Utente:Franz van Lanzee/Sandbox 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(56 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
Allo scoppio della seconda guerra mondiale nel settembre 1939, gli Stati Uniti d'America avevano adottato una posizione di rigida neutralità: benché il presidente [[Franklin Delano Roosevelt]] avesse più volte espresso preoccupazione per l'aggressivo espansionismo adottato da Germania e Giappone, il paese era pervaso da un forte sentimento di [[isolazionismo]] e pertanto, nel corso degli anni 1930, il Congresso aveva approvato una serie di "[[Atti di neutralità degli anni Trenta|atti di neutralità]]" che vietavano formalmente agli Stati Uniti qualsiasi coinvolgimento in guerre straniere. Roosevelt, tuttavia, si adoperò con costanza per alleggerire o aggirare i vincoli legislativi che gli impedivano di aiutare in Regno Unito nella sua lotta contro i tedeschi: nel novembre 1939 il presidente ottenne una modifica agli atti di neutralità per consentire il commercio di armi statunitensi con l'estero in cambio di denaro (il cosiddetto ''[[Cash and carry (seconda guerra mondiale)|Cash and carry]]''); il 2 settembre 1940 seguì la stipula del ''[[Destroyers for bases agreement]]'', trattato che comportava la cessione alla Royal Navy di una cinquantina di cacciatorpediniere dismessi dalla [[United States Navy]] in cambio dell'affitto agli Stati Uniti di alcune basi navali britanniche nell'area dei [[Caraibi]].
 
L'apice di questa politica di aiuti statunitensi al Regno Unito fu raggiunto con l'approvazione, l'11 marzo 1941, del programma ''[[Lend-Lease]]'': questo prevedeva fondamentalmente la cessione a titolo gratuito o con pagamento dilazionato nel tempo di enormi quantità di materie prime, beni industriali ed equipaggiamento militare di ogni tipo (dalle armi leggere alle navi) prodotti negli Stai Uniti; il programma, inizialmente rivolto solo a favore di Regno Unito e Cina ma esteso in seguito all'Unione Sovietica e agli alleati minori, avrebbe consentito il trasferimento di beni per un valore di 50 miliardi di dollari, trasformando così gli Stati Uniti, secondo la definizione data dallo stesso Roosevelt, nell'"arsenale delle democrazie"<ref>{{cita|Willmott et al. 2005|p. 106}}.</ref>.
 
== Navi ==
I rifornimenti giungevano nel Regno Unito non senza contrasto. L'occupazione delle coste occidentali della Francia fornì ai tedeschi ottime basi da cui insidiare i convogli navali britannici, e nel 1941 la battaglia ai traffici commerciali in Atlantico e nell'[[oceano Indiano]] esplose in tutta la sua forza: agli attacchi degli aerosiluranti della Luftwaffe si unirono le navi di superficie della Kriegsmarine, sia le grosse unità da combattimento che [[Navi corsare tedesche della seconda guerra mondiale|più piccole navi corsare]] camuffate da innocui mercantili neutrali. Furono tuttavia fin da subito gli U-Boot (affiancati da un piccolo contingente di sommergibili della Regia Marina italiana) a rappresentare la minaccia più grande per i convogli: tra il settembre 1939 e il luglio 1941 i sommergibili tedeschi colarono a picco 848 mercantili, pari a più di 4 milioni di tonnellate di [[stazza lorda]]<ref name=Willmott-82-83>{{cita|Willmott et al. 2005|pp. 82-83}}.</ref>. Il comandante della flotta sommergibilistica tedesca, ammiraglio [[Karl Dönitz]], puntò seriamente a far capitolare il Regno Unito portandolo alla fame.
=== Nome ===
Il titolo di una voce su una singola nave o imbarcazione corrisponde al nome ufficialmente attribuito alla stessa.
 
