Classe Raimondo Montecuccoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
m Smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(34 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|classi navali|seconda guerra mondiale}}
{{Infobox nave
|Categoria = classe incrociatori
|Nome = Classe Raimondo Montecuccoli
|Immagine = Montecuccoli.jpg|
||Didascalia =
|Bandiera = Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|Bandiera2 =
|Bandiera3 = <!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo = [[incrociatore leggero]]
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Numero_unità = 2
|Tipo=[[incrociatore leggero]]
|Classe =
|Numero_unità=2
|Costruttori =
|Classe=
|Cantiere =
|Costruttori=
|Identificazione =
|Cantiere=
|Ordine =
|Identificazione=
|Impostazione =
|Ordine=
|Varo =
|Impostazione=
|Completamento =
|Varo=
|Entrata_in_servizio =
|Completamento=
|Proprietario = {{simbolo|Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg}} [[Regia Marina]]
|Entrata_in_servizio=
|Radiazione =
|Proprietario={{simbolo|Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg}} [[Regia Marina]]
|Destino_finale = <!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Radiazione=
|Dislocamento = 20,85<ref name="monografia p3" />
|Destino_finale=
|Stazza_lorda = 6125<ref name="monografia p3" >{{cita|''Monografia ridotta''|p. 3}}.</ref>
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Lunghezza = 182,2
|Dislocamento=
|Larghezza = 16,6
|Stazza_lorda=
|Altezza = 10<ref name="monografia p3" />
|Lunghezza=182,2
|Pescaggio = 6,3<ref name="monografia p3" />
|Larghezza=16,6
|Profondità_operativa =
|Altezza=
|Ponte_di_volo =
|Pescaggio=6
|Propulsione = 6 caldaie, 2 turbine, 2 eliche<br />106.000 [[Cavallo vapore|CV]]
|Profondità_operativa=
|Velocità = 37
|Ponte_di_volo=
|Autonomia =
|Propulsione=6 caldaie, 3 turbine, 3 eliche<br />106.000 [[Cavallo vapore|CV]]
|Capacità_di_carico =
|Velocità=37
|Equipaggio = 27 ufficiali<br />551 sottufficiali e comuni
|Autonomia=
|Passeggeri = <!-- Sezione equipaggiamento -->
|Capacità_di_carico=
|Sensori =
|Equipaggio=27 ufficiali<br />551 sottufficiali e comuni
|Sistemi_difensivi =
|Passeggeri=
|Artiglieria = *8 × [[OTO/Ansaldo 152/53|152/53 mm Mod 1929]]<br />(4 installazioni binate)
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Artiglieria=
*8 × [[152/53|152/53 mm Mod 1929]]<br />(4 installazioni binate)
*6 × [[100/47|100/47 mm OTO 1928]]<br />(3 installazioni binate)
*8 × [[Breda 37/54]] mm<br />(4 installazioni binate)
*8 × [[Breda Mod. 31|13,2/75,7 mm Breda 1931]]<br />(4 installazioni binate)
|Siluri = 4 tubi [[lanciasiluri]] da 533 mm in due complessi binati brandeggiabili
|Corazzatura = 30 mm (orizzontale), 60 mm (verticale), 70 mm (artiglierie), 100 mm (torrione)
|Mezzi_aerei = 2 × [[IMAM Ro.43]]<br />catapulte brandeggiabili situate a centro nave
<!-- Sezione note -->|Motto =
|Soprannome =
|Motto=
|Note =
|Soprannome=
|Note=
}}
La '''classe Raimondo Montecuccoli''' fu una classe di [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]] della [[Regia Marina]] [[Italia]]na, dotata di idrovolanti [[IMAM Ro.43]], successore della [[classe Luigi Cadorna]], di cui fu un miglioramento, erano dotati di una corazzatura migliore e di motori più potenti per conservare la stessa velocità.<ref>{{cita web |url=http://www.regiamarinaitaliana.it/Inc%20classe%20Montecuccoli.html |titolo=Gli incrociatori leggeri "Classe Montecuccoli" |3=6-12-2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080616134011/http://www.regiamarinaitaliana.it/Inc%20classe%20Montecuccoli.html |urlmorto=sì }}</ref>
<ref>{{cita web|url= http://www.modellismo-navale.it/MODELLISMO-NAVALE/navi/r_montecuccoli_i/incr_classe_raimondo_montecuccoli/incr_classe_raimondo_montecuccoli.html |titolo= Vita operativa degli incrociatori leggeri Classe “Condottieri” Gruppo "Raimondo Montecuccoli" |accesso= 20 gennaio 2011 |urlmorto= sì }}</ref>
 
Furono costruite due navi di questa classe:
* ''[[Raimondo Montecuccoli (incrociatore)|Raimondo Montecuccoli]]'' (rimodernato nel [[1954]], radiato nel [[1964]])
* ''[[Muzio Attendolo (incrociatore)|Muzio Attendolo]]'' (affondato 4 dicembre [[1942]])
 
