CoopVoce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cooperative aderenti: nuova denominazione Unicoop Etruria
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(486 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
<!-- ATTENZIONE: su Wikipedia ogni contributo è il benvenuto, bisogna però prestare attenzione a ciò che si scrive e ricordare che questo non è un luogo adatto alla pubblicità. Informazioni quali le tariffe o le condizioni economiche praticate da un'azienda ai suoi clienti sono fuori luogo, specie se dettagliate. È bene piuttosto controllare che sia presente e funzionante un collegamento al sito dell'azienda dove chi fosse interessato possa trovare i dati cercati sicuramente aggiornati. [Per favore non rimuovere questo avviso.] -->
'''CoopVoce''' è il primo [[Mobile Virtual Network Operator|Operatore Virtuale]] in Italia.
[[File:CoopVoce Logo.svg|miniatura|'''CoopVoce''']]
CoopVoce è operativo dal 4 giugno 2007, ed è nato dall'accordo tra la [[Coop (Italia)|Coop Italia]] e il gruppo [[Telecom Italia]].
[[File:SIM CoopVoce 2023.png|miniatura|140x140px|[[Carta SIM|Scheda SIM]] CoopVoce]]
Il Servizio si appoggia infatti sulla rete GSM/GPRS di [[TIM]].
 
'''CoopVoce''' è un [[operatore virtuale di telefonia mobile]] [[italia]]no appartenente a [[Coop Italia|Coop]].<ref>{{Cita web|url=https://www.coopvoce.it/web/chisiamo|titolo=COOPVOCE {{!}} CHI SIAMO|sito=|accesso=24 luglio 2019}}</ref>
Secondo le intenzioni di Coop si prevede di raggiungere 1 milione di utenti entro il 2010.
 
Sin dal suo lancio, avvenuto nel 2007, opera sulla [[Rete cellulare|rete]] di [[Telecom Italia Mobile|TIM]].<ref name="e-coop.it">{{Cita web|url=http://www.e-coop.it/portalWeb/coop.portal?_nfpb=true&_pageLabel=previewFaro&cm_path=/CoopRepository/COOP/CoopItalia/documento/doc00000043844&FROM_HOME_PAGE=YES|titolo=Portale e-coop|sito=|accesso=24 settembre 2007}}</ref> Dal 2024, si avvale anche della rete di [[Vodafone Italia|Vodafone]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|autore=Sala Stampa|url=https://www.mondomobileweb.it/288623-coopvoce-novita-rete-mobile-e-presto-il-5g-annunciato-accordo-con-vodafone/|titolo=CoopVoce novità rete mobile e presto il 5G: annunciato accordo con Vodafone|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=7 ottobre 2024|accesso=7 ottobre 2024}}</ref> Entro la fine del 2025 tutti i clienti verranno migrati sulla sola rete Vodafone.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone Nicolosi|url=https://www.mondomobileweb.it/304706-coopvoce-addio-alla-rete-mobile-tim-tutte-le-sim-su-rete-vodafone-italia-entro-fine-2025/|titolo=CoopVoce, addio alla rete mobile TIM: tutte le SIM su rete Vodafone Italia entro fine 2025|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=2025-07-18|accesso=2025-07-18}}</ref>
Il prefisso telefonico assegnato a CoopVoce è 3311.
 
Per le [[Prefissi telefonici dei cellulari italiani|numerazioni]] delle sue [[Carta SIM|SIM]], utilizza la prima decade del decamigliaio 331 (vale a dire 331-1), la terza decade, del decamigliaio 370 (370-3) ed il prefisso 353-4.<ref>{{cita web|url=https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione|titolo=Risorse di numerazione|data=11 marzo 2020|accesso=13 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181217014705/https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/comunicazioni/numerazione/File_assegnati_pubblicati_il_25_09_2020.zip|titolo=Assegnazioni|editore=[[Ministero dello sviluppo economico]]|data=25 settembre 2020|accesso=13 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>
Il servizio ''CoopVoce'' è disponibile solo per i soci [[Coop]] (di tutte le cooperative aderenti al circuito) e per i loro parenti e affini ed è sottoscrivibile sin da subito in tutti gli IperCoop, mentre sarà gradualmente esteso ai punti vendita Coop&Coop, Coop e InCoop.
 