L'attribuzione ufficiale di un nome a una nave avviene solo con la cerimonia di [[Varo (nautica)|varo]]. In fase di progettazione e costruzione è tuttavia possibile che una nave riceva nomi provvisori o "di progetto": qualora si decida di scrivere una voce su unità navali ancora in costruzione o in fase di progettazione è opportuno prestare la massima attenzione alla scelta del titolo per evitare inesattezze e speculazioni, affidandosi il più possibile a fonti affidabili (prime tra tutte siti internet e comunicati ufficiali della marina militare o della compagnia di navigazione proprietaria della nave, o della ditta costruttrice della stessa).
La Royal Navy impegnò ogni risorsa per tenere aperte le rotte di rifornimento: fu intensificata la costruzione di unità ottimizzate per la lotta antisommergibili, fu adottato un sistema di scorta aerea dei convogli e migliorati gli strumenti di rilevamento come [[radar]] e [[sonar]], ma un grosso aiuto arrivò dalla rottura del codice cifrato [[Enigma (crittografia)|Enigma]], utilizzato per tutte le comunicazioni radio dei tedeschi, da parte dei decrittatori del centro di [[Bletchley Park]]. I risultati non tardarono ad arrivare: alla fine di maggio la grande nave da battaglia tedesca ''[[Bismarck (nave da battaglia)|Bismarck]]'' che tentava di trasferirsi in Atlantico fu braccata e infine affondata [[Operazione Rheinübung|dopo una lunga caccia]] dalla flotta britannica, mentre il numero di mercantili colati a picco dagli U-Boot iniziò a calare a partire dal giugno 1941. Roosevelt utilizzò al massimo i suoi poteri presidenziali per aiutare i britannici in questa lotta: navi da guerra statunitensi furono inviate a scortare i convogli fino a metà della rotta per il Regno Unito, generando scaramucce sempre più gravi con gli U-Boot; il 31 ottobre 1941 il cacciatorpediniere statunitense {{nave|USS|Reuben James|DD-245|6}} fu silurato e affondato dal sommergibile ''[[U-552]]'', poco più di un mese prima della dichiarazione di guerra della Germania agli Stati Uniti<ref name=Willmott-82-83 />.
 
=== Prefisso navale ===
In diverse marine militari e organizzazioni navali statali (e, occasionalmente, compagnie di navigazione civili) è uso far precedere al nome vero e proprio della nave una combinazione di lettere caratteristica, il cosiddetto "[[prefisso navale]]": ad esempio, la combinazione di lettere "HMS" (sigla per "[[Her Majesty's Ship|His/Her Majesty's Ship]]") costituisce il prefisso navale della [[Royal Navy]] britannica, la combinazione "USS" (sigla per "United States Ship") è il prefisso navale della [[United States Navy]] etc etc.
 
Il prefisso navale è univoco per tutte le unità di una certa marina militare o organizzazione navale (tutte le navi della United States Navy portano il prefisso "USS"), ma non tutte le marine militari e le organizzazioni navali fanno ufficialmente uso di un prefisso navale. Il prefisso navale va quindi inserito nel titolo della voce solo se l'organizzazione di appartenenza ne fa ufficialmente uso; si consideri la seguente lista (esemplificativa e non esaustiva):
 
* fanno abitualmente uso del prefisso navale le marine militari e le organizzazioni navali di: [[Regno Unito]] e paesi del [[Commonwealth delle nazioni]] in generale ([[Australia]], [[Canada]], [[Nigeria]], [[India]], [[Bahamas]] etc etc.); [[Stati Uniti d'America]] (compresi gli [[Stati Confederati d'America]]); paesi dell'[[America meridionale]] in generale (esclusi però [[Cile]] e [[Brasile]]); [[Portogallo]]; [[Paesi Bassi]]; paesi [[Scandinavia|scandinavi]] in generale (esclusa però la [[Finlandia]])<ref>La Norvegia ha iniziato ad adottare un prefisso navale solo dopo il 1946.</ref>; [[Impero tedesco]]; [[Impero austro-ungarico]]; [[Polonia]]; [[Regno di Romania]]; [[Turchia]]; [[Israele]]; [[Giappone]] post-1945.
 
