Antonio Bassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trani
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1889
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|url=https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua4389213/wEOPdWV|titolo=Atto di nascita di Antonio Bassi}}</ref>
|LuogoMorte = Trani
|GiornoMeseMorte = 27 luglio
|AnnoMorte = 1965
|Epoca = 1900
Riga 15 ⟶ 16:
== Biografia ==
Figlio dello scultore Nicola Bassi e di Anna Guarini, compie il suo apprendistato prima a [[Roma]], poi in [[Germania]] e in [[Austria]]. Le esperienze giovanili segnano la produzione artistica successiva, che viene influenzata dall'[[espressionismo]] e dalla [[Secessione viennese]]: i modelli artistici di riferimento richiamano tra gli altri [[Gustav Klimt]] e [[Franz von Stuck]].<ref name=MIBACT>{{cita web|url=http://www.movio.beniculturali.it/sbeap-ba/monumenticadutigrandeguerra/it/223/autore |titolo= Monumenti pugliesi in memoria dei caduti della Grande Guerra |sito=Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo |accesso=23 agosto 2017}}</ref> Costante è anche l'influenza dei modelli classici, in particolare nel disegno dei nudi.
Prende parte alla [[prima guerra mondiale]] come ufficiale del 154º fanteria e nel maggio 1917 viene gravemente ferito [[Castagnevizza]] nella [[decima battaglia dell'Isonzo]].<ref>{{cita news |titolo="Una strada, tante storie", settimana dedicata allo scultore Antonio Bassi |pubblicazione=Il Giornale di Trani |data=30 ottobre 2013}}</ref> Ciò non gli impedisce di esporre nello stesso anno diverse opere alla I mostra d'Arte Pugliese a Bari. In seguito si dedica alle commesse pubbliche, agevolato dalla vicinanza al [[fascismo]]: è infatti segretario del Fascio di Trani e membro della federazione provinciale. Realizza monumenti pubblici, oltre che a Trani, in molti altri comuni pugliesi e lucani ([[Mola di Bari]], [[Ortanova]], [[Candela (Italia)|Candela]], [[Ginosa]], [[Martina Franca]], [[Sammichele di Bari]] e [[Bernalda]]) anche a [[Pavia]] e [[Como]], comune del quale ottiene anche la cittadinanza onoraria.<ref name=MIBACT/>
La militanza tuttavia non gli risparmia, il
Gli anni del conflitto lo ispirano nella scelta dei soggetti, sempre più rappresentativi delle vittime sociali della guerra. Nel dopoguerra si dedica prevalentemente alla committenza privata. Muore nel 1965.
Riga 35 ⟶ 36:
<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Scultura}}
|