Monte Lerno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovo assetto province |
|||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|div_amm_3 = {{simbolo|Pattada-Stemma.png|17}} [[Pattada]]
|catenamontuosa =
|altrinomi =
|dataprimasalita = |alpinistaprimasalita = }} Il '''monte Lerno''' (anticamente '''monte Lèrron'''), è un massiccio montuoso alto 1094 metri, situato nel territorio del comune di [[Pattada]], nella Sardegna settentrionale. (in [[lingua sarda|sardo]]: ''Monte Lernu'').
== Geologia ==
Geologicamente parlando il monte Lerno ha un'origine molto antica, come d'altronde l'isola in cui esso si è formato, questo fa sì che le sue vette e le sue forme siano piuttosto rotondeggianti. Ai piedi del rilievo si trova l'omonimo [[Diga di Monte Lerno|lago]] artificiale, inaugurato negli anni '80.
== Flora e fauna ==
Le pendici di questa montagna, che domina il territorio circostante, sono ricoperte da antichi boschi di [[leccio|lecci]], [[roverella|roverelle]],
== Rally di Sardegna ==
{{Vedi anche|Rally di Sardegna}}
Le numerose piste forestali che percorrono la montagna, specialmente quelle dei cantieri demaniali di ''Sa Conchedda'', ''Tandalò'', ''Su Filigosu'', e ovviamente la omonima ''Lerno'', sono state inserite nel percorso del [[Rally di Sardegna]] fin dalla sua prima edizione nel 2004. Nel corso degli anni, questi percorsi, spesso anche dalla lunghezza di oltre 30 chilometri cronometrati, sono stati tra i più apprezzati da piloti e tifosi di tutto il mondo, specialmente per il rinomato salto ''Micky's Jump'' in località ''Punta Balestrieri'', diventato oramai il biglietto da visita della gara sarda.
== Attività outdoor e Sport sul Monte Lerno ==
[[File:Pattada - Lago Lerno e monte Lerno (02).JPG|miniatura|Il monte Lerno e l'omonimo lago]]Le attività sportive su questa montagna sono in forte crescita, le bellezze naturalistiche del luogo e la fitta rete sentieristica che la ricama attirano ogni anno un elevato numero di appassionati dell'outdoor. ''Mountain bike, hiking, trekking e trail-running'' sono le attività più diffuse, lungo le sponde dell'omonimo lago è possibile praticare ''pesca sportiva e kayaking''. Nel mese di maggio i sentieri del Monte Lerno sono protagonisti di una gara di corsa in montagna (trail-running) denominata ''Pattada Wild Trail'', il percorso sul quale corrono gli atleti prevede il collegamento tra l'abitato di Pattada e la vetta della montagna posta a 1094 metri di altitudine. La gara, svolta prevalentemente su sentieri molto panoramici totalizza una distanza di 24 chilometri e 1400 metri di dislivello positivo.<ref>{{Cita web|url=https://pattadawildtrail.com/|titolo=Pattada Wild Trail – Corsa in montagna sul Lerno|sito=pattadawildtrail.com|accesso=2025-02-12}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Diga di Monte Lerno]]
* WRC - [[Campionato del mondo rally]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sardegnaambiente.it/j/v/1189?s=9076&v=2&c=7216&t=1&b=1 La foresta demaniale di monte Lerno] - scheda su ''SardegnaForeste.it''
* [http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=10183&v=2&c=1563&t=1 Reintroduzione del cervo sardo nel 2003] - scheda su ''SardegnaForeste.it''
Riga 54 ⟶ 44:
{{Portale|Sardegna}}
[[Categoria:Montagne della
[[Categoria:Pattada]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Lerno]]
|