* non fanno abitualmente uso del prefisso navale le marine militari e le organizzazioni navali di: [[Italia]] (sia [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<ref>Il prefisso "RN" ("Regia Nave") è scarsamente usato nelle fonti, soprattutto per le navi del [[XX secolo]].</ref> che Repubblica italiana); [[Francia]]; [[Spagna]]; [[Grecia]]; [[Impero ottomano]]; [[Cina]]; [[Impero giapponese]]; [[Russia]] (compresi [[Impero russo]] e [[Unione Sovietica]]); [[Germania]] post-1918; [[Romania]] post-1947; [[Cile]]; [[Brasile]]; [[Finlandia]]; [[Belgio]].
 
Alcune organizzazioni internazionali come la NATO, e soprattutto alcune fonti di autori di lingua inglese, tendono ad attribuire prefissi navali in lingua inglese anche alle navi di marine militari non di lingua inglese, ivi comprese quelle che ufficialmente non fanno uso di alcun prefisso navale: è questo il caso, ad esempio, del prefisso "ITS" (da "ITalian Ship") per le navi italiane o del prefisso "HNoMS" (da "His/Her Norwegian Majesty's Ship") per le navi norvegesi (le quali invece utilizzano il prefisso "KNM", da "Kongelig Norske Marine"). Questi prefissi ''non'' vanno usati per i titoli delle voci, ma qualora si riscontri una certa diffusione nelle fonti è possibile creare [[Wikipedia:Redirect|redirect]] da essi alla voce della nave; in caso di dubbi fanno fede le pubblicazioni ufficiali dell'organizzazione navale di appartenenza della nave.
<references/>
 
=== Navi con più nomi ===
* {{cita libro|autore=Nigel Thomas; Peter Abbott; Carlos Caballero Jurado|titolo=La guerra partigiana 1941-45 e la Resistenza 1940-45|editore=Osprey Publishing/Edizioni Del prado|anno=1999|isbn=84-8372-024-8|cid=Thomas et al. 1999}}
È relativamente comune che una nave cambi di nome durante la sua carriera operativa, in particolare quando la proprietà su di essa muta. In generale, è sempre preferibile dedicare una voce unica a un'unica nave, anche qualora essa cambi di nome; tuttavia, qualora la nave in questione abbia svolto significative attività enciclopediche sotto nomi differenti, oppure quando sia necessario uno [[Aiuto:Scorporo|scorporo]] della voce per questioni di dimensioni, è possibile dedicare voci separate ai due nomi di una stessa nave: è questo il caso, ad esempio, dell'[[USS Phoenix (CL-46)]]/[[ARA General Belgrano (C-4)]]. La soluzione a due voci è tuttavia l'eccezione e non la regola, e dovrebbe essere preventivamente discussa prima di essere adottata in un certo caso concreto.
 
In ossequio alla [[Wikipedia:Titolo della voce|regola generale sui titoli delle voci]], una voce su una nave con più nomi deve adottare come titolo il nome con cui la nave è maggiormente conosciuta. Qualora ciò non risulti immediatamente evidente, si adottano i seguenti criteri:
* {{cita libro|autore=Richard Overy|titolo=Russia in guerra|editore=il Saggiatore|anno=2011|isbn=978-885650259-6|cid=Overy 2011}}
 
* in generale, come titolo si deve dare preferenza al nome sotto cui la nave ha partecipato a eventi di rilievo enciclopedico (ad esempio battaglie navali, naufragi e fatti di cronaca, stabilimento di record e primati, viaggi di esplorazione geografica o scientifica);
* a parità di eventi enciclopedici, si deve dare preferenza al nome portato per più tempo dalla nave;
* a parità (anche relativa) di tempo, si deve dare preferenza al nome adottato la momento del varo.
 
Quale che sia la scelta del titolo, è sempre opportuno creare redirect dagli altri nomi portati dalla nave durante la sua carriera.
 