==Progetto==
Dal 1931 iniziò lo sviluppo di una nuova classe di incrociatori evoluzione dei precedenti [[Classe Alberto di Giussano|classe Condottieri]] aumentandone la protezione senza perdere in velocità così ne fu aumentato del 20% il dislocamento e del 6% la potenza.
<ref name="giorgerini p566" >{{cita|Giorgerini, 1981|p. 601}}.</ref>
 
=== Scafo ===
Lo scafo era dotato di una prua a [[Clipper (nave)|clipper]] e di una poppa arrotondata, il castello di prua si prolungava fino a metà nave, all'altezza del primo fumaiolo.<ref name="giorgerini p566" /> Tra le due torrette di prua sovrapposte ed il fumaiolo era presente una tuga che culminava con il torrione, semiconico, che ospitava, in sommità, la stazione di direzione del tiro, SDT, principale.<ref name="giorgerini p566" /> A centronave era presente una catapulta orientabile per il lancio di tre aerei tipo IMAM Ro.43.<ref name="giorgerini p566" /> Il fumaiolo di prua serviva 4 caldaie, delle 6 presenti, le rimanenti due scaricavano dal fumaiolo di poppa, avente dimensioni inferiori.<ref name="giorgerini p566" /> Le navi erano dotate di un timone semicompensato.<ref name="monografia p15" >{{cita|''Monografia ridotta''|p. 15}}.</ref>
 
=== Impianti ===
L'apparato propulsore era costituito da due [[Turbina a vapore|gruppi turboriduttori]] Belluzzo alimentati da sei [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie]] tipo Yarrow a tubi d'acqua alimentate a nafta.<ref name="giorgerini p566" /> Il gruppo propulsore posto nei locali di poppa azionava l'asse e l'elica sinistra, mentre il gruppo posto nel locale di prua, l'elica di dritta.<ref name="monografia p20" >{{cita|''Monografia ridotta''|p. 20}}.</ref> La potenza fornita era di {{formatnum:126000 }}CV che permetteva una velocità massima di 38 nodi raggiunti nelle prove in mare dal Montecuccoli (36 nodi l'Attendolo).<ref name="giorgerini p566" /> Le navi erano in grado di imbarcare 1300 tonnellate di [[nafta]] che permettevano un'autonomia massima di 4120 miglia alla velocità di crociera di 18 nodi. Il Montecuccoli nel 1953-1954 fu trasformato in nave scuola, quindi, per aumentare gli spazi interni, furono sbarcate due caldaie, la potenza passò a {{formatnum:75000}} cv che fornivano una velocità massima ridotta a 29 nodi.<ref name="giorgerini p566" />
 
=== Protezione ===
La protezione, limitata all'area compresa tra le due torrette più lontane, era di 60 mm alla cintura, a cui seguiva, distanziata di 1,6 m una paratia antischegge da 25 mm.<ref name="giorgerini p566" /> Il ponte corazzato, che copriva i tre quarti della nave, aveva uno spessore di 30 mm.<ref name="giorgerini p566" /> Le torri erano protette frontalmente da 70 mm di corazza, e le barbette delle torri avevano uno spessore di 50 mm.<ref name="giorgerini p566" /> La torre di comando aveva uno spessore di 100 mm.<ref name="giorgerini 602" >{{cita|Giorgerini, 1981|p. 602}}.</ref> Le navi erano dotate di un doppio fondo compartimentato in funzione antisiluro.<ref name="giorgerini 602" />
 
=== Armamento ===
Le batterie principali erano formate da otto cannoni da 152/53 Modello 1929 su quattro torrette binate poste su due livelli a coppie.<ref name="giorgerini 602" /> La gittata massima era di {{formatnum:22600 }}m all'alzo massimo di 45°, il peso del proietto era di 47,5 kg e veniva accelerato alla volata fino a 850 m/s, mentre il rateo di tiro raggiungeva i 5 colpi al minuto.<ref name="giorgerini 602" /> L'armamento secondario si articolava su tre impianti binati scudati 100/47 modello 1928, quattro brandeggi binati per mitragliere Breda 37/54 1932 e quattro per mitragliere 13,2/75,7 mm Breda modello 1931.<ref name="giorgerini 602" /> A centronave erano presenti due impianti lanciasiluri da 533 mm e una catapulta brandeggiabile ad aria compressa per due idrovolanti IMAM Ro.43.<ref name="giorgerini 603" >{{cita|Giorgerini, 1981|p. 603}}.</ref> Le navi imbarcavano 86 mine ormeggiate tipo P.200 della ditta Pignone e le attrezzature per il dragaggio.<ref name="monografia p2" >{{cita|''Monografia ridotta''|p. 2}}.</ref> Sul ponte poppiero erano sistemati i lanciabombe di profondità.<ref name="monografia p2" /> Nel 1942 le mitragliere da 13,2/75,7 mm furono sostituiti e integrati da 6 affusti binati Breda 20/65 modello 1935.<ref name="giorgerini 603" /> Prima della fine del conflitto furono sbarcati i lanciasiluri e tutte le attrezzature per il lancio degli aerei.<ref name="giorgerini 603" /> Nel dopoguerra, con la trasformazione in nave scuola del Montecuccoli, furono eliminate la torre prodiera superiore, i complessi da 100/47, e le mitragliere da 37/54, sostituiti da 4 affusti binati [[Bofors 40/56]] e quattro affusti singoli del cannone-mitragliera da [[20_mm_Oerlikon#Le_Oerlikon_italiane|20/70 Oerlikon]].<ref name="giorgerini 603" />
 