==Il mottoStoria ==
Operativo dal 1º giugno 2007 come [[ESP MVNO]], dopo una fase sperimentale durata circa tre mesi, è nato dall'accordo tra la società [[Coop Italia|Coop]] e [[Telecom Italia Mobile|TIM]], del quale utilizza la [[Rete cellulare|rete]] [[GSM]]/[[UMTS]]/[[LTE (telefonia)|LTE]] per l'erogazione del [[servizio]]. È il primo [[MVNO]] lanciato in [[Italia]].<ref name="e-coop.it"/>
''Semplice, trasparente, conveniente''
 
Nel 2020 diventa [[Full MVNO]].<ref name="Corcom">{{Cita news|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/nuova-sfida-per-coopvoce-sul-piatto-60-milioni-per-raddoppiare-utenti-e-fatturato/|titolo=Nuova sfida per CoopVoce: sul piatto 60 milioni per raddoppiare utenti e fatturato|pubblicazione=Corriere Comunicazioni – Corcom.it|data=4 dicembre 2019|accesso=13 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2019/06/29/coopvoce-full-mvno-nel-2020-sempre-su-rete-tim-e-nuovi-servizi-innovativi/|titolo=CoopVoce: Full MVNO nel 2020 sempre su rete TIM e nuovi servizi innovativi|autore=mvnonews|data=29 giugno 2019|lingua=it|accesso=11 novembre 2022}}</ref>
==La tariffa==
 
Dal 3 marzo 2022 l'[[Operatore di telefonia mobile|operatore]] rende disponibili le [[eSIM]] sia per i nuovi clienti che per i già clienti.<ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2022/03/03/e-arrivata-la-esim-di-coopvoce/|titolo=È arrivata la eSIM di CoopVoce: ecco i costi, come richiederla e attivarla|autore=mvnonews|data=3 marzo 2022|lingua=it|accesso=16 novembre 2022}}</ref>
Chiamate verso tutti a 15 € cent
La tariffa si applica alle chiamate verso tutti i numeri fissi e verso i numeri di tutti gli operatori mobili nazionali, 24 ore al giorno, con uno scatto alla risposta di 15 € cent comprensivo dei primi 5 secondi di conversazione. Gli scatti successivi sono di 60 secondi.
 
Viene annunciato il [[VoLTE]] per i primi tre mesi del 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2022/10/07/coopvoce-volte-primi-mesi-2023/|titolo=CoopVoce: il VoLTE (Voice over LTE) arriverà entro i primi tre mesi del 2023|autore=mvnonews|data=7 ottobre 2022|lingua=it|accesso=11 novembre 2022}}</ref> Entrano in lista gli smartphone [[Oppo (azienda)|Oppo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/276676-coopvoce-volte-aggiunti-nuovi-smartphone-oppo-compatibili-con-il-servizio/|titolo=CoopVoce VoLTE: aggiunti nuovi smartphone Oppo compatibili con il servizio|autore=Maurizio Contina|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=15 marzo 2024|lingua=it|accesso=15 giugno 2024}}</ref> e i [[Google Pixel]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/282156-coopvoce-volte-gli-smartphone-google-pixel-entrano-nella-lista-dei-dispositivi-compatibili/|titolo=CoopVoce VoLTE: gli smartphone Google Pixel entrano nella lista dei dispositivi compatibili|autore=Mattia Castro|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=14 giugno 2024|lingua=it|accesso=15 giugno 2024}}</ref>
SMS verso tutti a 15 € cent
 
Ad ottobre 2024 stipula un accordo con [[Vodafone Italia|Vodafone]] per l'estensione della copertura di rete mobile e per l'implementazione del [[5G]].<ref name=":0" /> Nel corso del 2025 i clienti CoopVoce vengono abilitati alla rete di Vodafone, con il passaggio definitivo e l'abbandono della rete di TIM previsti entro la fine dell'anno.<ref name=":1" />
MMS verso tutti a 0,60 € (per MMS fino a 100 Kb) e a 1,20 € (per MMS oltre 100 Kb)
 