=== Disambiguazione ===
In generale, in presenza di più navi con lo stesso identico nome è necessario creare una pagina di disambiguazione dal nome della nave e inserire un disambiguante tra partentesi nei titoli delle singole voci delle singole navi, secondo le [[Aiuto:Disambiguazione|regole generali sulla disambiguazione]]; ciò è particolarmente vero per le navi che non hanno prefisso navale, le quali risultano nella maggior parte dei casi ambigue con altre voci dai significati più vari (ad esempio, la nave ''[[Libeccio (cacciatorpediniere)|Libeccio]]'' risulta ambigua con [[Libeccio]], voce sul vento dal medesimo nome) e dove spesso il lemma principale è attribuito ad altri soggetti. Qualche esempio:
 
*[[USS Enterprise]] (pagina di disambiguazione)
**[[USS Enterprise (CV-6)]] (una delle navi aventi il nome ''Enterprise'')
**[[USS Enterprise (CVN-65)]] (un'altra delle navi omonime)
** ...
 
*[[Vittorio Veneto]] (voce del comune italiano)
**[[Vittorio Veneto (disambigua)]] (pagina di disambiguazione)
***[[Vittorio Veneto (550)]] (una delle navi aventi il nome ''Vittorio Veneto'')
*** ...
 
I casi in cui una certa nave rappresenta il significato principale che offusca tutte le altre omonime (ad esempio [[Titanic]]) sono davvero rari e dovrebbero essere discussi preventivamente. La soluzione che vede il nome della nave come significato da disambiguare è quella da adottare di preferenza.
 
Circa la scelta del disambiguante, bisogna considerare se la nave porta o no un prefisso navale. Nel caso in cui la nave ''non porta'' un prefisso navale il disambiguante è dato:
* dal distintivo ottico ([[pennant number]], [[hull classification symbol]]) attribuito ufficialmente alla nave: [[Cavour (C 550)]], [[La Galissonnière (D 638)]];
* se la nave non ha mai avuto un distintivo ottico, dal tipo di nave: [[Libeccio (cacciatorpediniere)]], [[Haven (petroliera)]], [[Fauno (traghetto)]]<ref>Per sinteticità, è preferibile non essere troppo specifici nell'indicare il tipo di nave: [[Vesuvio (corvetta)]] è preferibile a [[Vesuvio (corvetta di II rango a vela)]].</ref><ref>Il disambiguante "(nave)" è generalmente da evitare per voci su singole navi.</ref>;
* a parità di tipo, dal tipo più l'anno di varo: [[Roma (nave da battaglia 1907)]], [[Roma (nave da battaglia 1940)]].
 
Se la nave ''porta'' un prefisso navale il disambiguante è dato:
* dal distintivo ottico ([[pennant number]], [[hull classification symbol]]) attribuito ufficialmente alla nave: [[USS Enterprise (CV-6)]], [[HMS Ark Royal (91)]], [[ARA General Belgrano (C-4)]];
* se la nave non ha mai avuto un distintivo ottico, dall'anno di varo: [[HMS Ark Royal (1914)]], [[USS Congress (1799)]].
 
È possibile che una nave cambi distintivo ottico durante la sua carriera; in questi casi, per la scelta ci si rifà agli stessi criteri previsti per la scelta del nome della nave.
 
== Classi navali ==
=== Nome ===
Come titolo delle voci riguardanti [[classe navale|classi navali]] si adotta il nome con cui la classe è maggiormente indicata nelle fonti più attendibili.
 
Nella maggior parte dei casi, il nome è reso nella forma "Classe [nome della prima unità della classe a essere varata]": [[Classe San Giorgio (nave da sbarco)|Classe San Giorgio]], [[Classe Tomakomai Maru]], [[Classe Arleigh Burke]]. Non è infrequente, tuttavia, che vengano adottate designazioni di altro tipo: [[Classe Comandanti Medaglie d'Oro]], [[Classe FREMM]], [[Classe Maersk tripla E]].
 
È possibile creare voci uniche per più classi navali distinte, se le distinzioni tra i relativi progetti sono minime: [[Classi U e V (cacciatorpediniere)|Classi U e V]], [[Classe Oscar I/II]].
 
=== Disambiguazione ===
In presenza di più classi navali con la stessa designazione, è sempre opportuno creare una pagina di disambiguazione al lemma principale e aggiungere un disambiguante tra parentesi alle voci sulle singole classi navali.
 
