Crassier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata) |
m Bot: correggo spazi verticali |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
Riga 23 ⟶ 22:
|Longitudine secondi = 49
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 1201
|Note abitanti =
Riga 30 ⟶ 27:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Arnex-sur-Nyon]], [[Bogis-Bossey]], [[Borex]], [[Céligny]] (GE), [[Chéserex]], [[Divonne-les-Bains]] (FR-01), [[La Rippe]]
|Nome abitanti = crassiérans
|Mappa = Karte Gemeinde Crassier 2014.png
Riga 38 ⟶ 33:
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
== Storia ==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Church of Crassier at the French-Swiss border in the Jura - panoramio.jpg|
* Chiesa riformata di Santa Maria Maddalena, ricostruita nel 1664-1665<ref name=dss>{{DSS|I2506|Crassier|autore=Germain Hausmann|lingua=it|data=25 marzo 2004|accesso=1º giugno 2018}}</ref>.
== Società ==
Riga 74 ⟶ 69:
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Gare de crassier 5.JPG|
Crassier è servito dall'[[Stazione di Crassier|omonima stazione]] sulla [[ferrovia Nyon-Divonne]].
Riga 87 ⟶ 82:
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I2506|Crassier|autore=Germain Hausmann|lingua=it|data=25 marzo 2004|accesso=1º giugno 2018}}
{{Comuni del distretto di Nyon}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
|