== Cooperative aderenti ==
Navigazione Internet a 0,6 € cent a Kb pagando solo il consumo effettivo.
* Grandi cooperative: [[Coop Alleanza 3.0]], [[Coop Liguria]], [[Coop Lombardia]], [[Nova Coop]], [[Unicoop Firenze]], [[Unicoop Etruria]].
Importante: la trasmissione dati è disponibile su rete GSM con tecnologia GPRS alla velocità di 80 kilobit/sec ed EDGE alla velocità di ben 400 kilobit/sec, ma l’effettiva velocità di navigazione dipende anche dalle caratteristiche tecniche del tuo telefonino.
* Medie e piccole cooperative: [[Coop Casarsa]], [[Coop Como Consumo]], [[Coop Reno]], Coop Unione Amiatina.
* Società controllate da cooperative: Ipercoop Tirreno, Distribuzione Lazio, Distribuzione Roma, Distribuzione Centro Sud, Campania distribuzione moderna.
 
Aderisce inoltre il SAIT (Consorzio delle cooperative di consumo trentine), attraverso cui il servizio è commercializzato in tutte le cooperative a esso aderenti.
==Collegamenti esterni==
 
* [http://www.coopvoce.it Sito ufficiale]
== Loghi ==
<gallery>
File:CoopVoce - logo (Italy, 2007-2019).svg|Logo in uso dal 2007 al 2019
File:CoopVoce Logo.svg|Logo in uso dal 2019
</gallery>
 
== Testimonial ==
* [[Luciana Littizzetto]] (2007/2008)
* [[AKA 7even]] (2022/2023)
 
== Clienti ==
A dicembre 2019, registra 1,5 milioni di clienti.<ref name="Corcom" /><ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2019/12/04/coopvoce-full-mvno-nuove-sim-e-migrazione-clienti/|titolo=CoopVoce: 1.460.000 linee attive ad oggi. Da gennaio le nuove SIM con nuovo logo, seguirà la migrazione dei clienti e tanti nuovi servizi (eSIM e IoT su tutti)|autore=mvnonews|data=4 dicembre 2019|lingua=it|accesso=16 novembre 2022}}</ref>
 
A fine 2020 1,7 milioni di clienti.<ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2021/03/16/coopvoce-oltre-17-milioni-di-clienti/|titolo=Continua la crescita di CoopVoce: oltre 1,7 milioni di clienti a fine 2020|autore=mvnonews|data=16 marzo 2021|lingua=it|accesso=11 novembre 2022}}</ref>
 
A ottobre 2022 1,9 milioni di clienti.<ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2022/10/07/coopvoce-19-milioni-di-clienti/|titolo=A rilento, eppur cresce: CoopVoce conquista 1,9 milioni di clienti|autore=mvnonews|data=7 ottobre 2022|lingua=it|accesso=11 novembre 2022}}</ref>
 
A giugno 2024 2,2 milioni di clienti.<ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2024/10/23/agcom-mvno-8-5-quota-di-mercato/|titolo=AGCOM: al 30 giugno 2024 MVNO all’8,5% di quota di mercato|autore=mvnonews|data=23 ottobre 2024|lingua=it|accesso=27 maggio 2025}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
L'operatore è stato riconosciuto al primo posto tra gli [[Operatore virtuale di rete mobile|operatori virtuali]] nell'indagine Campioni del Servizio 2019/2020,<ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2019/10/28/campioni-del-servizio-2019-2020-coopvoce-ancora-al-primo-posto-tra-i-mvno/|titolo=Campioni del Servizio 2019/2020: CoopVoce ancora al primo posto tra i MVNO|autore=mvnonews|data=28 ottobre 2019|lingua=it|accesso=16 novembre 2022}}</ref> replicando lo stesso risultato anche per l'indagine 2020/2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2020/10/26/campioni-del-servizio-2020-2021-coopvoce-ancora-al-primo-posto-tra-i-mvno/|titolo=Campioni del Servizio 2020/2021: CoopVoce ancora al primo posto tra i MVNO|autore=mvnonews|data=26 ottobre 2020|lingua=it|accesso=16 novembre 2022}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Telefonia mobile italiana}}
{{Sistema Coop}}
{{Portale|telefonia|telecomunicazioni}}
 
[[Categoria:Compagnie telefoniche italiane]]
[[Categoria:Sistema Coop]]