Le voci su classi navali si disambiguano:
* con il tipo di nave: [[Classe San Giorgio (nave da sbarco)]], [[Classe San Giorgio (cacciatorpediniere)]];
* a parità di tipo:
** se tutte appartenenti allo stesso Stato, con il tipo e l'anno di varo della prima unità della classe: [[Classe Nelson (nave da battaglia 1925)]]
** se appartenenti a Stati diversi, con il tipo e il nome dello Stato che ne ha avuto in servizio il primo esemplare: [[Classe E (sommergibile Stati Uniti)]], [[Classe E (sommergibile Regno Unito)]];
*** aggiungere ulteriormente l'anno di varo della prima unità qualora lo Stato in questione abbia avuto più classi con quel nome: [[Classe S (sommergibile Regno Unito 1914)]], [[Classe S (sommergibile Regno Unito 1931)]].
 
== Casi particolari ==
=== Classi navali sovietiche e russe ===
Le classi navali della marina sovietica e russa sono ufficialmente indicate dai loro enti di appartenenza con una designazione del tipo "Progetto [sigla alfanumerica]" o "Project [sigla alfanumerica]"; queste designazioni sono tuttavia scarsamente utilizzate nelle fonti in lingua italiana e in generale in quelle edite in Occidente, dove è molto più diffuso il [[nome in codice NATO]] per riferirsi alle classi navali sovietiche e russe.
 
Pertanto, per queste classi navali si adotterà sempre il nome in codice NATO come titolo della voce e il nome originale come redirect: [[Classe Foxtrot]] (titolo della voce), [[Progetto 641]] (redirect alla precedente).
 
=== U-Boot tedeschi e austro-ungarici ===
La nomenclatura delle classi di sommergibili e sottomarini della Germania e dell'Austria-Ungheria ([[U-Boot]]) è peculiare:
 
* la designazione più frequente per le classi di sommergibili della [[Kriegsmarine]] tedesca è "U-Boot Tipo [numerale in cifre romane]", che pertanto deve essere adottata come titolo della voce: [[U-Boot Tipo I]], [[U-Boot Tipo VII]];
* la designazione più frequente per le classi di sommergibili della [[Kaiserliche Marine]] tedesca è "U-Boot Tipo [nome della prima unità varata]", che pertanto deve essere adottata come titolo della voce: [[U-Boot Tipo U 139]], [[U-Boot Tipo U 151]];
* la designazione delle classi di sommergibili e sottomarini della [[Deutsche Marine]] tedesca e della [[k.u.k. Kriegsmarine]] austro-ungarica segue lo schema abituale "Classe [nome della prima unità varata]": [[Classe U-212]], [[Classe U-10]].
 
Anche la nomenclatura dei singoli battelli è peculiare:
* sia la [[Kaiserliche Marine]] tedesca che la [[k.u.k. Kriegsmarine]] austro-ungarica adottarono il prefisso navale "SM" per i loro sommergibili, che va quindi inserito nel titolo della voce; poiché il disambiguante per anno di varo non risulterebbe sufficiente per distinguere le singole unità<ref>La maggior parte delle unità subacquee dell'Impero tedesco e dell'Austria-Ungheria fu varata negli stessi anni.</ref>, come disambiguante si adotta invece il nome dello Stato: [[SM U 10 (Germania)]], [[SM U 10 (Austria-Ungheria)]];
* sia la [[Kriegsmarine]] che la [[Deutsche Marine]] non adottano alcun prefisso navale; per la disambiguazione è possibile seguire lo schema abituale, visto che la Deutsche Marine adotta il sistema dei distintivi ottici e la Kriegsmarine no: [[U-10 (sommergibile)]] (Kriegsmarine), [[U-10 (S189)]] (Deutsche Marine).
 
 
 
<references />
 
 
Riga 346 ⟶ 403:
*# [[Attentati dell'11 settembre 2001]]
*# [[Guerra al terrorismo]]
*# [[Guerra in Afghanistan (2001-in corso2021)]]
*# [[Guerra d'Iraq]]
*# [[Guerra civile libica]] ?