Monte di Lierna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 16:
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
|sezione = [[Alpi e Prealpi Bergamasche]]
|sottosezione = [[Prealpi Bergamasche]]
|supergruppo = [[Prealpi Bergamasche Occidentali]]
|gruppo = [[Gruppo delle Grigne]]
|sottogruppo = Nodo del Monte Pilastro
|codice = II/C-29.II-A.3.b/b
}}
 
Il '''Monte di Lierna''' noto anche come '''Alpe di Lierna''' è il monte più elevato del [[promontorio]] di Lierna e fa parte del [[Gruppo delle Grigne]]; è situato sopra nel territorio di [[Lierna]]. L'Alpe di Lierna è valutato tra ''[[I Luoghi del Cuore|I luoghi del cuore]]'' del FAI.<ref>[{{Cita web |url=http://iluoghidelcuore.it/luoghi/lierna/alpe-di-lierna/23507 |titolo=i Luoghi del cuore del FAI - Fondo Ambiente Italiano] |accesso=23 settembre 2017 |dataarchivio=23 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170923195822/http://iluoghidelcuore.it/luoghi/lierna/alpe-di-lierna/23507 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il versante che si affaccia sul lago di fronte a Lierna gode delle temperature miti dovute alla vicinanza del lago, mentre quello orientato verso la Valsassina presenta un clima più tipicamente alpino. Tale varietà di habitat e condizioni climatiche favorisce la presenza di un elevato numero di specie animali anche rare.
 
== L'Arte nel Monte di Lierna e delle Grigne ==
[[File:Mona_Lisa,_by_Leonardo_da_Vinci,_from_C2RMF_retouched.jpg|thumb|right|La Gioconda di Leonardo da Vinci con lo sfondo del Monte San Michele sul lago di Como]]
 
 
 
 
Alcuni studiosi e critici d'arte hanno identificato lo sfondo con i monti alle spalle della donna del dipinto della [[Gioconda]] realizzato da Leonardo da Vinci, nella montagna delle grigne sopra Lierna, che guarda il promontorio di Bellagio. Leonardo da Vinci soggiornò a Lierna, e con probabilità lì lo dipinse, essendo una zona da Lierna a Fiumelatte fino all'Orrido di Bellano spesso da lui frequentata e oggetto di studi e descrizioni di Leonardo da Vinci anche nel Codice Atlantico. Nella Gioconda in particolare viene ritratto il monte San Martino<ref>[http://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=38456&origine=1&t=Il+Resegone+alle+spalle+della+Gioconda%3F+Macch%26egrave%3B+%26egrave%3B+il+San+Martino%2C+Magnani+%27sconfessa%27+Tomio "Il Resegone alle spalle della Gioconda? Macchè è il San Martino, Magnani 'sconfessa' Tomio", Riccardo Magnani, Lecco online, 2 agosto 2018]</ref>, sovrastato dalle [[Grigne]] e semi coperto dal [[Monte Moregallo]], in uno scorcio che [[Leonardo da Vinci]] conosce bene perché utilizzato anche per la scenografia dell’[[Fabula di Orfeo|Orfeo]], [[Agnolo Poliziano|Poliziano]], facente parte del [[Codice Arundel 263|Codice Arundel]], e oggi conservato a Londra. Lo scorcio ritrae da sinistra il monte Moregallo, il lago che diviene [[Adda]], il [[Monte San Martino]] sovrastato dalle [[Grigne]], la valle che conduce per Laorca alla Valsassina e il monte Melma.
 
== Geografia ==
Il monte di Lierna è alto 1249&nbsp;m ed è interamente compreso nel Parco naturale dei boschi di [[Lierna]].
 
== Galleria di immagini ==
<gallery caption="vedute dell'Alpe di Lierna" mode="packed" widths="200px">
File:Lierna Alpe di Lierna P6A9390.jpg
File:Lierna Alpe di Lierna P6A9391.jpg
File:Lierna Alpe di Lierna P6A9304.jpg
File:Lierna Alpe di Lierna P6A9331.jpg
</gallery>
 
== Ambiente ==
Lierna per il suo particolare ed unico clima, che fin dagli Antichi Romani la fece denominare "terra benigna", è rifugio di moltissimi animali ed uccelli anche rari o Particolarmente Protetti.
=== Gli uccelli ===
[[File:Lierna - Alpe di Lierna - 2024-09-08 14-24-43 003.jpg|miniatura|Caseggiati presso l'Alpe]]
Il [[Falco peregrinus|Falco pellegrino (Falco peregrinus)]] e del [[Bubo bubo|Gufo reale (Bubo bubo)]]. Il rapace più grande tra quelli presenti nel parco è comunque senza dubbio l'[[Aquila chrysaetos|Aquila reale (Aquila chrysaetos)]], la cui preda principale è la [[Marmota marmota|Marmotta (Marmota marmota)]], esemplari di [[Buteo buteo|Poiana (Buteo buteo)]]. Grazie alle sue peculiari caratteristiche, l'area del Monte di Lierna è adatta allo svernamento di molte specie di uccelli. Nei mesi invernali si contano oltre cento specie, alcune delle quali rare e sottoposte a normative di tutela a livello europeo. Fra queste si segnala l'[[Circus cyaneus|Albanella reale (Circus cyaneus)]], la [[Alectoris graeca|Coturnice (Alectoris graeca saxatillis)]] e la [[Perdix perdix|Starna (Perdix perdix italica)]]. Il [[Dryocopus martius|Picchio nero (Dryocopus martius)]] e la [[Aegolius funereus|Civetta capogrosso (Aegolius funereus)]] hanno eletto a loro ambiente prediletto i boschi di conifere ad alta quota, dove possono servirsi dei più vecchi esemplari di faggio e larice. Il [[Tetrao tetrix|Gallo forcello (Tetrao tetrix)]].
 
Line 69 ⟶ 61:
 
==Voci correlate==
* [[Torrione del Cinquantenario]]
* [[Torre Cecilia]]
* [[EsinoIl LarioDito]]
* [[Parco della Grigna Settentrionale]]
* [[Lierna]]
* [[Pian dei Resinelli]]
 
* [[Grigna settentrionale]]
==Altri progetti==
* [[Grignetta]]
{{interprogetto}}
* [[Esino Lario]]
* [[Grotta di Mocodeno]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.parcogrigna.it/ | 2 = Sito ufficialeistituzionale Parco| Regionaleaccesso della= Grigna24 susettembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090129161332/http://www.parcogrigna.it/ | dataarchivio = 29 gennaio 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.parks.it/parco.grigna.settentrionale/|Descrizione del parco su parks.it}}
* {{cita web|http://ingrigna.altervista.org/|Il progetto speleologico operante in Grigna su Ingrigna.altervista.org}}
* {{cita web|http://www.diska.it/rifbrioschi.asp|La descrizione dei sentieri per il rifugio Brioschi su diska.it}}
 
{{Lago di Como}}
{{Portale|montagna|Lombardia|alpinismo|ecologia e ambiente}}
{{Luoghi del Sentiero del Viandante}}
{{portale|architettura|ecologia e ambiente|Lombardia|montagna}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:GruppiMontagne montuosidel dellaGruppo Lombardiadelle Grigne|Lierna]]
[[Categoria:Lierna]]
[[Categoria:Orobie]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Lecco]]
[[Categoria:Esino Lario]]