il [[cranio]] provvisto di piccole creste ossee e un mantello dalla colorazione assai varia: il dorso, infatti, è grigio con strisce nere lungo la linea centrale; i fianchi e le zone laterali degli arti sono rossastri, mentre sui garretti appare una vistosa macchia bruno scura; i piedi sono chiari nella parte superiore; il margine della bocca è bianco o grigio chiaro; la coda, infine, è ornata da una macchia nera ed è sempre nera all'estremità.<ref name=Smith>{{cita web |url=http:novaro1997//www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-558-01-0001.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=23 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514222950/http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-558-01-0001.pdf |dataarchivio=14 maggio 2013 }} (2011).</ref>.
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 85 ⟶ 172:
 
==Biologia==
[[File:Lycalopex culpaeus andinus - Zorro culpeo.JPG|thumb|Culpeo si nutre d'una carcassa di [[Vicugna vicugna|vigogna]]]]
Il culpeo è un predatore opportunista che cattura una vasta gamma di prede. Si nutre soprattutto di roditori, [[lagomorfi]] (specialmente di [[Oryctolagus cuniculus|conigli europei]] e [[Lepus europaeus|lepri europee]], introdotte dall'uomo) e, più raramente, animali domestici e giovani [[Lama guanicoe|guanaco]]<ref>Andres J. Novaro, Claudio A. Moraga, Cristobal Bricen, Martin C. Funes, Andrea Marino(2009)First records of culpeo (Lycalopex culpaeus) attacks and cooperative defense by guanacos (Lama guanicoe). Mammalia, Volume 73</ref>. Svolge un ruolo ecologico importante, poiché riduce notevolmente la popolazione dei conigli, introdotti nel 1915; si ritiene che proprio le popolazioni di questi animali abbiano permesso al culpeo di estendere il proprio areale dalle colline ai piedi delle Ande alle pianure della Patagonia<ref>Alderton, David. Foxes, Wolves, and Wild Dogs of the World. London: Blandford, 1998. p175-6.</ref>. Talvolta, tuttavia, cattura anche agnelli appena nati. Sulla base di alcuni studi effettuati, sembrerebbe che il culpeo domini sugli altri predatori della regione, come [[Pseudalopex griseus|chilla]], [[Leopardus geoffroyi|gatti di monte]], [[Leopardus colocolo|gatti delle pampas]], [[Galictis|grigioni]] e vari uccelli rapaci<ref name= Smith/>. L'areale della specie si sovrappone a quello del più grande [[Puma concolor|puma]], ma la differenza di dimensioni fa sì che tra le due specie vi sia poca competizione.
Il culpeo è un predatore opportunista che cattura una vasta gamma di prede. Si nutre soprattutto di roditori, [[lagomorfi]] (specialmente di [[Oryctolagus cuniculus|conigli europei]] e [[Lepus europaeus|lepri europee]], introdotte dall'uomo) e, più raramente, animali domestici e giovani [[Lama guanicoe|guanaco]]<ref>Andres J. Novaro, Claudio A. Moraga, Cristobal Bricen, Martin C. Funes, Andrea Marino(2009)First records of culpeo (Lycalopex culpaeus) attacks and cooperative defense by guanacos (Lama guanicoe). Mammalia, Volume 73</ref>. Svolge un ruolo ecologico importante, poiché riduce notevolmente la popolazione dei conigli, introdotti nel 1915; si ritiene che proprio le popolazioni di questi animali abbiano permesso al culpeo di estendere il proprio areale dalle colline ai piedi delle Ande alle pianure della Patagonia<ref>Alderton, David. Foxes, Wolves, and Wild Dogs of the World. London: Blandford, 1998. p175-6.</ref>. Talvolta, tuttavia, cattura anche agnelli appena nati. Sulla base di alcuni studi effettuati, sembrerebbe che il culpeo domini sugli altri predatori della regione, come [[Pseudalopex griseus|chilla]], [[Leopardus geoffroyi|gatti di monte]], [[Leopardus colocolo|gatti delle pampas]], [[Galictis|grigioni]] e vari uccelli rapaci.<ref name=novaro1997/> L'areale della specie si sovrappone a quello del più grande [[Puma concolor|puma]], ma la differenza di dimensioni fa sì che tra le due specie vi sia poca competizione.
 
Generalmente la stagione degli amori va da agosto a ottobre. Dopo un periodo di gestazione di 55-60 giorni, la femmina dà alla luce, tra le rocce, una cucciolata composta da 2-5 piccoli.
Riga 92 ⟶ 180:
Gli allevatori considerano il culpeo una minaccia per i loro greggi di [[Ovis aries|pecore]], ma in realtà gli attacchi rivolti verso gli ovini sono molto rari. Tuttavia, la specie viene ancora pesantemente cacciata e nei pressi delle regioni densamente popolate è a rischio di estinzione. La [[IUCN]], comunque, la classifica tra le specie a rischio minimo.
 
==Rapporti collcon l'uomo==
[[File:Fuegian dog (1863).jpg|thumb|Illustrazione dell'estinto cane fuegino, derivato dal culpeo, contrariamente agli altri cani che discendono dal lupo]]
===Caccia e utilizzo===
Fino ai primi anni novanta, la causa principale di mortalità era la caccia e la cattura per la pelliccia. Nel 1986, 2.100 pelli di culpeo e di chilla furono esportate dal Cile. In Argentina, una media di 4.600 pelli di culpeo furono esportate annualmente dal 1976 al 1982. Le esportazioni diminuirono a circa 1.000 tra il 1983 e il 1996, fino a diventare insignificanti dal 1997 in poi.<ref name="canidspecialistgroup L. culpaeus"/>
 
===Nelle culture andine===
Contrariamente alla [[Vulpes vulpes|volpe rossa]] in Europa con cui viene spesso paragonato, il culpeo ha un'immagine positiva nelle tradizioni dei popoli andini. Nelle tradizioni [[Quechua (popolo)|Quechua]], il culpeo viene spesso invocato insieme al puma come protettore spirituale dei neonati. La sua mancanza di timore verso l'uomo ha fatto sì che venisse considerato un animale che oltrepassa i confini tra l'umanità e la natura. Svolge anche un ruolo nei [[Rito di passaggio|riti di passaggio]]: un uomo, nominato ''ararihua'', diventa membro della comunità dopo aver protetto i raccolti dai culpeo. Gli ''ararihua'' tradizionalmente portavano pellicce di culpeo durante le loro veglie, assumendo così il potere dell'animale per meglio contrastarlo.<ref>M. Wallen, ''Fox'', Reaktion Books, 2006, pp. 54-57, ISBN 1861892977</ref>
 
===Addomesticamento===
Riga 104 ⟶ 195:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Pseudalopex culpaeussul|wikispeciesetichetta=Pseudalopex culpaeusculpeo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Licalopecie|culpaeus]]