==== Controllo del tiro ====
[[File:APG Montecuccoli.jpg|miniatura|Apparecchio di Punteria Generale (A.P.G.) dell'incrociatore ''Raimondo Montecuccoli'' conservato presso il Museo Tecnico Navale di La Spezia]]
 
Le batterie principali da 152 mm erano controllate dalla torre di comando: nel torrione rotante di prua erano sistemati due stereotelemetri aventi una base di 5 metri, uno veniva utilizzato per il rilevamento della distanza del bersaglio mentre il secondo era dedicato al rilevamento delle salve in acqua per valutare le correzioni da apportare alla soluzione di tiro.<ref name="Friedman,2013">{{cita|Friedman|p. 360}}.</ref> Nel torrione era presente anche l'[[apparecchio di punteria generale]].<ref name="Friedman,2013" /> La punteria di riserva era nella torretta superiore di prua, servita da un stereotelemetro avente base di 7 metri.<ref name="Friedman,2013" /> I dati del bersaglio erano trasmessi alla [[centrale di tiro]] tipo Regia Marina, tipo 2, dotata di [[gimetro]] che trasmetteva le soluzioni di tiro alle torrette.<ref name="Santarini p224">{{cita|Santarini, 2017|pp. 224-225}}.</ref> Durante il 1943, sul Montecuccoli, fu installato il telemetro radar [[EC3/ter «Gufo»]], sostituito da un radar di scoperta britannico dopo l'armistizio.<ref name="giorgerini 603" /> Alla trasformazione in nave scuola fu installato un radar di origine statunitense, l'[[AN/SPS-6]].<ref name="giorgerini 603" />
[[File:Treecruiser-1.jpg|thumb|left|L'albero maestro del ''Montecuccoli'' conservato a Perugia]]
[[File:Targa incr.jpg|thumb|left|la targa ai piedi dell'albero maestro del ''Montecuccoli'']]
Riga 64 ⟶ 81:
 
== Note ==
<references/>
*{{cita web |1=http://www.regiamarinaitaliana.it/Inc%20classe%20Montecuccoli.html |2=Gli incrociatori leggeri ''Classe Montecuccoli'' |3=6-12-2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080616134011/http://www.regiamarinaitaliana.it/Inc%20classe%20Montecuccoli.html |dataarchivio=16 giugno 2008 |urlmorto=sì }}
==Bibliografia==
*{{cita web|http://www.modellismo-navale.it/MODELLISMO-NAVALE/navi/r_montecuccoli_i/incr_classe_raimondo_montecuccoli/incr_classe_raimondo_montecuccoli.html|VITA OPERATIVA DEGLI INCROCIATORI LEGGERI Classe “CONDOTTIERI” Gruppo “RAIMONDO MOTECUCCOLI”|20-1-2011}}
*{{Cita libro|nome = Norman|cognome = Friedman|titolo = Naval Firepower: Battleship Guns and Gunnery in the Dreadnought Era|data = 2013-08-20|editore = Seaforth Publishing|lingua = en|ISBN = 9781848321854|cid=Friedman,2013}}
* {{Cita libro |curatore=Giorgio Giorgerini|autore=Giorgio Arrighi, Giorgio Giorgerini, Ermanno Martino, Riccardo Nassigh|titolo=Storia della Marina, Profili|volume=vol. III|editore= Fabbri Editori|anno=1981|cid=Giorgerini, 1981}}
*{{Cita libro|autore=Marco Santarini|titolo=La condotta del tiro navale da bordo nella Regia Marina 1900-1945|anno=2017|editore=Ufficio storico della marina militare|città=Roma|ISBN=9788899642105|cid=Santarini, 2017}}
* {{cita libro|||Monografia ridotta nave R. Montecuccoli per aspiranti e allievi dello Stato Maggiore|1959|Poligrafico dell'Accademia Navale|Livorno|cid=''Monografia ridotta''}}
 
== Voci correlate ==
Riga 75 ⟶ 96:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/LMNO/montecuccoli.aspx|Marina Militare - Classe Raimondo Montecuccoli}}
{{Classe Condottieri}}
 
{{Classe Raimondo Montecuccoli}}
{{Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale}}
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:Raimondo Montecuccoli]]
[[Categoria:Classi di incrociatori leggeri|Raimondo Montecuccoli]]
[[Categoria:ImbarcazioniNaviglio militarimilitare della seconda guerra mondiale|Raimondo Montecucoli]]
[[Categoria:Classi di incrociatori della Regia Marina|Raimondo Montecuccoli]]